Viva Noi 5

Page 1

STORIA INCONTRO CON LA STORIA ................................. 2 PARLA LO STORICO

La datazione storica .................................................................... 4

LA CIVILTÀ GRECA .............................................................. 6 In Grecia ................................................................................................. 8 L’eredità della Grecia ................................................................. 9 Le attività economiche ......................................................... 11 La polis ................................................................................................. 12 L’organizzazione sociale ..................................................... 13 Vivere a Sparta ............................................................................ 14 SCOPRO DALLE FONTI .......................................................................... 15 Vivere ad Atene .......................................................................... 16 SCOPRO DALLE FONTI .......................................................................... 17 Le colonie greche ....................................................................... 18 La Magna Grecia ......................................................................... 19 La religione dei Greci ............................................................. 20 Templi e santuari ....................................................................... 21 I giochi sacri .................................................................................... 21 La cultura e le invenzioni dei Greci ......................... 22 Il teatro ................................................................................................ 23 SCOPRO DALLE FONTI .......................................................................... 24 Alessandro Magno ................................................................... 26 L’Ellenismo ........................................................................................ 27 I GRANDI TEMI: che cos’è la cittadinanza? ............................................... 28 Verifica ................................................................................................. 30

LE CIVILTÀ ITALICHE .................................................... 32 In Italia ................................................................................................. 34 Popolazioni e insediamenti ............................................. 36 La civiltà delle terramare ................................................... 36 La civiltà di Villanova ............................................................. 36 La civiltà camuna ....................................................................... 36 La civiltà nuragica ..................................................................... 37 Gli Etruschi ....................................................................................... 38 La città etrusca ............................................................................. 39 La religione e l’oltretomba ............................................... 40 La divinazione ............................................................................... 40 SCOPRO DALLE FONTI .......................................................................... 41 Verifica ................................................................................................. 42 LA CIVILTÀ ROMANA .................................................. 44 Il territorio di Roma ................................................................. 46 L’eredità di Roma ....................................................................... 47 La fondazione di Roma ........................................................ 48 Roma monarchica ...................................................................... 49 La società romana ..................................................................... 50 La famiglia ........................................................................................ 50 La religione ...................................................................................... 50 La repubblica .................................................................................. 51 Patrizi e plebei .............................................................................. 52 Il primo sciopero della storia ......................................... 52 Le Dodici Tavole .......................................................................... 53

L’espansione romana in Italia... ................................... 54 La conquista del Lazio .......................................................... 54 La conquista dell’Italia .......................................................... 54 ... e nel Mediterraneo ............................................................ 55 Le guerre puniche ..................................................................... 55 L’esercito romano ...................................................................... 56 Per mare e per terra ................................................................ 57 Verso la fine della repubblica ........................................ 58 Le province romane ................................................................ 58 La crisi della repubblica ....................................................... 58 Giulio Cesare .................................................................................. 59 SCOPRO DALLE FONTI ........................................................................... 60 Verifica ................................................................................................. 62 Roma imperiale ............................................................................ 64 L’eredità dell’Impero romano ........................................ 65 Ottaviano Augusto .................................................................. 66 I successori di Augusto ........................................................ 67 L’imperatore Adriano e la protezione dei confini ......................................................................................... 67 Le abitazioni romane ............................................................. 68 La domus ............................................................................................ 68 La villa ................................................................................................... 69 L’insula .................................................................................................. 69 Le grandi opere ........................................................................... 70 Gli acquedotti ................................................................................ 70 Le terme .............................................................................................. 70 I commerci ......................................................................................... 71 Il porto di Ostia ........................................................................... 71 Roma ai tempi dell’Impero ............................................... 72 Il Cristianesimo ............................................................................. 74 Le persecuzioni dei cristiani ............................................ 74 Le catacombe ................................................................................. 75 La fine delle persecuzioni .................................................. 75 I GRANDI TEMI: lo sport unisce o divide? .................................................. 76 Le invasioni barbariche ........................................................ 78 I Germani ........................................................................................... 78 La caduta dell’Impero romano ..................................... 79 I regni romano-barbarici .................................................... 79 SCOPRO DALLE FONTI ........................................................................... 80 I GRANDI TEMI: l’Impero romano: prima forma di globalizzazione? ................................................................ 82 Verifica ................................................................................................. 84 Cittadinanza e Costituzione Che cos’è la cittadinanza? ................................................. 28 La Repubblica Italiana ........................................................... 53 Lo sport unisce o divide? .................................................... 76 L’Impero romano: prima forma di globalizzazione? ............................... 82

IN SE RT O

speciale Ricerca POMPEI, LA FINE

DI UNA CITTÀ


INCONTRO CON LA STORIA La cartina indica i luoghi dove due popoli europei diedero origine a due grandi civiltà che si incontrarono e fusero tra loro. Sapete dirmi quali sono questi popoli?

io riconosco il Colosseo. Sono i Romani!

Sono proprio i Greci e i Romani. Nella nostra visita ci avvicineremo a questi popoli per conoscerli meglio. Sono l'argomento che studierete quest'anno in storia.

Ecco la dea greca Atena, protettrice della città di Atene.

Quella costruzione a gradoni è un teatro. Ne ho visto uno quest’estate, quando sono andata in vacanza in Grecia!

Di questi popoli abbiamo molti documenti che ci hanno permesso di studiare la loro storia: templi, tombe, strade, ponti, monete, gioielli, statue e testi scritti.

Questa moneta riporta il volto di un grande generale e uomo politico di Roma, Giulio Cesare.

Su queste tavole di bronzo i Romani avevano scritto le loro prime leggi.

2


È in Grecia che è nata la storia. Questo busto ritrae Erodoto, chiamato appunto “padre” della storia.

Non come la intendiamo noi. Venivano tramandati solo i fatti di re e di grandi personaggi, le guerre e altri eventi importanti. Erodoto non raccontò solo di guerre e di personaggi importanti, ma anche di gente comune. Egli per primo ideò e utilizzò il metodo della ricerca: compì numerosi viaggi per raccogliere informazioni sulle tradizioni, la cultura e perfino il modo di mangiare dei popoli che visitava. Utilizzò i dati delle sue ricerche per raccontare le guerre dei Greci e descrivere il modo di vivere del suo e di altri popoli.

Prima non c'era la storia?

Era il IV secolo a. C.: in Grecia nasceva la storiografia, cioè la scrittura del passato.

Erodoto ha raccolto i risultati delle sue ricerche in nove libri intitolati “Le Storie”. Così inizia il primo libro.

«Questa è l’esposizione dell’indagine di Erodoto di Alicarnasso, perché gli avvenimenti degli uomini non svaniscano col tempo e le imprese grandi e meravigliose compiute dai Greci e dai barbari non restino senza fama, e per mostrare per quale causa essi si fecero la guerra...»

3


PARLA LO STORICO Come hanno fatto gli storiografi a sapere quando sono successi i fatti che raccontano?

La datazione storica

Gli storici hanno deciso di cominciare a contare gli anni a partire da un preciso avvenimento. Noi contiamo gli anni facendo riferimento alla nascita di Gesù: è il calendario cristiano, utilizzato in gran parte del mondo.

Sono stati stabiliti due grandi periodi: nascita di Cristo

avanti Cristo

2000 a.C.

1500 a.C.

1000 a.C.

500 a.C.

• periodo prima della nascita di Cristo, chiamato avanti Cristo e indicato con l'abbreviazione a.C.

dopo Cristo

500 d.C.

1000 d.C.

1500 d.C.

• periodo dopo la nascita di Cristo, chiamato dopo Cristo e indicato con l'abbreviazione d.C.

I vari popoli del passato però hanno cominciato a contare gli anni partendo da precisi avvenimenti che hanno segnato in modo particolare la loro civiltà. • Scrivi nelle linee del tempo delle diverse civiltà l’evento da cui si inizia a contare gli anni. Colorale usando due colori diversi per l’epoca prima e quella dopo l’evento. I Greci hanno cominciato a contare gli anni dalla prima Olimpiade, avvenuta nel 776 a.C. e gli antichi Romani dalla fondazione di Roma, avvenuta nel 753 a.C.

776 a.C.

753 a.C.

Anche oggi ci sono popoli che contano gli anni in modo diverso dal nostro. I popoli di religione musulmana contano gli anni da quando il profeta Maometto si trasferì nella città di Medina nel 622 d.C.

4

2000 d.C.

622 d.C.


Gli Ebrei contano gli anni dalla Creazione del mondo, che corrisponde al 3761 a.C.

3761 a.C.

Gli Induisti contano gli anni da quando il re Wikarama Era nel 46 a.C. introdusse il calendario presso il suo popolo.

46 a.C.

Giocare con le date Per collocare i fatti nel tempo, gli storici utilizzano come unità di misura l’anno con i suoi multipli, cioè con le sue misure più grandi, che sono: • il secolo, un periodo di tempo che dura 100 anni • il millennio, un periodo di tempo che dura mille anni e quindi 10 secoli Osserva la linea del tempo del calendario cristiano. Completa i cartellini vuoti e la numerazione dei secoli. Fai attenzione: nel periodo dopo Cristo si va avanti; nel periodo avanti Cristo si va indietro. I primi 100 anni dopo la nascita di Cristo sono il 1° secolo d.C. mentre i primi 100 anni prima della nascita di Cristo sono il 1° secolo a.C.

1000 900 800 700 600 500 400 300 200 100

1° millennio a.C.

0

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

Cristo

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

...... secolo d.C.

2° secolo d.C.

1° secolo d.C.

1° secolo a.C.

2° secolo a.C.

...........................

...... secolo a.C.

...... secolo a.C.

...... secolo a.C.

Cristo

...... secolo a.C.

...... secolo a.C.

...... secolo a.C.

...... secolo a.C.

...... secolo a.C.

...........................

100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100

1° millennio d.C.

2° millennio d.C.

Ora divertiti a calcolare secoli e millenni. Per non sbagliare, controlla la linea del tempo e fai attenzione a quando devi andare avanti e a quando devi andare indietro. • Noi viviamo nel ................................. d.C., cioè nel 21° ...............................................: è nel terzo millennio che va dal 2000 al ......................................... • Tu sei nato nell’anno ................................., cioè nel ................................. secolo che si trova nel ........................................... millennio. • Fra 100 anni il mondo sarà nel ................................. secolo. • L’America fu scoperta nell'anno 1492 d.C. quindi nel ................................. secolo e nel ........................................... millennio. 5


LA CIVILTÀ GRECA Sapreste dire dove si trovano e chi ha realizzato queste magnifiche opere? Avete mai sentito parlare dei Greci?

io sono stato in vacanza in Grecia: c’era un mare bellissimo e ho visto i delfini. Anch’io sono stata in Grecia e ho visto un antico teatro. Con i miei genitori sono stato in Sicilia e ho visitato una valle dove c’erano grandi templi greci.

Allora sapete che i Greci erano un antico popolo che diede vita a una splendida civiltà. Essi erano abili marinai che, con le loro navi, raggiunsero terre lontane e fondarono numerose colonie.

Ecco perché i templi che ho visto in Sicilia sono greci!

Nelle prossime pagine conoscerai l’antica civiltà greca. I Greci affrontarono il mare per commerciare e comunicare con altri popoli. Molti emigrarono per fondare colonie nelle terre del Mediterraneo. Inventarono un nuovo modello di città, la polis, e una nuova forma di governo a partecipazione popolare, la democrazia, che è alla base dell’organizzazione politica della maggior parte delle nazioni moderne. Essi, inoltre, ci hanno trasmesso importanti manifestazioni della loro cultura, come il teatro e le Olimpiadi. 6


L’antica città di Delfi si è conservata perfettamente. I turisti ne percorrono le strade ammirando i templi e il grande teatro.

Hai già visto queste immagini?

Queste grandi sculture in bronzo sono state recuperate in fondo al mare presso la città di Riace. La nave che li trasportava proveniva dalla Grecia e affondò con tutto il suo carico. Si possono ammirare nel museo di Reggio Calabria.

Ancora oggi, nell’antico teatro greco di Taormina si rappresentano le tragedie e le commedie dei grandi autori dell’antichità, rispettandone le regole e la tradizione.

Questo grandioso tempio fu edificato dai Greci a Paestum, in Campania.

Sui vasi venivano dipinte scene delle gare olimpiche. 7


MAR NERO

In Grecia

MAR

IA M

PELOPONNESO

Rodi

R

M

E

CRETA D

I T

E

A

OR

Corinto Atene Micene Olimpia Argo

M

Smirne Efeso Samo Mileto Delo

Tebe ATTICA

Delfi

IN

EGEO

A

8

AS

N I

Atene è la capitale della Grecia. Ci vive un quarto della popolazione nazionale. È dominata al centro dalla rupe dell’acropoli, che testimonia l’antico splendore della cultura greca. La città è sede di molti musei e istituti archeologici.

Monte Olimpo

I O

Oggi la Grecia è una nazione che fa parte dell’Unione Europea. Le principali risorse economiche sono le industrie navali e il turismo. Le bellezze naturali, le acque limpide del mare, le testimonianze del passato e le numerose opere d’arte attraggono infatti un gran numero di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

IRO

OGGI

TRACIA

MACEDONIA EP

Osserva la carta geografica. Puoi notare che a nord la Grecia è formata da una vasta penisola in gran parte montuosa. La penisola più piccola a sud si estende nel mare come le dita di una mano: è il Peloponneso, che hai già conosciuto lo scorso anno. Tutto intorno si trovano numerose isole. Le pianure coltivabili sono scarse e difficilmente irrigabili: sono attraversate infatti da corsi d’acqua brevi, poco profondi e spesso asciutti. La presenza delle montagne un tempo rendeva difficili i contatti e favoriva l’isolamento delle regioni interne. La costa è molto frastagliata e ricca di insenature, calette e piccole penisole: permetteva l’approdo delle navi ed era il luogo ideale per edificare le città, le poleis in lingua greca.

E R

R A

N E O


L’eredità della Grecia La cultura greca ci ha lasciato in eredità numerose invenzioni, scoperte, opere d’arte e letterarie, conoscenze scientifiche, miti, leggende, opere teatrali... ... Ecco alcune invenzioni che senz’altro voi già conoscete. L’invenzione del teatro.

L’invenzione della moneta coniata.

L’invenzione delle olimpiadi.

l’alfabeto greco, da cui deriva quello latino con cui si scrivono l’italiano e molte lingue moderne...

... e inoltre la democrazia, lo studio della matematica, della geometria e dell’astronomia, la medicina, la storia e la poesia,... tutte queste conoscenze sono giunte fino a noi e molte di esse sono ancora attuali. Per questo si dice che la cultura greca è la madre della cultura occidentale.

9


LA CIVILTÀ GRECA

LA STORIA IN BREVE I Greci si diedero il nome di Elleni; furono chiamati Greci dai Romani. Non formarono mai un unico Stato, ma si sentivano un unico popolo con la stessa lingua e la stessa religione. Le loro origini erano molto antiche.

Nel 900 a.C. si svilupparono le prime poleis, città-stato. Nel 338 a.C. la Grecia fu conquistata da Filippo II, re di Macedonia.

Intorno al 2000 a.C. alcuni popoli nomadi invasero la Grecia; tra questi gli Achei, che fondarono città importanti come Micene.

2000 a.C.

Nel 1100 a.C. un altro popolo di nomadi giunse da nord: i Dori. Possedevano armi di ferro e conquistarono quasi tutte le terre degli Achei. I Dori furono influenzati dal modo di vivere progredito degli Achei: le due popolazioni si integrarono tra loro e diedero origine alla civiltà greca.

10

1500 a.C.

Nel 700 a.C. i Greci iniziarono a utilizzare l’alfabeto fenicio, a cui aggiunsero le vocali.

1000 a.C.

Dal 700 al 500 a.C. ci fu l’espansione coloniale, soprattutto in Asia Minore, nell’Italia meridionale e in Sicilia.

Nel 146 a.C. la Grecia fu sottomessa dai Romani.

500 a.C.

Nel 327 a.C. Alessandro Magno, con le sue conquiste, diede origine a un immenso impero che arrivava fino in India: dall’incontro della civiltà greca con quella orientale nacque la civiltà ellenistica.

0


Le attività economiche I Greci coltivavano grano e orzo, ma soprattutto vite e ulivo, particolarmente adatti al clima asciutto e al suolo montuoso, da cui ricavavano vino e olio. Allevavano ovini, bovini e suini. Si dedicavano anche alle attività artigianali come la tessitura, la lavorazione dei metalli e della ceramica. Ma la vera ricchezza era il mare. I Greci sfruttarono l’abbondanza di legname offerto dalle montagne per costruire imbarcazioni, che utilizzavano per pescare, commerciare e navigare alla ricerca di nuove terre da coltivare.

LA MONETA Erano molte le monete diffuse in Grecia: la dracma, d’argento puro, l’obolo, la mina. La moneta più preziosa era il talento. Ogni città-stato aveva le proprie monete. Le monete ateniesi portavano incise da una parte la testa della dea Atena e dall’altra la civetta, animale sacro alla dea. La moneta della città di Metaponto, colonia greca in Basilicata, riportava le spighe, il suo principale prodotto. La città siciliana di Naxos aveva sulle sue monete Dioniso, il dio del vino. Sai spiegare perché?

SCOPRO DALLE FONTI Leggi attentamente e individua quali attività venivano svolte per produrre gli alimenti citati nel brano. «Nei giorni più caldi dell’estate le capre diventano grasse e il vino è migliore. Allora all’ombra di una roccia, vorrei avere vino, una focaccia soffice, latte di capre che hanno finito di allattare, carne di una giovenca o un agnello. Fette di pesce sono sulla brace, una lepre è sullo spiedo e le focacce nel forno. Le tavole sono apparecchiate.» (Esiodo) • Quali altre attività economiche svolgevano i Greci?

11


LA CIVILTÀ GRECA

La polis La polis comprendeva il centro urbano e il territorio circostante. Il centro urbano, delimitato da mura, era formato da una parte alta, che sorgeva su una collina, e una parte bassa; il territorio circostante comprendeva i villaggi e la campagna. I luoghi più importanti in cui si svolgeva la vita dei Greci erano l’agorà e l’acropoli.

SCOPRO LE PAROLE Polis: nuovo modello di città ideato dai Greci. Aveva un proprio sistema di governo, proprie leggi, una propria moneta e un proprio esercito. Comprendeva non solo le case, gli edifici pubblici e i territori circostanti, ma anche l’insieme di tutti i cittadini che abitavano quel territorio.

L’agorà (piazza), era il centro della vita sociale: era sede dell’Assemblea popolare e del mercato, dove i cittadini compravano, vendevano, svolgevano i loro affari e discutevano di politica.

Sulla piazza si affacciavano gli uffici pubblici, le botteghe artigiane e le case del popolo.

Avete notato che in grecia la vita politica e la vita religiosa si svolgevano in luoghi diversi? Vi ricordate che invece i Sumeri e altri popoli antichi avevano un re-sacerdote e che il palazzo reale era anche un tempio?

STUDIO E CAPISCO Dopo aver letto le didascalie, spiega brevemente le funzioni dei due luoghi principali della polis; poi rispondi alle domande. ...................... Acropoli: ................................................................................................................................................................................................................................................................ Agorà: ................................................................................................................................................................................................................................................................ ............................ • Quali erano le altre caratteristiche della polis? ..................................................................................................................................................................... • Che cosa la distingueva dalle città precedenti? ...................................................................................................................................................................

12


L’organizzazione sociale

L’acropoli (città alta) era il centro della vita religiosa: comprendeva i luoghi sacri e il tempio dedicato alla divinità protettrice della città, venerata dai cittadini in modo particolare.

La società greca era composta da schiavi e da uomini liberi che erano per la maggior parte pastori, contadini, artigiani e mercanti. C’era poi un piccolo gruppo di aristocratici (dalla parola greca aristoi, che significa i migliori, nobili), ricchi proprietari di bestiame e di grandi estensioni di terre, costruttori di navi e guerrieri. All’inizio la polis era governata da un re, poi gli aristocratici abolirono la monarchia e diedero origine a una nuova forma di governo: l’oligarchia. Per alcune decisioni importanti veniva convocata l’Assemblea popolare: i cittadini liberi maschi al di sopra dei vent’anni partecipavano alla vita della polis (politica) dando pareri e consigli. Le donne, gli stranieri e gli schiavi non potevano partecipare all’assemblea.

LE DONNE IN GRECIA In tutte le città sorgeva il teatro, dove i cittadini potevano assistere a diversi tipi di spettacolo.

SCOPRO LE PAROLE Monarchia: termine greco composto da monos, uno solo, e archia, governo. Significa «governo di una sola persona», re o principe. Oligarchia: parola composta da olígoi, pochi, e archia, governo. Significa «governo di pochi».

Le donne in Grecia erano completamente escluse dalla vita politica, ma potevano partecipare ai riti religiosi, ai matrimoni e ai funerali. Passavano la maggior parte della loro vita in casa, in particolare nel gineceo, una zona dell’abitazione loro riservata. In casa le fanciulle imparavano dalla madre o da una schiava a cucire, filare e cucinare. Le ragazze non frequentavano la scuola, privilegio dei maschi, e solo le più benestanti imparavano a leggere e a suonare uno strumento musicale.

STUDIO E CAPISCO Collega ogni espressione al suo significato. Monarchia

Governo di pochi, dei nobili.

Oligarchia

Riunione di cittadini per discutere i problemi dello Stato.

Aristocratici

Governo di una sola persona, il re.

Assemblea popolare

Nobili, poche persone ritenute i migliori.

13


LA CIVILTÀ GRECA

Vivere a Sparta Sparta sorgeva in una regione montuosa. La popolazione si dedicava soprattutto all’agricoltura, all’allevamento e alla guerra, per difendersi da possibili ribellioni dei popoli conquistati o per conquistarne altri. La popolazione di Sparta era rigidamente divisa in classi sociali. I cittadini più importanti erano gli spartiati, i grandi proprietari terrieri: godevano di tutti i diritti, governavano lo Stato e comandavano l’esercito. I perieci non potevano partecipare al governo della città. Erano piccoli proprietari terrieri e vivevano di agricoltura, allevamento, artigianato e commercio. Infine c’erano gli iloti, schiavi privi di ogni diritto, occupati nella lavorazione delle terre degli spartiati. Il governo era di tipo oligarchico: il potere era in mano a pochi cittadini appartenenti alle famiglie più importanti. La Costituzione (l’insieme di tutte le leggi scritte che regolano l’organizzazione dello Stato) prevedeva due re che nei periodi di guerra comandavano l’esercito, l’Assemblea dei cittadini, un Consiglio di «anziani» e cinque «sorveglianti» che controllavano gli affari dello Stato.

A Sparta i cittadini erano soprattutto guerrieri abili e coraggiosi. L’esercito spartano era il più potente di tutta la Grecia. I bambini a sette anni lasciavano la famiglia e venivano istruiti e preparati alla dura vita militare in collegi di Stato. A diciassette anni diventavano soldati e rimanevano nell’esercito fino a sessant’anni.

STUDIO E CAPISCO Assegna i titoli alle sequenze del testo usando i numeri. 1 La forma di governo 2 L’educazione alla guerra 3 L’organizzazione sociale Utilizza i titoli e le parole chiave evidenziate per ripetere con parole tue. • Che cos’è la Costituzione?

14

Sparta e Atene furono le poleis più importanti della Grecia. Erano molto diverse, e adesso scopriremo perché...


SCOPRO DALLE FONTI Ricava informazioni su Sparta «interrogando» i seguenti documenti. Documento 1 Statua del re spartano Leonida Tipo di documento: ................................................................... Data: V secolo a.C. Cimiero ornamentale

Elmo in bronzo

Scudo rotondo di cuoio

Documenti 2 e 3 Le ragazze di Sparta Tipo di documento: ................................................................... «Da piccola vivrai nella casa dei tuoi genitori, ma passerai gran parte della giornata a esercitarti con le compagne della tua squadra nella corsa, nella lotta e nel lancio del giavellotto. Imparerai quel che basta a leggere, scrivere e cantare in coro. Quando sarai adolescente ti sposerai e darai figli alla patria.» Dalla lettura di questo documento puoi ricavare preziose informazioni sull’educazione delle donne a Sparta. • Quali differenze noti confrontando il modo di vivere delle donne spartane con quello delle altre donne greche? Tipo di documento: ...................................................................

Corazza a due piastre, anteriore e posteriore, unite per mezzo di cinghie

«Pendoni» frangiati di cuoio per proteggere il ventre

Gambale

Dopo aver osservato la statua e aver letto le didascalie, rispondi alle seguenti domande. • Quale altra funzione poteva avere il cimiero? • Perché lo scudo era in cuoio e non in bronzo? • Quali materiali venivano usati per le armature?

• Quale attività stanno svolgendo le ragazze spartane? • Che cosa indossano? 15


LA CIVILTÀ GRECA

Vivere ad Atene Atene era la più potente delle città greche. Si affacciava sul mare Egeo e aveva un suo porto, il Pireo. La popolazione si dedicava all’agricoltura, all’allevamento, alla pesca, al commercio e ai traffici marittimi. All’inizio la forma di governo di Atene era la monarchia: il re veniva scelto tra le famiglie più importanti della città. Poi fu istituita la repubblica oligarchica, in cui il potere era concentrato nelle mani delle persone più ricche. Nel 509 a.C. Clìstene abolì la distinzione in classi sociali e divise la popolazione in tribù di uguale importanza. Ogni tribù eleggeva chi doveva far parte della Bulè, il consiglio che aveva il compito di preparare i progetti di legge. Tutti i cittadini invece partecipavano all’Ecclesia: tramite votazione, in questa assemblea decidevano se approvare o no le leggi proposte dalla Bulè. Per la prima volta la sovranità, cioè il potere di stabilire le leggi e di farle eseguire, apparteneva al popolo e non più a uno stretto gruppo di nobili. Fu redatta la Costituzione, che stabiliva i compiti delle cariche pubbliche e i diritti e i doveri dei cittadini: era nata la democrazia. Rimanevano però esclusi dai diritti politici le donne, gli stranieri e gli schiavi.

L’OSTRACISMO Quando una persona era ritenuta pericolosa per la democrazia, i cittadini si riunivano per votarne l’allontanamento dalla città, scrivendo il suo nome su un pezzo di coccio (ostrakon). Questa votazione veniva chiamata ostracismo.

STUDIO E CAPISCO Rispondi alle domande. • Quali furono le principali forme di governo ad Atene? • Che cosa fece Clìstene? • Qual era il compito della Bulè? E quello dell’Ecclesia? • Perché veniva praticato l’ostracismo? • Quali cittadini non avevano diritti politici? • Che cos’è la democrazia?

SCOPRO LE PAROLE Democrazia: dal greco demokratia, parola composta da demos, popolo, e kratia, potere. Indica una forma di governo in cui il popolo è sovrano, ha cioè potere di decisione.

16


SCOPRO DALLE FONTI Documento 1 Discorso di Pericle riportato dallo storico Tucidide Tipo di documento: ................................................................... Data: V secolo a.C. «Noi abbiamo un tipo di governo che è un esempio per gli altri. Si chiama democrazia, perché vuole non il bene di pochi, ma della maggioranza. Di fronte alla legge tutti hanno un uguale trattamento. Tutti obbediamo ai nostri governanti e ci inchiniamo di fronte alle leggi, soprattutto a quelle che difendono chi subisce un’ingiustizia... La nostra città è sempre aperta a tutti e non accade mai che allontaniamo gli stranieri...» Questo discorso fu pronunciato da Pericle, che governò la città di Atene per trent’anni (dal 460 al 429 a.C.). Ci è stato tramandato dallo storico greco Tucidide. Qui ne è stata riportata solo una piccola parte. Dopo aver letto il testo, rispondi alle domande. • Qual è la principale caratteristica della democrazia? • Come sono i cittadini di fronte alla legge? • Quali leggi sono ritenute più importanti? • Quale atteggiamento ha la città di Atene nei confronti degli stranieri?

Documento 2 Un oplita indossa le armi alla presenza della dea Atena Tipo di documento: ................................................................... • Completa la descrizione inserendo le seguenti parole:

CIMIERO • LANCIA • GAMBALE • ELMO Il soldato, un oplita (chiamato così per lo scudo rotondo, l’oplon), sta indossando il .............................................. A terra c’è l’...................................... con alla sommità il .................................... La dea Atena, protettrice della città, indossa l’elmo e stringe nella mano sinistra la ....................................; con la destra invita l’oplita a completare la vestizione. • Qual è il significato di questa scena?

17


LA CIVILTÀ GRECA

Le colonie greche Nell’VIII secolo a.C. la popolazione greca era aumentata notevolmente, ma le terre coltivabili erano scarse e non si produceva cibo sufficiente per tutti. Molte persone perciò decisero di emigrare alla ricerca di nuove terre da coltivare e popolare: nacque ILL IR così il fenomeno della IA colonizzazione, che TRACIA continuò per alcuni secoli e portò alla coMAGNA MAR struzione di imporGRECIA EGEO tanti colonie. GRECIA

M A R

N E R O

IT

A

L

IA

M A R

CRETA

M E D I T E R R A N E O

COME NASCEVA UNA COLONIA? La polis metteva a disposizione dei cittadini le navi, i tecnici e tutti i mezzi necessari. I membri della spedizione si imbarcavano sotto la guida di un capo e partivano per una meta lontana. A volte il luogo veniva scelto in anticipo sulla base di informazioni riguardanti la facilità di approdo e la fertilità del suolo. Giunti a destinazione, i coloni fondavano città del tutto simili alla città-madre, ossia la città da cui provenivano, si dividevano le terre e iniziavano a coltivarle. In seguito dalla madrepatria giungevano altri coloni, che introducevano attività artigianali e commerciali. La nuova polis, anche se era completamente indipendente, manteneva con la madrepatria rapporti commerciali e culturali: ne conservava la lingua, la religione, le tradizioni, gli usi e i costumi. Spesso si stabilivano rapporti di convivenza e di buon vicinato con le comunità locali. I matrimoni misti tra coloni e abitanti del luogo favorivano il mescolarsi dei modi di vivere e di pensare.

18

RODI

IA

AFRICA

M I N O R E

FENIC

I Greci fondarono colonie in Asia Minore, sulle rive del Mar Nero, nell’Italia meridionale e in Sicilia, e sulle coste della Francia.

A S I A

SCOPRO LE PAROLE Madrepatria: città di provenienza, città-madre. Colonia: città fondata da persone giunte da terre lontane.

STUDIO E CAPISCO Completa. I Greci andavano alla ricerca di nuove terre per ........................................... ..................................................................................................

Essi colonizzarono a oriente le coste del Mar ................................. e dell’Asia .................................................. A occidente fondarono colonie lungo le coste dell’Italia ........................................................................, della .................................................. e della Francia.


La Magna Grecia Le prime colonie furono fondate a occidente lungo le coste dell’Italia meridionale e della Sicilia, vicine alla Grecia. La terra più ricca era la Sicilia. Qui i coloni dovettero lottare contro le popolazioni locali e contro le colonie fenicie di Palermo e Trapani nella Sicilia occidentale. I Greci si stabilirono a est edificando molti altri importanti centri. La fertilità del suolo produsse una grande ricchezza, che favorì l’artigianato e i commerci. Vennero realizzate molte opere d’arte: monumenti, templi, pitture, sculture, oggetti di ceramica e oreficeria. Sorsero inoltre «scuole» che diedero impulso alle scienze, quali la matematica e la fisica. Le colonie sorte in Italia divennero così ricche e importanti che presero il nome di Magna Grecia, «Grande Grecia».

Cuma Napoli

Taranto Metaponto Otranto Posidonia Elea Sibari

Pitecusse

Selinunte

Imera

Agrigento Gela

M A R

Crotone Locri Reggio Naxos Catania

Messina

Siracusa

M E D I

T E R

N R A

E

O

LE NAVI GRECHE Le più importanti navi greche erano le triremi, chiamate così perché dotate di tre ordini di remi. Venivano utilizzate nelle battaglie e per scortare le navi dei coloni. Avevano uno scafo affusolato in legno di abete che garantiva leggerezza e rapidità nelle manovre; la parte anteriore era munita di un robusto sperone che permetteva di affondare, mediante urto, le navi nemiche. Erano dotate di un’ampia vela quadrata.

STUDIO E CAPISCO Vero (V) o falso (F)? La Magna Grecia era costituita da tutte le colonie greche. Per navigare i coloni usavano le triremi. Le triremi erano navi da guerra. Le colonie della Magna Grecia diedero impulso allo studio delle scienze. Il tempio di Atena a Paestum.

19


LA CIVILTÀ GRECA

La religione dei Greci I Greci erano politeisti, adoravano cioè molti dei. Tutte le divinità erano antropomorfe: degli uomini non avevano solo l’aspetto, ma anche i sentimenti, i pregi e i difetti. Come gli uomini, infatti, gli dei si amavano, si odiavano, si sposavano, avevano figli. Essi erano però immortali, perché si nutrivano di nettare e ambrosia, e vivevano sul monte Olimpo, una maestosa montagna nel nord della Grecia la cui cima era sempre avvolta da nubi. Vi erano anche molti semidei ed eroi, nati da una divinità e da un mortale. Ercole, per esempio, era figlio di Zeus, il re degli dei, e di una donna. I racconti degli dei e degli eroi costituivano la mitologia. I Greci credevano nell’immortalità dell’anima: dopo la morte, le anime dei defunti venivano accolte nell’Ade, un luogo triste e buio.

Zeus, re degli dei, dio del fulmine e padre degli uomini

Ares, dio della guerra Afrodite, dea dell’amore e della bellezza

Il mito: Prometeo dona il fuoco agli uomini Il gigante Prometeo era addolorato nel vedere che gli uomini vivevano nell’oscurità perché non conoscevano il fuoco. Egli decise allora di salire in cielo e di rubarne una scintilla al Sole. Poi tornò sulla Terra e offrì agli uomini quel dono meraviglioso. Il furto del fuoco suscitò l’ira di Zeus, che decise di condannare Prometeo a una pena eterna: lo fece incatenare a una roccia dove ogni giorno un’aquila gli divorava il fegato, che poi ricresceva di notte. Questo tormento durò per trent’anni, finché Ercole non strappò le catene e liberò Prometeo. 20

Era, moglie di Zeus, protettrice delle donne e dei matrimoni

Poseidone, fratello di Zeus, dio del mare e responsabile dei terremoti

Apollo, dio del Sole, protettore della musica e della poesia

Dioniso, dio del vino e della fertilità

Atena, dea della saggezza e della guerra, protettrice della città di Atene


Templi e santuari Il tempio era ritenuto l’abitazione del dio. Veniva costruito all’interno di un santuario dedicato a una o più divinità. I santuari occupavano vaste aree e comprendevano numerose costruzioni. I Greci vi si recavano periodicamente per scopi privati e per celebrare le cerimonie «panelleniche», cioè di tutte le città greche: si svolgevano sacrifici, processioni, gare sportive, premiazioni e feste solenni. I santuari più famosi del mondo greco erano quello di Apollo a Delfi e quello di Zeus a Olimpia.

Stadio Albergo

I giochi sacri Il santuario di Zeus a Olimpia ospitava i giochi panellenici olimpici, le gare sacre in onore di Zeus. In tutto il mondo greco questi giochi erano considerati così importanti che si stabilì di contare gli anni a partire dalla prima Olimpiade, che fu celebrata nel 776 a.C. Durante le Olimpiadi venivano sospese tutte le azioni militari. I giochi si tenevano ogni quattro anni, duravano cinque giorni e vi potevano partecipare tutti i cittadini maschi delle città greche e delle colonie. Negli stadi si svolgevano gare di corsa, lotta, pugilato, pentathlon (insieme di gare di corsa, salto in lungo, lancio del disco, lancio del giavellotto, lotta) e corse di cavalli. I vincitori ricevevano la corona della vittoria, intrecciata con rami di alloro. Considerati simili a eroi, venivano festeggiati con cerimonie: in loro onore si scrivevano inni e si innalzavano statue.

Cappella votiva Tempio

STUDIO E CAPISCO Vero (V) o falso (F)? Per i Greci il tempio era la dimora del dio. Le Olimpiadi erano feste religiose. Le Olimpiadi si tenevano ogni cinque anni. I vincitori ricevevano premi in oro.

21


LA CIVILTÀ GRECA

La cultura e le invenzioni dei Greci nel corso dei secoli la civiltà greca raggiunse un grande splendore. Si svilupparono le arti, la storia, la filosofia, la medicina, la matematica... Ecco alcuni personaggi che hanno arricchito la cultura dell’epoca... e anche la nostra!

Ippocrate fu il padre della medicina scientifica. Fondò una scuola il cui principio fondamentale era scoprire le cause delle malattie basandosi sull’osservazione dei sintomi. Ai medici si chiedeva un comportamento rigoroso, enunciato nel famoso Giuramento di Ippocrate, che ancora oggi tutti i medici sono tenuti a rispettare.

Il termine filosofia significa «amore per la conoscenza». I filosofi greci cercavano di rispondere alle domande che tutti gli uomini, da sempre, si erano posti: quando e come è nato il mondo? Di che cosa è fatto? Quali leggi lo regolano? Per rispondere a queste e ad altre domande usavano il metodo della ricerca. Nel corso della loro indagine essi diedero origine ad altre scienze come la biologia e l’astronomia. Pitagora si dedicò allo studio della matematica e della geometria: fu lui a redigere le tabelline. Archimede, invece, si dedicò alla fisica e scoprì la legge sul galleggiamento dei corpi. Pitagora

Archimede

I Greci furono grandi architetti: edificarono tombe, mura, acropoli, porti. L’architettura religiosa si sviluppò con i templi. Essi erano decorati da bassorilievi e statue che rappresentavano divinità, eroi, atleti, uomini e donne. Anche la pittura era molto raffinata, ma purtroppo ci è rimasto solo qualche dipinto proveniente da alcune tombe di Paestum. È giunto fino a noi, invece, un gran numero di vasi e coppe in ceramica finemente dipinti con scene di vita quotidiana e miti. 22


Il teatro La principale invenzione della cultura greca è il teatro. Questo termine significa «luogo dove si guarda»: a teatro, infatti, gli spettatori assistevano alle rappresentazioni di tragedie e commedie. Le tragedie erano storie dolorose che avevano come protagonisti gli dei e gli eroi della mitologia; le commedie erano invece storie divertenti che mettevano in scena la vita degli uomini comuni. Il coro e gli attori indossavano maschere di cuoio che amplificavano la voce. I Greci ritenevano che il teatro avesse un alto valore educativo, perciò era gratuito. Lo Stato organizzava e finanziava le rappresentazioni, pagava gli attori, i poeti, i musicisti e i danzatori. Lo spettacolo teatrale era composto da recitazione, musica e danza. Gli attori erano tutti uomini. Cavea, gradinate su cui sedeva il pubblico

Proscenio, luogo dove recitavano gli attori

Ogni maschera caratterizzava un personaggio: donna, giovane, vecchio.

Orchestra, spazio circolare riservato al coro

SCOPRO LE PAROLE Il coro accompagnava gli attori cantando e danzando.

Orchestra: deriva dal verbo orcheisthai, danzare, e significa «luogo in cui si danza».

FACCIO E IMPARO Vuoi costruire una maschera greca? Con un matterello stendi della creta fino a ottenere un foglio su cui appoggerai una ciotola rovesciata. Taglia la creta in eccesso e pratica i fori per gli occhi e per la bocca. Con la creta avanzata prepara il naso e alcuni particolari come rughe e capelli. Pratica un foro a entrambi i lati. Quando la creta sarà asciutta, dipingi la maschera con colori vivaci: non dimenticare le sopracciglia! Infila due cordoncini nei fori laterali. La tua maschera è pronta!

23


LA CIVILTÀ GRECA

SCOPRO DALLE FONTI

SCENE DI VITA QUOTIDIANA

Leggi, osserva le immagini e scrivi nei cerchietti il numero del testo corrispondente. Poi completa. L’abbigliamento 1 Le donne indossavano una tunica di lino, il peplo, e un mantello drappeggiato sulla spalla sinistra. Portavano acconciature complesse impreziosite da ricci e nastri. Si ornavano con collane e orecchini. Ai piedi calzavano comodi sandali. Si proteggevano dal sole con ...............................................................................................................................................

Il banchetto 3 Il banchetto era una grande cena che si divideva in due parti: alla prima, la cena vera e propria, partecipavano uomini e donne; alla seconda, il simposio, partecipavano solo gli uomini, che bevevano vino fino all’alba discutendo di vari argomenti. I convitati stavano ......................................................................... su ................................................................................, appoggiati su un fianco. Il simposio era allietato da danzatrici, flautisti e giochi. 24

L’igiene 2 I Greci avevano cura della propria persona: nella scena che vedi una donna è intenta a ...............................................................................................................................................

assistita da due schiave.

,


La musica 4 Musica e danza erano ritenute molto importanti e facevano parte dell’educazione dei fanciulli. Gli strumenti musicali più diffusi erano il flauto e la lira. Dal termine lira deriva la parola lirica, che vuol dire «composizione poetica eseguita con l’accompagnamento della lira». Le due immagini ritraggono ...................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................

L’educazione 5 I maschi ricevevano un’educazione completa perché dovevano diventare cittadini capaci di partecipare alla vita politica. Avevano molti maestri e imparavano a leggere, scrivere, far di conto, e a conoscere la letteratura, la musica, il canto, la danza e la retorica, cioè la capacità di parlare bene in pubblico. Passavano anche molte ore nel ginnasio, la palestra, dove praticavano sport. A ventun anni, durante una solenne cerimonia, passavano all’età adulta.

I giochi dei bambini 6 I bambini e le bambine usavano giochi diversi: le femmine si divertivano con le bambole; i maschi giocavano a palla e ad altri giochi di movimento. • Secondo te, le bambine giocavano all’aperto o in casa? Perché? 25


LA CIVILTÀ GRECA

Alessandro Magno

MAR

Le poleis greche erano spesso in guerra tra loro. Atene e Sparta, per esempio, furono nemiche e si combatterono per il dominio del mare. A causa delle frequenti guerre, le poleis si indebolirono sempre più: finché, nel 338 a.C., caddero sotto il dominio di Filippo II, re dei Macedoni. Nel 336 a.C. Filippo morì e gli successe suo figlio Alessandro, molto colto e educato fin da piccolo alla guerra. Alessandro voleva realizzare un impero universale, esteso da Occidente a Oriente, in cui diffondere la cultura greca fondendola con le culture Dan Syrdar’j dei popoli conquistati. ubio a MAR NERO Alla guida del suo esercito, la potente Maracanda Pella falange macedone, Alessandro estese i Am Pergamo uda r’ja suoi domini fino all’India. Ovunque CAPPADOCIA Sardi Antiochia faceva edificare città, molte delle quali MA Kabul Seleucia R M prendevano il suo nome: la prima fu EDIT ERRANEO Babilonia Tiro Alessandria d’Egitto. Alessandria Susa EGITTO Persepoli Nel 323 a.C. Alessandro morì per una Menfi PERSIA febbre violenta: aveva solo 33 anni. ARABIA Dopo la sua morte fu chiamato Magno, il Grande, in ricordo delle sue imprese. Confini dell’impero di Alessandro Alessandro non aveva lasciato succesRegni ellenistici in cui fu diviso l’impero alla morte di Alessandro (323 a.C.): sori, perciò dopo di lui l’impero fu divi- Alessandro sconfisse i Persiani regno di Macedonia regno d’Egitto e stabilì la capitale del suo impero regno di Siria città e leghe greche so in vari regni, chiamati Regni elleni- a Persepoli. Conquistò l’Egitto, stici, cioè di cultura greca. la Palestina, la Fenicia, la Siria, l’India. IO CASP

ri

Tig

Indo

te

fra

Eu

O

OSS

RR

MA

Nilo

SCOPRO DALLE FONTI La battaglia di Isso La scena di questo mosaico rappresenta la battaglia in cui Alessandro sconfisse l’esercito persiano, guidato dal re Dario. Alessandro è a sinistra: ha il corpo protetto da un’.................................................., è in groppa al suo ..................................... e sta trafiggendo con la lancia un cavaliere nemico. Dario è a destra: ha il capo protetto da un ........................, è in piedi sul suo ...................... da guerra e batte in ritirata. Lo inseguono i soldati della ..................................... macedone armati con le loro lunghe ..........................................................


L’Ellenismo Alessandro Magno ebbe il grande merito di far incontrare la cultura greca con le culture orientali, dando origine a una civiltà più complessa, che fu chiamata ellenistica perché vi dominavano gli elementi culturali greci. L’utilizzo del greco come lingua «internazionale» favorì lo sviluppo delle attività artigianali e commerciali in tutto il Mediterraneo. Fiorirono la scienza, la tecnica, l’arte, la letteratura. Il centro della cultura ellenistica fu Alessandria d’Egitto. La sua biblioteca era famosa in tutto il mondo antico: conteneva ben 500 000 volumi formati da rotoli di papiro. Accanto alla biblioteca c’era un luogo di studio, il Museo. In questo periodo ebbe grande importanza l’educazione. Furono costruite molte scuole; l’anno scolastico si apriva e si chiudeva con solenni cerimonie; le lezioni duravano dall’alba al tramonto. Il ginnasio, l’edificio adibito a palestra, fu utilizzato come luogo dove incontrarsi e discutere con i sapienti del tempo, fare studi e ricerche. Fu proprio nel ginnasio che nacque l’anatomia, cioè la scienza che studia la forma e la struttura del corpo umano.

SCOPRO LE PAROLE Museo: deriva dalle Muse, dee protettrici della poesia e delle arti. Il museo infatti custodisce opere storiche, artistiche, letterarie, scientifiche.

STUDIO E CAPISCO Nella civiltà ellenistica si mescolano la cultura ..................................................... e le culture .................................................................................. Essa viene chiamata così perché ...................................................................................................................................................................................................................

SCOPRO DALLE FONTI Leggi il brano scritto dallo storico greco Diodoro Siculo. «Dopo aver conquistato l’Egitto, Alessandro decise di fondarvi una grande città... Dopo aver diviso il terreno in quartieri secondo tutte le regole, il re diede alla città il nome di Alessandria, derivato dal suo. Essa è tagliata a metà da una grande strada... C’è anche un palazzo reale... Oggi la città è talmente estesa che è la più grande del mondo.»

IL FARO DI ALESSANDRIA Alessandria aveva un faro che illuminava il mare di notte. Esso sorgeva sull’isola di Faro, da cui prese il nome. Era considerato una delle sette meraviglie del mondo antico.

27


I GRANDI TEMI

Cittadinanza e Costituzione

Che cos’è la cittadinanza? Ad Atene è nato il concetto di cittadino. Come sapete, i cittadini (in greco politai) costituivano la polis, la città. Non tutti gli abitanti però godevano del diritto di cittadinanza. che Cosa vuol dire <<essere cittadino>>?

Perché non tutti erano considerati cittadini?

Essere cittadini era considerato un privilegio: bisognava possedere particolari requisiti e significava avere doveri e diritti. Vediamo insieme quali.

La cittadinanza e i cittadini nell’antica Grecia Solitamente nelle città greche chi era nato da padre cittadino godeva del diritto di cittadinanza. Ad Atene, invece, il diritto di cittadinanza spettava solo a chi era nato da padre e madre ateniesi. La cittadinanza era considerata molto importante perché i cittadini godevano di preziosi diritti: partecipazione diretta al governo e alla difesa dello Stato, libertà di parola, uguaglianza di fronte alla legge. Le donne avevano il titolo di cittadine, ma non il diritto di partecipare alla vita politica. Gli stranieri, chiamati meteci, non potevano mai godere del diritto di cittadinanza. Essi erano in genere erano artigiani e mercanti. Per loro era assolutamente vietato comprare terre, ottenere il diritto di cittadinanza e partecipare all’Assemblea popolare, anche se erano ricchissimi o se erano sposati con una donna cittadina. Inoltre, per poter vivere nella polis dovevano pagare una tassa giornaliera. In Italia chi è considerato cittadino? E in italia, chi è cittadino?

28

Si può diventare cittadini italiani?

Quali sono i più importanti diritti dei cittadini italiani?

Sono cittadini italiani i figli di padre o madre italiani, chi è nato in Italia da genitori stranieri o chi sposa un cittadino o una cittadina italiani. Gli stranieri che vivono e lavorano legalmente in Italia, dopo dieci anni possono chiedere la cittadinanza. Gli stranieri che fanno parte della Comunità Europea possono diventare cittadini italiani dopo quattro anni.


E i cittadini italiani che vivono all’estero?

I diritti dei cittadini italiani I cittadini italiani godono dei diritti sanciti dalla Costituzione. Eccone alcuni. • La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Dovete sapere che sono tantissimi i cittadini italiani che vivono in altre nazioni del mondo. Molti di essi hanno preso la cittadinanza del Paese che li ospita. Per diventare cittadini non ci sono però regole uguali per tutti: ogni Stato ha le proprie.

• Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. • Tutti hanno diritto di manifestare apertamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. • La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

LA PAROLA A VOI Tu che cittadino sei? La cittadinanza, insieme a tutti i dati personali, è indicata sulla carta d’identità e sul passaporto. Gli stranieri che non sono cittadini italiani hanno il permesso di soggiorno. Chiedi ai tuoi genitori di mostrarti il loro documento, leggi la tua carta d’identità e rispondi alle domande. • Quali documenti hai consultato? • In quale nazione è nato tuo padre? • Qual è la sua cittadinanza? • In quale nazione è nata tua madre? • Qual è la sua cittadinanza? • Tu dove sei nato? • Di quale nazione sei cittadino? Conoscere altri popoli, altri modi di vivere e di pensare è un’esperienza importante che ci arricchisce: ci permette di capire che gli altri non sono diversi da noi ma hanno i nostri stessi bisogni, desideri, sogni. Siamo tutti cittadini del mondo!

Un cartellone per i diritti A gruppi, provate a spiegare i diritti dei cittadini italiani e confrontateli con i diritti dei cittadini ateniesi; poi preparate un cartellone con i vostri disegni e commenti. Potete anche aggiungere immagini significative ritagliandole da riviste e giornali.


VERIFICA Colloca gli avvenimenti sulla linea del tempo. Nascita delle prime poleis

Morte di Alessandro Magno

2000 a.C.

1100 a.C. Invasione dei Dori

900 a.C.

Inizio dell’espansione coloniale

700 a.C.

338 a.C.

Invasione degli Achei

323 a.C. Conquista della Grecia da parte di Filippo

Indica sulla cartina

i nomi della città di Sparta e di Atene.

MAR EGEO PELOPONNESO

M A

R

LACONIA

M

E

D

I T

E R

R A N

E O

Rispondi alle seguenti domande. • Qual è la caratteristica del governo oligarchico? .................................................................................................................................................. • Che cosa vuol dire «democrazia»? .................................................................................................................................................................................... • Che cos’è l’Ecclesia? ......................................................................................................................................................................................................................... • Quale funzione aveva il teatro? ............................................................................................................................................................................................. • Che cos’è l’acropoli? ........................................................................................................................................................................................................................ • Che cos’è l’ostracismo? ................................................................................................................................................................................................................. • Dove e in onore di quale dio si svolgevano le Olimpiadi? ............................................................................................................................ • Che cos’è l’Ellenismo? ....................................................................................................................................................................................................................

Collega ogni nome alla corrispondente definizione. Zeus Atena Poseidone Era Ares Apollo

30

moglie di Zeus re degli dei dea della sapienza dio del Sole dio del mare dio della guerra


Osserva la mappa della civiltà greca e completa. DOVE E QUANDO

L’ESPANSIONE

Nel 2000 a.C. in Grecia giunsero gli Achei, poi i ...................... Nel 900 a.C. sorsero le prime ................................. Nel 700 a.C. iniziò l’espansione coloniale.

Filippo II, re di ....................................................................., nel 338 a.C. sottomise le città greche. Suo figlio ..................................................................................... diede origine a un vasto impero. Dopo la sua morte si diffuse la civiltà ..........................................................................

LE CONOSCENZE E LA TECNOLOGIA I Greci erano abili architetti: edificarono ................................................................ ..................................................................................................

Per navigare costruirono navi. Le navi da guerra erano chiamate

L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE I Greci diedero origine a un nuovo modello di città, la ........................................ La società era composta da

......................................

LA CIVILTÀ GRECA

................................................................................................................ ................................................................................................................ ...............................................................................................................

La forma di governo di Sparta era ....................................................................; quella di Atene ....................................................................................

LA RELIGIONE, L’ARTE E LA CULTURA LE ATTIVITÀ ECONOMICHE Si coltivavano orzo, ........................................, vite e ........................................ Si allevavano ......................................., ........................................ e ........................................ La presenza del mare favoriva la .................................. e la ............................................................ I Greci edificarono città e fondarono colonie nelle vicine terre del Mar Nero e del Mar .............................................................

I Greci erano ............................................................................... Le divinità erano simili agli ......................................., ma erano immortali. Diedero vita alle ..............................................................., giochi sacri in onore di .......................... Utilizzarono la scrittura alfabetica dei Fenici, a cui aggiunsero le .................................................... Inventarono il teatro, dove si rappresentavano ......................................................... e ......................................................... I filosofi, grazie ai loro studi, diedero origine a scienze come ........................................................................................................ .......................................................................................................................................................

31


LE CIVILTÀ ITALICHE Mentre la civiltà greca era giunta al suo massimo splendore, l’italia era abitata da vari popoli che vivevano di pastorizia e di agricoltura in villaggi sparsi per la campagna, sulle rive dei fiumi, dei laghi e vicino alle coste. Essi costituivano le popolazioni italiche. Alcune popolazioni italiche diedero vita a civiltà urbane edificando città fortificate e templi. intanto, lungo le coste dell’italia meridionale, della sicilia e della sardegna, si erano sviluppate le colonie dei Fenici e dei Greci. Tutti questi popoli ci hanno lasciato numerose testimonianze. Vediamone alcune.

Questa urna cineraria è a forma di capanna. Nel Lazio i Latini costruivano capanne di fango e paglia di forma circolare.

Queste incisioni, realizzate sulla roccia dalle popolazioni camune della Lombardia, ci «raccontano» i momenti più importanti della loro vita. Qui sono visibili scene di aratura e di caccia.

32


Gli antichi abitanti della Sicilia seppellivano i loro morti in queste tombe scavate nella roccia.

I Sardi edificarono i nuraghi: massicce torri di controllo e di difesa a forma di tronco di cono.

Gli Etruschi svilupparono una civiltà ricca ed evoluta. Ci hanno lasciato moltissime testimonianze, soprattutto tombe finemente affrescate e arricchite da preziosi corredi funebri.

Perché in italia c’erano tanti popoli diversi?

Per la sua posizione al centro del Mediterraneo e dell’Europa, l’italia fu spesso attraversata da popolazioni che si spostavano in cerca di nuovi territori. Trovando un clima mite e terre fertili, moltE di essE si fermarono stabilmente, coltivarono la terra e costruirono villaggi.

Nelle prossime pagine conoscerai le antiche popolazioni che abitavano l’Italia. Alcune, provenienti dalle vaste pianure della Russia, si diffusero nell’Europa occidentale e si stabilirono in Inghilterra, Francia, Spagna e nell’Italia settentrionale. Altre giunsero dalla vicina Asia Minore e popolarono parte dell’Italia centrale e della Sicilia. Tra queste popolazioni c’erano gli Etruschi, che svilupparono una fiorente civiltà e contribuirono alla formazione della cultura romana. 33


In Italia Osserva la carta sulle antiche popolazioni italiche: potrai ricavare informazioni sui diversi popoli che abitavano l’Italia.

C E L T I

Padova

CA

no

Tici

Golasecca

MU NI

VENETI

Bergamo

Este Adria

Po

Villanova Monte Bego

LIGURI

Bologna

VILLANOVIANI ere

Tev

ETRUSCHI Volsini Populonia Vulci

PICENI

UMBRI Tarquinia

SABINI SANNITI LATINI Roma

APULI

CAMPANI

SARDI

LU

Colonie fenicie

Cagliari

SICULI Palermo Mozia S I C A N I Agrigento Pantalica Thapsos Siracusa Colonie greche 34


SCOPRO DALLE IMMAGINI Completa. I più antichi abitanti dell’Italia furono i Camuni, i Sardi, i Siculi e i Liguri. Poi da nord giunsero i Celti, i Veneti e numerose tribù che si stabilirono nell’Italia centrale e meridionale: Piceni, Latini, Apuli, Lucani, .................................................. ........................................................................................................................................................................................

Queste tribù parlavano la stessa lingua, l’osco, e furono chiamati italici. In seguito i Romani chiamarono Italia tutta la penisola. Gli Etruschi si stabilirono in .................................................. In .................................................. e nella Sicilia occidentale i Fenici fondarono le loro colonie; i Greci si stabilirono nella .................................................. orientale e nell’Italia .................................................., la ............................... Grecia. Rifletti. Quali vantaggi portò alle popolazioni italiche il contatto con i Fenici e i Greci? Pensa alla scrittura, alla moneta, ai commerci, alle città-stato...

OGGI

IAPIGI Taranto

PI SSA ME

UCANI

Oggi l’Italia è uno Stato che fa parte dell’Unione Europea. La lingua ufficiale è l’italiano. È formata da venti regioni, ciascuna con i suoi dialetti, le sue tradizioni, i suoi usi e costumi, preziose eredità lasciate dai vari popoli che le hanno abitate nel corso dei secoli.

ENOTRI

BR

UZ

I

Crotone

Roma è la capitale dell’Italia. È sede del Parlamento e del Quirinale, la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica.

35


LE CIVILTÀ ITALICHE

Popolazioni e insediamenti A seconda del tipo di territorio, i popoli che si stanziarono in italia realizzarono diverse forme di insediamento. Vediamone insieme alcune.

La civiltà delle terramare Nel 1500 a.C. nella valle del fiume Po si sviluppò la civiltà delle terramare. Queste popolazioni edificarono villaggi su palafitte, circondati da argini e fossati, per difendersi dalle inondazioni del fiume. Si dedicavano alla pesca e alla caccia; coltivavano la terra, allevavano buoi, maiali e pecore; filavano, lavoravano la terracotta e i metalli. Seppellivano le ceneri dei defunti in urne di terracotta.

La civiltà di Villanova Nel 1000 a.C. gli Umbri, un popolo progredito che conosceva l’uso del ferro, diedero origine alla civiltà villanoviana. Proprio a Villanova, presso Bologna, sono stati trovati i primi resti di questa civiltà: urne funerarie di terracotta coperte da elmi o ciotole e decorate da linee curve e croci con le punte rivolte a destra e a sinistra, che simboleggiavano il tragitto del sole da Oriente a Occidente.

La civiltà camuna Nel II millennio a.C. tra le Prealpi lombarde, in Valcamonica, vivevano i Camuni. Si dedicavano alla caccia, all’agricoltura, all’allevamento e all’artigianato. Ci hanno lasciato un numero enorme di incisioni rupestri (ben 40000), che costituiscono una preziosa testimonianza del passaggio dal Paleolitico al Neolitico. 36


La civiltà nuragica Fin dal II millennio a.C. in Sardegna viveva una popolazione di pastori-guerrieri: i Sardi. Essi edificarono i nuraghi, massicce torri di avvistamento e di difesa intorno alle quali sorgeva il villaggio, circondato da alte mura. Tutte le costruzioni erano realizzate con grandi pietre incastrate. La parola nuraghe significa proprio «mucchio di pietra». Alcuni nuraghi probabilmente erano templi: sono stati trovati infatti molti bronzetti raffiguranti guerrieri, cacciatori, musici, animali e piccoli modelli di barche, che, secondo gli archeologi, erano offerti agli dei. In seguito i Sardi furono conquistati dai Fenici, che avevano colonizzato le

FACCIO E IMPARO Nell’antichità, da quali popoli fu abitata la regione in cui vivi? Quali segni dei suoi antichi abitanti puoi trovare? Insieme ai tuoi compagni svolgi un’indagine per scoprire quali popolazioni si insediarono nel territorio in cui vivete, quali testimonianze hanno lasciato e quali delle loro tradizioni sono giunte fino a voi. Poi scrivete una breve relazione.

37


Gli Etruschi CELTI VENETI

Melzo

Manuva

........................................................................................................................................................................

Spina Felsina Ravenna Marzabotto Ceisna MAR Fiesole Arimna LIGURE Velauri Arezzo

LIGURI

AR

Roma Preneste

MAR TIRRENO Territori etruschi Aree etrusche con presenza di Latini Espansione in Campania Espansione in Emilia

..........................................................................................................................................................................

Coltivavano cereali, legumi, vite, ulivo e allevavano cavalli, ovini e suini. Dai monti dell’Etruria e dall’isola d’Elba estraevano rame, piombo, argento e ferro che lavoravano con grande bravura. Erano artigiani abilissimi: fabbricavano armi, specchi, gioielli e vasi di ceramica. ..........................................................................................................................................................................

Si dedicarono anche alla navigazione e al commercio: ai Fenici, ai Greci e ad altri popoli fornivano prodotti agricoli, metalli e oggetti lavorati in cambio di stoffe, avorio e vetro.

STUDIO E CAPISCO Scrivi il titolo adatto a ciascuna sequenza scegliendolo tra i seguenti:

LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE • GLI SCAMBI COMMERCIALI L’ORIGINE • IL TERRITORIO • LE OPERE IDRAULICHE

Utilizza i titoli e le parole chiave per ripetere con parole tue.

38

La lingua etrusca non è stata ancora completamente decifrata. Si conoscono le lettere dell’alfabeto, i numeri e un centinaio di parole.

O

Tarchna Cisra

IC

Gli Etruschi erano un popolo molto evoluto: costruivano dighe e canali per regolare il corso dei fiumi, prosciugare le paludi e irrigare le zone aride.

Alalia

AT

..........................................................................................................................................................................

Vetulonia Vulci

Cortona Perusna Orvieto Velsna I T Veio A

RI

..........................................................................................................................................................................

Siena Chiusi

AD

Populonia

Nel II millennio a.C. si stabilirono lungo le coste dell’attuale Toscana, poi estesero i loro domini fino all’Emilia Romagna a nord e alla Campania a sud.

Adria Mutina

M

L’origine degli Etruschi è incerta. Secondo alcuni storici essi provenivano dall’Asia Minore e giunsero in Italia via mare; altri ritengono che fossero una popolazione locale.

Parma

L

I

C

I

Capua Cuma Pompei


Gli Etruschi

La città etrusca Gli Etruschi costruirono città-stato indipendenti governate dal lucumone, eletto tra le famiglie aristocratiche della città. Egli era anche capo militare e religioso e veniva aiutato da un Consiglio di Anziani, formato dalle persone più ricche e nobili. Alcune città sorgevano in cima ai colli, vicino a un corso d’acqua; altre venivano edificate lungo le coste, e avevano un porto e una flotta di navi. Tutte, però, venivano costruite secondo le stesse regole: erano di pietra e circondate da solide mura; avevano strade, acquedotti, cioè speciali condutture che portavano l’acqua in città, e fognature, gallerie sotterranee che trasportavano le acque sporche.

Campi coltivati irrigati da canali

Gli Etruschi inventarono l’arco a volta: tra le due metà dell’arco, in alto al centro, veniva messa la chiave di volta, una pietra a forma di cuneo che reggeva il peso di tutte le altre.

Chiave di volta

Struttura in legno da togliere

Tempio posto nella parte più alta della città Ponte

Strade e marciapiedi coperti di lastre di pietra

SCOPRO DALLE IMMAGINI Osserva il disegno. Ricordi quali altre civiltà costruivano il tempio nella zona più alta della città?

STUDIO E CAPISCO Distingui nel testo le due parti che parlano di: • come erano governate le città etrusche; • come erano costruite. Rifletti: il governo etrusco può essere definito aristocratico? Perché?

39


LE CIVILTÀ ITALICHE

La religione e l’oltretomba Gli Etruschi erano politeisti. All’inizio adoravano tutte le forze della natura; poi, venendo a contatto con i Greci, anch’essi diedero alle loro divinità un aspetto umano. I principali dei erano Tinia, sua moglie Uni e la figlia Menerva, Turms, Fufluns e Voltumno. Gli Etruschi praticavano il culto dell’oltretomba: erano convinti che la vita continuasse dopo la morte, perciò seppellivano i defunti nelle necropoli, vere e proprie città dei morti dove ogni tomba riproduceva una casa vera, con decorazioni, arredamento e oggetti. La divinazione I riti dei sacerdoti etruschi comprendevano pratiche magiche, come l’arte della divinazione, attraverso la quale si cercava di interpretare la volontà divina. Gli àuguri erano i sacerdoti che prevedevano il futuro osservando il volo degli uccelli e i fenomeni naturali come i tuoni e i fulmini. Gli arùspici erano invece i sacerdoti che avevano il compito di osservare i visceri degli animali sacrificati per capire la volontà degli dei.

Gli Etruschi adottarono anche numerose divinità greche, come il dio Apollo, che essi chiamavano Apu.

Le tombe erano sotterranee e avevano il tetto a cupola. A destra puoi vedere gli affreschi della Tomba dei Leopardi con una scena di banchetto.

STUDIO E IMPARO Vero (V) o falso (F)? Gli Etruschi erano politeisti. Le divinità non avevano un aspetto umano. Gli àuguri e gli arùspici erano sacerdoti. Il fegato era considerato la sede della vita. Questo è un modello in bronzo, diviso in sedici zone: in ognuna di esse aveva sede una divinità, invocata dall’aruspice durante la divinazione.

40

Tutti i sacerdoti svolgevano gli stessi riti. Con la divinazione si cercava di capire il volere degli dei.


Gli Etruschi

SCOPRO DALLE FONTI Ricava informazioni sugli Etruschi «interrogando» questi documenti.

Buchi ai lobi delle orecchie ..................................................................

Documento 1 Sarcofago degli sposi Tipo di documento: ................................................................... Data: VI secolo a.C.

Testa coperta dal tutulus, tipico copricapo etrusco

Capelli e barba curati

Braccia ........................... Tunica ....................................

...............................................

......................................................

Calzature con la punta

Presso gli Etruschi la donna era tenuta in grande considerazione e godeva della massima libertà: era istruita, usciva da sola, partecipava a tutte le cerimonie religiose e ai banchetti, assisteva ai giochi, interveniva negli affari. Questo sarcofago in terracotta dipinta è una testimonianza della condizione di parità tra uomo e donna. La donna è raffigurata accanto al marito: sono entrambi distesi su un letto, come si usava nei banchetti. I due coniugi hanno un atteggiamento affettuoso e uno sguardo sereno.

Mani aperte per reggere oggetti e cibi

Documento 2 La caccia e la pesca Tipo di documento: ................................................................... Data: VI secolo a.C. In questa scena marina ........................................... di vari colori volano nell’aria, mentre nel mare i .................................................... saltano tra le onde. Sulla barca alcuni ........................................... sono al lavoro. Da uno scoglio un ...................................................... tira la fionda contro gli uccelli.

• Perché la caccia e la pesca erano attività importanti per gli Etruschi?

• Che cosa usano i pescatori per prendere i pesci? • Su quale tipo di barca sono? • C’è un rematore? 41


VERIFICA Completa la carta dell’Italia scrivendo

i nomi dei popoli nel luogo opportuno.

SICULI • VENETI • UMBRI ETRUSCHI • SARDI • CAMUNI

C E L T I LIGURI

PICENI

APULI

Collega.

CAMPANI

Incisioni rupestri

Terramare

Palafitte

Sardi

Urne funerarie coperte con elmi o ciotole

Camuni

Nuraghi

Villanoviani

LUCANI

Completa. L’Italia era abitata da ............................................................................................................................................................................................................................... I più antichi abitanti dell’Italia furono ................................................................................................................................................................................ Da nord giunsero i ............................................ e molte tribù che parlavano una lingua comune: l’.................................... Tutte queste popolazioni furono chiamate ..................................................................................................................................................................

Scrivi una breve didascalia accanto a ciascuna immagine.

42

.........................................................................................

.....................................................................................................

.......................................................................................

....................................................................................................

.......................................................................................

.....................................................................................................

........................................................................................

.......................................................................................................


Completa la tabella mettendo delle crocette. ABILITÀ

GRECI

Vero (V) o falso (F)?

ETRUSCHI

Costruivano vasi e utensili

Le città etrusche sorgevano sempre in pianura. Gli Etruschi davano grande importanza alla donna.

Lavoravano i metalli

Gli ingegneri etruschi inventarono la chiave di volta per costruire archi.

Costruivano dighe, canali, ponti Costruivano archi a volta in pietra Conoscevano la scrittura

Gli Etruschi non avevano i metalli. Gli Etruschi non sapevano navigare. I morti erano seppelliti nelle necropoli.

Completa il testo con le seguenti parole: OLTRETOMBA • LUCUMONE • TOSCANA • COMMERCIANTI • FOGNATURE MURA • CANALI • CASE • ACQUEDOTTI • PONTI • AUGURI ARTIGIANI • ARUSPICI • EMILIA-ROMAGNA Gli Etruschi vivevano nell’attuale ...................................................... Con il tempo estesero i loro domini a nord fino all’...................................................................................... e a sud fino alla Campania. Edificavano città protette da .................................... Ogni città era uno Stato indipendente governato da un re: il ......................................................................... Gli Etruschi costruivano dighe e .................................................. per prosciugare le paludi e irrigare i campi; ......................................................... per attraversare i fiumi; .......................................................... per portare l’acqua in città e ...................................................... per le acque sporche. Erano agricoltori, ................................................. e ...................................................... Erano politeisti e credevano nell’......................................................................., perciò costruivano tombe simili a .............................. I sacerdoti praticavano riti sacri: gli ............................................................ predicevano il futuro e gli ......................................................... cercavano di capire la volontà degli dei.

Scrivi una breve didascalia accanto a ciascuna immagine.

................................................................................... ................................................................................... ...................................................................................

...................................................................................

...................................................................................

................................................................................... ................................................................................... ...................................................................................

43


LA CIVILTÀ ROMANA Nell’italia centrale i popoli latini fondarono la città di Roma. essa in breve tempo diede origine a una grande civiltà che si diffuse in gran parte dell’Europa, in alcune zone dell’Asia e in Africa settentrionale. riconoscete queste immagini?

La lupa capitolina, scultura etrusca, è il simbolo di Roma. Una leggenda narra che due gemelli, Romolo e Remo, da piccoli vennero abbandonati nel Tevere; sopravvissero perché li allattò una lupa. Furono poi trovati da un pastore che li allevò come figli. Divenuto adulto, Romolo fondò la città di Roma.

I Romani furono grandi costruttori di strade, alcune delle quali esistono ancora oggi. La via Appia collegava Roma con Brindisi, in Puglia.

I Romani furono abili ingegneri: dagli Etruschi impararono a costruire ponti e acquedotti.

Probabilmente le immagini di queste pagine ti sono familiari. Esse si riferiscono infatti alla civiltà romana, che nacque nella nostra penisola e si diffuse in tutta l’Europa e in alcune parti dell’Asia e dell’Africa. Nel nostro Paese ci sono tuttora moltissime testimonianze della civiltà romana! Nelle prossime pagine conoscerai la storia di Roma, dalla fondazione al passaggio dalla monarchia alla repubblica. Scoprirai come quel piccolo villaggio sorto sulle colline del Lazio si trasformò in una città ricca e potente che, dopo aver conquistato tutta l’Italia, estese i suoi domini oltre i confini assoggettando popoli e acquisendo nuovi territori. 44


Nel Foro si svolgeva il mercato, si sbrigavano gli affari, si concludevano i contratti, si assisteva ai processi e si parlava di politica. Le strade di tutti i quartieri di Roma confluivano nel Foro, sempre affollato.

I Romani edificarono molti templi in onore delle varie divinità che adoravano.

L’esercito romano comprendeva la fanteria e la cavalleria. Era forte e invincibile grazie alla ferrea disciplina e alla severa educazione impartite ai soldati.

45


LA CIVILTÀ ROMANA

Il territorio di Roma Il territorio dell’antico Lazio era in gran parte pianeggiante (la parola Lazio significa infatti «ampio, spazioso»), attraversato dal fiume Tevere che in alcuni punti, prima di sfociare nel mare, rallentava la sua corsa dando origine a zone paludose e malsane. Tutto intorno c’erano colline e piccoli rilievi. La fertilità del suolo, la mancanza di confini naturali, la vicinanza al mare e la presenza di acqua dolce rendevano questo territorio molto favorevole all’agricoltura e al commercio. Per difendersi dalle inondazioni del fiume e dai nemici, alcune popolazioni si stabilirono sui colli in prossimità del Tevere e fondarono numerosi villaggi. Uno di questi villaggi nel corso del tempo si ingrandì e divenne la città più potente del mondo antico: Roma.

OGGI Oggi la regione Lazio comprende un territorio più ampio rispetto al passato. Tutte le zone paludose sono state bonificate. Roma è la capitale d’Italia e il capoluogo del Lazio. La zona del colle Vaticano costituisce un piccolissimo Stato a sé: lo Stato del Vaticano. In tutta la città dominano i monumenti dell’antica Roma, meta di turisti provenienti da tutto il mondo. 46


L’eredità di Roma i Romani ci hanno lasciato una grande eredità culturale, che ha contribuito alla formazione della nostra civiltà. Ecco alcune «invenzioni» romane che sono rimaste vive fino a oggi.

il diritto romano, cioè l’insieme delle leggi e delle norme che regolano lo Stato e danno ai cittadini la garanzia di godere di diritti e doveri. il diritto romano è ancora la base dei sistemi legislativi moderni.

Le elezioni: per farsi eleggere, i candidati andavano in giro e pronunciavano i loro discorsi, svolgevano cioè la campagna elettorale.

La lingua: l’italiano deriva dal latino, la lingua dei Romani.

LA STORIA IN BREVE Roma ha avuto una storia complessa. All’inizio era una monarchia, poi è diventata una repubblica e infine un impero. Nel 753 a.C. viene fondata Roma. È il periodo dei re: la città è retta da un governo monarchico.

Dal 486 al 367 a.C. Roma conquista l’Italia.

800 a.C.

700 a.C.

600 a.C.

Nel 509 a.C. i Romani cacciano l’ultimo re e fondano la repubblica.

500 a.C.

Nel 146 a.C. terminano le guerre puniche tra Roma e Cartagine. La città africana viene rasa al suolo. Roma ha esteso i suoi domini: Sicilia, Sardegna, Grecia, Macedonia, Asia Minore sono province romane.

400 a.C.

Nel 450 a.C. vengono redatte le prime leggi scritte: le Dodici Tavole.

300 a.C.

Nel 50 a.C. Giulio Cesare conquista la Gallia. In seguito sottomette i Germani e i Britanni. Nel suo diario, il De Bello Gallico, egli racconta gli usi e i costumi di quei popoli.

200 a.C.

Nel 133 a.C. viene conquistata la Spagna: Roma si avvia a diventare un impero.

100 a.C.

0

Nel 44 a.C. Giulio Cesare viene ucciso da un gruppo di senatori. Gli succederà il nipote Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma.

47


LA CIVILTÀ ROMANA

La fondazione di Roma Q

R UI

IN

AL E

CA P LI I TO

Tev

VIM

I NA

Le popolazioni del Lazio erano numerose. C’erano i Latini, i Sabini, i Sanniti, i Marsi e i Campani.

LE

NO

ere

Paludi

Isola Tiberina rumon (guado)

E S QU

ILI

NO

Esse si erano stabilite sui colli Tiberini e sui colli Albani, dedicandosi all’agricoltura (coltivazione di cereali, legumi, vite, ulivo) e alla pastorizia, soprattutto di pecore e buoi.

Nucleo originario

PAL AT IN

O

AVE

LI

A nord, appena varcato il fiume Tevere, cominciava il territorio degli Etruschi; a sud si estendevano le colonie della Magna Grecia.

O

NT

T ev er e

CE

IN O

Gruppi di pastori latini scelsero di stabilirsi su un colle che chiamarono Palatino in onore della dea Pale. Era vicino al Tevere, nel punto in cui un isolotto divideva il fiume in due rami poco profondi. Per commerciare con gli Etruschi i Latini costruirono due piccoli ponti, prima in legno, poi in pietra.

La tradizione fa risalire la fondazione di Roma al 753 a.C. i Romani contavano gli anni a partire dalla fondazione di Roma.

Il Tevere era anche una via naturale per il commercio del sale prodotto dalle saline che si trovavano presso le sue foci. Grazie al sale, gli abitanti del Palatino divennero ricchi e potenti e si fusero con i villaggi dei colli vicini. Per difendersi dai nemici, intorno alla città essi eressero una cinta di mura: era nata Roma.

STUDIO E CAPISCO SCOPRO DALLE IMMAGINI Quanti e quali erano i colli su cui si sviluppò Roma? 48

• Assegna i titoli alle sequenze del testo usando i numeri. 1 I confini 2 Le attività 3 Il commercio del sale 4 Le popolazioni latine 5 I ponti 6 Roma 7 Il Palatino Usa i titoli delle sequenze e le parole chiave per ripetere con parole tue. • La via che collegava Roma al mare si chiamava «via Salaria». Sai spiegare perché?


Dalla monarchia alla repubblica

Roma monarchica Per quasi 250 anni Roma fu retta da un governo monarchico. Il re era la massima autorità religiosa, comandava l’esercito e amministrava la giustizia. Veniva eletto dal Senato, un’assemblea formata dai capi religiosi e dai membri delle famiglie più importanti. Il Senato aveva anche il compito di proporre le leggi, prendere decisioni, gestire le tasse, organizzare le feste e le cerimonie religiose. Non si sa con esattezza quanti furono i re di Roma, ma la tradizione ne ricorda sette. I primi quattro erano di origine latina e sabina; gli ultimi tre erano di origine etrusca.

SCOPRO LE PAROLE Senato: deriva da senex, che vuol dire «vecchio». Era un consiglio di anziani. Repubblica: significa «la cosa (res) pubblica». È uno Stato i cui governanti vengono eletti dai cittadini.

I PRIMI QUATTRO RE Romolo fu il fondatore e il primo re di Roma. Numa Pompilio pose a capo della religione un Pontefice Massimo. Tullio Ostilio conquistò gli Albani, che abitavano sui colli vicini. Anco Marzio fece costruire un ponte di legno sul Tevere e il porto di Ostia.

I RE ETRUSCHI Tarquinio Prisco fece costruire il Foro, una piazza al centro della città, e le fognature. Servio Tullio fece erigere una cinta muraria intorno alla città. Stabilì che i cittadini pagassero le tasse in base alla loro ricchezza. Lucio Tarquinio si dimostrò ingiusto e violento, perciò i Romani lo cacciarono dalla città. Era il 509 a.C.: a Roma fu abolita la monarchia e fondata la repubblica.

STUDIO E CAPISCO Cerca nel testo le informazioni che rispondono a queste domande. • Quali erano le funzioni del re? • Quali erano i compiti del Senato? • Quando fu abolita la monarchia?

Un tratto della rete fognaria costruita da Taquinio Prisco

49


LA CIVILTÀ ROMANA

La società romana La società romana era divisa in classi sociali. I patrizi erano i discendenti dei padri (patres) fondatori, cioè delle famiglie più antiche che avevano occupato i sette colli e avevano preso possesso dei terreni migliori. Erano pochi e formavano l’aristocrazia della città. I plebei costituivano la popolazione. I plebei che possedevano un campo godevano di alcuni diritti e potevano far parte della legione, cioè dell’esercito. Coloro che non possedevano nulla venivano chiamati proletari e non avevano diritti. Diventavano schiavi i prigionieri di guerra e chi non pagava i debiti. I liberti erano gli schiavi che avevano guadagnato la libertà.

SCOPRO LE PAROLE Plebe: deriva da plebs, che vuol dire «moltitudine». La plebe costituiva la maggior parte della popolazione. Proletario: deriva da prole, che vuol dire «figli». I proletari non possedevano nulla, tranne i loro figli.

Plebei

Patrizi

Schiavi

La famiglia La famiglia era la base della società romana. Il padre, pater familias, era l’autorità assoluta a cui tutti dovevano ubbidire: moglie, figli, schiavi. Il potere sui figli si chiamava potestas: i figli non possedevano beni propri e venivano puniti dal padre, che poteva venderli come schiavi.

Il dio Giano proteggeva i confini. Il suo nome significa «soglia».

La religione I Romani adoravano quasi tutte le divinità greche. Gli dei più venerati erano Marte, dio della guerra, Saturno, dio della semina, e Vesta, dea protettrice della città. Giano era il dio delle soglie: il suo tempio si apriva solo in tempo di guerra. Ogni famiglia aveva poi gli dei protettori della casa e della famiglia: i Lari e i Penati.

STUDIO E CAPISCO Dopo aver letto il testo, spiega chi erano i patrizi, i plebei, gli schiavi. Rispondi alle domande. • Che cosa vuol dire pater familias? • Quali erano le divinità che proteggevano la casa e la famiglia?

50

In tutte le case c’era un piccolo tempio dedicato ai Lari.


Dalla monarchia alla repubblica

La repubblica Con la repubblica il governo fu affidato ai magistrati, uomini politici che dovevano agire per il bene della città. I magistrati venivano eletti dal popolo in apposite assemblee, i comizi; essi non erano pagati per il loro lavoro e restavano in carica solo un anno. Ogni carica era sempre affidata a due o più magistrati, perché potessero controllarsi l’un l’altro. Vediamo insieme quali erano le cariche principali. MAGISTRATI

NUMERO

DURATA

CONSOLI

Due

Un anno

PRETORI

Due

Un anno

CENSORI

Due

Cinque anni

QUESTORI

Due

Un anno

EDILI

Quattro

Un anno

SCOPRO LE PAROLE Dittatore: governante che ha tutti i poteri, civili e militari.

Consoli

Pretori

POTERI Governare la città e comandare l’esercito Amministrare la giustizia Controllare la ricchezza dei cittadini e stabilire le tasse da pagare Riscuotere le tasse e amministrare lo Stato Curare i lavori pubblici e l’ordine cittadino

Censori Questori

Edili

In caso di guerra e di grave pericolo per la città, un magistrato diventava dittatore e assumeva tutti i poteri. Questa carica però durava solo sei mesi. C’erano infine 300 senatori, gli unici ad avere una carica a vita. Il loro compito era proporre le leggi, e in pratica governavano la città.

STUDIO E CAPISCO Collega ogni carica ai poteri corrispondenti. Governare la città e comandare l’esercito Senatori Questori

Amministrare la giustizia

Consoli

Riscuotere le tasse e amministrare lo Stato

Pretori

Proporre le leggi

Dittatore

Curare i lavori pubblici

Censori

Stabilire le tasse da pagare

Edili

Detenere tutti i poteri Statua di magistrato romano

51


LA CIVILTÀ ROMANA

Patrizi e plebei Nel primo secolo della sua storia la repubblica romana dovette affrontare molte difficoltà, fuori e dentro la città. Ai confini lottò vittoriosamente contro le popolazioni vicine; all’interno affrontò i gravi problemi provocati dai conflitti tra patrizi e plebei. I plebei volevano essere ammessi alle cariche politiche e ricevere le terre tolte ai nemici vinti, privilegi riservati solo ai patrizi. Chiedevano inoltre un codice di leggi scritte e l’abolizione della schiavitù per debiti e del divieto di matrimoni misti (tra patrizi e plebei). Il primo sciopero della storia Le richieste dei plebei non venivano soddisfatte, perciò essi si allontanarono in massa da Roma e si rifugiarono sul Monte Sacro. Presto i patrizi si accorsero che senza i plebei la città non poteva vivere. Inviarono allora Menenio Agrippa, che riuscì a convincere i plebei a tornare in città e a riprendere le consuete occupazioni. Fu l’inizio di una lotta che portò ai plebei condizioni di vita migliori e la possibilità di parte-

SCOPRO DALLE FONTI In questo brano lo storico romano Tito Livio riporta il discorso che Menenio Agrippa pronunciò ai plebei sul Monte Sacro. «Un tempo, quando nel corpo umano non c’era, come oggi, piena armonia, ma le membra erano autonome e potevano autonomamente parlare, tutte protestarono indignate, perché il loro lavoro e la loro fatica andavano a vantaggio dello stomaco, mentre lo stomaco, standosene in ozio, non faceva che godersi i piaceri che gli procuravano. Perciò, di comune accordo, le mani non portarono più cibo alla bocca, la bocca rifiutò ciò che veniva offerto, i denti non masticarono quello che ricevevano. Però, volendo nella loro collera ridurre lo stomaco alla fame, improvvisamente anche le membra e l’intero corpo caddero in uno sfinimento mortale.» • Chi rappresentano la bocca e le membra? • E lo stomaco? • Che cosa vuole far capire Menenio Agrippa? 52


Dalla monarchia alla repubblica

Le Dodici Tavole Tornati a Roma, i plebei ottennero due cose importanti: l’istituzione di una carica speciale, i tribuni della plebe, magistrati che dovevano proteggere i diritti dei plebei, e leggi scritte uguali per tutti. Il Senato stabilì che le leggi fossero esposte in un luogo pubblico, per dare a tutti i cittadini la possibilità di conoscerle e consultarle liberamente. Nel 450 a.C., le leggi incise su dodici tavole di bronzo furono esposte nel Foro, la piazza più importante della città.

SCOPRO DALLE FONTI Ecco alcune leggi delle Dodici Tavole. – Il debitore lo si trascini in tribunale: se non paga i debiti o se nessuno garantisce per lui, il creditore lo conduca con sé legato con funi o catene. – Per una ferita a un uomo libero si pagheranno 300 assi; a uno schiavo, 150 assi. – Se di notte verrà commesso un furto e il ladro sarà ucciso, sarà ucciso a buon diritto. • In quale articolo si dice che è permesso uccidere? • Gli schiavi sono considerati cittadini come gli altri? • È stata abolita la schiavitù per chi non paga i debiti?

Cittadinanza e costituzione

LA REPUBBLICA ITALIANA L’Italia è una Repubblica democratica dal 1946. Il primo gennaio del 1948 fu promulgata la Costituzione, cioè l’insieme delle leggi che regolano lo Stato: vi sono elencati i diritti e i doveri dei cittadini. Leggi gli articoli riportati e indica quali indicano i diritti, quali i doveri, e quali entrambi, diritti e doveri.

– Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa. – È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire e educare i figli. – L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. – La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo. Il primo Presidente della Repubblica, – L’esercizio del voto è dovere civico. Enrico De Nicola, firma la Costituzione. 53


LA CIVILTÀ ROMANA

L’espansione romana in Italia… L’Epiro corrisponde all’attuale Albania.

Le lotte tra patrizi e plebei non avevano indebolito Roma; anzi, essa condusse una serie di guerre per espandere i suoi domini e impossessarsi di nuove terre da coltivare. In pochi secoli Roma conquistò il Lazio, l’Italia e il Mediterraneo.

M

AR A

D

R

I

A

Veio

TI

C

O

Roma

M

AR

Capua

T

IR

Napoli

E

N

EPIRO Taranto

O

NIO

R

La conquista del Lazio Durante il V secolo a.C. Roma lottò contro gli Etruschi, si alleò con le altre città latine e sconfisse tutti i popoli vicini: Equi, Volsci, Sabini. All’inizio del IV secolo sottomise la città etrusca di Veio: la conquista del Lazio era completata.

MAR LIGURE

A

R

IO

La conquista dell’Italia Roma continuò a espandersi. A sud c’era la Campania, una regione ricca e fertile che faceva parte della Magna Grecia. Per conquistarla Roma dovette lottare contro i Sanniti, che dominavano l’Appennino centro-meridionale: dopo mezzo secolo di lotte, i Romani riuscirono a conquistare non solo la Campania, ma anche l’Umbria e parte della Puglia. La colonia greca di Taranto, però, decise di lottare contro Roma e chiamò in aiuto Pirro, re dell’Epiro, uno stato ellenistico. Pirro giunse in Italia con i suoi elefanti. Nella prima battaglia i Romani si ritirarono, spaventati dall’assalto dei grossi animali; poi però riuscirono a sconfiggere Pirro e conquistarono anche la Calabria.

M

Elefanti da guerra, arma «segreta» di Pirro

STUDIO E CAPISCO Metti in ordine di tempo i seguenti fatti. Pirro sconfigge i Romani. Roma conquista il Lazio. Roma conquista la Puglia e la Calabria. Roma conquista la Campania, l’Umbria e parte della Puglia. Guerrieri sanniti a piedi e a cavallo. I Sanniti furono duri avversari dei Romani.

54

Roma lotta contro i Sanniti.


Dalla monarchia alla repubblica

… e nel Mediterraneo

Publio Cornelio Scipione fu chiamato «l’Africano» per la sua vittoria a Zama.

no

OCEANO

Re

Dan

ATLANTICO

Tarragona

ubio

MAR NERO

Marsiglia

SPAGNA Sagunto Tingis

Nuova Cartagine

Roma Capua Cartagine

EPIRO Crotone

GRECIA

ASIA MINORE

Tig

Eufr

A F R I C A

MAR MEDITERRANEO EGITTO

Roma si era impossessata della maggior parte delle terre che si affacciavano sul mar Mediterraneo, chiamato mare nostrum, cioè «il nostro mare».

SCOPRO LE PAROLE Punico: dal latino punicus, significa «cartaginese».

Le guerre puniche Nella prima guerra punica i Romani sconfissero Cartagine e conquistarono la Sicilia, la Sardegna e la Corsica. Nella seconda guerra punica il condottiero cartaginese Annibale attraversò le Alpi con soldati ed elefanti, attaccò i Romani e li sconfisse definitivamente a Canne, in Puglia. Nella terza guerra punica Roma portò la guerra Annibale in una moneta in Africa: a Zama, il generale Publio Cornelio Scipione sbaragliò l’esercito cartaginese. Durante le Guerre Puniche Annibale fuggì in Oriente. Nel 146 a.C. il Roma conquistò la Macedonia, Senato fece radere al suolo Cartagine. la Grecia e l’Asia Minore. Nel 133 a.C. sconfisse la Spagna.

STUDIO E CAPISCO Collega condottieri e luoghi alla guerra punica corrispondente. Zama Publio Cornelio Scipione Annibale Sicilia, Sardegna, Corsica

ri

ate

Zama

Nilo

I Romani erano arrivati fino in Calabria ma non potevano occupare la ricca e civilissima Sicilia. Sai già che la Sicilia orientale faceva parte della Magna Grecia, mentre la Sicilia occidentale era stata colonizzata dai Fenici. Proprio una città di origine fenicia, Cartagine, aveva l’esclusiva di commercio con l’isola. Cartagine era una città marinara ricca e potente: dalle coste africane le sue navi solcavano l’oceano Atlantico e commerciavano con il Portogallo e l’Inghilterra. Roma volle attaccare Cartagine per conquistare la Sicilia: ebbero così inizio le guerre puniche, che furono tre e durarono per circa un secolo.

Domini di Roma dopo la guerra contro Taranto Domini di Roma dopo le guerre puniche Altre conquiste nel periodo della repubblica Itinerario di Annibale Itinerario di Scipione Battaglia decisiva contro Annibale

Prima guerra punica Seconda guerra punica Terza guerra punica

55


LA CIVILTÀ ROMANA

L’esercito romano Come hai visto, nei primi secoli la repubblica romana conseguì molte vittorie ed estese notevolmente i suoi domini. Tutto questo fu possibile grazie all’organizzazione del suo esercito e alle macchine da guerra. L’esercito era formato dalle legioni, costituite da 4200 fanti e 3000 cavalieri, e comandate da un console. Tutti i cittadini tra i 17 e i 60 anni potevano far parte dell’esercito, tranne i proletari, perché non potevano permettersi la spesa dell’armatura che era a carico dei soldati. Qui a lato puoi vedere qual era l’equipaggiamento di un soldato romano. La vita militare era dura: i soldati, carichi di tende, attrezzi e armi, facevano lunghe marce. Giunti sul posto, dovevano scavare il fossato di difesa, chiudere con palizzate il castrum, cioè l’accampamento, e montare le tende. Chi non rispettava gli ordini veniva punito severamente.

Elmo di ferro Telo da tenda e picchetti per il montaggio, vanga, zappa, falce

Giavellotto

Tascapane di cuoio con cibo, borraccia, amuleti Corazza a lamine di acciaio

Scudo di legno e cuoio

Tunica corta

Gladio, spada corta con lama robusta

Sandali di cuoio

L’accampamento era quadrato, attraversato da due vie principali a croce: il cardo e il decumano. Le altre strade erano parallele a queste. Alcuni accampamenti divennero colonie, città con edifici e case in muratura.

Sapete spiegarmi perché questa formazione si chiama a «testuggine»? Vi do un piccolo aiuto: la testuggine è la tartaruga, perciò...

Durante l’attacco, veniva adottata la formazione a testuggine: i soldati in seconda linea tenevano gli scudi sulla testa, formando una specie di corazza. 56


Dalla monarchia alla repubblica

Per mare e per terra Nei primi secoli della repubblica i soldati, a mano a mano che conquistavano nuovi territori, costruivano strade per facilitare i collegamenti con Roma. Seguivano un percorso rettilineo, perciò scavavano gallerie, edificavano ponti. Cippi di pietra, le pietre miliari, indicavano la distanza da Roma. Le strade venivano costruite secondo criteri fissi: tracciato il percorso, si scavava un solco che veniva coperto da quattro strati di materiali. Il primo strato era composto di sassi e argilla, il secondo di pietre, il terzo di pietrisco e l’ultimo di lastre di pietra ben levigate.

Sapete che nel fondo del Mediterraneo gli archeologi sottomarini hanno trovato numerosi relitti di navi romane? Alcune custodivano intatti il loro carico: anfore di vino e olio, statue, vasi, monete.

I Romani usavano le navi per trasportare le merci, commerciare e fare la guerra. Tutte erano munite di una grossa vela quadrata e si muovevano grazie all’azione dei rematori. Le navi mercantili erano grosse e pesanti. Le navi da guerra, le galere, erano affusolate e veloci. In occasione della guerra con Cartagine, i romani costruirono una potente flotta di navi munite di un rostro nascosto sott’acqua: speronando la nave nemica, i soldati potevano salire a bordo e continuare la battaglia con scontri corpo a corpo.

Il ritrovamento di navi ha permesso agli archeologi di conoscere le tecniche di costruzione, le rotte e le merci trasportate dai Romani.

57


LA CIVILTÀ ROMANA

Verso la fine della repubblica Le province romane Ormai tutta l’Italia era sotto il dominio di Roma. Le terre conquistate fuori dall’Italia divennero province romane. A capo di ogni provincia c’era un governatore. Roma rispettava le usanze, i costumi, la religione dei popoli vinti, ma esigeva il pagamento dei tributi. Una fitta rete di strade e la fondazione di molte colonie permisero la diffusione della cultura e della civiltà romana in tutti i territori.

In questo bassorilievo alcuni funzionari romani raccolgono i tributi versati dalle popolazioni delle province.

SCOPRO LE PAROLE Tributi: tasse. Guerra civile: guerra tra gli abitanti di una stessa città o nazione.

Nelle province i Romani costruirono strade, templi, acquedotti, ponti. Questo ponte romano si trova in Spagna.

La crisi della repubblica Tornati dalla guerra, i contadini trovarono i loro campi così inariditi che furono costretti a venderli per pochi soldi ai grandi proprietari terrieri. I fratelli Tiberio e Caio Gracco, tribuni della plebe, chiesero che una parte delle terre conquistate fosse distribuita ai contadini impoveriti. Al rifiuto dei senatori, scoppiarono violente rivolte nelle quali i due tribuni morirono. In seguito la popolazione si divise in due partiti: gli ottimati, favorevoli al Senato, e i popolari, favorevoli alla plebe. Si verificarono altre lotte sanguinose che portarono alla guerra civile e alla dittatura di Silla, capo degli ottimati.

SCOPRO DALLE FONTI Ecco un brano tratto da un discorso di Tiberio Gracco. «Voi plebei combattete e morite per dare ricchezza e lusso agli altri; voi siete chiamati i padroni del mondo, ma non c’è zolla della terra che possiate chiamare vostra.» • Perché Tiberio Gracco dice che i plebei sono chiamati «padroni del mondo»? • Chi sono coloro che vivono nella ricchezza e nel lusso? 58

Tiberio e Caio Gracco


Dalla monarchia alla repubblica

Giulio Cesare ......................................................................................................................................

BRITANNIA

ATLANTICO GALLIA

MAR NERO

LIA

......................................................................................................................................

OCEANO

ITA

Nel 59 a.C. fu eletto console Giulio Cesare, un abile generale. Prima che scadesse il suo consolato, si fece inviare in Gallia, un territorio vastissimo che oggi comprenderebbe Francia, Belgio, Olanda e Svizzera. In nove anni Cesare conquistò l’intera Gallia, parte della Britannia e della Germania. Egli raccontò le sue conquiste in un diario, descrivendo gli usi e i costumi dei popoli che vivevano in quelle terre. Nei territori occupati Cesare fondò città, costruì strade e altre opere pubbliche, diffondendo la lingua e la civiltà di Roma.

SPAGNA

Roma

ASIA MINORE

Cartagine

GRECIA

A F R I C A

MAR M EDITERRA

NEO

Alessandria

EGITTO

Le conquiste di Cesare in Britannia

Tornato a Roma, Cesare fu accolto con tutti gli onori e nominato dittatore a vita. Durante il suo governo egli fece importanti riforme: distribuì terre ai poveri e ai legionari (riforma agraria), limitò l’uso degli schiavi nei lavori agricoli dando lavoro ai disoccupati, fondò colonie nelle terre conquistate. ......................................................................................................................................

La plebe amava Cesare, mentre i grandi proprietari terrieri non lo vedevano di buon occhio. Molti senatori temevano la fine della repubblica, perciò il 15 marzo del 44 a.C. uccisero Cesare a pugnalate in Senato. Tra loro c’era anche il figlio adottivo di Cesare, Bruto. Alla morte di Cesare scoppiarono altre guerre civili che terminarono con la vittoria di suo nipote, Ottaviano.

STUDIO E CAPISCO Il testo è stato diviso in sequenze. Leggile attentamente e scrivi un titoletto adatto. Usa le parole chiave per ripetere.

Cesare fece adottare il calendario solare, che fissava la durata dell’anno in 365 giorni e sei ore. in suo onore fu chiamato calendario Giuliano. Con la riforma di Cesare l’anno iniziava a Gennaio.

59


LA CIVILTÀ ROMANA

SCOPRO DALLE FONTI

SCENE DI VITA QUOTIDIANA Il lavoro Nonostante la «concorrenza» degli schiavi, a Roma c’erano molti operai che svolgevano diverse attività: calzolai, panettieri, pentolai, legnaioli, tintori, vasai, orefici, cuoiai. Roma brulicava di piccoli artigiani, commercianti, venditori e operai che riparavano e producevano un po’ di tutto.

Con le conquiste di Cesare, il numero degli schiavi a Roma aumentò enormemente. Essi venivano impiegati in molte attività, soprattutto nei lavori più duri e faticosi come tagliare le pietre o girare la ruota del torchio.

Le donne Le donne occupavano un posto importante nella società romana. Fin da piccole imparavano a dirigere la casa, sorvegliare gli schiavi, tessere, filare. Le fanciulle patrizie ricevevano un’istruzione e imparavano a ballare, cantare, suonare la cetra. Con il matrimonio la matrona diventava indipendente e acquistava autorità: dopo il marito, era lei la padrona. 60


Dalla monarchia alla repubblica

La scuola L’anno scolastico iniziava a marzo. C’erano poche vacanze: si stava a casa durante le feste e ogni nove giorni. Gli scolari sedevano su sgabelli e scrivevano su tavolette spalmate di cera con lo stilo, una cannuccia appuntita di legno o di metallo. Quando sulla tavoletta non c’era più spazio per scrivere, si cancellava tutto. I maestri erano severi e picchiavano i bambini che non studiavano.

I giochi I bambini romani si divertivano giocando con aquiloni, ruote, biglie. Le bambine giocavano a palla e con le bambole. Alcune bambole avevano gli arti snodati, così era più facile vestirle. La bambola qui a lato non ti sembra molto simile alle bambole moderne?

Il banchetto La sala da pranzo in cui si ricevevano gli ospiti si chiamava triclinio perché c’erano tre letti (kline, letto) su cui si stava sdraiati alla maniera etrusca. La padrona di casa sedeva al centro. Gli schiavi portavano una grande varietà di carni, pesci, frutta, dolci e vino misto a miele. Si usavano piatti e vassoi d’argento, cucchiai e coltelli, ma il cibo si portava alla bocca con le mani. Leggi questa ricetta, tratta da un libro di cucina del I secolo a.C. «Prendi le braciole, arrotolale, infilzale in uno spiedo e mettile nel forno. Quando saranno cotte, toglile dal forno, trituravi sopra pepe, sedano di montagna, cumino e versaci sopra un po’ di vino passito. Metti le braciole in una pentola, falle cuocere con la salsa, spruzzavi ancora un po’ di pepe e servile in tavola.» • Pepe e cumino sono spezie orientali. Come facevano i Romani a procurarsele? 61


VERIFICA Colloca gli avvenimenti sulla linea del tempo. Poi colora in rosso i cartellini con i fatti che sono accaduti durante la monarchia e in verde quelli accaduti durante la repubblica.

Distruzione di Cartagine

753 a.C.

Fondazione di Roma

509 a.C. 450 a.C.

Stesura ed esposizione delle Dodici Tavole

Morte di Cesare

146 a.C.

44 a.C.

Cacciata di Lucio Tarquinio e fine della monarchia

Rispondi alle domande. • Perché il colle su cui si stabilirono i Latini si chiama Palatino? ...................................................................................................... • Chi viveva a nord dei Latini? ........................................................................................................................................................................................... • Come si chiamava la via che collegava Roma al fiume Tevere? ................................................................................................... Perché? ................................................................................................................................................................................................................................................. • Sul colle Quirinale oggi sorge un palazzo che ha lo stesso nome del colle. Qual è la sua funzione? .......................................................................................................................................................................................................

Completa la tabella.

62

CHI ERANO

CARATTERISTICHE

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................


Rispondi.

• Quanto durarono le guerre puniche? • Quale fu l’arma segreta che Pirro utilizzò contro i Romani? • Chi era Annibale? • Chi era Publio Cornelio Scipione? Come fu chiamato? • Quali territori conquistò Roma alla fine delle guerre puniche?

Completa inserendo al posto giusto le seguenti parole: ROSTRO • VELA • GALERE • AFFUSOLATE Le navi da guerra romane si chiamavano .................................................: erano leggere e ...................................................................................., dotate di una .......................... quadrata e di un .............................. per speronare le navi nemiche.

Scrivi nei quadratini se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Caio e Tiberio Gracco diventarono dittatori. Silla faceva parte del partito degli ottimati. Cesare era un generale. Cesare conquistò solo la Gallia. Cesare fu nominato dittatore a vita. Cesare non fece riforme. Cesare, Caio e Tiberio Gracco furono uccisi.

Completa inserendo le seguenti parole: SENATO • DITTATORE A VITA • GERMANIA • PLEBEI • BRITANNIA • GALLIA • CIVILTÀ PONTI • LEGIONARI • STRADE • REPUBBLICA • CALENDARIO GIULIANO Dopo la nomina a console, Cesare partì per la .................................................. In nove anni conquistò tutta la Gallia e parte della ............................................................... e della ............................................................... Nei territori conquistati fece costruire ............................................., ............................................. e molte altre opere pubbliche. Fondò anche numerose città, diffondendo la lingua e la ............................................................... romana. Quando tornò a Roma, Cesare fu accolto trionfalmente e fu nominato ............................................................................................. Cesare fece molte riforme a favore della plebe; la più importante fu la riforma agraria, che distribuiva le terre conquistate ai ............................................................... e ai ............................................................... Egli inoltre riformò il calendario, che dal suo nome fu chiamato ............................................................................................. Benché amato dal popolo, Cesare era odiato da molti senatori che vedevano in lui un nemico della ..................................................; per questo lo uccisero a pugnalate in ..................................................

63


Roma imperiale BRITANNIA

Nella cartina puoi vedere l’Impero romano nel suo periodo di massima espansione: si estendeva su tre continenti, Europa, Asia e Africa. Comprendeva numerosi popoli, molto diversi tra loro. C’erano Greci, Egizi, Ebrei, Galli, Germani, Britanni, ciascuno con la propria lingua e la propria civiltà, spesso antichissima. Anche gli ambienti erano molto diversi: dalle sabbie roventi dell’Egitto alle fredde foreste della Germania, dalle coste dell’Atlantico ai fiumi della Mesopotamia... Roma però unificò tutte le regioni dell’impero diffondendo la sua cultura, la sua lingua, la sua moneta, le sue leggi.

E U R O P A GERMANIA Ren

o

OCEANO

Oggi i territori che costituivano l’Impero romano sono Stati liberi e indipendenti: hanno una propria lingua, un proprio governo, proprie leggi. Molti di essi fanno parte dell’Unione Europea: gli Stati membri hanno un’unica moneta, l’euro, e un governo europeo sopranazionale che ha sede a Strasburgo, una cittadina francese ai confini con la Germania.

La statua di «Europa» posta davanti al Parlamento europeo di Strasburgo.

64

io

GALLIA DA

LM

AZ

IA

SPAGNA

Consultando una carta geografica, cerca a quali stati attuali corrispondono i territori dominati da Roma.

OGGI

Danub

ATLANTICO

Roma

MAURETANIA

M A R

A F R I C A

TR

IPO

LIT

AN

IA


Roma imperiale

L’eredità dell’Impero romano A

S

I

A

M

AR

CA

SP

IO

Per molti secoli l’impero Romano fu vasto e potente. Ci ha lasciato in eredità una straordinaria cultura: monumenti e opere realizzati dai romani durante la loro espansione si possono ammirare ancora oggi in molti luoghi d’europa.

MAR NERO

TRACIA ME

ANATOLIA

SO

TA

MI

A

Tig

ri

INA PALEST

CIRENAICA

Le basiliche

Gli anfiteatri

Eufrate

M E D I T E R R A N E O

Le terme

Gli acquedotti

PO

GRECIA

ARABIA

EGITTO Nilo

LA STORIA IN BREVE Con Augusto iniziò la storia imperiale di Roma. A lui successero una trentina di imperatori. Nel II secolo d.C., con Traiano e Adriano, l’impero raggiunse la massima estensione e un alto grado di civiltà. Poi iniziarono la crisi e la decadenza, e Roma fu attaccata dai barbari che premevano ai confini. Le invasioni barbariche causarono il crollo dell’Impero romano d’Occidente. Nel 31 a.C. Augusto, nipote di Cesare, diventa imperatore. Durante il suo regno, in Palestina, provincia romana, nasce Gesù.

100 a.C.

0

Nel 14 d.C. muore Augusto. Gli succede il figlio adottivo Tiberio. Nel 33, durante il suo regno, muore Gesù.

Nel 79 d.C. un’eruzione del Vesuvio distrugge tre città della Campania: Pompei, Ercolano e Stabia.

100 d.C.

200 d.C.

Nel 313 d.C. l’imperatore Costantino emana l’Editto di Milano che concede libertà di culto ai cristiani.

300 d.C.

Nel 380 d.C. l’imperatore Teodosio proclama il Cristianesimo religione ufficiale dell’impero. Nel 395 d.C. Teodosio divide l’impero in due parti: l’Impero romano d’Occidente e l’Impero romano d’Oriente.

Nel 410 e nel 455 d.C. Roma viene saccheggiata dai barbari.

400 d.C.

500 d.C.

Nel 476 d.C. cade l’Impero romano d’Occidente. L’Impero romano d’Oriente durerà per altri mille anni.

65


LA CIVILTÀ ROMANA

Ottaviano Augusto Alla morte di Cesare seguì un breve periodo di guerre civili che si conclusero nel 27 a.C. con la vittoria di Ottaviano. Egli ricevette dal Senato tutte le cariche della repubblica: tribuno, console, Pontefice Massimo. Ebbe anche il titolo di imperator (supremo capo militare) e il nome di Augusto (divus Augustus), che «aggiungeva» un carattere quasi divino alla sua autorità. Augusto estese e rafforzò i confini dell’impero, poi diede inizio a un lungo periodo di pace chiamato Pax augustea. Egli realizzò numerose riforme: definì i diritti e i doveri di tutte le classi sociali e riorganizzò l’esercito. Divise le province in senatorie e imperiali: le province senatorie, cioè le più antiche, furono amministrate da un console; le province imperiali furono assegnate a un governatore scelto da lui personalmente. Nel suo lungo regno fiorirono l’arte e la letteratura. Augusto abbellì Roma con grandiosi palazzi e monumenti in marmo, edificò ponti sul Tevere, terme, teatri, templi e volle che fosse data importanza alla religione, alla patria, alla famiglia e alle tradizioni.

Augusto si fece chiamare anche Cesare in memoria e in onore dello zio.

SCOPRO DALLE FONTI Osserva le immagini e individua gli elementi descritti scrivendo il numero corrispondente.

Per celebrare la pace stabilita in tutto l’impero, Augusto fece erigere l’Ara Pacis, l’altare della pace. L’altare è all’interno di una grande costruzione in marmo 1 . Lo si raggiunge da due porte salendo una breve scalinata. I lati maggiori presentano bassorilievi sulle origini di Roma. I bassorilievi dei lati minori riproducono personaggi importanti. Augusto è tra loro come Pontefice Massimo 2 . Ci sono anche tutti i componenti della sua famiglia 3 . • Da cosa si capisce che Augusto dava importanza alla religione, alla patria, alle tradizioni e alla famiglia? 66


Roma imperiale

I successori di Augusto Il regno di Augusto durò 45 anni, fino alla sua morte, avvenuta nel 14 d.C. Gli successe il figlio adottivo Tiberio, che diede inizio alle dinastie: gli imperatori non venivano più eletti dal Senato, ma ereditavano la carica. Ci furono anche imperatori che provenivano da famiglie nobili delle province, come Traiano e Adriano, di origine spagnola. Traiano divenne imperatore nel 98 d.C. Egli ampliò i confini dell’impero conquistando la Britannia, la Dacia e la Mesopotamia, che divennero province imperiali. L’impero aveva raggiunto la sua massima estensione. Tra Roma e le più lontane province si intensificarono gli scambi commerciali via terra, grazie a una efficiente e fitta rete stradale, e per mare. A Roma giunsero nuovi prodotti: seta, bitume, petrolio, pietre preziose, spezie, profumi. Per celebrare la conquista della Dacia (l’attuale Romania), il Senato fece edificare una colonna alta circa 30 metri. Sulla Colonna traiana sono scolpiti gli episodi più importanti della guerra combattuta da Traiano.

L’imperatore Adriano e la protezione dei confini A Traiano successe l’imperatore Adriano. Egli si dedicò alle opere di pace e viaggiò molto nelle province facendovi costruire strade, ponti, acquedotti, templi. Fondò anche molte città ed emanò leggi per favorire il benessere dei cittadini. L’impero ormai era vastissimo. Per proteggere i confini, Adriano fece costruire solide opere di fortificazione e di difesa. A guardia del limes (confine) c’era un esercito sempre pronto a respingere gli attacchi dei nemici.

In Britannia (che corrisponde in gran parte all’attuale Inghilterra), Adriano fece costruire un limes lungo 128 chilometri. Il Vallo di Adriano era una robusta e alta fortificazione in pietra affiancata da un profondo fossato, in latino vallum. Ancora oggi se ne possono ammirare i resti.

PARL A LO STORICO

Durante il regno di Augusto, nella lontana provincia romana della Palestina nacque Gesù. L’anno della nascita di Gesù è stato scelto come anno zero. Agli anni successivi aggiungiamo la sigla d.C., che vuol dire dopo Cristo.

67


LA CIVILTÀ ROMANA

Roma ai tempi dell’Impero Il Pantheon Il Pantheon è il monumento che si è conservato meglio. Era il tempio di tutti gli dei. Il portico d’entrata presenta 16 colonne che sostengono il frontone. La porta è in bronzo massiccio. L’interno è a pianta circolare, tutto decorato da marmi di vari colori (policromi). La cupola è alta 43,4 metri e presenta una sola apertura al centro, l’oculus, che lascia filtrare la luce del sole.

Il circo Il circo era il luogo in cui si svolgevano le corse delle bighe, carri a due cavalli, e delle quadrighe, carri a quattro cavalli. Gli aurighi indossavano vesti di colori diversi, a seconda della squadra cui appartenevano. La pista era lunga e stretta, con al centro la spina, una stretta striscia abbellita da statue, colonne, obelischi. Tutto intorno alla pista c’erano le gradinate, dove sedevano gli spettatori, e il palco imperiale. A un segnale la gara cominciava: i carri dovevano fare sette volte il giro intorno alla spina.

68


Roma imperiale

Nel periodo imperiale Roma fu abbellita con templi, monumenti, basiliche, statue, terme, circhi, teatri e anfiteatri. I vecchi edifici vennero ampliati, ristrutturati, decorati e rivestiti di marmi. Lo stesso Augusto amava ripetere che aveva trovato una Roma di mattoni e la lasciava di marmo. I viaggiatori che vi giungevano per la prima volta rimanevano stupiti e incantati: Roma era grande e bellissima, si meritava il titolo di caput mundi, la capitale del mondo. Il Foro Era la piazza più importante della città. Attraversato dalla via Sacra, sul Foro si affacciavano i più importanti edifici pubblici e i templi. Era abbellito da portici colonnati, statue, fontane.

La basilica Era un edificio rettangolare diviso all’interno in tre parti, le navate. Colonne di pietra sostenevano la navata centrale. La basilica era sede dei tribunali e luogo in cui si trattavano gli affari.

Il Colosseo Il più grande degli anfiteatri fu il Colosseo o anfiteatro Flavio, dal nome dell’imperatore che iniziò la sua costruzione. Era di forma ovale con uno spazio libero nel mezzo per i lottatori, l’arena. Tutto intorno c’erano le gradinate per gli spettatori. Sopra l’ingresso, una balconata era riservata all’imperatore. Nell’anfiteatro si svolgevano gare di vario tipo, ma soprattutto combattimenti tra gladiatori o contro belve feroci. I gladiatori erano solitamente schiavi o prigionieri di guerra addestrati in apposite scuole. Oltre al gladio usavano vari tipi di armi e indossavano elmi. A volte l’arena veniva allagata per ospitare spettacoli navali. 69


LA CIVILTÀ ROMANA

Le abitazioni romane Con l’impero la differenza tra il modo di vivere dei patrizi e dei plebei aumentò notevolmente. Le loro abitazioni erano molto diverse: i patrizi vivevano nelle domus e nelle ville, i plebei nelle insulae.

Peristilio, giardino interno con un portico a colonne

La domus La domus, lussuosa e confortevole, era la casa patrizia di città. Le finestre si aprivano sul giardino interno, abbellito da vasche, fontane, statue e pergolati. Le pareti, i soffitti e i pavimenti erano decorati con affreschi, Esedra, la sala più mosaici e bassorilievi in lussuosa della casa marmo o gesso colorato. Tutte le stanze erano arredate: c’erano armadi, comodini, letti, tavoli, divani, sedie. Una caldaia a legna o a carbone riscaldava l’aria sotto il pavimento.

Impluvio, vasca che raccoglie l’acqua piovana proveniente da un’apertura sul tetto

Larario, altare dedicato agli dei protettori della casa

Atrio o ingresso che porta alle varie stanze

Triclinio, la sala da pranzo Cucina Camere da letto

FACCIO E IMPARO Vuoi realizzare un mosaico? Segui queste semplici istruzioni. Su un cartoncino traccia uno schizzo del disegno che vuoi fare. Prendi della creta e stendila con un matterello. Con un coltello tagliala in tanti «cubetti» uguali. Lascia asciugare, poi dipingi le tessere di vari colori. Sul cartoncino stendi della colla e disponi le tessere seguendo il disegno. Stendi una vernice trasparente per dare brillantezza. Il tuo mosaico è pronto!

70

Stanza da bagno (condutture in piombo portavano l’acqua in casa)


La villa La villa era la casa patrizia di campagna. Spesso era una vera e propria azienda agricola dove si produceva una grande quantità di prodotti. Comprendeva l’abitazione del proprietario (abbellita da colonnati e giardini), le stalle, i magazzini, le cantine, i locali per la lavorazione e la conservazione dei prodotti, le stanze del frantoio, delle macine e dei torchi. Una zona era riservata agli alloggi per gli schiavi e per il fattore.

L’insula Le abitazioni dei plebei erano palazzi di quattro o cinque piani chiamati insulae, cioè isole. I locali al piano terra erano utilizzati come botteghe. Al primo piano abitavano ricchi mercanti e artigiani: i loro appartamenti erano eleganti e dotati di acqua, bagni e riscaldamento. Ai piani superiori abitavano i poveri: le stanze erano piccole e scomode.

Le finestre erano senza vetri e chiuse con persiane di legno. I letti erano in muratura.

Gli inquilini dei piani superiori non avevano l’acqua in casa: dovevano attingerla dalle fontane.

I piani inferiori erano costruiti in pietra.

molte delle insulae erano costruite in legno: Quando scoppiavano incendi, venivano distrutte completamente. Augusto istituì un corpo di pompieri, i vigiles, che avevano in dotazione pompe collegate a serbatoi d’acqua per spegnere il fuoco.

71


LA CIVILTÀ ROMANA

Le grandi opere Gli acquedotti I Romani realizzarono grandiosi acquedotti che percorrevano le vallate dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. L’acquedotto portava l’acqua delle sorgenti dai monti alle città, perciò doveva avere un’inclinazione in discesa per molti chilometri. L’acqua scorreva in condutture sotterranee e su altissime arcate. Alcuni acquedotti erano lunghi centinaia di chilometri e richiedevano la costruzione di ponti, viadotti, gallerie. Giunta in città, l’acqua veniva distribuita alle abitazioni, alle terme, alle fontane. Frigidarium, stanza da bagno fredda

Spogliatoi

72

Tepidarium, stanza da bagno tiepida

Asciugamani e zoccoli erano distribuiti dagli schiavi.

Acquedotto a tre arcate costruito dai Romani in Francia.

Calidarium, stanza da bagno calda

Caldaia

Le terme I Romani tenevano molto all’igiene: ovunque andassero, costruivano servizi igienici con acqua corrente; tutte le città e perfino gli accampamenti militari avevano bagni pubblici. I Romani tenevano molto anche alla cura del corpo, perciò si recavano regolarmente alle terme. Le terme erano inoltre un luogo in cui incontrare gli amici e trascorrere il pomeriggio. L’ingresso era aperto a tutti e costava poco o era addirittura gratuito. C’erano locali per uomini e locali per donne. Le terme più grandi erano enormi edifici forniti di gabinetti, piscine con acqua calda e fredda, sale riscaldate (saune), palestre, giardini, biblioteche.


Roma imperiale

I commerci Il trasporto delle merci, soprattutto i carichi alimentari e i materiali per l’edilizia, avveniva prevalentemente per mare. Olio e vino venivano trasportati nella stiva delle navi in grossi vasi di terracotta, chiamati anfore. Il porto di Roma, il più grande dell’impero, era quello di Ostia, alla foce del Tevere. Qui, dalle province e dalle colonie giungevano prodotti di ogni tipo: grano, vino, frutta, spezie, libri in pergamena, rotoli di papiro, candele, stoffe, gioielli, metalli, legname, animali e anche schiavi. Era frequentato da mercanti, artigiani, marinai, costruttori, banchieri e viaggiatori provenienti da ogni parte dell’impero. Il porto di Ostia Grazie alla presenza del porto, Ostia era il più grande centro di smistamento dei beni diretti a Roma. Con l’aumento degli scambi commerciali, la città divenne sempre più importante e più ricca. Il porto fu ampliato e rinnovato più volte. L’imperatore Traiano fece costruire un bacino di forma esagonale, un canale che lo collegava al fiume Tevere, una strada a due corsie, magazzini e depositi.

Piazza delle Corporazioni, con uffici dei mercanti stranieri. Al centro, il tempio di Cerere, dea delle messi e dell’abbondanza.

Bacino esagonale

Canale

Faro

Molo

A Ostia c’erano tuffatori specializzati che avevano il compito di recuperare le merci cadute in mare!

STUDIO E CAPISCO Osserva l’immagine a sinistra. Perché nella Piazza delle Corporazioni c’era il tempio della dea Cerere? Che cosa simboleggiava?

73


I GRANDI TEMI

Cittadinanza e Costituzione

Lo sport unisce o divide? Perché a Roma si svolgevano i giochi nei circhi?

Andare al circo era come per noi andare allo stadio?

Mi avete posto delle domande molto interessanti. Dovete sapere che i Romani avevano una grande passione per i giochi, soprattutto per le corse dei carri.

Il primo a organizzare i giochi fu il re Tarquinio Prisco. Egli ripropose la tradizione etrusca delle gare dei carri facendo costruire il primo circo. All’inizio queste manifestazioni sportive avevano un carattere religioso. Con il passare del tempo le gare si prolungarono per un periodo più lungo rispetto a quello stabilito per le feste religiose. Sapete già che non c’erano solo le gare dei carri, ma anche le venationes, in cui uomini armati affrontavano le belve feroci, e i ludi gladiatorii, ossia i combattimenti uomo contro uomo. Il mosaico riproduce alcune specialità in cui si esibivano i gladiatori. Prima di iniziare il combattimento, i gladiatori salutavano l’imperatore con la frase: «Ave Caesar, morituri te salutant», che significa: «Salve Cesare, coloro che stanno per morire ti salutano».

Quando lo sport divide I gladiatori vittoriosi diventavano così popolari che si formavano gruppi organizzati che sostenevano le imprese del loro idolo. Spesso i tifosi si spostavano nelle città vicine per assistere agli spettacoli del loro gladiatore preferito, provocando a volte tafferugli con i tifosi avversari. Ecco un episodio di violenza tra due schiere di tifosi, accaduto nel 59 d.C. nella città di Pompei e raccontato dallo storico Tacito. «... da una causa di poco conto si verificò una strage terribile tra gli abitanti di Nocera e quelli di Pompei. Ciò accadde durante un combattimento di gladiatori. All’inizio gli spettatori si derisero a vicenda, poi passarono alle pietre, e infine alle armi. I tifosi di Pompei ebbero la meglio. Molti tifosi di Nocera furono riportati a casa col corpo pieno di ferite e tanti piansero la morte di un figlio o di un genitore. Il Senato decise di squalificare per dieci anni l’anfiteatro di Pompei. L’organizzatore e i capi della rivolta furono condannati all’esilio.» Questo affresco, conservato a Napoli, raffigura la rissa scoppiata tra i tifosi di Pompei e di Nocera narrata da Tacito.


Quando lo sport unisce A Roma gli episodi violenti accadevano perché molti spettatori, eccitati dalle scene sanguinose a cui assistevano, approfittavano della confusione della folla per sfogare rabbia e insoddisfazione con atteggiamenti e gesti aggressivi. Che differenza con la concezione greca dello sport, basata sull’impegno individuale e sulla perfezione dell’esecuzione ginnica, rifiutando ogni forma di violenza!

LA PAROLA A VOI Anche oggi le cronache sportive riportano episodi simili a quelli descritti da Tacito. Avrete senz’altro sentito espressioni del tipo Tifo violento, Società sportive multate, Tifoserie allontanate, partita a porte chiuse, Feriti sugli spalti...

Ho sentito in tivù che i comportamenti violenti di alcuni tifosi hanno provocato gravi incidenti, persino mortali!

Leggiamo la testimonianza dello storico greco Isocrate. «Grazie alle regole dei giochi, noi osserviamo una tregua tra le città e mettiamo a tacere i nostri odi personali per riunirci in uno stesso luogo in cui ricordiamo le nostre comuni origini compiendo insieme sacrifici e recitando preghiere.» Oggi le Olimpiadi si ispirano alla concezione greca dello sport. In questa occasione atleti provenienti dalla maggior parte degli Stati del mondo si uniscono e partecipano alle gare sportive condividendo gli stessi principi e le stesse finalità: confrontarsi lealmente con gli altri, rispettare le regole, migliorare i propri limiti.

E TU CHE SPORTIVO SEI? • Quali sport conosci? • Ne pratichi qualcuno? • Hai mai partecipato a gare o a manifestazioni sportive? • Come ti sei comportato con i tuoi avversari? • Come ti sei sentito quando hai vinto? E quando hai perso? • Nello sport non è importante vincere o perdere, ma giocare lealmente. Sei d’accordo? Discutine con i tuoi compagni.

75


LA CIVILTÀ ROMANA

Il Cristianesimo Gesù Cristo nacque durante il regno di Augusto, nella provincia romana della Palestina. All’età di trent’anni egli cominciò a predicare: insegnava l’amore per il prossimo, il perdono, l’uguaglianza tra gli uomini. Dopo tre anni, accusato dai suoi nemici, Gesù fu condannato a morire sulla croce (33 d.C.). Il suo messaggio però non andò perduto: i seguaci di Gesù, gli apostoli, diffusero i suoi insegnamenti e fondarono numerose comunità cristiane. Nel nome di Gesù si riunivano in un’assemblea (Chiesa), pregando e celebrando l’Eucarestia. Era nata una nuova religione: il Cristianesimo. Dalla Palestina il Cristianesimo si diffuse in Asia Minore, in Grecia, a Roma e in tutto l’impero. Affresco raffigurante Gesù.

Le persecuzioni dei cristiani All’inizio la nuova religione fu tollerata da Roma, poi però iniziarono le persecuzioni. Perché Roma perseguitò i cristiani? I cristiani non riconoscevano la natura divina dell’imperatore e si rifiutavano di compiere sacrifici in suo onore; per la legge romana erano quindi colpevoli di tradimento, un reato che prevedeva la pena di morte. Con gli imperatori Nerone, Domiziano e Diocleziano ci furono le più violente persecuzioni. In tutte le province dell’impero migliaia di cristiani furono bruciati, crocifissi e dati in pasto a belve feroci.

Frammento di papiro: gli insegnamenti di Gesù furono raccolti in un libro chiamato Vangelo, cioè «lieto annuncio».

76

Negli anfiteatri i cristiani venivano sbranati da belve feroci: erano i martiri, cioè i «testimoni» della fede. Il pubblico guardava divertito.

STUDIO E CAPISCO Rileggi il testo e le didascalie e spiega il significato delle seguenti parole: Chiesa, persecuzione, martire, Vangelo.


Roma imperiale

Le catacombe Le persecuzioni non impedirono la diffusione del Cristianesimo, anzi, maggiori erano le violenze più la Chiesa si rafforzava. Attratte da messaggi come l’amore, il perdono, la salvezza e la vita eterna, si convertirono al Cristianesimo persone di ogni condizione sociale: poveri, contadini, artigiani, ricchi mercanti, patrizi. Per non essere catturati, i primi cristiani si riunivano di nascosto nelle catacombe, grotte e gallerie scavate sotto terra dove solitamente seppellivano i morti. Sopra, la catacomba di Sant’Agnese, a Roma. Sono visibili i loculi tombali. A fianco, le colombe con l’ulivo, simboli del Cristianesimo; le lettere X e P sono le iniziali della parola Cristo in greco. Sotto, la parete di una catacomba affrescata con simboli ed episodi cristiani.

La fine delle persecuzioni L’ultimo imperatore che perseguitò i cristiani fu Diocleziano. Nel 313 d.C. il suo successore, Costantino, con l’Editto di Milano concesse ai cristiani la libertà di culto. In seguito promulgò una serie di leggi in loro favore e divenne egli stesso cristiano. Nel 380 d.C. l’imperatore Teodosio pubblicò un editto in cui proibiva ogni altra religione: il Cristianesimo diventava l’unica religione accettata in tutto l’impero. Furono chiusi i templi, vietati i sacrifici e abolite le Olimpiadi. Teodosio divise l’impero fra i suoi due figli: l’Impero romano d’Occidente, con capitale Ravenna, e l’Impero romano d’Oriente, con capitale Costantinopoli.

SCOPRO LE PAROLE Catacomba: parola formata da kata, sotto, e cumba, cavità. Indica un luogo sotto terra. Editto: deriva dal latino edicere e vuol dire «dichiarare». Indica un ordine emanato da una autorità.

STUDIO E CAPISCO Cerca nel testo e rispondi. • Che cosa sono le catacombe? • Quando terminarono le persecuzioni contro i cristiani? • Che cos’è un editto? • Che cosa fece l’imperatore Teodosio? • Quali furono le capitali dell’Impero romano d’Occidente e d’Oriente?

77


LA CIVILTÀ ROMANA

Le invasioni barbariche Slavi

Angli Sassoni

Ren

OCEANO Franchi

o

ATLANTICO

Ostrogoti

Longobardi

Visi

MAR NERO

Visigoti

goti

Roma

PIO AS

Danubio

RC MA

Visigoti

Vandali

Unni

Vandali

Eufrate

MAR M EDITERRANEO

i

o

SO

OS

RR

MA

Nil

Impero romano d’Occidente Impero romano d’Oriente

Tigr

Oltre i confini dell’impero vivevano numerose popolazioni barbare chiamate Germani. Quando in Europa centrale giunsero gli Unni, pastori nomadi provenienti dall’Asia centrale, le varie tribù germaniche assalirono il limes del Danubio e del Reno e invasero le province dell’Impero d’Occidente. Nel 410 e nel 455 invasero Roma e la saccheggiarono. A seconda della tribù di appartenenza, le popolazioni germaniche prendevano nomi diversi: Visigoti, Ostrogoti, Vandali, Franchi, Alemanni, Longobardi, Sassoni, Angli.

I Germani I Germani erano popolazioni nomadi: coltivavano le terre per brevi periodi, poi le abbandonavano in cerca di territori più fertili. Gli uomini si dedicavano soprattutto alla caccia e alla guerra. Erano abili artigiani: lavoravano il cuoio, il legno e i metalli per realizzare armi, vestiti, attrezzi, utensili, gioielli, vasellame. Le donne si dedicavano all’agricoltura, all’allevamento e alla cura dei figli. La società era divisa in classi sociali: c’erano i nobili, che si ritenevano discendenti degli dei; i liberi, che costituivano l’esercito; i semiliberi e gli schiavi, solitamente prigionieri di guerra. A capo della tribù c’era il re, padrone assoluto di ogni cosa. I Germani non avevano leggi scritte e si facevano giustizia con la faida, cioè la vendetta personale. Questi popoli erano politeisti: credevano nelle forze della natura e consideravano sacri i boschi e tutti gli elementi della foresta. Gli dei risiedevano nel Walhalla e il dio della guerra Odino era il re degli dei.

STUDIO E CAPISCO

SCOPRO LE PAROLE

Dividi il brano sui Germani in sequenze utilizzando i seguenti titoli:

Barbaro: significa «balbettante, incapace di farsi capire». I Greci chiamavano barbari gli stranieri. I Romani chiamavano barbari i popoli che vivevano al di là dei confini dell’impero.

LE ATTIVITÀ ECONOMICHE • L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE LA GIUSTIZIA • LA RELIGIONE 78

Queste fini incisioni, a decorazione di una grande ciotola d’argento, mostrano l’abilità degli artigiani Germani.


Roma imperiale

La caduta dell’Impero romano Aggredito dalle invasioni barbariche, ormai l’Impero romano d’Occidente non esisteva quasi più. Nel 476 Odoacre, capo di una tribù germanica, giunse a Ravenna e depose dal trono l’imperatore Romolo Augustolo. Finiva così l’Impero romano d’Occidente. L’Impero romano d’Oriente durò per altri mille anni.

OCEANO REGNO DEGLI SVEVI

DE

REG NO

ATLANTICO

I CH AN FR

Sassoni

Danubio

I

REG N

Longobardi

REGNO DEI BURGUNDI REG NO DE Ravenna GL IO S Roma

OT OG TR

REGNO DEI VISIGOTI

I

no

OD EI V AN DA LI

MAR NERO

IMP ERO Costantinopoli RO MAN O D’O RIENTE

Tigri

Eufra

te

MAR

MEDITE

RRANEO

A F R I C A

lo

Ni

SCOPRO DALLE FONTI

REGNI ANGLOSASSONI Re

I regni romano-barbarici Con la fine dell’Impero romano d’Occidente nacquero tanti regni posti sotto il dominio di re germanici. I Germani, però, non erano molto abili a governare, perciò mantennero il potere politico e militare, mentre si rivolsero a persone di origine romana per amministrare lo Stato. Molti re barbari si convertirono al Cristianesimo. Lentamente le diverse popolazioni impararono a convivere pacificamente: il linguaggio, gli usi, i costumi, le tradizioni cominciarono a mescolarsi. L’incontro della civiltà germanica con la civiltà romana e con il Cristianesimo diede origine a una nuova civiltà, che è alla base dell’Europa moderna.

i nuovi regni furono chiamati romano-barbarici. Sai spiegare perché? Essi diedero origine a molti Stati che oggi compongono l’Europa. Osserva la cartina: riconosci qualche Stato europeo?

Leggi questo brano tratto dal De Bello Gallico, in cui Cesare descrisse i Germani. «Non praticano l’agricoltura, e il loro vitto consiste in latte, formaggio e carne. Nessuno possiede una determinata misura di terreno o confini stabiliti, e di quest’uso allegano molte ragioni: che non cambino l’amore della guerra in amore per la coltivazione dei campi e che non sorga in loro il desiderio di ricchezze, da cui nascono rivalità e contese.» • Di che cosa si nutrivano i Germani? • Qual era la loro attività principale? • Perché i Germani non possedevano i campi che coltivavano? 79


LA CIVILTÀ ROMANA

SCOPRO DALLE FONTI

SCENE DI VITA QUOTIDIANA Abbigliamento e acconciature Tutti i Romani, patrizi o plebei, indossavano la tunica, di lino o di lana. Divenuti adulti, i giovani avevano il diritto di indossare sopra la tunica un mantello semicircolare, la toga. La toga era solitamente bianca; quella dei senatori e dei sacerdoti era ornata da una striscia rossa. Le donne sposate portavano sulla tunica la stola, una veste lunga fino ai piedi stretta in vita da una cintura. La palla, un ampio mantello, copriva spalle e braccia. A volte si coprivano la testa con un velo. La ricchezza dell’abbigliamento era dato da stoffe preziose come la seta e frange dorate.

Gli uomini portavano i capelli corti e si radevano la barba. Le donne nell’Età imperiale portavano elaborate acconciature arricciate e raccolte sulla nuca, spesso impreziosite da spilloni, pettini, nastri e fasce intessute di perle.

80


Roma imperiale

Il bar, thermopolium La gente del popolo trascorreva molte ore della giornata al thermopolium, il bar dell’antica Roma. Venivano servite bevande calde, soprattutto vino misto ad acqua e addolcito con miele. Le anfore erano incassate nel banco in muratura, che aveva un fornello con caldaia per scaldare le bevande. Si vendevano anche ciambelle, panini, salse, verdure crude.

La medicina I medici utilizzavano bisturi, forcipi e spatole in bronzo. Curavano le malattie con pozioni e unguenti a base di erbe prodotti dai farmacisti. Molte cure erano state apprese dai medici Greci. In tutto l’impero c’erano medici, specialisti, dentisti, levatrici. I medici veneravano la dea Igea, figlia del dio della medicina Esculapio, come protettrice della salute: il termine igienico deriva dal suo nome.

La pittura I monumenti, i templi e le abitazioni erano abbelliti da affreschi o pitture murali. Raffiguravano solitamente giardini, uccelli, animali, personaggi mitologici, divinità e paesaggi. Molto diffusa era la tecnica del trompe-l’oeil: i realistici sfondi ingannavano l’occhio per quanto sembravano veri. 81


I GRANDI TEMI L’Impero romano: prima forma di globalizzazione? Certo che l’impero romano era vastissimo!

È vero! Comprendeva territori molto lontani tra loro.

Abbiamo qui il geografo che può darci spiegazioni più precise.

PARL A IL GEOGRAFO

Guardiamo insieme la carta dell’Impero romano a pagina 64. L’impero si estendeva per migliaia e migliaia di chilometri su tre continenti: Europa, Africa, Asia. C’erano zone dal clima molto freddo, come la Germania e l’Inghilterra; altre invece, come l’Egitto e la Mesopotamia, erano caratterizzate da un clima caldissimo. Ciascuno di questi territori offriva una grande varietà di prodotti molto differenti tra loro che circolavano per tutto l’impero. Si può dire che l’Impero romano è stato un primo esempio di globalizzazione.

che Cosa vuol dire globalizzazione?

Chiediamolo al sociologo.

PARL A IL SOCIOLOGO

La globalizzazione è un cambiamento della società che si può vedere nella vita quotidiana di ognuno di noi. Si verifica quando c’è un rimescolamento di abitudini, modi di vivere, di nutrirsi, di vestire e perfino di parlare e di pensare che provengono da altri luoghi e che si diffondono tra i Paesi del mondo. 82


Ho capito! È globalizzazione mangiare un hamburger, il cuscus o il sushi.

Brava! Noi apprendiamo modi di vivere diversi dal nostro grazie soprattutto alla televisione, al cinema, a internet e alla possibilità di spostarti facilmente. Al tempo dei Romani furono le strade a svolgere questa importante funzione di comunicazione e di diffusione. infatti, una fitta rete di strade partiva da Roma verso tutte le province e permetteva una rapida circolazione di persone e di mezzi, che trasportavano i prodotti più diversi. inoltre veloci navi collegavano i porti del Mediterraneo, dove si svolgeva un’intensa attività di carico e scarico di merci.

La «globalizzazione» nell’Impero Per secoli da Occidente a Oriente, da sud a nord, le province romane furono unite perché condividevano gli elementi della civiltà romana: la lingua, la moneta, le leggi, alcuni riti religiosi. Per esempio, se una persona viaggiava nelle terre dell’impero, comunicava in latino con le popolazioni locali, poteva frequentare il teatro, le terme, il foro, trovava le stesse leggi, aveva la possibilità di recarsi al tempio per offrire offerte agli dei. Ovunque poteva comprare il grano dell’Egitto, l’olio della Spagna e dell’Italia, il vino della Grecia e della Gallia, pagando tutti gli acquisti con il sesterzio. Per i loro scambi, i mercanti usavano le monete romane perfino oltre i confini dell’impero!

LA PAROLA A VOI Anche tu vivi in un mondo globalizzato? Osserva le immagini. Ti fanno pensare a qualche forma di globalizzazione? E nel luogo in cui vivi quali «segni» della globalizzazione hai notato? Alcune persone temono che la globalizzazione ci faccia dimenticare le nostre tradizioni. Altre pensano che sia una bella occasione per conoscere culture diverse dalla nostra. Tu che cosa ne pensi? Discutete in classe, facendo degli esempi.

83


VERIFICA Colloca i seguenti fatti sulla linea del tempo. In Palestina nasce Gesù

31 a.C.

Con l’Editto di Milano Costantino concede la libertà di culto ai cristiani

Teodosio emana un editto in cui il Cristianesimo diventa l’unica religione dell’impero

0

313 d.C.

476 d.C.

Cade l’Impero romano d’Occidente

Augusto diventa imperatore

Completa lo schema che riporta

380 d.C.

console

le cariche di Augusto.

....................................

Augusto ...............................................................................

Rispondi alle domande. • Che cos’è il limes?

capo militare

Scrivi nei quadratini se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

• Che cosa fecero gli imperatori Costantino e Teodosio?

I Germani disprezzavano la guerra.

• Qual era il messaggio di Gesù?

I Germani erano nomadi.

• Perché i cristiani furono perseguitati dai Romani?

La faida era un tipo di lotta.

• Dove si nascondevano i cristiani per compiere i loro riti?

Odino era un guerriero valoroso.

• Chi erano i barbari?

Il Walhalla era una montagna.

• Da dove venivano? • Come si chiamava l’ultimo imperatore di Roma? • Quando cadde l’Impero romano d’Occidente? • Quali furono le conseguenze?

84

I Germani non avevano leggi scritte. Il re era padrone di ogni cosa. Presso i Germani non esistevano le classi sociali.


GEOGRAFIA INCONTRO CON LA GEOGRAFIA ................ 86 L’Italia in Europa ......................................................................... 88 L’Unione europea ...................................................................... 89 L’Italia nel mondo ...................................................................... 90 Come si vive nel mondo ..................................................... 91

L’ITALIA E I SUOI ABITANTI ............................... 92 PARLA IL GEOGRAFO

Gli strumenti della geografia umana ...................... 94 Popolazione in numeri ......................................................... 96 L’andamento demografico ................................................ 96 La densità della popolazione ......................................... 96 Immigrazione ed emigrazione ...................................... 97 Anche gli italiani sono stati emigranti ................. 97 La lingua e la religione ........................................................ 98 Il lavoro in Italia .......................................................................... 99 Settore primario .......................................................................... 99 Settore secondario .................................................................... 99 Settore terziario .......................................................................... 99 Il settore primario .................................................................. 100 L’agricoltura .................................................................................. 100 L’allevamento e la pesca ................................................. 101 Lo sfruttamento dei boschi ........................................... 101 Le attività estrattive ............................................................. 101 Il settore secondario ............................................................ 102 L’industria ....................................................................................... 102 I settori industriali più sviluppati ............................ 102 L’artigianato ................................................................................. 103 L’edilizia ............................................................................................ 103 Il settore terziario .................................................................. 104 Servizi pubblici e servizi privati ................................ 104 Il turismo ......................................................................................... 104 Il commercio ................................................................................. 105 Il terziario avanzato ............................................................. 105 Le vie di comunicazione ................................................... 106 Verifica .............................................................................................. 107

LO STATO ITALIANO E LE REGIONI ..... 108 Com’è organizzato lo Stato italiano .................... 110 In che modo il popolo «governa» l’Italia? ..... 111 L’organizzazione amministrativa ............................ 112 Gli enti locali ................................................................................ 112 La Regione ..................................................................................... 113 La Provincia ................................................................................... 113 Il Comune ........................................................................................ 113 I GRANDI TEMI: quante forme di governo ci sono? ..................... 114

PARLA IL GEOGRAFO .......................................................... 116 Valle d’Aosta ............................................................................... 118 Piemonte ......................................................................................... 120 Lombardia ...................................................................................... 122 Liguria ................................................................................................ 124 Trentino-Alto Adige ............................................................. 126 Veneto ............................................................................................... 128 Friuli-Venezia Giulia ............................................................. 130 Emilia-Romagna ....................................................................... 132 BELLEZZE D’ITALIA Viaggio nel patrimonio artistico dell’Italia settentrionale ................................................. 134 Toscana ............................................................................................. 136 Umbria ............................................................................................... 138 Marche .............................................................................................. 140 Lazio .................................................................................................... 142 Abruzzo ............................................................................................ 144 Molise ................................................................................................. 146 BELLEZZE D’ITALIA Viaggio nel patrimonio artistico dell’Italia centrale ................................................................. 145 Campania ........................................................................................ 150 Puglia .................................................................................................. 152 Basilicata ......................................................................................... 154 Calabria ............................................................................................ 156 Sicilia ................................................................................................... 158 Sardegna ......................................................................................... 160 BELLEZZE D’ITALIA Viaggio nel patrimonio artistico dell’Italia meridionale ....................................................... 162 Due Stati nello Stato ........................................................... 164 La Repubblica di San Marino ...................................... 164 La Città del Vaticano ........................................................... 164 Verifica .............................................................................................. 165

Cittadinanza e Costituzione L’Unione europea ...................................................................... 89 Il lavoro, un diritto ................................................................... 99 Com’è organizzato lo Stato italiano .................... 110 L’organizzazione amministrativa ............................ 112 Quante forme di governo ci sono? ...................... 114 I beni culturali (nell’inserto)

IN SE RT O

speciale Ricerca I ➤ I BENI CULTURAL


INCONTRO CON LA GEOGRAFIA Ciao, ragazzi. Vi ricordate di me? Sono Guido, lo studioso di geografia. Eccomi ancora a vostra disposizione per aiutarvi a conoscere il nostro Paese, l’italia!

È vero, avete conosciuto le caratteristiche fisiche del nostro Paese. Ma ora facciamo un gioco: ditemi tutto quello che sapete dell’italia ma che non avete studiato l’anno scorso.

Ma è anche vicina all’Africa. Ho sentito alla televisione che molti immigrati arrivano da lì con i barconi.

86

io so che ha tanti milioni di abitanti, Ma non so quanti.

Ma noi la conosciamo già! Abbiamo studiato clima, montagne, colline, pianure, fiumi, laghi e mari.

io so che è vicina alla Svizzera. Ci sono andato con i miei genitori e abbiamo attraversato la frontiera.

E ci sono tante regioni! Ne ho attraversate quattro questa estate quando sono andata in vacanza. Ho letto i nomi sui cartelli stradali.


Caspita, quante cose sapete! Ma continuiamo il nostro gioco. Sapete dove vivono gli italiani?

Molti vivono in città, e molti nei paesi.

Sapete dirmi ora che cosa fanno le persone?

Anche in montagna ci sono paesini dove vive poca gente.

Mio nonno abita in una cascina isolata in campagna.

io ho anche i bisnonni. Sono molto anziani ma stanno bene. Mi piace quando parlano in dialetto tra loro!

Ci sono però anche persone giovani che non hanno un lavoro.

Noi studiamo, i papà e le mamme lavorano, i nonni non lavorano più e sono in pensione.

Bravi, ragazzi! Avete fatto una bella “fotografia” dell’italia. Per fotografare in modo completo un Paese non dobbiamo però fermarci al suo aspetto fisico. Occorre anche conoscere come vive la popolazione e che lavori svolge, qual è la forma di governo, la lingua, le opere d’arte... Sono gli aspetti antropologici, di cui si occupa la geografia umana. Ed è soprattutto di questo che ci interesseremo quest’anno.

Allora siete pronti? Andiamo a conoscere da vicino i vari aspetti di cui avete parlato.

87


L’ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO

L’Italia in Europa

SCOPRO LE PAROLE La parola Stato indica una comunità di persone che, all’interno di un determinato territorio, si riconosce sotto uno stesso governo, parla la stessa lingua e usa una stessa moneta.

L’Italia si trova nella parte meridionale dell’Europa, al centro del Mar Mediterraneo. L’Europa è uno dei sei continenti della Terra (conoscerai gli altri a pag. 90) e comprende 44 Stati, alcuni molto piccoli, altri molto estesi. È quasi interamente compresa nella fascia temperata, per questo ha un clima favorevole all’insediamento umano. L’Europa, infatti, è un continente molto popolato: ha oltre 700 milioni di abitanti.

MAR

I SL AN DA

DI

MA R

B IA

NC

O

N FI

LA

I A Z E

IA

S

Helsinki

C O

R

U

S

S

I

T I

R

Amsterdam Bruxelles

Londra

PO RT OG AL LO

MAR GRECIA E G E O

Sicilia

Atene

I T

E Valletta R

R A N

Creta

O

IO

A

TURCHIA

MACED.

SP

C

E D

A S

CA

R

I

M

Tirana

C A U C

MAR NERO

R

IA MO

MA

L

A

M A R

O

R NEG

NTE

Sardegna

S PAG N A

F

Sarajevo SER B IA BULGARIA Podgorica Skopje Sofia

A

PRINCIPATO DI MONACO Corsica Roma ANDORRA

MAR D’AZOV

Bucarest

BOSNIACRO AZIA ERZEG. Belgrado

IT

Lisbona

Madrid

Zagabria

Lubiana

A OV

P

LD

SVIZZERA L A

Andorra la Vella I

Bratislava

AUSTRIA Budapest Chisinau IA I SLOVEN UNGHERIA R O M A N I A

Vaduz

Monaco ENE

REP. CECA C A R P A U C R A I N A Z I Vienna SLOVACCHIA MO

LIECHTENSTEIN

F R A N C I A

PIR

R

A

Lussemburgo

A T L A N T I C O

Kiev

Praga

BELGIO LUSSEMBURGO

Berna

BIELORUSSIA

Varsavia

GERMANIA

Parigi

Minsk

P O L O N I A

Berlino

Mosca

Vilnius

RUSSIA

ALB AN IA

IRLANDA

A

A L

B

PAESI BASSI

LITUANIA

M

I

REGNO UNITO

Copenaghen

DANIMARCA

LETTONIA

L

Dublino

O C E A N O

Riga

A

M A R E D E L N O R D

A

U

Tallinn

ESTONIA

S

Stoccolma

I

A

Oslo

I

RV

V

T

EG

N

NO

O

N

D

Reykjavik

M

IA

NORVEG IA

A Cipro

S

I

A

E O

LEGGO LA CARTA Osserva la carta (la trovi anche, più grande, sul tuo Atlante) e rispondi. • Con quali Stati confina l’Italia? ............................................................................................................................................................................................................................ • Che cosa la separa dal resto del continente? .................................................................................................................................................................................... • Con quale continente confina l’Europa? ................................................................................................................................................................................................. • Come si chiama la catena montuosa che separa i due continenti? ...................................................................................................................... • A quale altro continente l’Europa è molto vicina? ...................................................................................................................................................................... • Quale mare separa i due continenti? ........................................................................................................................................................................................................... 88


Cittadinanza e Costituzione L’Unione europea L’Italia appartiene all’Europa non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello politico ed economico; fa parte infatti dell’Unione europea (UE), un organismo internazionale che comprende oggi 27 Paesi. L’Unione europea nacque in seguito alla Seconda Guerra mondiale con lo scopo di evitare nuovi conflitti, e nel tentativo di risolvere con il dialogo e la collaborazione gli eventuali contrasti fra gli Stati. Quindici fra questi Paesi hanno recentemente adottato una moneta unica, l’euro, che ha reso più facili gli scambi commerciali. All’interno della UE, persone e merci possono infatti circolare liberamente. Gli organismi dell’Unione europea L’Unione europea ha propri organismi di governo che si affiancano ai governi dei vari Stati. • Il Consiglio europeo, formato dai capi di Stato o di governo dei Paesi membri, stabilisce gli indirizzi fondamentali della politica europea in tutti i settori; si riunisce a Bruxelles, in Belgio. • La Commissione europea, il vero motore dell’Unione, propone le leggi al Parlamento e controlla l’applicazione di quelle già in vigore. Ha sede a Bruxelles. • Il Parlamento europeo, l’unica istituzione europea a essere eletta, ogni cinque anni, direttamente dai cittadini degli Stati membri dell’Unione. Ha sede a Strasburgo, in Francia, ed emana leggi su: produzione e commercio dei prodotti agricoli e industriali, turismo, lavoro, difesa, sicurezza sociale, immigrazione, tutela della salute e dell’ambiente.

La sede del Parlamento europeo, a Strasburgo.

LEGGO LA CARTA • Quali Stati fanno parte dell’Unione europea? • Quali di questi hanno adottato l’euro?

Stati aderenti all’Unione europea Stati che adottano l’euro

89


L’ITALIA IN EUROPA E NEL MONDO

oi trovare Nel tuo Atlante pu azioni tante altre inform oi abitanti sul mondo e sui su per approfondire . le tue conoscenze

L’Italia nel mondo A M

E

U

R

P A

OC EANO

ATLANTICO

PAC I FICO

A F R I C A

I

R C

N

I

OC EANO A

A

PAC I FICO

A

E

OC EANO

OC EANO

O

A

I

S

A

O

C

E

I N DIANO

A

N

T

A

R

T

I

D

E

Come vedi dal planisfero, l’Europa è uno dei sei continenti del mondo, assieme ad Asia, Africa, America, Oceania e Antartide. I continenti sono circondati da vaste distese d’acqua, che occupano il 70% della superficie terrestre: gli oceani Atlantico, Pacifico, Indiano. L’Italia appare molto piccola: rappresenta infatti la cinquecentesima parte delle terre emerse. Sulla Terra vivono circa 6 miliardi di persone e la popolazione mondiale sta rapidamente aumentando. In Italia vivono circa 59 milioni di persone.

FACCIO E IMPARO Estensione degli oceani Estensione dei continenti Osserva i due areogrammi circolari. Oceano Atlantico 29,4% Il primo mostra l’estensione dei Antartide 8,8% Europa 7,0% continenti in relazione al totale delle Oceania 5,7% Asia 30,1% terre emerse; il secondo l’estensione degli oceani in relazione al totale delle acque. Utilizza i dati per costruire un istogramma con la superficie dei continenti e uno con la superficie degli oceani. Costruisci poi un areogramma sul Oceano Indiano 20,8% rapporto tra oceani e terre emerse, Africa 20,2% Americhe 28,2% cercando nel testo il dato che ti serve. Oceano Pacifico 49,8% 90


Come si vive nel mondo Nel mondo c’è un grande squilibrio economico: ci sono Paesi ricchi, che dispongono di grandi risorse e dove la popolazione gode di un certo benessere; Paesi in via di sviluppo, dove l’economia sta lentamente progredendo ma gran parte della popolazione vive ancora in condizioni precarie; Paesi poveri, con poche risorse e una povertà estremamente diffusa. I Paesi ricchi si trovano quasi tutti nell’emisfero settentrionale; uniche eccezioni sono l’Australia e la Nuova Zelanda (in Oceania), che si trovano nell’emisfero meridionale. L’Italia appartiene al ristretto numero dei Paesi ricchi. COME SI FA A STABILIRE SE UNO STATO È RICCO O POVERO? Per valutare le condizioni economiche e sociali di ogni Stato, gli studiosi prendono in esame alcuni dati, chiamati indicatori di sviluppo: il reddito medio degli abitanti (cioè quanto guadagnano), il livello di istruzione, la quantità di cibo disponibile, la presenza di ospedali e scuole sul territorio, la diffusione di televisori, telefoni, automobili... Nelle foto, due diversi aspetti di uno stesso Paese, il Brasile.

LEGGO LA CARTA Osserva la carta tematica e rispondi. • Quali sono i Paesi più ricchi? Dove si trovano? • Quali sono i Paesi più poveri? Dove si trovano? • A quale gruppo appartiene l’Italia?

91


L’ITALIA E I SUOI ABITANTI in italia vivono circa 59 milioni di persone. Nella graduatoria dei Paesi più popolati d’Europa è al quarto posto, dopo la Germania, la Gran Bretagna e la Francia. La popolazione è distribuita in modo non uniforme su un territorio di 301 317 km2.

Ma chi ci conta?

Come si fa a sapere in quanti siamo?

i dati sulla popolazione sono forniti dall’iSTAT, istituto Nazionale di Statistica, che ha il compito di censire, cioè di accertare con esattezza il numero di persone che vivono in italia.

In base all’ultimo censimento, fatto nel 2001, gli italiani erano circa 59 milioni; di questi più della metà (51,4%) erano donne. Nelle prossime pagine scoprirete le caratteristiche della popolazione in Italia: com’è distribuita sul territorio, quali lingue parla, quali religioni pratica, quali lavori svolge. 92


Il censimento è un’indagine che serve per conoscere il numero degli abitanti di uno Stato. Viene effettuato ogni 10 anni. I censimenti non si limitano a contare gli abitanti ma hanno l’obiettivo di conoscere anche le loro condizioni di vita e di lavoro.

Perché si contano gli abitanti?

Conoscere il numero degli abitanti è molto importante. immaginate di essere un ministro e di dover far costruire delle scuole nelle regioni italiane. Fareste costruire uno stesso numero di scuole dappertutto?

no, Più scuole dove ci sono più bambini.

perciò dovrete conoscere il numero dei bambini che vivono nelle varie regioni. Ma il numero degli abitanti di un territorio cambia, quindi avete bisogno di una previsione che vi indichi dove la popolazione sta aumentando e dove invece diminuisce. questi dati vengono forniti dalla demografia, una scienza utile ai governanti per prendere le decisioni più efficaci.

93


PARLA IL GEOGRAFO GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA UMANA Sono molte le informazioni che servono a un geografo per descrivere la realtà, e non tutte possono essere ricavate dalla semplice osservazione. Infatti, per descrivere la realtà di un territorio non basta individuarne le caratteristiche naturali, bisogna anche conoscere il numero degli abitanti, il tipo di economia, la storia, le tradizioni... cioè i vari aspetti della geografia umana. Per fare questo occorre il contributo di altre scienze, come l’economia, la storia... Tra queste un posto particolare spetta alla statistica, la scienza che raccoglie ed elabora i dati (cioè i numeri) che caratterizzano la realtà, per esempio: quanti bambini nascono in un anno, quante persone muoiono, quanti turisti visitano l’Italia ogni anno... Come hai imparato lo scorso anno, i dati raccolti vengono ordinati in tabelle e rappresentati con grafici per poi essere interpretati. Tabelle e grafici Tabelle e grafici permettono di confrontare rapidamente i dati tra loro. Si possono usare grafici di diversi tipi: istogrammi (o grafici a colonne), ideogrammi (o grafici figurati), diagrammi cartesiani, areogrammi. Osserva questa tabella sull’aumento degli abitanti in alcune città italiane. città

n. abitanti anno 1800

n. abitanti anno 1910

n. abitanti anno 2000

Roma Milano Napoli Palermo Genova Torino

153 000 170 000 350 000 140 000 100 000 78 000

539 000 599 000 723 000 342 000 272 000 428 000

2 656 000 1 302 000 1 000 000 679 000 632 000 901 000

• Ecco gli stessi dati rappresentati in un istogramma.

• I dati si possono rappresentare anche con un ideogramma, per mezzo di immagini simboliche. Questi ideogrammi 1 rappresentano i dati 0,75 della crescita della 0,5 popolazione nella 0,25 città di Napoli (vedi la 0 1800 1910 2000 terza riga della tabella). Anni

Abitanti (in milioni)

2,5

2

Abitanti (in milioni)

3

1800 1910 2000

1,5 = 100 000 abitanti

1910

0,5

0

94

1800

1

2000 Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino


• Per mostrare come si modifica un dato nel tempo è molto utile un diagramma cartesiano. A lato puoi osservare la rappresentazione della crescita della popolazione nella città di Napoli.

1 milione

I dati economici Anche per conoscere il livello di sviluppo economico di una determinata area bisogna raccogliere una serie di dati che documentino, per esempio, quanti prodotti derivano dalle attività industriali o da quelle agricole, quali imprese sono presenti in un determinato settore, quante persone lavorano e quante non lavorano. Questi dati si chiamano «indicatori economici».

1800

1900

2000

in ogni regione troverai un areogramma che visualizza i settori in cui sono occupati i lavoratori.

Questa tabella rappresenta le forze lavoro in Italia nell’anno 2000. settore lavorativo

N. di addetti

percentuale (%)

primario secondario terziario disoccupati TOTALE

1,1 milioni 6,8 milioni 13,2 milioni 2,5 milioni 23,6 milioni

4,8 28,7 55,9 10,6 100

Centrali idroelettriche Centrali termoelettriche Zolfo Piombo, zinco, argento Petrolio Gas naturale Carbone

M

A R

MAR LIGURE

A

D

IA

T

IC

Le carte tematiche Per facilitare la lettura dei dati, i geografi costruiscono le carte tematiche, che rappresentano un certo aspetto del territorio. Incontrerai nel tuo percorso carte delle vie di comunicazione, della distribuzione della popolazione, delle industrie... Ogni carta tematica è accompagnata da un titolo e una legenda.

LEGGO LA CARTA

O

Osserva la carta tematica sulle risorse minerarie ed energetiche in Italia. R

E

N

O

IO

IR

AR

T

NIO

R

M

M

A

R

Questo areogramma è stato costruito con i dati della tabella.

• In quale zona d’Italia sono più presenti centrali idroelettriche? Perché, secondo te? • Dove si estrae il carbone? • E il gas naturale? • E il petrolio? • Ti sembra che il nostro Paese sia ricco di risorse minerarie ed energetiche? 95


L’ITALIA E I SUOI ABITANTI

Popolazione in numeri L’andamento demografico Negli ultimi decenni il nostro Paese, come molti altri Paesi industrializzati, ha registrato un rallentamento nella crescita della popolazione; si parla infatti di crescita zero: questo significa che il numero dei bambini che nascono è uguale a quello delle persone che muoiono, quindi la popolazione non aumenta e non diminuisce. Nascono meno bambini, ma è aumentato il numero delle persone anziane che oggi vivono più a lungo grazie ai progressi della medicina, alla migliore alimentazione e al maggior benessere economico. Anche il numero di immigrati arrivati nel nostro Paese copre la diminuzione delle nascite, così la popolazione rimane sostanzialmente stabile.

LEGGO LA CARTA Osserva la carta della distribuzione della popolazione e rispondi. • Quali zone sono più abitate? • Quali zone sono meno abitate? • Confronta la carta della densità della popolazione con quella fisica dell’Italia. Secondo te, esiste un legame tra la densità della popolazione e le caratteristiche del territorio? Abitanti per km2

Trento Aosta Torino

Milano Genova

Venezia

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Trieste

Bologna

Firenze Ancona Perugia Roma L’Aquila Campobasso

Napoli

La densità della popolazione La popolazione non è distribuita in modo uniforme sul territorio, ma si concentra nelle città, nelle zone pianeggianti e in quelle costiere, dove ci sono maggiori possibilità di lavoro e un maggior sviluppo dei servizi. Queste zone sono dette ad alta densità di popolazione. Al contrario alcune zone, soprattutto in montagna, sono quasi del tutto disabitate: sono dette zone a bassa densità di popolazione.

Bari Potenza

Cagliari

Catanzaro

Palermo

Per sapere qual è la densità, cioè il numero medio delle persone che vivono in 1 km2, devi dividere il numero totale degli abitanti per la superficie del territorio preso in esame. Cerca i dati nel testo e calcola tu la densità: n. totale abitanti superfice in km2 abitanti per km2 .................................................. : ................................................ = ................................................

SCOPRO LE PAROLE La densità della popolazione è molto diversa in montagna e nelle città di pianura.

96

L’espressione andamento demografico indica l’aumento o la diminuzione della popolazione.


Immigrazione ed emigrazione In Italia negli ultimi anni si è intensificato il fenomeno dell’immigrazione. Molte le persone provenienti da Paesi esterni all’Unione europea arrivano nel nostro Paese in cerca di un lavoro e di migliori condizioni di vita, oppure per sfuggire alle guerre e alle persecuzioni che insanguinano i loro Paesi d’origine. Così l’Italia è diventata un società multietnica, in cui convivono persone di culture diverse. Gli stranieri regolarmente presenti in Italia all’inizio del 2006 erano poco più di 3 milioni. Provengono soprattutto dai Paesi poveri dell’Europa orientale, dall’Africa, dall’Asia e dal Sudamerica.

LA POPOLAZIONE DELLA CAMPAGNA Verso la metà degli anni Cinquanta molte persone abbandonarono le campagne per andare a lavorare in città. Negli ultimi decenni si sta verificando un fenomeno inverso: alcune persone preferiscono lasciare le grandi città, troppo affollate, rumorose e inquinate e dove la vita è molto cara, per fare ritorno alla più tranquilla campagna o ai piccoli centri di provincia.

La presenza di persone con usanze, tradizioni e religioni diverse dalla nostra ci arricchisce.

Anche gli italiani sono stati emigranti Dopo il 1861 la popolazione italiana crebbe rapidamente. L’Italia però era un Paese povero che offriva poche opportunità di lavoro. Così molti italiani dovettero emigrare per sfuggire alla miseria. Inizialmente si spostarono verso gli Stati europei vicini, come la Francia e la Germania, ma verso la fine dell’Ottocento si diressero oltreoceano, negli Stati Uniti d’America, in Argentina e in Venezuela. Dal 1950 al 1970 vi furono anche migrazioni interne all’Italia: un gran numero di persone si spostò dal Sud e dalla campagna verso le città del Nord, dove si erano sviluppate industrie che offrivano possibilità di lavoro.

STUDIO E CAPISCO • Chi sono gli immigrati? Perché lasciano i loro Paesi d’origine? • Perché molti italiani, verso la fine dell’Ottocento, furono costretti a emigrare? • Perché oggi si può dire che l’Italia è un Paese multietnico?

97


L’ITALIA E I SUOI ABITANTI

La lingua e la religione Nel nostro Paese la lingua ufficiale è l’italiano. In alcune zone, soprattutto vicino ai confini, vivono minoranze linguistiche, cioè gruppi di persone che parlano una lingua diversa dall’italiano. In Valle d’Aosta, per esempio, si parla il francese, in alcune valli del Trentino il ladino, in Alto Adige il tedesco, in FriuliVenzia Giulia lo sloveno e il tedesco. Nell’Italia meridionale esistono minoranze linguistiche greche e albanesi, in Sardegna piccoli gruppi che parlano catalano (spagnolo). Numerosi sono i dialetti, le parlate locali diverse da regione a regione, da città a città. Fino a qualche decina di anni fa erano più usati dell’italiano, mentre oggi tendono gradualmente a scomparire. La religione più diffusa in Italia è quella cattolica. Sono presenti anche minoranze che seguono la religione ebraica, protestante, ortodossa e musulmana, e comunità di cristiani protestanti, tra cui i Valdesi, concentrate in alcune valli del Piemonte. Negli ultimi anni è aumentato il numero delle persone che praticano la religione musulmana, oppure religioni di origine orientale (soprattutto il buddismo), perché gli immigrati giunti nel nostro Paese hanno portato con sé la religione della loro terra d’origine.

In Alto Adige i cartelli stradali sono in italiano e in tedesco.

SCOPRO LE PAROLE Il termine minoranza indica una comunità di persone che ha usanze diverse da quelle diffuse tra la maggioranza della popolazione.

STUDIO E CAPISCO Sottolinea nel testo la definizione di «minoranza», poi sottolinea in rosso le minoranze linguistiche e in blu le minoranze religiose presenti in Italia.

CHIESE D’ITALIA Nel nostro paesaggio la presenza di numerose e antiche chiese testimonia la tradizione cristiana. Ma sono anche presenti luoghi di culto di altre religioni, come le moschee musulmane e le sinagoghe ebraiche.

La cattedrale di Trani. La sinagoga di Firenze. La moschea di Roma.

98


Il lavoro in Italia Le attività lavorative utili a produrre i beni e i servizi necessari a tutti i cittadini si chiamano attività economiche e si possono suddividere in tre settori: primario, secondario e terziario. Settore primario Lavora in questo settore chi si dedica all’agricoltura, all’allevamento, alla pesca, all’estrazione dei minerali e al taglio dei boschi. I prodotti di questa attività si chiamano materie prime.

Settore secondario Questo settore riceve le materie prime del settore primario e le trasforma in prodotti finiti, cioè in merci destinate all’acquisto. Ne fanno parte tutte le attività industriali, edili e artigianali.

Settore terziario Comprende tutte le attività che non producono oggetti ma forniscono servizi utili alla popolazione o a far funzionare gli altri settori, come il commercio, il turismo, i trasporti, la scuola, gli ospedali, le banche, le assicurazioni, la pubblicità, lo spettacolo... Negli ultimi decenni ha avuto un grande sviluppo il cosiddetto terziario avanzato, cioè che opera con tecnologie e conoscenze avanzate: ricerca scientifica, informatica, telecomunicazioni...

Cittadinanza e Costituzione Il lavoro, un diritto Il lavoro è fondamentale per la vita delle persone, perché consente di partecipare attivamente alla vita produttiva di un Paese. Leggi che cosa dice in proposito l’art. 1 della nostra Costituzione: «L’Italia è un Repubblica democratica fondata sul lavoro». Le nostre leggi considerano il lavoro un diritto di tutti i cittadini, che va garantito e tutelato. in italia ci sono molte persone disoccupate, cioè che non hanno un lavoro. Fra queste ci sono molti giovani che hanno terminato gli studi e sono in cerca di un’occupazione.

LEGGO IL GRAFICO L’areogramma qui a fianco mostra la percentuale delle persone occupate nei tre settori economici.

primario secondario 6,4% 30,3%

terziario 63,3%

• Quale settore occupa il maggior numero di lavoratori? primario secondario terziario • Questo significa che la maggior parte degli italiani: è impiegata nell’industria o svolge lavori artigianali coltiva la terra o alleva animali fornisce servizi utili

99


L’ITALIA E I SUOI ABITANTI

Il settore primario L’agricoltura L’agricoltura è l’attività principale del settore primario. È praticata su quasi tutto il territorio italiano; tuttavia l’introduzione di moderni macchinari ha provocato una progressiva diminuzione dei lavoratori nel settore. In molte zone il terreno è altamente produttivo, grazie all’uso di sementi selezionate, di fertilizzanti e di impianti per l’irrigazione. Il tipo di coltivazioni varia secondo le caratteristiche del terreno, il clima e la disponibilità di acqua. 1. In montagna gli spazi coltivabili sono limitati. Nelle valli più soleggiate si coltivano alberi da frutto, foraggio e patate. 2. Nelle pianure ricche di acqua del Nord e del Centro si pratica un’agricoltura intensiva, con uso di macchine agricole, fertilizzanti e impianti per l’irrigazione. Dominano le monocolture: vaste aree sono destinate alla coltivazione di cereali: mais, grano, riso, orzo... Si coltivano anche barbabietole da zucchero, tabacco, soia. 3. Nelle zone asciutte delle pianure meridionali sono frequenti le colture estensive, che utilizzano ampie superfici, ma impiegano mezzi limitati. Le coltivazioni più diffuse sono il grano duro e cereali come l’orzo, in grado di resistere alla siccità. 4. Nelle regioni calde del Meridione si coltivano agrumi che vengono esportati su larga scala. 5. Nelle colline ben esposte al sole sono diffuse le colture miste: in piccoli appezzamenti sono coltivati viti, ulivi, frutta e ortaggi.

LE COLTIVAZIONI BIOLOGICHE L’uso massiccio di prodotti chimici ha causato gravi problemi ambientali, inquinando le acque e rendendo i terreni meno fertili. Molti agricoltori hanno scelto così di coltivare i terreni in modo biologico, cioè nel rispetto della natura e dell’ambiente: non utilizzano sostanze tossiche ma soltanto fertilizzanti naturali, soprattutto il letame, e coltivano solo verdure di stagione.

LEGGO LE IMMAGINI Ogni immagine illustra un paragrafo del testo. Scrivi in ogni quadratino il numero del paragrafo corrispondente. 100


L’allevamento e la pesca L’allevamento è un’attività abbastanza diffusa in Italia e, come l’agricoltura, varia da zona a zona. I bovini e i suini vengono allevati soprattutto al Nord. Nelle regioni più aride del Meridione, dove i pascoli sono meno ricchi, si allevano soprattutto pecore e capre, che si cibano anche solo di arbusti. Diffuso ovunque è l’allevamento di conigli e di pollame (galline, polli, tacchini). I mari che circondano l’Italia sono poco pescosi e inquinati, soprattutto lungo la fascia costiera, per questo la pesca non è molto sviluppata. Sono abbastanza ricchi l’Adriatico, dove si pesca soprattutto pesce azzurro (sardine, sgombri, acciughe, alici), e il Tirreno meridionale, dove si pescano tonni e pesci spada. Da qualche decennio si è diffusa l’acquicoltura, cioè l’allevamento del pesce, sia d’acqua dolce (soprattutto trote) sia d’acqua salata (orate, branzini, molluschi e crostacei). Lo sfruttamento dei boschi Dai boschi di latifoglie (castagni, lecci, faggi...), che sono estesi sul nostro territorio, si ricava legna da ardere. Dai boschi di conifere (abeti, pini, larici) si ottiene legname per la produzione di mobili e infissi.

LEGGO LA CARTA Bovini Suini Ovinicaprini

Osserva la carta della diffusione dell’allevamento e rispondi. • Dove si allevano maggiormente i bovini? • Si allevano anche in Sicilia e Sardegna? • In quali zone è diffuso l’allevamento degli ovini? Perché, secondo te?

Le attività estrattive Il nostro territorio è povero di minerali e di combustibili fossili. Ci sono piccoli giacimenti di petrolio e gas naturale nella Pianura Padana, nei fondali del Mar Adriatico e in Basilicata, ma in quantità non sufficienti al fabbisogno nazionale, per cui l’Italia deve importare i combustibili da altri Paesi. Più abbondanti sono il salgemma, in Sicilia, il marmo in Toscana e il granito in Sardegna.

SCOPRO LE PAROLE I combustibili fossili sono resti antichissimi di organismi viventi: dalla loro combustione (cioè nel momento in cui vengono bruciati) si ottiene energia. Sono il petrolio, il carbone, il metano.

Sopra, il rientro in porto di alcuni pescherecci e una stalla moderna. Nella Pianura Padana l’allevamento del bestiame è industrializzato: gli animali sono tenuti in grandi stalle dove la distribuzione del cibo e la mungitura sono eseguite da appositi macchinari.

101


L’ITALIA E I SUOI ABITANTI

Il settore secondario L’industria Nonostante sia povera di materie prime e di fonti di energia, l’Italia fa parte dei Paesi più industrializzati del mondo. L’industria non è diffusa in modo uniforme in tutto il territorio: le regioni del Nord hanno un settore industriale più sviluppato ed efficiente grazie all’abbondanza di acqua, di energia elettrica e alla presenza di grandi vie di comunicazione, che consentono il trasporto rapido delle materie prime per la lavorazione e dei prodotti finiti per la vendita. Storicamente, le prime grandi industrie si concentrarono soprattutto nel cosiddetto triangolo industriale: Torino, Milano, Genova. Oggi numerose piccole e medie industrie sono sorte in buona parte della Pianura Padano-Veneta e in alcune regioni del centro. Nelle regioni del Sud il processo di industrializzazione è stato più limitato.

LEGGO LA CARTA Osserva la carta tematica della distribuzione delle industrie in Italia. • Quali sono le regioni più ricche di industrie? • Quali sono meno industrializzate? Aree a diffusa industrializzazione Industrie metalmeccaniche siderurgiche tessili chimiche calzaturiere alimentari

I settori industriali più sviluppati In Italia ci sono industrie di ogni tipo. Ecco quali sono i settori più sviluppati. Alimentare, che lavora i prodotti dell’agricoltura.

Tessile, che produce tessuti con fibre naturali e artificiali.

Calzaturiero, che produce calzature.

Chimico, che produce materie plastiche, concimi, vernici, medicinali...

Edile, che si occupa di costruire ponti, strade, case...

Dell’abbigliamento e della moda, che lavorano i tessuti per preparare abiti.

Dell’arredamento, che produce mobili.

Siderurgico, che lavora il ferro e l’acciaio.

Metallurgico, che lavora i metalli.

Meccanico, che produce macchine di ogni tipo: automobili, elettrodomestici, macchine tessili... 102

STUDIO E CAPISCO • Segna con una ✘ le attività industriali presenti nel territorio in cui vivi.


L’artigianato L’attività artigianale si distingue da quella industriale perché l’artigiano segue tutti i passaggi della produzione e a volte vende i prodotti finiti nella propria bottega. I prodotti artigianali sono spesso più costosi di quelli fabbricati nell’industria, perché i tempi di lavorazione sono più lunghi e ogni prodotto è un pezzo unico. In Italia ci sono molti laboratori artigianali che si dedicano a lavori legati alla tradizione, come il ricamo, la lavorazione del cuoio, del ferro, del legno, della ceramica... Accanto a queste attività tradizionali, il settore comprende oggi anche alcuni servizi: elettricisti, idraulici e piccoli laboratori che eseguono particolari lavorazioni per l’industria. L’edilizia In Italia anche l’attività edilizia, cioè l’industria delle costruzioni, è molto sviluppata. In questo settore il nostro Paese è al terzo posto nel mondo, dopo Stati Uniti e Gran Bretagna. Costruttori italiani lavorano in tutti i continenti edificando abitazioni, ponti, dighe, autostrade, aeroporti...

Un laboratorio artigianale di ceramica.

La costruzione di un ponte.

I ROBOT IN FABBRICA

STUDIO E CAPISCO • Spiega con le tue parole in che cosa l’attività artigianale si differenzia da quella industriale. • Quali artigiani svolgono lo stesso lavoro dell’industria? Completa la tabella. industria

artigianato

mobilificio

falegname

industria dell’abbigliamento

.....................................................................................

calzaturificio

.....................................................................................

Negli ultimi vent’anni lo sviluppo dell’elettronica e dell’informatica ha portato molti cambiamenti nelle fabbriche. In molti casi il lavoro degli operai è stato sostituito dai robot e le fasi della lavorazione sono controllate dai computer.


L’ITALIA E I SUOI ABITANTI

Il settore terziario Servizi pubblici e servizi privati Fanno parte del terziario i settori delle funzioni pubbliche e dei servizi. Si chiamano funzioni pubbliche quei settori di attività che sono necessari al buon funzionamento della vita della collettività come l’amministrazione pubblica e i servizi di sicurezza e vigilanza (polizia, carabinieri, vigili del fuoco, guardie forestali...): essi sono organizzati direttamente dallo Stato e dalle amministrazioni locali. I servizi pubblici sono quelli che permettono al cittadino di godere dei diritti fondamentali e riguardano settori come l’istruzione, la salute, i trasporti, l’energia, le telecomunicazioni. I servizi essenziali sono garantiti a tutti i cittadini da Stato, Regioni, Province e Comuni, che ne sostengono i costi e in molti casi li organizzano direttamente (come nel caso delle scuole statali o regionali); possono anche delegarli a operatori privati, ma sempre sotto il controllo pubblico. Esistono anche servizi privati, come le attività dei liberi professionisti (avvocati, notai, architetti...) o quelle legate al tempo libero (cinema, teatri, palestre...). Il turismo Il nostro Paese è ricco di bellezze naturali, monumenti, città d’arte che attirano visitatori da tutto il mondo. Il turismo rappresenta perciò uno dei settori più importanti del terziario. Offre lavoro a molte persone: personale degli alberghi e dei ristoranti, negozianti, maestri di sci, addetti alle agenzie turistiche che organizzano viaggi e vacanze... Vi sono diversi tipi di turismo: • il turismo balneare, in riva al mare o sui laghi; • il turismo montano, nelle località situate sulle Alpi e sugli Appennini; • il turismo culturale, nelle città d’arte (Firenze, Venezia, Roma, Napoli...); • il turismo religioso, nelle località in cui ci sono chiese e santuari particolarmente venerati (come la basilica di Sant’Antonio a Padova, quella di San Francesco ad Assisi); • il turismo termale, dove ci sono le terme, cioè luoghi in cui si curano CHI PAGA I SERVIZI PUBBLICI? Stato e Amministrazioni locali sostengono i costi dei servizi pubblici, ma tutti i cittadini hanno il dovere di contribuire pagando le tasse e le imposte. L’articolo 53 della Costituzione dice: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva... Questo significa che chi lavora deve versare soldi allo Stato in base a quanto guadagna, cioè deve pagare le imposte. Le tasse sono invece il contributo pagato direttamente quando si usufruisce di un servizio (per esempio, il biglietto del treno e il ticket sanitario). 104


Il commercio Il commercio si occupa di distribuire sul territorio e di vendere ai consumatori i prodotti agricoli e industriali. I venditori all’ingrosso acquistano grandi quantità di merci dai produttori e li distribuiscono ai negozi per la vendita al dettaglio ai consumatori. Essa avviene nelle strutture tradizionali della piccola distribuzione (negozi, mercati rionali) oppure nelle strutture della grande distribuzione: supermercati, grandi magazzini, ipermercati e centri commerciali. In questi passaggi i prezzi aumentano, perché ognuno deve trarre il proprio guadagno. Per creare migliori condizioni di vendita si sono costituite anche cooperative di vendita, che si riforniscono direttamente dai produttori eliminando i passaggi intermedi. Molto importante per l’economia di uno Stato è il commercio con l’estero, che si occupa di importare ed esportare, cioè comprare e vendere, materie prime e prodotti finiti. L’Italia importa grandi quantità di materie prime e fonti di energia (petrolio e metano), esporta soprattutto prodotti metalmeccanici e dell’industria dell’abbigliamento. Il terziario avanzato Un settore in grande espansione è il terziario avanzato, che opera nei settori più moderni con l’impiego di tecnologie sofisticate. Fanno parte di questo settore: • l’informatica, che si occupa di computer e programmi informatici; • la robotica, che progetta i cosiddetti robot, macchine «intelligenti» utilizzate nelle operazioni chirurgiche o nelle catene di montaggio delle industrie; • la pubblicità, che elabora strategie di comunicazione per «orientare» gli acquisti dei consumatori; • i laboratori di ricerca scientifica; • la telematica (termine che deriva dalla fusione fra informatica e tecniche di trasmissione a distanza), che permette di trasmettere a distanza informazioni scritte, sonore e visive.

FACCIO E IMPARO Leggi le etichette dei prodotti che acquisti abitualmente e scopri da dove provengono.

IL MONDO IN NEGOZIO Nei negozi si trovano merci da tutto il mondo: per esempio, molti prodotti vengono realizzati in Paesi dove la mano d’opera costa meno; prodotti agricoli d’importazione, come banane e caffè, sono sempre disponibili; inoltre è possibile comperare anche d’inverno frutta e verdura proveniente da Paesi con climi più caldi. Questo commercio globalizzato porta vantaggi al consumatore, ma molti hanno notato che non fa bene all’ambiente. Infatti il trasporto delle merci comporta un maggior consumo di energia. Gli ecologisti stanno diffondendo l’idea della spesa a chilometro zero, cioè privilegiare, dove è possibile, l’acquisto di prodotti locali e di stagione. Che cosa ne pensi?

105


L’ITALIA E I SUOI ABITANTI

Con il treno Eurostar ad alta velocità si va da Milano a Roma in circa quattro ore.

Una nave-traghetto che fa la spola tra le due sponde dello Stretto di Messina.

Le vie di comunicazione L’Italia ha una buona rete di trasporti stradali, autostradali, ferroviari. A differenza di altri Paesi europei, in Italia la maggior parte delle merci e dei passeggeri viaggia su automezzi; questo causa gravi problemi ambientali perché le automobili, gli autobus, gli autocarri sono molto inquinanti. Negli ultimi vent’anni sono stati attuati interventi per migliorare le linee ferroviarie: molte sono state raddoppiate per consentire il passaggio di un maggior numero di treni; inoltre sono stati introdotti treni veloci per i collegamenti più importanti. Sono state anche progettate linee ad alta velocità. I collegamenti marittimi vengono utilizzati soprattutto per il traffico commerciale. I maggiori porti hanno ampi spazi e attrezzature adeguate per il carico e lo scarico e il parcheggio dei container. Il primo porto italiano per intensità di traffico è quello di Genova. Il trasporto dei passeggeri è invece limitato alle navi-traghetto, che assicurano i collegamenti con le isole. I passeggeri che vogliono viaggiare velocemente sulle lunghe distanze si servono dell’aereo. Gli aeroporti principali sono quelli di Fiumicino, a Roma, e di Milano Malpensa, ma ce ne sono di minori in molte altre città.

Trento Bergamo MilanoVerona

Aosta

Parma

Torino

Genova Savona

Autostrade Aeroporti continentali

Trieste Venezia

Aeroporti intercontinentali

Bologna Ravenna

Porti - movimento merci

La Spezia

Firenze Pisa

(milioni di tonnellate)

Falconara

LEGGO LA CARTA

Piombino

da 2 a 20

Ancona

Livorno

oltre 20

Perugia L’Aquila

Civitavecchia

Osserva la carta e rispondi. • Quali sono i porti principali? • Quali sono gli aeroporti intercontinentali? • Scrivi il nome di almeno quattro aeroporti italiani. • La tua regione è percorsa da tratti autostradali? Quali? • Segui il percorso dell’autostrada e indica quali città si toccano per andare: – da Reggio di Calabria a Roma; – da Bologna a Taranto. 106

Fiumicino

Roma

Golfo Aranci Porto Torres Alghero

Bari

Napoli

Olbia

Portovesme Porto Foxi

Campobasso

Taranto Brindisi

Salerno

Potenza

Cagliari

Lamezia

Trapani

Gioia Messina Tauro Milazzo

Reggio di Calabria

Palermo

Catania Gela

Augusta

S. Panagia


VERIFICA ➤ Completa la mappa. IN ITALIA

La densità media della popolazione è di ........................................ ab./km2

Molti stranieri arrivano in cerca di migliori condizioni di vita: si è formata così una società ...........................................................................................

La lingua ufficiale è Esistono molte ...................................... linguistiche e ..............................................................

..............................................................

➤ Completa la mappa delle attività economiche. ATTIVITÀ ECONOMICHE Il settore primario comprende: ........................................................................................... ........................................................................................... ...........................................................................................

Il settore secondario comprende:

Il settore terziario comprende:

....................................................................................................

.............................................................................................

....................................................................................................

.............................................................................................

....................................................................................................

.............................................................................................

➤ Per ogni immagine scrivi il nome dell’attività e il settore a cui appartiene.

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

............................................................................................

107


LO STATO ITALIANO E LE REGIONI forse sapete già che il territorio italiano è suddiviso in 20 regioni. ecco gli stemmi delle regioni italiane: riconoscete la vostra? Il Palazzo del Quirinale, a Roma, sede della Presidenza della Repubblica.

io non ne sono sicura!

Anche se è suddiviso in regioni, il territorio italiano fa capo a un unico Parlamento, che emana leggi valide in tutta l’Italia.

Nelle prossime pagine imparerete com’è organizzato lo Stato italiano e quali sono le competenze degli enti locali: Regioni, Province e Comuni. Farete inoltre un viaggio interessante attraverso le 20 regioni italiane per scoprirne il territorio. Infatti ogni regione ha caratteristiche proprie, che dipendono dalla conformazione fisica e dal clima, ma anche dalla storia, dalle tradizioni e dalle abitudini di vita degli abitanti. 108


perché l’italia è suddivisa in tante regioni?

provate voi a dare una risposta!

forse perché non è tutta uguale, ogni zona è diversa dall’altra.

forse perché le regioni sono più piccole e così è più facile risolvere i problemi. come quando noi ci dividiamo in gruppi...

L’italia è suddivisa in regioni proprio per essere governata meglio. Lo Stato ha infatti affidato alle regioni una parte della sua amministrazione: questo significa che esse possono emanare leggi proprie, purché non siano in contrasto con quelle dello Stato.

Sapete che più di 2000 anni fa l’imperatore Augusto aveva diviso la penisola in 11 regioni? Esse erano numerate da I a XI in base alla distanza da Roma. Ma dopo la caduta dell’Impero romano, l’Italia non è più stata unita sotto uno stesso governo ed è rimasta divisa in tanti Stati indipendenti. Solo nel 1861 nacque il Regno d’Italia, che unificava il territorio italiano. L’italia rimase una monarchia per oltre ottant’anni. Nel 1946, dopo la fine della Seconda Guerra mondiale, gli italiani votarono il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Nacque così la Repubblica italiana e con essa anche le regioni. inizialmente erano 19; nel 1963, con la separazione del Molise e dell’Abruzzo, diventarono 20. 109


LO STATO ITALIANO

Com’è organizzato lo Stato italiano La Costituzione è la principale legge che regola lo Stato italiano. Essa stabilisce, in 139 articoli, i princìpi su cui si fonda la nostra repubblica. Il primo articolo recita: L’Italia è una repubblica democratica... La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Come hai studiato lo scorso anno, «democrazia» è un termine che deriva dal greco e significa «governo del popolo». In una democrazia i poteri dello Stato (emanare le leggi, applicarle e punire chi le rispetta), non possono essere nelle mani della stessa persona o organismo. Ecco come sono divisi in Italia i tre poteri fondamentali dello Stato. • Il potere legislativo è il potere di decidere e approvare le leggi. In Italia è affidato ai deputati e ai senatori, che formano il Parlamento. • Il potere esecutivo è il potere di applicare le leggi approvate dal Parlamento e farle rispettare. Viene esercitato dal Governo, formato dal Presidente del Consiglio, che nomina i ministri; ogni ministro ha l’incarico di occuparsi di un settore dello Stato (istruzione, lavoro, sanità, difesa, affari interni, affari esteri...). • Il potere giudiziario è il potere di amministrare la giustizia, cioè di verificare che le leggi vengano rispettate e di punire i trasgressori. Questo potere è esercitato dalla Magistratura, formata dai giudici (o magistrati), esperti in materia di leggi.

In alto, il palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati; qui sopra, i magistrati riuniti per l’inaugurazione dell’Anno Giudiziario.

STUDIO E CAPISCO Completa lo schema sui poteri dello Stato. I poteri dello Stato

potere legislativo è affidato al .................................................... formato dai ..................................................... e dai .........................................................................

110

potere esecutivo è esercitato dal ........................................... formato dal .................................................. .................................. e dai .....................................

potere giudiziario è esercitato dalla ...................................... ..........................................................................................

formata dai .....................................................


Cittadinanza e Costituzione

In che modo il popolo «governa» l’Italia? La Costituzione dice che «la sovranità appartiene al popolo»; ma come fanno i cittadini a esercitare il loro potere? Non possono certo farlo direttamente, perché sono tantissimi. Attraverso le elezioni politiche, perciò, essi scelgono i propri rappresentanti, che prenderanno poi tutte le decisioni riguardanti la vita economica e sociale del Paese. Il voto è un diritto e un dovere di ogni cittadino. Inoltre, qualunque cittadino può candidarsi per essere eletto. • Ogni cinque anni, con le elezioni politiche, i cittadini maggiorenni sono chiamati a votare i loro rappresentanti in Parlamento. Dal 18° anno di età si eleggono i deputati, che formeranno la Camera dei Deputati; dal 25° anno di età si vota anche per i senatori, che formeranno il Senato. Camera e Senato sono i due rami del Parlamento: ogni legge deve essere approvata da entrambi gli organismi. • I membri del Parlamento eleggono il Presidente della Repubblica, che resta in carica sette anni. Egli ha il compito supremo di garantire la Costituzione e controllare l’indipendenza dei poteri dello Stato. Quando le parti politiche non trovano un accordo sul governo del Paese, può sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni. • Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio.Quest’ultimo sceglie i ministri che formano il Governo.

STUDIO E CAPISCO Completa lo schema che riassume l’ordinamento della Repubblica italiana. Scrivi al posto giusto: senatori • Governo • Parlamento • ministri Presidente del Consiglio • Presidente della Repubblica

La democrazia elettiva si chiama anche democrazia indiretta. Ma nel nostro Paese è prevista anche la democrazia diretta: attraverso il referendum i cittadini hanno il potere di esprimersi direttamente per abrogare una legge.

I cittadini italiani eleggono deputati

......................................................................

che formano il ...................................................... che elegge il ....................................................................................................... che nomina il .................................................................................................... che sceglie i .................................................... per formare il ................................................ 111


LO STATO ITALIANO

L’organizzazione amministrativa La suddivisione in 20 Regioni permette di amministrare meglio il territorio. Ogni Regione ha una città capoluogo. La città capitale d’Italia è Roma. La Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, il Friuli-Venezia Giulia, la Sicilia e la Sardegna, per la loro posizione geografica e per la presenza sul territorio di minoranze linguistiche, hanno uno statuto speciale: godono, cioè, di maggiore autonomia e di leggi particolari rispetto alle altre Regioni, che sono invece a statuto ordinario.

TRENTINOALTO ADIGE

FRIULIVENEZIA GIULIA Trento VENETO Milano Trieste Venezia LOMBARDIA

VALLE Aosta D’AOSTA

Torino PIEMONTE LIGURIA EMILIA-ROMAGNA Bologna Genova Firenze TOSCANA

Ancona MARCHE Perugia UMBRIA L’Aquila ABRUZZO MOLISE Roma Campobasso Bari CAMPANIA Napoli Potenza PUGLIA BASILICATA

LAZIO

SARDEGNA

Gli enti locali Cagliari Ognuna delle 20 Regioni italiane è suddivisa in Province (in tutta Italia sono 110), ciascuna delle quali Palermo è a sua volta formata da vari Comuni (attualmente SICILIA sono più di 8000). Regioni, Province e Comuni sono enti locali, cioè organi amministrativi che, essendo più vicini alla popolazione rispetto al potere centrale che ha sede a Roma, in molti casi possono prendere decisioni autonome per il proprio territorio di competenza. Anche gli enti locali sono retti da organismi elettivi: ogni 5 anni i cittadini eleggono i propri rappresentanti nelle elezioni regionali, provinciali o comunali.

CALABRIA Catanzaro

LEGGO LA CARTA BENEVENTO CASERTA AVELLINO

NAPOLI

La carta rappresenta la Regione Campania. • In quante e quali Province si divide? .................................................. ...................................................................................................................................................................

SALERNO

...................................................................................................................................................................

• Qual è il capoluogo di Regione? ..............................................................

STUDIO E CAPISCO • Qual è il tuo Comune di residenza? • A quale Provincia appartiene? • A quale Regione? • La tua Regione è a statuto speciale o ordinario?

112


Cittadinanza e Costituzione

La Regione È l’ente locale con maggiori poteri, l’unico che può approvare leggi valide su tutto il territorio regionale. Ognuna delle 20 Regioni è rappresentata da un Presidente e da un Consiglio regionale, eletti ogni cinque anni dai cittadini maggiorenni residenti nel territorio. Gli organi amministrativi hanno sede nella città capoluogo di Regione. Il Presidente nomina la Giunta regionale formata da assessori che si occupano di assistenza sanitaria, tutela dell’ambiente, lavori pubblici, istruzione professionale e attività economiche. La Provincia Ha una struttura simile a quella della regione; emana regolamenti validi su tutto il suo territorio ma non può avere leggi proprie e deve fare riferimento a quelle regionali e nazionali. I suoi organi amministrativi sono eletti ogni cinque anni dai cittadini maggiorenni, sono formati dal Presidente della provincia, dalla Giunta e dal Consiglio provinciale e si riuniscono nel capoluogo di provincia. La provincia si occupa di manutenzione stradale, edilizia scolastica, trasporti pubblici, tutela ambientale e lavoro. Il Comune È l’ente locale più vicino i cittadini. È amministrato dal sindaco, eletto direttamente dai cittadini con le elezioni amministrative insieme ai membri del Consiglio comunale. Il sindaco nomina gli assessori, con i quali forma la Giunta comunale. Si occupa di sport e tempo libero, lavori pubblici, servizi sociali, raccolta dei rifiuti, salute e igiene pubblica, sicurezza pubblica, gestione di asili e scuole materne.

STUDIO E CAPISCO Completa la tabella sulle materie di competenza di Regioni, Province e Comuni. Regioni

Province

Comuni

113


I GRANDI TEMI

Cittadinanza e Costituzione

Quante forme di governo ci sono? per capire che cosa significa governare un paese vi invito a riflettere sulle vostre esperienze. in classe si devono prendere spesso delle decisioni. Che cosa succede, per esempio, quando si vuole organizzare una gita?

a volte La maestra ci chiede che cosa ci piacerebbe visitare per approfondire quello che abbiamo studiato. a volte qualcuno di noi fa una proposta e gli altri dicono il loro parere.

si discute. qualche volta facciamo una votazione.

Però non tutti abbiamo le stesse idee: alcuni vorrebbero andare a visitare un museo, altri preferirebbero fare una gita al mare. Non siamo tutti d’accordo.

alla fine, dopo aver ascoltato tutti, La maestra decide. naturalmente ne parla con i genitori nel consiglio di classe: anche loro devono essere d’accordo!

Ecco, questo è un esempio di democrazia: decidere tenendo conto del parere degli altri. La democrazia, come avete studiato in storia, è una forma di governo nata ad Atene. Nel corso della storia ci sono state però altre forme di governo. Vediamo insieme quali, partendo proprio dalla democrazia.

La democrazia è una forma di governo nella quale il potere appartiene al popolo, che lo può esercitare direttamente o indirettamente, cioè attraverso rappresentanti eletti dal popolo stesso. L’Italia, come molti altri Paesi del mondo, è una Repubblica democratica parlamentare; il Parlamento, formato da rappresentati liberamente eletti dai cittadini, è l’organismo fondamentale: spetta a lui il compito esclusivo di emanare le leggi. Altra forma di governo democratico è la Repubblica presidenziale: il Capo dello Stato (o Presidente della Repubblica), eletto direttamente dal popolo, è anche Capo del Governo (Presidente del Consiglio) e nomina i ministri. Ne sono un esempio gli Stati Uniti d’America.

114


In passato era molto diffusa un’altra forma di governo, la monarchia. Nella monarchia la sovranità appartiene al re ed è ereditaria, cioè si trasmette di padre in figlio. Ci sono diverse forme di monarchia. • Monarchia assoluta: tutti i poteri appartengono al re, la sua volontà è legge. Nei secoli scorsi in Europa ci sono state monarchie assolute: in Inghilterra fino al 1689, in Francia fino alla Rivoluzione Francese nel 1789, in Spagna e Olanda fino all’inizio del XIX secolo. • Monarchia costituzionale: il potere del re è limitato dal Parlamento, che esercita il potere legislativo. • Monarchia parlamentare: il potere non viene esercitato dal re, che rimane solo il simbolo dell’unità nazionale, ma dal Parlamento e dal Governo. È presente oggi in alcuni Paesi europei, tra cui il Regno Unito.

In alto, Luigi XIV (Francia), detto anche Re Sole. A lato, Elisabetta II, sovrana del Regno Unito.

Benito Mussolini.

LA PAROLA A VOI Avete visto quante forme di governo ci sono? Qual è la migliore, secondo voi? Perché? Quale la peggiore? Perché? Come immaginate un regime dittatoriale? Fate una ricerca. • In quali Paesi del mondo sono presenti ancora oggi regimi dittatoriali? • Esistono ancora monarchie assolute? • In quali Paesi europei ci sono monarchie costituzionali?

Ci sono forme di governo in cui il potere è concentrato nelle mani di una sola persona che lo esercita in modo autoritario, senza lasciare libertà ai cittadini: si parla in questo caso di dittatura. Nel mondo esistono ancora regimi dittatoriali, ma per fortuna non sono numerosi. Anche l’Italia ha vissuto un periodo di dittatura sotto il regime fascista, capeggiato da Benito Mussolini, durante il quale la libertà di espressione dei cittadini era molto limitata. Gli oppositori al regime venivano perseguitati e incarcerati. A seguito della caduta del fascismo, alla fine della Seconda Guerra mondiale, è nata la moderna Italia democratica.

115


PARLA IL GEOGRAFO Nelle prossime pagine incontrerai le 20 regioni italiane. Ti presentiamo gli “strumenti” che ti aiuteranno a conoscerle.

La carta fisico-politica ti permetterà di visualizzare il territorio della regione nei suoi aspetti fisici e antropici. Osserva la legenda che spiega i simboli usati nella carta delle regioni: monte confini di Stato città o paese valico confini regionali capoluogo capoluogo di provincia traforo autostrada

I dati amministrativi ti spiegheranno com’è suddiviso il territorio, con i dati sulla superficie, la popolazione, la densità e l’elenco delle province.

Questo areogramma ti fornirà le percentuali degli occupati nei vari settori produttivi.

La piccola carta dell’Italia ti mostra dove si trova la regione rispetto al territorio italiano.

Accanto al nome della regione è riprodotto lo stemma.

Un areogramma evidenzia le caratteristiche del territorio.

Leggo la carta ti guiderà a osservare la carta per scoprire gli aspetti fisici della regione.

116

Reporter ti permetterà di conoscere e approfondire gli aspetti più caratteristici della regione legati alla sua storia, ai suoi paesaggi, alle sue tradizioni, alla sua cucina.

Nella pagina a fianco ti forniamo uno schema che ti servirà a organizzare con metodo le diverse notizie che troverai nel libro e ti sarà molto utile per ripassare. Ogni volta che studi una regione fotocopialo o copialo sul tuo quaderno, e completalo con le informazioni che ricavi dal libro e dal tuo Atlante. E in più, approfondisci lo studio della tua regione con il fascicoletto allegato al sussidiario.


REGIONE

.....................................................................................................

• Si trova nell’Italia: settentrionale

centrale

meridionale

insulare

• Colora la regione nella cartina d’Italia. Il capoluogo è ..................................................................................................... Province: ............................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................................

IL TERRITORIO • Colora l’areogramma del territorio, secondo i dati che trovi nelle pagine di ciascuna regione. pianura collina montagna

Regione: ................................................

Italia

• Confronta l’areogramma che hai colorato con quello dell’Italia. Rispetto alla media italiana c’è una maggiore estensione di: pianura collina montagna • Completa scrivendo le altre informazioni sul territorio relative alla regione. Confini: ......................................................................................................................... Superficie: ................................................... km2 Passi e valichi: ........................................................................................................... Fiumi: ............................................................................................................................... Colline: .............................................................................................................................. Laghi: ............................................................................................................................... Monti: ................................................................................................................................. Mari: ................................................................................................................................. Clima: ................................................................................................................................. Pianure: .........................................................................................................................

LA POPOLAZIONE 100

Abitanti: ..............................................................................

90

Densità: ........................... ab./km alta

vicina alla media

bassa

• Colora l’istogramma degli occupati e confrontalo con quello della media nazionale (già colorato). Poi, per ogni settore, elenca le attività principali. Primario: ..................................................................................................................... Secondario: .............................................................................................................. Terziario: .....................................................................................................................

80 dati in percentuale

La densità, rispetto a quella media italiana (196 ab./km2) è:

70

65,6%

60 50 40 30,1%

30 20 10

4,3%

0

Primario

Secondario

Terziario 117


Valle d’Aosta Regione a statuto speciale

montagna 100% S V

Z I Z

E R

4478 M. Cervino

BreuilCervinia n

i

n

Courmayeur La Thuile

F R

C

I

118

del Gran

N

La Valle d’Aosta è la più piccola e la meno popolosa delle regioni italiane. Come puoi vedere dalla cartina, il suo territorio è interamente montuoso; qui si trovano le cime più elevate delle Alpi: il Monte Bianco che, con i suoi 4 810 metri, è la vetta più alta d’Europa, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso. La valle più estesa è percorsa dalla Dora Baltea, un affluente del Po, che riceve le acque di buona parte dei torrenti e dei fiumi che nascono dai numerosi ghiacciai. La vegetazione cambia dal fondovalle verso le cime: si passa dai boschi di latifoglie ai boschi di conifere e ai pascoli erbosi, fino al limite delle nevi perenni. Il clima è di tipo alpino, con inverni lunghi e rigidi ed estati brevi e fresche.

St. Vincent Verrès Issogne Arnad PontSt. Martin

Parco Nazionale

Il Monte Bianco.

La regione più piccola e più alta

Gressoney La Trinité

D o r a B a l tea

Colle del Piccolo S. Bernardo 2188

A

• Con quali Stati e con quali regioni confina la Valle d’Aosta? • Quali passi alpini e trafori mettono in comunicazione la regione con gli Stati confinanti? • Qual è l’ambiente prevalente? (Osserva l’areogramma del territorio.) • Quali cime superano i 4 000 metri? • Quale Parco nazionale si trova nella regione?

St. Pierre

Fénis

A

Cogne

ra Paradiso i G 4061 l p A Gran Paradiso

P

4637 M. Rosa

Ly s

LEGGO LA CARTA

AOSTA

Buthi

er

n

e

e

Colle Traforo del Ferret Gran S.Bernardo 2537 2473 Traforo del Colle del M. Bianco P e Gran S.Bernardo 4807 p i l M. Bianco A

A

Marmor

Superficie: 3263 km2 Abitanti: 124 812 Densità: 38 ab./km2 Province: Aosta

IL TERRITORIO

ie

n t e o m i e ATLANTE pag. 30


Valle d’Aosta

Una regione bilingue La maggior parte degli abitanti della regione è bilingue: in Valle d’Aosta si parla il francese e l’italiano. È molto diffuso anche un dialetto di origine francese: il patois (si legge patuà). La principale risorsa della regione è il turismo, sia estivo sia invernale, favorito dalla bellezza dei paesaggi, dalle moderne attrezzature sciistiche e alberghiere e dai numerosi castelli medievali (ce ne sono più di 120). L’afflusso di turisti è agevolato dalla buona rete stradale e dai trafori, che permettono rapidi collegamenti con la Svizzera e con la Francia. Notevole è la produzione di energia idroelettrica, ottenuta sfruttando i numerosi corsi d’acqua. Il territorio montuoso e il clima freddo hanno limitato lo sviluppo dell’agricoltura. Le coltivazioni sono quelle tipiche dell’ambiente alpino: mais, segale, patate, mele. Sui pendii soleggiati si coltiva la vite. Maggiore importanza ha l’allevamento, soprattutto di bovini che forniscono carne e latte; da quest’ultimo si ricavano formaggi pregiati, tra cui, molto apprezzata, la fontina. Ancora vivo è l’artigianato tradizionale, soprattutto del legno, del ferro battuto e dei merletti.

L’OCCUPAZIONE

primario 5,4%

terziario 69,6%

secondario 25%

L’ingresso del traforo del Monte Bianco sul versante italiano.

reporter Il capoluogo, Aosta, è di origine romana e conserva numerose testimonianze di quel periodo storico, come la cinta muraria con la Porta Pretoria, una delle porte di accesso alla città, il teatro e l’Arco di Augusto.

Lo stambecco è il simbolo del Parco nazionale del Gran Paradiso, che si estende anche in Piemonte. Nel parco sono presenti alcune migliaia di questi agilissimi animali, che fanno grandi acrobazie da una roccia all’altra. Importante appuntamento è la Fiera di Sant’Orso, che si tiene ad Aosta alla fine di gennaio. Nata più di mille anni fa, la fiera è un’occasione per conoscere l’artigianato e i prodotti della gastronomia regionale (formaggi e, soprattutto, fontina). 119


Piemonte

Alp i Le p onti n e

e

nin en

Verbania

d ’A o s ta

ai

Gr

Alpi

Bormida

a

L

Mondovì

Parco nat. delle Alpi Marittime 3297 Alpi Marittime 1908 M. Argentera Colle di Tenda

A

p

p

e n

i

Cuneo

a d i D e mont e

g

n n i

u

ri

o

M

L i g

472 Passo dei Giovi u r e

a

L

A N C I A F R

Fossano

ia

Stur

h

aro Tan

1996 Colle della Maddalena

g

riv

z i e

n

Novi Ligure

e

Sc

C o

Po

i

Monviso

Alba

n a d a P a

Alessandria

Asti

Colle dell’Agnello 2748

ia

r a P i a n u M o n f e r r at o

Pinerolo Saluzzo

ard

Sesia

Casale Monferrato

Po

l

3841

mb

a Balte

se

A

Vercelli

e

Sestriere

Colle del Monginevro

Novara

Santhià

Chivasso

TORINO

a

Bardonecchia

v

o

n a

o Ticin

Ivrea

Orc

Dora

e C a

Lo

Biella

Parco Nazionale del Gran 4061 Paradiso Gran Paradiso

AR

LIG

URE

ATLANTE pag. 28

Come puoi vedere dalla cartina, il Piemonte è delimitato a Nord e a Ovest dalle Alpi, e a Sud dagli Appennini. Solo a Est si apre verso la Pianura Padana. Le zone alpine sono ricche di boschi e di pascoli. Fra i monti e la pianura digradano le colline del Monferrato e delle Langhe, ricche di vigneti. La regione è attraversata dal Po e da molti dei suoi affluenti. Appartengono al Piemonte il Lago d’Orta e la sponda occidentale del Lago Maggiore. La pianura, molto fertile e ricca di acque, occupa un quarto del territorio. Qui l’ambiente naturale è stato sostituito da campi coltivati, insediamenti urbani e aree industriali. Il clima in pianura è continentale, con inverni freddi ed estati calde; in autunno e in inverno è frequente la nebbia; sui laghi il clima è mite e nelle zone di montagna è alpino.

Emilia-Romagna

V

e all

Lago Stresa Maggiore Lago d’Orta Borgomanero

p

120

Parco Naz. Val Grande

Sesia Varallo

Ai piedi dei monti

Le sorgenti del Po, sul Monviso.

Domodossola

4637

Colle del Moncenisio 3538 2083 Rocciamelone Traforo del Fréjus Dora R 2538 ipari 1850

2005

Passo del Sempione

M. Rosa

IL TERRITORIO montagna Abitanti: 4 352 828 pianura 2 43% 27% Densità: 171 ab./km Province: Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano- collina Cusio-Ossola, Vercelli 30%

• Con quali Stati e con quali regioni confina? • Quali sono i principali passi che mettono in comunicazione la regione con la Francia? Quale è affiancato da un traforo? • Quali ambienti fisici prevalgono? • Quali affluenti del Po scendono dalle Alpi? Quali dagli Appennini? • Quale lago segna il confine con la Lombardia e la Svizzera?

A

iP

Superficie: 25 402 km2

LEGGO LA CARTA

Z

R

Alp

S V

I Z

E


Piemonte

Automobili, riso e vini pregiati Il Piemonte è una delle regioni più industrializzate d’Italia. Intorno a Torino si concentrano molte industrie, prima fra tutte la FIAT, la principale industria automobilistica italiana. A questa azienda sono collegate molte piccole e medie imprese che forniscono materiali e accessori per la costruzione degli autoveicoli. Altre industrie sono quella tessile a Biella, quella alimentare e dolciaria ad Alessandria e ad Alba. Recentemente sono sorte industrie che operano nei settori elettronico e aerospaziale. Per l’artigianato ricordiamo le oreficerie di Valenza e i mobilifici di Saluzzo. Sia in collina sia in pianura si pratica un’agricoltura specializzata che permette di ottenere prodotti di qualità. I vigneti delle colline vicine ad Asti e a Cuneo forniscono uve per vini pregiati, conosciuti in tutto il mondo. Nella Pianura Padana si coltivano mais, grano e foraggio; nelle province di Vercelli e di Novara si coltiva la metà del riso prodotto in Italia. L’allevamento di bovini è praticato sia nei pascoli di montagna sia nelle aziende agricole della pianura. Ottime sono le vie di comunicazione che favoriscono i collegamenti interni e il traffico internazionale con la Francia e la Svizzera.

reporter La Mole Antonelliana è il monumento simbolo di Torino. È alta 167,5 metri. Fu progettata dall’architetto Alessandro Antonelli. I lavori durarono dal 1863 al 1878.

L’OCCUPAZIONE

primario 3,7%

terziario 60,4%

secondario 35,9%

Una risaia allagata per far crescere le piantine di riso.

Molti dolci tipici piemontesi sono a base di cioccolato: i gianduiotti, cioccolatini tradizionali di Torino, prendono il nome da una maschera di Carnevale, Gianduia; i cuneesi, invece, sono cioccolatini ripieni al rum. Il Palio di Asti (con i cavalli) e il Palio degli Asini di Alba rievocano un episodio storico. Nel 1275 le due città erano in guerra. In segno di vittoria, gli astigiani corsero un palio sotto le mura di Alba. Per prendere in giro gli avversari, i cittadini di Alba decisero di correre un palio con gli asini, all’interno della città. 121


Lombardia Superficie: 23 844 km2 IL TERRITORIO montagna Abitanti: 9 545 441 pianura 2 41% 47% Densità: 400 ab./km Province: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza collina e Brianza, Pavia, Sondrio, 12% Varese

Monza

lio

o n i c a Og

a

ian

lC Va

Va l

Lago d’Iseo

Se rio

a

Sirmione

n

ont

Brescia

V e

Salò Lago di Garda

Bergamo

MILANO

br o

Po

Mincio

Ad d

m La

Pavia

a u r a P i a n

p a d a n a

to

Og lio

o

in Tic

Mantova

Cremona Po

repò Olt se Pave

M. Lesima 1724

Emi

lia-R

Secchia

mellina

e

Lodi

e Vigevano Lo

Ser

pi Al

Legnano

Brianz

n a p i

am

nt

in

e

RA

po

ZE

Le

IZ Cantù

lto Adige

Lecco

o-A

Tre Signori

tin

V a l t e l l i e a l

Lago P r 2554 di Pizzo dei Como

Como

Varese

Sondrio Adda

en

Lago di Lugano Lago Maggiore Campione d’Italia

Piem

• Con quali regioni e con quali Stati confina la Lombardia? • Quali ambienti fisici prevalgono? • Quali sono le vette più elevate? • Come si chiamano i principali passi e con quali regioni o Stati mettono in comunicazione la regione? • Quali sono i principali affluenti del Po? • Quali sono i principali laghi? Dove si trovano?

e 2323 tich Alpi Re Passo del Pizzo Bernina Bernina 4050 3678 M. Disgrazia

Passo dello Spluga

SV

dello Stelvio Ortles 3905 M. Cevedale 3764 Parco Naz. dello Stelvio 1883 Passo del Tonale 3554 Adamello

Tr

LEGGO LA CARTA

Livigno 2757 Passo 2115

omagna

ATLANTE pag. 34

Tra montagne e pianura Come puoi vedere dalla carta, la parte settentrionale della Lombardia è occupata dalle Alpi. Scendendo verso la Pianura Padana si incontra la zona delle Prealpi: si tratta di rilievi più bassi, ricchi di valli e corsi d’acqua, dove si trovano alcuni dei più grandi laghi italiani, tutti di origine glaciale. La pianura è molto estesa e si divide in alta pianura, arida e poco fertile, e bassa pianura, ricca di acqua e intensamente coltivata. È attraversata dal Po e dai suoi affluenti. In pianura il clima è continentale, con estati afose e inverni freddi e nebbiosi. Vicino ai laghi il clima è mite; in montagna è freddo d’inverno e fresco d’estate. 122

Le dolci colline dell’Oltrepò pavese.

Po


Lombardia

Un’economia avanzata in tutti i settori La Lombardia è la regione più popolosa e più industrializzata d’Italia. L’industria è sviluppata in tutti i settori: alimentare, tessile, meccanico, chimico, elettronico, editoriale e dell’abbigliamento. La circolazione delle merci e delle persone è favorita dalla presenza di grandi aeroporti e da un’estesa ed efficiente rete di vie di comunicazione. L’agricoltura, particolarmente sviluppata nella bassa pianura, è organizzata secondo le tecniche più moderne e dà rendimenti altissimi. Si coltivano cereali, riso e foraggio. Importante è l’allevamento, soprattutto di bovini e suini, dai quali si ricavano carne, latte, formaggi e salumi. Tra le attività artigianali ricordiamo i mobilifici della Brianza e la costruzione di strumenti musicali a Cremona. Le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dal settore terziario, che occupa più della metà dei lavoratori. Milano è il principale centro commerciale e finanziario italiano: è sede di banche, uffici, della Borsa, di università, radio, televisioni, giornali, aziende che si occupano di pubblicità e di moda. Il turismo è sviluppato nelle zone montane e presso i grandi laghi; in forte espansione quello collegato a iniziative economiche, come congressi e fiere.

L’OCCUPAZIONE

terziario 61,4%

primario 1,6% secondario 37%

Un suggestivo scorcio del Lago di Garda.

reporter Simbolo di Milano è il Duomo, la cui costruzione iniziò nel 1386. Ha molte guglie di marmo; sulla più alta (108 metri) si trova la statua dorata della Madonnina. Il Palazzo Ducale di Mantova è formato da diversi edifici, collegati tra loro da giardini e piazzali interni. Le sue stanze racchiudono capolavori di pittura e arredi preziosi. Il piatto più noto della cucina lombarda è il risotto giallo, il cui ingrediente principale è lo zafferano. Famosi sono anche i pizzoccheri della Valtellina, la polenta e i casoncelli della bergamasca, i tortelli di zucca mantovani.

123


Liguria e m

t i i t

te en

n o

P i

d a

r

I A

A l

p i

M

B or m ida

a r

i P Tan ar o

R

ia Ro

F R A N C

Albenga Alassio iv

ie

M

A

R

na

e Passo di Cento Croci 1055

Via

Au

rel i

ra

i n q delle Cinque ue T e r rTerre e

a a Sestri Levante Parco Nazionale iv C

G U R E L I

ie

d i

Le

v a

a

R

r

n

2200 M. Saccarello

Rapallo

Portofino

ag

a

montagna 65%

Finale Ligure

930 Colle di Nava

G o l f o d i G e n ov a

u

c

Savona

g

m

s

435

i

o

Sestri Ponente GENOVA

Colle di Cadibona

L

Ro

r Va

IL TERRITORIO collina 35%

A

bi

T

e

p

p

Treb

ra

m

Abitanti: 1 607 878 Densità: 297 ab./km2 Province: Genova, Imperia, La Spezia, Savona

n

e

n n i 472 532 Sc rivi Passo del a Turchino

a-

ag

o

Passo dei Giovi

M

Superficie: 5 422 km2

o

ili

a

n

Em

e

t

La Spezia n t

e

G. di La Spezia

Imperia San Remo Ventimiglia

LEGGO LA CARTA

ATLANTE pag. 32

• Con quali regioni e con quale Stato confina la Liguria? • Quale ambiente fisico prevale? • Quali rilievi montuosi occupano la regione? • Quale colle separa il tratto alpino da quello appenninico? • Su quale mare si affaccia la regione? • Come si chiamano le due riviere? • Quali sono i golfi principali? • Quali fiumi attraversano la regione? Sono lunghi? Perché?

Una striscia di terra affacciata sul mare

Le case affacciate sulla baia di Portofino, perla della Riviera di Levante.

124

La Liguria è una striscia di terra affacciata sul mare e chiusa, a Nord, dalle Alpi Marittime e dall’Appennino Ligure. Le rare pianure, di dimensioni molto limitate, seguono il corso dei fiumi, tutti brevi e a carattere torrentizio. I rilievi scendono quasi a picco sul mare, dando origine a coste alte e rocciose, caratterizzate da promontori, insenature, baie, porti naturali e piccole spiagge sabbiose. I centri abitati si susseguono lungo la costa, che prende il nome di Riviera di Ponente (da Ventimiglia a Genova) e Riviera di Levante (da Genova a La Spezia). Il clima, grazie alla presenza del mare, è mite in inverno, mentre l’estate è calda ma ventilata.


Liguria

Primizie, porti e turismo La Liguria è una regione piccola ma molto popolosa, e l’uomo ha sfruttato al massimo il suo territorio. L’agricoltura è molto specializzata e sui terrazzamenti delle colline si coltivano viti e ulivi, che danno vini e oli pregiati, fiori e primizie, cioè frutta e ortaggi fatti maturare fuori stagione grazie alle serre. Intorno ai porti si sono sviluppate industrie siderurgiche, metallurgiche, raffinerie di petrolio e cantieri navali. Il commercio e le attività portuali sono da secoli la principale risorsa economica. Genova è infatti il primo porto in Italia. Importanti sono anche i porti di La Spezia e Savona. Un’altra fondamentale risorsa è rappresentata dal turismo, favorito dal clima mite e dalle tante bellezze del paesaggio. Nonostante il territorio montuoso, la Liguria ha buone vie di comunicazione stradali, autostradali e ferroviarie.

L’OCCUPAZIONE

terziario 76,6%

primario 2,2% secondario 21,2%

Quello di Genova è il maggior porto italiano.

reporter Nell’area del porto vecchio di Genova si trova l’Acquario, uno dei più importanti d’Europa. Una sessantina di vasche riproducono ambienti marini di tutta la Terra e ospitano una grande varietà di animali marini. Il Parco nazionale delle Cinque Terre protegge uno straordinario paesaggio sottomarino dove prospera il corallo rosso. Simbolo della cucina ligure è il pesto, una salsa ottenuta con basilico, aglio, pinoli, olio d’oliva e formaggio. La ricetta è tutelata dal marchio DOC (Denominazione di Origine Controllata).

125


Trentino-Alto Adige Vetta d'Italia

Un territorio montuoso Il territorio della regione è completamente montuoso, dominato dalle Alpi Orientali e dalle Dolomiti che offrono paesaggi di straordinaria bellezza. Da Nord a Sud la regione è solcata dalla valle dell’Adige, il fiume principale della regione. Altre vallate famose per la loro bellezza sono la Val di Sole, la Val Venosta, la Val Punteria e la Val Gardena. Queste vallate ospitano anche numerosi piccoli laghi di origine glaciale. Appartiene alla regione anche la parte settentrionale del Lago di Garda. Il clima è di tipo alpino, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche, più miti lungo le valli soleggiate. 126

Vipiteno

rco m

o i Fa

Va

l

S. Martino

i n a

Va

l Sugana

Brenta

l l e

L a

g

o

r

Rovereto

n V e

e

t

ss Le ti Cima n M o 2259 Carega

Va

Molina di Ledro Lago di Garda

a

o 2996 isi e S. Martino Av m m di Castrozza e Pala di i

Va

pp

Sarca

L. di Riva di Ledro Garda

3151 Gruppo di Sella 2239 Passo del 3343 Pordoi Marmolada

F 2490 d i M. Croce

od

i Brenta

1883 Madonna Tovel Passo del di Campiglio L. di Tonale Cima Tosa Molveno 3173 M. Adamello u G r TRENTO 3554

ld

D

L. di Carezza

a

Brunico V a l B a d ia i t i

e na

l

rd Ga

o

Va l

Bolzano

Adig e

e

nes

Ortisei

Va l Ve n osta 2757 Passo dello Parco Naz. Stelvio dello Stelvio Ortles 3905 3764

le So di l Va L. di

enza

Isa

Merano

Adige

Noc

Ri

V a l d i Fu

V e n o s t e

M. Cevedale

Val Puster i

Bressanone

i

l p i

L o m b a r d i a

• Con quali regioni e con quali Stati confina il Trentino-Alto Adige? • Quali ambienti fisici prevalgono? • Quali sono le vette più elevate? • Come si chiamano i principali passi e con quali regioni o Stati mettono in comunicazione la regione? • Quali sono le valli principali? • Quali fiumi attraversano la regione?

U

M. Palla 3736 Bianca

Resia A

A

Passo del Brennero 1375 Pan di Brennero 3507 Zucchero A t e s i n e i p A l

on di N Val

LEGGO LA CARTA

Passo di Resia 1508

I A

in

montagna 100%

S

T R

ssa

IL TERRITORIO

SVIZZERA

Superficie: 13 607 km2 Abitanti: 994 703 Densità: 73 ab./km2 Province: Trento, Bolzano

2911 3499 Picco dei Tre Signori

ATLANTE pag. 36

Le Dolomiti sono costituite da rocce calcaree, modellate nel tempo dagli agenti atmosferici. Sono caratterizzate da guglie, creste, enormi torri di roccia che il sole al tramonto colora di riflessi rosati.

Tre Cime di Lavaredo 2998


Trentino-Alto Adige

Due lingue ufficiali Nella regione vivono popolazioni con lingue e culture differenti: in Trentino si parla italiano, mentre nell’Alto Adige la maggioranza degli abitanti parla tedesco; in alcune valli settentrionali vive una minoranza che parla il ladino, un’antica lingua che deriva dal latino. L’agricoltura si è specializzata nella coltivazione delle mele (fornisce circa la metà dell’intera produzione italiana) e nella viticoltura, dalla quale si ricavano vini pregiati. I numerosi pascoli favoriscono l’allevamento dei bovini dal cui latte si ricavano ottimi formaggi. Un’altra importante risorsa è il legname, utilizzato per la produzione di mobili e di oggetti d’artigianato. La ricchezza di acqua è fondamentale per la produzione di energia elettrica, che viene esportata anche nelle regioni vicine. La risorsa più importante è però il turismo, favorito dalle attrezzate stazioni sciistiche e dai suggestivi paesaggi delle Dolomiti e degli altri gruppi montuosi. Anche per questo vi è un’attenta politica ambientale e nella regione sono presenti ben nove parchi naturali, tra i quali il più esteso è il Parco nazionale dello Stelvio. La principale via di comunicazione stradale e ferroviaria è quella che percorre la valle dell’Adige fino al Passo del Brennero e collega l’Italia con il Nord Europa.

reporter Uno dei principali edifici storici di Trento, capoluogo della regione, è il Castello del Buonconsiglio, un enorme complesso costruito a scopo di difesa.

L’OCCUPAZIONE

primario 5,8%

terziario 68,1%

secondario 26,1%

Un maso, tipica costruzione rurale trentina.

Il centro dell’artigianato del legno è la Val Gardena, dove quest’arte si è sviluppata nella metà del Seicento. Oggetti tipici sono le figure del presepio, i giocattoli e le statue di soggetto religioso. Il Trentino condivide con la Lombardia il Parco nazionale dello Stelvio, dove grandi boschi di larici, pini e abeti si alternano a pascoli, ghiacciai e laghi alpini. Qui vivono cervi, camosci, stambecchi, caprioli e marmotte. Il piatto caratteristico della regione sono i canederli: grossi gnocchi fatti con pane secco, latte, uova e speck, cucinati nel brodo. I dolci tipici sono gli strudel con le mele e i krapfen, ripieni di marmellata. 127


Veneto AUS

TRIA

CAR

NICH

E Passo Monte 2998 Croce di Comelico Tre Cime di Lavaredo 3216 M. Cristallo

1636

Cortina d’Ampezzo

Piave

Marmolada 3343

Treviso

a

rd

ia

e

Monselice

Rovigo l e s

Chioggia

i n e

Po

i l i a - R o m a g n

AT

ez ia

RI

en

AD

Colli Padova Euganei 603 Abano Terme

P o

E m

Murano

MAR

m

b

Jesolo

Burano

Mestre

Caorle

ve

VENEZIA

Este Ad i g

n

Pia

e l Po

Villafranca di Verona

i a

e

V

M.ti Berici 444

P

v

a

lta d

Verona

ta en

Vicenza

u

r a

di

a

t a

e

n

De

i e

p

a enz Liv

sin

l

Oderzo

Bassano del Grappa Castelfranco Veneto Marostica Br

M. Les r P

o

ATLANTE pag. 38

i

M. Pasubio

Lago di Garda

V

Asiago

L

• Con quali regioni e con quali Stati confina il Veneto? • Quale ambiente fisico prevale? • Quali sono le vette più elevate? • Come si chiamano i principali passi e con quali regioni o Stati mettono in comunicazione la regione? • Quali fiumi attraversano la regione? • Quale lago il Veneto condivide con la Lombardia? • Su quale mare si affaccia la regione?

T

i nt e r 2235

Un paesaggio molto vario

La Laguna veneta è un paesaggio particolare, in cui le acque dolci dei fiumi e quelle salate del mare si mescolano.

128

ento liam Tag

LEGGO LA CARTA

e n e 1775 M. Grappa

Altopiano dei Sette Comuni

La g Ven una eta

A

no

Vittorio Veneto

e

t

Fr i u li-Ven ezia

Feltre

lt

G ol f o

ig

e

collina 15%

M. Civetta 3220 Parco 2996 Pala di Nazionale S. Martino delle Belluno Dolomiti Bellunesi

O

Passo 2239 Pordoi

a

IC

i

Gi

m

Do

montagna 29%

Ad

pianura 56%

lo

IL TERRITORIO

o

Superficie: 18 399 km2 Abitanti: 4 773 554 Densità: 259 ab./km2 Province: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza

ti

i

PI

ul

AL

La parte settentrionale del Veneto è occupata dalle Dolomiti, che ospitano il massiccio della Marmolada e le suggestive Tre Cime di Lavaredo. Seguono, più a Sud, le Prealpi Venete che digradano fino alla Pianura Padano-Veneta, che occupa più della metà della regione; essa è percorsa da numerosi fiumi e si divide in alta pianura, arida e poco fertile, e bassa pianura, ricca di acque e molto fertile. La costa, bassa e sabbiosa, è caratterizzata dalla presenza di numerose lagune (la più vasta è la Laguna Veneta) e dai rami del delta del Po. Il clima è mite vicino al mare e sulle rive del Lago di Garda e continentale all’interno, con inverni freddi ed estati calde.


Veneto

Tante piccole e medie industrie e una celebre città d’arte Il Veneto è una delle regioni più industrializzate d’Italia. Su tutto il territorio sono disseminate piccole e medie industrie alimentari, tessili, del mobile e dell’abbigliamento. Nell’area di Mestre e Marghera sono concentrati grossi complessi industriali chimici e siderurgici. L’agricoltura è praticata con le più moderne tecnologie ed è quindi molto redditizia. In pianura si coltivano mais, cereali, patate, barbabietole da zucchero, ortaggi e frutta; nelle zone collinari si coltivano vite e alberi da frutto. La ricca produzione di foraggio favorisce l’allevamento, soprattutto di bovini. È praticata la piscicoltura, cioè l’allevamento del pesce in laguna. L’artigianato tipico è rappresentato dalle lavorazioni del vetro a Murano, dei merletti di Burano e delle ceramiche di Bassano del Grappa. Fiorente è il turismo, sia lungo il litorale e sulle Dolomiti sia nelle città d’arte, prima fra tutte Venezia. Ben sviluppate sono le vie di comunicazione.

L’OCCUPAZIONE

primario 3,7%

terziario 57,5%

secondario 38,8%

Un maestro vetraio al lavoro nella sua bottega sull’isola di Burano.

reporter Tipiche di Venezia sono le regate. La più famosa è la Regata storica, che si svolge a settembre. Comprende gare per diverse categorie di imbarcazioni e si apre con una sfilata di barche e personaggi in costume che rievocano l’arrivo a Venezia della regina di Cipro nel 1489.

Nella piazza centrale di Marostica, in provincia di Vicenza, si trova una grande scacchiera. Qui si svolge ogni due anni una partita a scacchi giocata da «pedine» viventi in abiti del 1400. Alla foce, il Po deposita una gran quantità di detriti, che formano isolotti e zone paludose. Per proteggere questo ambiente, ricco di animali e piante acquatiche, è stato istituito il Parco regionale del Delta del Po. La polenta è il piatto tipico del Veneto. 129


Friuli-Venezia Giulia IL TERRITORIO montagna 43%

e

pianura 38%

A U S 1360 A l p i C a r n i c h e 2780 T R I A Sella di 1530 M. Coglians Passo di Monte Camporosso 813 Croce Carnico Passo di Pramollo Tarvisio le 2678 M. Mangart Ca na l a i a n r V 1156 C a Passo Passo del Mauria Tolmezzo Predil 1298 i nto ul e i m ia G M. Pramaggiore Tagl he pi Al ic 2478 n r Lago del C a p Vajont i p i l a G i u l i e P r e l

S. Daniele del Friuli

ta

Palmanova

av

C

a

r

Iso

s

nz

o

ATLANTE pag. 40

M A R A D R I AT

o

o

Lagune di ado Marano e Gr Grado Lignano Sabbiadoro

A

Tim

Monfalcone Aquileia

I

za

e t

Gorizia

o

ne

N

ra

ve

Natisone

Codroipo

en

Liv

n

P

u ian

Udine

E

Pordenone

Cividale del Friuli

O V S L

Spilimbergo Aviano

e

• Con quali regioni e con quali Stati confina il Friuli-Venezia Giulia? • Quali ambienti fisici prevalgono? • Quali rilievi montuosi occupano la parte settentrionale? • Quali sono le vette più elevate? • Su quale mare si affaccia la regione? • Qual è la laguna principale? • Quali fiumi attraversano la regione?

V

LEGGO LA CARTA

Tag li am ent o

collina 19%

P r e a

Superficie: 7 858 km2 Abitanti: 1 212 602 Densità: 154 ab./km2 Province: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine

G. di Trieste

ICO

TRIESTE

Fiumi che scorrono sotto terra Questa regione comprende due zone: il Friuli, che corrisponde al bacino del Tagliamento, e la Venezia Giulia, una sottile striscia chiusa tra le Alpi Giulie, il Carso e il Mar Adriatico. L’altopiano del Carso è costituito da rocce calcaree che, venendo a contatto con l’acqua piovana, tendono a sciogliersi. In superficie si formano così delle conche a forma di imbuto, dette doline; l’acqua che penetra nel terreno scava grotte e gallerie nelle quali scorrono fiumi sotterranei. La pianura alluvionale, distinta in alta e bassa pianura, si protende fino al mare. La costa è bassa e sabbiosa a Ovest, dove si aprono le lagune di Grado e di Marano, alta e rocciosa a Est, dove i rilievi del Carso si spingono fino al mare. Il clima è alpino in montagna, più mite in pianura e lungo la fascia costiera. Un fenomeno tipico è rappresentato dalla bora, un vento freddo e impetuoso che soffia da Nord-Est e che a volte raggiunge i 150 chilometri l’ora. 130

Il fiume Timavo percorre più di 400 chilometri sotto terra prima di riaffiorare vicino alla costa.


Friuli-Venezia Giulia

Vini e prosciutti pregiati Nel Friuli-Venezia Giulia vivono alcune minoranze di origine slava e tedesca, soprattutto nella parte orientale. Il paesaggio carsico è povero di risorse, ma in pianura si coltivano mais, orzo, grano, foraggio, barbabietola da zucchero, tabacco e frutta. Diffusa è la viticoltura che fornisce vini pregiati. Importante è l’allevamento di suini, dai quali si ricava il rinomato prosciutto di San Daniele. Accanto ai grossi complessi cantieristici, chimici, meccanici e di elettrodomestici concentrati intorno a Trieste, Monfalcone e Pordenone, sono sorte numerose piccole e medie imprese attive nei settori tessile, meccanico e dei mobili. Il turismo è sviluppato sia in montagna sia lungo la costa. Molte, inoltre, sono le città di interesse artistico, come Aquileia, Cividale e Palmanova. Trieste è uno dei principali porti dell’Adriatico: è un importante scalo petrolifero e vi fa capo un oleodotto che trasporta il petrolio fino in Germania.

reporter Simbolo di Trieste è la cattedrale di San Giusto. Si trova sul colle che porta lo stesso nome e su cui sorge la parte più antica della città.

L’OCCUPAZIONE

terziario 63,4%

primario 2,9% secondario 33,7%

La produzione del prosciutto crudo di San Daniele, una specialità friulana. Grazie ai suoi otto chilometri di spiagge, Lignano Sabbiadoro è ai primi posti fra le località balneari italiane per la presenza di turisti.

Le grotte di Postumia sono ricche di stalattiti e stalagmiti: le prime pendono dalla volta delle grotte, le seconde si alzano da terra. Stalattiti e stalagmiti si formano in seguito al deposito di calcare che l’acqua ha asportato dalle rocce quando ha scavato le grotte. La cucina della regione è un misto di tradizioni italiane, austriache, slovene. Un piatto tipico è la iota, una minestra di crauti, patate, fagioli, aglio e alloro. 131


Emilia-Romagna

en

d

a

c

M. Cimone

s

-

E

m

i

Passo 903 della Futa

1388

o

o

c

a

n

a

l

lta

Forlì

i

a

n

o

Cesena

Cervia Cesenatico

Rimini

Savio

s

Faenza

Mo nto ne

no

Imola ter

T o

2165

Ravenna

milia

o

Passo dell’Abetone

a

S an

i n 2121 M. Cusna

n

Comacchio Valli di Comacchio

o

Via E

Sasso Marconi

n

LEGGO LA CARTA ATLANTE pag. 42

a

BOLOGNA

c Se

T

collina 27%

p

De

O

a

a

Ferrara

ro

IC

i

a Pan

Sassuolo

za

p

r

Modena

B

p

u

Correggio

En

1041

n

Reggio Emilia

e Passo n della Cisa Parco Naz. Passo di dell’Appennino Cento Croci Tosco-Emiliano

r

a

AT

montagna 25%

u

re

i

Parma

A

o

RI

gu

1055

g

P

Fidenza

ag an Pa za rm a

Li

ilia

Tar o

ino

t

Po

Em

Arda

e

n

e

V

AD

i

enn

a

i

d

R

1724 A p p

r

a

ch ia

e on M. Lesima

b

MA

Nure Tre bbi a

Tid 1145

m

R

Piemonte

Passo del Penice

IL TERRITORIO pianura 48%

Via

o

Po

del Po

L Piacenza

L

Superficie: 22 117 km2 Abitanti: 4 223 264 Densità: 191 ab./km2 Province: Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Rimini

Riccione

SAN Parco Naz. M. Falterona, MARINO Campigna e Foreste

M. Falterona Casentinesi 1654 M. Fumaiolo

Ma

rche

1407

• Con quali regioni confina l’Emilia-Romagna? • Quale ambiente fisico prevale? • Su quale mare si affaccia la regione? • Quali rilievi montuosi occupano la regione? Dove si trovano? • Quali sono le vette più elevate? • Quali fiumi attraversano la regione? Quali sono affluenti del Po?

Una vasta area pianeggiante

Tra il delta del Po e il fiume Reno si trovano le Valli di Comacchio, una vasta area paludosa con zone di acqua salmastra dove si trovano le anguille.

132

La Pianura Padana occupa quasi la metà del territorio della regione ed è percorsa da numerosi fiumi, affluenti di destra del Po. Hanno tutti una portata d’acqua irregolare perché sono alimentati prevalentemente dalle piogge. A Sud si estendono i monti dell’Appennino Tosco-Emiliano, che hanno cime poco elevate. In alcuni tratti i fianchi argillosi dei rilievi sono privi di vegetazione e incisi da calanchi, solchi profondi scavati dalla pioggia. Tra la catena appenninica e la pianura si estende la fascia collinare. La costa, bassa e sabbiosa, presenta a Nord un’ampia zona paludosa, le Valli di Comacchio. Il clima è continentale sull’Appennino e in pianura, con inverni freddi ed estati calde e afose, lungo le coste è mite e l’estate è fresca e ventilata. Le piogge sono frequenti in primavera e autunno.


Emilia-Romagna

Industrie alimentari, automobili prestigiose e lunghe spiagge

L’OCCUPAZIONE

L’economia è fra le più ricche d’Italia. Le aziende agricole sono moderne e meccanizzate e la produttività è elevata: si coltivano frumento, mais, frutta, ortaggi e barbabietola da zucchero (che copre il 50% del fabbisogno nazionale). Molte aziende agricole sono organizzate in cooperative, cioè si sono associate per produrre e vendere i loro prodotti. L’allevamento di bovini e suini fornisce ottima carne ed è collegato con l’industria alimentare, che produce formaggi e salumi apprezzati in tutto il mondo, come il parmigiano reggiano e il prosciutto crudo di Parma. Importante è anche la pesca; tipico è l’allevamento delle anguille nelle Valli di Comacchio. Sul territorio sono diffuse piccole e medie industrie, in particolare della ceramica e dell’abbigliamento. Proprio in Emilia-Romagna operano alcune fra le aziende più prestigiose dell’industria automobilistica (Ferrari, Maserati e Lamborghini). A Ravenna e Ferrara sono concentrati i grandi impianti chimici e petrolchimici legati ai giacimenti di metano. Una delle attività più importanti è il turismo; la riviera romagnola è conosciuta in tutta Europa per le sue spiagge sabbiose, per le attrezzature alberghiere e per la possibilità di divertimento. Per la sua posizione l’Emilia-Romagna è un punto di transito obbligato per le comunicazioni tra il Nord e il Sud del Paese, sia stradali sia ferroviarie.

reporter Simboli di Bologna sono le due torri della Garisenda e degli Asinelli, costruite nel 1100. Sono tra le poche torri rimaste delle oltre duecento costruite nel Medioevo dalle famiglie nobili della città.

terziario 60,5%

primario 4,3% secondario 35,2%

Attrezzati stabilimenti balneari lungo le coste dell’Emilia-Romagna.

Il Parco regionale del Delta del Po è il regno di una miriade di uccelli, che i tanti appassionati di «birdwatching» (letteralmente «osservazione degli uccelli») possono avvistare seguendo i percorsi consigliati. Le specialità della regione sono i tortelli, le pappardelle, il salame di Felino e la mortadella bolognese. Famosi poi i dolci, come il panspeziato di Bologna e il panpepato di Ferrara.

133


a i l a t I ’ d e z z Belle tico rimonio artis pat Viaggio nel nale io r t n e t t e s a dell’Itali L’italia è ricca di bellezze artistiche di grande prestigio: castelli, palazzi, musei, opere d’arte che richiamano turisti da tutto il mondo. Conosciamo insieme alcuni tesori delle regioni dell’italia settentrionale.

In Val Camonica si possono ammirare migliaia di incisioni rupestri preistoriche, testimonianza dell’esistenza degli antichi abitanti di questa regione, i Camuni.

Nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Milano, è conservato il celebre affresco di Leonardo da Vinci, L’Ultima Cena. Ritrae il momento in cui Gesù annuncia agli apostoli che uno di loro lo tradirà.

Il Museo Egizio di Torino è il più importante del mondo dopo quello del Cairo, in Egitto. Contiene papiri, sarcofagi, vasi e altri oggetti, che testimoniano i vari aspetti della civiltà egizia.

In Valle d’Aosta si trovano oltre 100 castelli. Tra i più antichi e meglio conservati c’è quello di Fénis, considerato il simbolo della Valle d’Aosta feudale e medievale. Le Residenze Reali del Piemonte sono state proclamate dall’Unesco patrimonio dell’Umanità. Tra queste la Venaria Reale, fatta costruire dal duca Carlo Emanuele II di Savoia come residenza di caccia, è una testimonianza dell’architettura e dell’arte piemontese del XVII e del XVIII secolo.

134

A Portofino sorge la meravigliosa Abbazia di San Fruttuoso, edificata a partire dal X secolo. Dopo aver ospitato i monaci, divenne abitazione dei pescatori e, spesso covo dei pirati; infine diventò proprietà dei principi Doria. Ora appartiene al FAI (Fondo Ambiente Italiano) che l’ha restaurata e aperta al pubblico.


L’Arena di Verona fu costruita dai Romani nel I secolo d.C. Ospitava giochi e spettacoli di lotta tra gladiatori o tra belve. Oggi vi si rappresentano opere liriche e spettacoli di musica leggera.

Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a.C. ed ebbe il suo massimo sviluppo sotto l’impero di Augusto. Sono stati riportati alla luce il foro (nella foto), le terme e varie abitazioni.

Palmanova, in provincia di Udine, è stata fondata dai Veneziani nel 1593. Ha la forma di un poligono con nove lati ed è circondata da un muro e da un fossato. Dalla piazza centrale, esagonale, partono sei strade a raggiera.

Venezia è una città straordinaria per la sua storia e le sue bellezze artistiche. Sorge su un gruppo di 120 isolette. Fu fondata nel V secolo d.C. dagli abitanti della terraferma che si erano rifugiati sulle isole per sfuggire agli invasori.

a

Ravenna fu capitale dell’Impero romano d’Occidente e raggiunse il massimo splendore nei secoli V e VI. Proprio a quest’epoca risalgono i magnifici mosaici che ornano le basiliche di San Vitale, di Sant’Apollinare in Classe e di Sant’Apollinare Nuovo.

Fénis Milano

Nel XIV secolo gli Estensi fecero costruire a Ferrara questo imponente castello, circondato da un fossato.

Torino

Val C amo nic

Il castello di Avio, in Trentino, occupa l’intero versante di una collina, con una poderosa cinta muraria. La sua casa delle guardie custodisce uno straordinario ciclo di affreschi del Trecento con scene di guerra. È anch’esso proprietà FAI.

Palmanova

Avio Verona

Aquileia Venezia

Venaria Reale Ferrara Ravenna Portofino

135


Toscana Passo

M

1041 della Cisa Superficie: 22 993 km2 IL TERRITORIO E m A p i l i a p montagna Abitanti: 3 638 211 Lu - R o e n pianura ni m a g n i g ia n a n o 25% 8% Densità: 158 ab./km2 T o ag s c o n a 1388 2165 - E Province: Firenze, na 903 m Passo M. Cimone Passo Passo Carrara i Mu dell’Abetone l S ge MA 932 della della Futa Arezzo, Grosseto, Livorno, erc i l lo RL a Porretta h V i Massa o Pistoia n IG Siev Prato Lucca, Massa-Carrara, Pisa, M. Falterona M e Montecatini o UR E Lucca 1654 Fiesole Pistoia, Prato, Siena M. Fumaiolo Viareggio A

ra ag

Ga

i

u

rf

g

na

lp

Li

a

Ap

ri

ua

ne

er

sil i

a

ti

Cortona

R

Siena

Larderello Colline

Montepulciano

T

Chianciano Terme

I r

ne

M. Amiata 1738

m

Parco Nazionale Formiche o dell’Arcipelago di Grosseto Toscano Laguna Pianosa T o di Orbetello s c 635 a n Giglio M. Argentario o Montecristo

i o

Grosseto

m

O

e

e

g

N

a

ip

a

M

r c

Elba

E

bro

R

Piombino

R

Om

Capraia

L

a

z

a

ATLANTE pag. 44

Giannutri

Vigneti sulle colline del Chianti.

U m b r i a

A

Cecina

c h e

o

n

ar

e Te v e r

ti n

Arezzo

o

ia

Metallifere

l

no Ar

rn

Ch

Monteriggioni

Il territorio toscano è dominato dalle colline, che ricoprono due terzi dell’ambiente; nella zona centrale si trovano le Colline Metallifere e quelle del Chianti. I rilievi montuosi sono rappresentati dall’Appennino ToscoEmiliano a Est e dalle Alpi Apuane a Nord, famose per le cave di marmo; al confine con il Lazio si trova il Monte Amiata, un cono vulcanico spento. Le fasce pianeggianti sono situate lungo il litorale e lungo il corso dell’Arno. Le coste sono basse e sabbiose, ma diventano alte in corrispondenza dei promontori di Piombino e dell’Argentario. Della Toscana fanno parte anche le isole dell’Arcipelago Toscano. Lungo le coste il clima è mite, mentre nell’interno è continentale, con estati asciutte e inverni piovosi. 136

l da

Gorgona

A

Dalle colline al mare

S. Gimignano Volterra

M

• Con quali regioni confina la Toscana? • Quali caratteristiche presenta il suo territorio? • Quali sono i rilievi montuosi? • Quali sono i principali gruppi collinari? • Quali sono le pianure più estese? Dove si trovano? • Su quale mare si affaccia la regione? • Come si chiamano le isole che fanno parte dell’Arcipelago Toscano? • Quali sono i fiumi principali?

a

LEGGO LA CARTA

S. Giovanni Valdarno

Va

Els

Livorno

1407

en

Pisa

C

Empoli Arno FIRENZE Pontedera

as

collina 67%


Toscana

Città d’arte e località balneari famose I prodotti agricoli della Toscana sono quelli tipici dell’area mediterranea: grano, ortaggi, olivi, viti che permettono la produzione di vini pregiati, come il Chianti e il Brunello. La zona di Viareggio si è specializzata in fiori e piante ornamentali. Tra le industrie sono da ricordare quelle meccaniche, petrolchimiche, tessili a Prato, e cantieristiche a Livorno, che è anche uno dei maggiori porti d’Italia. La regione è la più ricca in Italia di risorse minerarie. Le cave di marmo del Monte Amiata producono marmi pregiati. Nella zona di Larderello, in provincia di Pisa, si sprigionano da fenditure del terreno i soffioni boraciferi, getti di vapore che vengono utilizzati per produrre energia elettrica. Diffusa è la lavorazione artigianale del cuoio, della pelle, della ceramica e dell’oro. Molto fiorente è il turismo nelle città d’arte come Firenze, Pisa, Lucca, Siena, nelle località balneari della Versilia e delle isole dell’Arcipelago Toscano e nei numerosi centri termali. Per la sua posizione centrale nella penisola, la Toscana ha sviluppato una rete di vie di comunicazione fitta ed efficiente.

L’OCCUPAZIONE

terziario 66,8%

primario 3,9% secondario 29,3%

La Piazza del Duomo di Pisa, comunemente nota come «Piazza dei Miracoli», con la celeberrima Torre.

reporter Nella Piazza del Campo, a Siena, si svolge due volte l’anno (il 2 luglio e il 16 agosto) il celebre Palio. Si tratta di una corsa di cavalli, che rappresentano le 17 contrade della città, montati dai fantini che fanno tre velocissimi giri della piazza cercando di vincere il palio, uno stendardo dipinto da un artista famoso. Ogni anno, a Viareggio, si svolge un famoso Carnevale, con sfilate di carri di cartapesta. Il Monte Argentario molto tempo fa era un’isola. Oggi è unito alla terraferma da strisce di sabbia, i tomboli, che formano una laguna dove vivono numerose specie animali, tra cui cormorani e aironi. 137


Umbria Bocca Trabaria

Gubbio

a

be

o U

m

a

r

s

a r

e

Chia

- M

er

a

g i

M. Subasio

1570

h

1290

M. Pennino

h i

Assisi

c

r c

o

Topin

e

a n

Deruta

o

v Te

Lago PERUGIA Castiglione Trasimeno del Lago

o

LEGGO LA CARTA

M

rin

cio

b

T o s c a n

montagna 29%

al

collina 71%

Bocca Serriola p p 730 e n Città di n i n Castello A

V

Abitanti: 872 967 Densità: 103 ab./km2 Province: Perugia, Terni

IL TERRITORIO

Ti

1049

Superficie: 8 456 km2

Mon

ti S

ibi

Ne

ra

i M. Martano

Lago di Corbara

M o Orvieto nti Vo lsi ni

re

Teve

L

1094

Ne

z

i

Spoleto

Terni Narni

ra

a

Todi

V

lli

ni

Parco Naz. dei Monti 2476 Sibillini M. Vettore

Cascata delle Marmore

no eli

• Con quali regioni confina l’Umbria? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quali rilievi montuosi occupano la regione? • Qual è il monte più alto? • Quale importante fiume attraversa la regione? • Quale grande lago è presente nel territorio umbro? Ricordi la sua origine?

ian

Ch

Foligno

o

ATLANTE pag. 48

Dolci colline e verdi conche

L’Appennino Umbro-Marchigiano comprende il massiccio dei Monti Sibillini, di cui fa parte il Monte Vettore, la cima più alta dell’Umbria.

138

L’Umbria si trova al centro della penisola ed è definita il «cuore verde» dell’Italia. Il paesaggio è caratterizzato da un susseguirsi di verdi colline, interrotte qua e là da fertili conche. Le principali sono la Valle Umbra e la Val Tiberina. Il resto del territorio è occupato dalle montagne: nella parte orientale s’innalza la catena dell’Appennino UmbroMarchigiano. L’Umbria è ricca di acque. È attraversata dal Tevere, in cui confluiscono tutti i corsi d’acqua della regione. Il fiume Velino, alla confluenza con il Nera, forma la spettacolare Cascata delle Marmore, la più alta d’Italia. Qui si trova anche il Lago Trasimeno, il più vasto dell’Italia peninsulare, tutelato da un Parco naturale regionale. È l’unica regione peninsulare senza sbocchi sul mare. Il clima è mite grazie ai venti tiepidi che portano gli influssi del Mar Tirreno, ma è freddo nelle zone elevate.


Umbria

Città d’arte e centri religiosi La ricchezza della regione è basata soprattutto sul turismo, favorito dalle bellezze naturali, dal patrimonio storico e artistico di città come Orvieto e Spoleto, e dalla presenza di luoghi legati alla vita di san Francesco d’Assisi. A causa della conformazione del territorio, l’agricoltura è praticata con metodi piuttosto tradizionali: le colline sono ricoperte da ulivi e viti, che danno olio e vino di qualità. Si coltivano inoltre frumento, girasole e tabacco. Molto pregiato è il tartufo nero. L’allevamento più diffuso è quello dei suini, soprattutto nella zona di Norcia, dove si producono salumi molto apprezzati. Intorno a Perugia sono diffuse industrie dolciarie, dell’abbigliamento e dei mobili. Nell’area di Terni si trovano acciaierie e stabilimenti chimici e metallurgici. Molto vivo è l’artigianato del ferro battuto, del cuoio e delle ceramiche. La conformazione del territorio ha ostacolato la costruzione di vie di comunicazione veloci.

L’OCCUPAZIONE

primario 3,7% secondario 32,1%

terziario 64,2%

Ceramiche artigianali a Gubbio.

reporter Perugia sorge su una collina e la parte alta del suo centro storico si può raggiungere utilizzando un sistema di ascensori e scale mobili posti nel sottosuolo. Vi si possono ammirare il Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore e il Duomo. La Cascata delle Marmore, alta 165 metri, non è naturale, ma fu voluta dal console romano Manlio Curio Dentato, nel 271 a.C., per eliminare le paludi della Valle del Velino. È una cascata particolare: funziona a orari fissi ed è visitabile solo in alcuni momenti della giornata. Le sue acque sono convogliate in una centrale idroelettrica per la maggior parte della giornata.

In occasione della festa del Corpus Domini, a Spello, le strade e le piazzette vengono decorate con stupende decorazioni floreali eseguite da abili artisti. La zona di Norcia è la patria del tartufo nero, un fungo sotterraneo conosciuto e apprezzato per il suo intenso sapore e per il particolare profumo. 139


Marche

an

el

Foglia tr

D

o

Me Fossombrone

Urbino A

p

p

e

730

Senigallia Falconara Marittima

ro

ef

n

n

i

n

M. Conero

o Esin

Grotte di Frasassi o

ne uso

Recanati

S m

m

M

no enti

U

Fabriano

b

te Po

r o -

Colle di Fossato

Macerata

a nz

a

ien

ti

n Ten

Aso

h

Ch

c

S. Benedetto del Tronto

i

a

1570

Fermo

a

r

i

g

i

a

2332 M. Priora o

Parco Naz. dei Monti Sibillini 2476 M. Vettore

ni

illi

Sib

ATLANTE pag. 46

Ascoli Piceno

nti

n

Mo

• Con quali regioni confinano le Marche? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quali sono i rilievi montuosi? • Qual è il monte più alto? • Su quale mare si affaccia la regione? • Quali sono i fiumi principali? Dove sfociano?

M. Pennino

Laz

io

nto Tro

A

b

r u

z z

Un territorio collinare e montuoso Puoi immaginare il territorio delle Marche come un pettine, il cui dorso è formato dall’Appennino Umbro-Marchigiano e dai Monti Sibillini, e i denti dalle file di colline che sono attraversate da numerose valli e digradano dolcemente verso la costa bassa e sabbiosa. L’unica sporgenza è costituita dal promontorio alto e roccioso del Monte Conero. Nella zona collinare sono presenti i caratteristici calanchi, perché vi predominano le rocce argillose e calcaree, facilmente soggette all’erosione. Numerosi fiumi scendono paralleli verso il mare e sono tutti brevi e a carattere torrentizio. Il clima è mite lungo la costa, continentale all’interno. 140

O

M

r

Tolentino Camerino

Civitanova Marche

C

733

b

LEGGO LA CARTA

572

Castelfidardo

I

U

R

ANCONA

T

Bocca Serriola

t

A

montagna 31%

Bocca Trabaria

A

Fano nt

a

1049

R

I

c os

A

Pesaro

au

Mo

T

IL TERRITORIO collina 69%

ili

R a-

M

na SAN MARINO

ag om

Ce sa no Mi sa

Abitanti: 1536 098 Densità: 158 ab./km2 Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino

Em

Superficie: 9 694 km2

Il promontorio del Conero è l’unica parte del litorale marchigiano con coste alte e scoscese.

o


Marche

Pesca, fisarmoniche e carta pregiata Nella zona costiera si sono sviluppate colture intensive di frutta, ortaggi, vite, ulivo, frumento, barbabietola da zucchero. Le Marche sono inoltre al quarto posto in Italia per la produzione di grano. Un’importante risorsa è costituita dalla pesca (la regione è al quarto posto in Italia per pesce pescato). Si pratica anche l’allevamento di crostacei. Sono presenti industrie alimentari che lavorano il pesce, cantieri navali e industrie petrolchimiche. L’attività artigianale ha fatto la fortuna di tanti piccoli centri, dove adesso piccole e medie imprese proseguono le attività tradizionali: Castelfidardo è famosa per la produzione delle fisarmoniche e degli strumenti musicali, Fabriano per la produzione della carta; sono presenti inoltre industrie dell’abbigliamento, delle calzature e dei mobili. Il turismo è particolarmente sviluppato lungo la costa e nelle città d’arte. Le vie di comunicazione autostradale e ferroviaria seguono il litorale, meno sviluppata è la rete viaria all’interno. Al porto di Ancona fa capo un intenso traffico di traghetti diretti verso i Paesi balcanici.

L’OCCUPAZIONE

terziario 58,1%

primario 2,6% secondario 39,3%

Le cartiere di Fabriano sono famose per la produzione di carta pregiata.

reporter Al centro delle Marche, nell’Appennino UmbroMarchigiano, si trovano le Grotte di Frasassi, formate da enormi caverne, scavate nel corso dei millenni dal fiume Sentino. Sono presenti laghetti, cascate, stalattiti e stalagmiti. Pensa che la grotta più grande potrebbe contenere il Duomo di Milano!

Tipiche della regione sono le olive ascolane, olive snocciolate, ripiene di carne, pecorino, spezie e fritte.

Nel Parco nazionale dei Monti Sibillini vivono lepri e scoiattoli. Qui si trova la rara stella alpina dell’Appennino. 141


Lazio March

IL TERRITORIO

Monti d

M on t i C im i ni

ve

Lago di Vico

re

Tu r

an

Bracciano

ro

Tivoli

CITTÀ DEL VATICANO

An

ien

an

o

Fiumicino

ROMA

C i Fiuggi oc

Colli Albani

Mo

Ostia

T

I

Ag

R R

E

ro

nti

ia

Le

pin

ria

nic

Parco Naz. d’Abruzzo M. Petroso 2247 2241 La Meta

i

Frosinone Abbazia di

Montecassino

Cassino Monti Au

Lir

run i ci Parco Naz. M. Petrella 1535 Sabaudia del Circeo

po

Anzio

2156 Mo nti Er

i

Latina

N

nti

no

L. di Sabaudia

O

ATLANTE pag. 50

M. Viglio

e

r

om

R

Monti

i

M

Ag

A b r u z z Sim bru o in

o

541 M. Circeo

n le Po Iso Palmarola

Gaeta Golfo di Gaeta

ziane Zannone

Ponza

Pianure bonificate e fertili

Il Tevere è il terzo corso d’acqua italiano, dopo il Po e l’Adige. Nasce in Toscana, sul Monte Fumaiolo.

142

Molise

Bracciano Cerveteri

La parte orientale del Lazio è occupata dai monti aspri e brulli dell’Appennino, soggetti a fenomeni carsici. La parte centrale è occupata da colline che, nel Nord, sono di origine vulcanica. I crateri di antichi vulcani spenti ospitano laghi dalla caratteristica forma circolare. I fiumi sono numerosi, il più importante è il Tevere, sulle cui rive fu fondata Roma. Le pianure si estendono lungo la costa del Tirreno. Grazie alle opere di bonifica queste zone, un tempo paludose e malariche, sono diventate fertili aree agricole. Le coste, basse e sabbiose, sono interrotte soltanto dal promontorio del Circeo, protetto da un parco naturale. Proprio davanti al Circeo sorgono le Isole Ponziane. Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, ma freddo sui rilievi.

ia

ni ti Sabati Mon Lago di

Tarquinia

A

• Con quali regioni confina il Lazio? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Qual è il monte più alto? • Quali sono le principali pianure? • Su quale mare si affaccia il Lazio? • Quali isole fanno parte della regione? • Quali fiumi l’attraversano? • Quali sono i principali laghi?

m b

pa n

Viterbo m m Vulci a

Civitavecchia

LEGGO LA CARTA

U

ti Volsini

no

M on

Lago di Bolsena Farnese Bolsena Ischia di Castro

Mare

collina 54%

a an

m

To

sc

pianura 20%

e

ella La a 2455 g a i r M. Gorzano Parco Naz. M. Terminillo del Gran Sasso o n 2213 e Monti della Laga ti Rieti R e a t in M i on Te ti S Sa b i n alto i

Ve li

montagna 26%

M

Superficie: 17 236 km2 Abitanti: 5 943 308 Densità: 345 ab./km2 Province: Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo

Ca


Lazio

Un forte terziario Il Lazio presenta una distribuzione della popolazione molto particolare: più della metà degli abitanti vive a Roma, capoluogo della regione e capitale d’Italia, importantissimo polo turistico. La maggior parte di essi è occupata nelle attività del settore terziario legate alla pubblica amministrazione (ministeri, ambasciate, sedi centrali di banche e assicurazioni...) e al turismo. Nella capitale si trovano gli studi della Rai e quelli di Cinecittà, dove si realizzano numerosi film. Nelle pianure bonificate l’agricoltura è organizzata in grandi aziende moderne e produce ortaggi, frutta, cereali, tabacco e barbabietola da zucchero. È più povera all’interno. Diffuso è l’allevamento di ovini e bovini; tra questi, specie al Sud, ricordiamo le bufale, dal cui latte si ricava una pregiata mozzarella. A Gaeta vi è un importante porto peschereccio. Nelle province di Frosinone e di Latina ci sono industrie chimiche, meccaniche, come la FIAT, tessili e farmaceutiche. Fiorenti sono anche le industrie alimentari e l’edilizia. Roma costituisce il nodo del traffico fra Nord e Sud ed è servita da due aeroporti. Dal porto di Civitavecchia partono i traghetti per la Sardegna.

reporter Una delle mete turistiche del Lazio è il Parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo. Contiene 32 costruzioni e statue gigantesche, come la tartaruga, il drago, l’orco e l’elefante.

L’OCCUPAZIONE

terziario 78,3%

primario 2,4% secondario 19,3%

La celebre Fontana di Trevi nel centro di Roma.

Uno dei piatti più antichi del Lazio sono gli gnocchi alla romana, preparati con semolino cotto nel latte.

Il Parco nazionale del Circeo comprende 20 km di spiagge, quattro laghi costieri, il Monte Circeo, una foresta detta «Selva di Circe» e l’isola di Zanone, nell’Arcipelago delle isole Pontine. È un ambiente molto vario, che ospita numerose specie animali e piante rare. 143


Abruzzo r

c

h e

n Tro

to

M

a

A

M

R

Monti della Laga Giulianova M. Gorzano 2455 Teramo Tordino Parco Nazionale no Atri Montesilvano Voma L. di del Gran Sasso Pescara A T Campotosto e Monti della Laga G IC r 2912 an S a sso Corno Grande d’It O Traforo del alia Ortona Gran Sasso

A

D

R

L

Superficie: 10 763 km2 IL TERRITORIO montagna Abitanti: 1 309 797 collina 2 65% 35% Densità: 122 ab./km Province: L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo

I

z i

o

p

p

ar

no

Pe

sc

e n n M. Sirente M. Velino i n 2349 La Maiella 2487 Atessa o 2795 Parco A M. Amaro Nazionale b r della Maiella Sulmona u M o n t i S i mAvezzano Piana z brui Monti de ni a z i Fr e r del Fucino en s s ta ro i c e g n Roccaraso Parco a S Nazionale M o n t i d ella M d’Abruzzo eta s La Meta l i 2241

an

no Trig

e

o

ATLANTE pag. 52

Le più alte montagne dell’Appennino

144

i

Liri

M

Il territorio dell’Abruzzo è in larga parte montuoso. Qui si trovano le cime più elevate dell’Appennino: il Corno Grande, nel massiccio del Gran Sasso (con l’unico, piccolo ghiacciaio appenninico) e la Maiella. I monti digradano fino al mare formando una fascia di colline, a tratti franose e incise dai calanchi. Tra i rilievi si aprono fertili conche pianeggianti, tra cui la Piana del Fucino, antico lago prosciugato per ricavare aree coltivabili. I fiumi sono brevi e a carattere torrentizio. Le coste sono basse e sabbiose, prive di porti naturali. Il clima è mite lungo le coste, continentale nelle zone interne, con inverni rigidi e abbondanti nevicate.

Vasto

M

• Con quali regioni confina l’Abruzzo? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quali sono i rilievi? • Quali sono le vette più elevate? • Su quale mare si affaccia la regione? • Quali fiumi l’attraversano?

A

Ate r

a

a

LEGGO LA CARTA

Chieti

L’AQUILA

Il paesaggio delle zone interne è aspro e brullo, a causa dei terreni friabili e argillosi, che spesso danno origine a frane. Qui le acque piovane hanno scavato profondi calanchi. La cima del Gran Sasso.


Abruzzo

Piccole industrie, turismo e terziario avanzato Per secoli l’economia abruzzese si è basata su un’agricoltura molto povera e sulla pastorizia che praticava la transumanza. Un tempo il prodotto più diffuso era la patata, oggi si coltivano ortaggi, frumento, frutta, tabacco e barbabietole da zucchero. Prodotti tipici sono lo zafferano e la liquirizia. Pescara è un importante nodo stradale e ferroviario: insieme a Chieti forma un’unica vasta area abitativa e industriale. Nella regione vi sono piccole e medie industrie alimentari, meccaniche (a Sulmona c’è uno stabilimento FIAT) e farmaceutiche (a L’Aquila). Nella provincia di Teramo sono presenti industrie della ceramica, dei mattoni e dell’abbigliamento. Abbondante è la produzione di energia idroelettrica. Inoltre di recente sono stati scoperti giacimenti di metano nella zona di Vasto. Tipica della regione è la produzione delle zampogne, antichi strumenti musicali a fiato. Il turismo è in crescita lungo le coste, nei centri di sport invernali, sorti nella zona del Gran Sasso, e nei parchi nazionali. Il terziario avanzato è presente con il Centro Telespazio, che con le sue enormi antenne permette collegamenti internazionali, e con il Laboratorio Spaziale vicino al Gran Sasso.

reporter L’orso bruno marsicano è il simbolo del Parco nazionale d’Abruzzo, l’area protetta più vasta della regione. L’Abruzzo è una regione molto legata al suo folclore. La festa più tipica è quella di sant’Antonio Abate (17 gennaio): alla vigilia si accendono grandi fuochi in onore del santo. Il giorno successivo vengono benedetti gli animali.

L’OCCUPAZIONE

terziario 66,5%

primario 3,6% secondario 29,9%

Dai pistilli del croco si ricava lo zafferano, una produzione tipica della regione.

Piatto tipico della regione sono i maccheroni alla chitarra. È una pasta fresca che viene tagliata su un telaio, detto appunto «chitarra», e che prende perciò una forma spigolosa. In genere viene servita con ragù di carne.

145


Molise IL TERRITORIO

MA

montagna 55% o

Termoli

L

1730

La Meta r aina 2241 M

A

z

a

M. Mauro

Lago di Guardialfiera

Vo l t u r n o

i o

Venafro

Isernia

no fer

en

r Fo

Frosolone ni

no

Sa

re

to

CAMPOBASSO

Lago di Occhito

n n

i ta A p p e n n i nM a t e s e o C a m p a n o C

a

l

Larino Trivento

p

i

1042

Bi p

m

p

a

n

Riccia

i

a ATLANTE pag. 54

Gruppi montuosi isolati

Sbarrando il corso del fiume Biferno è stato creato il Lago di Guardialfiera, un bacino artificiale attraversato dal viadotto più lungo d’Europa: otto chilometri e mezzo.

146

O

Guglionesi

u

Bocca di Forlì de

Scapoli

a z

• Con quali regioni confina il Molise? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quali rilievi montuosi occupano la regione? • Qual è il monte più alto? • Su quale mare si affaccia la regione? • Quali fiumi l’attraversano?

891

TIC

g Tri

M. Capraro

LEGGO LA CARTA

RIA

g

r

AD

P

A b o gr an Capracotta Agnone

u

R

no

z

collina 45%

S

Superficie: 4 438 km2 Abitanti: 320 074 Densità: 72 ab./km2 Province: Campobasso, Isernia

Il territorio del Molise è quasi completamente montuoso e collinare. La parte più interna è occupata dall’Appennino Sannita, formato da una serie di massicci isolati. Questi monti sono in genere brulli a causa del terreno argilloso, erosi dalla pioggia e soggetti a frane. Ai rilievi segue una fascia di colline che digradano verso il mare. Sono attraversate da fiumi, tutti a carattere torrentizio, che scorrono in ampie vallate parallele. Lungo la costa si incontrano piccole zone pianeggianti. La costa è sabbiosa e rettilinea, interrotta soltanto dal promontorio di Termoli, e priva di porti naturali. Il clima è mite sulle colline e lungo le coste, rigido nelle zone montuose.


Molise

Una regione poco popolata Il Molise è una regione poco popolata a causa della forte emigrazione, dovuta allo scarso sviluppo economico. Per secoli l’economia è stata basata sullo sfruttamento dei boschi e sulla pastorizia; solo da alcuni decenni si sono sviluppati anche l’industria e i servizi. Lo stabilimento FIAT di Termoli rappresenta l’unico grande insediamento industriale della regione. Per il resto vi sono piccole aziende alimentari (oleifici, caseifici, pastifici, zuccherifici), tessili e di mobili. Importanti sono anche le industrie che producono materiali da costruzione e le coltellerie. Lavorazioni artigianali tipiche sono quelle del ferro battuto, le costruzioni di campane ad Agnone e il pizzo al tombolo. I principali prodotti dell’agricoltura sono frumento, patate, ulivi e viti. Grazie ai lavori di irrigazione si coltivano anche ortaggi, frutta e girasoli. Il turismo è in crescita sulla costa intorno a Termoli e nelle zone montane, grazie agli impianti sciistici di Campitello Matese. Le vie di comunicazione sono ben sviluppate lungo la costa.

L’OCCUPAZIONE

primario 6,4%

terziario 63,3%

secondario 30,3%

Ad Agnone si trova la fonderia di campane più antica del mondo.

Greggi al pascolo.

reporter Il castello Manforte è il simbolo di Campobasso. La strada che conduce al castello è uno storico sentiero lungo il quale si trovano le chiese più antiche della città. Nel paesaggio molisano sono ancora ben visibili i tratturi, sentieri un tempo percorsi dalle greggi che dalle montagne abruzzesi scendevano d’inverno verso la Puglia. Dal 1976 la «rete dei tratturi» è stata posta sotto la protezione dello Stato per il suo valore culturale e storico.

Il 26 luglio, festa di sant’Anna, si svolge a Jesi la sfilata delle «taglie», grandi slitte decorate da covoni di grano, trainate un tempo da buoi e oggi per lo più da trattori. La sagra risale al violento terremoto del 1805, in ringraziamento alla santa per i pochi danni subiti dalla cittadina. La lavorazione a mano della pasta di grano duro è una delle tradizioni del Molise. 147


a i l a t I ’ d e z z Belle tico rimonio artis pat Viaggio nel ntrale dell’Italia ce

Firenze e Roma sono ricche di monumenti e palazzi di grande bellezza, tanto da essere considerate ”musei a cielo aperto”. Ma anche altre città e paesi del Centro italia meritano una visita per le loro bellezze e i loro monumenti storici.

Un’importante città d’arte è Orvieto, che sorge in posizione panoramica su una rupe di tufo. Da ammirare in particolare la magnifica facciata in stile gotico del Duomo.

Firenze è ricca di monumenti e palazzi di grande bellezza. Fra questi il Duomo, con la sua grande cupola, e il campanile progettato da Giotto, uno dei capolavori dell’arte italiana.

Il nome di Assisi è legato alla figura di san Francesco, che qui nacque nel 1181. Nella città molti luoghi e monumenti celebrano la vita del santo. Ricordiamo, tra tutti, gli affreschi dipinti da Giotto, come questo, in cui Francesco fa scaturire una fonte dalla roccia.

Roma è tra le città d’arte più importanti del mondo per i suoi monumenti che testimoniano la sua storia millenaria. Nella foto puoi vedere i Fori e sullo sfondo il Colosseo. L’anfiteatro fu costruito dagli antichi romani quasi 2000 anni fa. Nella sua arena si svolgevano combattimenti di gladiatori e di belve.

A pochi chilometri da Roma si trovano i Castelli Romani, sedici paesi ricchi di luoghi incantevoli e immersi nel verde. Fra questi Nemi, affacciato sul lago omonimo che sorge nel cratere di un antico vulcano.

148


Ancona è disposta ad anfiteatro ai piedi del Monte Conero. Fra i suoi monumenti ricordiamo il Duomo, dedicato a san Ciriaco, patrono della città.

A L’Aquila si trova la celebre Fontana delle 99 cannelle. I 99 getti d’acqua rappresentano altrettanti rioni in cui fu divisa la città al momento della sua fondazione. Ancora oggi, a tarda sera, la Torre Civica suona 99 rintocchi.

Urbino è stata governata per secoli dai duchi di Montefeltro, che vi fecero costruire lo splendido Palazzo Ducale, un elegante castello che oggi raccoglie opere di artisti famosi.

A qualche chilometro da Sepino (Campobasso), si possono visitare i resti di Saepinum, un’antica città fondata dai Romani. Era protetta da mura, con quattro porte di accesso con grandi torri circolari. Vi si trovavano il foro (nella foto puoi vederne i resti), templi e persino un teatro che poteva ospitare 3000 spettatori. Fu distrutta dai Saraceni nel IX secolo d.C.

Firenze

Urbino Ancona

Uno dei monumenti più famosi del Molise è l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, fondata nel 705 dai benedettini, dove si possono ammirare importanti affreschi.

Assisi Orvieto L’Aquila Roma Castelli Romani

San Vincenzo al Volturno Sepino

149


Campania

o

m

i l

Eboli

t a

R E

del Cilento e e n

t o

Sala Consilina

o

IR

e i l

ian

T

C

di D

Paestum

1742 M. Alburno Parco Naz.

a

Piana del Sele

llo Va

Golfo di Salerno

i c

Salerno

Vallo di Diano 1705 M. Sacro

N O Palinuro

ATLANTE pag. 56

o

n

R

Ofa

B a s

a

Ercolano Procida Golfo di Pompei Ischia Amalfi Napoli rc Sorrento ip Positano el ag Capri oC am pan M o

A

a

700 Sella di o Conza

p

Parco Naz. Vesuvio del 1281 Vesuvio

i

nt

Avellino

n I r p i

Sel

i iano

z rigl

L a

Ga

n

a

i

a

Pomigliano d’Arco

Il territorio della regione è in gran parte occupato dall’Appennino Campano e dai Monti del Matese. Si tratta di rilievi calcarei, perciò aridi e franosi. Vicino a Napoli sorge il Vesuvio, un vulcano tuttora attivo; sulle sue pendici è stato creato un Parco nazionale per limitare le costruzioni e conservare il patrimonio boschivo. Anche i Campi Flegrei presentano fenomeni di origine vulcanica: è tipico quello delle cosiddette fumarole, piccole fessure nel suolo dalle quali fuoriescono getti ricchi di zolfo. Parallele alla costa si trovano alcune aree pianeggianti di modesta estensione, ma ricche di fiumi e molto fertili. La più estesa è la Pianura Campana, attraversata dal fiume Volturno. Le coste sono basse e sabbiose in corrispondenza delle pianure, alte e rocciose dove i rilievi si spingono fino al mare. Di fronte al Golfo di Napoli si trovano le isole dell’Arcipelago Campano. Il clima è mite d’inverno, caldo ma ventilato d’estate; è freddo nella zona montuosa. 150

n

Benevento Caserta

pi Flegre i Cam

NAPOLI

n

g i

o

o

e

C

urn

p

l

Pianura Capua campana

u

io

urn

P nn

Vo l t

es e A p

A

Coste e isole bellissime

Teano

lt Vo

LEGGO LA CARTA • Con quali regioni confina la Campania? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quale vulcano è presente? • Su quale mare si affaccia la regione? • Quali sono i golfi principali? • Quali isole appartengono alla regione? Quale arcipelago formano? • Quali sono i fiumi principali? • Quali sono le pianure? Dove si trovano?

2050 M. Miletto M a t

a

collina 51%

M o l i s e

o

S

Superficie: 13 590 km2 IL TERRITORIO montagna Abitanti: 5 790 187 pianura 2 34% 15% Densità: 426 ab./km Province: Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno

Golfo di Policastro

L’isola di Capri è famosa nel mondo per il suo mare e la sua macchia mediterranea.


Campania

Un’agricoltura redditizia e un forte turismo L’agricoltura è moderna e redditizia nelle pianure lungo la costa e nella zona intorno al Vesuvio, molto fertile per la sua origine vulcanica. I prodotti principali sono albicocche, pesche, ciliegie, ortaggi e soprattutto pomodori, tra cui il famoso San Marzano, ottimo per le conserve. Nelle zone collinari prevalgono viti e ulivi, mentre all’interno il terreno è meno fertile e la produzione più bassa; si coltivano soprattutto patate e cereali. Notevole è la quantità di noci e nocciole raccolte nei vasti boschi. Caratteristico è l’allevamento di bufale, dal cui latte si ricava la rinomata mozzarella. Molto diffuse sono le industrie alimentari che producono pasta, conserve, olio e vino. Attorno a Napoli e Salerno sono concentrate le grandi industrie petrolchimiche, metallurgiche, elettroniche e i cantieri navali. Ad Avellino è sorto un polo industriale specializzato nella lavorazione della pelle. I principali prodotti dell’artigianato sono i coralli e le porcellane di Capodimonte. Una voce importante dell’economia è il turismo, legato alle bellezze naturali e alle testimonianze storiche e artistiche. Le vie di comunicazione sono ben sviluppate lungo la costa.

reporter Osserva nella foto l’entrata dell’antro della Sibilla a Cuma, costruito dai Greci nel V secolo a.C. Nell’antichità si credeva che le sibille fossero profetesse che comunicavano con gli dèi. Esse scrivevano la loro profezia su foglie che poi affidavano al vento. La persona interessata doveva raccoglierle e ricomporre la profezia, cercando poi di interpretarla.

L’OCCUPAZIONE

primario 4,8%

terziario 70,8%

secondario 24,4%

La Campania è ai primi posti per la produzione di pomodori.

Oltre alla celebre pizza, uno dei prodotti gastronomici più conosciuti della Campania è la mozzarella di bufala. Si ricava dal latte di bufala, un bovino allevato soprattutto nelle province di Caserta e Salerno.

Una produzione caratteristica dell’artigianato della Campania è quella dei presepi, che ha avuto origine nel Settecento. Inizialmente erano di legno, poi di terracotta. 151


Puglia

LEGGO LA CARTA • Con quali regioni confina la Puglia? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Su quali mari si affaccia? • Quali sono i golfi principali? • Quali isole appartengono alla regione? • Qual è il promontorio più esteso? • Quali sono i fiumi principali? Dove sfociano? • Quali sono i laghi? Ricordi la loro origine?

i

Riserva Nat. Marina delle Isole Tremiti t i

Isole

s e o

Fo r

o

C

e n i d e nt Mo p p A

e lon Ce ll

a

n

m

p

a

aro Cerv

a

i

Foggia

Dà n

n

o

un

l

i

e

r

i a

M

Margherita e di Savoia Barletta

elle rap Ca Cerignola

ia

S a

Vieste

Manfredonia Golfo di Manfredonia

v

M

M. Calvo

a

tor e

l i

T

o ar

L. di L. di o Varano Lesina a n G a r g Ca Parco Naz. nd el 1055 del Gargano

L. di Occhito

n n

Ofanto

A R

A

Trani

Bisceglie Canosa di Puglia

Andria L

i t a

Molfetta

D BARI

T

I C

Monopoli

e

Putignano e

O

Grotte di Castellana

Brindisi

Alberobello Ostuni

Penisola Salentina

Piana di Metaponto

2% B ra

Golfo di Taranto

M A

Il territorio della Puglia è quasi completamente pianeggiante. Gli unici rilievi, di modesta altezza, sono il promontorio del Gargano e i Monti della Daunia, al confine con la Campania. La pianura più estesa e fertile è il Tavoliere, dove scorrono i principali fiumi della regione, tutti a carattere torrentizio. A Sud si estende la Penisola Salentina. Nella fascia centrale della regione si trovano le Murge, un arido altopiano di modesta altitudine, costituito da roccia calcarea, quindi soggetto a fenomeni carsici: si possono trovare gravine, grotte, corsi d’acqua sotterranei. Le coste sono in prevalenza basse e sabbiose. Alcuni tratti rocciosi si trovano lungo il Gargano e nella Penisola Salentina. Al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti. Il clima è mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti. Le precipitazioni sono scarse e la mancanza d’acqua costituisce un problema per la regione.

Taranto

R

S

a

Lecce l

e

Otranto

n

I O N I O

t

Gallipoli

o

le d’Otranto

collina 45%

dan o

Le coste più estese d’Italia

152

ATLANTE pag. 58

I A

Bitonto

Gioia del B a M Colle s i Gravina in u r l i Puglia g Altamura c a IL TERRITORIO t a montagna

pianura 53%

R

Cana

Superficie: 19 358 km2 Abitanti: 4 069 869 Densità: 210 ab./km2 Province: Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto

m

Tr e

Leuca Capo Santa Maria di Leuca

Nella foto, un tratto di costa del Salento, il «tacco» dello stivale italiano: è una penisola protesa fra il Mar Adriatico e il Mar Ionio, che si incontrano presso Santa Maria di Leuca.


Puglia

Prodotti agricoli di grande qualità L’attività agricola, favorita dalla costruzione di importanti impianti di irrigazione, è molto ricca e ben sviluppata. La Puglia è ai primi posti per la produzione di uva da tavola, olive, cereali e ortaggi. Prodotti tipici sono le mandorle e i fiori. Attiva è la pesca e nel Golfo di Taranto si pratica l’allevamento di molluschi e crostacei. Nel triangolo formato da Bari, Brindisi e Taranto sorgono centri siderurgici, complessi petrolchimici, raffinerie e stabilimenti tessili. Sono presenti anche piccole e medie imprese legate alla lavorazione dei prodotti alimentari, al settore tessile e a quello editoriale. Attività importante è anche l’estrazione del sale nelle grandi saline di Margherita di Savoia. Il turismo, favorito da un’efficiente rete stradale, è sviluppato soprattutto lungo le coste del Gargano e del Salento. I porti di Bari e di Brindisi registrano un elevato traffico sia di passeggeri sia di merci.

L’OCCUPAZIONE

primario 9,1%

terziario 64,6%

secondario 26,3%

Le saline di Margherita di Savoia.

reporter A circa 40 km da Bari si trovano le grotte di Castellana, le più grandi grotte carsiche d’Italia. Comprendono 9 caverne, a 71 metri di profondità, lungo un percorso di 3 km. Migliaia di stalattiti e stalagmiti sono state costruite nei millenni dall’acqua dei fiumi sotterranei. Nel Parco nazionale del Gargano si trovano quasi sessanta specie di orchidee, dai colori sgargianti, che fioriscono da febbraio a settembre. Nei dintorni di Bisceglie (Bari) si trovano i dolmen, monumenti preistorici dell’Età del bronzo.

Il piatto più conosciuto della cucina pugliese sono le orecchiette con le cime di rapa. Le orecchiette vengono cotte con le foglie giovani e i fiori della rapa (appunto, le cime), a cui poi si aggiunge una salsa di acciughe e olio. 153


Basilicata Ofanto

P

Melfi 1326

g

l

Venosa

M. Vulture

Pescopagano

u

i

a

A p

Superficie: 9 995 km2 IL TERRITORIO montagna Abitanti: 591 338 pianura 2 47% 8% Densità: 59 ab./km Province: Potenza, Matera

Brada no

a in av Gr

Pla

POTENZA

Tricarico

n

tano

e

collina 45%

p

1407 M. S. Croce

Matera

n

i a

n

ATLANTE pag. 60

MA

Golfo Maratea di Policastro

R TI

o

po

i

Parco Naz. del Pollino 2248

to

Sinn

en

o

Lauria

e ta

Pian

Sa

rm

M. Pollino

RRENO

C a l a b r i a

Una regione bagnata da due mari La Basilicata, prevalentemente montuosa e collinare, è percorsa dall’Appennino Lucano. Gli antichi Romani chiamavano la regione Lucania, da lucus (= bosco), per la ricchezza di foreste, oggi perduta a causa di secoli di diboscamenti che hanno reso il terreno franoso. Non più protette dal manto boschivo, le colline sono incise da calanchi e da profondi burroni chiamati gravine. L’unico tratto pianeggiante, affacciato sul Mar Ionio, è la Piana di Metaponto, attraversata da fiumi a carattere torrentizio. Le coste tirreniche sono alte e ricche di insenature, quelle ioniche sono basse e sabbiose. Nelle zone interne il clima è continentale, con inverni rigidi e abbondanti nevicate; lungo le coste è mediterraneo, con estati calde e afose particolarmente sul versante ionico, per il caldo vento di scirocco che soffia dall’Africa. 154

Il litorale alto e roccioso affacciato sul Mar Tirreno.

IO

c

n

M. Sirino 2005

i M

u

a

a

Agri

Lago di Pietra del Pertusillo

a d

L

p i

Metapontum

Metaponto

Eraclea

ION

o

m

Cavo Pisticci ne

M. Volturino 1835

o

nt

B

n

a

• Con quali regioni confina la Basilicata? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quali sono le cime più elevate? • Su quali mari si affaccia la regione? • Quali sono i golfi principali? • Quali sono i fiumi principali? • Qual è la principale pianura?

ent

MAR

C

LEGGO LA CARTA

as

Laurenzana


Basilicata

Un importante giacimento petrolifero La regione ha sempre avuto un’economia prevalentemente agricola. Nelle zone collinari si coltivano soprattutto frumento, orzo e avena; nella Piana di Metaponto, dove si pratica un’agricoltura intensiva e meccanizzata, si producono ortaggi, agrumi, frutta, barbabietola da zucchero, tabacco. Coltivazioni tipiche sono quelle dei fiori e delle piante ornamentali, in particolare del gelsomino, usato per la preparazione dei profumi. Nelle zone montane è diffuso l’allevamento di ovini, animali che meglio si adattano ai magri pascoli della regione. La scoperta di un giacimento petrolifero nella valle dell’Agri, fra i più consistenti dell’Europa continentale, ha offerto una buona opportunità di sviluppo per la Basilicata: ha infatti favorito il sorgere di industrie chimiche e di materie plastiche. A Melfi è stato costruito uno stabilimento FIAT per la produzione di automobili. Più diffuse sono piccole e medie industrie che operano nei settori alimentare, dell’abbigliamento, dell’edilizia e dei mobili. Il turismo è un’importante risorsa grazie alle bellezze naturali del Parco del Pollino e delle coste e al richiamo di città come Matera, con le sue antiche costruzioni scavate nella roccia. I collegamenti sono stati favoriti dalla costruzione di un tratto autostradale e di superstrade.

reporter Potenza è una città con origini molto antiche e fu conquistata dai Romani nel II secolo a.C. È stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1980 e oggi sorprende per i suoi palazzi moderni allineati sulle terrazze digradanti dal colle su cui è sorta. Tra le feste di carattere contadino, curioso è il Carnevale di Satriano: un uomo vestito da albero gira di casa in casa chiedendo doni, che verranno poi distribuiti a tutti.

L’OCCUPAZIONE primario 9,2%

secondario 28,4%

terziario 62,4%

Ovini al pascolo.

Il Parco nazionale del Pollino ospita uno dei gruppi più numerosi di lupi appenninici e uccelli rari. Simbolo del parco è il pino loricato, una conifera antica e molto rara, con la corteccia chiara, incisa come una corazza. Il formaggio pecorino è una delle specialità della Basilicata.

155


Calabria B a s i l i c ata Monte Pollino

2248 Parco Naz.

Sibari

a

Scalea

Pia

n

i S a d

ibari

Rossano

u

A

ti Cra

Golfo di Corigliano

R

Cirò Marina

L. di Cecita

L

Parco Naz. della Calabria Paola S i l a L a 1928 M. Botte Donato Cosenza

-

collina 49%

T r io n t o

n

del Pollino

montagna 42%

c

pianura 9%

o

IL TERRITORIO M

o

T I

o

Net

r

b

R R

l

Parco Naz. della Calabria

CATANZARO

Crotone Marchesato

Isola di Capo Rizzuto

C

O

Lamezia Terme

L. Arvo L. Ampollino

a

a

E N

LEGGO LA CARTA

Amantea

Sa vu to

Superficie: 15 081 km2 Abitanti: 1 998 052 Densità: 132 ab./km2 Province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia

Squillace Marina di Capo Rizzuto Golfo di Squillace Soverato

O

o n

Capo Tropea Vaticano

Bivongi Riace

ilia

di

Reggio Roghudi di Calabria

Stret

to

Sic

romon A s p 1955 t e Montalto Parco Naz. dell’Aspromonte

R

Locri

A

A

p

Me

ss

in

p

a

e

n

Golfo di Gioia Gioia Tauro

I O N

i

I

n

Vibo Valentia

Villa S. Giovanni

ATLANTE pag. 62

Riserva Nat.

Sant’Eufemia Golfo di Sant’Eufemia

• Con quale regione confina la Calabria? • Da quale regione la separa lo Stretto di Messina? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quali sono i principali gruppi montuosi? • Su quali mari si affaccia la regione? • Quali sono i golfi principali? • Quali sono i fiumi principali? Dove sfociano?

M

La punta dello stivale

La Piana di Sibari è la più estesa pianura della regione. È stata formata dai depositi del fiume Crati e dei suoi affluenti.

156

La Calabria è una regione stretta e lunga che si protende nel mare. Le coste sono alte e frastagliate sul versante tirrenico, basse su quello ionico. È percorsa da Nord a Sud dall’Appennino Calabro, formato da grandi massicci separati fra loro da strette valli. I principali sono la Sila e l’Aspromonte. Alle pendici dei monti si trovano ampie zone collinari. Le poche zone pianeggianti si estendono lungo la costa, in corrispondenza delle foci dei fiumi, tutti brevi e a carattere torrentizio. Caratteristiche sono le fiumare, ripidi corsi d’acqua che rimangono asciutti in estate e si gonfiano d’acqua nei periodi piovosi, trascinando a valle terra e detriti. Il clima è mite lungo le coste, freddo e nevoso sui rilievi. La Calabria è la regione più piovosa dell’Italia meridionale.


Calabria

Terziario e agricoltura Il terziario è il settore più sviluppato: buona parte della popolazione lavora negli enti pubblici e nel commercio. Anche il turismo, sia estivo sia invernale, è in forte crescita grazie alla bellezza delle coste e dei parchi nazionali e agli impianti sciistici della Sila e dell’Aspromonte. Le principali vie di comunicazione corrono lungo le coste tirreniche e ioniche. Importante è il porto di Gioia Tauro attrezzato per il traffico dei container provenienti da tutto il mondo. L’agricoltura è praticata prevalentemente nelle zone pianeggianti. Si coltivano ortaggi, fiori e soprattutto agrumi e ulivi (la regione è al secondo posto in Italia per la produzione di olio). Produzioni particolari sono quelle del bergamotto e del gelsomino, utilizzati per la creazione di profumi. Nelle zone montane è diffuso l’allevamento, soprattutto di ovini. Molto praticata è la pesca, in particolare del pesce spada. Le industrie prevalenti sono quelle di piccole dimensioni che operano nel settore alimentare e nella lavorazione del legno, del sughero e dei materiali da costruzione. Alcune grandi industrie chimiche, siderurgiche e metalmeccaniche sono state costruite nelle zone di Crotone, Reggio di Calabria e Vibo Valentia. Sulla Sila sono stati creati laghi artificiali sfruttati per la produzione di energia elettrica. Vivace è l’artigianato, in particolare dei tessuti, della ceramica e dei mobili.

reporter Catanzaro è stata fondata dai Bizantini nel X secolo d.C. È formata da due parti distinte: il vecchio centro, dalle vie tortuose, e i quartieri moderni, costruiti dopo la Seconda Guerra mondiale.

L’OCCUPAZIONE

primario 11,7%

terziario 68,9%

secondario 19,4%

Una veduta di Capo Vaticano, sulla costa tirrenica.

Ingrediente tipico della cucina calabrese è il peperoncino piccante, usato per accompagnare la pasta e molti altri piatti.

Il Parco nazionale della Calabria tutela i rilievi della Sila. L’ambiente è ricoperto di boschi, dove vive uno dei più consistenti branchi di lupi presenti in Italia. 157


Sicilia Stromboli

Capo S. Vito G. di Castellammare

n

ro

ti

Si

ca

la

3323

Giarre

Etna

Piazza Armerina

ni

Valle dei templi

Sa

M

Licata

E D

I T

Caltagirone Piana

di

Gela Golfo di Gela

E R

Ge

R A

Mo

Catania Piana di Catania

nt

i

l

Golfo di Catania

A

BRI

Augusta Golfo di Augusta

Ib

Siracusa

Ragusa

Noto

Modica

N E

od iM ess ina A

ni

Capo Peloro

Taormina

i

Lampione

Pe

AR

Dittaino

Enna

a

le

l

ta

le

Linosa

ie

158

Pe

i or

Alcantar a Randazzo

1979

Caltanissetta

ni

Agrigento

g

L’Etna (nella foto) non è l’unico vulcano dell’isola e neppure l’unico attivo. Anche lo Stromboli, sull’isola omonima, erutta lava e lapilli che, incanalati lungo la Sciara del Fuoco, si inabissano nel mare.

Messina

G. di Patti

Monti

G. di Milazzo

Acireale

Plata

Lampedusa

• Quale stretto separa la Sicilia dalla Calabria? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Su quali mari si affaccia la regione? • Come si chiamano i golfi principali? • Quali sono gli arcipelaghi e le isole? • Quali sono i fiumi principali? Dove sfociano? • Quali sono i rilievi? • Quale vulcano è presente? Quanto è alto?

O

N

Cefalù

lso

lic

Be

Selinunte

Iso

LEGGO LA CARTA

E

Capo d’Orlando

Simeto

e

Pantelleria

ATLANTE pag. 64

R

Vulcano

Pizzo di bro Carbonara Ne i e i t adon on Le M M

M

collina 62%

G. di Termini Imerese

Corleone on

R

Lipari

M

pianura 14%

I

Termini Imerese

Boeo

Mazara del Vallo

T

G. di Palermo

d’o

Segesta

Castelvetrano

montagna 24%

Monreale

Marettimo Favignana Calatafimi I s ol e E g a d i Marsala Capo

IL TERRITORIO

R

PALERMO

ca

Castellammare Riserva Nat. Trapani del Golfo

Marina delle Levanzo Isole Egadi

A

G. di Carini

Filicudi Salina Riserva Nat. Marina delle Isole Eolie

CAL

M Co

Superficie: 25 711 km2 Abitanti: 5 016 861 Densità: 195 ab./km2 Province: Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani

Alicudi

e

Stret t

Ustica

Regione a statuto speciale

o l

I s

E o l i e Panarea

MAR IONIO

Riserva Nat. Marina di Ustica

O

Golfo di Noto Capo Passero

Isola delle Correnti

Un’isola circondata da isole La Sicilia è la più grande regione italiana e l’isola più estesa del Mar Mediterraneo. Fanno parte del suo territorio varie isole minori e alcuni arcipelaghi. La parte settentrionale comprende una serie di catene montuose che sono il proseguimento della catena appenninica. All’interno la maggior parte del territorio è occupata da colline. Le aree pianeggianti sono distribuite lungo le coste e si estendono in corrispondenza delle foci dei fiumi, tutti brevi e a carattere torrentizio. Le pianure principali sono la Piana di Catania, la più estesa della regione, e la Conca d’Oro, dove sorge Palermo. Le coste sono alte e frastagliate nella parte settentrionale, basse e sabbiose nella parte meridionale e occidentale. Il clima è mediterraneo, con estati calde e asciutte e inverni miti.


Sicilia

Turismo balneare e culturale La principale fonte di reddito è il turismo; la Sicilia possiede infatti notevoli bellezze paesaggistiche e un grande patrimonio artistico e archelogico, come gli antichi centri della Magna Grecia: Agrigento, Siracusa, Segesta e Selinunte. Il turismo balneare è in forte espansione soprattutto negli arcipelaghi. L’agricoltura è ben sviluppata nelle fertili pianure costiere, dove si coltivano viti, ulivi, ortaggi e agrumi; di questi la Sicilia è la maggiore produttrice italiana. Nelle regioni interne, povere d’acqua, si pratica un’agricoltura di tipo tradizionale e si produce soprattutto frumento. Prodotti tipici sono le mandorle, usate nell’industria dolciaria, i pistacchi e i capperi. Importante è la pesca, soprattutto del tonno e del pesce spada. Lungo la costa di Trapani si trovano le saline, dove si estrae il sale dall’acqua del mare. I giacimenti di petrolio scoperti in mare hanno fatto sorgere industrie petrolchimiche lungo le coste meridionali dell’isola. Sono presenti anche industrie alimentari (pastifici e oleifici), metalmeccaniche (a Termini Imprese si trova uno stabilimento FIAT) e delle costruzioni. Le vie di comunicazione stradali sono ben sviluppate lungo le coste. Il collegamento con la penisola è garantito da traghetti e aliscafi che attraversano lo Stretto di Messina diretti a Reggio di Calabria.

reporter Caltagirone è, fin dal tempo dei Greci, la capitale dell’arte della ceramica, grazie alla presenza di terreni ricchi di argilla. Prodotti tipici sono le mattonelle, i pupi e i pastori del presepe. Nella foto puoi vedere la scalinata rivestita con mattonelle di ceramica che sale alla Chiesa di Santa Maria del Monte. Del teatro greco di Siracusa, scavato nella roccia, si hanno notizie fin dal V secolo a.C. Ancora oggi ospita rappresentazioni di opere teatrali dell’antica Grecia.

L’OCCUPAZIONE

terziario 72,8%

primario 8,8% secondario 18,4%

A Mazara del Vallo si trova la più grande flotta di pescherecci del Mediterraneo.

Uno degli spettacoli più caratteristici della tradizione siciliana è l’Opera dei Pupi, un teatro di marionette create da abili artigiani, che raccontano gli antichi poemi cavallereschi di Carlo Magno. Negli spettacoli il puparo manovra le marionette con sottili cavi d’acciaio. Famosi sono i dolci siciliani: i cannoli, la pasta di mandorle e le granite.

159


Sardegna

Parco Naz. dell’Arcipelago

Parco Naz. dell’Asinara

Sassari

r o

B a

Si

Ba

p i

do

en

m

I d

sa

a

g

n

l

o

e

s i

CAGLIARI

e n

t

S

e

u

c

Quartu S. Elena

G. di Cagliari

l

M A R

m

Flumi ni M an nu

a

Carbonia

SantAntioco

Fl u

C

Sanluri

Lanusei

astra

Nuraghe su Nuraxi

Iglesias

Ogli

rb

Oristano

is

G. di Teulada

T I R R E N O

e n

Tir so

n

del Gennargentu Monti del 1834 P.ta Arbatax La Marmora Genn u argent ag Tortolì ia Barùmini

L. Omodeo

is

M E D I T E R R A N

E O

Lungo le coste della Sardegna si incontrano alcuni stagni dove trovano rifugio uccelli stazionari o migratori.

M A R

nu an

La Sardegna è, per estensione, la seconda isola del Mar Mediterraneo. Alcuni gruppi di isole emergono a poca distanza dalle coste. Le coste sono alte, rocciose e frastagliate nella parte settentrionale e orientale, basse e sabbiose nella parte occidentale e meridionale. L’interno è prevalentemente collinare. I rilievi montuosi sono di origine molto antica e sono costituiti da massicci poco elevati e dalla forma arrotondata a causa dell’erosione degli agenti atmosferici. Il massiccio principale è il Gennargentu, alto 1834 metri. La pianura più vasta è il Campidano, che si estende dal Golfo di Cagliari a quello di Oristano. I fiumi sono brevi e a carattere torrentizio; molti sono stati sbarrati per creare laghi artificiali. Il clima è mediterraneo lungo le coste, con estati ventilate, calde e asciutte, e freddo nelle elevate zone interne. 160

Orosei Golfo Nuoro di Orgosolo Parco Naz. Orosei

Nuraghe Losa

Riserva Nat. Marina Isola di S. Pietro

La seconda isola del Mediterraneo

Molara

Nuraghe Santu Antine

Macomer

San Pietro

ATLANTE pag. 66

Olbia

Ozieri

Bosa

A G N S A R D E

• Su quale mare si affaccia la Sardegna? • Quali sono i golfi principali? • Quali sono le isole più grandi? • Quali caratteristiche presenta il territorio? • Quali sono i fiumi principali? Dove sfociano? • Quali sono i rilievi montuosi? Dove si trovano?

1362 M. Limbara

L. del Coghinas

M

Alghero

Mal di Ventre Cabras Tharros Golfo di Oristano

LEGGO LA CARTA

as

Tavolara

i

Riu

D I

collina 68%

hin

da

Porto Torres

al

montagna 14%

M A R

pianura Superficie: 24 090 km2 18% Abitanti: 1 659 443 Densità: 69 ab./km2 Province: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano (Sanluri, Villacidro), Nuoro, Ogliastra (Lanusei, Tortolì), Olbia-Tempio Pausania, Oristano, Sassari

Tempio Co Pausania g

Golfo Castelsardo dell’Asinara

IL TERRITORIO

er

Gallura

Asinara

Regione a statuto speciale

Sm

o n i f a c i o de La Maddalena di B he Budelli La Maddalena c c B o S. Teresa Co s ta Caprera di Gallura Porto Cervo


Sardegna

La principale risorsa è il turismo La principale risorsa della Sardegna è la bellezza delle sue coste, che attira numerosi turisti. L’agricoltura ha uno sviluppo limitato a causa del terreno arido e poco fertile. Nelle pianure bonificate, grazie all’irrigazione artificiale, sono state impiantate coltivazioni specializzate di ortaggi, barbabietole da zucchero, agrumi, olivi e viti. Nelle regioni interne si coltivano soprattutto cereali. Caratteristica della Gallura è la quercia da sughero, dalla cui corteccia si ricava appunto il sughero, utilizzato in numerose lavorazioni artigianali. L’artigianato produce anche tappeti, arazzi, oggetti di corallo, ceramiche e gioielli in filigrana. Molto diffuso è l’allevamento di ovini, dal cui latte si ricavano ottimi formaggi. Importante è la pesca, soprattutto del tonno. Le uniche industrie di rilievo sono quelle petrolchimiche e dell’estrazione del sale. Diffuse sono le piccole aziende alimentari e tessili. La Sardegna è collegata alla penisola da aerei e traghetti.

reporter Cagliari è circondata da saline e da stagni pescosi. È una città di aspetto moderno, caratterizzata da una parte alta chiamata «su caseddu», il castello.

L’OCCUPAZIONE

primario 6,2% secondario 21,9%

terziario 71,9%

Importante è la lavorazione del sughero, fornito dalle querce da sughero della Gallura. Un tratto di Costa Smeralda, molto frequentata dai turisti.

Lo stagno di Sale Porcus, nei pressi di Oristano, nei periodi di siccità si prosciuga completamente lasciando solo uno strato di sale in superficie. D’inverno ospita una colonia di fenicotteri rosa, accompagnati da anatre e altri uccelli acquatici. Una delle attività più antiche della Sardegna è l’artigianato della lana. I prodotti più diffusi sono i tappeti e le coperte di vivaci colori. Un prodotto caratteristico della regione è il pane carasau, che significa «indurito», un pane sottile e a lunga conservazione. Veniva usato in passato dai pastori, che lo portavano con sé nei lunghi periodi trascorsi nei pascoli. 161


a i l a t I ’ d e z z Belle tico rimonio artis pat Viaggio nel ionale id r e m a li a t ’I dell

Anche le regioni dell’italia meridionale hanno un patrimonio storico e artistico di grande prestigio.

Bari è costituita da una città vecchia, di origine medievale, con strade strette e case ammassate le une alle altre, e da una città moderna, con grandi strade a scacchiera. Nella parte vecchia si trovano la Cattedrale e il Castello.

I Sassi di Matera sono caratteristiche abitazioni scavate nella roccia. Fin dall’epoca preistorica coloro che vivevano nella zona hanno utilizzato le numerose grotte naturali come luogo di riparo e nel corso del tempo le hanno trasformate in vere e proprie «case», sovrapposte in modo tale che i tetti servissero da strade. Dall’insieme delle strade e delle scalinate, che collegano i diversi livelli, nasce un labirinto affascinante.

I trulli, tipiche abitazioni rurali delle Murge, sono di origine antichissima. Sono realizzati con pietre sovrapposte a secco, cioè senza uso di malta. Sopra le basse mura bianche si elevano i caratteristici tetti conici in pietra grigia.

La Reggia di Caserta fu fatta costruire dai Borboni nella seconda metà del Settecento. Lo spettacolare parco è famoso per le sue cascate e per le monumentali fontane.

162

Pompei era un’importante città romana, costruita alle pendici del Vesuvio. Nel 79 d.C. rimase sepolta sotto le ceneri di una violenta eruzione del vulcano. Fu riportata alla luce nella metà del Settecento. Oggi possiamo camminare per le vie di queste città, dove tutto è rimasto come allora, e compiere un vero salto nel passato.


Nel 1972 furono ritrovate al largo di Riace (Reggio di Calabria) due statue greche di bronzo risalenti al V secolo a.C. I Bronzi di Riace sono custoditi nel Museo Nazionale di Reggio di Calabria.

La città di Metaponto, dell’VIII secolo a.C., fu una delle più ricche e fiorenti città della Magna Grecia. I resti più importanti sono quelli del Tempio di Apollo Licio e del Tempio delle Tavole palatine (nella foto), che sorgeva su una collina fuori dall’abitato.

Un monumento spettacolare della Sicilia è il Palazzo dei Normanni, a Palermo. Antica cittadella fenicia e poi romana, diventò il palazzo degli emiri durante la dominazione araba, nel IX secolo. Dal 1072 fu la residenza dei conquistatori normanni.

Il villaggio nuragico di Barumini, vicino a Cagliari, testimonia l’antico passato dell’isola. I nuraghi sono antiche costruzioni di pietra a forma di cono, eretti con pietre sovrapposte in cerchi concentrici. Risalgono al periodo compreso tra il 1500 e il 500 a.C.

Le M u

rge

Caserta Pompei

Bari

Matera Metaponto

Barumini

Riace

Il Tempio di Segesta è uno dei più bei monumenti giunti a noi dall’antichità. Costruito nel 430 a.C., si innalza su una collina circondata da un’ampia valle.

Palermo Segesta

163


Due Stati nello Stato La Repubblica di San Marino Al confine tra Emilia-Romagna e Marche si trova la Repubblica di San Marino, uno dei più piccoli e più antichi Stati del mondo. Ha una superficie di 60 km2 e appena 27000 abitanti. È una tra le repubbliche più antiche: è nata nel XII secolo ed è sempre rimasta indipendente. A San Marino si parla l’italiano e si usa l’euro. L’economia della piccola repubblica è basata principalmente sul turismo e sull’artigianato, specializzato nella lavorazione della ceramica e della pietra, e nella produzione di carte da gioco.

La Città del Vaticano Nel cuore di Roma si trova la Città del Vaticano, dove risiede il papa. È il più piccolo Stato del mondo, la sua superficie non raggiunge il mezzo chilometro quadrato e conta circa 1000 abitanti. Comprende la Basilica di San Pietro, i musei e i palazzi vaticani. Ha un suo piccolo esercito (le guardie svizzere), leggi e moneta proprie, una rete radiotelevisiva, una stazione ferroviaria e un quotidiano (L’Osservatore romano). Ogni anno affluiscono in Vaticano turisti e pellegrini da tutto il mondo.

Torre Guaita con il castello di San Marino.

Nella Cappella Sistina, dove si riunisce il conclave (i cardinali chiamati a eleggere il papa), si possono ammirare gli affreschi di Michelangelo, tra i quali il Giudizio Universale.

164


VERIFICA ➤ Scrivi nella cartina i nomi delle regioni e quelli dei rispettivi capoluoghi.

165


VERIFICA LE REGIONI DELL’ITALIA SETTENTRIONALE

VALLE Aosta D’AOSTA Traforo del Frejus

Colle di Cadibona

MAR LIGURE

mette in comunicazione? ....................................................................................................................................................................................................................................................

• Ti trovi in Friuli-Venezia Giulia e devi andare in Slovenia. Quale passo puoi attraversare? ............................................................................................................................................................................................................

➤ Riconosci i soggetti raffigurati nelle immagini? Riporta nei quadratini i numeri delle regioni a cui si riferiscono.

1 Valle d’Aosta 2 Piemonte 3 Lombardia 4 Liguria 5 Trentino-Alto Adige 6 Veneto 7 Friuli-Venezia Giulia 8 Emilia-Romagna

➤ In quale regione dovresti andare per vedere... • il Monte Bianco? ................................................................................................................................................................................................ • i castelli medievali? .......................................................................................................................................................................................... • il Museo Egizio? .................................................................................................................................................................................................. • il Lago di Como? ................................................................................................................................................................................................ • il Canal Grande? ................................................................................................................................................................................................. • il paesaggio carsico? ...................................................................................................................................................................................... • la laguna? .................................................................................................................................................................................................................... • le valli di Comacchio? ..................................................................................................................................................................................

E M I L I A - R O M AG N A

O

LIGURIA Genova

IC

FRANC

IA

Po

Bologna

• Dove si trova il Passo del Brennero? Con quale Stato

166

VENETO

AT

......................................................................................................................................................................

Trieste

Venezia

Po

PIEMONTE Monviso Colle di Tenda

FRIULIVENEZIA GIULIA

RI

Quali valichi puoi attraversare? ..........................................................................

Milano

A

AD

• Ti trovi in Svizzera e vuoi raggiungere la Lombardia.

Torino

LO M BA R D I A

R I

Passo del Predil

R

......................................................................................................................................................................

Trento

Passo del Pordoi

S T

MA

o valichi puoi attraversare? .....................................................................................

Traforo del Monte Bianco Traforo del Gran San Bernardo

TRENTINOALTO ADIGE

A U

N IA

➤ Osserva la carta e rispondi alle domande. • Ti trovi in Piemonte e vuoi andare in Francia. Quali passi

Passo dello Stelvio

Passo del Brennero

SLOVE

R A Z E I Z Passo dello V S Spluga

Passo di Resia


LE REGIONI DELL’ITALIA CENTRALE

➤ Osserva la cartina e, in base alla scala, calcola la distanza tra Roma e le città indicate.

Firenze ..................................................... Ancona ................................................... Perugia ................................................... L’Aquila .................................................. Campobasso ...................................

Firenze Ancona

T O S C A N A Perugia

MARCHE

UMBRIA

Qual è il capoluogo di regione dell’Italia Centrale più lontano da Roma? E il più vicino?

L’Aquila ABRUZZO

L A Z I O

................................................................................................................. .................................................................................................................

0

50

100

MOLISE

Roma

Scala 1 : 5 000 000

Campobasso

150 Km

1 centimetro = 50 Km

➤ Vero o falso? • Firenze è bagnata dal Tevere. • I laghi del Lazio sono di origine glaciale. • A Castelfidardo, nelle Marche, si costruiscono le fisarmoniche. • In Umbria si trova il tartufo nero. • L’orso marsicano vive in Maremma. • I tratturi sono gli antichi sentieri percorsi dalle greggi durante la transumanza.

• Lo zafferano e la liquirizia sono prodotti tipici dell’Abruzzo. • La costa del Molise è alta e rocciosa. • Il Corno Grande si trova nel massiccio del Gran Sasso. • Più della metà degli abitanti del Lazio vive a Roma.

V V V

F F F

V V

F F

V

F

V V

F F

V V

F F

➤ In quale regione dovresti andare per vedere... • le grotte di Frasassi? ...................................................................................................................................................................................... • la Cascata delle Marmore? .................................................................................................................................................................... • il Lago di Bolsena? ........................................................................................................................................................................................... • le Colline del Chianti? ................................................................................................................................................................................. • la Fontana delle 99 cannelle? ............................................................................................................................................................ • come si costruiscono le campane? ..............................................................................................................................................

167


VERIFICA LE REGIONI DELL’ITALIA MERIDIONALE

➤ Utilizzando i dati presenti nelle pagine di ogni regione, rispondi. Qual è la regione dell’Italia Meridionale che ha la percentuale più alta di occupati nel settore... • primario: ........................................................................................................................................................................................................................ • secondario: ................................................................................................................................................................................................................ • terziario: ........................................................................................................................................................................................................................ Qual è la più densamente abitata? ......................................................................................................................................... Qual è, invece, quella meno abitata? ...................................................................................................................................

➤ Collega il nome dell’arcipelago con la regione in cui si trova. Isole Tremiti

SICILIA

Isole Eolie

CAMPANIA

Arcipelago Campano

PUGLIA

Arcipelago della Maddalena

SARDEGNA

➤ Segna con una ✘ la risposta giusta. • Il Vesuvio si trova • L’Etna si trova • I trulli sono abitazioni tipiche • I Sassi sono abitazioni tipiche • L’Altopiano della Sila si trova • La piana del Fucino si trova • Le saline di Manfredonia si trovano • Il bergamotto si coltiva

168

in Campania

in Sicilia

in Campania

in Sicilia

della Sardegna

della Puglia

della città di Matera

della Sardegna

in Basilicata

in Calabria

in Puglia

in Abruzzo

in Sicilia

in Puglia

in Sardegna

in Calabria


SCIENZE INCONTRO CON LE SCIENZE .......................... 170 MATERIA, FORZE ED ENERGIA ..................... 172 Atomi e molecole ................................................................... 174 Gli atomi si uniscono: le molecole ......................... 175 La gravità e i suoi effetti ................................................ 176 Massa e peso .............................................................................. 176 Il peso specifico ........................................................................ 176 Il baricentro e l’equilibrio ............................................... 177 Dalla forza all’energia ....................................................... 178 L’energia cambia forma .................................................... 179 La fotosintesi .............................................................................. 179 I passaggi di stato .................................................................. 179 L’energia della luce ............................................................... 180 La propagazione della luce ........................................... 180 La luce e i corpi ......................................................................... 180 Riflessione e rifrazione ..................................................... 181 I colori ................................................................................................ 181 L’energia del suono .............................................................. 182 Le onde sonore ......................................................................... 182 La velocità del suono .......................................................... 182 La riflessione del suono ................................................... 183 L’elettromagnetismo ........................................................... 184 I movimenti degli elettroni e le cariche .................................................................................... 184 La scarica elettrica ................................................................. 184 La corrente elettrica ............................................................. 185 Conduttori e isolanti elettrici ..................................... 185 La centrale idroelettrica ................................................... 186 Il magnetismo ............................................................................ 187 Il campo magnetico .............................................................. 187 I GRANDI TEMI: l’energia che ci serve può finire? le fonti esauribili .................................................................... 188 le fonti rinnovabili ................................................................ 190 Verifica ................................................................................................ 192

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI ....................................................... 194 Dalla cellula all’organismo ............................................ 196 La cellula si organizza ........................................................ 196 I tipi di tessuto .......................................................................... 196 I cinque sensi .............................................................................. 197 Il tatto ................................................................................................ 197 La vista .............................................................................................. 198 Le illusioni ottiche ................................................................. 199 L’udito ................................................................................................ 200 Il mondo sonoro ...................................................................... 201 Il gusto ................................................................................................ 202

L’olfatto ............................................................................................ 203 Il sistema nervoso .................................................................. 204 I neuroni .......................................................................................... 204 I nervi e il cervello ................................................................. 205 Il sistema nervoso autonomo ..................................... 205 Il sistema scheletrico ........................................................... 206 Le ossa ............................................................................................... 206 Le articolazioni .......................................................................... 207 Il sistema muscolare ............................................................ 208 Muscoli lisci e striati e muscolo cardiaco ................................................................ 208 La contrazione muscolare .............................................. 209 L’apparato digerente ........................................................... 210 Il viaggio del cibo: dalla bocca... ............................. 210 ... allo stomaco... ..................................................................... 211 ... all’intestino ............................................................................ 211 L’apparato circolatorio ...................................................... 212 I vasi sanguigni ......................................................................... 212 Il cuore .............................................................................................. 212 La grande e la piccola circolazione ....................... 213 Il sangue .......................................................................................... 214 I gruppi sanguigni ................................................................. 214 L’apparato respiratorio ..................................................... 215 Le fasi della respirazione ................................................ 215 L’apparato escretore ............................................................ 216 La riproduzione ........................................................................ 217 Verifica .............................................................................................. 218

DALLA TERRA AL CIELO ........................................ 220 Il Sistema Solare ...................................................................... 222 I movimenti della Terra ..................................................... 224 Il moto di rotazione terrestre .................................... 224 Il moto di rivoluzione terrestre ................................ 225 La Luna .............................................................................................. 226 Le fasi lunari ................................................................................ 226 Le maree .......................................................................................... 226 Le galassie e le stelle .......................................................... 227 Il ciclo di vita di una stella ............................................. 227 L’esplorazione spaziale ..................................................... 228 Verifica .............................................................................................. 229 I GRANDI TEMI: c’è qualcosa che la scienza non ha ancora scoperto? ............................................... 230

IN SE RT I

speciale Ricerca I I GIORNI ➤ LA FISICA DI TUTT NE? E PER CRESCERE BE ➤ CHE COSA CI VUOL


INCONTRO CON LE SCIENZE Wow, che immagini stupende abbiamo visto!

io appenderò in camera il poster della mostra: mia sorella non potrà credere che un ragno è così bello!

Grazie, Giulia, che ci hai portato qui!

Allora la mostra è stata una buona occasione per conoscere i nuovi esperti che vi accompagneranno quest’anno. Già, dove sono?

Eccoli: escono dal negozio della mostra. Che cosa avete comprato?

Tre cartoline ciascuno.

170

Scommetto che riguardano le scienze di cui vi occupate!

Hai indovinato: le mie riguardano la medicina e il corpo umano...

... le mie la fisica

... e le mie l’astronomia!


Guarda, queste hanno qualcosa di simile!

Beh, in natura ci somigliamo un po’ tutti.

ora facciamo un gioco: mettiamo in tre colonne affiancate le cartoline di Guido, Carla e Antonio. Poi loro ci diranno che cosa sono e noi cercheremo di indovinare le definizioni giuste! Pronti?

VIA!

La rappresentazione di un atomo, alcuni fulmini e un campo magnetico.

L’iride di un occhio, un neurone, le cellule della pelle.

Una stella cometa, una galassia, la luna.

E tu sai abbinare qualche immagine alla sua definizione? Provaci subito, insieme ad alcuni compagni e compagne. Se non completate lo schema adesso, alla fine di quest’anno vi sarà facile! Perché stiamo proprio per conoscere: • il campo della fisica con Guido; • il funzionamento del nostro corpo con Carla; • gli astri, i pianeti e l’Universo con Antonio.

Buona esplorazione!

171


MATERIA, FORZE ED ENERGIA CiAO RAGAZZi! AVETE VOGLiA Di CAPiRE COME FUNZiONA... TUTTO?

Tutto ciò che vediamo e tocchiamo, che ha massa e occupa spazio è fatto di materia. Mentre tutto ciò che accade, si muove e si trasforma è dovuto alle forze presenti nella materia e all’energia che esse producono. In questo capitolo scopriremo proprio: com’è fatta la materia, quali sono le forze di cui è dotata, quali forme di energia nascono da queste forze. Ci accompagnerà Guido, uno scienziato che si occupa di fisica. 172


iL MODO iN CUi Si COMPORTANO GLi ATOMi DETERMiNA LE LEGGi CHE GOVERNANO L’UNiVERSO iNTERO.

però... non MALE PER DEi SUPERNANEROTTOLi!

LA MATERIA E GLI ATOMI Tutta la materia, sia quella degli oggetti piccoli sia quella degli oggetti più grandi, è fatta di minuscoli «mattoncini» chiamati atomi. Gli atomi costituiscono dunque tutto ciò che esiste. In natura ci sono 92 tipi di atomi: sono gli elementi, come il ferro, l’ossigeno, il fluoro, il calcio... Quando si uniscono tra loro formano le molecole, creando milioni e milioni di sostanze.

LE FORZE Il comportamento degli atomi, e della materia in genere, deriva da quattro forze fondamentali. Noi ci accorgiamo della loro esistenza quando ne sperimentiamo gli effetti. Le quattro forze fondamentali sono: • la forza di gravità, che noi sperimentiamo sotto forma di peso; • la forza elettromagnetica, che noi sperimentiamo sotto forma di elettricità e di magnetismo (un magnete è una calamita); • la forza nucleare forte e la forza nucleare debole, che non sperimentiamo direttamente, perché sono «nascoste» all’interno degli atomi.

L’ENERGIA Quando una forza agisce lungo una distanza, produce energia. Per esempio, se un masso rotola giù da un burrone per effetto della gravità, acquista sempre più energia a mano a mano che precipita. Questo vale anche per forze diverse da quelle fondamentali. Immagina di tendere una fionda: la forza dei tuoi muscoli allunga l’elastico, che accumula energia e quindi può scattare lanciando lontano un sassolino. 173


MATERIA, FORZE ED ENERGIA

Atomi e molecole L’atomo, o meglio ciascuno dei 92 tipi di atomi degli elementi, è la più piccola parte che si può ottenere dividendo progressivamente la materia. Anche l’atomo, tuttavia, è composto da parti più piccole: le particelle. Ci sono tre tipi di particelle, uguali per tutti gli elementi: protoni, neutroni ed elettroni. La differenza tra gli elementi consiste nel numero di protoni che essi hanno nel nucleo. Il numero dei neutroni può variare, mentre in condizioni normali gli elettroni sono sempre in numero uguale ai protoni.

facciamo un “esperimento di pensiero”. immaginiamo di tagliare a metà un foglio di carta: otteniamo...

elettroni

protoni

NUCLEO

neutroni

... materiale per una barchetta e un aeroplanino!

giusto! continuiamo a dividere per due i foglietti ottenuti. sai quante volte dovremmo tagliare a metà per avere un pezzetto grande come...

... un coriandolo? 8 volte.

... un granello di sabbia? 11 volte.

sai quante volte dovremmo tagliare per arrivare a qualcosa che non si può più dividere? circa 60. dovremmo cioè tagliare il foglio 60 volte per ottenere un atomo, che è la più piccola parte di materia possibile... o quasi! ... lo spessore di un capello? 12 volte.

174

... uno stoma di una foglia? 14 volte.


La materia

Gli atomi si uniscono: le molecole Gli atomi funzionano come i pezzi dei giochi di costruzione: si combinano in tanti modi diversi, creando così ogni tipo di sostanza presente nell’Universo.

Il simbolo dell’atomo di idrogeno è H, quello dell’atomo di ossigeno è O.

La disposizione, il numero e il tipo di mattoncini (atomi) determina le caratteristiche della costruzione (sostanza).

Per esempio, l’acqua è composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, che insieme formano una molecola d’acqua. In una gocciolina ce ne sono più di mille milioni di miliardi! Una molecola è la più piccola parte che si può ottenere di una sostanza composta da più atomi. La fisica studia il comportamento degli atomi, mentre la chimica studia la formazione e trasformazione delle sostanze.

SCOPRO LE PAROLE Atomo deriva da una parola greca che significa «indivisibile». Già nel IV secolo a.C., infatti, i filosofi greci avevano intuito che la materia è formata da «mattoncini» indivisibili.

STUDIO E CAPISCO IL NUCLEO DELL’ATOMO I protoni e i neutroni sono molto più grandi e massicci degli elettroni. Stanno al centro e formano il nucleo dell’atomo. Gli elettroni invece orbitano intorno al nucleo a grande distanza. Se il nucleo dell’idrogeno fosse grande come una palla da tennis, gli elettroni starebbero a circa due chilometri!

quindi l’atomo è quasi tutto vuoto...

allora perché non passiamo attraverso le cose?

Sottolinea nel testo le informazioni che rispondono a queste domande. • Che cosa sono le particelle? • Che cosa rende diverso un elemento da un altro? • Che differenza c’è fra atomi e molecole? perché gli elettroni si muovono a velocità altissima. pensa a una bicicletta: puoi facilmente infilare degli oggetti negli spazi vuoti tra i raggi della ruota, ma... solo se è ferma. quando gira non ci passa più nulla!

175


MATERIA, FORZE ED ENERGIA

La gravità e i suoi effetti Sperimenti spesso la forza di gravità: quando salti da un muretto, quando cade una matita o una palla lanciata in aria torna a te... Ogni cosa tende ad avvicinarsi alla Terra, che la attira verso di sé. Infatti, la gravità è una forza di attrazione. La materia attrae altra materia. L’intensità della gravità aumenta con la massa degli oggetti, ma diminuisce con la loro distanza. Massa e peso Quanto pesavi appena nato? In classe prima? E ora? Crescendo è aumentata la tua massa, e con essa il tuo peso. La massa ci dice di «quanta materia» è composto un oggetto; il peso, invece, misura «quanto la gravità lo attrae» verso un altro corpo (nel nostro caso, la Terra). Per questo la massa di un oggetto non cambia in tutto l’Universo, mentre il suo peso può variare. La Luna, per esempio, ha una massa pari a un sesto di quella terrestre, perciò attrae verso di sé gli oggetti con una forza di gravità sei volte inferiore. Pertanto, una persona che sulla Terra pesa 60 chilogrammi, sulla Luna ne pesa solo 10, anche se la sua massa non cambia.

Perché gommapiuma e ferro siano in equilibrio, occorrono volumi diversi.

176

allora perché la materia non sta tutta appiccicata insieme?

perché la gravità è una forza... deboluccia! i suoi effetti si avvertono solo in presenza di oggetti con una grande massa, come il nostro pianeta.

Gli astronauti sono talmente lontani da grandi masse che sperimentano l’assenza di gravità, e possono fluttuare sospesi.

Il peso specifico Pesa di più un chilo di ferro o un chilo di gommapiuma? Per la bilancia sono uguali! Per avere lo stesso peso, tuttavia, i due materiali devono avere volumi molto diversi. Se invece prendiamo un volume uguale, ogni materiale ha un peso diverso: è il suo peso specifico. Il legno galleggia perché il suo peso specifico è minore di quello dell’acqua. Allo stesso modo, il peso specifico del gas con cui si gonfiano i palloncini è minore di quello dell’aria: così volano verso l’alto!


Le forze

Il baricentro e l’equilibrio Ogni oggetto pesa «per intero», in ogni sua parte, ma è come se il peso fosse tutto concentrato in un punto al centro. Questo punto è chiamato baricentro. Un corpo sta in equilibrio quando la linea immaginaria che va dal suo baricentro al centro della Terra attraversa la sua base d’appoggio. Questa linea è la verticale. Per questo si usa il filo a piombo per controllare se un muro è dritto: il peso tende il filo in una verticale perfetta, così si vede se il muro la segue o se è inclinato.

che cosa succede quando inciampiamo? camminando spostiamo il peso in avanti, e ci aspettiamo che il piede si appoggi e ci sostenga. se però il piede è trattenuto, c’è bisogno di un nuovo appoggio... subito! e lo troviamo cadendo.

SCOPRO DALLE COSE Perché l’equilibrio del karateka è molto più saldo di quello del ballerino?

Osserva le fotografie e le linee tracciate e dai la tua ipotesi di spiegazione, poi... verifica. L’equilibrio del karateka è molto stabile, perché nella sua posizione la verticale cade dentro un’ampia base d’appoggio. Il ballerino, invece, deve bilanciare attentamente l’azione dei suoi muscoli, così che la verticale passi esattamente per la punta del piede.

FACCIO E IMPARO STUDIO E CAPISCO Completa le frasi che seguono cercando nel testo di questa pagina e della precedente le informazioni utili. • La gravità è una forza di .................................................... • L’attrazione prodotta dalla gravità aumenta con la ................................................ degli oggetti e diminuisce con la loro ................................................ • A parità di volume, ogni materiale ha un ....................... ............................................... diverso. • Un corpo è in ....................................................................... quando la verticale (che va dal ........................................................... al centro della Terra) passa per la sua .......................................................................

Infila in un tappo 4 mezzi stuzzicadenti, poi incolla una testa di cavallo in cartone. Il cavallo sta in equilibrio solo appoggiato su 4 zampe. Aggiungi una coda di fil di ferro con un peso: ora il cavallino può impennarsi! Perché? Il peso sposta il baricentro del cavallo, facendolo cadere tra le zampe posteriori, che bastano così a mantenere l’equilibrio. 177


MATERIA, FORZE ED ENERGIA

Dalla forza all’energia Tutte le forze sono in grado di generare energia. Ti ricorderai dall’anno scorso che l’energia è la capacità di compiere un lavoro. In altre parole, grazie all’energia le cose si possono muovere, spostare, trasformare... Per esempio, quando si riordina una stanza entrano in gioco diversi tipi di energia.

dopo aver mangiato questo panino sarò piena di energia...

... e potrai aiutarmi a riordinare la mia stanza!

Un libro che cade attratto dalla gravità è un esempio di energia cinetica, cioè di energia di movimento.

Quando il lavoro di riordino è terminato, ci si può lavare lo sporco dalle mani grazie all’energia chimica del sapone. Un giocattolo a molla caricato o un libro su un alto scaffale contengono energia potenziale, ossia energia pronta ma non usata.

Occorre energia muscolare per riporre i giochi nei loro contenitori.

Dalla finestra entrano energia nucleare ed energia radiante; nel Sole, infatti, le attività nucleari si trasformano in luce e calore, che irraggiano fino a noi.

Per riscaldare la stanza occorre energia termica.

SCOPRO DALLA MIA ESPERIENZA Per far funzionare l’aspirapolvere serve energia elettrica.

178

Insieme ai compagni e alle compagne, trovate altri esempi per ognuna delle forme di energia illustrate e spiegate nel disegno.


L’energia

L’energia cambia forma Le forme di energia, anche se apparentemente diverse, possono trasformarsi l’una nell’altra. Per esempio, quando la corrente elettrica passa attraverso i fili di una lampadina, genera luce (energia radiante) e calore (energia termica). Esaminiamo da questo punto di vista due fenomeni che già conosci: la fotosintesi clorofilliana e i passaggi di stato della materia. La fotosintesi luce (energia radiante) La clorofilla trasforma l’energia radiante che proviene dal Sole in energia chimica. Grazie all’energia della luce, infatti, la pianta unisce atomi di carbonio e molecole d’acqua e costruisce nuove molecole: zuccheri e amidi. Quando mangi frutta o verdura (o la carne di un animale che li aveva mangiati), quell’energia si trasforma ancora: diventa energia muscolare, che ti serve per le tue attività, ed energia termica, che mantiene il tuo corpo caldo.

acqua e sali minerali anidride carbonica

clorofilla

ossigeno zuccheri e amidi (energia chimica)

I passaggi di stato In un solido le molecole stanno vicine e compatte. Se ricevono energia termica, acquistano energia cinetica e si muovono liberamente: ecco spiegato lo stato liquido. Aumentando ancora l’energia termica (e dunque cinetica), le molecole si muovono tanto da separarsi e diventano gas. Ora capisci anche perché, come hai studiato in classe quarta, le sostanze scaldandosi si dilatano, ossia aumentano di volume: più le molecole si muovono, più spazio occupano. L’acqua, come ricorderai, fa eccezione. Quando ghiaccia aumenta di volume perché le sue molecole si dispongono in una struttura cristallina, un po’ più distanti di quando sono allo stato Un cristallo di ghiaccio; sono evidenti gli spazi vuoti.

179


MATERIA, FORZE ED ENERGIA

L’energia della luce Nel Sole si sprigiona energia nucleare. I nuclei degli atomi più leggeri si fondono insieme e creano atomi più pesanti. Questo processo produce calore e luce. Le stelle e il Sole sono sorgenti di luce naturali. La luce del Sole è una forma di energia fondamentale: grazie a essa vediamo tutto ciò che ci circonda! Per sostituirla quando fa buio gli esseri umani hanno inventato altre fonti di luce: candele, lampadine, torce... sono tutte sorgenti di luce artificiali.

SCOPRO DALLE COSE È vero che la luce viaggia in linea retta? Dirigi la luce di una torcia attraverso un cartoncino bucato fino a colpire uno schermo. Aggiungi un secondo cartoncino bucato e prova diverse posizioni.

La propagazione della luce La luce si propaga a velocità ineguagliabile: 300 000 chilometri al secondo! Ovvero, in un secondo potrebbe fare sette volte il giro della Terra. Viaggia inoltre in linea retta, come puoi osservare quando il sole filtra tra le nuvole o dalla fessura di una persiana. La luce e i corpi I corpi che emanano luce si chiamano corpi luminosi; tutti gli altri sono corpi illuminati. I corpi illuminati non si comportano però tutti allo stesso modo.

Materiali come l’aria e il vetro, che lasciano passare completamente la luce, sono trasparenti. Ti SPOSTi PER FAVORE? SEi BELLO MA... NON SEi TRASPARENTE!

180

Materiali come la carta da forno, il vetro smerigliato, un velo sottile, che lasciano passare la luce solo in parte e fanno intravedere ciò che sta dietro, sono semitrasparenti o traslucidi.

Il raggio raggiunge lo schermo solo se i cartoncini sono allineati: la luce viaggia in linea retta.

Materiali come la roccia, il legno, il cartone, che non lasciano passare la luce, sono opachi.

STUDIO E CAPISCO Cerca nel testo le informazioni che ti aiutano a fare un esempio di: • luce artificiale che illumina un corpo opaco; • luce naturale che attraversa un corpo trasparente.


L’energia

Riflessione e rifrazione Il metallo, se è abbastanza liscio, è capace di riflettere la luce, ossia di rimandarla indietro, e così pure il vetro, quando viene lavorato a specchio. Anche la luce riflessa viaggia in linea retta. Quando la luce attraversa un mezzo trasparente, il suo percorso viene leggermente deviato, con un angolo differente per ogni materiale. È il fenomeno della rifrazione. Per questo se un oggetto si trova in due diversi mezzi trasparenti, può sembrarti che stia... in posti diversi!

SCOPRO DALLE COSE In quale direzione viene riflessa la luce? Punta la luce di una torcia su uno specchio appoggiato a un foglio. Con una matita segna il percorso del raggio di luce originario e di quello riflesso. Traccia anche una linea perpendicolare allo specchio nel punto in cui arriva il primo raggio e misura i due angoli col goniometro. Che cosa noti?

L’angolo d’incidenza e l’angolo di riflessione sono uguali!

L’aria e l’acqua rifrangono la luce in modo diverso. Così i raggi luminosi provenienti dal cucchiaino creano un’immagine spezzata.

Per scomporre la luce, è sufficiente farla passare attraverso un prisma di vetro: ogni colore, infatti, viene rifratto con un angolo differente.

I colori La luce, che a noi sembra bianca, è in realtà composta da sette colori «fusi insieme»: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, i colori dell’arcobaleno. Quando la luce colpisce un corpo opaco, lo vediamo bianco solo se l’oggetto riflette tutte le componenti della luce. Se ne riflette solo una parte, lo vediamo del colore corrispondente: una mela rossa riflette solo il rosso e assorbe tutti gli altri colori, una mela gialla riflette il giallo e così via... Se il corpo assorbe tutta la luce e non riflette nulla, lo vediamo nero. QUANTi MERAViGLiOSi COLORi NEL MONDO iNTORNO A NOi!

GiÀ. E PENSA CHE SONO TUTTi PRODOTTi DALLA LUCE BiANCA!

Le goccioline di pioggia sospese nell’aria dopo un temporale si comportano come tanti prismi e formano l’arcobaleno.

181


MATERIA, FORZE ED ENERGIA

L’energia del suono Suoni, rumori, voci, musica, canzoni: il mondo sonoro è ricco di manifestazioni. E di energia! Possiamo infatti immaginare il suono come una forma di energia cinetica. Le onde sonore Il suono è prodotto da onde che trasmettono il loro movimento alle molecole dei vari materiali: aria, acqua, muro... Ma che aspetto e che caratteristiche hanno le onde sonore? Se getti un sasso in un lago, esso solleva un’onda che si propaga a cerchi concentrici. Ecco che cosa si vedrebbe se potessimo tagliare l’acqua e guardarla di lato.

Il suono si propaga allo stesso modo: una vibrazione fa oscillare l’aria e le sue onde viaggiano in tutte le direzioni finché arrivano al nostro orecchio e noi... le sentiamo! A PAGiNa 201 SCOPRiRAi COME i suoni Si TRASMETTONO NEi NOSTRi ORECCHi.

La velocità del suono Dal momento che le onde sonore si trasmettono da molecola a molecola, il suono nel vuoto non può viaggiare, a differenza della luce. Per lo stesso motivo, nei materiali rarefatti si propaga più lentamente, mentre nei materiali densi accade il contrario.

velocità del suono nei materiali aria acqua mattoni vetro acciaio

340 metri al secondo 1 550 metri al secondo 3 500 metri al secondo 4 000 metri al secondo 5 000 metri al secondo

SCOPRO LE PAROLE Oscillare significa andare avanti e indietro rispetto a un punto; una vibrazione è un’oscillazione molto veloce. Rarefatto significa: con poche molecole per unità di volume = bassissimo peso specifico. Denso significa: con molte molecole per unità di volume = alto peso specifico. Quando parliamo o cantiamo, l’aria è messa in moto dalle nostre corde vocali, delle membrane che abbiamo in gola (dove passa l’aria che respiriamo) e che vibrano molto velocemente.

182


L’energia

La riflessione del suono Anche il suono, come la luce, si può riflettere su una superficie liscia. La riflessione del suono genera l’eco. Se però il suono torna indietro in meno di un decimo di secondo, l’eco non si sente bene e si avverte invece un rimbombo.

OLELEHiHiiiii

distanza > 18 m

L’ECO È UN FENOMENO CURiOSO, VERO?! LA TUA VOCE O UN RUMORE CHE PRODUCi Ti “RiMBALZANO” iNDiETRO COME PER MAGiA. iNVECE È SCiENZA!

FULMINE E TUONO, SO DOVE SONO La differenza tra la velocità della luce e quella del suono ci permette di stabilire a che distanza da noi si trova un fulmine. Appena ne vedi uno, conta quanti secondi dopo senti il tuono. La luce del fulmine è talmente veloce che arriva all’istante, mentre il rombo del tuono viaggia a 340 metri al secondo. Dunque, se senti il tuono dopo un secondo, significa che il fulmine era a 340 metri di distanza.

FACCIO E IMPARO Vuoi vedere il movimento del suono? Costruisci un «fonovisore» seguendo le indicazioni dei disegni. Metti il fonovisore vicino a una sorgente di luce intensa, in modo che la stagnola la rifletta su una parete in ombra, e tieni l’estremità aperta del barattolo vicino alla bocca. Ora emetti qualche suono e osserva come cambia la danza della luce riflessa. Gioca con suoni acuti, gravi, parlando, cantando... Se giochi con gli amici, confrontate l’effetto di fonovisori con la stagnola messa in modi diversi.

elastico pezzetti di stagnola lisciata bene membrana di un palloncino barattolo di latta aperto da entrambe le parti

STUDIO E CAPISCO Cerca nel testo le informazioni che ti aiutano a rispondere alle domande. • Perché un subacqueo sente il rumore di un motoscafo prima dell’amico che sta in barca? • Perché, per avere un’eco distinta, devono esserci almeno 17 metri tra la sorgente sonora e la parete riflettente? 183


MATERIA, FORZE ED ENERGIA

L’elettromagnetismo

elettroni

Ricorderai che in un atomo elettroni e protoni sono in numero uguale. Questo è importante, perché gli elettroni hanno una carica elettrica negativa (–), i protoni positiva (+). Così, finché stanno alla pari, si bilanciano e l’atomo è elettricamente neutro (i neutroni, come dice il nome, non hanno carica). I movimenti degli elettroni e le cariche Gli elettroni non stanno mai fermi e si spostano con facilità dalle loro orbite. Scoprilo con un’esperienza.

protoni

neutroni

Sfrega due palloncini con un panno di lana e avvicinali fra loro: vedrai che tendono a respingersi. Sfrega un altro palloncino e avvicinalo a pezzetti di carta velina: vedrai che li attira.

Come si spiega l’esperimento?

+ +

+ +

+ + + +

Il panno ha «strappato» elettroni ai palloncini, che hanno acquisito dunque una carica positiva. Poiché le cariche uguali si respingono, anche i palloncini si respingono.

+ + + + + + +

– – – – – – 184

+

+ +

+ –– – – –

Al palloncino resta «fame» di elettroni, così attira a sé quelli degli altri oggetti (i pezzettini di carta). Infatti cariche opposte si attraggono, per tornare alla neutralità.

La scarica elettrica Se due corpi hanno segno opposto e vi è una grande differenza di carica, è facile che un flusso di elettroni si precipiti a equilibrare la situazione (partono cioè elettroni dal corpo carico – e vanno verso il corpo carico +): si ha allora una scarica elettrica, violenta e improvvisa. È quello che succede tra le nuvole e la Terra, o anche tra due nuvole, quando parte un fulmine.

STUDIO E CAPISCO Cerca nel testo le informazioni utili per completare le frasi. • Un corpo ha una carica negativa quando ......................................................................, e positiva quando .......................................... ................................................................................................

• La scarica elettrica parte da un corpo con carica ............. e va verso uno con carica .............


L’energia

La corrente elettrica Un flusso di elettroni può scorrere all’interno di appositi cavi e fili e andare molto lontano: è la corrente elettrica. Tutti noi usiamo apparecchi che funzionano a corrente: dal frigorifero alla lampadina, dal computer al telefono, dagli ascensori ai treni... Questi apparecchi compiono il loro lavoro trasformando l’energia elettrica in altri tipi di energia. Conduttori e isolanti elettrici Mentre la gravità agisce su tutti i corpi, l’elettricità provoca conseguenze solo in alcuni di essi, chiamati conduttori di elettricità. L’acqua del rubinetto e molti metalli sono buoni conduttori elettrici. I corpi che invece restano neutri si chiamano isolanti; ottimi isolanti sono la plastica, la gomma, la ceramica.

Nella pila l’energia chimica diventa energia elettrica. Questa poi si trasforma a seconda dell’apparecchio in cui la pila viene inserita.

SCOPRO DALLA MIA ESPERIENZA

SCOPRO DALLE COSE Questo è un filo elettrico, ossia un filo usato per far «scorrere» la corrente elettrica. Secondo te, perché c’è rame al centro e plastica tutto intorno? Perché non bisogna usare un apparecchio se l’isolante intorno al suo filo è in cattive condizioni?

In quale altro tipo di energia viene trasformata l’energia elettrica nei seguenti apparecchi? Completa la tabella insieme ai tuoi amici. Ferro da stiro

energia elettrica ➜ energia .......................................

Lampadina

energia elettrica ➜ energia .......................................

Treno

energia elettrica ➜ energia .......................................

Asciugacapelli energia elettrica ➜ energia ....................................... Ventilatore

iL NOSTRO CORPO, COSì RiCCO D’ACQUA, È UN BUON CONDUTTORE. PER QUESTO i FULMiNi SONO PERiCOLOSi E POSSONO DANNEGGiARE CUORE E POLMONi.

energia elettrica ➜ energia .......................................

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Sicuri con il temporale Quando si avvicina un temporale, osserva queste semplici norme di sicurezza. Riparati in un luogo chiuso. Se non è vicina a un fiume, l’auto è un buon rifugio: l’elettricità si disperde sul guscio di metallo e non arriva all’interno. In casa, chiudi porte e finestre e, se rimangono aperture, allontanati da esse. Se invece devi rimanere all’aperto: • non restare solo e in piedi in un ampio spazio vuoto; • stai lontano da alberi e oggetti di metallo isolati e verticali; • accoccolati a piedi uniti, senza appoggiare le mani al suolo. 185


MATERIA, FORZE ED ENERGIA

La centrale idroelettrica Molta dell’energia che usiamo proviene dalle centrali idroelettriche, che trasformano in elettricità l’energia cinetica dell’acqua. Ecco come funzionano. Il bacino artificiale ottenuto attraverso la diga accumula un enorme volume d’acqua, ricca di energia potenziale.

L’acqua, incanalata nelle condotte forzate, giunge a valle con grande impeto e velocità (energia cinetica).

La forza dell’acqua aziona le turbine, che a loro volta fanno girare dei magneti all’interno di un generatore.

STUDIO E CAPISCO Sottolinea nel testo delle didascalie le parti principali che compongono una centrale idroelettrica.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE Sicuri con la corrente La corrente è utilissima, ma anche pericolosa. • Non usare mai apparecchi con il filo rovinato: l’isolamento non è garantito. • Non toccare mai apparecchi in funzione con le mani umide o se hai i piedi nudi e bagnati: puoi prendere una scossa addirittura mortale. • Non accendere mai apparecchi elettrici se il filo è arrotolato o legato: può incendiarsi. • Togli sempre la spina prendendola tra le dita e non tirando il filo.

186

Il movimento dei magneti produce energia elettrica, che nel trasformatore si prepara a viaggiare, prima lungo spessi cavi e poi nei fili che arrivano alle nostre case.

nella CENTRALE iDROELETTRiCA alcuni MAGNETi GENERANO ELETTRiCiTÀ. Nella pagina seguente scoprirai che può accadere anche l’inverso.


L’energia

Il magnetismo Già nell’antichità gli esseri umani avevano scoperto rocce capaci di attrarre metalli come il ferro, il nichel e il cobalto. Questo fenomeno si chiama magnetismo e i metalli che ne sono soggetti vengono detti magnetici. Solo a fine Ottocento, però, si scoprì che elettricità e magnetismo sono fenomeni collegati e che dipendono dal comportamento degli elettroni. Quelli del magnete (o calamita) girano in un modo particolare, che crea due poli ai suoi estremi: uno positivo e uno negativo. Come quelle elettriche, anche le cariche magnetiche uguali si respingono, opposte si attraggono. lascia che due magneti si uniscano, poi staccali e girane uno: schizzerà via!

so perché: perché poli uguali si respingono! prova poi a spezzare un magnete: vedrai che anche tutti i suoi frammenti avranno un polo + e un polo –.

Il campo magnetico Un magnete crea intorno a sé un campo magnetico, ossia un campo d’azione della forza magnetica, che non è uniforme, ma segue linee precise (la forza è maggiore dove le linee sono più fitte e ai poli, dove convergono). Si può visualizzare il campo magnetico di una calamita appoggiandovi sopra un cartoncino e spargendoci sopra limatura di ferro.

FACCIO E IMPARO

Anche la Terra ha un campo magnetico. L’ago magnetizzato della bussola serve a orientarsi perché viene attratto verso Nord, ovvero verso uno dei due poli del campo magnetico terrestre.

In natura esistono minerali come la magnetite che sono calamite naturali. Altre calamite si realizzano artificialmente. Prova anche tu. Avvolgi in spire strette un filo di rame intorno a un chiodo di ferro e poi collega le due estremità del filo a una pila. Con il passaggio della corrente il chiodo si magnetizza e può attrarre piccoli oggetti metallici, per esempio un bullone. 187


I GRANDI TEMI

Educazione all’ambiente

L’energia che ci serve può finire?

una delle domande più attuali è: le fonti di energia a cui attingiamo sono infinite o rischiano di esaurirsi? dipende... alcune fonti sono esauribili, altre rinnovabili. vediamole da vicino, cominciando dal primo tipo.

AURIBILI S E I T N O F LE «CARBONE VERDE» Fin dalla preistoria gli esseri umani usano il legno per ottenere energia termica e luminosa. Ma non è saggio distruggere le foreste, che producono ossigeno per tutti, senza ripiantare gli alberi abbattuti!

CARBONE Se il legno invecchia nelle condizioni giuste, in qualche milione di anni diventa carbone. Dall’Ottocento il carbone è stato molto sfruttato, sia nelle case sia nell’industria, tanto che le sue riserve sono ora scarse. Inoltre, i fumi che derivano dalla sua combustione inquinano moltissimo.

LA PAROLA A VOI «Affamati» di energia Il nostro stile di vita richiede molta energia. Oggi ne consumiamo il triplo rispetto ai tuoi genitori alla tua età e quindici volte di più rispetto ai tuoi trisnonni. Con l’aumento della popolazione, il fabbisogno di energia si è moltiplicato anche a livello mondiale. Ma non è uguale per tutti: un nordamericano consuma due volte più energia di un europeo e venticinque volte più di un africano.

188

quando i miei genitori si sono sposati non avevano il cellulare, il forno a microonde...

i miei nonni nemmeno la lavastoviglie!


PETROLIO E DERIVATI Anche il petrolio si è formato nel corso di milioni di anni, dalla decomposizione di enormi depositi di plancton. Benzina, gasolio, nafta e cherosene sono suoi derivati, e sono tutti inquinanti. Oggi dipendiamo dal petrolio per circa il 70% delle nostre attività, consumandone in fretta le scorte. GAS NATURALE Il gas naturale è un ottimo combustibile, poco inquinante. Come il petrolio, deriva dalla decomposizione di sostanze organiche antichissime ed è destinato a esaurirsi. legno e plancton, e di conseguenza carbone, petrolio e gas naturale, esistono grazie alla fotosintesi. dunque la fonte primaria di tutte queste energie è...

... il sole!

bambini

ENERGIA NUCLEARE Le centrali nucleari usano minerali esauribili (uranio e plutonio), ma i problemi non finiscono qui. L’energia nucleare è così potente che un incidente può avere conseguenze terribili; inoltre il processo produttivo lascia scorie molto nocive.

Intervista i tuoi genitori e, se possibile, una persona anziana. Sul quaderno compila una tabella per confrontare il consumo di energia oggi, trent’anni fa e sessant’anni fa. Poi condividi i risultati con quelli dei compagni e delle compagne. Se alcuni intervistati non sono cresciuti in Italia, sarà ancora più interessante. Imposta le tabelle in questo modo: Per che cosa si usa/usava l’elettricità? Per quanto tempo, più o meno, al giorno? Oggi Luce Forno Computer...

Trent’anni fa

Sessant’anni fa

Per che cosa si usa/usavano i derivati del petrolio? Poco, molto, moltissimo? Oggi

Trent’anni fa Sessant’anni fa

Riscaldamento Gas per cucinare Automobili, moto e bus

189


I GRANDI TEMI per fortuna esistono serbatoi energetici inesauribili, che continuano a riempirsi a mano a mano che noi li svuotiamo.

Educazione all’ambiente

BILI A V O N N I R I LE FONT

ENERGIA IDRAULICA Le centrali idroelettriche usano una risorsa in teoria rinnovabile: l’acqua. Tuttavia, l’energia idraulica presenta alcuni problemi: il riscaldamento del pianeta fa diminuire le risorse idriche e una diga disturba molto l’ecosistema in cui viene costruita. Infine, l’energia così generata non basta per il nostro fabbisogno.

ENERGIA EOLICA I mulini a vento sono stati usati fin dall’antichità per macinare i cereali. Oggi possiamo ammirarne la «versione moderna»: i generatori eolici. Essi sono molto vantaggiosi in zone dove il vento è forte e costante.

GEOTERMIA Il cuore caldo della Terra ci fornisce energia termica per riscaldare l’acqua e gli edifici, o da trasformare in elettricità. In Italia, Larderello è famosa per lo sfruttamento dei suoi soffioni: getti di vapore bollente che «sfiatano» attraverso la crosta terrestre. 190


BIOMASSE E BIOGAS Che puzza... meravigliosa! Anche i rifiuti organici, se inceneriti in appositi impianti, possono produrre calore e altri tipi di energia. Il letame degli animali e i liquami delle fogne, invece, fatti fermentare, producono gas naturale.

DALLE ONDE A pag. 226 scoprirai che cosa determina il flusso delle maree. In certe zone del mondo le maree sono talmente vaste che si può sfruttare il loro movimento per produrre energia. E il moto delle onde? Si sta studiando come «imbrigliare» anche quello... ENERGIA SOLARE Il Sole fa già tanto per noi, come sappiamo, ma può darci ancora di più! Basta che ci dotiamo di pannelli fotovoltaici, capaci di convertire la sua energia in elettricità. È una tecnologia ideale per le case singole, ma sta diventando sempre più conveniente ed efficace anche per grandi complessi.

il bello è che le energie rinnovabili sono anche pulite: non inquinano! infatti ho visto un prato immenso, con tanti generatori eolici bianchi, e sotto un gregge di pecore che pascolava tranquillo...

LA PAROLA A VOI In gruppo, svolgete una ricerca su quali forme di energia rinnovabile sono già sfruttate sul vostro territorio; informatevi in Comune e chiedete alle associazioni per l’ambiente più vicine a voi. Poi discutete in classe come si può: • diminuire lo spreco di energia; • far crescere il consumo di energia «intelligente».

191


VERIFICA ➤ Traccia una linea tra ciascuna forza e ciò che genera. FORZA ELETTROMAGNETICA

ATTRAZIONE

FORZA GRAVITAZIONALE

REPULSIONE

➤ Barra le caselle corrette (anche più di una). Nel nucleo atomico si trovano: protoni neutroni elettroni

Una molecola è composta da: atomi forze palline

Le forme di energia: compiono lavoro si trasformano l’una nell’altra svaniscono nel nulla

➤ Cancella le definizioni sbagliate. La luce: • è energia RADIANTE / ROTANTE. • procede in linea RETTA / SPEZZATA. • viaggia a 3000 / 300 000 km al secondo. • nel vuoto può PROPAGARSI / DEFORMARSI. Un corpo appare: • bianco quando riflette TUTTE LE COMPONENTI DELLA LUCE / SOLO IL BIANCO. • traslucido quando lascia passare la luce COMPLETAMENTE / IN PARTE. Gli specchietti retrovisori: • RIFLETTONO / RIFRANGONO la luce. Il suono: • procede tramite ONDE / SALTI. • nell’aria viaggia a 340 / 340 000 metri al secondo. • se incontra il vuoto ESPLODE / SI FERMA.

192


➤ Completa le frasi scrivendo al posto giusto:

fili • Nord • attraggono • magnetismo • poli • conduttore • elettricità elettroni • respingono • cavi • campo magnetico

• La corrente elettrica è costituita da un flusso di .................................................... che scorre all’interno di appositi ..................................... o ..................................... • Ogni magnete, per quanto piccolo sia, ha due ..................................... • L’ago della bussola segue il ................................................................................ della Terra, e indica il ............................... • Cariche magnetiche o elettriche uguali si ......................................................................, cariche opposte si ...................................................................... • Il ferro è un buon ......................................................... di ........................................................., ed è anche sensibile al .........................................................

➤ Completa le etichette con le parole appropriate. lampione

energia .........................................................

.........................................................

energia

idraulica

.........................................................

stufetta

energia .........................................................

frullatore

energia .........................................................

➤ Rifletti e rispondi. 1. Se una calamita raccoglie un chiodo da terra, l’attrazione magnetica sta vincendo l’attrazione esercitata da un’altra forza: quale? La forza di ...................................................... 2. Perché i guanti usati dagli elettricisti sono di gomma spessa? Perché la gomma è un buon ...................................................... 3. Borse e armadietti spesso hanno chiusure magnetiche composte da due pezzi: un pezzo è una piccola calamita, l’altro è fatto di .............................................. 4. Nella prima figura vedi un bicchiere d’acqua (molecole in blu) e zucchero (molecole in giallo). Quando lo zucchero si scioglie nell’acqua, significa che le molecole delle due sostanze si mescolano tra loro. Per agevolare lo scioglimento, possiamo: • agitare tutto con un cucchiaino (le ............................................. sparpagliate dalla nostra ...................................................... muscolare si mischiano meglio); • scaldare l’acqua (l’energia ............................................ aumenta gli ......................................... tra le molecole).

193


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI .............................................................................

CiAO! OGGi Vi PRESENTO DEi SOGGETTi iNTERESSANTi... NO, NON la famiglia CHE GiOCA, ma LE PARTi DEL CORPO DiSEGNATE iNTORNO! SONO SiCURA CHE MOLTE LE CONOSCETE GiÀ: DiVERTiTEVi A SCOPRiRLE E SCRiVETENE iL NOME AL POSTO GiUSTO. SCEGLiETE FRA i TERMiNi PROPOSTi.

Che forza! Grazie a lui e ai suoi «simili» possiamo agire come ci piace!

cervello • ombelico • sangue naso • articolazione del ginocchio cuore • stomaco • scapola muscolo bicipite • pelle

.......................................................................

È il segno lasciato dal cordone ombelicale, che ci ha nutrito per nove mesi nella pancia della mamma.

Le diverse parti del nostro corpo collaborano per mantenerci in salute e permetterci di muoverci e divertirci, ma anche pensare e imparare. Ciascuna di esse svolge una funzione specifica e tutte insieme garantiscono il buon funzionamento del nostro organismo. Nelle prossime pagine, con l’aiuto della dottoressa Carla, capiremo come. 194


.........................................................................

........................................................................

È il «capo» del sistema nervoso, la «centralina di comando» di tutte le nostre percezioni e attività.

È uno degli organi di senso: ci fa percepire gli odori. È anche un organo della respirazione.

..............................................................

Al sole può sudare o abbronzarsi, ma in ogni caso ci protegge.

..............................................................................

Ha la forma di un’ala… però non serve a volare, ma, come le altre ossa, a muoversi.

........................................................... ...........................................................

Si muove molto… per farci stare in piedi o accucciati.

.........................................................................

È il liquido rosso che nutre e fa respirare le nostre cellule, ma ha dentro qualcosa di bianco che ci protegge dalle malattie.

...............................................................

Tum, tum, tum, tum… chi dà il ritmo alle nostre attività?

................................................................

Prima di giocare è meglio riempirlo un po’, altrimenti brontola! 195


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

Dalla cellula all’organismo Ricorderai dall’anno scorso che «l’unità di base» di ogni forma di vita è la cellula. Quante cellule ci sono nel nostro corpo? Circa un miliardo per ogni grammo di peso! Le nostre cellule non sono tutte uguali: si sono differenziate in tanti tipi diversi per svolgere varie funzioni. Hanno però alcuni elementi in comune. La membrana delimita la cellula. Attraverso la membrana entrano nella cellula il cibo e l’ossigeno di cui essa ha bisogno ed escono le scorie.

All’interno c’è un liquido in cui fluttuano organuli che servono per respirare, digerire e produrre sostanze utili. Il nucleo coordina le attività e governa la riproduzione.

cellule epiteliali

La cellula si organizza Cellule dello stesso tipo si raggruppano in tessuti. A loro volta, i tessuti si aggregano per formare gli organi. Più organi che collaborano alla stessa funzione formano un sistema o un apparato. L’insieme di tutto ciò forma l’organismo.

apparato digerente

tessuto epiteliale

I tipi di tessuto Nel nostro corpo ci sono quattro tipi fondamentali di tessuto.

196

stomaco (organo)

Tessuto muscolare: forma tutti i muscoli, compreso il cuore.

Tessuto nervoso: forma il cervello, il midollo spinale, i nervi e i recettori sensoriali.

Tessuto epiteliale: forma la pelle, il nostro organo più grande.

Tessuto connettivo: forma le ossa, il sangue, i legamenti, i tendini…


I sensi

I cinque sensi Negli esseri unicellulari la membrana «percepisce» vari stimoli: il contatto con una superficie, la quantità di luce e di vibrazioni, la presenza di molecole vaganti. Negli organismi complessi, gruppi di cellule si sono specializzati e organizzati per cogliere diversi segnali e sono diventati gli organi dei nostri sensi: tatto, vista, udito, gusto, olfatto. Il tatto La pelle è la nostra «supermembrana»: ci avvolge, ci protegge e ci fa comunicare con il mondo anche senza parole. Le sue zone più sensibili sono i polpastrelli, i palmi delle mani, le piante dei piedi, le labbra e il viso. La pelle è fatta a strati. Quello superficiale, l’epidermide, è sottile e si rinnova di continuo, spogliandosi delle cellule vecchie e morte. Appena sotto c’è un altro strato sottile che produce melanina: la sostanza che scurisce la pelle, per proteggerla dal sole. Lo strato più profondo, il derma, è spesso due centimetri ed è irrorato dai vasi sanguigni (i canali in cui scorre il sangue); ospita diversi elementi. I vari tipi di recettori percepiscono il caldo, il freddo, il dolore e diversi tipi di pressione. Le ghiandole producono il sudore e il sebo, una sostanza grassa.

Dai follicoli nascono peli e capelli.

SCOPRO DALLE COSE Metti dell’inchiostro su un indice e appoggia il dito su un foglio: hai ottenuto un’impronta digitale. Fai provare altri amici. Che cosa notate? Ognuno ha impronte digitali differenti. Infatti esse servono a identificare le persone!

I pori sono forellini aperti sulla superficie di tutto il corpo. Rilasciano il sudore, che elimina le tossine e ci rinfresca se fa caldo, e il sebo, che nutre la pelle. I muscoli erigono peli e capelli.

NELLE PROSSiME PAGiNE TROVERAi SPESSO LA PAROLA RECETTORi. Si TROVANO AL TERMiNE DEi NERVi SENSORiALi e iL LORO COMPiTO È RiCEVERE E PORTARE SEGNALi al CERVELLO.

STUDIO E CAPISCO Che cos’hanno in comune la membrana di un’ameba e la nostra pelle? Segnalo con una crocetta: sono sensibili al contatto soffrono il solletico proteggono l’individuo

197


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

La vista Il senso della vista ci fornisce tantissime informazioni. I nostri occhi sono dei globi collocati in una nicchia sferica formata dalle ossa del cranio: l’orbita. Sono pieni di fluido e le lacrime li tengono costantemente umidi. Le sopracciglia fermano il sudore della fronte che potrebbe irritare gli occhi.

Le palpebre impediscono che gli occhi si secchino e che vi entrino corpi estranei.

Le ciglia trattengono la polvere.

L’esterno dell’occhio è costituito dalla sclerotica, che è bianca eccetto nella parte visibile, dove è trasparente e assume il nome di cornea. Al centro si trova un forellino nero capace di allargarsi al buio e stringersi alla luce: la pupilla.

Intorno alla pupilla c’è un anello colorato, l’iride; il colore dell’iride varia da azzurro chiaro a marrone scurissimo, a seconda di quanta melanina contiene.

Ma come avviene la visione di forme, colori, movimenti? I raggi di luce provenienti dall’ambiente penetrano nel foro della pupilla e attraversano il cristallino, una piccola lente.

STUDIO E CAPISCO Il colore degli occhi influenza ciò che vediamo? Motiva la tua risposta cercando le informazioni utili nel testo.

198

Il cristallino concentra i raggi e li proietta su una specie di schermo posto sul retro dell’occhio, la retina.

Sulla retina l’immagine si forma capovolta, e così viene trasmessa al cervello attraverso il nervo ottico. Noi vediamo tutto dritto solo perché il nostro cervello si è allenato a «raddrizzare» le immagini.


I sensi

Le illusioni ottiche Noi vediamo tanto con l’occhio quanto con il cervello. Le interpretazioni del cervello a volte ingannano la nostra percezione, facendoci «vedere» cose bizzarre: è il meccanismo che sta alla base delle illusioni ottiche.

Le linee grigie sono diritte? Come continua questa linea? Verifica con un righello!

I cerchi interni sono dello stesso colore?

Ecco a voi un cerchio perfetto! È un eschimese o un pellerossa?

Come girano le ruote di questa bici!

199


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

L’udito A pag. 182 abbiamo esplorato la natura del suono. Scopriamo ora che cosa succede dentro di noi quando sentiamo qualcosa con le nostre orecchie. Ciò che di solito chiamiamo orecchio è in realtà solo una piccola parte dell’intero organo: come l’occhio, l’orecchio si sviluppa molto all’interno del cranio. La parte visibile è il padiglione auricolare (1), che raccoglie i suoni e li convoglia all’interno del condotto uditivo (2). Ricorderai che il suono è costituito da onde che si propagano nell’aria. Queste onde raggiungono il timpano (3), una membrana simile a quella di un tamburo, e la fanno vibrare. Le vibrazioni azionano una catena di tre minuscoli ossicini, l’incudine (4), il martello (5) e la staffa (6), che le trasmette a una piccola spirale piena di fluido, la chiocciola (7), scavata nell’osso. Nella chiocciola le vibrazioni diventano impulsi nervosi: essi vengono trasmessi attraverso il nervo acustico (8) al cervello, dove sono interpretati e finalmente... uditi.

L’orecchio e l’equilibrio Nella parte più profonda dell’orecchio si trova il labirinto. È un organo prezioso, che ci informa costantemente sulla nostra posizione nello spazio: se siamo in piedi, sdraiati, piegati... Come fa? Nei suoi tre canali semicircolari, pieni di fluido, ci sono dei sassolini microscopici che si spostano secondo i nostri movimenti. In base a dove «atterrano», questi sassolini, come minuscoli fili a piombo, ci fanno sapere dov’è la verticale e permettono al cervello di stabilire dove siamo noi in rapporto a essa.

LABIRINTO

4

1

6 2

orecchio esterno

3

orecchio medio

che acrobazie questo ragazzo in skate-board!

CHi HA iL LABiRiNTO MOLTO SENSiBiLE, SE È SBALLOTTATO SU UNA STRADA A CURVE O iN MARE, PROVA NAUSEA. UN RiMEDiO? iN AUTO, GUARDARE FUORi O CANTARE. iN NAVE, MUOVERSi PiÙ DELLE ONDE O, AL CONTRARiO, STARE SDRAiATi.

200

8

5

7

orecchio interno

ma a me basta guardarlo PER SENTiRE iL MAL Di MARE!


I sensi

Il mondo sonoro Che cosa ci fa avvertire un suono diverso da un altro? Tre fattori: intensità, altezza, timbro. • L’intensità del suono dipende dall’ampiezza della vibrazione: se è ampia il suono è forte, se è ridotta il suono è debole. In una radio, un televisore o un impianto stereo, l’intensità si modifica con il controllo del volume. La sua misura è il decibel (sigla dB).

suono debole

suono forte

• L’altezza del suono dipende dalla frequenza della vibrazione: se la frequenza è alta il suono è acuto, se è bassa il suono è grave. L’altezza dei suoni si misura in herz (sigla Hz). Noi udiamo suoni di frequenza compresa tra 16 e 20 000 Hz; alcuni animali percepiscono anche suoni più alti: gli ultrasuoni.

suono grave

suono acuto

• Il timbro è la «personalità» del suono, ciò che ci permette di distinguere le voci delle persone o i suoni di strumenti diversi anche a occhi chiusi. Dipende dalla forma della vibrazione sonora e dal materiale che la emette.

SCOPRO DALLE COSE Come posso produrre suoni diversi? Procurati degli elastici di vario spessore e tendili fra le dita. Pizzicali con l’aiuto di un amico o un’amica, provando a variare: • la forza del pizzico; • la tensione dell’elastico. Che cosa noti? L’intensità del suono dipende dalla forza del pizzico: se il pizzico è energico il suono è ben udibile, se è debole si sente appena. L’altezza del suono invece varia con la tensione: più l’elastico è teso e sottile, più i suoni sono acuti; più è molle e spesso, più i suoni sono gravi.

anche le corde degli strumenti suonano note diverse a seconda del loro spessore e si regolano mettendone a punto la tensione.

STUDIO E CAPISCO Sai fare qualche esempio di suono: ad alta frequenza e bassa intensità, a bassa frequenza e alta intensità? Cerca e sottolinea nel testo le informazioni che ti servono.

onde con frequenza e ampiezza uguali, ma timbro diverso

suono

intensità

sussurro

20 dB

conversazione

50-60 dB

traffico intenso

70-80 dB

concerto rock

90-100 dB

aereo in decollo

120 dB

sparo

140 dB

i danni all’udito cominciano verso i 100 db per rumori isolati e già a 70 db per rumori continuati. farà bene ascoltare sempre la musica ad alto volume?

201


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

Il gusto guarda intensamente la foto: ti aumenta forse la salivazione?

Dolce, amaro, salato, acido, piccante… gli orecchioni non L’organo del gusto è la lingua, ma perché il sono un’infiammazione delle orecchie, ma delle sapore di un cibo sia percepito è necessario parotidi, causata che la saliva lo sciolga. da un virus. La saliva è prodotta dalle ghiandole salivari. Le principali sono situate sotto la lingua, sotto la mandibola e dietro le orecchie (parotidi). I recettori del gusto sono contenuti invece nelle papille gustative, piccole protuberanze che coprono tutta la lingua. Esse sono collegate al cervello attraverso fibre nervose che trasmettono l’impulso relativo ai vari sapori. Ogni area della lingua è «specializzata» nel percepire un gusto particolare.

papille gustative

nervi gustativi

I gusti cambiano con l’età. I bambini preferiscono i sapori dolci o neutri e detestano l’amaro; è una reazione protettiva: infatti quasi tutti i i cibi piccanti veleni in natura sono amari. stimolano gli stessi recettori che percepiscono Gli adulti invece possono apil calore: per questo ci sembra prezzarlo, così come impadi andare in fiamme! invece rano a superare altri istinti. la molecola della menta stimola i recettori per il freddo.

202

amaro

acido

acido

salato

salato dolce

SCOPRO DALLA MIA ESPERIENZA

SCOPRO LE PAROLE

Asciugati la lingua con una salvietta pulita. Mettici sopra dello zucchero. Non sentirai nulla finché non sarà tornata la saliva.

Le ghiandole sono piccoli organi, più o meno a forma di ghianda, che producono diverse sostanze. A pag. 197 hai incontrato le ghiandole che producono il sebo e il sudore e nel prossimo inserto conoscerai la ghiandola tiroidea.


I sensi

L’olfatto Profumi, odori, aromi, puzze... entrano nel nostro mondo percettivo grazie al naso. La punta del naso è cartilaginea, la parte alta è ossea e divisa da una sottile parete, il setto nasale. Come il gusto, l’odorato è un senso «chimico»: reagisce alle molecole. Quelle presenti nell’aria entrano dalle narici quando inspiriamo, salgono per le fosse nasali e arrivano ai recettori che trasmettono il segnale al cervello mediante il nervo olfattivo.

nervo olfattivo

recettori olfattivi fosse nasali

narici

SCOPRO DALLA MIA ESPERIENZA Che rapporto c’è tra gusto e olfatto? Chiudi gli occhi e fatti imboccare con cibi diversi, ma di consistenza e temperatura simili, per esempio: un cubetto di mela, di pera, di patata lessa, di formaggio… Ti sarà facile distinguerne il sapore. Poi riprova con le narici tappate: sarà facile confondersi! Gusto e olfatto sono collegati; per questo, quando un cibo non ci piace, arricciamo il naso; viceversa, quando è appetitoso, allarghiamo le narici. Il collegamento spiega anche perché, quando hai il raffreddore, il sapore dei cibi è molto più debole! L’olfatto dell’uomo è molto meno sviluppato di quello del gatto o, più in generale, di quello degli altri animali.

SCOPRO LE PAROLE L’aroma di un cibo è una qualità che sta tra sapore e odore. Se leggi l’etichetta di un prodotto alimentare, spesso troverai tra gli ingredienti aromi naturali, ricavati di solito dalle piante, e aromi artificiali, prodotti chimicamente.

PROFESSIONE… «NASO»! Si chiamano «nasi» i creatori di nuovi profumi. Anche i sommelier devono avere un olfatto molto sviluppato per distinguere le innumerevoli sfumature presenti nell’aroma del vino. 203


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

Il sistema nervoso

encefalo

Le informazioni ci arrivano sia dall’ambiente, sia dall’interno del nostro corpo: per esempio, l’indolenzimento di un muscolo o il senso di sazietà. Il sistema nervoso riceve queste informazioni, le elabora e suscita reazioni appropriate. Il sistema nervoso si divide in centrale e periferico. • Il centro include il midollo spinale, che scorre nel mezzo della colonna vertebrale, e l’encefalo, composto da cervello, cervelletto e tronco encefalico. • La periferia comprende i nervi spinali, sensitivi e motori, che entrano ed escono dalla colonna vertebrale, e i nervi cranici. I nervi sono le «strade» lungo cui «viaggiano» le informazioni. I nervi sensitivi portano l’informazione dai recettori al midollo spinale e all’encefalo. I nervi motori portano ai muscoli i comandi che partono dal centro e fanno eseguire azioni e reazioni.

midollo spinale

Il cervelletto coordina i dati che servono a mantenere l’equilibrio e a compiere movimenti efficienti.

Il cervello è la nostra centrale di smistamento, organizzazione ed elaborazione dati. Grazie al cervello possiamo ragionare, immaginare, emozionarci, muoverci in modo complesso… Il tronco encefalico governa la respirazione, la temperatura, il sonno e la veglia… funzioni essenziali a cui è meglio non pensare!

I neuroni I neuroni sono le cellule del sistema nervoso; sono preziosissimi, perché si rigenerano solo in casi eccezionali. Tanti neuroni insieme formano le fibre nervose, che riunite in fasci costituiscono i nervi. La parte tondeggiante del neurone, con il nucleo, è il corpo cellulare. 204

sistema nervoso autonomo

nervi

midollo spinale

nervo spinale vertebra

Il midollo spinale è una specie di autostrada a doppio senso: porta al cervello i messaggi dei nervi sensitivi e ai muscoli le indicazioni del cervello.

Il filamento più grosso del neurone si chiama assone; porta l’informazione dal corpo cellulare verso l’esterno.

I filamenti ramificati sono i dendriti; portano l’informazione verso il corpo cellulare.


Il sistema nervoso

I nervi e il cervello Immagina di sentirti strattonare una manica da dietro. Lo stimolo dalla periferia arriva al centro, risale lungo il midollo spinale e arriva al cervello, che organizza la reazione opportuna: in questo caso, girarti per vedere che cosa ti trattiene. Sarà un gatto giocherellone? Una maniglia in cui il tuo giubbotto si è impigliato? Il tuo fratellino con una scarpa slacciata? A questo punto, anche la visione della situazione arriva al cervello, che di conseguenza decide se accarezzerai il micio, libererai il giubbotto o aiuterai tuo fratello. Il sistema nervoso autonomo Una parte del sistema nervoso regola senza che ce ne accorgiamo varie funzioni corporee, per preparare l’organismo all’azione o al riposo: è il sistema nervoso autonomo. Per esempio, se ci spaventiamo il battito del cuore accelera, la respirazione aumenta, i muscoli si tendono: così, in caso di pericolo reale, siamo subito pronti a lottare o a fuggire. Dopo un buon pasto, invece, il sistema nervoso autonomo fa andare il sangue all’apparato digerente, rallenta l’attività muscolare e ci calma fino al punto, a volte, di farci appisolare.

I RIFLESSI

STUDIO E CAPISCO Se mi regalano una rosa e sorrido, il segnale è arrivato al cervello? E se mi pungo con una spina e ritraggo subito la mano? Per rispondere, cerca nel testo il «viaggio» di uno stimolo e la definizione di riflesso.

A volte una reazione deve essere il più rapida possibile. In questi casi l’informazione non passa per il cervello. Già nel midollo spinale il nervo sensitivo «contatta» un nervo motorio, che fa eseguire subito l’azione necessaria. Per esempio, se ci scottiamo ritraiamo il braccio, se cadiamo portiamo avanti le mani per proteggerci. Questo comportamento è un riflesso. Abbiamo molti riflessi, che ci aiutano nelle attività quotidiane, ma soprattutto negli sport.

205


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI scatola cranica o cranio

Il sistema scheletrico

sterno

scapola

Il sistema scheletrico forma, insieme al sistema muscolare, l’apparato locomotore: quello che ci fa muovere. Lo scheletro è inoltre responsabile delle funzioni di sostegno omero del corpo e di protezione degli organi (la scatola cranica custodisce il cervello, la gabbia toracica il cuore e i polmoni). Lo scheletro è solido, ma non immutabile: il tessuto osseo si rinnova costantemente, in cicli di tre-quattro mesi. radio

costole (formano la gabbia toracica) vertebre

ulna

quello Lo conosco bene: a carnevale mi sono vestito da scheletro!

carpo

il guaio è che lo immaginiamo morto anche dentro di noi, e invece è vivissimo!

metacarpo femore

falangi

tibia perone

tarso metatarso

Le ossa Nel nostro corpo abbiamo più di 200 ossa. Ce ne sono di tre tipi: • lunghe, come quelle delle braccia (in azzurro) e delle gambe (in verde); • piatte, come quelle del cranio o del bacino; • corte, come le vertebre.

SCOPRO DALLE COSE Metti un osso di pollo sotto aceto per qualche giorno. Diventa elastico, perché l’aceto scioglie il calcio e rimane solo l’osseina.

Le loro cellule sono inserite in un’impalcatura di osseina, calcio e altri minerali. L’osseina, di cui le ossa dei bambini sono particolarmente ricche, è una sostanza elastica; per questo da adulti è più facile rompersi un osso: è più rigido. Le ossa sono fatte a strati. • Quello più esterno, il periostio, è una specie di pellicina reticolare, ricca di vasi sanguigni. • La parte mediana è la più compatta e resistente; se subisce un trauma può rompersi (frattura). • Il nucleo interno, cavo, ospita il midollo osseo, una sostanza molle da cui hanno origine le cellule del sangue. 206

periostio

osso compatto

midollo osseo


Il sistema scheletrico

Le articolazioni Le ossa si congiungono in punti di snodo chiamati articolazioni. Un periostio si unisce all’altro grazie a «nastri» fibrosi ed elastici: i legamenti. Per quanto resistenti, anche i legamenti si possono rompere. Le articolazioni più grandi sono foderate di cartilagine e lubrificate da un liquido viscoso: la sinovia. Ci sono tre tipi di articolazioni. Le articolazioni semimobili, come quelle delle vertebre, si muovono poco.

Le articolazioni fisse, come quelle del cranio, si muovono solo impercettibilmente.

Le articolazioni mobili, come quelle della spalla, del polso e dell’anca, sono capaci di movimenti ampi, in più direzioni.

STUDIO E CAPISCO Sottolinea in blu le caratteristiche delle ossa, in rosso le funzioni dello scheletro.

LA COLONNA VERTEBRALE La colonna vertebrale è composta da 33 vertebre impilate una sull’altra. Ogni vertebra ha una parte compatta e una forata. Nel canale formato da tutti i fori passa il midollo spinale, mentre dagli spazi laterali tra vertebra e vertebra escono i nervi. I «nocciolini» che senti a metà della schiena sono le protuberanze posteriori. Tra una vertebra e l’altra ci sono ben sei punti di articolazione: la nostra «colonna» somiglia molto a un serpente! come fa a stare in piedi questa torre? grazie all’unione di bastoncini ed elastici. il nostro corpo è fatto in modo simile: le ossa sono come i legnetti, mentre i legamenti e i tendini (le “funi” che uniscono le ossa ai muscoli) funzionano come gli elastici.

207


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

Il sistema muscolare I muscoli producono tutti i nostri movimenti, da quelli piccoli come un sorriso a quelli ampi come una giravolta. Abbiamo circa 500 muscoli, di lunghezza variabile da 30 centimetri (nell’adulto) a un millimetro. Si attaccano alle ossa tramite robuste «funi»: i tendini, fatti di tessuto connettivo di colore bianco.

muscoli facciali trapezio deltoide

tricipite

bicipite

io sono appassionata di cavalli! quando corrono e saltano vedo i muscoli guizzare sotto la pelle.

pensa che gli antichi romani chiamarono così i muscoli perché sembravano topolini scattanti: in latino, infatti, “mus” vuol dire topo!

muscoli delle dita quadricipite

tibiale anteriore

Muscoli lisci e striati e muscolo cardiaco • Il tessuto di alcuni muscoli appare liscio e di colore rosa chiaro. L’azione dei muscoli lisci dipende dal sistema nervoso autonomo; essi si contraggono cioè in modo involontario. Questi muscoli non si attaccano alle ossa, ma stanno tutto intorno agli organi della digestione. • La maggior parte dei muscoli al microscopio si presenta «a righe». L’azione dei muscoli striati dipende da un impulso volontario che parte dal cervello o da un riflesso che parte dal midollo spinale. Questi muscoli sono capaci di lavorare più a lungo e con molta più forza e precisione dei muscoli lisci e sono collegati alle ossa. • Il muscolo cardiaco fa eccezione: il suo battito è involontario, ma il cuore si contrae e rilascia così tanto che il suo tessuto muscolare è striato. 208


Il sistema muscolare

La contrazione muscolare Il «potere» dei muscoli sta nella loro capacità di contrarsi e rilassarsi, accorciarsi e allungarsi. In questo modo spostano le ossa a cui sono attaccati, cosicché noi ci muoviamo. Il muscolo responsabile di una data azione si chiama agonista. Di solito, dalla parte opposta dell’articolazione c’è un muscolo che svolge l’azione opposta: l’antagonista. bicipite rilassato

bicipite contratto

SCOPRO DALLA MIA ESPERIENZA Ripeti l’azione di piegare e stendere il braccio, la prima volta sentendo solo il bicipite e poi il tricipite che si contraggono, la seconda immaginando che mentre un agonista si accorcia l’antagonista si allunga piacevolmente. Avverti la differenza? tricipite contratto

tricipite rilassato

Nell’azione «stendere il braccio» il tricipite si accorcia e il bicipite si allunga. Nell’azione «piegare il braccio» succede l’inverso.

STUDIO E CAPISCO

Agonisti e antagonisti non sono avversari. È meglio pensarli come coppie di danzatori che eseguono passi complementari: il movimento diventa meno rigido e più efficiente.

Sottolinea nel testo i verbi che indicano le varie funzioni dei muscoli. i muscoli “bruciano” un sacco di energia: per questo, dopo una corsa...

... a me viene fame!

... io ho il fiatone...

... a me batte forte il cuore!

... io ho un gran caldo!

BRIVIDI E PELLE D’OCA è proprio così: per il lavoro muscolare servono cibo, cioè combustibile, e ossigeno, respirato e poi trasportato dal sangue pompato dal cuore. e tutto ciò produce calore!

Perché con il freddo vengono i brividi e la pelle d’oca? I brividi sono un riflesso del sistema nervoso autonomo, che ci scalda facendo contrarre leggermente diversi muscoli. La pelle d’oca è un’eredità del nostro passato… peloso: negli animali il muscoletto che rizza i peli (vedi pag. 197) «gonfia» la pelliccia, aumentando gli spazi d’aria e rendendola così più isolante.

209


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

L’apparato digerente Il cibo fornisce al nostro corpo: il «carburante», di cui hanno bisogno i muscoli per lavorare; zuccheri, di cui il cervello ha sempre «fame»; «combustibile», che le cellule devono poter «bruciare» per mantenere costante la temperatura corporea. Ricorderai che gli alimenti contengono energia chimica derivata dall’energia solare. La digestione rende questa energia disponibile per la vita e per il lavoro di tutte le cellule. Il processo digestivo è svolto dagli organi dell’apparacome c’è benzina di qualità to digerente. migliore o peggiore, così Esso somiglia a un lunghissimo tubo che, a mano a ci sono alimenti che ci fanno mano che procede all’interno del nostro corpo, si più o meno bene. li trovi nel PROSSiMO inserto. allarga, si restringe, si arrotola. È organizzato come un lombrico un po’ più complesso, e come un lombrico è aperto alle due estremità: in alto c’è la bocca, in basso l’ano. Denti incisivi: tagliano e rosicchiano il cibo.

Denti canini: strappano la carne.

Il viaggio del cibo: dalla bocca... La digestione inizia nella bocca. La lingua e i denti mischiano e triturano il cibo. La saliva lo scioglie e ce ne fa sentire il sapore; inoltre essa contiene una sostanza che spezzetta gli amidi facendoli diventare zuccheri semplici.

SCOPRO DALLA MIA ESPERIENZA Mangia un boccone di pane, pasta, patata o polenta. Poi prendine un altro boccone e tienilo in bocca più a lungo, masticando lentamente.

Denti premolari e molari: frantumano e triturano il cibo. 210

Che cosa noti? Diventano più dolci. Questi alimenti, infatti, sono ricchi di amidi; la saliva li ha sciolti e trasformati in zuccheri.


L’apparato digerente

... allo stomaco... La pallina di cibo triturato e impastato di saliva si chiama bolo. Dalla bocca, quando deglutiamo, scende nell’esofago. Entra poi nello stomaco, un organo fatto a sacco. Le cellule della sua mucosa producono i succhi gastrici, cioè liquidi acidi capaci di scomporre le molecole del cibo in pezzi più piccoli. La muscolatura dello stomaco si contrae e si rilascia, rimescolando il tutto. Il cibo diventa una poltiglia uniforme: il chimo. ... all’intestino Il chimo passa nel duodeno, che è la prima parte dell’intestino, dove riceve altri succhi digestivi provenienti dal pancreas e dal fegato. Qui viene preparato per l’assimilazione e diventa chilo. Il chilo entra nell’intestino tenue, la parte più lunga dell’apparato digerente: srotolato, in un adulto misura più di tre metri! Tutto l’intestino tenue è foderato da una specie di velluto formato da microscopici peli: i villi intestinali. I villi assimilano il cibo: assorbono i nutrienti e li fanno passare nel sangue, che a sua volta li porterà a tutte le cellule. Le colonie di batteri che abitano nell’intestino aiutano il processo, e in più producono vitamine. Nell’ultimo tratto, l’intestino crasso, si completa l’assimilazione. Vengono assorbiti ancora un po’ di nutrienti, sali minerali, le vitamine prodotti dai batteri e quasi tutta l’acqua. Ciò che resta sono le feci: sostanze che a noi non servono ed espelliamo attraverso l’ano. bolo

chimo

chilo

esofago

fegato

stomaco

pancreas duodeno

intestino crasso

ano

intestino tenue

villi intestinali

feci

PARL A IL DENTISTA

STUDIO E CAPISCO Sottolinea nel testo i verbi che indicano le varie funzioni dell’apparato digerente.

Il dentista è un tuo alleato. Visto che il primo passo della digestione lo compiono i denti, il tuo livello di energia dipende anche dalla loro salute! Denti cariati o storti, infatti, masticano male. 211


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

L’apparato circolatorio Il sangue porta ossigeno e nutrienti a tutte le nostre numerosissime cellule e da esse preleva anidride carbonica e altre sostanze di scarto: una bella impresa, resa possibile dalla perfetta organizzazione dell’apparato circolatorio. pareti spesse

I vasi sanguigni Il sangue scorre attraverso una fitta rete di tubi e tubicini: i vasi sanguigni. I vasi che partono dal cuore sono le arterie. A mano a mano che si allontanano dal centro, i vasi rimpiccioliscono, fino a diventare capillari. A questo punto invertono la direzione, tornano al cuore ridiventando sempre più grandi, e si chiamano vene. vena cava superiore

atrio destro

aorta arteria polmonare vene polmonari atrio sinistro

ventricolo destro

ventricolo sinistro

arteria

capillare

valvola

Il cuore Il cuore è il centro dell’apparato circolatorio. Funziona come una pompa muscolare, che si contrae e si rilascia circa 80 volte al minuto, dando impulso al flusso sanguigno. Il cuore è diviso in quattro parti: a destra ci sono un atrio e un ventricolo comunicanti, altrettanti a sinistra. La parte destra e quella sinistra del cuore sono invece nettamente separate; contengono infatti due diversi tipi di sangue, che non devono mescolarsi: la parte sinistra ospita sangue ricco di ossigeno proveniente dai polmoni e destinato a tutto il corpo; la parte destra ospita sangue carico di anidride carbonica proveniente da tutto il corpo e destinato ai polmoni, affinché si liberi dell’anidride carbonica e si ossigeni. tum, tum, tum, tum, tum, tum...

vuoi sentire il battito del cuore nelle tue arterie? appoggia due dita ai lati del collo, in alto. i medici lo ascoltano sul torace, con uno strumento chiamato fonendoscopio, o mettono il dito sul polso, all’interno verso il radio. prova anche lì!

212

vena

sembra un tamburo!


L’apparato circolatorio

La grande e la piccola circolazione Il percorso del sangue è circolare: ritorna sempre al cuore. Si differenzia in due circuiti. • La grande circolazione dura circa 20 secondi e va dal cuore verso tutto il corpo e ritorno. • La piccola circolazione dura circa 10 secondi e va dal cuore ai polmoni e ritorno. 1. Il sangue ossigenato esce dal ventricolo sinistro, entra nell’arteria aorta e così facendo parte per la grande circolazione. 2. Percorre le arterie, che sono elastiche: si espandono e si contraggono ritmicamente, seguendo la pulsazione cardiaca. 3. Le arterie si ramificano sempre più, fino a diventare capillari. Essi sono così sottili che le sostanze passano attraverso le loro pareti. Le cellule assorbono ossigeno e nutrienti, mentre rilasciano anidride carbonica e prodotti di scarto, di cui il sangue si carica. 4. Il sangue torna verso il cuore tramite le vene. 5. Le vene provenienti da sotto il cuore confluiscono nella vena cava inferiore, le altre nella vena cava superiore. Entrambe sfociano nell’atrio destro. 6. Dall’atrio destro il sangue carico di anidride carbonica passa nel ventricolo destro. 7. Il ventricolo destro pompa il sangue nelle arterie polmonari, mandandolo verso i polmoni a compiere la piccola circolazione. 8. Nei capillari polmonari il sangue cattura l’ossigeno, inspirato con l’aria, e rilascia l’anidride carbonica, che verrà espirata. 9. Il sangue ossigenato arriva attraverso le vene polmonari nell’atrio sinistro. 10. Passa poi nel ventricolo sinistro. Il ciclo ricomincia.

8

1

7

9

5 10 6 4

2

3

vena giugulare

arteria carotide

vena cava inferiore aorta

arteria iliaca Nelle vene la pulsazione del cuore non arriva: per questo esse sono dotate di valvole che impediscono al sangue di rifluire indietro.

arteria femorale

STUDIO E CAPISCO Perché si parla di «circolazione» sanguigna? Sottolinea nel testo i passaggi che spiegano la sua organizzazione ciclica e circolare.

vena grande safena vene tibiali

arterie tibiali

213


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

Il sangue Il sangue è rosso vivo quando porta l’ossigeno, rosso cupo quando porta l’anidride carbonica. Le sue cellule hanno origine nel midollo osseo. Un adulto ne ha circa cinque litri. È composto da una parte liquida e alcuni corpuscoli.

Sangue all’interno di un capillare.

Plasma 55-60% È la parte liquida, di colore giallo chiaro, che ospita, trasporta e nutre le cellule sanguigne. Globuli bianchi 1% Il loro compito è difendere l’organismo da infezioni e infiltrazioni di batteri e virus nocivi.

Globuli rossi 40-45% Il colore di queste cellule è dovuto alla presenza di atomi di ferro, che catturano e rilasciano l’ossigeno.

Piastrine 1% Sono frammenti di cellule che coagulano il sangue in caso di ferite, formando una crosta che fa da tappo e impedisce di perdere altro sangue.

I gruppi sanguigni Il sangue è vita. Chi ne ha perduto molto, per un incidente o un intervento chirurgico, ha bisogno di riceverne da un donatore. Ma attenzione! Sui globuli rossi a volte si trova una molecola che può essere di due tipi: A o B. Se non c’è, il sangue è di gruppo 0. Se ci sono molecole di entrambi i tipi, è di gruppo AB. Altrimenti, è di gruppo A o B. Una persona non può ricevere sangue in cui c’è una molecola estranea: per lui sarebbe veleno! RICEVENTE

DONATORE

214

A

B

AB

0

A

no

no

B

no

no

AB

no

no

no

0

si può donare il sangue a partire dai 18 anni. è un gesto semplice, che ci fa essere amici di tutti gli esseri umani.


L’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio L’apparato che ci consente di respirare è composto dai polmoni e dalle vie respiratorie: naso, bocca, laringe, trachea e bronchi. Quando inspiriamo, l’aria entra dal naso o dalla bocca. È più sano respirare dal naso, perché i suoi peli trattengono le polveri.

Il flusso d’aria prosegue attraverso faringe, laringe e trachea. Un «coperchietto», l’epiglottide, chiude la laringe quando deglutiamo, per evitare che il cibo, anziché nell’esofago, scivoli nelle vie respiratorie, tappandole. La trachea si biforca, dando origine ai bronchi. I bronchi si ramificano in bronchioli sempre più sottili, che terminano in corrispondenza degli alveoli polmonari.

polmoni

I polmoni sono organi spugnosi, gli alveoli sono i piccoli sacchetti che ne formano i «buchi» e sono molto ricchi di capillari sanguigni. Negli alveoli polmonari avviene lo scambio di gas tra capillari e bronchioli: il sangue proveniente dal cuore rilascia anidride carbonica e acquista ossigeno. L’anidride carbonica viene espirata e il ciclo ricomincia.

alveoli polmonari

capillari

Le fasi della respirazione Il diaframma, un grande muscolo piatto che sta sotto i polmoni, aiuta la respirazione alzandosi e abbassandosi ritmicamente. Quando il diaframma scende, i polmoni vengono risucchiati verso il basso e si dilatano, richiamando l’aria da fuori (inspirazione). Quando il diaframma si alza, i polmoni si comprimono, espellendo l’aria (espirazione). etcì!

salute! lo starnuto è un riflesso protettivo!

INSPIRAZIONE polmoni dilatati

aria

ESPIRAZIONE aria

polmoni compressi

diaframma

IL MUCO Le vie respiratorie sono ricoperte di muco, una sostanza viscosa che le mantiene umide e intrappola batteri e virus. Se ci viene un raffreddore o un’influenza, ne produciamo di più per aumentare la protezione dal freddo con una «coperta» più spessa e per espellere gli «invasori» con più facilità. Ecco perché ci cola il naso e ci viene il catarro. 215


IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI

L’apparato escretore Il continuo lavoro delle cellule produce diverse sostanze di scarto. Di quelle presenti nel sangue, alcune vengono purificate nel fegato, altre espulse con il sudore e l’urina. L’urina è prodotta dai reni, due organi gemelli grandi come un pugno, collocati circa a metà della schiena. I reni filtrano le tossine dal sangue e le mischiano con acqua. L’urina che ne risulta si incanala lungo due tubicini, gli ureteri, e raggiunge la vescica, un organo cavo posto nel basso ventre. La vescica è elastica. Si espande per contenere l’urina, ma quando arriva al limite ci avverte con un segnale ben preciso: la necessità di andare in bagno!

reni

ureteri

vescica

il sudore non puzza. il cattivo odore viene dai batteri che vi si annidano dopo un po’. i deodoranti li neutralizzano.

IL SUDORE Sudare fa bene, poiché ci libera da sostanze tossiche. È uno dei vantaggi di praticare sport. Insieme al sudore, però, vanno via anche preziosi sali minerali. Per questo dopo uno sforzo fisico, specie se fa caldo, è importante ricostituire la scorta. Gli integratori da bere servono proprio a questo scopo.

SCOPRO LE PAROLE Secrezione indica «qualcosa che esce» dalle cellule singole o dalle ghiandole, di solito utile. Escrezione indica invece «qualcosa che viene espulso» perché non ci serve più.

216


La riproduzione

La riproduzione

utero

Negli esseri umani la riproduzione è sessuata: richiede una cellula di origine femminile, l’ovulo, e una di origine maschile, lo spermatozoo. Quando un ovulo e uno spermatozoo si uniscono, ha origine lo zigote. Non appena si fondono anche i due nuclei, lo zigote si divide in due cellule, che a loro volta si moltiplicano a tempo record, dando vita all’embrione. L’embrione si annida nell’utero della madre, un organo cavo situato nel basso ventre femminile. Lì viene nutrito e ossigenato grazie al cordone ombelicale che collega il bimbo alla placenta, un organo attraverso il quale il sangue della madre fornisce a quello del figlio le sostanze di cui ha bisogno.

ovulo

ovaia vagina

spermatozoo pene

testicoli

Dopo il terzo mese, l’embrione prende il nome di feto. Molte caratteristiche sono già evidenti e il cuore batte ormai da tempo. Tutto intorno, il liquido amniotico lo culla e lo protegge dagli scossoni.

A sei mesi il bambino è già ben formato in tutte le sue parti, ma molti organi sono ancora immaturi. Se nascesse adesso, per sopravvivere dovrebbe stare in un’incubatrice, una culla speciale che imita l’utero materno, per continuare a crescere e poter raggiungere un peso adeguato. Anche nell’incubatrice, comunque, potrebbe essere accarezzato.

A nove mesi il bebè è pronto e affronta il viaggio lungo il canale del parto, che lo porta nel mondo e tra le braccia dei genitori.

I CARATTERI EREDITARI Perché i bimbi assomigliano a mamma e papà? Perché nel nucleo dell’ovulo e dello spermatozoo ci sono i cromosomi: piccolissimi fili di molecole che, come un manuale di istruzioni, informano l’organismo sul colore da assegnare ai capelli, la forma da dare al naso, l’altezza da raggiungere… 217


VERIFICA gusto • lingua molecole • acido recettori • saliva salato • dolce • cervello fibre nervose • amaro

➤ Completa i testi sui sensi. naso • cervello recettori • fosse nasali narici • olfatto nervo olfattivo

La ......................................... è l’organo del ................................. Le ................................. delle sostanze sciolte dalla ..................................................... stimolano i ................................... che percepiscono i diversi sapori: .................................., ...................................., .................................... e .............................. Varie ..................................... .............................. portano quindi l’informazione al ..................................

Il ......................................... è l’organo dell’ ...................................................... Le molecole di varie sostanze entrano con l’aria dalle ......................................... e risalgono lungo le ................................................................, dove incontrano i ......................................... e il ................................................. che porta lo stimolo al .............................................

dolore • caldo • pressione derma • ambiente cervello • freddo recettori • pelle epidermide • tatto La ......................................... è l’organo del ......................................... L’................................................ è lo strato più superficiale e sottile, mentre il ................................................ è lo strato più spesso e profondo. Nel derma stanno molti .................................................., che colgono dall’.............................................. e trasmettono al ........................................... stimoli come: ....................................., ........................................., ..............................., ...................................................

218

retina • cervello pupilla • nervo ottico iride • cristallino occhio • vista L’.............................. è l’organo della ................................ I raggi luminosi passano per il foro della ................................., che sta al centro dell’.............................. colorata, e attraversano il ......................................... L’immagine si forma capovolta sulla ........................................ Il ................................................. la trasmette quindi al ......................................................, che la raddrizza.

padiglione auricolare udito • orecchio chiocciola • membrana cervello • timpano nervo acustico • ossicini L’................................................. è l’organo dell’.............................................. Le onde sonore raccolte dal ........................... ............................................. si incanalano verso il ........................................... (una sottile ...................................................). Tre .............................................. trasmettono l’impulso sonoro alla ...................................... e il ................................... ....................................................... porta lo stimolo al ..................................................


➤ Completa i testi sugli apparati. sistema nervoso apparati sistema nervoso autonomo nervi motori interno nervi sensitivi informazioni Il .................................................. raccoglie le .............................................. provenienti dall’ambiente esterno e dall’............................................ del corpo. I .............................................. le portano al cervello, che comunica in risposta ai muscoli che cosa fare tramite i ................................................ Il .................................................................................... organizza le reazioni di vari ..................................................... senza che ce ne accorgiamo.

apparato digerente intestino crasso • ano stomaco • esofago intestino tenue cibo • bocca L’............................................................ va dalla ............................................ all’.......................... e trasforma il ............................. Le sue parti principali sono: ........................, ............................., ................................................. e ...................................................................................

L’................................................. comprende ............................., ........................., ........................, .........................., ............................, ..................... e ............................. Negli ........................................ il sangue prende .................................... dall’aria e cede l’...................................... ................................................... proveniente dalle cellule del corpo. vescica • apparato escretore sangue • reni espulsa • urina • tossine L’............................................................ purifica il .............................. dalle .............................. I ....................... producono ......................., che si accumula nella ....................... e viene poi ..............................................

rilanciandosi muscoli • muscoli lisci tessuto muscolare contraendosi • cuore muscoli striati l .......................................... ci fanno muovere, .................................................. e ..................................... I ........................................... formano diversi organi, mentre i ........................................................... si collegano allo scheletro e seguono comandi volontari. Il ......................................... funziona in modo autonomo anche se è fatto di ....................................................... ................................................... striato.

alveoli polmonari • bocca apparato respiratorio naso • laringe • trachea faringe • bronchi • polmoni ossigeno • anidride carbonica

apparato circolatorio anidride carbonica • arterie cuore • vene • sangue • capillari • ossigeno vasi sanguigni cellule del sangue • midollo gabbia toracica scatola cranica • proteggono scheletro Lo ...................................................... sostiene il nostro corpo. Alcune sue parti .............................................. delicati organi interni: sono la .....................................................................................

e la scatola .................................................. Il ........................... delle ossa produce le ................................................................................

L’................................................................................ è formato dal .............................. e dai ...................................................................... I vasi che partono dal cuore sono le ................................, quelli che tornano al cuore sono le .................................... Il ......................................... che scorre nei .............................. scambia gas con le cellule: prende ............................................. e cede

219


DALLA TERRA AL CIELO L’immenso cielo stellato suscita in chi lo osserva domande altrettanto “enormi”! quanto è grande l’universo? è infinito o c’è un punto di arrivo? c’è vita sulla luna? le stelle cadenti potrebbero piombarci addosso? e le comete? mettiti in gruppo con alcuni compagni e compagne. quali sono le domande che vi vengono in mente “guardando in su” e pensando alla vastità dell’universo?

Ad alcune di queste domande l’astronomia sa già rispondere. In compagnia di Antonio, che è astronomo, nelle prossime pagine conosceremo il posto della Terra nel Sistema Solare, la composizione delle galassie, il ciclo di vita delle stelle, sapremo a che punto sono i viaggi nello Spazio, quale influenza ha su di noi la Luna e chi ci è veramente stato… Naturalmente, molti interrogativi sono ancora senza risposta. Non resta che continuare a cercare… sapendo che, nelle scienze, saper porre nuove domande è un’importante qualità! 220


MISURE... «COSMICHE» Le distanze su scala cosmica sono così grandi che non ha senso esprimerle in chilometri. Si usa perciò un’altra unità di misura: l’anno luce, che equivale alla distanza percorsa dalla luce in un anno; a 300 000 chilometri al secondo, fa 9 460 miliardi di chilometri.

SATELLITI, ASTEROIDI, METEORITI, METEORE E COMETE Oltre ai corpi celesti più grandi, come le stelle e i pianeti, nell’Universo ci sono molti altri corpi più piccoli: • quelli che ruotano intorno a un pianeta sono chiamati satelliti; ne è un esempio la Luna; • gli asteroidi sono corpi celesti rocciosi di forma irregolare; nel nostro Sistema Solare sono concentrati in una fascia tra Marte e Giove; • i frammenti di corpi celesti che precipitano sul suolo terrestre sono chiamati meteoriti; quando entrano nell’atmosfera s’incendiano creando strisce luminose, le meteore; • le comete sono blocchi di ghiaccio e polvere; quando, nella loro orbita, si avvicinano al Sole, il suo calore trasforma il ghiaccio in vapore, dando origine alla «coda» della cometa.

STELLE E PIANETI Le stelle emettono luce e calore, i pianeti invece sono corpi celesti freddi. La differenza principale sta però nella dimensione: una stella è almeno 80 volte più grande di un grosso pianeta (uno come il nostro Giove, per esempio) e proprio la sua enorme massa permette le reazioni nucleari che la fanno brillare. Inoltre, i pianeti ruotano su sé stessi, oltre che intorno a una stella; le stelle no.

221


DALLA TERRA AL CIELO

Il Sistema Solare Il Sole è la nostra stella. Sta al centro del Sistema Solare, con otto pianeti e cinque pianeti nani che gli girano intorno. La loro orbita è ellittica, ossia non proprio circolare ma ovale. Attorno a molti pianeti orbitano satelliti di varie dimensioni, tra cui la nostra Luna. Il Sistema Solare comprende inoltre polveri e corpi celesti minori, come asteroidi e comete.

Sole È una stella media, grande 116 volte la Terra. Al suo interno avvengono reazioni nucleari che liberano energia sotto forma di luce e calore. La sua temperatura è di 6 000° e la sua luce impiega otto minuti per arrivare a noi.

Mercurio È il più piccolo e veloce dei pianeti del Sistema Solare. È privo di atmosfera e la sua temperatura va dai 400° del suo lungo giorno ai –170° gradi della sua altrettanto lunga notte.

222

Venere Gli antichi scambiavano questo pianeta per una stella perché la sua atmosfera riflette la luce solare. È molto caldo (450°), gira su sé stesso al contrario rispetto a tutti gli altri pianeti e ha delle fasi di maggiore e minore visibilità, come la Luna.

Terra È il nostro bel pianeta azzurro, dotato di atmosfera, di acqua e di vita; ruota su sé stesso in 24 ore e intorno al Sole in 365 giorni. Ha un solo satellite: la Luna.

Marte È chiamato «il pianeta rosso» per l’alto contenuto di ferro delle sue rocce. Lo si può vedere in cielo come una stellina rossastra. Sede dei marziani per gli appassionati di fantascienza, ci ha da poco riservato una sorpresa: nel sottosuolo ospita un lago ghiacciato.


Il Sistema Solare

STUDIO E CAPISCO Questo schema mostra le orbite dei pianeti e di una cometa: sono tutte ovali; le orbite di Plutone e della cometa appaiono inoltre molto inclinate.

Giove È il più grande pianeta del Sistema Solare ed è gassoso. Ha 16 satelliti. Per compiere un giro intorno al Sole impiega 12 anni terrestri. Produce tre volte più calore di quanto ne riceve dal Sole.

Saturno Si riconosce anche con un piccolo telescopio per la presenza dei caratteristici anelli, formati da polveri, rocce e… neve! È un pianeta gassoso, con circa 50 satelliti.

Secondo te si può dire che la Terra e il Sole sono lontani otto minuti luce?

Urano, Nettuno Questi pianeti sono stati scoperti solo negli ultimi secoli e sono ancora poco conosciuti. Sono gassosi, di colore celeste e blu e molto freddi (temperature inferiori a –210°) per la grande distanza dal Sole.

Plutone e gli altri pianeti nani Plutone, scoperto nel 1930, era considerato un pianeta come gli altri. Poi si scoprirono altri piccoli corpi celesti che orbitavano intorno al Sole e venne creata la classe dei pianeti nani. Così nel 2006 Plutone fu... declassato! E si trovò insieme a Cerere, Haumea, Makemake ed Eris.

223


DALLA TERRA AL CIELO

I movimenti della Terra Come tutti i pianeti, la Terra compie due movimenti: un moto di rotazione su sé stessa e un moto di rivoluzione intorno al Sole. Il moto di rotazione terrestre

questo esperimento non rispetta le vere proporzioni. se il sole fosse una biglia, la terra sarebbe un granellino di polvere alla distanza di un metro!

Accendi una lampada da tavolo (il tuo modellino di Sole) e avvicinati con una palla da tennis (il tuo modellino di Terra) in mano. Con un pennarello segna un puntino sul «suolo» e immagina di vivere lì. Ora ruota lentamente il tuo «pianeta»: vedrai la luce e l’ombra alternarsi sulla tua zona.

La Terra compie un movimento analogo a quello della palla da tennis. Esso determina il nostro giorno di 24 ore (il tempo necessario per completare una rotazione completa). Le ore illuminate sono il dì, quelle buie la notte. L’asse intorno a cui ruota la Terra passa per i Poli ed è leggermente inclinato.

TEORIA GEOCENTRICA ED ELIOCENTRICA A causa del nostro punto di vista abituale, a noi sembra che ogni giorno il Sole sorga, compia un arco nel cielo e poi tramonti. Di fatto, fino al 1600 si credeva che la Terra stesse fissa e il Sole le ruotasse intorno. Furono due scienziati, il polacco Niccolò Copernico e l’italiano Galileo Galilei che, grazie a calcoli e osservazioni, ribaltarono l’opinione corrente. Il passaggio dalla teoria geocentrica (con la Terra – geo – al centro) alla teoria eliocentrica (con il Sole – helios – al centro) si chiama rivoluzione copernicana. Un’antica rappresentazione della teoria eliocentrica.

224


I movimenti della Terra

Il moto di rivoluzione terrestre Mentre ruota su sé stessa, la Terra compie un giro ellittico intorno al Sole: è il moto di rivoluzione, che causa il ciclo delle stagioni.

Equinozio: il dì e la notte hanno la stessa durata.

Solstizio d’estate: nell’emisfero nord è il dì più lungo.

Contrariamente a quanto si può immaginare, l’estate non arriva quando la Terra e il Sole sono più vicini. Il fattore chiave è l’inclinazione dell’asse terrestre: quando i raggi solari arrivano diritti scaldano parecchio, quando arrivano obliqui molto meno.

Solstizio d’inverno: nell’emisfero nord è il dì più corto.

Equinozio: il dì e la notte hanno la stessa durata.

inverno estate Sole

estate

inverno

Come si vede, quando l’emisfero nord riceve più raggi solari diretti, quello sud ne riceve meno (a sinistra) e viceversa (a destra). Infatti tra emisfero nord e sud le stagioni sono invertite.

Nell’emisfero nord è:

Nell’emisfero sud è:

primavera

autunno

estate

inverno

autunno

primavera

inverno

estate

i miei cugini vivono in brasile: a natale vanno in spiaggia e fanno il bagno!

IL SOLE DI MEZZANOTTE E LA NOTTE POLARE Osserva ancora le immagini sopra: quando la Terra è nella posizione di destra, la zona del Polo Sud è illuminata durante un’intera rotazione. Questo significa che d’estate in Antartide non c’è tramonto! È il fenomeno del sole di mezzanotte. L’effetto si avverte in tutto l’emisfero, anche se più sfumato: difatti in estate le giornate sono più lunghe. Intanto nell’emisfero opposto accade il contrario: giornate più corte e una lunghissima notte per l’inverno del Polo Nord.

STUDIO E CAPISCO Sottolinea in rosso le conseguenze del moto di rotazione della Terra, in blu le conseguenze del suo moto di rivoluzione.

225


DALLA TERRA AL CIELO

La Luna Per i poeti la Luna è un «astro d’argento». In realtà la sua superficie è grigio scuro, ma riflette così bene la luce solare da apparire chiara e lucente. La Luna è l’unico satellite della Terra. Ruota intorno a noi e su sé stessa impiegando esattamente lo stesso tempo, così ci mostra sempre la stessa faccia. Non ha atmosfera, perché la sua attrazione gravitazionale è troppo bassa per trattenere i gas. Le fasi lunari La faccia visibile della Luna non ci appare sempre intera: si allarga fino a diventare perfettamente rotonda e poi pian piano si assottiglia fino a svanire, in un ciclo di 28 giorni. È il fenomeno delle fasi lunari: la posizione relativa di Sole, Terra e Luna fa variare la porzione di Luna illuminata dal Sole e dunque visibile dalla Terra. Le maree L’attrazione gravitazionale tra Terra e Luna determina il flusso ciclico delle maree. Quando la Luna è più vicina a una certa area della Terra, il mare, più mobile del suolo, sale attratto dal satellite: è l’alta marea. Quando la Luna si allontana, smette di attrarre la massa d’acqua, che cala: è la bassa marea.

STUDIO E CAPISCO Sottolinea le frasi che ti spiegano perché: • la Luna ci appare luminosa; • la Luna ha delle fasi; • la Luna provoca alta e bassa marea. le chiazze scure sulla superficie della luna si chiamano mari, ma di acqua non ce n’è: sono lava solidificata. i crateri invece sono le “cicatrici” dell’impatto con meteoriti e portano il nome di famosi astronomi.

In alcune zone il fenomeno delle maree è molto evidente: Mont Saint Michel, in Francia, è un’isola durante l’alta marea e una penisola durante la bassa marea.

226


Corpi celesti

Le galassie e le stelle Se guardi il cielo in una notte limpida, lontano da fonti di luce, puoi vedere una scia luminosa: è una parte della Via Lattea, la galassia che include il nostro Sistema Solare. Ha un diametro di circa 100 000 anni luce e si chiama così perché agli antichi Greci tutte quelle stelle sembravano goccioline di latte. Le galassie sono formate da miliardi di stelle (molte con il proprio sistema di pianeti) e nubi di pulviscolo. Una galassia ruota intorno a un centro ed è attraversata da «ondate» che ammassano il pulviscolo in certe aree. Dove il pulviscolo si concentra al punto da «accendere» reazioni nucleari che emanano calore e luce, lì nascono nuove stelle. Per questo in una galassia si vedono bande luminose a spirale alternate a bande più scure. Il ciclo di vita di una stella Una stella non resta uguale nel tempo. Nel giro di miliardi di anni va incontro a trasformazioni che dipendono dalla sua massa iniziale. • Se è più piccola del Sole, diventa una nana bianca. • Se è grande almeno come il Sole, si espande fino a diventare una gigante rossa, poi si riduce anch’essa in una nana bianca. • Se è molto più grande del Sole, diventa prima una supergigante rossa, quindi esplode in una supernova, emanando una luce abbagliante. Ma non per sempre: il suo destino sarà di diventare una stella a neutroni, che si raffredderà gradualmente come le nane bianche. Oppure, se supererà ancora una certa massa, si trasformerà in un buco nero, uno dei più misteriosi oggetti cosmici.

la galassia più vicina alla nostra è quella di andromeda, che dista da noi circa 2 milioni di anni luce.

nana bianca

gigante rossa nana bianca

supergigante rossa

supergigante rossa

supernova

supernova buco nero stella a neutroni

227


DALLA TERRA AL CIELO

L’esplorazione spaziale per il compleanno mi faccio regalare un telescopio.

io vorrei una nave spaziale vera!

Da sempre gli esseri umani hanno desiderato esplorare il cosmo: lo hanno fatto prima con l’osservazione e l’immaginazione, poi con strumenti ottici, infine con mezzi volanti ad alta tecnologia. L’unico corpo celeste su cui abbiamo messo piede è stata la Luna. Il mondo seguì la missione Apollo 11 con il fiato sospeso. Il 20 luglio del 1969 gli astronauti Armstrong e Aldrin eseguirono un perfetto allunaggio nel Mare della Tranquillità, mentre il loro compagno Collins li attendeva nella base orbitante intorno alla Luna. Negli ultimi anni sono state lanciate nello Spazio diverse sonde (navicelle spaziali senza equipaggio, ma con a bordo molti strumenti), con il compito di raccogliere informazioni utili a comprendere i misteri dell’Universo. Grazie alle immagini e ai dati VIAGGIO VERSO IL FUTURO che ci hanno trasmesso, abbiamo visto da KEO è un satellite spaziale che viaggerà vicino pianeti remoti e comete di passaggio, non tanto nello spazio quanto nel tempo: abbiamo scoperto che su Marte c’è sicuratornerà sulla Terra nel 52 009! È una sfera mente ghiaccio e forse ci sono tracce di vita di 80 centimetri che contiene: batterica. • milioni di messaggi raccolti dagli abitanti della Terra, fotografie da tutte le culture Nei prossimi anni partiranno altre missioni, e una sintesi delle conoscenze umane lanciate da India, Giappone, Cina, USA e su 100 DVD in materiale anti-radiazioni; Europa: chissà a quali domande risponderan• le istruzioni per costruire un lettore DVD no… e quali faranno sorgere! (nel 52 009 sapranno che cos’è?); • un diamante artificiale che include una goccia di sangue umano e un campione forma di aria, acqua marina e terra. un piccolo gruppo con i tuoi compagni. Sulla superficie di KEO è incisa la mappa quale messaggio della Terra: da ora a quando tornerà, sarà vorreste lanciare passato lo stesso tempo che è trascorso tra al futuro? noi e i disegni nelle caverne preistoriche!

228


VERIFICA ➤ Segna con una ✘ la risposta esatta. • Nel Sistema Solare:

• Mercurio è:

• Giove è:

il Sole sta al centro

un pianeta piccolo

un pianeta gigante e gassoso

la Terra sta nel mezzo

un pianeta nano

un pianeta esplosivo e rossastro

• Le fasi lunari dipendono:

• Le maree sono causate:

• Le stelle si formano:

dai movimenti delle nubi

da correnti sottomarine

alla nascita dell’Universo

dalla parte di Luna illuminata dal Sole

dall’attrazione gravitazionale della Luna

in continuazione

• Le stelle vivono: in eterno per un tempo lunghissimo ma finito

➤ Completa le frasi. • Il moto di ........................................... della Terra causa l’alternarsi di ....................... e ................................. nel giro di 24 ore. • Il moto di ........................................... della Terra causa l’alternarsi delle .................................................... nel giro di 12 mesi.

➤ Collega con una linea il Sole e la Luna alle etichette che li riguardano. corpo luminoso orbitante

SOLE

corpo celeste

LUNA

sembra sorgere e tramontare corpo illuminato

229


I GRANDI TEMI C’è qualcosa che la scienza non ha ancora scoperto? Certo! Si potrebbe anche dire che più la scienza progredisce, più si allunga l’elenco dei misteri da svelare, delle conquiste da compiere, delle domande a cui trovare risposta… Eccone alcune tra le più appassionanti. IL MEDICO DICE

IL FISICO DICE

Come ha avuto inizio l’Universo? Che cos’è veramente la massa? Un esperimento in corso al centro di ricerche CERN di Ginevra, in Svizzera, cerca di rispondere a queste domande. Più di 7000 fisici accelerano protoni all’interno di un anello di 27 chilometri, per ricreare e studiare le condizioni dei primi secondi dell’Universo.

L’ASTRONOMO DICE

La medicina ha debellato molte malattie, ma c’è ancora tanto da fare e la ricerca continuerà a inventare farmaci, tecniche chirurgiche, macchine e materiali per sostituire parti del corpo. Scienza, però, significa anche saper creare per tutti condizioni di vita soddisfacenti: cibo sano e acqua pulita, per cominciare... un traguardo che purtroppo è ancora lontano, ma che potremo raggiungere con il nostro impegno e le nostre scelte.

alcune delle domande che ti poni tu, antonio, sono simili a quelle di guido.

Hai mai sentito il termine «Big Bang»? Indica la teoria secondo la quale l’Universo ha avuto origine 13,7 miliardi di anni fa da un puntolino invisibile. Da allora è certo che si sta espandendo. Ma che cosa succederà fra milioni di anni? Continuerà così o «rimbalzerà indietro», a un certo punto, per poi rinascere ancora? È una domanda che sembra astratta, ma darle una risposta ci aiuterebbe a capire le leggi che governano tutto ciò che esiste.

LA PAROLA A VOI • Quali sono le scienze che più vi hanno interessato in questi due anni? • Avreste altre domande da porre agli esperti? • Come potreste trovare le risposte che cercate? 230

proprio così: infatti esiste la professione di astrofisico. se ti interessa, continua a guardare in alto per ammirare le stelle e in basso per leggere i tuoi prossimi libri di scienze!


MATEMATICA INCONTRO CON LA MATEMATICA ....... 232 Le misure di superficie ....................................................... 278 Esercizi .............................................................................................. 279

NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI ........ 234 Le misure di tempo ............................................................... 280 I numeri grandissimi ............................................................ 235 Cervelli in palestra ........................................................................... 236 Le potenze di un numero ................................................ 237 Le potenze di 10 ....................................................................... 238 I numeri decimali ..................................................................... 240 L’approssimazione .................................................................. 241 I numeri relativi ........................................................................ 242 L’addizione ..................................................................................... 244 La sottrazione ............................................................................. 245 La moltiplicazione ................................................................... 246 La divisione ................................................................................... 247 La divisione e i numeri decimali ............................... 248 Cervelli in palestra ........................................................................... 250 PARLA IL MATEMATICO La numerazione romana .................................................. 251 Multipli e divisori .................................................................... 252 Criteri di divisibilità ............................................................... 253 Le espressioni aritmetiche .............................................. 254 Problemi... ....................................................................................... 256 ... ed espressioni ....................................................................... 257 Esercizi .............................................................................................. 258 Verifica ............................................................................................... 260

FRAZIONI, NUMERI DECIMALI, PERCENTUALI ....................................................................... 262 Le frazioni ....................................................................................... 263 Confronto tra frazioni ........................................................ 264 Frazioni complementari .................................................... 264 Maggiore o minore? ............................................................ 264 Frazioni equivalenti .............................................................. 264 Esercizi .............................................................................................. 265 Operare con le frazioni ..................................................... 266 Calcolare la frazione di un numero dato ......... 266 Calcolare la frazione complementare ................. 266 Conoscendo il valore della frazione, calcolare l’intero ....................................................................... 266 Frazioni e numeri decimali ............................................. 268 Dalla frazione decimale al numero decimale ........................................................................................... 268 Dal numero decimale alla frazione decimale ........................................................................................... 269 La percentuale ............................................................................ 270 Problemi con le percentuali .......................................... 271 Esercizi .............................................................................................. 272 Verifica ............................................................................................... 273

LE MISURE ................................................................................. 274 Le unità di misura ................................................................... 275 Misure di lunghezza ............................................................. 275 Misure di massa (peso) ...................................................... 275 Misure di capacità .................................................................. 275 Cervelli in palestra ........................................................................... 276 Esercizi .............................................................................................. 277

Calcolare con ore, minuti e secondi ...................... 281 Problemi con tempo, spazio e velocità .............. 282 Esercizi .............................................................................................. 283 I GRANDI TEMI: perché e come misuriamo il tempo? ................. 284 Problemi con l’euro ............................................................... 286 I cambi ................................................................................................ 287 Guadagni e perdite ............................................................... 288 Euro e percentuali .................................................................. 289 Verifica ............................................................................................... 290

SPAZIO E FORME ............................................................ 292 Ripassiamo i poligoni .......................................................... 293 Triangoli e quadrilateri ...................................................... 294 Il perimetro .................................................................................... 296 La superficie e l’area ............................................................ 297 Esercizi .............................................................................................. 299 I poligoni regolari ................................................................... 300 Il centro e l’apotema ............................................................ 300 Il perimetro dei poligoni regolari ........................... 300 Apotema, lato e numero fisso ................................... 301 Calcolare l’area .......................................................................... 301 Esercizi .............................................................................................. 302 Il cerchio e la circonferenza .......................................... 303 Misurare la circonferenza ............................................... 304 L’area del cerchio ..................................................................... 305 Esercizi .............................................................................................. 307 Il reticolo cartesiano ............................................................. 308 La similitudine ............................................................................ 310 I solidi geometrici ................................................................... 312 I poliedri ........................................................................................... 313 I non poliedri o solidi di rotazione ........................ 313 Lo sviluppo dei solidi e l’area ..................................... 314 Parallelepipedo .......................................................................... 314 Cubo ..................................................................................................... 314 Esercizi .............................................................................................. 315 Le misure di volume ............................................................. 316 Il volume dei solidi ................................................................ 317 Esercizi .............................................................................................. 318 Verifica ............................................................................................... 320 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI ................ 322 Raggruppamenti logici ...................................................... 323 Vero o falso? ................................................................................ 324 Cervelli in palestra ........................................................................... 325 Esercizi .............................................................................................. 326 I dati nel tempo ........................................................................ 327 Indagini, campioni e percentuali ............................. 328 Dal numero alla percentuale ....................................... 329 Verifica ............................................................................................... 330

INFORMATICA Comunicare in rete ................................................................ 332 Fare Geometria .......................................................................... 335


INCONTRO CON LA MATEMATICA Bentornati, ragazzi! Siete pronti a riprendere il vostro studio della matematica? Vi siete esercitati un po’ durante l’estate o avete dimenticato tutto? E vi siete convinti che la matematica ci serve nella vita di tutti i giorni?

io ho tenuto il conto dei chilometri che abbiamo fatto in vacanza.

Molto bene. Ma sapete che la matematica è «nascosta» non solo nella vita di tutti i giorni ma anche in tutte le altre discipline? Man mano che progredirete nello studio della matematica, scoprirete in quanti campi le conoscenze matematiche vengono applicate. Chi vuole provare a fare degli esempi?

giusto! gli ingegneri e gli architetti si avvalgono della collaborazione di matematici per calcolare come deve essere un grattacielo per non crollare, come deve essere un ponte per sopportare il peso del traffico...

232

io ho applicato le misure e le figure geometriche nella costruzione di bellissimi aquiloni!

Nella costruzione di case, ponti, strade...

io dico che anche gli scienziati hanno bisogno della matematica.


Proprio così! fisici e chimici usano il linguaggio matematico per descrivere come funziona il mondo che ci circonda. Gli astronomi usano la matematica per calcolare distanze e dimensioni dei corpi celesti, i biologi per descrivere i risultati delle loro ricerche e per fare previsioni.

sicuro! Per esempio, per studi statistici sulla diffusione delle malattie o sull’efficacia dei farmaci. E sono stati necessari calcoli matematici per costruire i macchinari che eseguono le diagnosi. Per la verità, tutte le macchine utilizzate nel mondo moderno sono progettate usando un linguaggio matematico. La tecnologia moderna non esisterebbe senza la matematica!

Però le materie antropologiche non c’entrano con la matematica!

E invece la matematica ci aiuta anche a capire il mondo degli uomini.

Anche la medicina usa la matematica?

nemmeno i computer?

no! i computer funzionano grazie a programmi scritti usando un linguaggio matematico. E i computer vengono utilizzati in qualunque disciplina di studio.

insomma, la matematica è come un linguaggio universale che ci aiuta a capire e a migliorare il mondo in cui viviamo. Non è un buon motivo per riprendere il vostro studio?

la statistica e la demografia, per esempio, studiano le condizioni di vita delle persone per capire meglio i problemi, fare previsioni e cercare soluzioni.

233


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI Quante scoperte fanno oggi i nostri amici in biblioteca! Ma per capire le informazioni che hanno trovato sui libri devono saper leggere numeri molto grandi e conoscere particolari tipi di numeri.

Lo sapete a che velocità viaggia la luce nel vuoto? Gli scienziati lo hanno calcolato con precisione: 299 792 458 metri al secondo. Ma per comodità si usa un numero approssimato: 300 000 000. Si può scriverlo velocemente anche così: 108 x 3!

Ehi, guarda che notizie interessanti ho trovato sull’atlante! Sul nostro pianeta ci sono 149 440 850 km2 di terre emerse... e 360 650 000 km2 di mari e oceani!

Volete sapere qual è la montagna più alta del mondo? L’Everest, con i suoi 8 848 m.

Quest’anno approfondirai la tua conoscenza del nostro sistema numerico e ti eserciterai a utilizzare numeri sempre più grandi.

Imparerai che cosa sono i numeri approssimati e quando è utile usarli. Scoprirai che cosa sono le potenze e un nuovo modo di scrivere i numeri utilizzando le potenze di 10.

e l’abisso sottomarino più profondo è la Fossa delle marianne, nell’Oceano Pacifico: – 10 498 m. Brrr!

Conoscerai anche un tipo di numeri che non hai mai studiato finora, i numeri relativi, cioè quelli che vanno anche sotto lo zero.

Ripasserai inoltre le quattro operazioni e le loro proprietà e ti eserciterai a risolvere problemi sempre più complessi, con molte domande. Imparerai a scrivere e risolvere le espressioni aritmetiche, cioè operazioni in sequenza, e a utilizzarle per la risoluzione dei problemi.

234


Numeri

I numeri grandissimi Come si scrive?

Dario e Anna stanno facendo una ricerca... la Terra dista dal Sole 149 milioni 600 mila chilometri!

L’anno scorso hai imparato a scrivere i numeri suddividendoli in classi. Finora hai utilizzato due classi: quella delle unità semplici e quella delle migliaia. Per scrivere numeri ancora più grandi, aggiungiamo altre classi. Osserva. classe dei miliardi (MRD)

h

da x 10

classe dei milioni (M)

u x 10

classe delle migliaia (k)

classe delle unità semplici (u)

h

da

u

h

da

u

h

da

u

1

4

9

6

0

0

0

0

0

x 10

x 10

x 10

x 10

x 10

x 10

x 10

x 10

x 10

Ogni classe è suddivisa in tre ordini: delle unità, delle decine e delle centinaia. Per passare da un posto all’altro, si moltiplica o si divide per .............. Per scrivere un numero, lascia uno spazio ogni tre cifre partendo da destra. Per leggere un numero, pronuncia una classe alla volta partendo da sinistra. miliardi

milioni

migliaia

unità semplici

h da u

h da u

h da u

h da u

4

3

8

1

7

2

0

5

4

2

Scrivo:

1 472 305 842

Leggo:

1 miliardo 472 milioni 305 mila 842

Anche i grandi numeri possono essere scomposti. Osserva e leggi a voce alta. • Scompongo raggruppando le classi: 1 000 000 000 + 472 000 000 + 305 000 + 842 • Scompongo cifra per cifra: 1 000 000 000 + 400 000 000 + 70 000 000 + 2 000 000 + 300 000 + 5 000 + 800 + 40 + 2

Possiamo anche trasformare la scomposizione in una somma di moltiplicazioni. • Scompongo raggruppando le classi: (1 x 1 000 000 000) + (472 x 100 000 000) + (305 x 100 000) + (842 x 1) • Scompongo cifra per cifra: (1 x 1 000 000 000) + (4 x 100 000 000) + (7 x 10 000 000) + (2 x 1 000 000) + (3 x 100 000) + (5 x 1 000) + (8 x 100) + (4 x 10) + (2 x 1) 235


CERVELLI

in PALESTRA 1 Leggi ogni numero, trasformalo in cifre

e trascrivilo nella tabella, come nell’esempio.

miliardi

milioni

migliaia

unità

h da u

h da u

h da u

h da u

dodicimilacinquecentotredici duemiliardisettecentotredicimilioniseicentoquattromila undicimilioninovecentocinquantamilacentodieci unmilionetrecentomiladue trecentodiciottomilioni milioni

migliaia

unità

h da u

h da u

h da u

h da u

2 5

3 0 2 4 0

4 3 3 0 0

7 0 1 0 0

1

1

9 6

11 750 850 __________ 11 000 000 + 750 000 + 850 = __________

0 1 5 0

0 0 0 0 0

8 0 0 0 0

2

5

1

3

2 Leggi ogni numero e trascrivilo nella tabella,

miliardi

5 0 2 0 0

1

4 0 0 0 0

come nell’esempio. 3 milioni 450 mila 784

3 Sul quaderno scomponi e ricomponi

i seguenti numeri nei loro periodi come nell’esempio a lato. 189 000 584 • 1 350 000 000 • 787 899 4 185 000 000 • 25 000 000 875

11 750 850

737 584 600

Scomponi ogni numero trasformandolo in una somma di moltiplicazioni, come negli esempi. 4 Scomponi per classe.

15 852 861

(15 x 1 000 000) + (852 x 1 000) + (861 x 1)

123 987 450 000

............................................................................................................................................................................................................................................

7 365 896 147

............................................................................................................................................................................................................................................

398 765 800

............................................................................................................................................................................................................................................

5 Scomponi cifra per cifra.

236

5 678 912

(5 x 1 000 000) + (6 x 100 000) + (7 x 10 000) + (8 x 1 000) + (9 x 100) + (1 x 10) + (2 x 1)

7 412 563 895

................................................................................................................................................................................................................................................

148 963 562

................................................................................................................................................................................................................................................

15 478 521

................................................................................................................................................................................................................................................

12 635 120 000

................................................................................................................................................................................................................................................


Numeri

Le potenze di un numero Osserva: quanti cubetti ci sono in ogni figura?

5 x 1 = 5 cubetti posso anche scrivere 51

5 x 5 = 25 cubetti posso anche scrivere 52

5 x 5 x 5 = 125 cubetti posso anche scrivere 53

Abbiamo moltiplicato il numero 5 per sé stesso una, due e tre volte. Quando moltiplichiamo un fattore per sé stesso, possiamo scrivere la moltiplicazione in modo più veloce come potenza. 51 si legge 5 elevato a 1 o 5 alla prima

5

52 si legge 5 elevato a 2 o 5 alla seconda

25

53 si legge 5 elevato a 3 o 5 alla terza

125

54 si legge 5 elevato a 4 o 5 alla quarta

625

71 = 7 70 = 1

Qualsiasi numero con esponente 1 è uguale a 1. Qualsiasi numero con esponente 0 per convenzione è uguale a 1.

16 = 1 04 = 0

Qualsiasi potenza con base 1 è uguale a 1. Qualsiasi potenza con base 0 è uguale a 0.

3

5

Esponente: indica quante volte devo moltiplicare la base per sé stessa. Base: indica il numero che devo moltiplicare.

Ricorda alcune regole delle potenze.

Esercizi 1 Trasforma ogni prodotto in potenza e calcola.

8 x 8 = 82 = ............

2 x 2 x 2 = ............ = ............

4 x 4 = ............ = ............

3 x 3 x 3 = ............ = ............

3 Osserva le uguaglianze e indica se sono

vere (V) o false (F). 120 = 1

V F

43 = 64

V F

102 = 100

V F

015 = 1

V F

2 Completa e calcola.

32 = 6

V F

230 = 23

V F

3 ............ x ............ x ............ = 4 = ............

1211 = 121

V F

9810 = 1

V F

............

x ............ x ............ = 5..... = ............

62 = 36

V F

134 = 34

V F

............

x ............ = 12..... = ............

1234 = 1

V F

06 = 0

V F

x ............ x ............ x ............ = 2..... = ............

670 = 0

V F

24 = 8

V F

............

237


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

Le potenze di 10 Possiamo rappresentare il nostro sistema di numerazione decimale come potenze di 10.

osserva la tabella qui sotto: il numero dell’esponente corrisponde al numero degli zeri.

103 = 1 000

102 = 100

101 = 10

100 = 1

Continuiamo con l’aiuto della tabella fino ai numeri grandi. Leggi i numeri a voce alta e completa scrivendoli in parola. miliardi

milioni

migliaia

unità semplici potenze di 10

h

1

da

u

h

da

u

h

da

u

h

da

u 1

100 =

1

0

101 =

1

0

0

102 = cento

1

0

0

0

103 =

1

0

0

0

0

104 =

1

0

0

0

0

0

105 =

1

0

0

0

0

0

0

106 =

1

0

0

0

0

0

0

0

107 = dieci milioni

1

0

0

0

0

0

0

0

0

108 =

1

0

0

0

0

0

0

0

0

0

109 =

1

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1010 =

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1011 = cento miliardi

Ecco come possiamo scrivere i numeri con le potenze di 10. Continua tu. 4 000 = 4 x 1 000 = 4 x 103

600 000 = 6 x 100 000 = 6 x ..............

40 000 = ........ x ........................... = ........ x ..............

8 000 000 = ........ x ........................... = ........ x ..............

Possiamo usare le potenze di 10 anche per scomporre i numeri. Osserva. 864 302

8 x 100 000 + 6 x 10 000 + 4 x 1 000 + 3 x 100 + 2 x 1 8 x 105 + 6 x 104

238

+ 4 x 103 + 3 x 102 + 2 x 100


Numeri I numeri quadrati Osserva la rappresentazione grafica dei seguenti numeri alla seconda potenza. numero

moltiplicazione

potenza

disegno

si legge

16

4x4

42

●●●● ●●●● ●●●● ●●●●

4 alla seconda o 4 al quadrato

4

2x2

22

●● ●●

2 alla seconda o 2 al quadrato

9

3x3

32

●●● ●●● ●●●

3 alla seconda o 3 al quadrato

I numeri che possono essere rappresentati come potenze alla seconda si chiamano numeri quadrati. Sai spiegare perché? cm2

Ora puoi capire come mai per misurare le superfici usiamo le misure quadrate, cioè il m2 con i suoi multipli e sottomultipli, e le scriviamo con esponente 2.

1 cm2 è un quadrato di 1 cm x 1 cm.

Esercizi 1 Scrivi ogni numero utilizzando le potenze

dil 10, come nell’esempio. 70 000 = 7 x 10 000 = 7 x 104 23 000 = .................................................................................................................. 560 000 = .............................................................................................................. 9 741 000 = .......................................................................................................... 76 000 000 = ...................................................................................................... 2 Scomponi i seguenti numeri usando

le potenze di 10, come nell’esempio.

3 Scrivi sul quaderno il numero corrispondente

a ogni somma di potenze di 10. • 5 x 106 + 7 x 105 + 9 x 104 + 4 x 103 + 3 x 102 + 6 x 101 + 9 x 100 = • 4 x 103 + 5 x 102 + 2 x 101 + 7 x 100 = • 5 x 105 + 3 x 101 + 8 x 100 = • 9 x 106 + 5 x 104 + 7 x 102 + 3 x 101 = 4 Scrivi il numero quadrato rappresentato

da ciascun disegno.

89 562 8 x 10 000 + 9 x 1 000 + 5 x 100 + 6 x 10 + 2 x 1 8 x 104 + 9 x 103 + 5 x 102 + 6 x 101 + 2 x 100 258 367 ........................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................

.......................

1 239 453 ........................................................................................................................................... ....................... ...........................................................................................................................................

239


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

I numeri decimali Ripassiamo i numeri decimali che hai studiato l’anno scorso. Aggiungiamo alla tabella la parte decimale. Inserisci tu i numeri al posto giusto. miliardi

h

da

milioni

u

h

da

migliaia

u

h

da

3 456,02

unità semplici

parte decimale

u

h

da

u

d

c

3

4

5

6

, 0

2

m

2 079,61 1 420 384 24 000,7 25 409 000,03 758,97 4 320

La parte decimale è formata da decimi (d), centesimi (c) e millesimi (m). 1 u equivale a 10 d, a 100 c, a 1 000 m. Confronto tra numeri Confrontiamo due numeri per stabilire se sono uguali (=) o se uno è maggiore (>) o minore (<) dell’altro. Confronta una classe alla volta partendo sempre da sinistra. In ogni classe, confronta prima le migliaia, poi le centinaia, infine le unità.

14 384 567 14 391 852

Confronto la classe dei milioni: 14 = 14. Devo continuare. Confronto la classe delle migliaia: 384 < 391. Posso fermarmi qui: 14 384 567 < 14 391 852.

Se ci sono decimali, confronta prima la parte intera; se è uguale, continua con la parte decimale confrontando prima i decimi, poi i centesimi, infine i millesimi.

26,2

3,541

Confronto la parte intera: 26 > 3. Posso fermarmi qui: 26,2 > 3,541.

26,2

26,045

Confronto la parte intera: 26 = 26. Devo continuare. Confronto i decimi: 2 > 0. Posso fermarmi qui: 26,2 > 26,045.

Esercizi 1 Confronta i numeri decimali di ogni coppia

e inserisci il simbolo >, < o =. 20,13

240

15,63

2 Riscrivi i numeri in ordine crescente.

21,15 • 394,123 • 0,999 • 0,2 • 0,204

6,123

6,231

321,001

321,1

0,1

0,100

69,051

65,231

300,001

109,215

210,215

2,015

301,001 1,996

...........................................................................................................................................

3 Riscrivi i numeri in ordine decrescente.

3,09 • 13,695 • 0,789 • 13,678 • 13 ...........................................................................................................................................


Numeri

L’approssimazione L’informazione espressa da Luca è corretta, ma non del tutto precisa: infatti, la superficie dell’Italia misura esattamente 301 328 km2. Ma spesso per comodità si usa arrotondare i numeri eliminando alcune cifre, proprio come ha fatto Luca. In questi casi utilizziamo numeri approssimati, cioè vicini ma non proprio uguali a quello reale. L’approssimazione si usa molto nella vita di tutti i giorni, soprattutto con i numeri decimali per ridurre o eliminare le cifre dopo la virgola.

Lo sai? La superficie dell’italia misura circa 300 000 km2.

Osserva gli esempi e scopri in quanti modi possiamo approssimare un numero. approssimazione per difetto 275 000 alle unità di migliaia

275 600 approssimazione per difetto

approssimazione per eccesso 276 000 alle unità di migliaia approssimazione per difetto alle unità

36

approssimazione per eccesso alle unità

37

alle centinaia

275 689

275 700 approssimazione per eccesso alle centinaia

36,5 approssimazione per difetto ai decimi

36,59

36,6 approssimazione per eccesso ai decimi

Un numero approssimato per eccesso è maggiore del numero dato, mentre un numero approssimato per difetto è minore. Di solito si usa l’approssimazione più vicina al numero di partenza. Inoltre, possiamo decidere quante cifre eliminare, cioè a quale cifra approssimare.

Esercizi 1 Per ciascuna di queste regioni italiane, cerca

sul sussidiario i dati richiesti, poi riscrivili approssimandoli alle centinaia. Valle d’Aosta Popolazione: ...................................... ab. ➞ ........................................... Superficie: .......................................... km2 ➞ ........................................... Emilia Romagna Popolazione: .................................... ab. ➞ ........................................... Superficie: .......................................... km2 ➞ ........................................... Lazio Popolazione: ....................................... ab. ➞ ........................................... Superficie: .......................................... km2 ➞ ...........................................

Campania Popolazione: ...................................... ab. ➞ ........................................... Superficie: .......................................... km2 ➞ ........................................... Marche Popolazione: ...................................... ab. ➞ ........................................... Superficie: .......................................... km2 ➞ ........................................... 2 Aiuta il fruttivendolo Mario ad arrotondare

i seguenti prezzi. € 4,374

€ 4,981

€ 1,518

€ 8,349

........................

........................

........................

........................

241


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

I numeri relativi Al mattino presto...

25 20 15 10 5 0 –5 –10 –15 –20 –25

Più tardi...

Brrr, che freddo! Questa mattina la temperatura è sotto zero! siamo a –3 gradi!

Meno male, la temperatura è salita... Il termometro segna +7!

25 20 15 10 5 0 –5 –10 –15 –20 –25

I numeri come quelli che leggi sul termometro, preceduti dal segno + o –, si chiamano numeri relativi. Con i numeri relativi possiamo andare sotto lo zero! Ecco alcune situazioni in cui normalmente li usiamo. Per indicare la profondità sotto il livello del mare.

Per indicare i piani sotterranei.

Per indicare una perdita.

avevo guadagnato 4 punti, ne ho persi 6: sono a –2. Che sfortuna!

Finora hai conosciuto solo i numeri superiori a 0: per rappresentarli abbiamo usato una semiretta che parte da 0 e prosegue all’infinito. Per rappresentare i numeri relativi abbiamo bisogno di una retta. Osserva. –9

–8

–7

–6

–5

–4

–3

–2

–1

0

+1

+2

+3

+4

+5

+6

+7

+8

+9

Infatti, usiamo i numeri relativi per indicare quantità superiori o inferiori rispetto a 0. I numeri con il segno + si chiamano positivi, quelli con il segno – si chiamano negativi.

Esercizi 1 Cerca su un giornale le temperature

massime e minime di oggi in quattro città europee. Poi trascrivile su quattro linee dei numeri e confrontale. 242

2 Il signor Rossi ha depositato in banca € 350,00

e quindi ha un credito; poi decide di acquistare dei mobili e chiede alla banca un prestito di € 500,00. Ora il signor Rossi ha un debito con la banca: sai dire di quanti euro?


Numeri

Confronti e operazioni con i numeri relativi Per confrontare i numeri relativi osserva la linea dei numeri. –12 –11 –10 –9

–8

–7

–6

–5

–4

–3

–2

–1

0

+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10 +11 +12

Qualunque numero negativo è minore di 0.

–12 < 0

Hai notato? Quando confrontiamo i numeri negativi dobbiamo ragionare... al contrario!

0 > –2

Un numero negativo è sempre minore di un numero positivo.

–12 < +1

+3 > –3

Tra due numeri negativi, è minore quello che si trova a sinistra.

–12 < –10

–2 > –5

Anche per operare con i numeri relativi ci aiuta la linea dei numeri. Osserva. – 4 + 10 = + 6 –12 –11 –10 –9

–8

–7

–6

–5

–4

–3

–2

–1

0

+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10 +11 +12

+ 5 – 10 = – 5 –12 –11 –10 –9

–8

–7

–6

–5

–4

–3

–2

–1

0

+1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10 +11 +12

Esercizi Completa la linea dei numeri e risolvi i problemi: per rispondere puoi contare sulla linea dei numeri quanti numeri ci sono nell’intervallo di temperatura indicato. –10 .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... ..........

0

1 Oggi la temperatura è passata da – 4 °C a + 7 °C.

Di quanti gradi è salita? 2 In una giornata di primavera la temperatura è salita

di 8 °C dalla mezzanotte a mezzogiorno. Se nella notte si erano registrati – 2 °C, quanto segnava il termometro a mezzogiorno?

.......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... .......... ..........

0

0

0

1 2 3

3 Completa la tabella della sottrazione.

4

Osserva: tutti i numeri al di sopra della linea diagonale rosa sono numeri ......................................................................................

5 6 7

con i numeri relativi puoi eseguire sottrazioni con il sottraendo maggiore del minuendo!

8 9 10

1

2

1

0

–1

2

1

0

3

4

5

6

7

8

+10

9

10

0 0 0 0 0 0 0 0

243


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

L’addizione

Ripassiamo le proprietà e le tecniche di calcolo delle quattro operazioni.

Collega ogni proprietà all’esempio corrispondente e completa. La proprietà commutativa

Se cambiamo l’ordine degli addendi, il risultato non cambia.

1 700 + 620 = ..............

Utilizziamo questa proprietà per eseguire la prova.

1 700 + 300 + 320 = ..............

La proprietà associativa

Se sostituiamo uno o più addendi con la loro somma, il risultato non cambia. La proprietà dissociativa

1 742 + 1 827 = ______ 2 569

addendo addendo somma o totale

..............................

+ 475 = ..............

30 + 1 425 = ..............

Se sostituiamo un addendo con due o più addendi la cui somma sia uguale all’addendo sostituito, il risultato non cambia. I termini dell’addizione

1 580 + 20 + 475 = ..............

1 425 + 30 = ..............

Lo 0 nell’addizione 1 864 + 0 = 1 864 Lo 0 è l’elemento neutro dell’addizione.

Esercizi 1 Calcola applicando la proprietà commutativa e associativa per semplificare

il calcolo, come nell’esempio. 11 + 17 + 9 + 3 = (11 + 9) + (17 + 3) = 20 + 20 = 40 21 + 32 + 9 = ....................................................................................................................................................................................................................................................... 85 + 130 + 15 + 20 = .................................................................................................................................................................................................................................. 626 + 21 + 114 = ............................................................................................................................................................................................................................................. Esegui sul quaderno, in colonna e con la prova. 2 Un cambio

3 Più cambi

1 235 726 + 7 150 230 + 311 341 = 14 267 + 7 320 000 + 256 731 = 35 813 + 402 017 + 61 141 = 561 713 + 83 000 000 + 94 264 =

169 456 + 1 562 897 + 456 000 = 125 070 + 2 562 009 + 156 965 = 568 965 + 1 236 891 + 498 = 5 623 622 + 1 236 + 456 889 =

4

Con addendi decimali 23,236 + 15 623 + 45 032,12 = 23,1 + 456,003 + 41 568 = 244

960 + 4,369 + 299,65 = 32 569 + 15,296 + 2,677 =

È facile sommare in colonna numeri molto grandi o decimali: basta incolonnare correttamente!


Operazioni

La sottrazione Ripassa e completa l’esempio. La proprietà invariantiva

1 378 – 328 = .................. –8

1 378 – 328 = ..................

–8

.................

+2

– ............. = ..................

.................

+2

– ............. = .................. Ricordi? con i numeri relativi puoi eseguire sottrazioni con il sottraendo maggiore del minuendo!

I termini della sottrazione 13 438 – 04 324 = ________ 09 114

Se aggiungiamo o togliamo lo stesso numero ai due termini di una sottrazione, il risultato non cambia.

minuendo sottraendo resto o differenza

Lo 0 nella sottrazione 1 864 – 0 = 1 864 Lo 0 è l’elemento neutro della sottrazione.

Esercizi 1 Applica la proprietà invariantiva per semplificare il calcolo, come nell’esempio.

224 – 114 = (224 – 14) – (114 – 14) = 210 – 100 = 110 530 – 110 = ............................................................................................................................................................................................................................................................ 8 700 – 2 100 = ................................................................................................................................................................................................................................................... 598 – 298 = ............................................................................................................................................................................................................................................................ 3 268 – 228 = ....................................................................................................................................................................................................................................................... 424 – 124 = ............................................................................................................................................................................................................................................................ 2 462 – 352 = ........................................................................................................................................................................................................................................................ 1 574 – 468 = ........................................................................................................................................................................................................................................................ 272 – 188 = ............................................................................................................................................................................................................................................................ Sul quaderno esegui le sottrazioni in colonna con la prova.

2 Completa la tabella.

– 24,568 5,963 6,287 12,724

0,3

0,03

0,003

3 Con un cambio

7 543 976 – 412 690 = 12 349 582 – 233 961 = 1 495 826 – 240 285 =

739 – 25,6 = 428,04 – 106,22 = 927,132 – 410,6 =

4 Con più cambi

23 561 500 – 1 256 948 = 651 236 – 198 631 = 4 589 310 – 706 413 =

496 589 – 610,56 = 632,78 – 548,9 = 125 548,23 – 2 596 = 245


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

La moltiplicazione Collega ogni proprietà all’esempio corrispondente e completa. La proprietà commutativa

Se cambiamo l’ordine dei fattori, il risultato non cambia.

(132 x 3) x (5 x 2) = ..............

La proprietà associativa

.................

Se sostituiamo due o più fattori con il loro prodotto, il risultato non cambia.

x ................. = ..............

1 200 x 4 = ................... ...................

x ................... = ...................

La proprietà distributiva (300 + 40 + 5) x 7 =

Per moltiplicare un numero per una somma (o una differenza) possiamo moltiplicare quel numero per ciascun termine della somma (o della differenza) e poi sommare (o sottrarre) i risultati parziali ottenuti.

(300 x 7) + (40 x 7) + (5 x 7) = .....................

I termini della moltiplicazione

Lo 0 e l’1 nella moltiplicazione

003418 x 000032 _________= 006836 102540 _________

217 x 0 = 0

109376

fattore fattore prodotti parziali prodotto totale

+ ..................... + ..................... = .....................

Lo 0 è l’elemento assorbente della moltiplicazione. 1 420 x 1 = 1 420 L’1 è l’elemento neutro della moltiplicazione.

Esercizi 1 Calcola in riga applicando la proprietà

distributiva rispetto alla addizione. Segui l’esempio. 83 x 7 = (80 x 7) + (3 x 7) = 560 + 21 = 581 34 x 8 = ..................................................................................................... 75 x 6 = ..................................................................................................... 62 x 7 = ..................................................................................................... 46 x 5 = ..................................................................................................... 29 x 3 = ..................................................................................................... 63 x 4 = ..................................................................................................... 246

Calcola in colonna sul quaderno. 2 1 256 x 89 =

45 896 x 74 = 36 455 x 67 = 241 563 x 53 =

3 456 x 698 =

329 x 507 = 3 396 x 812 = 4 506 x 374 =

Ricordi? Se ci sono fattori decimali esegui normalmente, Poi scrivi la virgola nel totale, lasciando tante cifre decimali quante erano in totale quelle dei fattori.

4 259,2 x 5,42 =

4 657 x 6,05 = 2,698 x 451 = 320 x 0,691 =


Operazioni

La divisione Collega ogni proprietà all’esempio corrispondente e completa. La proprietà invariantiva

Se moltiplichiamo o dividiamo i due termini della divisione per lo stesso numero, il risultato non cambia. Questa proprietà ci aiuta a risolvere le divisioni con divisore decimale; ci permette anche di semplificare le divisioni in cui entrambi i termini finiscono con uno o più zeri.

(120 + 9) : 3 = (120 : 3) + (9 : 3) = .................. + .................. = ..................

352 : 3,2 = ..........

4 980 : 240 = ..........

La proprietà distributiva x 10

Per dividere una somma per un numero, possiamo dividere ogni addendo per quel numero e poi sommare i quozienti parziali ottenuti.

..................

x 10

: .................. = ..........

I termini della divisione

Lo 0 e l’1 nella divisione

dividendo

217 : 1 = 217

resto

176 : 5 = 35 (resto 1) divisore quoziente

0 : 25 = 0

: 10

..................

: 10

: .................. = ..........

25 : 0 = non si può

Ogni numero diviso 1 dà come risultato sé stesso. 0 diviso qualunque numero dà sempre come risultato 0. Una divisione con 0 come divisore è impossibile.

Esercizi 1 Scomponi il dividendo e risolvi in riga

applicando la proprietà distributiva. 424 : 8 = (400 : 8) + (24 : 8) = 50 + 3 = 53 636 : 6 = ............................................................................................................. 1 648 : 8 = ......................................................................................................... 927 : 3 = ............................................................................................................. 255 : 5 = ............................................................................................................. 1 428 : 7 = ......................................................................................................... Continua sul quaderno. 575 : 5 = 864 : 4 =

1 236 : 3 =

Calcola in colonna sul quaderno con la prova. 2 3 492 : 36 =

3 24 569 : 32 =

4 214 : 49 = 7 740 : 36 = 8 576 : 67 = 30 400 : 25 = 49 723 : 19 = 33 014 : 34 =

36 792 : 57 = 56 987 : 21 = 63 021 : 43 = 4 659 : 201 = 7 893 : 242 = 65 931 : 135 =

Ricordi? Per fare la prova della divisione calcoli: quoziente x divisore + resto = dividendo

247


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

La divisione e i numeri decimali Se solo il dividendo è decimale Eseguo normalmente riportando nel quoziente la virgola quando divido la parte decimale.

Se il divisore è decimale Lo devo trasformare in un numero intero moltiplicando sia il divisore sia il dividendo x 10, 100, 1 000.

374 : 2,3

56,7 : 2,13

x 10

x 100

x 10

3 740 : 23

h da u d 8 3 9,5 2 3 6 9 3 6,5 1 4 9 1 3 8 – 1 1 5 1 1 5 0

Conosci già come risolvere divisioni con i numeri decimali: ripassiamo e approfondiamo casi particolari.

x 100

5 670 : 213

Se c’è resto in una divisione con i numeri interi Visto che conosco i numeri decimali, posso continuare: scrivo la virgola al quoziente e continuo a dividere il resto. In questo esempio, dopo i decimi non c’è più resto; in altri casi è possibile continuare… all’infinito!

Se il dividendo è minore del divisore

uk h da u d 1 4 0 4,0 1 5 1 3 5 9 3,6 – – 5 4 4 5 – 9 0 9 0 0

Con i numeri decimali puoi risolvere anche questo tipo di divisione. Segui il procedimento per calcolare 4 : 26. • Il 26 nelle 4 unità non ci sta: scrivo 0 e metto la virgola, cioè passo ai decimali. • Cambio le 4 unità in decimi aggiugendo uno 0: il 26 nel 40 sta 1 volta con resto 14. • Cambio i 14 decimi del resto in centesimi aggiungendo uno 0: il 26 nel 140 sta 5 volte con resto 10. • Aggiungo uno 0 a 10 e divido i millesimi: il 26 nel 100 sta 3 volte con resto 22.

u 4 2 1 1 –

d 0 6 4 3 1

c m 2 6 0 ,1 5 3 0 0 0 0 7 8 2 2

Esercizi Calcola sul quaderno con la prova. 1 Dividendo decimale 2 Divisore decimale 456,4 : 36 = 653 : 4,5 = 1 209,12 : 43 = 3 987 : 7,4 = 5 621,2 : 47 = 236,541 : 6,9 = 128,256 : 62 = 505,51 : 3,8 = 6 154,23 : 132 = 2 659 : 5,12 = 4 956,237 : 512 = 1 003,25 : 2,36 = 4 369,2 : 107 = 23 446 : 0,561 = 4 965,359 : 635 = 852 : 1,64 = 248

3 Con numeri interi

4 Dividendo minore

e resto: continua scrivendo i decimali al quaziente. 342 : 45 = 561 : 85 = 215 : 56 = 361 : 27 = 754 : 23 =

del divisore 54 : 123 = 23 : 651 = 65 : 436 = 19 : 21,3 = 36 : 44,5 = 22 : 35,2 = 98 : 138 =


Operazioni Divisioni lunghissime... e infinite A volte occorre continuare a dividere il resto molte volte prima di arrivare a ottenere lo zero. Osserva per esempio la seguente divisione. 751 : 23 = 32,652173913043478 In questi casi puoi decidere di fermarti ai decimi o ai centesimi o ai millesimi e accontentarti di un risultato approssimato. In alcuni casi particolari, nella parte decimale del quoziente ottieni una o più cifre che si ripetono all’infinito! Osserva: 1 : 3 = 0,3333333333333… 7 : 11 = 0,63636363636363…

si scrive anche 0,3 si scrive anche 0,63

I numeri che abbiamo ottenuto al quoziente sono numeri decimali illimitati periodici. La cifra o il gruppo di cifre che si ripetono si chiamano periodo. Divertiti con i tuoi compagni a calcolare le seguenti divisioni: quali numeri ottieni? 5 : 11

13 : 77

321 : 33

534 : 27

118 : 15

Esercizi di riepilogo 1 Trova l’addendo mancante.

Calcola sul quaderno il quoto fino ai…

37,42 + ............................ = 49,3 ............................ + 734,21 = 1 518,3 189,34 + ............................ = 328,04 ............................ + 3 136,2 = 8 508,42 615,7 + ............................ = 932 ............................ + 365,91 = 975,6

4 ... decimi

5 ... centesimi

6 ... millesimi

736 : 64 = 864 : 45 = 4 716 : 72 = 320 : 25 =

7 416 : 75 = 117 : 60 = 25 704 : 50 = 112 : 25 =

14 : 16 = 61, 8 : 75 = 2,4 : 32 = 108 : 125 =

2 Trova il sottraendo o il minuendo

7 699 – 499 =

mancante. 46,32 – ............................ = 35,8 ............................ – 75,8 = 179,41 128,18 – ............................ = 49,72 ............................ – 164,52 = 31,4 632,5 – ............................ = 174,22 3 Esegui in colonna sul quaderno

con la prova. 1 231 x 4,03 = 3 455 x 7,15 = 280,9 x 0,604 = 7,352 x 28,8 =

3 868 x 0,472 = 8 526 x 7,45 = 17 021 x 8,48 = 42 105 x 0,353 =

Calcola in riga sul quaderno. 1 385 – 285 = 2 432 – 402 = 756 – 46 = 1 578 – 500 =

8 20 – 7,9 =

9 600 : 20 =

45 – 15,3 = 128,12 – 20,12 = 81,7 – 10,7 = 71,9 – 2,8 =

440 : 110 = 1 000 : 25 = 9 000 : 45 = 3 000 : 15 =

Esegui oralmente i calcoli servendoti delle strategie più opportune, poi indica sul quaderno quale proprietà hai utilizzato. 10 1 194 + 88 =

435 + 125 = 273 + 39 = 818 + 73 = 2 675 + 135 = 423 + 96 =

33,7 + 4,8 = 11 582 x 106 = 5,4 + 7,9 = 75 x 9 = 9,3 + 6,7 = 64 x 11 = 2,8 + 8,4 = 43 x 12 = 413,5 + 4,9 = 115 x 10 = 7,2 + 19,8 = 213 x 11 =

75,2 x 10 = 2,4 x 11 = 9,6 x 12 = 3,8 x 9 = 6,7 x 12 = 8,6 x 9 = 249


CERVELLI

in PALESTRA

ricordi le moltiplicazioni e le divisioni per 10, 100, 1 000?

Moltiplicare per 10, 100, 1 000

Dividere per 10, 100, 1 000

Se il numero è intero aggiungi alla sua destra uno, due o tre zeri. 437 x 10 = 4 370 437 x 100 = 43 700 437 x 1 000 = 437 000

Se il numero è intero separi con la virgola, partendo da destra, una, due o tre cifre; se mancano delle cifre, aggiungi degli zeri. 83 : 10 = 8,3 83 : 100 = 0,83 83 : 1 000 = 0,083

Se il numero è decimale sposti la virgola di uno, due, tre posti verso destra; se mancano delle cifre, aggiungi degli zeri. 42,71 x 10 = 427,1 42,71 x 100 = 4 271 42,71 x 1 000 = 42 710

Se il numero è decimale sposti la virgola di uno, due, tre posti verso sinistra; se mancano delle cifre, aggiungi degli zeri. 78,5 : 10 = 7,85 78,5 : 100 = 0,785 78,5 : 1 000 = 0,0785

1 Completa le tabelle moltiplicando e dividendo per 10, 100, 1 000.

hk dak uk

h

da

u , d

c

m

6 , 4

2

9

h

da

u , d

2

3

5

2 Esegui le moltiplicazioni.

5 Scrivi il divisore.

67,3 x 10 = ...................... 321 x 10 = ......................

38 x 100 = ...................... 0,4 x 100 = ......................

3,07 x 1 000 = ......................

27,5 x 1 000 = ......................

4 300 : ...................... = 43 360 : ...................... = 36 18 : ...................... = 0,18 126 : ...................... = 12,6 200 : ...................... = 0,2

3 Esegui le divisioni.

76,5 : 10 = ......................

821 : 100 = ......................

17 : 100 = ...................... 37,18 : 1 000 = ......................

47,3 : 10 = ...................... 7 722 : 1 000 = ......................

4 Completa con i termini mancanti.

5 x ...................... = 500 ...................... : 10 = 0,01 7,5 : ...................... = 0,075 ...................... x 1 000 = 1,2 250

hk dak uk

x 100 = 30 830 : ...................... = 0,83 0,05 x ...................... = 50 8,7 x ...................... = 870 ......................

6 Scrivi il dividendo.

: 10 = 0,83 ............................... : 100 = 12 ............................... : 10 = 0,8 ............................... : 100 = 7,21 ............................... : 1 000 = 4 ............................... : 100 = 0,31 ............................... : 10 = 85 ...............................

c

m

5 621 : ...................... = 5,621 7 819 : ...................... = 78,19 3 215 : ...................... = 32,15 455 : ...................... = 4,55 1 260 : ...................... = 1,26


Operazioni

PARLA IL MATEMATICO La numerazione romana

A volte i numeri romani si usano ancora oggi. Dove li hai visti?

Gli antichi Romani non avevano un sistema di numerazione posizionale come il nostro. I simboli delle varie cifre avevano sempre lo stesso valore; essi venivano scritti in un certo ordine, e poi sommati secondo le regole che conoscerai tra poco. Era un sistema di numerazione addizionale. Scopri come funziona. I Romani usavano 9 simboli.

1

5

10

50

100

500

1 000

10 000

10 0000

I

V

X

L

C

D

M

X

C I

1

II

1+1=2

Le regole

III

1+1+1=3

• I simboli vanno scritti in riga uno di seguito all’altro fino a sommare il numero.

IV 5 – 1 = 4

• I simboli I, X, C, M non possono essere ripetuti più di tre volte.

V

• I simboli V, L, D possono essere scritti solo una volta.

VI 5 + 1 = 6

• Ogni cifra si somma a quelle successive se è di valore uguale o superiore: II = 2 XI = 11 DCCC = 800

VII 5 + 1 + 1 = 7

Gli ultimi due simboli sono uguali a 10 e 100 con l’aggiunta di un trattino sopra, che significa x 1 000. Quindi in realtà i simboli veri e propri sono 7.

• Ogni cifra si sottrae a quella successiva se è di valore inferiore: IV = 4 IX = 9 CM = 900 Osserva la tabella qui a fianco ecco come si scrivono i numeri fino a 10.

Ecco la «calcolatrice» romana, l’abacus. Era una tavoletta con scanalature in cui si mettevano dei sassolini per comporre i numeri e calcolare. La parola latina per sassi è calculi, da cui è derivata la nostra parola .................................................................

5

VIII 5 + 1 + 1 + 1 = 8 IX 10 – 1 = 9 X

10

Per leggere e scrivere i numeri i bambini romani dovevano essere molto veloci con il calcolo mentale!

Esercizi 1 Scrivi il numero corrispondente in cifre

arabe.

2 Scrivi il numero corrispondente con i numeri

romani.

CMVIII = ..................................................................................................................

1 256 = .....................................................................................................................

DCCLIX = ............................................................................................................... CMLXV = ............................................................................................................... MDVIII = ..................................................................................................................

860 = ......................................................................................................................... 26 470 = ................................................................................................................. 3 204 = ..................................................................................................................... 251


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

Multipli e divisori

Ricordi i multipli e i divisori? Ripassiamoli.

Osserva le seguenti coppie di numeri. x3

:5

6

18

x4

30

:3

6

:6

25

100

x5

240

40

:4

x6

Il 18 contiene il 6 un numero esatto di volte (3 volte): 18 è multiplo di 6. Il 6 è contenuto nel 18 un numero esatto di volte (3 volte): 6 è divisore di 18. Individua tu nelle altre coppie di numeri qual è il divisore e qual è il multiplo.

Un numero è multiplo di un altro quando lo contiene un numero esatto di volte.

Un numero è divisore di un altro quando vi è contenuto un numero esatto di volte.

Ricorda • Ogni numero ha infiniti multipli: infatti posso moltiplicarlo per tutti i numeri, che sono infiniti. • Ogni numero (tranne 1) ha almeno due divisori: sé stesso e 1. • Ogni numero è considerato multiplo e divisore di sé stesso. • I numeri che hanno solo due divisori (cioè sé stessi e 1) si chiamano numeri primi. Sono per esempio numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11… • I numeri che hanno più di due divisori si chiamano numeri composti.

Scomporre in numeri primi Osserva come possiamo scomporre i numeri composti in numeri primi (o fattori primi). 18

18 3

oppure

6 2

3

2

24 2

9 3

2

3

24 = 2 x 2 x 2 x 3 (o 23 x 3)

12

18 = 2 x 3 x 3 (o 2 x 32)

6 2

3

Esercizi 1 Trova l’insieme dei divisori di 6 e completa.

3 Scomponi in fattori primi, completando

gli schemi.

6:1=6 6 : 2 = .......... 6 : 3 = .......... 6 : 6 = .......... Sono divisori di 6 i numeri ................................................................

12 .......

36 .......

.......

90 .......

.......

.......

2 Trova l’insieme dei divisori di 16 e completa.

16 : 1 = 16 16 : 2 = .......... 16 : .......... = .......... .......... : .......... = .......... 16 : 16 = .......... I numeri ........................................................ sono i divisori di 16. 252

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......


Operazioni

Criteri di divisibilità In alcuni casi è facile capire subito, senza bisogno di eseguire calcoli, se un numero è divisibile per un altro (cioè se è un suo multiplo). Scopriamo insieme alcuni criteri di divisibilità. criteri di divisibilità

esempi

Sono divisibili per 2 tutti i numeri pari.

4, 26, 100, 84

Un numero è divisibile per 3 se la somma delle sue 156 infatti: 1 + 5 + 6 = 12 12 : 3 = 4 cifre è divisibile per 3. 786 infatti: 7 + 8 + 6 = 21 21 : 3 = 7 800 Un numero è divisibile per 4 se le ultime due cifre 316 infatti: 16 : 4 = 4 sono due zeri o formano un numero divisibile per 4. 5 832 infatti: 32 : 4 = 8 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o 5. 1 350, 14 865 Un numero è divisibile per 6 se è pari e la somma delle sue cifre è divisibile per 3.

954 infatti: 9 + 5 + 4 = 18 18 : 3 = 6 7 458 infatti: 7 + 4 + 5 + 8 = 24 24 : 3 = 8

Un numero è divisibile per 9 se la somma delle sue 72 infatti: 7 + 2 = 9 cifre è divisibile per 9. 639 infatti: 6 + 3 + 9 = 18 18 : 9 = 2 Un numero è divisibile per 10 se termina con 0.

100, 450, 1 260, 80 720

Esercizi 1 Completa la tabella, mettendo una crocetta

nella casella esatta. ... è divisibile per... 10 21

2

3

5

10

2 Cerchia di rosso i numeri divisibili per 2,

di blu quelli divisibili per 3 e di verde quelli divisibili per 5. 14 • 26 • 33 • 89 • 93 • 39 55 • 25 • 24 • 68 • 9 • 105 3 Scrivi nelle caselle V (vero) o F (falso)

35

Ogni numero è divisore di sé stesso.

60

I numeri dispari sono numeri primi.

150

Tutti i numeri primi sono dispari. Ogni numero è multiplo di sé stesso.

225

Il numero 8 ha solo quattro divisori.

522

Il numero 8 ha solo quattro multipli.

900

Tra due numeri il maggiore ha sempre più divisori dell’altro. 253


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

Le espressioni aritmetiche Ho perso 15 biglie, poi ne ho perse altre 7. Ne avevo 34. Ora ne ho...

Avevo 34 biglie. Ne ho perse 15 ma poi ne ho vinte 7. Ora ne ho...

34

15

15

7 +

19

7

34

22

+

26

12

Scriviamo le sequenze di operazioni in riga, cioè sotto forma di espressioni. (34 – 15) + 7 = 19 + 7 = 26

34 – (15 + 7) = 34 – 22 = 12

Come vedi, è molto importante l’ordine con cui eseguiamo le operazioni! Osserva anche questo esempio.

(2 + 4) x 6 = 6 x 6 = 36

2 + (4 x 6) = 2 + 24 = 26

Per indicare in quale ordine vanno eseguiti i calcoli di un’espressione si usano le parentesi che possono essere tonde (…), quadre […] e graffe {…}. Ecco le regole da seguire per risolvere una espressione. Se non ci sono parentesi Prima esegui le moltiplicazioni e le divisioni. Poi le addizioni e le sottrazioni, nell’ordine in cui sono scritte.

3x4+6:2–4= 12 + 3 – 4 = 11

Ora che conosci questa regola osserva le espressioni degli esempi sopra: ce ne sono due che possiamo scrivere anche senza le parentesi. Quali?

Esercizi 1 Immagina una situazione e inventa

un semplice problema per ciascuna delle seguenti espressioni. 5 + 17 – 4 = 8x4+3= 254

15 + (17 – 4) = 8 x (4 + 3) =

2 Esegui sul quaderno.

5 + 3 x 8 – 16 : 4 = 15 – 7 + 3 x 9 – 72 : 8 = 100 x 10 + 250 : 5 – 20 + 9 = 200 – 7 x 10 + 560 : 8 =

45 : 5 + 7 x 8 – 23 = 25 x 3 – 15 + 18 : 9 = 400 + 56 : 7 – 15 = 80 : 8 + 25 x 3 + 7 x 100 =


Operazioni

Se ci sono le parentesi Prima esegui le operazioni contenute nelle parentesi tonde, poi quelle nelle parentesi quadre e infine quelle nelle parentesi graffe. Poi continui con le regole delle espressioni senza parentesi. Anche all’interno di ogni parentesi esegui prima le moltiplicazioni e le divisioni. 7 x 3 + 50 – {24 : [45 : (4 + 2 + 3) – (40 – 37)]} =

risolvo le parentesi tonde

7 x 3 + 50 – {24 : [45 : 9 – 3]} =

nella parentesi quadra risolvo prima la divisione

7 x 3 + 50 – {24 : [5 – 3]} =

risolvo la parentesi quadra

7 x 3 + 50 – {24 : 2} =

risolvo la parentesi graffa

7 x 3 + 50 – 12 =

ora che non ho più le parentesi, risolvo normalmente, prima la moltiplicazione e poi addizioni e sottrazioni, nell’ordine in cui sono

21 + 50 – 12 = 59

Esercizi 1 In ogni coppia di espressioni inserisci le

3 Esegui le espressioni sul quaderno.

parentesi tonde in posizioni diverse, come nell’esempio, ed esegui sul quaderno. Ottieni lo stesso risultato? • (50 – 4) + 6 = • 47 – 10 + 2 = • 55 – 8 – 2 + 15 = • 73 + 7 – 5 + 22 = • 63 : 9 – 3 = • 60 : 3 + 7 = • 27 : 3 + 6 – 2 = • 100 : 4 + 6 + 10 =

50 – (4 + 6) = 47 – 10 + 2 = 55 – 8 – 2 + 15 = 73 + 7 – 5 + 22 = 63 : 9 – 3 = 60 : 3 + 7 = 27 : 3 + 6 – 2 = 100 : 4 + 6 + 10 =

2 Completa i diagrammi, poi scrivi l’espressione

corrispondente sul quaderno e risolvila. 6

24

25

+

8 x

600

+ 500 –

Esegui le espressioni sul quaderno. 4 (35 + 12) x 4 + (26 – 15) =

[(6 + 5) x 3] : 11 = {7 x [(35 – 28) + 54]} = 300 – {42 : [(16 + 4) – 13]} = 5 {[(22 + 17) : 3] x 5} x 2 =

[12 : (28 – 22)] + [(40 + 25) : 5] – 15 = {8 x [(63 – 58)] : 5} : 4 = 7 x {100 + [31 + (26 – 7)] : 5} = 6 Esegui le espressioni con numeri decimali

sul quaderno.

70 :

(65 + 15) : (5 x 4) x (18 : 6) : (24 : 4) = (15 + 5) x 5 – 40 : (16 : 4) – 7 x (4 x 2) = (7 + 2) x (5 – 2) + 36 : 6 = (3 x 5) : (10 – 5) x 16 : 8 = (40 – 16 + 4) : 4 + 24 : 6 = (15 x 3 – 3 x 5) : 3 + 7 – 2 =

(73,06 + 25,4) – 6,3 = (45,7 + 32,8) – 7,6 = 334,26 – (82,03 + 56,4) = (3,8 + 45) x (5,6 + 3,9) = 86,9 x (3,2 + 4,7) = 7 x (40 + 65 + 76,8) = (453,76 + 66,24) : 20 = 255


NUMERI, PROBLEMI, OPERAZIONI

Problemi… Ricordi? Per risolvere un problema è bene seguire un procedimento preciso. Ripassiamolo insieme. Oggi al parco safari sono arrivati molti visitatori: 2 pullman pieni da 60 posti, 5 pulmini pieni da 12 posti ciascuno, un gruppo di 13 amici in bicicletta e due coppie in moto. Per non disturbare gli animali, ogni giorno possono essere ammessi solo 250 visitatori che devono pagare € 4,00 per il biglietto d’ingresso. Quanti biglietti sono rimasti da vendere per oggi?

1. ANALIZZARE IL TESTO • Leggi il testo. C’è qualche parola che non capisci? Riesci a immaginare la situazione? • Individua la domanda. Che cosa devi trovare? Il numero dei biglietti rimasti in vendita. • Analizza i dati. Ci sono tutti i dati che servono per rispondere alla domanda? Ci sono dati inutili? Sì, il costo dell’ingresso non mi serve. Ci sono dati nascosti? Sì, una coppia = 2.

2. IMPOSTARE IL PROCEDIMENTO RISOLUTIVO Significa mettere in relazione i dati per poter rispondere alla domanda.

biglietti disponibili in vendita

• Comincia a riflettere partendo dalla domanda.

Devo calcolare il totale dei visitatori, sommando quelli arrivati in pullman, con il pulmino, in bicicletta e in moto: devo fare diverse operazioni!

? – b. disponibili 250 ogni giorno

x

visitatori arrivati oggi

60

x 2

• Eseguo i calcoli. Posso risolvere un’operazione dopo l’altra oppure scrivere un’espressione: 250 – (60 x 2 + 12 x 5 + 13 + 2 x 2) = 250 – (120 + 60 + 13 + 4) = 250 – 197 = 53

3. RISPONDERE Ora puoi scrivere la risposta: Oggi al parco safari sono rimasti da vendere 53 biglietti. 256

? +

Devo trovare il numero dei biglietti rimasti in vendita. So quanti biglietti sono disponibili in totale ogni giorno: 250. Devo togliere da 250 il numero dei visitatori di oggi. C’è una domanda nascosta: quanti visitatori sono arrivati oggi?

12

x 5

13

2

2


Problemi

… ed espressioni Come hai visto, per rispondere alla domanda finale di un problema devi prima rispondere a una o più domande nascoste. Quindi devi impostare una serie di operazioni in un certo ordine. Finora per rappresentare una sequenza di operazioni hai usato il diagramma; ora puoi anche usare le espressioni. Leggi il testo di questi due problemi e indica quali sono il diagramma e l’espressione che li risolvono scrivendo 1 o 2 nei cerchietti gialli. 1

Anna va con due amiche in pizzeria. Ordinano due pizze margherita da € 7,00 ciascuna, una pizza ai funghi da € 8,50, una bottiglia d’acqua da € 4,00, un gelato da € 4,50 e un tiramisù da € 5,00. Le tre amiche dividono la spesa in parti uguali. Anna non ha spiccioli e paga con una banconota da € 20,00. Quanto riceverà di resto? 7

2

Tre amici di una squadra di atletica vanno in un negozio d’abbigliamento. Ognuno di loro compera: due magliette a € 7,00 l’una, dei pantaloncini a € 8,50, un paio di calze leggere a € 4,00 e un paio più pesanti a € 4,50 e uno scaldamuscoli a € 5,00. Sul totale il negoziante fa € 20,00 di sconto. Quanto pagano i tre amici?

2

7

x

2 x

8,50

4

4,50

5

8,50

+

4

4,50

5

+ 3

3

x

: 20

20

?

?

20 – [(7 x 2 + 8,50 + 4 + 4,50 + 5) : 3] =

[(7 x 2 + 8,50 + 4 + 4,50 + 5) x 3] – 20 =

Esercizi 1 Leggi il problema e completa l’espressione che lo risolve.

Per il compleanno della nonna, Giulia e Laura decidono di comprare 3 scatole di biscotti che costano € 8,00 e una scatola di cioccolatini che costa € 12,00. Il pasticciere fa uno sconto alle due bambine di € 2,00. Quanto spende ogni nipotina per il regalo alla nonna?

[(3 x ................. + ..................) – 2] : 2 = ..................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................

257


Esercizi Per ogni testo scrivi una domanda adatta e risolvi sul quaderno. 1

7

Chiara ha comprato un libro, pagandolo € 23,00 e 2 calendari. Paga con una banconota da € 50,00 e riceve € 10,00 di resto.

Per acquistare un’automobile il papà di Alessio paga subito un anticipo di € 1 500,00 e il resto della somma in rate mensili di € 1 000,00 ciascuna. Quanto costa l’automobile? Dato mancante: ......................................................................................

Domanda: .....................................................................................................

..................................................................................................................................

..................................................................................................................................

2

Per una gita sono stati acquistati 20 biglietti a prezzo intero e 12 a prezzo ridotto. Complessivamente si spendono € 220,00 e i biglietti a prezzo intero costano € 8,00.

Individua i dati nascosti, scrivili e risolvi ogni problema sul quaderno. 8

Domanda: ..................................................................................................... ..................................................................................................................................

3

Un fruttivendolo compra 25 kg di mele e spende € 30,50. Le rivende a € 1,75 il chilogrammo. Domanda: ..................................................................................................... ..................................................................................................................................

Individua la domanda nascosta e scrivila, poi risolvi ogni problema sul quaderno. 4

Isa e Luca acquistano 20 metri di stoffa che costa € 12,00 al metro. Se vogliono dividere in parti uguali la spesa, quanto pagherà ognuno di loro? Domanda nascosta: ............................................................................ ..................................................................................................................................

5

Un fruttivendolo ha comprato 143 cassette di frutta del peso di 36,50 kg ciascuna. Il peso di tutte le cassette vuote è di 357,50 kg. Qual è il peso della frutta contenuta in ogni cassetta? Domanda nascosta: ............................................................................

Per realizzare il calendario della classe gli insegnanti hanno ordinato la stampa di una foto per ogni giorno dell’anno, più una foto speciale per ciascun mese. Se ogni stampa a colori costa € 0,36, quanto costa un calendario? Dati nascosti: ............................................................................................. ..................................................................................................................................

9

Per l’acquisto del latte che i suoi bambini bevono a colazione, una mamma spende € 7,80 alla settimana. Quanto spende in un anno? Dati nascosti: ............................................................................................. ..................................................................................................................................

10 Inventa sul quaderno

25

un problema che si possa risolvere con questo diagramma, poi 500 risolvilo.

8 x

– 70 +

..................................................................................................................................

11 Indica quale problema si può

In ogni problema individua i dati mancanti, inventali tu, poi risolvi sul quaderno. 6

Marco sta contando i suoi risparmi, con i quali vuole pagare il corso di tennis. Ha ricevuto € 23,00 dalla nonna, € 28,00 dalla zia, € 44,00 dal papà. Quanto gli manca per pagare il corso? Dato mancante: ...................................................................................... ..................................................................................................................................

258

risolvere con la seguente espressione: 10 – (0,75 x 4). Rappresenta la soluzione sul quaderno con un diagramma a blocchi e risolvi. Maria acquista 4 cartoline che costano € 0,75 ciascuna. Se aveva € 10,00, quanto le resta? Maria acquista 4 libri. Ogni libro costava € 10,00 ma viene svenduto con lo sconto di € 0,75. Quanto spende Maria in tutto?


12 Leggi il problema, completa il diagramma,

poi trasformalo sul quaderno in un’espressione e risolvila. Alla gita scolastica partecipano 2 classi quinte, formate ciascuna da 17 ragazzi, e 3 classi quarte, formate ciascuna da 23 ragazzi. Quanti alunni partecipano alla gita? 17

2

23

x

3 x

20 Per confezionare un abito occorrono 2,44 m

di stoffa. Quanti abiti si possono confezionare con 19,52 m di stoffa? 21 Un commerciante ha speso € 5 925 per

acquistare 25 lettori CD. Se dalla vendita vuol guadagnare complessivamente € 2 850, a quanto deve vendere ogni lettore CD? 22 Una cartoleria acquista da un editore 375 libri

34 +

il cui prezzo di copertina è di € 7,70. Se il cartolaio rivende ogni libro a € 8,50, quanto guadagna in tutto? 23 Valentina acquista una tuta di cotone

Risolvi i problemi sul quaderno. 13 Lara ha fatto un viaggio in Francia percorrendo

1 224,6 km. Ha fatto una prima sosta dopo aver percorso 486,2 km e una seconda sosta dopo altri 309,48 km. Quanti chilometri deve ancora percorrere Lara per completare l’itinerario? 14 Il proprietario di un ristorante acquista 25 scatole

contenenti 6 bottiglie di birra ciascuna. Ogni bottiglia costa € 2,30: quanto spende in tutto? 15 Elisa compera 3 penne che costano € 0,49

ciascuna, 6 quaderni da € 1,30 l’uno e un libro da € 7,75. Quanto spende complessivamente?

16 È il compleanno di Alessia e i suoi 22 compagni

raccolgono € 1,50 ciascuno per acquistarle un regalo. Quanto raccolgono in tutto? 17 Per il compleanno di Ilenia, le sue 4 amiche

decidono di comprarle un libro che costa € 16,48 e una scatola che costa € 9,32. Quanto pagherà ogni amica se la spesa è divisa in parti uguali? 18 Un tappezziere ha comprato 68,5 m di stoffa.

Dopo aver cucito 15 coperte uguali, gli sono avanzati 1,15 m di stoffa. Quanti metri ha usato per ogni coperta? 19 Una merendina costa € 0,95. Quante merendine

si possono comprare con € 6,65?

da € 28,95, una maglietta polo da € 20,99 e un giubbotto da € 48,99. Se paga con una banconota da € 100,00 quanto riceverà di resto? 24 Carla acquista 15 vasetti di yogurt che costano

€ 0,89 l’uno e 8 confezioni di biscotti a € 2,44 l’una. Quanto spende in tutto? 25 Nella stampante del computer c’erano 137 fogli.

Alberto ha stampato 3 copie di un documento di 27 pagine. Oggi vorrebbe stampare 4 copie di una relazione di 19 pagine. Bastano i fogli ad Alberto? 26 Una scatola di biscotti «Felice colazione» da

1,5 kg costa € 5,40. Un sacchetto di biscotti «Delizia» da 250 g costa € 1,39. Quali biscotti costano di più? 27 Lo stipendio mensile di Marta è di € 1 330.

In marzo, oltre allo stipendio, riceverà anche un premio pari a € 760,00. Se per quel mese spende € 825,00 per l’affitto e € 430,00 per l’assicurazione della macchina, quanto le rimane? 28 Un fioraio si fa spedire 900 rose, però 45

appassiscono. Quanti mazzi da 15 rose riesce a confezionare il fioraio con le rose ancora fresche? 259


VERIFICA Trascrivi i numeri in ordine crescente. 1

2

3 454 722 33 462 114 3 456 722

100 000 000 11 000 000 90 000 000

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Trascrivi i numeri in ordine decrescente. 3

5

4

345 673,56 350 000 345 673,9

5,698 4,9 5,009

9

Calcola sul quaderno. 25 x 102 + 3 x 101 + 8 x 100 = 8 x 103 + 5 x 102 + 2 x 100 = 5 x 104 + 3 x 103 + 2 x 102 + 6 x 101 + 2 x 100 = 1 x 106 + 2 x 105 + 5 x 104 + 8 x 103 + 3 x 100 = 10 Confronta i numeri di ogni coppia e scrivi

il simbolo adeguato (<, > oppure =). 341,001 321,1 79,051 75,231 13,6 13,600 109,215 110,215 8,143 8,241 0,1 0,100 11 Completa le affermazioni sui numeri relativi.

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

.........................................................

Trascrivi le cifre colorate e indica il valore di ciascuna, come nell’esempio.

120 456 890 ➞ 2 decine di milioni

• Qualunque numero negativo è minore di ................... • Un numero negativo è sempre ..................................................................... di un numero positivo. • Tra due numeri negativi è minore quello che si trova a .................................................. sulla linea dei numeri.

59 845 580 ➞ .............................................................................................

12 Calcola con l’aiuto della linea dei numeri.

6 379 344 876 ➞ ......................................................................................

–10 –9 –8 –7 –6 –5 –4 –3 –2 –1 0 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9 +10

500 000 000 ➞ .......................................................................................... 6

Scomponi ogni numero, cifra per cifra, trasformandolo in una somma di prodotti sul quaderno. 200 486 297 • 99 868 849 • 983 442 197

+ 5 – 10 = .......................... – 6 – 4 = .......................... 0 – 4 = ..........................

– 10 + 4 = .......................... – 3 + 9 = .......................... – 1 + 10 = ..........................

13 Indica il nome della proprietà che è stata

applicata per eseguire il calcolo. 7

Completa le affermazioni sulle potenze. • L’esponente indica quante volte devo moltiplicare ...................................................................................................................................

• ...................................................... indica il numero che devo moltiplicare. 8

Calcola il valore di queste potenze.

120 = ......................

102 = ......................

1211 = ...................... 62 = ......................

260

32 = ...................... 1234 = ......................

015 = ......................

9810 = ...................... 134 = ......................

06 = ......................

24 = ......................

41 = ......................

C = commutativa D = dissociativa DS = distributiva

A = associativa I = invariantiva

457 + 10 + 33 = 457 + 33 + 10 = 500 35 + 5 + 14 + 6 = 40 + 20 = 60 1 500 + 238 = 1 500 + 200 + 38 = 1 738 1 235 – 335 = 1 200 – 300 = 900 32 x 3 x 2 x 5 = 96 x 10 = 960 (15 + 4) x 3 = (15 x 3) + (4 x 3) = 57 75 : 15 = 25 : 5 = 5 (60 + 18) : 3 = (60 : 3) + (18 : 3) = 20 + 6 = 26


Esegui sul quaderno in colonna con la prova.

21 Esegui sul quaderno.

14 468 965 + 1 436 891 + 698 =

32 + 4 x 9 – 45 : 3 = 64 : 8 + 5 x 9 – 150 : 10 = (12 + 60) : 9 + 12 x 7 = 58 + 122 x (49 – 129 : 3) = {[(24 : 4 + 3) : 9] x 15 + 30 : 6} =

269 456 + 9 562 897 + 56 000 = 54 569 + 35,296 + 7,677 = 15 56 561 500 – 2 156 948 =

596 769 – 610,56 =

932,63 – 478,9 =

22 Risolvi il problema completando

16 7 896 x 412 =

559,2 x 8,42 =

il diagramma qui sotto, poi trasforma il diagramma in un’espressione ed eseguila sul quaderno.

5 657 x 6,03 =

17 753 : 4,5 =

6 936,237 : 332 =

2 369,2 : 304 =

18 Completa le tabelle.

x

10

100 1 000

:

23

1 400

3,56

0,6

0,456

56

12,37

456

0,55

512,3

10

100 1 000

La mamma di Andrea compra 2 hg di prosciutto a € 1,80 l’etto, 2 kg di pesche a € 3,00 il chilogrammo e una bottiglia di olio da € 4,00. Paga con una banconota da € 50,00. Quanto riceve di resto?

19 Somponi i numeri in fattori primi.

60

48

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

20 Scrivi tre numeri con almeno

tre cifre divisibili per… 2 .................................................................................................................................. 3 .................................................................................................................................. 4 .................................................................................................................................. 5 ..................................................................................................................................

Risolvi sul quaderno dopo aver individuato il dato mancante. 23 Alessandro legge 145 pagine di un libro di

avventure. Dopo cena legge altre 23 pagine. Quante pagine gli mancano per finire il libro? Dato mancante: .................................................................................. ..............................................................................................................................

24 Lucia acquista alcune collanine per le sue

6 ..................................................................................................................................

amiche. Se ognuna costa € 3,20, quanto spende in tutto?

9 ..................................................................................................................................

Dato mancante: ..................................................................................

10 ...............................................................................................................................

..............................................................................................................................

261


FRAZIONI, NUMERI DECIMALI, PERCENTUALI Guardate, qui si vede bene il rapporto tra il totale della superficie terrestre e la superficie dei diversi continenti.

Antartide 8,8%

Il continente più grande è l’Asia: occupa il 30,1% della superficie del pianeta, poco meno di un terzo!

La seconda è l’Africa: occupa circa un quinto della superficie totale, cioè il 20%.

Europa 7,0%

Oceania 5,7% 30,1% 11,9% America meridionale

America settentrionale e centrale 16,3%

Asia

Africa 20,2%

Uhm... quanto spenderei con lo sconto?

Nelle prossime pagine approfondirai la conoscenza delle frazioni e delle percentuali e scoprirai in quante situazioni esse ci aiutano a esprimere chiaramente il rapporto tra una parte e un intero. Imparerai a calcolare il valore di una frazione conoscendo l’intero e il valore dell’intero conoscendo una sua frazione. Scelgo questo yogurt, ha solo il 2% di grassi.

Scoprirai che conoscere e calcolare le percentuali è molto utile per risolvere problemi della vita pratica di tutti i giorni. Imparerai quindi a calcolare la percentuale di un numero.

262


Le frazioni

Le frazioni Ricordi? Usiamo le frazioni per indicare una parte di un tutto.

4 5

numeratore: indica il numero delle unità frazionarie considerate. è la linea di frazione denominatore: indica in quante parti è stato diviso l’intero

La frazione può essere considerata come una divisione. Ora che sai eseguire 4 cioè 4 su 5 cioè 4 : 5 = 0,8 le divisioni con divisore 5 maggiore del dividendo, puoi trasformare le frazioni in divisioni.

Conosci già i diversi tipi di frazioni. Completa tu con i numeri mancanti. Frazione propria

3 ➞ 3 : 4 = 0,75 4

Indica una quantità minore dell’intero. numeratore < denominatore

5 ➞ 5 : 7 = ................ 7

Frazione impropria

Indica una quantità maggiore dell’intero.

➞ 7 : 4 = 1,75

numeratore > denominatore Può essere espressa anche con un numero misto: 1 + 3 . 4 Frazione apparente

Indica una quantità uguale a uno o più interi. numeratore = o multiplo del denominatore Il numero che la esprime è un numero intero. ➞4:4=1

Esercizi 1

2 4

Trasforma le frazioni in divisioni. Indica quali sono proprie, improprie o apparenti. 9 13

5 8

4 4

16 4

7 3

3 7

15 3 30 10

3 9

12 25 6 5

2

➞8:4=2

Cerchia la frazione rappresentata dal disegno. 5 7

7 5

2 3

3 3

5 3

3 5 263


FRAZIONI, NUMERI DECIMALI, PERCENTUALI

Confronto tra frazioni Frazioni complementari Ricordi? Due frazioni sono complementari quando insieme formano un intero. Osserva e completa.

8 + 9

= 9 =1

3 + 8

9

=

2 + 7

=1

=

=1

Maggiore o minore? Osserva e completa.

3 .......... 5 6 6

3 .......... 3 7 8

Se due frazioni hanno uguale denominatore è maggiore quella che ha il numeratore

Se due frazioni hanno uguale numeratore è maggiore quella che ha il denominatore

.........................................................................

.....................................................................

Frazioni equivalenti 1 2 2 4 6 12 Le tre frazioni indicano la stessa parte di un intero: sono frazioni equivalenti. Osserva.

x2

1 2

x6

2 4 x2

1 2

:3

6 12 x6

Abbiamo applicato la proprietà invariantiva della divisione: se moltiplichiamo o dividiamo per lo stesso numero i termini di una divisione, il risultato non cambia. Per ottenere una frazione equivalente moltiplichiamo o dividiamo per lo stesso numero sia il numeratore sia il denominatore di una frazione. 264

6 12

2 4 :3


Esercizi 1

Rappresenta le coppie di frazioni colorando i disegni, poi confrontale e scrivi il segno < oppure >. 1 .......... 3 2 4 2 .......... 12 8 24 5 .......... 7 7 10

2

Colora la frazione complementare e completa l’operazione. 2 + 7

=1

+

=1

5

5

4 = 4 : 5 = 0,8 5 2 = ........................................ 5 5 = ........................................ 8 6

=1

+

=1

+

=1

+

=1

In ogni gruppo cerchia la frazione maggiore. 4 6

1 6

3 5

3 10

3 4

2 7

7 7

1 7

6 6

6 12

6 100

3 25

21 25

22 25

1 1 000

1 5

:3

9 12

=1

3 + 29

=1

3 + 12

=1

5 + 6

=1

x3

3 4

3 5

:3

x3

: ......

x ......

2 3 : ......

3

8 + 13

1 7

Applica la proprietà invariantiva per scoprire le frazioni equivalenti.

15 20 Scrivi accanto a ogni frazione la sua frazione complementare. 2 + 35 + 1 + =1 =1 =1 5 36 10

3 = ........................................ 12 3 = ........................................ 4 6 = ........................................ 10

2 6

7

3 +

Trasforma le frazioni in numeri decimali come nell’esempio.

8

25 + 36

=1

3 5

17 + 48

=1

3 11 9

x ......

Per ogni frazione scrivine due equivalenti. 1 6 4 7 Colora le parti indicate e rispondi.

16 .......... 19 21 21

8 .......... 3 11 11

6 .......... 6 13 412

2 3 4 6 6 9

18 .......... 15 28 28

22 .......... 22 48 26

12 .......... 12 50 25

Le frazioni 2 , 4 e 6 sono equivalenti? 3 6 9

4

Confronta le frazioni e scrivi il simbolo > oppure <. 4 .......... 4 3 .......... 1 60 .......... 61 6 10 4 4 75 75

SÌ NO

265


FRAZIONI, NUMERI DECIMALI, PERCENTUALI

Operare con le frazioni Calcolare la frazione di un numero dato Dall’ultimo censimento risulta che a Collebello risiedono 12 450 abitanti e che 4 di essi hanno più di 40 anni. 5 Quanti sono gli abitanti che hanno più di 40 anni? • Divido l’intero per il denominatore e trovo il valore dell’unità frazionaria.

12 450 : 5 = 2 490

• Moltiplico per il numeratore, cioè per il numero delle parti che devo considerare.

2 490 x 4 = 9 960

• Posso applicare la formula

4 di 12 450 e risolvere con un’espressione. 5

12 450 : 5 x 4 = 2 490 x 4 = 9 960 Risposta: Gli abitanti di Collebello con più di 40 anni sono 9 960.

Per calcolare la frazione di un numero dividiamo il numero per il denominatore e moltiplichiamo per il numeratore. Calcolare la frazione complementare Marta sta leggendo un libro di 175 pagine. Finora ne ha letti i 3 . 5 Quante pagine le mancano per finire il libro? • Conosco la frazione delle pagine che ha letto Marta e devo trovare quante pagine le mancano, cioè il valore della frazione complementare. Quindi innanzitutto devo individuare la frazione complementare: • la frazione complementare di 3 è 2 ( 3 + 2 = 5 ). 5 5 5 5 5 • Ora posso procedere normalmente: completa tu. 2 di 175 = 175 : .............. x .............. = ........................ 5 Risposta: A Marta mancano ........................ pagine per finire il libro.

Conoscendo il valore della frazione, calcolare l’intero Si sta costruendo una nuova linea ferroviaria. Gli operai finora hanno posato i binari su 170 chilometri, cioè i 5 del tratto totale previsto. 7 Quanto sarà lunga la nuova linea ferroviaria?

266


Le frazioni In questo caso conosco il valore della frazione e devo trovare l’intero. Uno schema mi aiuta a capire: 5 = 170 7 7 =? 7 • Divido per 5 il valore di 5 e trovo quanto vale l’unità frazionaria. 7 170 : 5 = 34 • Moltiplico l’unità frazionaria per il denominatore, cioè per il numero totale delle unità frazionarie. 34 x 7 = 238 • Risolvo più velocemente con un’espressione: 170 : 5 x 7 = 34 x 7 = 238 Risposta: La nuova linea ferroviaria sarà lunga in tutto 238 chilometri.

Per calcolare il valore dell’intero conoscendo una frazione, dividiamo il valore della frazione per il numeratore e moltiplichiamo il risultato per il denominatore. valore della frazione : numeratore x denominatore = intero

Esercizi Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. 1 In una botte di legno, piena solo per i 4 , 5 ci sono 50 l di vino. Quanti litri di vino

6

Una botte della capacità di 1200 l è piena solo per i 5 . Quanti bottiglioni da 2 l si possono 12 riempire con il vino di quella botte?

7

Il fiume Volga è lungo 3 600 km ed è navigabile per i 17 del suo corso. Quanti chilometri non 18 sono navigabili?

8

doveva ancora percorrere?

Alessia compera un computer che costa € 1 296,00. Paga subito 1 del totale e per la 3 rimanente somma si accorda per un pagamento

Un’automobile, dopo un incidente, riporta danni

in 12 rate mensili. Quale sarà l’importo delle rate

per € 1 442,00. L’assicurazione rimborsa al proprietario i 5 del danno. Quanto riceve 7 il proprietario?

mensili che Alessia deve pagare?

mancano per riempirla? 2

In una vasca ci sono 140

l di acqua, cioè i 5

della sua capacità. Trova la capacità totale. 3

4

5

15

Un ciclista, impegnato in una gara di 210 km, è costretto a ritirarsi dopo i 4 del percorso 7 perché ha bucato una ruota. Quanti chilometri

Un aeroplano, per volare dall’America del Sud a Milano, deve percorrere 10 800 km. Dopo aver percorso i 4 della distanza, si ferma per uno 6 scalo. Quanti chilometri mancano all’arrivo?

9

Luigi ha acquistato un motorino usato che costa € 929,00. Ha pagato in contanti € 302,00. I 2 della somma rimasta dovrà pagarli nel mese 3 di gennaio e il resto nel mese di marzo. Quanto dovrà pagare Luigi a gennaio e quanto invece a marzo? 267


FRAZIONI, NUMERI DECIMALI, PERCENTUALI Ricordi? Le frazioni decimali sono quelle frazioni che hanno come denominatore 10, 100, 1 000...

Frazioni e numeri decimali

Dalla frazione decimale al numero decimale Posso scrivere facilmente le frazioni decimali come numero decimale: basta dividere il numeratore per il denominatore ricordando le regole della divisione per 10, 100, 1 000... Osserva e continua tu. 1 1 : 10 = 0,1 10

9 9 : 10 = ...................... 10

3 3 : 100 = 0,03 100

2 2 : 1 000 = 0,002 1 000

23 23 : 100 = ...................... 100

45 45 : 1 000 = ...................... 1 000

Osserva sulla linea dei numeri e completa. 2 = 0,2 10

0

0,1

0,2

0,3

7 = ...................... 10

0,4

0,5

2 = 0,02 100

0

0,10

0,20

0,30

0,6

0,7

0,8

12 = ...................... 10

1

0,9

1,1

87 = ...................... 100

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

1,2

1,3

1,4

1,5

1,6

1,7

1,40

1,50

1,60

1,70

da u , d

c

m

1 , 3

2

4

112 = ...................... 100

0,90

1,00 1,10

1,20

1,30

Per trasformare una frazione decimale in numero decimale, scriviamo il numeratore mettendo tante cifre decimali quanti sono gli zero del denominatore partendo da destra. 45 10

268

h

da u , d 4 , 5

c

m

23 h 100

da u , d

c

0 , 2

3

m

1 324 1 000

h


Le frazioni

Dal numero decimale alla frazione decimale Osserva e completa. scomposizione

numero decimale

h

da

0,4

u , d 0

c

m

frazione decimale 4 10 13 10 7 100 103 100 5 1 000 4 325 1 000

4

1,3 0,07 1,03 0,005 4,325

Per trasformare un numero decimale in frazione decimale, scriviamo al numeratore il numero senza le virgole; al denominatore la cifra 1 seguita da tanti zeri quante sono le cifre decimali.

Esercizi 1

3

Trasforma le frazioni in numeri decimali.

7 = ............................ 15 = ............................ 123 = ...................... 10 10 10 53 = ......................... 315 = ......................... 1 978 = .................. 100 100 100 5 = ..................... 63 = ..................... 512 = .................. 1 000 1 000 1 000 2

numero decimale

95,4 =

0,365 =

4,45 =

1,578 =

12,12 =

scomposizione

h da u , d

c

m

1,8 2,15 0,02 0,007

147,1 =

23,5 =

6,32 =

0,009 =

0,98 =

1,006 =

0,021 4

Collega le frazioni ai corrispondenti numeri decimali sulla linea dei numeri. 23 10

2

frazione decimale 25 10 18 10 215 100 2 100 7 1 000 21 1 000

2,5

Trasforma i numeri decimali in frazioni.

0,12 =

Completa la tabella scrivendo la scomposizione di ciascun numero decimale.

2,10

2,20

2,30

31 10

2,40

2,50

2,60

21 10

2,70

2,80

27 10

2,90

3,00 3,10

35 10

3,20

3,30

3,40

3,50

3,60

3,70

269


FRAZIONI, NUMERI DECIMALI E PERCENTUALI

La percentuale In geografia hai visto spesso il modo di rappresentare i dati che vedi qui a sinistra. È un areogramma quadrato e mostra la composizione del territorio italiano. pianura 25% montagna 33% collina 42% Ora che conosci bene le frazioni puoi capire che cosa significa. La totalità del territorio italiano è rappresentato come una superficie suddivisa in 100 parti uguali. Se immaginiamo di dividere il territorio italiano in 100 parti, 25 sarebbero di pianura, 33 di montagna e 42 di collina. Come vedi, questo sistema ci permette di rappresentare molto bene il rapporto tra una parte e un intero. 25% si legge 25 per cento e significa 25 parti su 100 cioè 25 100 33% si legge 33 per cento e significa 33 parti su 100 cioè 33 100 42% si legge 42 per cento e significa 42 parti su 100 cioè 42 100

I numeri con il simbolo % si chiamano percentuali ed equivalgono a frazioni con 100 al denominatore; rappresentano il rapporto tra una parte e l’intero. Ora che abbiamo trasformato le percentuali in frazioni decimali è facile calcolare l’estensione dei vari tipi di territorio. Sapendo che la superficie totale del territorio italiano è di 301 328 km2, posso calcolare il valore delle diverse frazioni. 25% di 301 328 = 25 di 301 328 = 301 328 : 100 x 25 = 75 332 100 33% di 301 328 = 33 di 301 328 = 301 328 : 100 x 33 = 99 438,24 100 42% di 301 328 = 42 di 301 328 = 301 328 : 100 x 42 = 126 557,76 100 Se sommi i tre valori ottenuti vedrai che il totale è uguale a 301 328.

Esercizi 1 Leggi il testo e rappresenta sul quaderno

la situazione con un areogramma quadrato. In 5ª A il 25% dei bambini viene a scuola in bicicletta, il 70% a piedi e il 5% in auto.

270

2 Inventa e scrivi

sul quaderno una situazione partendo dall’areogramma.


Le percentuali

Problemi con le percentuali Le percentuali vengono usate spesso per esprimere i risultati di una indagine statistica. Leggi questo esempio e completalo tu. In previsione dei nuovi acquisti, la biblioteca Andersen ha condotto un’indagine distribuendo 1 800 questionari tra i suoi giovani frequentatori. Il 64% cerca in biblioteca libri di narrativa, il 17% libri di divulgazione ed enciclopedie per le ricerche, il 9% giornalini e riviste, il 3% libri di poesie e il rimanente 7% non ha risposto al questionario. Quanti bambini hanno dato i diversi tipi di risposte? Preferiscono la narrativa

Approfondisci l’argomento nella parte di statistica da pagina 328.

64% di 1 800 = 1 800 : ............................ x ............................ = ............................ Preferiscono la divulgazione ..............

% di 1 800 = 1 800 : ............................ x ............................ = ............................

Preferiscono i giornalini ..............

% di 1 800 = ............................ : ............................ x ............................ = ............................

Preferiscono la poesia ..............

% di 1 800 = ............................ : ............................ x ............................ = ............................

Non hanno risposto ..............

% di 1 800 = ............................ : ............................ x ............................ = ............................

Hai sicuramente visto nelle vetrine dei negozi l’uso delle percentuali per indicare gli sconti. A quanto vengono venduti gli articoli esposti? Completa tu. Calcolo lo sconto. pantaloni

cappotto

scarpe

20% di 75 =

............................................

=

............................................

=

75 : 100 x 20 =

............................................

=

............................................

=

0,75 x 20 = € 15

.................................................

.................................................

Tolgo lo sconto dal prezzo intero e calcolo il prezzo scontato. € 75 – € 15 = € 60

.................................................

.................................................

Approfondisci l’argomento a pagina 289.

271


Esercizi 1

Calcola sul quaderno il 40% dei seguenti numeri.

7

Completa.

400 • 5 600 • 24 000 • 4 400 • 16 000 • 3 600 000 2

Segna con una crocetta la risposta esatta.

Il 10% di 400 è Il 20% di 200 è Il 20% di 1 500 è Il 50% di 800 è Il 20% di 1 300 è Il 30% di 1 200 è 3

50 40 33 400 26 360

40 60 450 200 260 630

20 80 300 100 130 24

Calcola le seguenti percentuali.

10% di 3 250 = ................................................................................................ 25 % di 3 600 = .............................................................................................. 15% di 6 400 = ................................................................................................ 2% di 6 000 = ................................................................................................... 0% di 720 = ....................................................................................................... 4

Calcola i seguenti valori.

80 diminuito del 10% = ......................................................................... 180 diminuito del 40% = ...................................................................... 250 aumentato del 12% = .................................................................. 5

Osserva i disegni, calcola sul quaderno e scrivi i prezzi nei cartellini.

La metà è il ............%

L’intero è il ............%

I tre quarti sono il ............% ................................... è il ............% 8

Colora l’areogramma in base alla legenda. Poi scrivi sul quaderno il testo di un problema adatto.

Legenda: nuoto 40% pallavolo 30% ciclismo 20% tennis 10% 9

Osserva l’areogramma poi completa la legenda e il testo. Calcola sul quaderno il valore delle percentuali.

Legenda: menta frutta miele

% .............................% .............................% .............................

La ditta Millegusti produce ogni giorno 28 500 caramelle. Il ............................. delle caramelle è alla menta, il ............................. alla frutta e il ............................. al miele. 6

Scrivi in forma di frazione e di percentuale i valori rappresentati negli areogrammi.

10 I dati percentuali possono essere

rappresentati anche con gli areogrammi circolari, chiamati anche grafici a torta. Colora il grafico secondo la legenda.

272

frazione: 28

frazione:

percentuale: ............%

percentuale: ............%

I colori preferiti dai bambini della scuola di pittura. Dati in percentuale blu 38% rosso 50% verde 10% giallo 2%


VERIFICA 1

Completa la mappa inserendo le parole elencate.

rappresentano denominatore improprie numeratore apparenti denominatore minore maggiore

quando il numeratore è proprie

del denominatore. quando il numeratore è

possono essere .........................................................

...............................................................................

del denominatore.

.........................................................

quando il .................................................... è uguale o multiplo del ...............................................................................

LE FRAZIONI

decimali

quando il .................................................... è 10, 100, 1 000...

equivalenti

quando .................................................... la stessa parte di un intero.

sono

possono essere trasformate in 2

...............................................................................

numeri decimali

Scrivi cinque frazioni proprie, cinque improprie e cinque apparenti.

4

Completa seguendo l'esempio.

Il 35% di 2 450 = (2 450 : 100) x 35 = 857,5 Il 22% di 623 = (.............. : ..............) x .............. = ....................... Il 18% di 28 = ............................................................................................ Il 64% di 824 = ........................................................................................ Il 50% di 800 = ........................................................................................ Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. 5

3

Scrivi le frazioni improprie sotto forma di numero misto, come nell’esempio.

9 = 5 + 4 =1+ 4 5 5 5 5 9 = 6

+

=1+

7 = 4

+

=1+

5 = 3

+

=1+

8 = 6

+

=1+

23 = 10

+

=1+

15 = 12

+

=1+

In una sala cinematografica ci sono 744 posti a sedere, di cui sono occupati i 7 . Quanti 8 spettatori assistono al film? 6 Mauro è in viaggio: oggi ha già percorso i 4 dei 963 chilometri che ha in programma. 9 Quanti chilometri gli mancano? 7 In una scuola ci sono 620 alunni. I maschi sono il 45%. Quanti sono? qual è la percentuale delle femmine? 8 Giorgia compra con lo sconto del 30% questi indumenti: pantaloni € 75,00; felpa € 55,00; maglietta € 38,00; maglione € 69,00. Quanto spende in tutto?

273


LE MISURE Al mio centro sportivo ce n’è una più lunga, misura 0,2 km.

Guardate, c’è una pista da corsa lunga 200 m!

Che bel parco! Ha una superficie di 400 m2, lo sapevate?

Ma è la stessa lunghezza!

Facciamo una gara di corsa? io di solito faccio 40 metri al minuto, perciò per fare 200 m impiego 5 minuti!

Ripasserai le misure di lunghezza, di peso-massa, di capacità e di superficie con i loro multipli e sottomultipli. E ti eserciterai con le equivalenze a passare da un multiplo o sottomultiplo all’altro.

Vorrei cambiare gli euro in sterline: qual è il tasso di cambio?

Imparerai le unità di misura del tempo e anche a calcolare i rapporti tra velocità, spazio percorso e tempo impiegato a percorrerlo.

Questo articolo non è più di moda: devo svenderlo e avrò una perdita.

Ti eserciterai nei calcoli con l’euro e scoprirai nuove situazioni che riguardano l’uso del denaro: • i rapporti di cambio tra monete diverse; • il guadagno e la perdita nella compravendita; • le percentuali, gli sconti e gli interessi. 274


Le unità di misura

Le unità di misura Lo scorso anno hai approfondito la conoscenza delle misure di lunghezza, di capacità e di massa (o peso). Ripassale con queste tabelle riassuntive. Misure di lunghezza MULTIPLI

UNITÀ

SOTTOMULTIPLI

chilometro

ettometro

decametro

metro

decimetro

centimetro

millimetro

km

hm

dam

m

dm

cm

mm

1 000 m

100 m

10 m

1m

1 di m 10 0,1 m

1 di m 100 0,01 m

1 di m 1 000 0,001 m

Misure di massa (peso) MULTIPLI

UNITÀ

SOTTOMULTIPLI

megagrammo

chilogrammo

Mg

kg

hg

dag

g

1000 kg

100 kg

10 kg

1 kg

1 di kg 10 0,1 kg

1 di kg 100 0,01 kg

1 di kg 1 000 0,001 kg

UNITÀ

SOTTOMULTIPLI DEL GRAMMO

grammo decigrammo centigrammo milligrammo g

dg

cg

mg

1g

1 di g 10 0,1 g

1 di g 100 0,01 g

1 di g 1 000 0,001 g

Misure di capacità MULTIPLI

UNITÀ

ettogrammo decagrammo

grammo

Attenzione ai prefissi Hai notato? Il nome di multipli e sottomultipli è formato con alcuni prefissi uguali per tutti. È utile conoscere il loro significato. chilo- = 1 000 deci- = decima parte etto- = 100 centi- = centesima parte deca- = 10 milli- = millesima parte SOTTOMULTIPLI

ettolitro

decalitro

litro

decilitro

centilitro

millilitro

<hl

<dal

<l

<dl

<cl

ml

100 <l

10 <l

1 <l

1 di <l 10 0,1 <l

1 di <l 100 0,01 <l

1 di <l 1 000 0,001 <l

Esercizi 1 Completa con l’unità di misura adatta.

Distanza Genova-Savona

45,5 ........................

Spessore di un quaderno

0,8 ........................

Contenuto di bibita in una lattina

33 ........................

1 scatola di zucchero

1 ........................

2 Leggi le misure e sul quaderno indica il valore

di ogni cifra come nell’esempio. 7,62 hg =

7 hg e 62 g 7 hg + 6 dag + 2 g

8,56 m • 7,35 <hl • 13,06 <dl • 2,005 kg • 81,03 dm

275


CERVELLI

in PALESTRA Vorrei mezzo chilo di carote.

Per rispondere il cliente deve fare un’equivalenza! Ricordi? Stabilire una equivalenza significa esprimere una stessa grandezza usando diversi multipli o sottomultipli dell’unità di misura. 1 kg = 1 000 g è un’equivalenza. Nella vita pratica di tutti i giorni capita spesso di passare da una unità di misura all’altra: dunque è importante imparare a fare le equivalenze. Ed è anche una bella ginnastica per il cervello!

... Hem... Sono 6 etti: va bene lo stesso? 1

Completa le tabelle. km

hm

dam

m

3,05

<hl <dal

<l

0,3

87

44,5

743

Indica per quale quantità devi moltiplicare o dividere ogni misura per eseguire l’equivalenza e poi risolvi. : 10

: 1000

13 <l = ............................ <dal 129 <dl = ........................... ..........

..........

3,56 <dl = ........................... ..........

ml ..........

251 <cl = ............................ <l

..........

19 <dal = ...........................

<dl 6,8 <dal = ............................ <cl ...............................

276

g

343

3,5

5,5 <hl = .......... ............................ <l

dag

2 300

17,3

1 500

3

hg

12 82

<hl

kg 7,9

73,2

2

<dl

3,5 <dl =

<l

Aggiungi il numero o la marca mancante

7,5

in ogni equivalenza. 25 m = 0,025 ....................... ......................

m = 250 cm

12,1 km = ....................... m ...................... dam = 25 m

8,7 km = ....................... dam 3,7 m = 0,37 ....................... m = 3 mm 15 hm = ....................... m .......................


Esercizi Risolvi i seguenti problemi. 1

2

3

4

5

Tre giardinieri devono potare una siepe lunga 3,54 hm. Quanti metri di siepe sistemerà ogni giardiniere? In una strada lunga 12 km ci sono due pizzerie. La prima dista 500 m da un capo della strada e la seconda è a 7 km dall’altro capo. A quale distanza l’una dall’altra si trovano le 2 pizzerie? Stefania, Carlo e Lidia partono dallo stesso punto contemporaneamente e nella stessa direzione. Dopo 375 passi, i ragazzi hanno percorso distanze diverse, perché il passo di Stefania è lungo 95 cm, quello di Carlo 80 cm e quello di Lidia 75 cm. Quale distanza separa uno dall’altro? Un pasticciere ha preparato 32,4 kg di biscotti. Li confeziona in sacchetti da 9 hg ciascuno. Vende ogni sacchetto a € 2,80. Quanto ricava se gli restano 8 sacchetti invenduti? Una botte contiene 7,6 <hl di vino. I 3 8 vengono

travasati in bottiglie della capacità di 0,75 litri ciascuna. Quanto vino viene travasato? Quante bottiglie vengono riempite? Quanto vino rimane nella botte? 6 I genitori di Piero hanno ordinato 15 <l di olio a € 5,70 al litro. Hanno pagato il 20% di IVA e speso € 36,00 per il trasporto. Quanto è costato l’olio complessivamente? 7 Una confezione di meringhe pesa 225 grammi. Quanti chilogrammi pesano 5 confezioni? La nonna utilizza i 2 delle meringhe di una 5 confezione per preparare un dolce. Quanti decagrammi di meringhe le restano? 8 Con la birra contenuta in una botte si riempiono 8 piccoli barili da 32,5 <l e delle bottiglie per complessivi 5,9 <dal. Quanti ettolitri conteneva in tutto la botte? Ricordi che cosa sono la tara, il peso lordo e il peso netto? Ripassiamo...

9 Completa.

tara

peso netto

peso lordo

0,96 hg

......................................

5,96 hg

peso netto + ............................................................ = peso lordo peso lordo – ............................................................ = tara .........................................................

– tara = ........................................................

10 Completa.

peso lordo

peso netto

86 hg

........................

50 kg

38 kg

hg

tara 12,6 hg ........................

........................

kg

2 500 hg

150 kg

........................

kg

500 hg

8 kg

86 g

........................

50 kg

38 kg

g

kg

12,6 g ........................

kg

Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. 11 Un barattolo di marmellata pesa 0,750 kg

e ha una tara di 156 grammi. Approfittando di un’offerta speciale, Guido ne acquista 15 barattoli. Qual è il peso netto in chilogrammi di tutta la marmellata acquistata da Guido? 12 La maionese contenuta in un tubetto pesa 150 g

e il tubetto pesa 45 g. Qual è il peso lordo di una confezione contenente 25 tubetti, considerando che la scatola pesa 2,5 hg? 13 Osserva l’illustrazione, inventa un problema

e risolvilo sul quaderno.

277


LE MISURE

Usa le misure di superficie per calcolare le aree dei poligoni alle pagine 297, 298 e 300.

Le misure di superficie

Ricordi? Per misurare le superfici abbiamo bisogno di unità di misura… quadrate! Ora che hai studiato le potenze e i numeri quadrati (puoi ripassarli a pag. 237) puoi capire meglio le unità di misura delle superfici e perché si scrivono così. L’unità di misura fondamentale è il m2 (metro quadrato), cioè un quadrato di un metro di lato. Non possiamo disegnarlo qui in dimensione reale: osserva il disegno in dimensione ridotta. Lo scorso anno hai studiato che per trovare l’area del quadrato devi moltiplicare il lato per sé stesso: area quadrato = <l x <l = <l 2.

1 m2

1m

1 dm

Quindi la superficie di un quadrato che ha il lato di 1 m sarà: 1 m x 1 m = 1 m2.

1 cm

Ripassiamo i sottomultipli del m2. • Il dm2 (decimetro quadrato) equivale a un quadrato di 1 dm di lato. • Il cm2 (centimetro quadrato) equivale a un quadrato di 1 cm di lato. • Il mm2 (millimetro quadrato) equivale a un quadrato di 1 mm di lato. Ora osserva bene il disegno, rifletti e rispondi. Quanti cm2 ci stanno in un dm2? ................... Quanti mm2 ci vogliono per fare un cm2? ...................

Nelle misure di superficie per passare da un ordine all’altro si deve moltiplicare e dividere per 100. 1 mm

Osserva la tabella con i multipli e sottomultipli del m2. x 100

x 100

x 100

MULTIPLI km2

hm2

= 100 hm2 = 10 000 dam2 = 1 000 000 m2

= 100 dam2 = 10 000 m2

: 100

278

x 100

x 100

UNITÀ

x 100

SOTTOMULTIPLI

dam2

m2

dm2

cm2

mm2

= 100 m2

1 m2

= 0,01 m2 = 1 centesimo di m2

= 0,01 dm2 = 1 decimillesimo di m2

= 0,01 cm2 = 1 milionesimo di m2

: 100

: 100

: 100

: 100

: 100


Esercizi 1

Osserva gli schemi delle misure di superficie e completa. x 100

: 100

1 m2 = ........................ dm2

1 dm2 = ........................ m2

..........

..........

1 dm2 = ........................ cm2

1 cm2 = ........................ dm2

..........

..........

1 cm2 = ........................ mm2

1 mm2 = ........................ cm2

..........

..........

1 dam2 = ........................ m2

1 m2 = ........................ dam2

..........

..........

1 hm2 = ........................ dam2

1 dam2 = ........................ hm2

..........

..........

1 km2 = ........................ hm2

1 hm2 = ........................ km2

..........

1 m2 = ........................ cm2

5

Quanto manca a 1 cm2? 23 mm2 + .................. mm2 = 1 cm2 10 mm2 + .................. mm2 = 1 cm2 8 mm2 + .................. mm2 = 1 cm2 98 mm2 + .................. mm2 = 1 cm2

6

Collega le coppie di misure che formano 1 m2. Fai attenzione: alcuni numeri sono intrusi.

..........

1 cm2 = ........................ m2

2

Rispondi. Quanti cm2 in 3 dm2? ............................................................................... Quanti dm2 in 8 m2? .................................................................................. Quanti dam2 in 4 hm2? ........................................................................... Quanti cm2 in 610 dm2? ........................................................................ Quanti m2 in 3 dam2? ...............................................................................

13 dm2 78 dm2 500 cm2 73 dm2

0,34 m2

5 000 cm2 85 dm2

5 000 cm2 87 dm2

97 cm2 0,76 m2

22 dm2

Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. 7

Un territorio ha la superficie di 12 600 km2 ed è diviso in 7 zone di uguale estensione. Quanti ettometri quadrati misura ogni zona?

8

Per costruire un capannone una ditta compra 80 dam2 di terreno. Il capannone occuperà una superficie di 5 690 m2. Quanti metri quadri rimangono liberi? Se il terreno costa € 290,00 al metro quadro, quanto spende la ditta per comprarlo?

9

Il nonno di Nicola possiede un terreno in montagna di 6 hm2. 5 del terreno sono 12 occupati da bosco, il resto da prato. Quanti m2 sono occupati dal prato?

4

Colora il quadratino della misura corrispondente alle cifre colorate. m2 cm2 dm2 0,52 m2 6,25 dm2 cm2 m2 mm2 578 mm2 m2 cm2 mm2 2 2 2 8 234 hm km hm m2 70,52 m2 m2 cm2 dm2 2 234 hm2 dam2 m2 km2 4,56 dm2 cm2 m2 mm2

15 dm2

5 500 cm2

0,66 dm2

3

Esegui le equivalenze. 0,34 hm2 = ............................................. dam2 15,78 m2 = ............................................. dm2 0,59 m2 = ............................................. dam2 560 dm2 = ............................................. m2 333 mm2 = ............................................. cm2 4 458 cm2 = ............................................. m2

27 dm2

279


LE MISURE

Le misure di tempo L’unità di misura fondamentale del tempo è il minuto secondo (s). Osserva la tabella dei multipli e sottomultipli: che rapporto c’è tra le diverse unità di misura? x 365

MULTIPLI anno

mese

12 mesi 28, 29, 30 o 31 365 d d x 12

settimana giorno

7d

x7

ora

d

h

minuto primo min

24 h

60 min

60 s

x 24

x 60

UNITÀ

SOTTOMULTIPLI

minuto secondo s

decimo centesimo millesimo di di di secondo secondo secondo

1s

x 60

1 di s 10

x 10

1 di s 100

x 10

1 di s 1 000

x 10

Come vedi, il sistema di misura del tempo non è decimale. Nella vita di tutti i giorni utilizziamo soprattutto i multipli che vedi nella tabella. I sottomultipli vengono usati solo quando è necessaria molta precisione, come nelle gare sportive o negli esperimenti scientifici. Ci sono anche i multipli dell’anno, che vengono usati soprattutto in storia. Alcuni li conosci già. lustro = 5 anni decennio = 10 anni secolo = 100 anni millennio = 1 000 anni

Nel linguaggio comune avrai sentito anche queste parole: bimestre = 2 mesi biennio = 2 anni trimestre = 3 mesi triennio = 3 anni quadrimestre = 4 mesi quadriennio = 4 anni semestre = 6 mesi quinquennio = 5 anni

La misura del tempo e i movimenti della Terra intorno al Sole Il nostro è un calendario solare, cioè si basa sui movimenti della Terra in relazione al Sole. L’anno solare è il tempo impiegato dalla Terra per fare un giro completo intorno al Sole: per convenzione si considera che la sua durata sia di 365 giorni, ma in realtà è un po’ di più, e cioè esattamente 365 giorni, 6 ore, 13 minuti e 53 secondi. Che fine fanno quelle 6 ore circa in più all’anno? Ogni quattro anni si aggiunge un giorno al mese di febbraio (che diventa di 29 giorni anziché 28): quell’anno di 366 giorni si chiama bisestile. Il prossimo anno bisestile sarà il 2012. Il giorno è il tempo impiegato dalla Terra per fare un giro completo su sé Approfondisci stessa, cioè 24 ore. Nel linguaggio comune si usa la parola giorno anche gli argomenti nella sezione di scienze, per indicare il periodo di luce, in contrapposizione alla notte; in realtà da pagina 224. il periodo di luce si chiama dì. Il dì e la notte insieme formano il giorno.

280


Le misure di tempo

Calcolare con ore, minuti e secondi Attenzione! Quando sommi o sottrai ore, minuti e secondi, ricordati che non stiamo usando un sistema in base 10! Quindi non potrai fare i cambi alla decina, ma a 60. Per andare a trovare la nonna, Marco deve viaggiare in treno per 1 ora e 50 minuti e poi in autobus per altri 45 min. Quanto tempo durerà il viaggio?

sai come si scrivono le ore?

h min 1 50 + 45 = 95 2

• Sommo prima i minuti: 50 + 45 = 95. • 95 è formato da 60 min + 35 min. • Cambio i 60 min con 1 h.

60

35

Si usa separare le ore dai minuti e dai secondi con un punto:

7.45 ➞ 7 ore e 45 minuti

7.45.13 ➞ 7 ore, 45 minuti e 13 secondi

Per indicare le ore si usano i numeri da 0 a 24. Si possono anche usare solo i numeri da 0 a 12 (come si fa nel linguaggio comune): ma in questo caso per non creare confusione bisogna specificare se siamo nella prima o nella seconda metà della giornata. 9 a.m. (cioè ante meridiem, cioè prima di mezzogiorno) ➞ le 9 del mattino 9 p.m. (cioè post meridiem, cioè dopo mezzogiorno) ➞ le 9 di sera, cioè le 21

Esercizi 1

Calcola e rispondi. • Quante ore ci sono in 3 giorni? .................................................. • Quanti minuti ci sono in 5 ore? .................................................. • Quanti secondi ci sono in un’ora? ............................................ • Quante ore ci sono in una settimana? ................................. • Quanti minuti ci sono in un giorno? ...................................... • Sono le 15.30. Che ore saranno tra 2 ore? ....................... • Sono le 17.00. Che ore saranno tra un’ora e mezza? ............................................................................................................ • Sono le 11.45. Che ore saranno tra 45 minuti? ......................................................................................................................................

2

Calcola. 8 h e 36 m + 7 h e 32 m = .................................................................. 15 h e 24 m + 5 h e 44 m = .............................................................. 13 h e 14 m – 6 h e 32 m = ............................................................... 23 h e 7 m – 14 h e 18 m = ...............................................................

3

Trasforma i seguenti periodi di tempo (considera i mesi tutti di 30 giorni) nell’unità indicata. 7 anni, 5 mesi, 25 giorni = .................................................. giorni 8 anni, 10 giorni = ....................................................................... giorni 34 mesi, 12 giorni = ................................................................... giorni 1 secolo = ............................................................................................. giorni 1 lustro = ................................................................................................... anni 1 825 giorni = ...................................................................................... anni 72 mesi = .................................................................................................. anni 1 millennio = ......................................................................................... anni 4

Risolvi il seguente problema sul quaderno

Marco deve raggiungere sua sorella Lucia a Roma. Prende il treno alle 8.30 da Milano. Se il viaggio dura 5 ore e mezza, a che ora arriverà Marco a Roma? 281


LE MISURE

Problemi con tempo, spazio e velocità Leggi con attenzione i problemi, osserva gli schemi e completa tu i calcoli. Partiti per la loro escursione in montagna, tre amici devono percorrere 24 km per raggiungere il primo rifugio. Camminano di buon passo alla velocità di 4 km/h (4 chilometri all’ora). In quanto tempo raggiungeranno il rifugio?

v (velocità): 4 km/h s (spazio): 24 km t (tempo): ?

s

v

24 km

:

4 km/h :

t

...............

h

Per calcolare il tempo, divido lo spazio per la velocità. Per arrivare dal primo rifugio alla cima camminano ancora 3 h mantenendo la stessa velocità di 4 km/h. Quanti chilometri ci sono tra il rifugio e la cima?

v: 4 km/h t: 3h s: ?

t

v x

x s

Per calcolare lo spazio, moltiplico il tempo per la velocità. Al ritorno, i tre amici devono percorrere 36 km. Se vogliono impiegarci 6 h, a quale velocità dovranno camminare?

s: 36 km t: 6 h v: ?

s

t :

: v

Per calcolare la velocità, divido lo spazio per il tempo.

Esercizi Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. 1

282

Stefano parte in bicicletta per una gita: pedala alla velocità media di 35 km/h e dopo 2 ore ha coperto i 2 del percorso. Quanti chilometri ha 3 percorso? Quanti ne mancano al termine della gita? Quanto tempo impiegherà in tutto?

2

Marco e Giacomo partecipano a una gara di corsa campestre su un percorso lungo 1 650 m. Per terminare la gara Marco impiega 8 minuti e 20 secondi, Giacomo 9 minuti e 10 secondi. Quanti metri al secondo ha percorso Marco? E Giacomo?


Esercizi 1

Rispondi svolgendo i calcoli eventualmente necessari. • Quanti secondi formano un minuto? ................................... • Quanti minuti compongono un'ora? .................................... • Quante ore ci sono in un giorno? ............................................ • Quanti minuti ci sono in un giorno? ..................................... • Quanti giorni ci sono in una settimana? ........................... • Quante settimane conta il mese di febbraio? ............... • Quanti giorni ci sono nel mese di ottobre? .................... • Quanti mesi ci sono in un anno? ..............................................

Partenza ore 09.35 Arrivo ore 11.55 Durata 3 h e 30 min 1 h e 30 min 2 h e 20 min

Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. 4

Piero e Sandra partono da Milano per andare a Genova. Il tragitto è lungo circa 150 km. Piero viaggerà in treno: partirà da Milano alle 8.05 e arriverà alle 9.42 min. Sandra userà la moto, viaggiando a una velocità media di 75 km/h. A che ora arriverà a Genova Sandra se parte alle 8 in punto? Chi dei due ha impiegato meno tempo per raggiungere Genova?

5

Nelle prove per una gara, la pista di un circuito viene percorsa da Carlo in 2 min e 16 s, da Roberto in 1 s più di Carlo, da Stefano in 2 s più di Carlo, da Silvio in 2 s più di Roberto. In quanto tempo ha percorso la pista ciascun corridore?

6

Tre cavalli trottatori hanno percorso 2 000 metri nei seguenti tempi: Furia in 2 min e 30 s, Penelope in 2 min e 34 s, Geronimo in 2 min e 32 s. Chi è stato il più veloce? Di quanto rispetto al secondo e al terzo? In quanto tempo ha percorso, ciascuno, 1 km?

7

Il vincitore di una gara di slalom alla quale hanno partecipato 9 sciatori ha impiegato 2 min e 14 s a coprire il percorso, mentre il nono classificato ha impiegato 2 min e 30 s. Trova il tempo impiegato dagli altri concorrenti sapendo che il distacco tra il primo e il secondo, il secondo e il terzo… è stato sempre di 2 s.

8

Una gara di calcio dura 2 tempi di 45 min l’uno. Escluse le interruzioni, per falli e altre cause, nel primo tempo si è realmente giocato per 28 min e nel secondo tempo per 31 min. Quanto è durato realmente il gioco in totale, sapendo che l’arbitro, a fine partita, ha concesso 3 min di recupero?

2

Completa la tabella dopo aver eseguito i calcoli sul quaderno. Che ore saranno tra 1 ora e 15 minuti? sono le ore…

saranno le ore…

19.30 5.50 17.45 12 24 23.55 0.15 3

Leggi l’orario di partenza e arrivo dei treni e colora la durata del viaggio.

Partenza ore 10.15 Arrivo ore 12.30 Durata 2h 2 h e 15 min 2 h e 30 min Partenza ore 12.45 Arrivo ore 13.15 Durata 30 min 45 min 1 h e 30 min

Partenza ore 11.15 Arrivo ore 14.30 Durata 3h 3 h e 15 min 3 h e 30 min Partenza ore 13.05 Arrivo ore 14.35 Durata 1 h e 20 min 1 h e 30 min 2h

Partenza ore 18.31 Arrivo ore 20.41 Durata 2 h e 1 min 1 h e 10 min 2 h e 10 min

283


I GRANDI TEMI Perché e come misuriamo il tempo? Chi ha stabilito come si misura il tempo?

PARL A IL MATEMATICO

Gli orologi sono sempre esistiti?

Perché misuriamo il tempo?

Quante domande! Il tempo è un argomento davvero affascinante, che ha impegnato gli studiosi fin dall’antichità. I nostri antenati probabilmente iniziarono ad avere l’idea di tempo osservando i cambiamenti: cambia la natura nel corso delle stagioni, cambiano gli uomini dalla nascita alla morte… Notarono anche che alcuni fenomeni naturali si ripetono in modo regolare, come il sorgere e il tramontare del Sole. Da lì nacque l’idea che il tempo è fatto di cicli, quindi può essere suddiviso in intervalli definiti e misurabili. Proprio studiando i fenomeni legati ai movimenti degli astri, gli antichi astronomi crearono i primi calendari!

Calendari lunari e solari Quando scriviamo la data, indichiamo il giorno, il mese e l’anno, cioè le unità base del calendario. Esse corrispondono a tre fondamentali fenomeni astronomici: la rotazione della Terra (giorno), la rotazione della Luna nelle sue quattro fasi (mese), la rivoluzione della Terra intorno al Sole (anno). Questi tre cicli formano per noi un unico sistema di riferimento, ma non coincidono perfettamente. In un anno ci sono 365 giorni più qualche ora e 12 cicli lunari, su cui si basano i mesi, che durano un po’ meno dell’anno solare. Fin dall’antichità gli astronomi hanno studiato diversi sistemi per far tornare i conti. Alcuni calendari sono lunari, cioè prendono come riferimento il ciclo delle fasi lunari, il mese, che dura 29 o 30 giorni. A ogni luna nuova ha inizio un mese. Ne risulta un anno di 354 o 355 giorni. Il calendario islamico è un calendario lunare.

Il complesso preistorico di Stonehenge in Inghilterra funziona come osservatorio astronomico per la determinazione del momento degli equinozi.

Altri calendari, tra cui il nostro, sono solari. Prendendo come riferimento la rivoluzione della Terra intorno al Sole, l’anno solare dura 365 o 366 giorni; il calendario solare mantiene i mesi, ma essi non sono legati alle lunazioni. Era solare già l’antico calendario egizio, poi ripreso e riformato da Giulio Cesare. Esistono anche calendari lunisolari, che cercano di conciliare i cicli lunari con quelli solari: sono lunisolari il calendario latino italiano cinese e quello ebraico.

284

Gli antichi astrologi ritenevano che ogni ora del giorno fosse governata da un pianeta, e il giorno prendeva il nome dalla divinità del pianeta che governava la prima delle ventiquattro ore. Nell’era cristiana i giorni dedicati a Saturno e al Sole furono rinominati Sabato (dall’ebraico shabbat) e giorno del Signore (Dies Dominica).

inglese

Dies Lunae

Lunedì

Monday

Dies Marti

Martedì

Tuesday

Dies Mercuri

Mercoledì

Wednesday

Dies Iovis

Giovedì

Thursday

Dies Veneris

Venerdì

Friday

Dies Saturni (Sabbatum)

Sabato

Saturday

Dies Solis (Dies Dominica)

Domenica

Sunday


Le ore e l’orologio L’ora è l’unità di riferimento per le nostre attività quotidiane. Il più antico strumento per misurare le ore è la meridiana, inizialmente un semplice palo piantato per terra. Ci sono poi le meridiane murali: l’ombra del palo si sposta con il movimento del sole e indica le ore disegnate sul quadrante.

Il quadrante della meridiana era diviso in dodici parti: un’ora era la dodicesima parte del ciclo diurno, dall’alba al tramonto.

La meridiana aveva però degli svantaggi. Non poteva misurare il tempo di notte, non funzionava con il cielo nuvoloso e la durata delle ore, basata sul movimento apparente del Sole, era maggiore d’estate e minore d’inverno. Per questo furono inventati orologi basati sul principio di un evento che si ripete regolarmente. Il primo di questi orologi fu la clessidra: la misura del tempo è data dallo scorrere regolare di sabbia o acqua da un recipiente a un altro. Gli antichi Egizi usavano già le clessidre nel XV secolo a.C. Dalle clessidre ad acqua si svilupparono nel tempo gli orologi ad acqua. Nel Medioevo furono inventati in Europa i primi orologi meccanici: dall’inizio del Trecento, molti campanili cittadini vennero dotati di orologio.

LA PAROLA A VOI

È tardi, alle tre devo andare in piscina!

È tardi, tra poco ho l’allenamento di calcio!

Sbrigati, sei in ritardo!

Bambini, presto, tra poco suona la campanella!

È tardi, devo finire i compiti!

facce bambini Soffrite anche voi di «mal di tempo»? Sembra proprio che nel nostro mondo moderno siamo sempre di corsa, dobbiamo fare tutto in fretta: il tempo non basta mai… Discutetene in classe raccontando qualche episodio in proposito. Che cosa si può fare? Potreste partecipare anche voi al «Giorno della lentezza». Tutti gli anni, il 9 marzo, le persone e le associazioni che aderiscono si propongono di rallentare il loro ritmo e di prendersi il tempo per attività lente: andare a piedi anziché in macchina, fermarsi a chiacchierare con gli amici… Voi che cosa vorreste fare nel «Giorno della lentezza»? 285


LE MISURE

Problemi con l’euro Ricordi? L’euro è l’unità di misura del sistema monetario italiano e di molti stati europei. Completa tu l’elenco indicando il valore di ogni pezzo. vale € 1,00

vale .............................

vale .............................

vale .............................

La marca € va scritta davanti al numero. La virgola separa l’euro dai centesimi. Si usa indicare sempre le cifre dei decimi e dei centesimi, anche quando sono uguali a 0.

vale .............................

vale 50 cent = € 0,50

vale .........................................................

vale .............................

vale .........................................................

vale .........................................................

vale .............................

vale .........................................................

vale .........................................................

Esercizi 1

Leggi e completa la tabella. Per la Festa della mamma i suoi quattro figli vorrebbero comprare gli oggetti che vedi in tabella. Leggi quanto c’è nel salvadanaio di ognuno e calcola a mente quanto rimane. Luisa

Matteo

Andrea

Jamila

€ 20,00

€ 40,00

€ 30,00

€ 50,00

€ 27,50 € 19,20

€ 31,90

3

oggetto

€ 100,00

Cappellino

€ 13,50

€ 30,00

Videogioco

€ 57,00

€ 100,00

Maglione

€ 49,90

€ 50,00

Ricordi?

€ 23,50

2

€ ......................

€ ......................

ricevo di resto…

x n. pezzi costo unitario

costo totale : n. pezzi

€ ......................

Risolvi il problema sul quaderno. Luigi vorrebbe comprare un monopattino che costa € 55,00. Per avere i soldi necessari, vende dei vecchi giornalini ricavandone € 37,00 e si offre come dog sitter per € 4,50 al giorno. Quanti giorni dovrà lavorare per raggiungere la cifra che gli occorre? 286

prezzo pago con…

Lettore MP3 € 55,00

rimangono rimangono rimangono rimangono € ......................

Completa la tabella calcolando il resto.

4

Risolvi il problema sul quaderno. Andrea deve comperare alcune scatolette di cibo per cani. Al supermercato trova delle confezioni da 10 scatolette a € 11,80. Di solito una scatoletta costa € 1,20. Andrea ha risparmiato comprando la confezione intera? Quanto ha risparmiato?


Le misure di valore

I cambi Ogni Paese del mondo ha la propria moneta: per esempio, negli Stati Uniti si usa il dollaro americano, in Gran Bretagna la sterlina inglese, in Svizzera il franco svizzero, in Giappone lo yen. Chi vuole comperare o vendere qualcosa in uno di questi Paesi deve effettuare un cambio di valuta, cioè recarsi in banca e ottenere in cambio degli euro la quantità corrispondente di valuta (cioè soldi) del posto. Ogni giorno vengono stabiliti i tassi di cambio, in base ai quali è possibile calcolare quanto riceveresti in cambio di 1 euro. Ecco alcuni cambi fissati il giorno 3 marzo 2009. Paese

valuta

cambio*

Paese

valuta

cambio*

Algeria

Dinaro Algerino (DZD)

91,4524 India

Rupia Indiana (INR)

65,56

Cina

Renminbi Yuan (CNY)

8,6303

Nuovo Leu (RON)

4,299

Egitto

Lira Egiziana (EGP)

7,09312 Marocco

Dirham Marocco ((MAD)

11,0170

Filippine

Peso Filippino (PHP)

61,56

Russia

Rublo Russia (RUB)

45,7697

Giappone

Yen Giapponese (JPY)

123,64

Svizzera

Franco Svizzero (CHF)

1,4826

Gran Bretagna

Sterlina Inglese (UKP)

0,8958

Stati Uniti

Dollaro USA (USD)

1,2615

Romania

* Quantità di valuta estera per 1 euro.

Per calcolare il cambio utilizza il seguente schema. x valore del cambio moneta straniera

euro : valore del cambio

Esercizi Risolvi i problemi sul quaderno. 1

Luisa ha fatto un viaggio in vari Paesi e ha comprato i seguenti oggetti. Utilizza la tabella qui sopra e calcola il valore di ogni oggetto in euro e quanto ha speso in totale (arrotonda i valori di cambio al centesimo).

2

Molti lavoratori stranieri che vivono in Italia mandano una parte dei loro risparmi ai parenti rimasti nei Paesi d’origine. Osserva quanto e dove spedisce ogni personaggio. Poi calcola quanto ricevono i parenti nella moneta locale.

Romania Filippine

Marocco Russia

India 287


LE MISURE

Guadagni e perdite Quanti problemi si risolvono ogni giorno nei negozi! Ripassiamo e approfondiamo insieme i problemi di compravendita. All’inizio dell’anno scolastico, la cartolaia Rosi ha comperato all’ingrosso una partita di bellissimi quaderni in carta ecologica al costo di € 8,00 per ogni pacco da 10. Ha comprato 50 quaderni e li ha messi in vendita al prezzo di € 1,20 l’uno. I quaderni erano così belli che in tre giorni li ha venduti tutti! Quanto ha guadagnato la cartolaia Rosi? Dati € 8,00 spesa per 10 quaderni € 1,20 ricavo per ogni quaderno 50 numero quaderni comperati e venduti Domanda ? guadagno totale Procedimento

Visto il successo della cartolaia Rosi, il suo concorrente Luigi ha comprato 7 pacchi degli stessi quaderni al medesimo costo di € 8,00 al pacco e li ha messi in vendita al prezzo di € 1,15 il quaderno. Ma non è stato altrettanto fortunato! Infatti ha venduto 40 quaderni, ma ha dovuto buttare gli altri a causa di una perdita d’acqua in magazzino che li ha rovinati. Quanto ha perso il cartolaio Luigi? Dati € 8,00 spesa per 10 quaderni 7 n. pacchi da 10 comperati € 1,15 ricavo per ogni quaderno 40 n. quaderni venduti Domanda ? perdita

€ 8,00

10

Procedimento

: € 8,00

€ ................. SPESA

€ 1,20

UNITARIA

€ .................

7 x

40 x

– GUADAGNO € ................. UNITARIO

SPESA TOTALE

50

€ ................. RICAVO

€ .................

TOTALE

– x € ................. PERDITA

GUADAGNO € ................. TOTALE

Esercizi Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. 1

288

Da un frutteto si prevedeva di raccogliere 45 Mg di mele da vendere a € 144,61 il megagrammo. Prima del raccolto, però, la grandine ha rovinato 15 Mg di mele, che perciò sono state vendute a € 64,56 il megagrammo. Quale perdita si è avuta rispetto alle previsioni?

2

Una fioraia acquista da un floricoltore 80 «stelle di Natale» spendendo in tutto € 313,50. La fioraia non riesce a rivendere tutte le piante, perché 14 muoiono, ma alla fine realizza ugualmente un guadagno di € 111,54. A quanto ha venduto ciascuna delle piante rimaste?


Le misure di valore

Euro e percentuali

Ripassa le percentuali a pagina 270.

Hai già imparato a utilizzare le percentuali per calcolare lo sconto. Negli scambi di denaro, ci sono tante altre situazioni in cui è necessario saper calcolare la percentuale. Osserva. L’appartamento della famiglia Rossi costa € 650,00 di affitto al mese, ma dall’anno prossimo subirà un aumento del 15%. Quanto spenderà al mese per l’affitto la famiglia Rossi? • Calcolo il valore della percentuale. 15% di 650 = 650 : 100 x 15 = 6,50 x 15 = 97,5

aumento mensile

• Calcolo il valore finale. € 650,00 + € 97,50 = € 747,50

affitto mensile con l’aumento

• Posso anche scrivere tutti i calcoli con un’unica espressione. 650 + (15% di 650) = 650 + (650 : 100 x 15) = 650 + 97,50 = 747,50 Una banca offre il 2,5% di interesse annuo a chi deposita i propri risparmi. Marta porta in banca € 23 000,00. Di quale somma potrà disporre alla fine dell’anno? • Calcolo velocemente con un’espressione. 23 000 + (25% di 23 000) = 23 000 + (23 000 : 100 x 2,5) = 23 000 + 575 = 23 575

Esercizi 1

Completa la tabella calcolando il valore a disposizione alla fine dell’anno, dei capitali depositati in banca alle seguenti condizioni. capitale iniziale 45 000

interesse annuo 3%

43 300

4,5%

3 200

2,5%

valore capitale percentuale a fine anno

Risolvi i problemi sul quaderno. 3

Marta acquista un televisore che costa € 670,00; se le viene praticato uno sconto del 25%, quanto spende Marta?

4

Giulia deve acquistare uno zaino esposto in due differenti negozi. Nel primo negozio il prezzo del suo zaino è di € 37,50 con uno sconto del 20%. Nel secondo negozio il prezzo è di € 41,00 con uno sconto del 25%. In quale negozio Giulia deciderà di acquistare lo zaino?

5

Marta e Giulia depositano in banca € 8 500,00 ciascuna. Se a Marta viene offerto un interesse annuo del 4% e a Giulia un interesse annuo del 3,5%, a quanto ammontano i capitali di Marta e di Giulia?

2

Completa la tabella. prezzo prezzo prezzo prezzo sconto sconto iniziale scontato iniziale scontato 173 23% 5 436 10% 353

12%

35

17%

43,66

20%

532

25%

289


VERIFICA 1

4

Completa la tabella. kg

hg

dag

g

dg

5,6 3 42 770 1 760 0,2 0,75 80 12 33 400 2

Esegui le equivalenze. 9,47 g = ............................................ cg = ........................................... hg 8,02 kg = ............................................ g = ........................................... cg 26 hg = ............................................ kg = ............................................ dg 5 dag = ............................................ hg = ............................................. cg 2,5 Mg = ............................................ kg = ............................................ g 7 283 g = ............................................ dag = ..................................... kg 427,2 dag = ............................................ dg = ................................ kg 453 kg = ............................................ Mg = ....................................... hg 3

Esegui dopo aver trasformato tutti i valori nella stessa unità di misura, come nell’esempio. 32 hm + 61 m = 3 200 m + 61 m = 3 261 m 7 hm – 50 m = .............................................................................................. 900 <dl – 30 <l = ................................................................................ 1,5 km – 30 dam = .................................................................................. 9 km + 73 hm = .......................................................................................... 6 <l – 330 <cl = ..................................................................................... 86 dm – 7 cm = ........................................................................................... 3 <hl + 90 <l = ........................................................................................ 5 <dal – 50 <l = ..................................................................................

290

In ciascuna riga, cerchia in blu la misura maggiore e in rosso quella minore.

• 3 cm

3 km

3 hm

3m

• 700 <cl

700 <hl

700 <l

700 <dl

• 5 dam

5 mm

5 dm

5m

• 82 <l

82 <cl

82 <dal

82 ml

5

Scomponi ogni misura indicando il valore di ciascuna cifra, come nell’esempio. 6,83 m = 6 m, 8 dm, 3 cm 6,91 km = ......................................................................................................... 0,87 dm = ........................................................................................................ 68,11 hm = ..................................................................................................... 19 cm = .............................................................................................................. 21 <l = ............................................................................................................. 7,034 <hl = ................................................................................................ 39,7 <cl = ..................................................................................................... 72 ml = ........................................................................................................ 0,31 kg = ........................................................................................................... 1,57 hg = .......................................................................................................... 123 mg = .......................................................................................................... 1,43 g = .............................................................................................................. 45,97 m2 = ...................................................................................................... 0,15 hm2 = ...................................................................................................... 23,1 dm2 = ...................................................................................................... 144 cm2 = ........................................................................................................ 6

Esegui le seguenti equivalenze. 0,06 hm2 = ............................................ dam2 96,14 m2 = ............................................ dm2 27,5 dm2 = ............................................ cm2 0,123 m2 = ............................................ dm2 1,04 hm2 = ............................................ m2 300,8 mm2 = ............................................ dm2 280 cm2 = ............................................ m2 58 m2 = ............................................ dam2 598 mm2 = ............................................ cm2


7

Completa i seguenti schemi. t

v x

s

v

s

:

t

x ................................................ costo unitario

:

.................. ..................

: numero pezzi

8

Completa la tabella. Barra con una riga le caselle che rimangono vuote. oggetto

spesa

ricavo

libro

€ 12,35

€ 8,98

videocassetta

€ 11,09 € 6,75 € 18,93

€ 1,65

€ 15,85 € 23,65

giocattolo

perdita

€ 7,45

panettone profumo

guadagno

€ 18,35

9

Calcola il dato mancante applicando le formule opportune. Velocità media 62 km/ora; tempo percorso 3 ore. ................................................................................................................................................. Velocità media 18,5 km/ora; spazio percorso 111 km. ............................................................................................................................................ Spazio percorso 470 km; tempo 5 ore. .............................................................................................................................................................................. Risolvi i problemi sul quaderno. 10 Una damigiana contiene 2,1

<hl di vino.

Quanti fiaschi da 1,5 <l potranno essere riempiti?

11 Un ciclista si sta allenando per il campionato

italiano e percorre ogni settimana un certo numero di chilometri così suddivisi: il primo giorno 150 km; il secondo 96 km; il terzo 40 più del secondo e il quarto 24 più del terzo; il quinto e il sesto percorre 265 km in tutto; il settimo giorno si riposa. Quanti km percorre in quella settimana? Se ripete l’allenamento per 4 settimane, quanti km percorrerà? 12 In piscina Andrea fa ogni giorno 25 vasche, per

allenarsi. Se per fare ogni vasca gli occorrono

9 min, quanto tempo impiega in tutto? 13 Il babbo è partito da casa alle 14.15 ed è

arrivato al lavoro dopo 1 h e 50 min. A che ora è arrivato al lavoro? 14 Mariella rientra a casa quando il suo orologio

segna le 18.30; era andata a giocare a tennis alle 15.10. Quanto tempo è rimasta fuori di casa? 15 Un autobus deve partire ogni 40 min dal

capolinea per effettuare un percorso di andata e ritorno. Sapendo che la prima partenza è alle ore 16.00, a che ora saranno la seconda e la terza partenza? 16 Uno spettacolo televisivo per ragazzi inizia

alle 16.20 e termina alle 17.05. Quanto dura lo spettacolo? 291


SPAZIO E FORME Al Museo di arte moderna…

Triangoli, cerchi, quadrati...

Chi l’avrebbe detto: anche la geometria può essere artistica!

Quadrati, triangoli, cerchi dipinti sulla tela sono figure piane. Ripasserai alcune figure già conosciute lo scorso anno e ne studierai di nuove: i poligoni regolari e i cerchi. Ti divertirai a disegnarli con l’aiuto del compasso! E per ogni figura imparerai a calcolare il perimetro e l’area. 292

io preferisco la scultura. Guardate qui: cubi, piramidi, cilindri... mmmh, voglio provare anch’io con le scatole e i barattoli delle confezioni. Così intanto riciclo!

Scoprirai le figure geometriche a tre dimensioni, i solidi. Proverai ad aprirli per capire come sono fatti e imparerai a indicare lo spazio che occupano utilizzando le misure di volume. Imparerai a rappresentare con sempre maggiore precisione punti, figure e spostamenti nello spazio usando i reticoli e il piano cartesiano.


I poligoni

Ripassiamo i poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata chiusa. Non sono poligoni le figure delimitate da linee curve o miste. Usa questa pagina per ripassare alcuni termini con cui descriviamo i poligoni. .....................................................................................

Scrivi i seguenti termini al posto giusto:

E

D

lato • diagonale • vertice • angolo interno

................................................. ...............................................................................................

C

A

Scrivi sotto a ogni figura il nome corrispondente alla definizione.

B

........................................................

Un poligono può essere: • concavo i segmenti che uniscono due punti qualsiasi possono anche essere esterni al poligono stesso. • convesso i segmenti che uniscono due punti del poligono sono sempre interni al poligono stesso. .....................................................................

.....................................................................

In base alle misure dei lati e degli angoli un poligono può essere:

• equilatero: tutti i ..................... sono uguali tra loro.

• equiangolo: tutti gli ............................. sono uguali tra loro.

• regolare: tutti gli ............................. e i ..................... sono uguali tra loro.

I poligoni prendono il nome dal numero dei ........................................................................ o degli ........................................................................... Scrivi il nome sotto a ogni figura: triangolo • quadrilatero • pentagono • esagono • ottagono

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

....................................................

293


SPAZIO E FORME

Triangoli e quadrilateri Classifichiamo i triangoli osservando i lati. Scrivi al posto giusto: scaleno, equilatero, isoscele. .........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

Ha 3 lati tutti diversi.

Ha 2 lati congruenti e uno diverso.

Ha 3 lati congruenti.

Classifichiamo i triangoli osservando gli angoli. Scrivi al posto giusto: ottusangolo, rettangolo, acutangolo. .........................................................................................

.........................................................................................

.........................................................................................

< 90°

< 90°

90°

Ha un angolo retto.

> 90°

< 90°

Ha tutti gli angoli acuti.

Ha un angolo ottuso.

Per descrivere le caratteristiche dei poligoni osserviamo gli angoli e i lati utilizzando una nomenclatura molto precisa. Ripassiamola insieme.

Un angolo può essere:

O

O

O O

giro = 360°

piatto = 180°

Due lati sono paralleli quando mantengono sempre la stessa distanza: anche se li prolunghiamo all’infinito non si incontrano mai.

retto = 90°

acuto < 90°

Due lati sono perpendicolari quando incontrandosi formano un angolo retto.

In geometria, la parola congruente significa uguale. 294

O ottuso > 90° e < 180°

90°


I poligoni

Classifichiamo i quadrilateri. QUADRILATERI

C

D

Hanno 4 lati e 4 angoli.

A

B

TRAPEZI Hanno due lati paralleli e uno o due lati obliqui. I lati paralleli sono le basi. D C

A

PARALLELOGRAMMI Hanno i lati opposti paralleli e congruenti. Gli angoli opposti sono congruenti. Il punto di incontro delle diagonali le divide esattamente a metà. Romboidi Hanno i lati opposti e gli angoli opposti congruenti. D

B

D

C

C

Rombo Ha i lati congruenti. Le diagonali sono perpendicolari. C D

A

B D

A

A

B

B A

C Rettangoli Hanno gli angoli retti. Le diagonali sono congruenti. D C

B

Osserva i tipi di trapezio e scrivi nei quadratini il numero corrispondente. 1. Trapezio scaleno: ha due lati obliqui e tutti gli angoli diversi. 2. Trapezio isoscele: ha due lati obliqui congruenti e gli angoli congruenti a due a due. 3. Trapezio rettangolo: ha uno dei due lati perpendicolare alle basi e due angoli retti.

A

Quadrato Ha i lati congruenti. Le diagonali sono congruenti e perpendicolari.

B

D

C

A

B

Esercizi 1

Disegna sul quaderno le figure indicate. • Un triangolo rettangolo con uno dei lati perpendicolari di 4,3 cm e l’altro di 48 mm. • Un quadrato con il lato di 2,5 cm.

2

Scrivi il nome degli angoli disegnati. O

O

O ..........................................

• Un rettangolo con i lati di 3,7 cm e 45 mm. • Un trapezio rettangolo con la base maggiore di 5,2 cm, la base minore di 3,9 cm e l’altezza di 4 cm.

..........................................

....................................................

O

..........................................

....................................................

O

295


SPAZIO E FORME D

C

Il perimetro Il perimetro di un poligono è la linea spezzata chiusa che lo circonda. Per calcolare la lunghezza del perimetro occorre sommare la misura dei lati.

B E A

P = somma dei lati

Quando due o più lati sono uguali, puoi calcolare il perimetro più velocemente applicando le formule che hai studiato l’anno scorso. Quest’anno scoprirai anche le formule inverse, che ti permettono di trovare la misura dei lati. Misura i lati delle seguenti figure e calcola il perimetro. Leggi e ricorda le formule.

Triangolo isoscele

Triangolo equilatero

C

C

Trapezio isoscele D

<l A

<l B

b

A

<l

B

A

C

<l B

B

P = (............ x ............) + ......... = ......... mm

P = ......... x .........= ......... mm

P = ....... + ....... + (....... x .......) = ....... mm

P = (<l x 2) + b b = P – (<l x 2) <l = (P – b) : 2

P = <l x 3 <l = P : 3

P = B + b + (<l x 2) B = P – [(<l x 2) + b] b = P – [(<l x 2) + B] <l = [P – (B x b)] : 2

Rettangolo D

Esercizi

Romboide C

D

C

h

<l

A

B

b

A

<l 1

B

P = (...... + ......) x ...... = ...... mm P = (...... + ......) x ...... = ...... mm P = (b + h) x 2 b = (P : 2) – h h = (P : 2) – b

P = (<l 1 + <l 2) x 2 <l 1 = (P : 2) – <l 2 <l 2 = (P : 2) – <l 1

Quadrato

Rombo

D

C

<l

C

D A

<l

B

B A

P = ....... x ....... = ....... mm

296

b

P = ....... x ....... = ....... mm

P = <l x 4 <l = P : 4

Risolvi i problemi sul quaderno. 1 Gli alunni di quinta hanno misurato i lati della loro aula rettangolare. Il lato più corto misura 4,2 m e il lato più lungo è il doppio dell’altro. Quanti metri misura il perimetro dell’aula? 2 Il giardino della scuola ha la forma di un quadrato e il suo perimetro misura 50 m. Il cortile dove giocano gli alunni ha forma rettangolare: un lato è lungo quanto quello del giardino quadrato e l’altro è lungo 8,45 m. È maggiore il perimetro del cortile o quello del giardino? 3 Il perimetro di un triangolo isoscele misura 9,5 m. Quanto misura ciascuno dei due lati uguali, sapendo che il terzo lato misura 23 dm? 4 Un rettangolo ha la base di 18,36 cm e l’altezza è uguale ai 4 della base. 6 Quanti centimetri misura il perimetro?


La superficie e l’area

La superficie e l’area

D

La superficie di un poligono è la porzione di spazio che esso occupa. L’area è la misura della superficie, indicata in m2 (o multipli e sottomultipli).

C

A

B

L’anno scorso hai studiato le formule per calcolare l’area di alcuni poligoni. Le ripassiamo, imparando anche le formule inverse. Misura i seguenti poligoni e calcola l’area. Completa i calcoli e ricorda le formule.

Area del rettangolo

Area del quadrato

D

D

C

Area del romboide

C

D

C h

<l

h

A A

b

B

A

b

B

B

A = ............... x ............... = ............... cm2

A = ............... x ............... = ............... cm2

A = ............... x ............... = ............... cm2

b = ............... : ............... = ............... cm

oppure

b = ............... : ............... = ............... cm

h = ............... : ............... = ............... cm

A = ...............2 = ............... cm

h = ............... : ............... = ............... cm

<l = A=bxh b=A:h h=A:b

...............

: ............... = ............... cm

A = <l x <l = <l 2 <l = A : <l

A=bxh b=A:h h=A:b

Esercizi Risolvi i problemi sul quaderno. 1 I lati di un campo rettangolare misurano 4 m e 9 m. Quanto misurano il perimetro e l’area? 2

3

Una parete rettangolare misura 2,95 m di altezza e 3,8 m di lunghezza. Quanti metri quadrati di tappezzeria sono necessari per rivestirla? Nella camera di Franca c’è un tappeto quadrato che misura 1,75 m di lato. Quanti metri quadrati di pavimento sono coperti dal tappeto?

4

La base di un romboide misura 19 cm e l’altezza 0,8 dm. Calcola l’area.

5

La base di un romboide è lunga 7,5 dm e l’altezza è i 2 della base. Quanti centimetri 5 quadrati misura la sua superficie?

6

Da un foglio di carta rettangolare, con base 30 cm e altezza 25 cm, Filippo ritaglia un romboide che ha la base di 15 cm e l’altezza di 18 cm. Quanti centimetri quadrati di foglio rimangono? 297


SPAZIO E FORME

Area del rombo

Area del triangolo

Area del trapezio

C C

b

D

C

dm D

B

dM

h A

h B

b

A

B

B

A A = (........... x ...........) : 2 = ........... cm2

A = (........... x ...........) : 2 = ........... cm2

A = (......... + .........) x .........) : 2 = ......... cm2

d = (........... x 2) : ........... = ............... cm

b = (........... x 2) : ........... = ............... cm

h = (....... x 2) : (....... + .......) = ........... cm

d = (........... x 2) : ........... = ............... cm

h = (........... x 2) : ........... = ............... cm

B = [(....... x 2) : .......] – ....... = ........... cm

M

m

b = [(....... x 2) : .......] – ....... = ........... cm A = (dM x dm) : 2 dM = (A x 2) : dm dm = (A x 2) : dM

A = (b x h) : 2 b = (A x 2) : h h = (A x 2) : b

A = (B + b) x h : 2 h = (A x 2) : (B + b) B = [(A x 2) : h] – b b = [(A x 2) : h] – B

Esercizi Risolvi i problemi sul quaderno. 1 Le diagonali di un rombo misurano 24 cm e 58 cm; calcola l’area del poligono. 2 La diagonale maggiore di un rombo è 39 dm e quella minore è i 2 della maggiore. Calcola 3 l’area del rombo. 3 Nel giardino di Lucia ci sono due grandi aiuole. Una ha la forma di un triangolo, la cui base è di 6,7 m e l’altezza di 5,3 m, l’altra ha la forma quadrata con il lato di 5,9 m. Quale delle due aiuole ha l’area maggiore? 4 Sul prato davanti alla biblioteca comunale è stata costruita una piattaforma rettangolare per la nuova fontana, con la base di 15 m e l’altezza di 8 m. La superficie del prato su cui poggia il basamento misura 240 metri quadri. Quanto misurerà la superficie rimasta libera? 5 Un orto a forma di trapezio rettangolo ha la base maggiore di 8,5 m, quella minore di 6 m e l’altezza di 3,5 m. Quanto misura la sua superficie? 298

quando devi risolvere un problema di geometria, per prima cosa disegna sempre la figura.

6

Un campo ha la forma di un trapezio isoscele con la base maggiore lunga 120 m, la base minore 60 m e l’altezza di 75 m. Quanto misura la superficie del campo? 7 Disegna sul quaderno un trapezio isoscele con la base maggiore di 10 cm, la base minore di 7 cm, e l’altezza di 8 cm. Calcolane l’area e poi, misurando i lati obliqui, il perimetro. 8 Calcola l’area di un segnale stradale di forma triangolare che ha la base di 60 cm e l’altezza di 52 cm. 9 La finestra di un sottotetto è a forma di triangolo isoscele, la cui base misura 130 cm e l’altezza 0,4 m. Quanti metri quadrati di stoffa occorreranno per costruire una tenda per coprire questa finestra?


Esercizi

10 cm2

2 cm

2 cm 2 cm

4 cm2

6 cm

6 cm2

5 cm

25 cm2

3 cm

3 cm

5 cm

34,2 cm

Calcola l’area delle seguenti figure.

22 cm 35 cm

20,1 cm

15 cm

82,6 cm

18 cm

4

32 mm

Collega ogni figura con la misura della sua superficie.

18 cm2

3

28 mm

40,2 cm

Completa la tabella relativa a dei triangoli. base

altezza

15 cm

18 cm

53 cm

45 cm

34,2 cm

82,6 cm

48,3 cm

44,6 cm

area

30 mm

20 mm

21, 5m m

29 mm

18 mm

35 mm 2

31 mm

Calcola la misura del perimetro e della superficie delle seguenti figure.

25 mm

1

18 mm

Risolvi i problemi sul quaderno. 5 Un triangolo equilatero ha lo stesso perimetro di un quadrato con il lato di 12 cm. Se l’altezza del triangolo misura 13,9 cm, qual è la sua area? 6 Un giardiniere ha preparato due aiuole a forma di rombo. La diagonale maggiore di una di queste misura 5 m, mentre la diagonale minore è di 2,4 m. Le diagonali dell’altra aiuola misurano rispettivamente la metà. Quanti metri quadrati di terreno occuperanno le due aiuole? 7 Luca vuole comprare la vela per la sua barca. La vela deve avere forma triangolare con la base di 3 m e l’altezza di 8 m. Qual è la spesa se la stoffa costa € 103,00 al metro quadrato? 8 Il tetto di una casa è formato da due trapezi isosceli e due triangoli isosceli aventi le seguenti misure: • trapezi base maggiore = 12 m; base minore = 6 m; altezza = 4 m. • triangoli altezza = 4 m; base = 5 m. Calcola l’area complessiva del tetto. 9 Un giardino a forma di trapezio isoscele ha la base maggiore lunga 1,8 dam, la base minore lunga 12 m e il lato obliquo lungo 100 dm. Calcola quanto si spende per recintare il giardino sapendo che la rete costa € 3,87 al metro. 10 Calcola l’area della superficie colorata. D A AD = 20,5 dm BC = 42,8 dm E AB = 36,4 dm EF = 9,2 dm F B

C 299


SPAZIO E FORME

I poligoni regolari I poligoni regolari hanno tutti gli angoli e i lati uguali. Ecco alcuni poligoni regolari.

triangolo equilatero

quadrato

Il centro e l’apotema

pentagono regolare

esagono regolare

ottagono regolare

D

Se traccio gli assi di simmetria di un poligono regolare, noto E che essi si incontrano in un punto che è il centro del poligono.

D Partendo dal centro, posso suddividere un poligono E regolare in tanti triangoli uguali quanti sono i suoi lati. La base di ogni triangolo è uguale al lato; l’altezza di ogni A triangolo si chiama apotema.

C O

A

B

C

O a b

B

L’apotema (a) è il segmento che parte dal centro e cade perpendicolarmente sul lato di un poligono regolare, dividendolo in due parti uguali. Il perimetro dei poligoni regolari Calcolare il perimetro dei poligoni regolari è molto semplice. Poiché i lati sono tutti uguali, basterà moltiplicare la misura del lato per il numero dei lati. È anche molto facile calcolare la misura del lato conoscendo il perimetro: basta dividere il perimetro per il numero dei lati. P = <l x n. lati

<l = P : n. lati

: n. lati P

x n. lati

<

Esercizi 1 Misura il lato, completa la formula e calcola il perimetro.

.........

300

Triangolo

Quadrato

Pentagono

Esagono

Ottagono

P = <l x .........

P = <l x .........

P = <l x .........

P = <l x .........

P = <l x .........

x ......... = ......... mm ......... x ......... = ......... mm ......... x ......... = ......... mm ......... x ......... = ......... mm ......... x ......... = ......... mm


I poligoni regolari C D2 O

D1

B 2 : 4 = 0,5

n. fisso = a : <l triangolo

0,288

quadrato

0,5

pentagono

0,688

esagono

0,866

ottagono

1,207

3 cm

C2

O 1,5 cm

B1 A1 1 : 2 = 0,5

Come vedi, anche cambiando le misure il rapporto tra apotema e lato rimane costante: si chiama numero fisso. Ogni tipo di poligono regolare ha un rapporto costante tra apotema e lato, e quindi un proprio numero fisso.

n. fisso

C1

1 cm

A

poligono

2 cm O

2 cm

Apotema, lato e numero fisso Osserva il rapporto tra l’apotema e il lato nelle seguenti figure. Dividiamo la misura dell’apotema per la misura del lato.

4 cm

D

A2

1,5 : 3 = 0,5

B2

i numeri fissi sono utilissimi! Ci permettono di conoscere l’apotema o il lato di un poligono regolare. Osserva la formula.

x n. fisso

<l

a : n. fisso

Calcolare l’area Abbiamo visto che i poligoni regolari possono essere suddivisi in tanti triangoli quanti sono i lati. Per trovare l’area basterà quindi calcolare l’area di un triangolo e moltipicarla per il numero dei lati. Osserva.

a

a

<l

<l

Area di 1 triangolo = <l x a : 2

Area del pentagono = <l x a : 2 x 5

Posso scambiare l’ordine delle operazioni e ottengo:

A = <l x 5 x a : 2

Ma <l x 5 è uguale al perimetro. Quindi ottengo:

A=Pxa:2

Rifletti! Possiamo trovare l’apotema moltiplicando la misura del lato per il numero fisso. Quindi per calcolare l’area ci basta conoscere la misura del lato! Ecco la formula generale per calcolare l’area dei poligoni regolari: A = P x (<l x n. fisso) : 2

Ho capito! Con i poligoni regolari basta conoscere la misura del lato per trovare il perimetro e l’area!

301


Esercizi 1

Calcola l’apotema di ciascun poligono usando il numero fisso. poligono

5

apotema = <l x n. fisso

Un falegname deve costruire 12 ripiani esagonali. Ogni ripiano deve avere il lato di 50 cm. Quanti metri quadrati di legno userà per preparare tutti i ripiani?

<l = 6 cm

n. f. = 0,866 a = ..............................................................................

<l = 4 cm

n. f. = 0,288 a = ..............................................................................

<l = 5 cm

n. f = 0,688 a = ..............................................................................

<l = 3 cm n. f. = 0,5 a = .............................................................................. <l = 12 cm

6

Un pentagono e un esagono regolari hanno ciascuno il lato di 56 cm. Quale dei due poligoni ha l’area maggiore? 7 Una piazza è formata da un ottagono regolare con il lato di 30 cm e da quattro quadrati con il lato uguale a quello dell’ottagono. Quanto misura l’area della piazza?

n. f. = 0,288 a = ..............................................................................

<l = 18 cm

n. f. = 0,688 a = .............................................................................. 2

Calcola sul quaderno: • la misura dell’apotema di un pentagono regolare che ha il lato lungo 5 cm; • la misura del lato di un esagono regolare che ha l’apotema lungo 17, 32 cm; • la misura dell’apotema di un ottagono regolare che ha il perimetro di 400 cm; • la misura dell’apotema di un triangolo equilatero che ha il perimetro di 18,6 cm. Risolvi i problemi sul quaderno. 3 Il piedistallo di una statua ha la base a forma di ottagono regolare con il lato che misura 1,4 m. Calcola l’area occupata dal piedistallo. 4 Al centro di una piazzetta quadrata, con il lato di 34 m, c’è un’edicola a forma di pentagono regolare il cui lato misura 2,5 m. Qual è l’area libera della piazza? 302

8

Calcola l’area della superficie colorata.

AB = 8 cm b = 3,6 cm h = 4,8 cm h b A

B


Il cerchio

Il cerchio e la circonferenza Fissa il capo di un filo su un cartone robusto e lega l’altro capo del filo a una matita. Ruotando attorno al centro puoi disegnare una circonferenza.

circ o n f e re n

cerchio O

La circonferenza è una linea chiusa in cui tutti i punti sono equidistanti dal centro. La distanza tra il centro e un punto qualsiasi della circonferenza è il raggio. La parte di piano racchiusa da una circonferenza si chiama cerchio.

r

z

a

o a rc a cord

B

A O

diametro

A

r

se La corda è un segmento che unisce due punti qualsiasi della circonferenza. La parte di circonferenza delimitata dagli estremi di una corda si chiama arco.

mi

O

r

c irc o n f e re n

O

B A

A za

Il diametro è la corda più lunga. Esso passa per il centro e misura il doppio del raggio: d = 2 r. Il diametro divide la circonferenza in due semicirconferenze.

B Il cerchio è diviso dal diametro in due semicerchi.

Il settore circolare è la parte di cerchio compresa tra due raggi.

Esercizi 1

FACCIO E IMPARO Il compasso Per disegnare le circonferenze si usa il compasso. Punta nel centro e fai ruotare la grafite sul foglio. Aprendo o chiudendo il compasso puoi stabilire il raggio a piacere.

O

B

Disegna il diametro e colora in modo diverso i due semicerchi ottenuti. 2

Disegna un raggio e una corda. Ripassa in rosso l’arco delimitato dagli estremi della corda.

3

Disegna due raggi e colora il settore circolare ottenuto.

4

Con il compasso disegna sul quaderno una circonferenza per ciascuno di questi raggi: 3 cm • 4,5 cm • 5 cm 303


SPAZIO E FORME

Misurare la circonferenza

Prendo alcuni oggetti a forma di cerchio, per esempio un coperchio o un piatto, di dimensioni diverse. Con una cordicella misuro la circonferenza e la riporto su un foglio: l’ho «rettificata» cioè trasformata da curva a retta.

Ora con la cordicella prendo la misura del diametro e la riporto sulla circonferenza rettificata: quante volte ci sta? Un po’ più di 3; qualunque siano le dimensioni dell’oggetto che ho misurato, questo rapporto rimane costante.

I matematici hanno indicato questo rapporto con una lettera dell’alfabeto greco: , che si legge pi greco. Se facciamo il calcolo dividendo la circonferenza per il diametro otteniamo esattamente 3,141592653… È un numero decimale illimitato; per comodità si considerano solo i primi due decimali: = 3,14. Il è molto importante perché ci permette di calcolare la circonferenza o il raggio. Rifletti. C:d= quindi C = d x 3,14 Il diametro è uguale a due volte il raggio, quindi possiamo anche stabilire: C = r x 2 x 3,14

oppure

C = r x 6,28

Possiamo anche calcolare il raggio o il diametro conoscendo la circonferenza: r = C : 6,28

d = C : 3,14

Raggio e circonferenza Ricorda le formule: C = d x 3,14 C = r x 6,28 d = C : 3,14 r = C : 6,28

Esercizi 1

304

Questi segmenti rappresentano raggio (r), diametro (d) e circonferenza (C). Misurali e scrivi in ogni casella a quale elemento corrispondono. r 1 cm ...................... cm ...................... cm ...................... cm ...................... cm ...................... cm

Risolvi i problemi sul quaderno. 2

Un tavolo rotondo ha il diametro lungo 1,2 m. La mamma vuole fare una tovaglia che penda 25 cm tutt’intorno al tavolo. Quanti metri quadrati di tessuto le serviranno? Quanti metri di pizzo per rifinire l’orlo?

3

Un’aiuola ha la forma di un triangolo con la base lunga 20 m e l’altezza lunga 12,7 m. Al centro c’è una fontanella circolare con il raggio lungo 1,5 m. Qual è la superficie libera dell’aiuola?


Il cerchio

L’area del cerchio Immagina di suddividere un cerchio in spicchi sempre più piccoli. Più gli spicchi sono piccoli, più assomigliano a dei triangoli. Possiamo quindi considerare la superficie del cerchio come la somma dei triangoli che hanno per altezza il raggio. Per calcolare la sua area, possiamo applicare la formula dei poligoni regolari. Osserva e confronta.

in 4 parti

in 8 parti

D C

E

A=Pxa:2

O

in 16 parti

A=Cxr:2

r a A

in 32 parti

B

Ora rifletti: abbiamo visto che la circonferenza equivale a r x 2 x 3,14. Quindi puoi anche scrivere:

A = r x 2 x 3,14 x r : 2

oppure:

A = r x r x 3,14 x 2 : 2

Semplificando puoi concludere:

A = r x r x 3,14 oppure r2 x 3,14

FACCIO E IMPARO Ecco un altro modo per dimostrare la formula dell’area del cerchio.

r O

O

O

r

Disegna un cerchio; disegna e ritaglia dei quadrati che hanno il raggio r come lato.

Prova a ricoprire il cerchio con i quadrati. Quanti ce ne stanno? 4 sono troppi: come vedi avanzano delle parti.

Prova con 3: usa i ritagli che avanzano per riempire lo spazio vuoto. Scoprirai che non ti bastano.

Per ricoprire il cerchio ci vuole un numero di quadrati < 4 e > 3. I matematici hanno calcolato che ci vogliono esattamente 3,14 quadrati. Poiché A del quadrato = r x r, possiamo concludere: A del cerchio = r x r x 3,14.

305


SPAZIO E FORME

FACCIO E IMPARO Disegna un quadrato

Ora che sai disegnare circonferenze con il compasso, puoi imparare a costruire poligoni regolari perfetti anche su un foglio senza quadretti! Osserva come si fa.

Disegna una circonferenza con centro in O e raggio a piacere. Con un righello o una squadra traccia il diametro AB (ricorda che deve passare esattamente per il centro!). Con una squadra traccia un secondo diametro CD perpendicolare al primo. Collega i punti A, C, B, D.

Disegna un triangolo equilatero

Apri il compasso a piacere e disegna una circonferenza con centro in O. Traccia con la riga il diametro AB. Con la stessa apertura di compasso, punta in B e traccia un arco che passa per il centro O e tocca la circonferenza nei punti C e D. Unisci tra loro i punti A, C, D.

Disegna un esagono regolare Apri il compasso a piacere e traccia una circonferenza con centro O. Fissa un punto A a piacere sulla circonferenza. Punta su A il compasso con la stessa apertura di prima (cioè uguale al raggio) e segna sulla circonferenza il punto B. Mantenendo sempre la medesima apertura, punta su B per tracciare C, su C per tracciare D, su D per tracciare E, su E per tracciare F. Se sei stato preciso, puntando su F dovresti ritrovare il punto A di partenza. Collega ora i punti A, B, C, D, E, F.

306


Esercizi 1

5

Completa la tabella.

Calcola l’area della superficie colorata. A

raggio (cm) diametro (cm) circonferenza (cm)

I

5

AO = 2 cm O

12 54 26

6

Calcola il perimetro delle seguenti figure.

314 4m

94,2 18 cm 2

Calcola la misura della circonferenza e l’area del cerchio.

36 cm

r

2,3 m

O d 4,6 m

d = 14 cm

3

Calcola la superficie colorata della figura.

D

E OA = 7,5 m OH = 4,816 m

A

4

C

O

H

Risolvi i problemi sul quaderno. 7 La circonferenza di un disco di cartone è di 34,54 cm. Calcola l’area. 8 Per costruire un tavolo, Gigi ha tagliato un piano di legno rotondo con il raggio di 105 cm. Ora vuole rifinire il bordo con una lamina di ottone: quanti metri di lamina deve acquistare?

B

Calcola l’area della seguente figura. L

9

OL = 6 cm O

Mario deve piastrellare una piazza circolare il cui diametro è 16 m. Per il suo lavoro riceverà € 14,50 al metro quadrato: quale sarà il suo compenso totale? 10 Una fontana circolare con un diametro di 2,8 m si trova in una piazza quadrata il cui lato misura 45 m. Calcola la superficie della piazza non occupata dalla fontana. 307


SPAZIO E FORME

Il reticolo cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento che ci consente di rappresentare con grande precisione la posizione di punti e figure nello spazio e i loro spostamenti. Osserva. 7

y ordinate A

6 5

B

4 3 2

C D

1 1

2

3

4

5

6

7

8

10 11 x ascisse

9

Il piano cartesiano è un reticolo compreso tra due rette perpendicolari graduate: l’asse delle ascisse x e l’asse delle ordinate y. Grazie a esse possiamo descrivere con precisione la posizione di un punto, per esempio di A: esso si trova nel punto di incontro tra il 2 della ascissa e il 6 della ordinata. Per indicare la posizione di A bisogna indicare le sue coordinate nel seguente modo: A (2,5). Il primo numero si riferisce sempre all’ascissa, il secondo all’ordinata. Scrivi tu le coordinate degli altri punti della figura. B (.........,.........) C (.........,.........) D (.........,.........) Sul piano cartesiano possiamo rappresentare con grande precisione anche lo spostamento di una figura, cioè una traslazione (che hai studiato lo scorso anno). Osserva dove si trova il punto A. A (2,4) Ora modifichiamo le coordinate: ascissa + 6, ordinata + 2, cioè (+6,+2). Ecco le coordinate del nuovo punto: A1 (8,6)

8 7

A1

6

D

5 A

4

B1

3 2

C

B

1 1

2

3

4

5

6

7

8

9 10 11 12 13

Scrivi le coordinate degli altri punti della figura e applica lo stesso spostamento. Calcola le nuove coordinate e infine disegna la nuova figura. B (.........,.........) B1 (.........,.........) 308

C (.........,.........) C1 (.........,.........)

D (.........,.........) D1 (.........,.........)


Il reticolo cartesiano In questo reticolo ci sono anche i numeri negativi. Osserva: abbiamo spostato la figura ABCD sostituendo il numero dell’ascissa con il corrispondente numero negativo. Completa tu le nuove coordinate. A (1,2) B (.............,.............) C (.............,.............) D (.............,.............) A1 (–1,2)

B1 (.............,.............)

C1 (.............,.............)

D1 (.............,.............)

C

7 6 5

anche il reticolo geografico è un reticolo cartesiano formato da paralleli e meridiani. individua sull’Atlante le coordinate geografiche di alcune città.

D

4 3 2 A1 1

A

0

1

–6 –5 –4 –3 –2 –1

B 2

3

4

5

6

Hai notato? La figura creata dopo lo spostamento è simmetrica rispetto a quella di partenza. L’asse di simmetria è costituito dall’asse delle ordinate.

Esercizi 1

2

Disegna 7 sul quaderno un 6 reticolo cartesiano 5 e riporta su di esso la figura 4 che vedi illustrata. Esegui poi queste 3 due traslazioni: 2 4q 3q 1

3

D

C

A

Controlla 1 2 3 4 le coordinate 7 A dei punti segnati: 6 se ve ne sono F 5 di sbagliate G correggile, poi 4 completa i dati B 3 mancanti. C A (1,6) E (5,........) 2 B (3,3) F (........,5) 1 C (2,1) G (5,........) D (5,1) H (5,........) 1 2 3 4

Segna sul piano cartesiano i punti indicati dalle coordinate, poi uniscili nell’ordine fino a collegare l’ultimo con il primo. Quale poligono hai ottenuto? A (5,9) B (7,5) C (5,1) D (3,5)

10

B

9 5

6

7

8

8 7 6

E

5 H

4 3 2

D 5

1 6

7

8

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10 309


SPAZIO E FORME

La similitudine Ricordi? Due figure simili hanno dimensioni diverse ma mantengono le stesse proporzioni. Vediamo in che modo possiamo ridurre o ingrandire una figura per ottenere una figura simile: basta ridurre o ingrandire la dimensione dei quadretti. A

B

C

1:2

1:1

Come già sai, i numeri scritti sotto le figure B e C indicano la scala di riduzione o ingrandimento. 1:2 significa che il nuovo disegno è ridotto di due volte rispetto all’originale. 2:1 significa che il nuovo disegno è ingrandito di due volte rispetto all’originale. 2:1 Ora che conosci il reticolo cartesiano, puoi usarlo anche per operare riduzioni o ingrandimenti. Osserva le coordinate dei punti della figura piccola. Applichiamo a ogni coordinata lo stesso operatore x 3 e disegniamo i nuovi punti. L1

12

I1

11 10 A1

9

H1

8 7 6

B1

C1

F1

D1

E1

G1

5 L

4 3 2

A

H

B

1 1 310

I

C

F

D

E 2

3

G

4

5

6

7

8

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21


La similitudine

FACCIO E IMPARO La quadrettatura è un procedimento utilizzato anche dagli artisti per copiare, ingrandire o ridurre modelli da disegnare. Prova anche tu. Ecco la figura da ingrandire.

Tracciamo su di essa un reticolo regolare.

Prendi un foglio a quadretti grandi e riporta il disegno rispettando le proporzioni. Come è venuto il tuo capolavoro? Divertiti a scegliere altre immagini (fotografie, opere d’arte, facciate di edifici…); costruisci tu la quadrettatura e riporta il disegno.

Esercizi 1

Osserva le figure e indica, rispetto alla figura a fianco, con quale rapporto sono state ingrandite o ridotte.

2

Riduci le figure sul quaderno secondo il rapporto di 1:2.

3

Ingrandisci le figure sul quaderno secondo il rapporto di 2:1.

..................

..................

311


SPAZIO E FORME

I solidi geometrici Prendi un libro, appoggialo su un foglio e ripassane il profilo. Ripassalo di nuovo su un altro foglio, colora e ritaglia la figura. Quali differenze fondamentali noti?

Il profilo ha una sola dimensione: infatti posso misurarne solo la lunghezza. Per misurarla uso le misure lineari come il m.

Questa figura occupa una parte di piano. Ha due dimensioni: la lunghezza e la larghezza. Per misurarla uso le misure di superficie come il m2.

Questo oggetto occupa uno spazio tridimensionale. Infatti ha tre dimensioni: la lunghezza, la larghezza e la profondità. Per misurarlo uso le misure di volume, come il m3, che conoscerai tra poco.

Tutti gli oggetti reali che ci circondano occupano uno spazio a tre dimensioni e si chiamano solidi. Lo spazio occupato da un solido è il suo volume. Per rappresentare la forma degli oggetti solidi utilizziamo modelli ideali: i solidi geometrici. Poliedri

Non poliedri o solidi di rotazione

I poligoni che delimitano un poliedro si chiamano facce. Lo spigolo è il lato comune di due facce. Il vertice è il punto di incontro di almeno tre facce. spigolo

Nei poliedri la superficie è formata esclusivamente da poligoni. Quali poligoni riconosci nelle figure? 312

I non poliedri sono delimitati anche da superfici curve. Quali di questi solidi sono delimitati esclusivamente da superfici curve?

vertice

faccia I solidi a cui manca anche uno solo di questi elementi sono non poliedri.


I solidi geometrici

I poliedri I prismi sono poliedri che hanno almeno due facce parallele e congruenti: sono le basi del prisma. Le altre facce sono le facce laterali. Secondo la base del prisma possiamo avere prismi triangolari, quadrangolari, esagonali ecc. I parallelepipedi sono prismi con la base a forma di parallelogrammo; anche le facce laterali sono parallelogrammi.

Il cubo è un parallelepipedo con le facce tutte quadrate e congruenti.

Le piramidi sono poliedri con una sola base a forma di poligono e tante facce laterali triangolari quanti sono i lati del poligono di base. I non poliedri o solidi di rotazione I non poliedri sono anche chiamati solidi di rotazione; infatti si ottengono facendo ruotare una figura piana intorno a una retta chiamata asse. Osserva quali solidi si generano dalla rotazione di… un triangolo rettangolo

un rettangolo

un trapezio rettangolo

un semicerchio

cono

cilindro

tronco di cono

sfera

FACCIO E IMPARO I solidi di rotazione Prepara un rettangolo di cartone; con il nastro adesivo fissa uno stecchino lungo un bordo (figura 1) e fai girare velocemente lo stecchino: otterrai l’immagine del cilindro (figura 2).

Nello stesso modo, costruendo un triangolo rettangolo di cartone, potrai ottenere l’immagine di un cono. Hai capito perché il cilindro e il cono (ma anche la sfera) sono chiamati solidi di rotazione? figura 1

figura 2 313


SPAZIO E FORME

Lo sviluppo dei solidi e l’area Hai mai aperto una scatoletta a forma di parallelepipedo? Ecco come appare. base superficie laterale

Lo sviluppo di un solido è la rappresentazione su un piano di tutte le sue facce. Esso ci permette di vedere e calcolare la sua superficie. Le facce laterali costituiscono la superficie laterale. superficie laterale + superficie delle basi = superficie totale

base

Osserva in queste pagine lo sviluppo di alcuni solidi e scopri le regole per trovare l’area laterale e l’area totale.

3 cm

3 cm

Parallelepipedo

2 cm

2

cm

Le due basi sono due rettangoli uguali. Calcolo l’area di base: 4 cm 2 cm 4 x 2 cm = 8 cm2 4 cm La superficie laterale forma un rettangolo che ha come base il perimetro della base del parallelepipedo, e come altezza l’altezza del parallelepipedo stesso. Quindi: area laterale = perimetro di base x h (4 + 2 + 4 + 2) x 3 = 12 x 3 = 36 cm2 Posso ora calcolare la superficie totale: area totale = area laterale + area di base x 2 36 + 8 x 2 = 36 + 16 = 52 cm2

Al = Pb x h

Queste formule valgono non solo per i parallelepipedi, ma per tutti i prismi.

At = Al + Ab x 2

3 cm

Ricorda che il cubo ha tutte le facce quadrate e uguali; la misura del suo lato equivale alla misura di tutti gli spigoli (s).

3 cm

Cubo

La superficie laterale è formata da quattro quadrati uguali. Per trovare la sua area moltiplico per 4 l’area di una faccia. Area laterale = area di 1 faccia x 4 3 x 3 x 4 = 32 x 4 = 36 cm2 La superficie totale è formata da sei quadrati uguali. Per trovare la sua area moltiplico per 6 l’area di una faccia. Area totale = area di 1 faccia x 6 3 x 3 x 6 = 32 x 6 = 54 cm2 Al = s2 x 4 314

At = s2 x 6

4 cm

2 cm


Esercizi 1

Osserva le piramidi e indica per ognuna il numero di spigoli e di facce. n. spigoli: ............. n. facce: .............

4

n. spigoli: ............. n. facce: .............

Osserva lo sviluppo di ogni solido poi calcola sul quaderno l’area laterale e totale di ciascuno.

h

<l <l = 3,6

r r = 3 cm h = 6 cm n. spigoli: ............. n. facce: .............

n. spigoli: ............. n. facce: ............

cm

h

<l 2

Completa la tabella dei cubi dopo aver calcolato sul quaderno l’area laterale e totale. spigolo

area laterale

<l = 2,4

h

cm

area totale 5

<l = 3,5 cm

Osserva i disegni e le misure e calcola l’area totale di ciascun oggetto. cm 5 , 21

<l = 15 dm

cm 26

18 cm

cm 25

<l = 7,1 cm <l = 9 m

3 cm 10 cm

m 22 c 12 cm

3

Completa la tabella dei parallelepipedi dopo aver calcolato sul quaderno l’area laterale e totale.

lunghezza larghezza

altezza

3 cm

4 cm

9 cm

15 m

5m

12 m

0,8 dm

6 dm

2 dm

2,5 m

4m

3,5 m

area laterale

area totale

63 cm

Risolvi i problemi sul quaderno. 6 Lisa deve ricoprire con la carta adesiva colorata un fustino a forma di parallelepipedo, alto 35 cm e con le dimensioni di base di 28 cm e 12 cm. Quanta carta utilizzerà tenendo conto che l’apertura non va ricoperta? 7 Nell’aula di psicomotricità della scuola ci sono nove cuscini di gommapiuma a forma di cilindro, con il diametro di 32 cm e l’altezza di 80 cm. Quanto si spenderà per ricoprirli se la stoffa costa € 6,70 al metro quadro? 8 Claudia vuole costruire 5 scatolette senza coperchio, a forma di cubo, con il lato di 8 cm. Quanto cartoncino le occorre? 315


SPAZIO E FORME

Le misure di volume Lo spazio occupato da un solido si chiama volume. Per misurare il volume, abbiamo bisogno di unità di misura a tre dimensioni, le misure cubiche. Sono il metro cubo (m3) con i suoi multipli e sottomultipli. 1m

Il m3 è un cubo con lo spigolo di 1 m. Il suo sottomultiplo dm3 è un cubo con lo spigolo di 1 dm.

Per riempire tutto il cubo dovrai fare 10 strati, cioè usare 10 x 10 x 10 cubetti, cioè 1 000 dm3.

Quanti cubetti da 1 dm3 servono per riempire un cubo da 1 m di spigolo? Fai un primo «strato» con 10 x 10 cubetti, cioè con 100 dm3.

Nelle misure di volume per passare da un multiplo all’altro occorre moltiplicare o dividere per 1 000. x 1 000

x 1 000

x 1 000

MULTIPLI

x 1 000

x 1 000

UNITÀ

x 1 000

SOTTOMULTIPLI

chilometro cubo

ettometro cubo

decametro cubo

metro cubo

decimetro cubo

centimetro cubo

millimetro cubo

km3

hm3

dam3

m3

dm3

cm3

mm3

h da u

h da u

h da u

h da u

h da u

h da u

h da u

: 1 000

: 1 000

: 1 000

: 1 000

: 1 000

: 1 000

Come vedi, ogni misura occupa tre posti. Scopriamo che cosa significa leggendo e scomponendo la seguente misura.

7,864 m3

Leggo: sette metri cubi, ottocentosessantaquattro decimetri cubi

Scrivo in tabella e scompongo: m3

dm3

cm3

Esercizi mm3

h da u h da u h da u h da u 7

8

6

4

7 u di m3 8 h di dm3 6 da di dm3 4 u di dm3 316

1

Indica il valore delle cifre colorate, come nell’esempio. 923,2 cm3 .......................... 1 345 m3 u di dam3 1 872 dm3 ......................... 56,4 dam3 ......................... 3 3 300,18 km ...................... 442 mm ............................ 1 000 cm3 .......................... 31,16 hm3 ........................ 2365 m3 .............................. 594 cm3 ..............................


Il volume dei solidi

Il volume dei solidi Calcoliamo il volume del seguente parallelepipedo. Quanti cubetti da 1 cm3 ci staranno?

Misuriamo innanzitutto l’area della base: 2 x 3 = 6 cm2. Mettendo sopra ogni cm2 della base un cubetto di 1 cm di spigolo formiamo un primo strato di 6 cm3. Quanti strati dobbiamo sovrapporre per riempire tutto il parallelepipedo? Tanti quanti sono i cm della sua altezza, cioè 3. Dunque il volume del parallelepipedo misura: (2 x 3) x 2 = 6 x 2 = 12 cm3

Per calcolare il volume di un parallelepipedo moltiplico l’area di base per l’altezza.

V = Ab x h

4 cm

Calcoliamo ora il volume di un cubo con lo spigolo di 4 cm. Calcolo l’area di base: 4 x 4 = 16 oppure 42 = 16 cm2 Moltiplico per l’altezza: 16 x 4 = 64 cm3 Rifletti: per calcolare l’area di base ho moltiplicato lo spigolo per sé stesso; l’ho poi moltiplicato per l’altezza cioè di nuovo per sé stesso.

Per calcolare il volume di un cubo moltiplico lo spigolo tre volte per sé stesso.

V = s x s x s = s3

Esercizi

V = .....................................................

15 cm

V = .....................................................

V = .....................................................

12 cm

10

cm

15 cm cm

2 dm

15

9 dm

15 cm

m 10

10 m

7 dm

Calcola il volume (V) dei solidi illustrati.

10 m

1

V = ..................................................... 317


Esercizi 1

Completa la tabella (sbarra le caselle che non ti interessano). poligono

lato

base

altezza

diagonali

15 dm

/

/

/

rettangolo

24 cm

38 cm

parallelogramma

12 m

quadrato

240 m3

rombo 2

area

16 cm; 9 cm E (2,2)

Misura, in millimetri, i lati e le diagonali dei rombi qui sotto e calcola il loro perimetro e la loro area.

F (4,8)

G (9,8)

H (7,2)

10

2

9 8 7 6 5

3

4

Calcola le aree, poi colora di giallo il rombo con l’area maggiore e di azzurro quello con l’area minore. dM = 2,5 dm dm = 1,8 dm dM = 45 cm dM = 48 cm dm = 30 cm dm = 36 cm Riporta nei reticoli cartesiani 1 e 2 i punti con le coordinate indicate. A (2,5) B (5,9) C (8,5) D (5,1) 10 9 8

1

4 3 2 1 1

2

3

4

5

6

7

8

9 10

• Congiungi i punti nell’ordine alfabetico, unendo alla fine l’ultimo punto con il primo; • misura base e altezza, oppure le diagonali, delle due figure così ottenute; • calcola l’area delle due figure; • i due parallelogrammi sono equiestesi? • misura i loro lati e calcola i perimetri.

7 6 5 4 3 2 1 1 318

2

3

4

5

6

7

8

9 10

Esegui i problemi sul quaderno. 5 Il rosone sulla facciata di una chiesa ha la forma di un ottagono regolare il cui perimetro misura 7,2 dam. Calcola la sua area. 6 Massimo ha scoperto che si può misurare la circonferenza di un piattino da caffè facendolo ruotare un bordo su un foglio di carta. Ottiene così una linea retta lunga 37,68 cm. Quanto misurano il diametro e l’area di quel piattino?


Un parallelogramma ha l’area di 195,96 cm2 e la base di 14,2 cm. Calcola l’altezza del parallelogramma. 8 L’area di un triangolo è 3 dell’area di un rettangolo 4 che ha la base di 12 e l’altezza di 6,4 cm. La base del triangolo misura 9 cm: qual è l’altezza? 9 La diagonale minore di un rombo misura 2,4 m e quella maggiore è i 5 della minore. Calcola 4 l’area del rombo. 10 La base maggiore di un trapezio misura 54 dm, la base minore è 5 della maggiore e l’altezza è 9 6 della base minore. Calcola l’area del trapezio. 5 11 Calcola l’area di un esagono regolare il cui perimetro misura 36 dm. 12 L’area di un giardino è di 1 250 m2; se vi si costruisce una piccola vasca pentagonale regolare con il lato di 50 cm, quanti metri quadrati di giardino rimangono? 7

13 Calcola e scrivi le misure di superficie

3,4 cm

3, 4

cm

3,4 cm

e di volume dei solidi illustrati.

Superficie di base = .................................. Superficie laterale = .................................. Superficie totale = .................................. Volume = ..................................

14 Completa.

• Per formare 1 dm3 occorrono .................................. cm3. • Per formare 1 cm3 occorrono .................................. mm3. • Per formare 1 m3 occorrono .................................. dm3, quindi ............................... cm3 o anche ............................... mm3. 15 Quale volume occupa? Segna con una

crocetta la risposta esatta. • Una scatoletta di fiammiferi 50 mm3 50 cm3 • Un libro simile a questo 21 dm3 80 cm3 • Un armadio 1,32 m3 20 dm3 • Una stanza 45 m3 450 dm3

50 dm3 780 cm3 7 m3 4 m3

16 Scomponi come nell’esempio le seguenti

misure di volume. 147 243,812 m3 = 147 dam3, 243 m3, 812 dm3 597 278 512 mm3 = .................................................................................... 472 591,69 cm3 = ......................................................................................... 215 623,867 dam3 = .................................................................................. 61 237 415 m3 = ............................................................................................. 64,875 km3 = .................................................................................................... 1 647 452,893 dm3 = ................................................................................. 34 367,276 mm3 = ....................................................................................... 473 843 412 mm3 = .................................................................................... 17 Esegui le equivalenze.

3 cm3 = ......................... mm3

15 m3 = ......................... dm3

8 cm

121 dm3 = ......................... m3 28 dam3 = ......................... m3 145 hm3 = ......................... dm3 500 m3 = ....................... dam3

5

cm

18 Esegui le equivalenze.

10 cm

Superficie di base = .................................. Superficie laterale = .................................. Superficie totale = .................................. Volume = ..................................

78 dm3 = .................................. cm3 = .................................. mm3 1 289 m3 = .................................. dam3 = .................................. hm3 372,5 dam3 = .................................. dm3 = .................................. m3 250 000 mm3 = ............................... dm3 = ............................... cm3 72 dm3 = .................................. cm3 = .................................. mm3 800 hm3 = .................................. km3 = .................................. dam3 319


VERIFICA 1

Completa la mappa con le parole a disposizione. base • lato • diagonale minore • apotema • raggio • altezza altezza • base maggiore

rettangolo

A = ..................................................... x altezza

quadrato

A = lato x .....................................................

romboide

A = base x .....................................................

triangolo

A = (base x .....................................................) : 2

rombo

A = (diagonale maggiore x .................................................) : 2

trapezio

A = [(......................................... + base minore) x altezza] : 2

poligoni regolari

A = perimetro x ..................................................... : 2

cerchio

A = raggio x ..................................................... x 3,14

FIGURE PIANE

2

Scrivi se queste affermazioni sono vere (V) o false (F). I triangoli sono quadrilateri. Tutti i quadrilateri sono trapezi. Tutti i poligoni sono quadrilateri. Tutti i parallelogrammi sono quadrilateri. Tutti i trapezi sono quadrilateri. Tutti i rombi sono quadrilateri. Tutti i rombi hanno le diagonali perpendicolari. Tutti i trapezi hanno almeno una coppia di lati paralleli. I quadrati non hanno angoli retti. Tutti i trapezi hanno un asse di simmetria. I rombi hanno tutti i lati congruenti.

320

Risolvi sul quaderno. 3 Una sarta vuole confezionare 3 tovaglie di forma rettangolare per un tavolo lungo 15 dm e largo 12 dm. Se acquista 7 m2 di stoffa, quanta ne avanza? 4 Un quadrato ha il perimetro che misura 48 cm. Calcola la sua area. 5 Un rettangolo e un triangolo hanno la base che misura 12 cm e l’altezza 15. Quanto misurano le loro superfici? 6 Un trapezio ha la base maggiore di 46 dm, la base minore 29 dm e l’altezza 32 dm. Calcola l’area del trapezio. 7 Calcola la lunghezza della circonferenza e l’area di un tavolo circolare il cui diametro misura 0,9 m. 8 Una ruota ha il raggio di 34 cm. Calcola quanti chilometri di strada percorre facendo 100 giri.


9

Esegui le equivalenze con le misure di superficie. 22 cm2 = .......................................... dm2 300 m2 = .......................................... dam2 0,625 dm2 = .......................................... cm2 0,23 hm2 = .......................................... m2 973 m2 = .......................................... hm2 341 hm2 = .......................................... km2 0,43 dam2 = .......................................... dm2 2 800 hm2 = .......................................... km2

12 Colora in ogni solido l’elemento indicato.

spigoli

facce

10 Esegui le equivalenze con le misure

di volume. 5 m3 = .......................................... cm3 6,3 m3 = .......................................... dm3 3 450 000 mm3 = .......................................... m3 500 cm3 = .......................................... dm3 8,3 dm3 = .......................................... cm3 3 km3 = .......................................... mm3 1 720 m3 = .......................................... dam3 79,094 dam3 = .......................................... hm3 521 dm3 = .......................................... m3 12,86 cm3 = .......................................... mm3 50 000 m3 = .......................................... dam3 88 km3 = .......................................... m3

vertici

13 Colora in rosso i prismi e in blu le piramidi.

11 Collega con una freccia ogni solido al suo

sviluppo.

321


RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Abbiamo raccolto molti dati interessanti per la nostra ricerca sulla popolazione mondiale.

Gli abitanti del pianeta sono più di 6 miliardi: siamo in tanti e continuiamo a crescere! Ecco il grafico che mostra la curva di crescita della popolazione mondiale negli ultimi 100 anni.

Le femmine sono il 52% della popolazione mondiale e i maschi il 48%.

Il 70% è analfabeta.

7 6 miliardi di persone

Il 70% non è di pelle bianca.

5 4 3 2 1 0 1900

Solo l’1% possiede un computer.

1930

1960

1990

2020

Il 7% possiede una o più automobili.

L’80% vive in case precarie e non abitabili; il 50% soffre di malnutrizione. Il 20% delle persone possiede l’80% delle ricchezze del mondo.

Sono dati che fanno riflettere. Propongo di fare un sondaggio nella scuola per sentire che cosa ne pensano i nostri compagni.

In questa unità scoprirai nuovi modi di utilizzare e rappresentare i dati in una indagine statistica: imparerai che cos’è la curva di un grafico, che cos’è il campione in un sondaggio, come vengono utilizzate le percentuali e come calcolarle. 322

Vedrai inoltre come la matematica e la logica ci possono aiutare a esprimerci in modo corretto e preciso, e addirittura a stabilire se una proposizione è vera o falsa.


Relazioni

Raggruppamenti logici Oggi in quinta A stanno organizzandosi per la festa di fine anno. Occorre distribuire gli incarichi!

E organizzeremo un rinfresco. Alzi la mano chi vuole aiutare a preparare i panini.

faremo un piccolo concerto. Alzi la mano chi sa suonare uno strumento.

Maestra, Anna e pietro hanno alzato la mano due volte!

Certo: noi suoniamo uno strumento e vorremmo preparare anche il rinfresco. Non si può?

Certo che si può! Rappresentiamo la situazione con un grafico, così sarà più chiara.

5ª A Faruk

Mara

Giovanna

Luisa

Anna

Andrea

Stefania

Moktar Stefano

Pietro Isa

Grazia

Luca

Elena

Paolo

Lorenzo Ugo

Scrivi il nome dei bambini che suonano uno strumento o vogliono preparare i panini: è sufficiente avere uno solo dei due attributi per far parte di questo gruppo: ................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................

Scrivi ora il nome dei bambini che suonano uno strumento e vogliono preparare i panini. Attenzione, occorre possedere entrambi gli attributi per far parte di questo gruppo: ...................................................................................................................................................................................................................................

323


RELAZIONI, DATI, PREVISIONI

Vero o falso? Lo sapete che c’è una parte della matematica che ci aiuta a capire se quello che diciamo è vero o falso?

Allora, se qualcuno dice una bugia lo scopriremo?

Analizziamo alcune semplici frasi (o proposizioni). Indica se sono vere o false scrivendo V o F. Il leone è un mammifero.

Il leone è un uccello.

Il leone è carnivoro.

Il leone è erbivoro.

Purtroppo no, la matematica non può calcolare la sincerità! Ma possiamo scoprire se qualcuno fa un ragionamento non logico e quindi falso.

Ora combiniamo insieme due frasi con il connettivo e. Osserva come possiamo «calcolare» il valore di verità di una frase composta.

E se usiamo il connettivo o? Le cose cambiano.

• Il leone è un mammifero e un carnivoro. V + V = V • Il leone è un uccello e un mammifero. F + V = F • Il leone è carnivoro e un uccello. V+F=F • Il leone è un uccello e un erbivoro. F+F=F

• Il leone è un mammifero o un carnivoro. V + V = V • Il leone è un uccello o un mammifero. F + V = V • Il leone è carnivoro o è un uccello. V+F=V • Il leone è un uccello o è un erbivoro. F+F=F

La congiunzione non rende vere le proposizioni false e false le proposizioni vere. Il leone è un mammifero. V Il leone è un uccello. F

Il leone non è un mammifero. F Il leone non è un uccello. V

Esercizi 1

Forma alcuni enunciati composti unendo gli enunciati semplici con il connettivo «e» oppure con il connettivo «o». Lavora sul quaderno.

Indica se ogni enunciato è vero o falso, poi, sul quaderno, unisci gli enunciati semplici a. e b. con il connettivo «e» e scrivi il valore di verità della frase composta.

b. Il Po si trova in Italia.

V F V F

• Oggi Martina prenderà il sole in giardino. • Oggi Martina guarderà la televisione in salotto.

a. La tartaruga è un rettile.

V F

b. La tartaruga striscia.

V F

• Il mio cane si chiama Billy. • Il mio cane è un pastore tedesco.

a. Il numero 15 è pari. b. Il numero 15 è minore di 10.

V F V F

• La città di Milano è un capoluogo di regione. • La città di Milano si trova in Lombardia.

324

2

a. Il Po è un fiume.


CERVELLI

Ho detto il falso.

in PALESTRA

I paradossi A volte è proprio impossibile capire se un ragionamento è vero o falso! Gli antichi filosofi e matematici greci furono i primi a scoprire i paradossi, cioè affermazioni che non possono essere né vere né false, oppure che risultano vere a un ragionamento logico ma sono in contrasto con l’esperienza. La parola paradosso deriva proprio dal greco ed è composta da para (contro) e doxa (opinione), quindi indica qualcosa che va contro l’opinione comune.

Ecco un paradosso famoso, chiamato paradosso del mentitore: inventato dagli antichi filosofi greci, ha impegnato per secoli matematici e pensatori alla ricerca di una soluzione logica! Leggi che cosa dice il mentitore (significa bugiardo). Possiamo credere al mentitore? No, perché sappiamo che mente. Ma allora ciò che ha detto è una bugia: quindi in realtà ha detto il vero. Ma… un mentitore non può dire il vero! Allora dobbiamo credere che veramente ha detto il falso? Ma allora, ammettendo di aver detto il falso, avrebbe detto la verità! Che rompicapo! Che cosa ne pensi? Ecco altri due paradossi famosi. Analizzateli e discutetene in classe. Questo paradosso è simile a quello del mentitore. Fu inventato da un filosofo francese del 1300, che ha immaginato questo dialogo tra i filosofi greci Platone e Socrate. Socrate dice il vero!

Anche questo paradosso è stato ideato dagli antichi greci. Leggi lo strano ordine di questo comandante. Vi ordino di non ubbidire al mio ordine!

Platone dice il falso!

Perché questo dialogo è un paradosso?

È possibile ubbidire a questo ordine? 325


Esercizi 1

3

Scrivi in ogni insieme le lettere dei poligoni che corrispondono alle definizioni scritte nei cartellini.

Osserva il disegno e indica se ciascun enunciato è vero (V) o falso (F). V F • Ivo ha gli occhiali.

A

• Lia ha i capelli biondi. • Ivo non ha gli occhiali.

B

C

D

• Lia non ha i capelli biondi.

E

F

G

V F V F V F

H

Non rettangoli Parallelogrammi o triangoli Non quadrilateri 4

Parallelogrammi o equilateri Regolari e quadrilateri

Ivo ha gli occhiali e Lia ha i capelli biondi. Ivo ha gli occhiali e Lia non ha i capelli biondi. Ivo non ha gli occhiali e Lia ha i capelli biondi.

Regolari o quadrilateri 2

Leggi l’annuncio comparso sul giornale ieri. Sul quaderno rappresenta la situazione con un grafico, utilizzando le iniziali dei nomi dei candidati. Chi potrà essere assunto?

«Cercasi collaboratore o collaboratrice che sappia usare il computer e che conosca il tedesco o lo spagnolo.» Ecco le caratteristiche dei candidati che hanno risposto all’annuncio. Myra Conoscenza computer: sì Conoscenza lingue: spagnolo e portoghese

Ivo non ha gli occhiali e Lia non ha i capelli biondi. 5

Leggi e osserva il disegno, poi indica se ogni enunciato è vero (V) o falso (F). V F • Anna è amica di Serena. • Paola è amica di Serena. • Laura è amica di Serena. • Marta è amica di Serena.

V F V F V F

Carlo mputer: no Conoscenza co e: gu Conoscenza lin sco de te e lo spagno Silvia Conoscenza computer: sì Conoscenza lingue: tedesco e spagnolo

Alex mputer: sì Conoscenza co e: inglese gu Conoscenza lin se e france Giovanna Conoscenza computer: sì Conoscenza lingue: spagnolo

326

Nelle seguenti frasi sono stati combinati in tutti i modi possibili gli enunciati precedenti, usando il connettivo «e». Scrivi se ciascun enunciato composto è vero (V) o falso (F).

Le mie amiche sono bionde o hanno i capelli lunghi.


Dati e previsioni

I dati nel tempo

Stavo perdendo i clienti. Allora a marzo ho assunto un nuovo cuoco e i clienti hanno continuato ad aumentare, a parte il mese di agosto in cui molti sono in vacanza.

Il proprietario del ristorante Gnam gnam è molto soddisfatto: da quando ha assunto il nuovo cuoco gli affari vanno a gonfie vele!

n. clienti

Ecco il grafico che registra il numero dei clienti nell’ultimo anno. 1 800 1 600 1 400 1 200 1 000 800 600 400 200 Gen.

mesi Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

Nel grafico i dati sono stati collegati con una linea (chiamata curva del grafico): osservando la linea che scende o che sale, possiamo vedere l’andamento nel tempo del fenomeno analizzato. Questo grafico permette di analizzare un fenomeno con grande precisione: possiamo leggere i dati momento per momento, ma anche analizzare le tendenze e fare previsioni.

Negli ultimi mesi il ristorante è sempre pieno: non posso più aumentare la clientela. Ma se continua così magari ingrandirò i locali...

La linea in rosso segnata sul grafico è la media dei clienti nel periodo considerato. Ti ricordi come si calcola? Si sommano tutti i dati e si divide per il loro numero. somma dei clienti per ogni mese : n. dei mesi (740 + 600 + 130 + 440 + 630 + 970 + 1 150 + 600 + 1 380 + 1 600 + 1 680 + 1 680) : 12 = 11 600 : 12 = 966,66 media di clienti nell’ultimo anno

Confrontando la curva del grafico con la media possiamo valutare quali dati risultano sopra e quali sotto la media.

Esercizi 1

Questi sono i dati corrispondenti all’età dei papà di 7 amici di Luca. Calcola l’età media del gruppo. 34 • 38 • 41 • 36 • 33 • 37 • 40 La media è: (...... + ...... + ...... + ...... + ...... + ...... + ......) : ...... = ...... 2

Inventa e risolvi sul quaderno una situazione in cui sia necessario calcolare la media di questa serie di numeri. 18 • 24 • 20 • 14 • 21 • 22 • 14

3

Osserva la tabella in cui sono riportate le spese di Camilla nella settimana. Costruisci un grafico e disegna la curva. Qual è la media?

giorno

spesa

lunedì

€ 10,00

martedì

€ 4,00

mercoledì

€ 4,00

giovedì

€ 6,00

venerdì

€ 5,00

sabato

€ 15,00

domenica

€ 12,00

La media è ............................... 327


RELAZIONI, DATI, PREVISIONI

Indagini, campioni e percentuali Hai già imparato lo scorso anno come si conduce un’indagine statistica e come si registrano e interpretano i risultati. Ora che conosci il significato delle percentuali puoi utilizzarle per registrare o comprendere dati statistici. Il gestore della piscina Delfino vorrebbe fare delle migliorie. Ha quindi svolto un sondaggio intervistando un campione di 300 clienti. Leggi le conclusioni dell’indagine. L’87% gradirebbe l’apertura nelle ore serali. Il 60% apprezzerebbe un bar nei locali della piscina. Il 23% pensa che gli spogliatoi debbano essere rinnovati.

Sai calcolare il numero delle persone che hanno dato le diverse risposte? Ricorda come si calcola la percentuale di un numero.

PARL A LO STATISTICO

Il gestore della piscina non ha intervistato tutti i clienti, ma un campione significativo. Che cosa significa? Che ha scelto un gruppo di clienti che rappresenta tutte le categorie presenti e anche i rapporti numerici tra di esse. Per esempio, se i clienti sono in maggioranza giovani, nel campione ci sarà la stessa maggioranza di giovani. Con questo metodo, possiamo ragionevolmente considerare che le risposte date dal campione valgano per tutti. Tutti i sondaggi vengono svolti su campioni.

87% di 300 = 87 : 100 x 300 = ..................................... 60% di 300 = .................................................................................... 23% di 300 = ....................................................................................

Esercizi 1

Nella scuola di Isa è stata svolta un’indagine sulle abitudini dei genitori riguardo alla lettura. Calcola il numero di persone corrispondente a ogni percentuale, poi rappresenta i dati raccolti nell’areogramma

Persone intervistate = 300 il 60% legge un libro al mese ............................................... il 20% legge due libri al mese .............................................. il 15% legge tre libri al mese ................................................. il 5% non legge alcun libro .....................................................

2

Osserva i risultati del sondaggio e rispondi.

• Quante sono state le persone intervistate? ..................... • Quale domanda può aver posto l’intervistatore? ......................................................................................................................................

• Qual è la conclusione dell’indagine? ...................................... ......................................................................................................................................

pallavolo basket calcio formula uno

11% (40) 17% (60)

41% (150)

31% (110)

328


Dati e previsioni

Dal numero alla percentuale Finora hai imparato a ricavare il numero conoscendo la percentuale. Scopriamo ora il procedimento inverso. L’assessore all’educazione di Borgodisopra ha proposto quest’anno in via sperimentale il Pedibus per gli alunni della scuola primaria, che sono in totale 510. Il primo quadrimestre hanno aderito 190 alunni e il secondo quadrimestre 280. L’esperimento è stato incoraggiante e verrà proposto anche il prossimo anno scolastico. Per l’anno prossimo si sono già prenotati 315 alunni.

Calcoliamo la percentuale delle adesioni. 1° quadrimestre: 190 alunni su 510 • Scriviamo il dato come frazione: 190 510 • Lo trasformo in numero decimale: 190 : 510 = 0,37, cioè 37 , cioè 37% 100 2° quadrimestre: 280 alunni su 510 frazione:

n. decimale: ............... : ............... = ..............., cioè

, cioè ...............%

Prenotazioni per il prossimo anno: 315 su 510 frazione:

n. decimale: ............... : ............... = ..............., cioè

, cioè ...............%

Esercizi 1

2

Completa la tabella. dato

rappresentazione come frazione

120 su 300

120 130

275 su 550 ............

su 480

su ............

48 su 320

..............

..............

% %

30%

30 su 150 ............

percentuale

162 270

..............

%

..............

%

..............

%

La classe 5ª A ha registrato i dati relativi alle condizioni del tempo nel mese di giugno. Completa i risultati dell’indagine.

Giorni di pioggia

6

Giorni di sole

21

Giorni di cielo coperto

3

Dati percentuali Giorni di pioggia 6 su .............. = 6 : .............. = 0,2, cioè 2 = 20 , cioè ..............% 10 100 Giorni di sole 21 su ........... = ........... : ........... = 0,..........., cioè = , cioè ..............% Giorni di cielo coperto 3 su .......... = .......... : .......... = 0,.........., cioè

=

, cioè ..............%

Colora l’areogramma con i colori corrispondenti a ogni dato. 329


VERIFICA 1

A

Scrivi in ogni insieme le lettere dei solidi che corrispondono alle definizioni scritte nei cartellini. D B

3

Unisci alcuni enunciati dell’esercizio precedente e forma tre frasi, ognuna composta da due enunciati legati dai connettivi «e» oppure «o». Indica poi se le frasi sono vere (V) oppure false (F) .

• ............................................................................................................ ............................................................................................................

C

V F

• ............................................................................................................ ............................................................................................................

E

V F

• ............................................................................................................

F

I

............................................................................................................

V F

4

Prismi o piramidi

Indica se ogni enunciato è vero o falso, poi, sul quaderno, usa la negazione non e cambia il valore di verità degli enunciati falsi. V F • Roma è la capitale d’Italia. V F • Il Po è una montagna. V F • Il coccodrillo è un mammifero.

Non prismi e non solidi di rotazione

• Attila fu un imperatore romano. • Il quadrato ha 6 diagonali.

Poliedri regolari

• Genova si trova in Liguria. • 5 e divisore di 1 525.

H G Non poliedri

5

Poliedri e non piramidi

V F

Osserva il grafico e rispondi.

V F

0

9°C 5°C media

5°C

domenica

• ................................................................. è una pianta. • ................................................................. è una pianta.

5

10° C

sabato

V F

7° C

giovedì

• ................................................................. è carnivoro. • ................................................................. è carnivoro.

F

8°C

mercoledì

V

12° C

10

martedì

• ................................................................. ha le branchie. • ................................................................. ha le branchie.

15

lunedì

Completa i seguenti enunciati in modo che risultino una volta veri (V) e una volta falsi (F). • ................................................................. è un mammifero. V • ................................................................. è un mammifero. F

venerdì

20

2

330

V F V F V F

• Qual è stata la giornata più calda? ..................................... • Qual è stata quella più fredda? ............................................. • Calcola la temperatura media. (......... + ......... + ......... + ......... + ......... + ......... + .........) : ......... = .........


6

7

Completa la tabella.

km percorsi in 4 mesi

dati

media

7 500 • 12 000 8 500 • 8 000

media mensile .................... km

500 • 350 • 800 400 • 200 • 450

media giornaliera .................... g

mm di pioggia caduti in 5 mesi

86 • 91 • 88 70 • 30

media mensile .................... mm

1,2 • 2 • 1,8 0,9 • 1,3 1,5 • 1,4

media giornaliera

bevuta in 7 giorni

....................

Calcola i dati in percentuale e colora l’areogramma con i colori corrispondenti a ogni dato.

<l

giorni trascorsi a scuola in 6 mesi

25 • 26 • 21 22 • 20 • 23

media mensile .................... giorni

ore trascorse davanti alla tv in 10 giorni

3•5•2 4•6•3 2•4•3•1

media giornaliera .................... ore

temperatura media della scorsa settimana

30 • 28 • 25 26 • 24 29 • 27

media giornaliera .................... gradi

8

Gli stabilimenti balneari Belsole ospitano nel mese di agosto 300 persone. Per offrire divertimenti adeguati a tutti, hanno steso una statistica in base all’età e al genere degli ospiti. Completa la tabella trasformando i dati percentuali in dati numerici.

Narrativa 80 Fumetti 40 Scienze 30 Storia 22 Geografia 28

g di pane acquistato in 6 giorni

<l di acqua

Lo scaffale della 5ª C contiene 200 libri così suddivisi per argomento.

età

%

uomini sotto i 40 anni

15%

donne sotto i 40 anni

30%

uomini sopra i 40 anni

10%

donne sopra i 40 anni

20%

bambini da 0 a 5 anni

20%

bambini sopra i 5 anni

5%

numero

331


INFORMATICA Hai imparato a creare documenti e a scrivere con il computer? Ora puoi fare nuovi progressi! Segui i percorsi proposti in queste pagine: diventerai capace di comunicare con il mondo attraverso internet e imparerai a disegnare con il computer..

Comunicare in rete Collegandoti a Internet per mezzo di un computer (cosa possibile anche tramite un moderno telefono cellulare) avrai a disposizione un «mare» di informazioni e potrai «navigare» in questo mare a caccia delle notizie utili per le tue ricerche, il tuo tempo libero, i tuoi giochi... Attenzione però: in questo mare navigano anche i PIRATI! Collegati a Internet solo con l’aiuto di un adulto. Navigare nel Web Il World Wide Web (WWW) è un particolare servizio di Internet che mette a disposizione degli utenti di tutto il mondo un’enorme quantità di dati e informazioni. Il Web (come viene comunemente chiamato) è uno straordinario ipermedia, uno strumento per comunicare che si serve di molti mezzi diversi: testi, fotografie, filmati, suoni... e che permette al «navigatore» di accedere, attraverso collegamenti chiamati link, alle informazioni che più gli interessano. Ogni documento Web è costituito da una o più pagine Web. Le pagine Web raccolte in modo logico e sistematico formano i siti di Internet. A questi siti possono accedere computer che usano sistemi operativi diversi (come Windows XP, Windows Vista, Mac OSX...). Per questo motivo i file che compongono le pagine Web devono essere scritti in un linguaggio comprensibile a tutti i sistemi. Il linguaggio usato per creare documenti Web è l’HTML (Hyper Text Markup Language). 332


Informatica

Creare una pagina Web Creare una pagina Web è abbastanza semplice. È sufficiente usare un programma di elaborazione testi (word processor), sistemare i dati e le informazioni in un documento e poi salvarlo come pagina Web. Il programma procederà a tradurre automaticamente il testo scritto in una pagina Web. Puoi predisporre pagine Web sugli argomenti che più t’interessano (scuola, musica, sport...) ma per cominciare usa questa pagina esempio, con la quale apprenderai la procedura da seguire. In un documento vuoto di Word, digita il testo che vedi nell’esempio, inserisci il titolo con WordArt e poi esegui, passo dopo passo, le istruzioni che seguono.

Cercare su Internet le immagini da inserire nel testo • Fai clic sul pulsante di avvio di Internet Explorer . • Nella barra dell’Indirizzo di Explorer, digita www.google.it (o scegli tu un altro motore di ricerca). Si apre la Home page (prima pagina) del motore di ricerca Google. • Fai clic, in alto, su Immagini. • Nella casella vuota, digita meridiana. • Fai clic su Cerca immagini.

Si apre una nuova finestra: • fai clic, con il pulsante destro del mouse, sulla prima immagine della meridiana; • poi fai clic su Copia

.

• Ora fai clic sul pulsante Riduci a icona , per rendere inattiva la finestra di Google. Nella barra delle applicazioni appare un pulsante con il nome della pagina Web. • Incolla l’immagine nel documento di Word.

• Riattiva con un clic la finestra di Google e, seguendo il procedimento illustrato prima, cerca l’immagine della clessidra e copiala in Word. 333


INFORMATICA

Salvare il documento come pagina Web • Fai clic su File, Salva come pagina Web. • Nella finestra Salva con nome, seleziona Desktop. • Digita, nella sezione Nome file, Strumenti di misura. • Conferma l’operazione e fai clic su Salva. Nella nuova finestra, il programma ti avvisa che le immagini e il testo saranno allineate a destra o a sinistra. • Fai clic su Continua, per creare la pagina Web. Sul Desktop troverai, oltre al file che hai appena salvato con il simbolo, anche una cartella contenente le immagini della pagina Web.

Ecco come si presenta la pagina Web. Pubblicare un file sul Web

• Seleziona il file Strumenti di misura; • poi fai clic su Pubblica file sul Web;

• infine, fai clic su Avanti per avviare la pubblicazione guidata.

• Fai clic su Seleziona tutto; • poi su Avanti.

• Scegli la rete di destinazione; • poi fai clic su Avanti. • Nella finestra successiva, scegli la posizione del server dove desideri pubblicare il file; • nell’ultima finestra fai clic su Fine.

334


Informatica

Fare geometria Hai mai usato PAINT? Paint è uno strumento di disegno che permette di disegnare in bianco e nero o a colori. I disegni possono essere stampati, utilizzati come sfondo del desktop o inseriti in un altro documento. Con Paint puoi imparare la geometria divertendoti. Ecco come usare Paint! Aprire e chiudere Paint • Fai clic sul pulsante Start, su Programmi, su Accessori; • poi scegli Paint. Sul monitor appare la finestra di lavoro di Paint con la Casella degli strumenti per disegnare e la Tavolozza dei colori. • Per chiudere Paint, fai clic sul pulsante Chiudi.

Rappresentare gli angoli Segui le prossime istruzioni per... • disegnare un angolo piatto, un angolo convesso e un angolo concavo; • colorare le due semirette in modo diverso; • evidenziare con un punto l’origine dell’angolo; • scrivere sotto ogni figura il nome dell’angolo. • disegnare l’ampiezza dell’angolo.

• Fai clic sul pulsante Linea, scegli la dimensione del tratto; • nella Tavolozza fai clic sul colore rosso, poi traccia una semiretta; • fai clic sul colore blu e traccia la seconda semiretta.

• Fai clic sul pulsante Pennello, scegli la dimensione del tratto; • scegli il colore nero e disegna il punto d’origine dell’angolo. • Scrivi, sotto la figura, il nome dell’angolo; • fai clic sul pulsante Testo ; • traccia sotto il disegno una piccola finestrella e scrivi Angolo piatto.

335


INFORMATICA • Per modificare il carattere del testo, premi il pulsante destro del mouse, scegli Barra degli strumenti di testo; • sul monitor appare una nuova barra, scegli il tipo di carattere Arial, pt. 14; • fai clic sul pulsante Curva e traccia una linea curva per evidenziare l’ampiezza dell’angolo. Per tracciare la linea curva devi tracciare una semiretta, poi portare il mouse al centro della linea e trascinarlo verso l’alto o il basso per incurvare la linea.

Segui il procedimento sopra illustrato e disegna gli altri due angoli.

Disegnare figure concave e convesse • Fai clic sul pulsante Poligono e scegli lo stile del bordo delle figure; • nella Tavolozza, fai clic sul colore viola; • traccia la figura geometrica come indicato nell’esempio a lato. • Fai clic sul pulsante Testo; traccia una finestrella sotto il disegno e scrivi Figura convessa, in carattere Arial, pt. 14.

Disegna la seconda figura: • fai clic sul pulsante Poligono, scegli lo stile di riempimento delle figure; • fai clic sul colore blu e traccia il disegno. Noterai che la figura è tutta colorata di blu. • Fai clic sul pulsante Testo e scrivi sotto il disegno Figura concava, carattere Arial, pt. 14.

Salvare e stampare il disegno • Fai clic su File, Salva con nome o sul pulsante Salva; • fai clic su Crea nuova cartella. Si apre una nuova finestra: • scrivi Esercizi Paint e conferma su OK. • Nella videata seguente, scrivi Angoli nella sezione Nome file, poi fai clic su Salva. Per stampare il file, fai clic sul pulsante Stampa. 336


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.