Programma BBF 2016 (Ballarò Buskers)

Page 1


Il Ballarò Buskers Il Ballarò Buskers Festival nasce dal desiderio di Festival risponde a un desiriportare l’arte nelle strade dell’antiderio: far ritornare l’arte in strada, co quartiere conosciuto in tutto il mone in particolare a Ballarò, il quartiere do per il suo mercato all’aperto in stile conosciuto in tutto il mondo per il suo arabo. Vicoli, piazze, monumenti e spazi mercato all’aperto in stile arabo. Vicoli, del quartiere saranno invasi dagli artisti piazze, monumenti e spazi del quartiere che tra ‘abbanniate’ e coppi di frutta fresca saranno invasi dagli artisti che tra ‘abanimeranno il mercato, emozionando grandi banniate’ e coppi di frutta fresca animee piccoli. Ballarò diventerà un piccolo carillon ranno il mercato, emozionando grandi e dal quale appariranno saltimbanchi, bande piccoli. Ballarò diventerà un piccolo carillon musicali, giocolieri, acrobati, attori e poeti. dal quale appariranno saltimbanchi, bande musicali, giocolieri, acrobati, attori e poeti. E’ una iniziativa organizzata dall’”ATS Ballarò Buskers” formata da diverse realtà che opeUn’iniziativa di SOS Ballarò, con il patrocirano a vario titolo per il rilancio del quartiere nio del Comune di Palermo e la collaboraAlbergheria, in collaborazione con l’assemzione di diverse realtà che operano nel blea pubblica S.O.S. Ballarò, la neonata quartiere, con lo scopo di rivalutare e associazione “Mercato Storico Ballarò” e restituire ai suoi abitanti uno dei centri l’assessorato alla Cultura del Comune di più antichi di Palermo, un modo Palermo. diverso di riviverlo con arte. www.sosballaro.it


Ballarò Buskers esiste anche grazie a voi!! siate generosi con gli artisti

RIEMPITE I LORO CAPPELLI!!!

BUON DIVERTIMENTO!!!


venerdì 21 Piazza Mediterraneo h 19:00 aperitivo apertura festival concertoBANDA ALLE CIANCE parata per le vie del quartiere con i tamburi di h 20:30 concerto ARS NOVA NAPOLI

SAMBAZITA

Piazza S.Chiara h 21:00 Festa di presentazione con:

SALVO PIPARO

SIMONE ROMANò,TAMUNA

sabato 22 Piazza Mediterraneo h 16:00 / 18:00

CIRC’OPIFICIO LAB

(con performance di Andrea Pelaez Gonzalez)

JONATHAN MARQUIS h 19:30 PEPPINO MARABITA h 20:30 MR BANG h 21:15 ANDREA PELAEZ GONZALEZ h 21:30 CARLO III h 18:30

Piazza Schiera

COMPAGNIA TEATRO E STORIA VACCARO & EGLE MAZZAMUTO h 19:45 ALESSIA SPATOLIATORE h 20:35 PEPPINO MARABITA h 17:45

h 19:.00 TOBIA


Piazza Ballarò

ARS NOVA NAPOLI h 18:45 MR BANG h 19:45 ANGELO DADDELLI & PICCIOTTI h 20:30 SIMONE ROMANò h 18:00

Piazza Casa Professa

SAMBAZITA LUCA TRESOLDI h 19:00 JONATHAN MARQUIS h 19:40 ACROBATIC YOGA h 20:15 LUCA TRESOLDI h 20:45 ARCI TAVOLA TONDA FESTA ABBALLU parata con SAMBAZITA fino a Piazza Santa Chiara h 17:45

h 18:15

Santa Chiara h 22:00

VERY LITTLE CIRCUS

h 23:00 PORTO SUD, MASSIMO LAGUARDIA, MAKARNA HAVASI Giardino di Handala (reading) h 19:00 / 20:30 poeti vari con ‘La cameriera di poesia’ con

Francesca Picciurro Claudia Fabris

domenica 23 h 11:00

ANIMA BALLARO’ gli artisti adottano il mercato

Piazza Mediterraneo

midnight sun CIRC’OPIFICIO LAB h 18:30 BANDA ALLE CIANCE h 13:30 pranzo sociale con

h 16:30 / 18.30:

e

Claudia Fabris


SIMONE ROMANO’ h 19:45 ANDREA PELAEZ GONZALEZ h 19:00

Piazza Schiera

VERY LITTLE CIRCUS QUELLI DELLA ROSA GIALLA h 18:30 PAOLO BRANCATI E ROBERTO PEPOLI h 19:15 DAVIDE CACIOLI h 19:30 ANTONELLA SAMPINO E FABIO LO MEO h 17:30

h 18:00

Piazza Ballarò

ARS NOVA NAPOLI LUCA TRESOLDI h 18:45 JONATHAN MARQUIS h 19:30 BILAS BROTHERS h 20:00 CARLO III h 17:30

h 18:00

Piazza Casa Professa

BANDA ALLE CIANCE PEPPINO MARABITA h 18:30 MR BANG h 19:15 MAKARNA HAVASI parata con SAMBAZITA fino a Piazza Santa Chiara h 17:00

h 17:45

Santa Chiara

ANGELO DADDELLI & PICCIOTTI GALA’ h 22:30 concerto di chiusura con ARS NOVA NAPOLI h 20:30

h 21:00

Giardino di handala (reading) h 19:00 / 20:30 “Il Gattopardo raccontato dalle cameriere”, con Apertura a Strappo


Corso

via Porta di Castro

Piazza Indipendenza

io Vittor uele Eman

Sa nta Ch ia

o Cors

ò allar via B

ra

y

r Tuko

Ca s

aP ro fes

sa

a

ued

q Ma Via

Piazza Casa Professa - INFO POINT - FOOD Piazza Schiera Piazza Ballarò -INFO POINT Piazza Mediterraneo INFO POINT Piazza Santa Chiara - BAR Giardino Handala - READING


musica arti circensi teatro reading Mr Bang (Inghilterra) Benjamin Delmas, eccentrico artista di strada dalle tendenze pirotecniche ed esplosive propone uno spettacolo altamente comico‌ da far stare con il fiato sospeso, a colpi di bang! Very Little Circus (Svizzera) E’ uno spettacolo clownesco, che combina giocoleria e musica. Un circo senza segatura, animali, artisti, pure senza tenda. Due personaggi tentano di far vivere la magia del loro sogno, pochi oggetti e tanto entusiasmo gli bastano per incantare il pubblico con la loro nostalgia, trascinandoci in un mondo di circo e poesia.


Acrobatic Yoga (Palermo) E’ una nuova disciplina che nasce dal felice incontro tra la saggezza millenaria dello yoga, il potere dinamico dell’acrobatica e le proprietà terapeutiche e rilassanti del massaggio Thailandese. La loro performance è pura fluidità e connessione tra mente e corpo. Andrea Pelaez Gonzalez (Messico) “Punto de Bifurcación” è una sperimentazione visuale-sonora-scenenica-circense. Atto poetico che viene conteggiato nella foglia in bianco dello scenario, gli elementi sono minimi, la motivazione è semplice ma vitale. “Lo Zen è un cipresso che cresce in un cortile”, koan zen. Simone Romanò (Roma) “Hop-Hop” e’ uno spettacolo basato sulle arti circensi, sul gioco di clown e sull’interazione con il pubblico. La scelta di non usare la parola porta lo spettacolo su un livello gestuale e visuale, permettendo allo spettatore di entrare empaticamente in contatto con l’artista e con il suo mondo immaginario. Carlo III (Firenze) Il suo spettacolo è caratterizzato dall’uso delle fiamme come strumento espressivo e da una radicale connotazione umanista e socio-culturale, e da una volontà di spaziare tra tutte le forme espressive: dalle arti plastiche e figurative a quelle visive ed alla musica oltre che, ovviamente, a quelle sceniche.


Luca Tresoldi (Milano) CircoTresoldi è uno spettacolo insolito di poche parole, ma tanta azione, ritmi incalzanti, gesti convulsi e oggetti volanti. Giocoleria, verticali ed equilibrio su corda molle sono gli elementi tecnici. Originalità, creatività,ritmo e movimento gli ingredienti della sua poesia. Si tratta di uno spettacolo muto, non facile da descrivere a parole. Jonathan Marquis (Palermo) Lo spettacolo fonde l’arte della giocoleria e dell’equilibrismo, le tecniche del mimo e il rischio del fuoco con momenti di interazione in cui gli spettatori saranno coinvolti e resi partecipi attivamente, tra virtuosismi circensi e giochi esilaranti. Peppino Marabita (Torino) “Malleabile” oltre ad essere uno spettacolo è anche lo stile di vita dell’artista che lo rappresenta.Traducibile in “l’arte di adattarsi”, qualunque pretesto diventa spunto per una risata, un numero, una gags. Lo spettacolo fonde il teatro fisico con il circo in una ricerca continua verso un linguaggio universale. Circ’opificio LAB (Palermo) Correre, saltare, lanciare oggetti, rotolare, arrampicarsi su un trapezio... queste alcune delle attivatà previste nei laboratori del Circ’opificio, scuola di circo e arti performative. L’attività rappresenta dunque un espediente che consente al bambino di sperimentare se stesso e di entrare in relazione con gli altri. Le discipline approfondite nel laboratorio: giocoleria ed equilibrio, acrobatica a terra, acrobatica aerea.


Ars Nova Napoli (Napoli) Il gruppo nasce dall’ incontro di cinque musicisti napoletani con la stessa passione per le diverse culture musicali e le tradizioni popolari del sud Italia e del mondo. Nati come musicisti di strada, gli Ars Nova hanno preso parte a diversi eventi e progetti di carattere sociale. Angelo Daddelli & I Picciotti (Palermo) E’ un’orchestrina che interpreta brani cantati e strumentali di genere Folk Music Revival Siciliano con strumenti acustici quali chitarre classiche e acustiche, contrabbasso, mandolino, “friscalettu”, tamburelli, cembali cajòn, fisarmonica e marranzano. Il gruppo vuol far rivivere nel presente quella musica che è appartenuta e appartiene alla storia della Sicilia e che è stata punto di riferimento per le altre regioni del Sud Italia. Banda alle ciance (Palermo) E’ una vera e propria banda musicale, di Palermo e dintorni, con componenti sempre vari, ricca di fiati, dalla vocazione itinerante e burlesca. Arci Tavola Tonda (Palermo) La Scuola Popolare di ArciTavola Tonda si occupa di strumenti e repertori tradizionali, ma anche di sincretismi e contaminazioni musicali ad ampissimo raggio. e il gioioso ensamble della Festa a Ballu, una danza a ritmo di brani della tradizione popolare europea guidata dalle docenti di Danze Tradizionali.


Bilas Brothers (Palermo) Preparatevi a conoscere i “John Belushi” del Djembe, gruppo di percussioni multivariegato dalle diverse provenienze. Sambazita (Catania) Vengono da Catania e hanno creato un vero e proprio laboratorio di percussioni di samba, che diventa piccola banda itinerante nei vari ritmi afro brasiliani. Tobia vaccaro ed Egle Mazzamuto (Palermo) Nonostante abbiano operato in ambienti differenti, Tobia la musica d’insieme ed il jazz, Egle il teatro di ricerca e la musicologia, le loro strade si sono spesso intersecate. Verrà proposta, per questa occasione, un’accurata raccolta di brani tratti sia dal vasto repertorio della musica tradizionale siciliana e d’autore, sia dal repertorio della musica napoletana.

Makarna Havasi (Palermo) Il loro è un concerto ispirato ai repertori gypsy, e alle loro lontane origini indiane, ma anche al folk rumeno, alla musica greca e alle danze serbe. Ritmi incalzanti e passionali, melodie struggenti e abili improvvisazioni: un coinvolgente melting pot musicale che racconta delle diverse anime della penisola balcanica e di una musica così libera e irrefrenabile. Tamuna (Palermo) E’ una folk-rock band di Palermo attiva dal 2012. I membri sono Giovanni Parrinello, Marco Raccuglia, Charlie Di Vita, Riccardo Romano.


Porto Sud (Portogallo / Sicilia) Teresa Di Lorenzo (voce); Ivan Cammarata (chitarra); Dario Ammirata (contrabbasso); Salvatore Testa (percussioni): un viaggio nelle sonorità malinconiche del fado portoghese. Narrazione in musica di due identità popolari, due faccie del sud. Un progetto musicale che abbraccia due culture apparentemente lontane, Portogallo e Sicilia. MIDNIGHT SUN (Palermo) I midnight sun sono una cover band specializzata nella musica rock, blues e pop. In generale le loro cover non mancano di fantasia, proprio come i loro pezzi inediti. Massimo Laguardia (Palermo) Fin da giovanissimo si appassiona alla musica popolare, dapprima studiando la cultura e musica Latino-Americana, ed in un secondo momento la musica popolare del Sud-Italia. Il suo repertorio esprime al meglio la vitalità dell’anima popolare, caratterizzandola con la sua voce, in particolare nei canti con le Tammorre, da lui stesso costruite. Quelli Della Rosa Gialla (Palermo) E’ un’associazione di volontariato che nasce nel 2001 a Brancaccio (Palermo) e propone attività teatrali a sfondo educativo che hanno come mezzo divulgativo il Musical. L’Associazione è da molti anni impegnata in iniziative volte alla prevenzione e al recupero di situazioni di devianza minorile.


Salvo Piparo (Palermo) Cunta con l’antica tecnica del Cuntu la Storia di Palermo e dei suoi pupiddi. Piparo apre bocca e “taglia carne ed ossa”, affabula mentre racconta, tutto ciò che “per memoria”, non averebbe mai dovuto essere dimenticato. Lui ci cunta Ballarò dal palcoscenico delle sue chiese, strade, palazzi e castelli, botteghe, piazze e mercati. Alessia Spatoliatore (Palermo) Una Palermo ricca di magia e mistero, una Palermo amata e odiata, una città che ti obbliga a scappare, ma che non potrai mai dimenticare. La nostra città raccontata, cuntata, le sue dominazioni, i grandi palazzi, i mercati e i suoi tanti pazzi! Uno spettacolo semplice di narrazione capace di regalare tanta emozione! Paolo Brancati & Roberto Pepoli(Palermo) Cosa differenzia un Milanese da un Palermitano? NordVsSud, uno spettacolo di cabaret che vi farà vivere e conoscere le differenze tra il Nord e il Sud, le abitudini proprie, i pregi e i difetti. Ridendoci su scopriremo il lavoro, la scampagnata, la domenica allo stadio, il festino…e non solo! Claudia Fabris (Padova) Crea relazioni e sinergie tra la parola e la visione, l’ascolto e il gusto, coinvolgendo gli spettatori su differenti piani percettivi che li riconducano allo spazio intimo e sacro della propria anima. Lei sarà La Cameriera di Poesia con i suoi i suoi servizi sociali, Nostra Signora dei Palloncini che attraversa le città con la terra sotto i piedi ed il cielo tra i capelli regalando parole a chi le parla, le Parole Sotto Sale, e il Riciclaggio Poetico del Denaro.


Davide Cacioli (Palermo) Il giovanissimo attore reciterà in forma di Cunto, in dialetto siciliano, alcuni testi del poeta palermitano Giuseppe Schiera tratti dal testo di Salvo Licata “ C’era e c’era Giuseppe Schiera”. AntonellaSanpino e FabioLoMeo( (Palermo) “Inconsapevoli istinti” è uno spettacolo teatrale che ci racconterà la vita di due barboni e poi di due coniugi che si sveleranno quanto è celato, camuffato e censurato dalla società e soprattutto da noi stessi. Nei gesti della vita quotidiana si celano inconsapevoli istinti... Saranno i personaggi stessi a rivelarli diventando protagonisti dei loro sogni. Compagnia Teatro e Storia (Palermo) Ti racconto Giufà è uno spettacolo per bambini che attraversa le storie del buffo e discolo Giufà, intrise di cunti, proverbi, indovinelli, motti, scongiuri e leggende. Da “Giufà al mercato” a “Giufà e la luna” passando per “Giufà e le stelle” e “Giufà e il profumo dell’arrosto” i nostri attori faranno conoscere ai piccoli spettatori colori, suoni e tradizioni di una Sicilia ancora fervida. reading Il reading di poesia e prosa sarà un’occasione di lettura e recitazione all’insegna dell’arte poetica, tra luci soffuse e parole pronunciate a bassa voce, ma anche a suon di frasi vigorose e incalzanti. Un angolo di narrazioni nel cuore del quartiere.


Presidenza del Consiglio Comunale

tavolo migranti

www.ballarobuskers.it - info@ballarobuskers.it

graphics Studio Brushwood


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.