Progetto geo school

Page 1

Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Provincia di Viterbo

©

www.lucasalce.com

Geo School

COSTRUZIONE, AMBIENTE e TERRITORIO » «C.A.T. 2.0

ne formazio i an per giov ri ito imprend

Progetto pilota per lo sviluppo della professione del geometra

I.I.S.S. “F. Besta” Orte

I.I.S.S. “P. Canonica” Vetralla

I.I.S.S. “V. Cardarelli” Tarquinia

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” Montefiascone

I.T.T. “L. Da Vinci” Viterbo


Cinque scuole, un solo intento: competenti Formare insieme professionisti Collegio Geometri e Geometri laureatia Fondazione Geometri della Tusci

1

I 5 Istituti Istituto di Istruzione Superiore "F. Besta" - Orte

2

onica" - Vetralla Istituto di Istruzione Superiore "P. Can

3 4

Istituto di Istruzione Superiore "C. A. Dalla Chiesa" - Montefiascone

5 2

Istituto di Istruzione Superiore "V. Cardarelli" - Tarquinia

Istituto Tecnico Tecnologico “L. Da Vinci" - Viterbo


4

Geo School

Montefiascone

1 Orte

5 viterbo

2 vetralla

3 Tarquinia

Dalla collaborazione tra i 5 Istituti Tecnici con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio della provincia di Viterbo, il Collegio dei Geometri di Viterbo e la Fondazione Geometri della Tuscia nasce un progetto formativo orientato al futuro per professionisti imprenditori di se stessi, basato su conoscenze rafforzate dall’esperienza di chi è già inserito nel mondo del lavoro e innovative competenze, da consolidare durante significativi periodi di stage presso studi professionali ed enti pubblici. La proposta, che guarda al futuro ma verrà attuata a partire dall’anno scolastico 2014/2015, è in linea con due priorità fondamentali di “ITALIA 2020: Piano d’azione per l’occupabilità dei giovani”: facilitare la transizione dalla scuola al lavoro e rilanciare l’istruzione tecnico-professionale. Raccoglie inoltre la sfida del “Piano d’azione IMPRENDITORIALITÀ 2020”, perché elaborata per formare professionisti in grado di contribuire all’economia dei processi produttivi di cui saranno protagonisti, sapendo organizzare al meglio le risorse disponibili per ottimizzare i risultati attesi.

3


Un unico diploma, tanti sbocchi lavorativi. Gli ambiti professionali del futuro diplomato 47 specifiche tecniche Area "Estimo e attivita` peritale" e immobiliare P01 > Valutazion iale za tecnica giudiz P02 > Consulen udiziale za tecnica stragi P03 > Consulen io za tecnica d’uffic P04 > Consulen P05 > Arbitrato ttuale e perizia contra P06 > Redazion e P07 > Mediazion trasferimento tecnica all’atto di za en ul ns Co > 8 P0 ali e tabelle millesim P09 > Redazion zione P10 > Riconfina lare di esproprio e piano particel on zi da Re > 1 P1 ccessione chiarazione di su di lla de e on zi e (tavolare) P12 > Reda e di succession on zi ra ia ch di lla e de P13 > Redazion ento usi civici P14 > Accertam e ence immobiliar P15 > Due dilig mentale P16 > Audit docu ativa 4 za tecnica norm P17 > Consulen

“Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri (documento Consiglio Nazionale dei Geometri/UNI)”


Area "Edilizia, urbanistica e ambiente" E01 > Progettazione lavori E02 > Direzione lavori E03 > Contabilità dei lavori E04 > Collaudo dei lavori enzione e protezione (RSPP) E05 > Responsabile del servizio di prev one e protezione (RSPP) E06 > Addetto al servizio di prevenzi a E07 > Controllo del processo di sicurezz in fase di progettazione E08 > Coordinamento della sicurezza dell’opera fase di esecuzione dell’opera E09 > Coordinamento della sicurezza in E10 > Redazione piano di recupero E11 > Redazione piano di lottizzazione

Geo School

“Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri (documento Consiglio Nazionale dei Geometri/UNI)”

E12 > Redazione piano del colore E13 > Certificazione energetica e energetica degli edifici E14 > Consulenza per la qualificazion ci E15 > Certificazione acustica degli edifi e acustica degli edifici E16 > Consulenza per la qualificazion della prevenzione E17 > Progettazione e verifica ai fini E18 > Amministrazione immobiliare acustica E19 > Redazione piano di zonizzazione

5


Area "Geomatica e attivita` catastale" T01 > Redazione tipo o pia no di frazionamento T02 > Redazione tipo ma ppale T03 > Redazione tipo par ticellare T04 > Denuncia al catast o fabbricati T05 > Voltura catastale T06 > Rilievo del territorio T07 > Rilievo di fabbricat i T08 > Rilievo di precision e T09 > Tracciamento di inf rastrutture territoriali T10 > Tracciamento di fab bricati T11 > Tracciamento di lot tizzazioni

“Standard di qualitĂ ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri (documento Consiglio Nazionale dei Geometri/UNI)â€? 6


Le finalità del progetto

Geo School

il Biennio: motivazione e dinamismo Obiettivi Aumentare la motivazione degli studenti ed aiutarli ad inquadrare le potenzialità e le possibilità lavorative che il corso intrapreso può fornire.

Modalita` organizzative Le attività non sono una sostituzione dell’attività didattica, ma sono complementari ad essa grazie alla conoscenza diretta di Geometri, liberi professionisti, che forniscono esempi concreti di inserimento lavorativo, per uno studio più motivato. Le attività affiancano, per quanto possibile e secondo l’autonoma progettazione degli Istituti, gli insegnamenti curricolari, con possibile utilizzo del 20% della quota di autonomia curricolare (DPR 275/99).

7


Le attività in collaborazione con il collegio dei Geometri Le attivita` da svolgere nel biennio Visite ai cantieri Incontri con geometri presso l’Istituto

ssionale Conoscenza della sede del proprio Ordine profe lavoro del nza e delle sedi istituzionali di maggiore rileva orio Territ del come ad esempio l’Agenzia normali esercitazioni programmate Coinvolgimento di liberi professionisti nelle rete di valutazione e progettazione (studi conc ni itazio durante l’attività didattica, eserc Pregeo e Docfa, valutazioni immobiliari) cartografici, accatastamenti con uso reale di Incontri mensili da parte degli esperti del Collegio dei Geometri Concorsi, gare, ecc.

8


Le finalità del progetto

Geo School

il Triennio: Alternanza Scuola/Lavoro Triennio Ogni anno, per tutti gli studenti, due settimane di alternanza, una di mattina ed una di pomeriggio. • Dove? Presso gli studi professionali del territorio • Quando? Ogni anno scolastico del triennio

STAGE ESTIVI Facoltativi, con riconoscimento crediti e valutabili ai fini del profitto nelle discipline di indirizzo.

«La scuola d eve formare buon che abbiano i mezzi, le co i cittadini noscenze e le competenze p er vivere da mondo del la protagonisti il voro. Per fare in modo che nostra educa la zione renda giustizia al primo articolo della nostra Costitu “Fondata su z ione: l lavoro”, per d a vv ero.» dal doc umento L a Buona S facciamo cuola, crescere il Paese. MIU R, settembre 2014

9


Certificazioni e corsi professionali Gli Istituti scolastici ed il Collegio dei Geometri erogano, in forma consorziata, corsi di formazione per il conseguimento delle Certificazioni Professionali pre e post-diploma. I corsi cominciano già dal biennio, continuano nel triennio e nel tirocinio post-diploma. Si svolgono presso gli Istituti, o presso la sede del Collegio dei Geometri. Gli esami di certificazioni sono svolti presso gli Enti accreditati. Ogni Istituto organizza i corsi includendoli nel Piano di Studi ordinario, secondo quanto stabilito nei singoli Piani dell’Offerta Formativa.

10

i di Gli esam ioni z certifica i lt sono svo li Enti presso g ati. accredit


Geo

Prospetto Certificazioni e corsi professionali School Indirizzo: Costruzioni ambiente e territorio Tipo di certificazione Monte ore

Ore curricolari

Ore frequenza classi 3a, 4a e 5a

Curricolare Ente Cert. Extracurric. Formatori Certificatore rilasciata

Progettazione Costruzioni e Impianti

Curricolare

D.I.

ECDL

Pre Diploma

20 ore classi 3 , 4a e 5a

Progettazione Costruzioni e Impianti

Extracurric.

L.P.

ECDL

Pre Diploma

120

40 ore classi 3 , 4a e 5a

Gestione del Cantiere e sicurezza

Curricolare

D.I. L.P.

CG e GL

Contestuale

Certificazione Energetica

80

40 ore classi a 3 , 4a e 5a

Progettazione Extracurric. Costruzioni Viterbo-Sede e Impianti

L.P. D.E.

CG e GL Ente Terzo

Post Diploma Subordinato Abilit.

ASPP Mod. A

28

14 ore classi 3a e 4a

RSPP Mod. C

L.P.

CG e GL

24

24 ore classe 5a

Extracurric.

Pre Diploma

Esperto valutatore

40

20 ore classi 4a e 5a

Extracurric.

I.P. D.E.

CGeGL Ass. Cat.

Post Diploma Subordinato Abilit.

ECDL CAD 2D

60 n.p.

ECDL CAD 3D

60 n.p.

Coordinatore Sicurezza

30 ore classi 1a e 2a

Discipline curricolari afferenti

a

a

Estimo Diritto

Tutor da parte dei L.P. incontri di progettazione e verifica delle attività. D.I.: Docenti interni/insegnanti • D.E.: Docenti esterni di ente terzo L.P.: Liberi professionisti C.G. e G.L. di Viterbo • C.G. e G.L.: Collegio Geometri e Geometri Laureati Alcune delle attività prevedono contributi da parte degli studenti. Grazie alla collaborazione permanente con l’Ordine dei Geometri, tale impegno finanziario rimane comunque notevolmente inferiore a quanto il futuro professionista dovrebbe erogare personalmente.

11


Placement: Attività post-diploma

o ed il Collegi i c i st la o sc gli Gli Istituti compagnano c a i r et m eo dei G e, la profession so er v i t en stud ione ella preparaz ame n li o d en en sost ell'Es peramento d su l a a t a t la en ori esercizio del l' er p e n o i z di Abilita sione. libera profes

di Corsi di • L’attività prevede l’organizzazione essori Formazione specifica, tenuti da prof i liber ri met Geo degli Istituti Statali e da ; ore) professionisti (120

fornire le e il vantaggio di • Il corso ha anch ne per e della professio linee deontologich essionisti; of pr apevoli i futuri rendere più cons

• Il corso, gestito in collaborazione con il Collegio dei Geometri, risponderà alle varie esigenze dei diversi Istituti Tecnici e potrà essere erogato anche in modalità integrata (con sezioni/moduli da svolgersi in diversi Istituti).

12


Ulteriori AttivitĂ post-diploma

Geo School

a e assistenz al supporto te tirocinan

Tirocinio di 18 mesi obbligatorio per l’abilitazione all’esercizio alla professione di geometra (ridotto da 24 a 18 mesi): individuazione e collocamento dei tirocinanti presso gli studi professionali accreditati dal Collegio dei Geometri nelle diverse aree della provincia. Accompagnamento e coordinamento della pratica professionale da parte del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati: assistenza e supporto al tirocinante. Organizzazione, durante il tirocinio post-diploma, della prosecuzione delle lezioni relative alle certificazioni: Certificazione Energetica e Esperto valutatore (come da normativa).

13


PERCORSO UNIVERSITARIO Già operativa una importante convenzione con l’Università UniPegaso che ha sviluppato un percorso di laurea triennale efficacemente sperimentato da un primo gruppo di professionisti del Collegio dei Geometri di Viterbo (corso di Laurea triennale di specifica caratterizzazione Geometra laureato). È intenzione di questa Rete, in collaborazione con il Collegio dei Geometri di Viterbo, attivare ulteriori contatti e le sinergie necessarie con ulteriori Atenei che dovessero rendersi disponibili. Lo specifico di questa proposta è quello di recuperare i 18 mesi di formazione/tirocinio che viene svolto per la preparazione dell’Esame di Abilitazione.

Quindi gli obiettivi sono quelli di: tirocinio dei 18 • Riconoscere i C.F.P. (maturati nel Abilitazione); di e Esam all’ ione araz prep mesi di

loma; • Riconoscere i C.F.U. maturati nel corso dei 18 mesi di corso post-dip

, acquisendo nuove competenze e • Proseguire il percorso formativo di ndo ulteriormente il proprio percorso certificazioni di 3° livello, modifica formazione professionale.

14


Libretto formativo

Geo School

gestire tutti i dati Utilizzazione di una piattaforma per degli studenti. I le ona relativi alla formazione professi e degli studi, Vita m iculu Curr il dati inseriti prevedono e e le attivitĂ rienz espe le tutte o and sific elencando e clas zioni): ifica cert e formative svolte (corsi, abilitazioni a di prim ci, lasti Sco ti Istitu li da compilarsi, a cura deg o. Stat di sostenere l’Esame ) il singolo ragazzo/a In tale documento (Libretto Formativo orso effettuato per perc al ivi relat dati inserisce gli ulteriori la preparazione professionale. del diplomato, è Il libretto formativo, aggiornato a cura essionali. consultabile on-line dagli Studi Prof

15


Attività e progetti in collaborazione con enti locali per l’ampliamento dell’offerta formativa: le possibilità offerte dal territorio Il rapporto con gli Enti Locali, ai fini dell’ampliamento dell’offerta formativa, consente di valorizzare risorse significative, che possono essere individuate nelle seguenti attività: Ente

Attività

Classi

Durata

Comune

Stage di competenza presso gli Uffici: tecnico, ambiente, patrimonio, tributi (connesso con il catasto), polizia locale, protezione civile. Rapporto ideale: 1 studente per ogni funzionario o istruttore (già sperimentato).

5a

2 settimane

Comune

Laboratori per il recupero di fabbricati del demanio comunale, con attività di rilievo, progettazione (fino a qui già sperimentato), definizione della spesa, eventuale affiancamento durante le fasi esecutive. Da sviluppare ove possibile all’interno di rapporti regolati da convenzione, che prevedano se possibile attività di stage presso la scuola, basate anche su incarichi libero professionali conferiti dai Comuni ai docenti-tecnici, che avranno l’obbligo di esercitare “intra-moenia” in forma extracurricolare pomeridiana.

3a 4a 5a

Annuale/ pluriennale

Comune

Laboratori per il censimento del patrimonio agro-forestale ed immobiliare.

4a

Annuale

Comune

Laboratori di rilievo e restituzione grafica dei fabbricati e del tessuto urbano, prevalentemente dei centri storici.

2a 3a

Annuale

L’elenco consente di formulare alcune attività formative, da sviluppare in collaborazione con gli Enti Locali del bacino di riferimento degli Istituti, per integrare nel curricolo varie attività laboratoriali in forma di stage o progetti, destinati a divenire parte costitutiva del repertorio di conoscenze, abilità e competenze che intendiamo offrire agli Studenti in modo permanente, così da diventare aspetti tipici e identitari.

16


Scuola imprenditoriale per l’edilizia

Geo School

La crisi del settore delle costruzioni che caratterizza l’attuale congiuntura economica generale del paese è particolarmente evidente nel nostro territorio con pesanti ripercussioni sulla redditività degli investimenti e sull’occupazione. La difficoltà delle imprese che operano nel settore dell’edilizia possono essere superate anche con iniziative di riqualificazione e formazione professionale ad opera di soggetti formatori istituzionalmente designati. Con tale iniziativa la scuola progetterà ed erogherà servizi formativi per il settore delle costruzioni promovendo la crescita professionale e la cultura della sicurezza sul lavoro.

FINALITa` Le attività si propongono di rative sviluppare le competenze ope le del tore dello studente nel set tta costruzioni al fine di una dire ne azio par pre sua la del à bilit spendi Si nel mercato del lavoro. inoltre, propongono di potenziare, tà aci cap le e e enz le compet li professionali dei tecnici e deg per le edi tore operatori del set mondo facilitarne l’inserimento nel ro. lavo del

OBIETTIVI

Sviluppare le competenze organizzative di carattere manageriale degli studenti. Incrementare le competenz e trasversali ovvero quelle conoscenze e capacità non immediatamente legate ad un interesse specifico ma spe ndibili in più ambiti della vita professio nale.

17


Figure professionali coinvolte Insegnanti di discipline tecniche di indirizzo, professionisti ed imprenditori operanti nel settore edile.

Soggetti pubblici coinvolti Provincia di Viterbo

Regione Lazio

Collegi ed Ordini li professiona

UniversitĂ della Tuscia

Soggetti privati coinvolti Collegi ed Ordini li professiona

UniPegaso

Imprese edili del territorio

Luoghi di realizzazione del Cantiere Scuola Laboratori ed aule per le lezioni e le esercitazioni di laboratorio. Area esterna di pertinenza dell’istituto per le esercitazioni pratiche del Cantiere Scuola.

18


LA vera autonomia: r uno studio flessibilità curricolare pe professionale finalizzato all’inserimento

Geo School

L’esigenza di avvicinare la scuole al mondo delle imprese e delle professioni richiede che anche il curricolo (Piano di Studi) del corso Tecnologico, sia strutturato in Competenze/Abilità definite in accordo al profilo Culturale e Professionale previsto dal DPR n. 88 del 15/10/2010. Gli Istituti, quindi, nell’ambito dell’Autonomia organizzativa e didattica, moduleranno i contenuti e le attività disciplinari al perseguimento dei livelli sintetizzati in tabella. Il progetto propone, grazie alle collaborazioni permanenti con le organizzazioni professionali, curricoli più adeguati e flessibili per un più facile inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Le competenze curriculari vengono dunque potenziate e ridisegnate per la realizzazione di una moderna e efficace figura del geometra. Si riportano di seguito le sintesi degli ambiti professionali per il raggiungimento degli obiettivi proposti nell’ambito della progettazione, della sicurezza e gestione del cantiere, della topografia e dell’estimo.

19


COMPETENZE

di progettazione

CONOSCENZE Lettura ed interpretazione di elementi progettuali

Verifica di elementi strutturali semplici e recupero del patrimonio esistente

Principi di pianificazione territoriale

AZIONI Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio con uscite didattiche finalizzate al rilievo ed alla conoscenza del territorio

Utilizzo di software professionali per la redazione dei principali elaborati progettuali

Corsi certificati CAD 2D e 3D

Rilievo e recupero del patrimonio storico ed artistico del territorio

ABILITĂ€ Individuazione degli schemi statici strutturali ed interpretazione qualitativa delle relative sollecitazioni

Utilizzo dei principali software di progettazione grafica e di calcolo

CERTIFICAZIONE AUTOCAD 2D E 3D

20


Geo School

COMPETENZE

in materia di sicurezza e gestione del cantiere CONOSCENZE

Lettura ed interpretazione di elementi progettuali

Coordinamento della sicurezza dei cantieri

AZIONI

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio con uscite didattiche finalizzate al rilievo ed alla conoscenza del territorio

Utilizzo di software professionali per la redazione dei principali elaborati progettuali

ABILITĂ€ Redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento, Piani Operativi di Sicurezza (POS) e PIMUS

Utilizzo dei principali software di progettazione grafica e di calcolo

CERTIFICAZIONE Coordinatore per la sicurezza

21


COMPETENZE

Topografiche CONOSCENZE

Rilevamento topografico

Pratiche catastali

Utilizzo ottimale delle risorse ambientali

Lettura ed interpretazione di elementi progettuali

Recupero del patrimonio esistente

Principi di pianificazione territoriale

AZIONI Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio con uscite didattiche finalizzate al rilievo ed alla conoscenza del territorio

Utilizzo di software professionali per la redazione dei principali elaborati progettuali

Corsi di pratica catastale con il supporto di esperti esterni

Utilizzo della principale strumentazione topografica

Rilievo e recupero del patrimonio storico ed artistico del territorio

ABILITĂ€ Utilizzo degli strumenti topografici elaborazione dei calcoli relativi

Utilizzo dei principali software di progettazione grafica e di calcolo CERTIFICAZIONE Pratica Catastale

22

Redazione delle documentazioni relative all’Agenzia del Territorio (Catasto)


COMPETENZE

Geo School

Estimative CONOSCENZE

Valutazione tecniche economiche di beni pubblici e privati

Utilizzo ottimale delle risorse ambientali

Principi di pianificazione territoriale

Pratiche catastali

AZIONI

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio con uscite didattiche finalizzate al rilievo ed alla conoscenza del territorio

Utilizzo di software di pratica catastale Rilievo e recupero del professionali per la redazione Corsi patrimonio storico ed con il supporto di dei principali elaborati artistico del territorio esperti esterni progettuali

ABILITĂ€ Redazione di perizie di stima e di elaborati relativi agli atti provati (successioni, condominio, espropri, ecc.)

Redazione delle documentazioni relative all’Agenzia del Territorio (Catasto)

Redazione di piccoli progetti relativi al verde ed alla tutela del territorio

CERTIFICAZIONE Pratica Catastale

23


Provincia di Viterbo

Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Geo School

I.I.SS. “F. Besta” tivo, 33 • Tel. 0761 402747 01028 Orte (Vt) • Via del Campo Spor taorte.it obes .fabi www • t vtis00400d@istruzione.i

I.I.S.S. “P. Canonica” 01019 Vetralla (VT) • Via Donatori del Sangue s.n.c. (Loc. Mazzocchio) Tel. 0761 477452 • vtis00200t@istruzione.it • www.iiscanonica.it

©

www.lucasalce.com

I.I.S.S. “V. Cardarelli” o, snc • Tel. 0766 856779 01016 Tarquinia (VT) • S.P. Porto Clementin ia.it rquin .isista www vtis001002@istruzione.it •

I.I.S.S. “C. A. Dalla Chiesa” 826248 01027 Montefiascone (VT) • Via A. Moro, 1 • Tel: 0761 esa.it allachi www.d • e.it truzion 00l@is vtis009

I.T.T. “L. Da Vinci” , 26 • Tel. 0761 309657 01100 Viterbo (VT) • Via Alessandro Volta .it .ittvt www • ne.it ruzio 8@ist 01000 VTTF

w w w. g r a f i c a l a m b e r t i . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.