Canone televisione

Page 1

CANONE TELEVISIONE Il Canone RAI è dovuto da tutti i possessori di almeno un apparecchio televisivo (art. 1 del R.D.L., n. 246/38) e deve essere pagato una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione. Il modulo, che nel programma si può trovare all’interno del raggruppamento Agenzia Entrate, è composto dai seguenti modelli cartacei: -

Dichiarazione Sostitutiva relativa al Canone di Abbonamento alla Televisione per Uso Privato

-

Dichiarazione Sostitutiva ai fini dell’Esenzione del Pagamento del Canone TV

-

Richiesta di Rimborso del Canone TV

-

Dichiarazione Sostitutiva di Sussistenza dei Requisiti di Esenzione dal Pagamento del Canone di Abbonamento alla Televisione per Uso Privato per effetto di Convenzioni Internazionali

-

Richiesta di Rimborso del Canone di Abbonamento alla Televisione per Uso Privato pagato mediante Addebito nelle Fatture per Energia Elettrica

Dichiarazione Sostitutiva relativa al Canone di Abbonamento alla Televisione per Uso Privato Il modello deve essere utilizzato solamente dai Contribuenti titolari di Utenza di Fornitura di Energia Elettrica per Uso Domestico Residenziale. Schermata principale del programma e Nota/Stato

1


Dichiarante La sezione Dichiarante deve essere compilata indicando i dati anagrafici del soggetto dichiarante che sottoscrive la dichiarazione sostitutiva.

Erede La Dichiarazione in qualità di erede deve essere compilata se la dichiarazione sostitutiva è resa da un erede. Dovranno essere indicati i dati anagrafici ed il codice fiscale del soggetto deceduto.

Impegno La sezione Impegno alla presentazione telematica viene compilata e firmata esclusivamente se la dichiarazione sostitutiva viene trasmessa all’Agenzia delle Entrate tramite un intermediario abilitato.

Quadro A Il Quadro A deve essere compilato per comunicare la non detenzione di un apparecchio televisivo.

2


Il Quadro A viene compilato per dichiarare, alternativamente: -

che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio tv da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica

-

che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio tv, da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica, oltre a quello/i per cui è stata presentata la denunzia di cessazione dell’abbonamento radio televisivo per suggellamento

L’ultima casella deve essere compilata per comunicare il venir meno dei presupposti di una dichiarazione sostitutiva precedentemente presentata. In questo bisogna completare indicando la data di presentazione della precedente dichiarazione sostitutiva. Quadro B Il quadro B deve essere compilato per richiedere il non addebito del canone in alcuna delle utenze elettriche intestate al dichiarante, in quanto il canone è dovuto in relazione ad altra utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica.

Questa sezione viene compilata per dichiarare che il canone di abbonamento alla televisione per uso privato non deve essere addebitato in alcuna delle utenze elettriche intestate al dichiarante in quanto il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata ad altro componente della stessa famiglia anagrafica. Alternativamente, è possibile compilare l’ultimo punto per comunicare il venir meno dei presupposti di una dichiarazione sostitutiva precedentemente presentata. In questo bisogna completare indicando la data di presentazione della precedente dichiarazione sostitutiva. Quadro C Il quadro B deve essere compilato per richiedere la variazione dei presupposti.

3


Dichiarazione Sostitutiva ai fini dell’Esenzione del Pagamento del Canone TV L’articolo 1, comma 132, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), come modificato dall’articolo 42 del decreto legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, ha previsto l’abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti. E’ possibile usufruire dell’agevolazione se nell’abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi. Non si ha diritto all’agevolazione nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza. Schermata principale del programma e Nota/Stato

Dichiarante Nella sezione Dichiarante è necessario indicare i dati anagrafici del sottoscrittore, la residenza ed il numero del canone di abbonamento alla Rai.

4


Dichiara Nella sezione Dichiara devono essere indicati i periodi (mesi e anno) per i quali si chiede il rimborso del canone versato ovvero gli anni e i periodi per i quali ricorrono le condizioni per godere dell’esenzione dal pagamento del canone Rai. Se il contribuente non è coniugato, deve barrare l’apposita casella, nel caso in cui il contribuente risulti coniugato, deve essere inserito nell’apposito riquadro il codice fiscale del coniuge convivente.

5


Richiesta di Rimborso del Canone TV I soggetti che hanno pagato il canone di abbonamento in possesso dei requisiti per fruire dell’agevolazione, possono chiederne il rimborso utilizzando il presente modello. Schermata principale del programma e Nota/Stato

Richiedente In questa sezione devono essere indicati i dati anagrafici del contribuente e la sua residenza.

6


Chiede In questa sezione devono essere indicati i dati per il rimborso indicando il numero dell’abbonamento Rai ed il periodo per il quale viene chiesto il rimborso indicandone i mesi e gli anni di spettanza.

7


Dichiarazione Sostitutiva di Sussistenza dei Requisiti di Esenzione dal Pagamento del Canone di Abbonamento alla Televisione per Uso Privato per effetto di Convenzioni Internazionali Il modello deve essere utilizzato per presentare alternativamente all’Agenzia delle entrate la dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato per effetto di convenzioni internazionali oppure la dichiarazione sostitutiva del venir meno dei presupposti di una dichiarazione sostitutiva precedentemente presentata. Schermata principale del programma e Nota/Stato

Dichiarante In questa sezione vanno indicati i dati anagrafici del soggetto che sottoscrive la dichiarazione.

8


Quadro A La sezione va compilata per dichiarare di essere in possesso dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone TV.

Quadro B Il quadro B deve essere compilato alternativamente al Quadro A. Indicare la data a decorrere dalla quale viene meno la condizione di esenzione legata all’incarico ricoperto. Nella sezione occorre anche indicare la data di presentazione della dichiarazione sostitutiva con cui è stata in precedenza comunicata la sussistenza delle condizioni di esenzione.

9


Richiesta di Rimborso del Canone di Abbonamento alla Televisione per Uso Privato pagato mediante Addebito nelle Fatture per Energia Elettrica Il modello deve essere utilizzato esclusivamente da parte dei contribuenti titolari di utenza di fornitura di energia elettrica su cui è stato addebitato il canone di abbonamento alla televisione per uso privato, per richiederne il rimborso nel caso si ritenga di averlo pagato indebitamente. Schermata principale del programma e Nota/Stato

Richiedente In questa sezione vanno indicati i Dati Anagrafici e l’Indirizzo e-mail del Soggetto che richiede il rimborso.

10


In qualità di erede di Se il rimborso è richiesto da un erede in relazione all’utenza elettrica intestata a un soggetto deceduto, nella relativa sezione vanno indicati i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto deceduto.

Impegno La sezione deve essere compilata e firmata soltanto se la richiesta di rimborso è trasmessa tramite un intermediario abilitato.

Richiesta di Rimborso In questa sezione indicare: l’anno d’imposta cui si riferisce il canone tv, l’importo totale del rimborso richiesto, il codice del POD (punto di prelievo – informazione presente nella fattura/bolletta), il numero identificativo delle fatture/bollette in cui è stato addebitato il canone di cui si richiede il rimborso, l’importo del canone di cui si richiede il rimborso per ciascuna fattura Motivo della Richiesta In questa sezione va specificato il motivo per cui si richiede La sezione deve essere compilata indicando il motivo per cui si richiede il rimborso del canone pagato a seguito di addebito nella fattura per la fornitura di energia elettrica ma non dovuto.

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.