mySamos 2015 travel guide - editione italiana

Page 1

s o

m a S

2015 Copia

Gratuita

m

y

s o

m a

S y

Samosmo m a S y mySamos - Edizione italiana R

Il verde nel blu!


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m a S

Καλώς ορίσατε!

…un pranzo nella pittoresca Kokkari, in riva al mare?

…un’indimenticabile serata a una sagra estiva? …una serata nella città di Samos, nei locali affacciati a strapiombo sul mare illuminato dalla luna? …infiniti luoghi da vedere e tantissime esperienze tutte da godere…

y

Benvenuti!!

m

s o

Stamatis Logothetis

www.facebook.com/mySamos.gr

www.mySamos.gr

m a

PYTHAGORION MARINA:

Il porto turistico di Pythagorion ha una capienza di 260 imbarcazioni e può ospitare scafi della lunghezza di 25 metri. E’ dotato di unità di manutenzione, riparazione, rifornimento, gru e di tutte le necessarie strutture di servizio. Tel. +30 22730 - 61225

m

S y

Pythagorion Marina www.samosmarina.gr T: +30 22730 61600

Dimas marina Yacht supplies T. +30 22730 62535

Note: I riferimenti o suggerimenti contenuti in questo manuale sono indicativi e non comportano alcuna responsabilità per eventuali inesattezze, traumi o per qualsiasi danno possa derivare. I pareri che esprimono i testi della guida sono opinioni personali degli autori e in nessun caso sono vincolanti. Attenzione: Non accendete fuochi né sigarette al fine di evitare incendi. Proteggete l’ambiente dalla contaminazione.

y

o

m a S

Comunicazione: info@mysamos.gr Editore - (Publisher) : Stamatis Logothetis E’ vietata la ripubblicazione, riproduzione totale, parziale o Testi: Stamatis Logothetis, Andreas Sevastakis Direzione artistica: Angeliki Anagnostopoulou in sintesi, o sotto forma di parafrasi, adattamento o interdel contenuto di tutta o di parti della guida di Foto: Nikos Anastasiou, Makis Galathris, Eleni Gerali, pretazione Superguide con qualsiasi mezzo, meccanico, eletAngeliki Govari, Alexandra Logotheti, Marisa Diniou, Samos di fotocopiatura, registrazione o altro, e per qualsiaGiannis Patronis, Nikolaos Petalas, Natasa Peskar, sitronico, scopo (commerciale e non) senza previa autorizzazione Nikos Tsoulos, Stelios Chatziioannou, Melanie Coo- scritta dell’editore. I diritti d’autore della Samos Superguide per (www.mellowdesign.co.uk), Ines Leifert, Nicola sono tutelati dal diritto internazionale e appartengono alla Micheli, Sandy Nieuwenhof, Pascal (jtkfr@wanadoo. società superguides.gr, fr), Naralna, www.samos.be/there, zitronenkojote. Stamatios A. Logothetis. alla guida turistica mySamos® e wordpress.com (c) superguides.gr, Stamatis Logothetis, mySamos® - All rights reserved, 2010 - 2015


Index

s o

m a S

Intorno a Samos

Samos può diventare il punto di partenza per brevi escursioni verso molteplici destinazioni. A Pythagorion potrete trovare imbarcazioni che effettuano il giro dell’isola e che arrivano alla magnifica Samiopoula. E’ possibile raggiungere Patmos, l’isola dell’Apocalisse, la cosmopolita Kos e altre isole minori (Leros, Agathonisi, Lipsi). Per quanti volessero visitare le Furni, la bellissima Ikaria o la vicina Chios, esiste un traghetto da Samos (Vathi) o da Karlovasi. Per gli amanti dell’Oriente, Kusadasi è collegata con Samos e Pythagorion giornalmente. Potete effettuare visite giornaliere, o in alternativa rimanere diversi giorni. Ricordate anche di visitare l’antica Efeso, una delle più grandi città dell’antichità, e di fare una passeggiata nella turistica Kusadasi.

m

y

dizionario amico buongiorno come stai? mi chiamo come ti chiami? buonanotte gracie voglio comprare quanto costa? poco molto si no amo bello amico autobus porto barca mare acqua caffè

S y

m

s o

Go rentals Kokkari, T: +30 22730 92745 T: +30 6977 357 440 www.samos-gorentacar.com

m a

@mySamos

filos kalimera ti kanis me lene pos se lene kalo vradi efharisto thelo agorazo poso kani ligo poli ne ohi agapo oreo filos leoforio limani karavi thalasa nero kafes

Car rental

Autounion Th. Sofouli 17, Samos T: +30 22730 27513 www.samosrent.com Yes Pythagorion T: +30 6974 840060 www.iDrive.gr Kiklos www.kiklos-rentals.com Pythagorion T: +30 22730 61519 Manos moto - auto L. Logotheti 45, Samos www.manos-rentals.gr

cibo, cose da mangiare bibita, cosa da bere vino colazione dolce semplice cin cin, salute giornata notte mezzogiorno che ora è passaporto biglietto giornale voglio andare centro piazza dove è città dottore, medico museo aeroporto polizia

fagito poto krasi proino gliko sketo stin igia mas proi vradi mesimeri ti ora ine diavatirio isitirio efimerida thelo na pao kentro platia pou ine poli giatros mousio aerodromio astinomia

y

Daemon Karlovassi Liman T: +30 22730 35076

Travel agents

Rhenia Tours www.samosbooking.com Meander Travel Kusadasi www.meandertravel.com

TAXIS SERVICE T: +30 6978 731 962

o

m a S TELEFONI IMPORTANTI Polizia : 166

Ospedale (Samos) : 22730 - 83100

Ospedale (Karlovasi) : 22730 - 52000, 32222

Polizia Turistica : 22730 - 87344, 81100 Vigili del fuoco : 199


Sport acquatici

m a S

Kokkari è una nota destinazione per gli amanti del windsurf, meta sia di greci che stranieri. Sulla spiaggia di Pythagorion troverete moto d’acqua, banana, kneeboard, sci d’acqua, monosci. A Potokaki pallavolo e beach volley. I velisti potranno noleggiare una barca a Pythagorion. Sempre qui, ma anche a Kerveli (KERVELI VILLAGE HOTEL) sarà possibile per gli amanti dello scuba diving dotarsi di un equipaggiamento per immersioni. Soprattutto a Kerveli troverete un centro per immersioni completo di tutte le certificazioni (PADI). Infine canoa e kayak, pedalò a Potokaki, Kokkari, Votsalaki, Mikali.

m

y

s o s o

m a

S y

Escursioni - Arrampicata - Mountain Bike - Jeep Safari- Equitazione

Samos è famosa per le decine di sentieri escursionistici. Già da Aprile fino a fine Ottobre incontrerete tantissimi escursionisti. Consultate il sito samosoutdoors.com

m

SAMIOPOULA

La piccola isola di Samiopoula è situata nel punto più meridionale di Samo, ad una distanza di 925 metri dalle sue rive. Sebbene sia piccola, ha due colline, è verdissima e ricca di pini, cipressi, ulivi, carrubi e varietà di arbusti. Dal porto di Pythagorion partono giornalmente battelli che vi condurranno qui. L’esotica spiaggia di Psalida, con la sua sabbia fine e le sue cristalline acque color turchese, vi meraviglierà.

Con la jeep: • Dai paesi Mesogio e Pandroso, è possibile raggiungere attraverso strade sterrate le cime del monte Karvounis (Profeta Elia) e passare sul lato Nord (Vourliotes e Manolates).

y

o

SamosOutdoors.COM Jeep Safari, Trekking, Climbing SAMOS YOGA T: +30 697 299 1700 E: samosyoga@gmail.com

m a S aegean scuba (PADI) T: +30 693 6565 707 www.aegeanscuba.com

KERVELI DivING Center (PADI) Kerveli Village Hotel, Kerveli Plaj www.kerveli.gr

KART RACING SAMOS T: +30 697 413 6822


s o

m a S

Paesaggio - Natura

Samos è situata nell’Egeo orientale. E’ una verdissima e montuosa isola caratterizzata da un mite clima mediterraneo, dove l’alternarsi delle stagioni crea paesaggi magnifici. In autunno le foglie ingiallite colorano ogni pendio, in inverno le zone montuose si ricoprono di neve, in primavera il verde e i colori dei fiori abbondano, mentre in estate i vigneti e il grano giocano con diverse tonalità mischiandosi con l’azzurro del mare, sotto alla potente luce del sole.

y

Storia

m

s o

TAPPE NELLA STORIA DELL’ISOLA • Nel 6°secolo a.C. si trovava al potere il • In epoca Romana si costruirono diversi tiranno Policrate. In questo periodo fu edifici in stile romanico. Si dice anche prodotta la Samaina, un tipo di nave che in questa zona risiedettero per ala 50 remi che dominò l’Egeo. L’acme cuni giorni Antonio e Cleopatra in occadell’isola si rivelò con le opere costrut- sione di un viaggio nell’Egeo orientale. tive, come l’Acquedotto di Eupalino, il • L’impero Bizantino lasciò un’impronta tempio di Hera, le mura e l’antico porto fortemente Cristiana, ma con la caduta di Pythagorion. L’importante fioritura di esso, l’isola fu assoggettato all’Impero intellettuale è rappresentata dal mate- Ottomano. matico Pitagora, da tantissimi architetti • Nel 1821 l’isola ottenne l’indipendenza. e scultori. Nel 1830, con il Protocollo di Londra, ri-

m

m a

S y

y

m a S

o


s o

m a S

mase fuori dallo Stato greco, mentre nel 1834 s’impose l’egemonia indipendente di Samos. Dopo il 1850 iniziò un forte sviluppo, con il commercio, l’industria e la navigazione che giocarono il ruolo principale. • Nel 1912 si raggiunse l’unità della Grecia. Nella Seconda Guerra Mondiale LA COPPA DI PITAGORA Samos fu devastata (1941-1944). SePitagora aveva progettato la “Coppa della guì un difficile decennio, e dal 1960 Giustizia” affinché si potesse bere con modecominciò l’emigrazione, soprattutto razione. Internamente, aveva una linea che verso l’Australia, l’America e la Gerdefiniva il livello cui doveva essere riempita. mania. La minima quantità oltre a questa linea provocava lo svuotamento della coppa attraverso • Il recupero dell’isola arriva nel decennio un buco nascosto sulla base. La realizzazione del 1980, quando comincia uno sviluppo di questa coppa speciale si basa sul principio turistico che ha segnato un percorso di dei vasi comunicanti, e l’insegnamento che crescita che dura ancora oggi.

m

y

ARISTARCO

Nacque a Samos nel 310 a.C. e viene considerato il padre dell’astronomia. Per primo introdusse la teoria del sistema eliocentrico, nel quale la Terra e i pianeti ruotano attorno al Sole. La sua importante osservazione fu rivalutata nel 1543, quando Copernico dimostrò il modello eliocentrico. Inventò lo “scafo”, strumento di misura delle ore di una giornata, della latitudine, della deviazione quotidiana del Sole, dei giorni di equinozio e dei solstizi di una giornata. Morì intorno al 230 a.C.

m

s o

se ne trae è che l’avidità viene punita. Oggi la sua produzione continua nelle locali fabbriche di ceramica e rappresenta il souvenir più popolare che si può trovare a Samos.

S y

m a PITAGORA

Nacque a Samos intorno al 580 a.C. ed è il fondatore della matematica, ma anche un importante studioso di geometria nonché filosofo. Il più famoso dei suoi studi è il “Teorema di Pitagora” del triangolo rettangolo. In base ad esso, il quadrato dell’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei due cateti. A causa di conflitti politici con Policrate, fu perseguitato, si nascose in una virgola, che prese il suo nome, e successivamente lasciò l’isola. Viaggiò e visse in Egitto, a Babilonia, a Delos, all’oracolo di Delfi e infine nel Sud dell’Italia e in Sicilia, dove fondò la sua celebre scuola. Morì nel 490 a.C.

y

m a S

o


Il nord est di Samos

L’attuale città di Samos rappresenta il centro amministrativo della regione ma mantiene una pittoresca fisionomia isolana, con i quartieri tipici e un conservato stile neoclassico nei palazzi. Il turista, dall’incantevole viale del lungomare passerà alla strada interna, dove si trova il mercato della città, e passando per la piazza Pitagora , con il monumento del Leone, arriverà fino al giardino municipale e al Comune. Incontrerete uffici turistici, noleggerete motorini, mangerete negli innumerevoli ristoranti, farete shopping e la sera vi divertirete. I locali si concentrano principalmente nel tratto di strada che collega il porto all’ospedale, e si affacciano proprio sul mare.

m

y

m

s o

m a

S y

Cosa fare in città? - Passeggiate sul lungomare gustando un gelato - Caffè sulla spiaggia accanto al monumento del Leone - Shopping nella via dei negozi - Pranzo in un “mezedopolio” (piccola taverna che serve principalmente antipasti, detti “mezedes”)

s o

m a S

İ) SAMOS (VATH

y

m a S

o


s o

m a S

Cosa vale la pena vedere:

• Il museo archeologico (le collezioni comprendono la scultura arcaica e reperti di quella classica e pre-classica. Importantissima è la mostra del colossale kouros (statua di ragazzo), dell’altezza di 5 metri). • Il museo ecclesiastico nell’edificio della Cattedrale di Samos. • Il Municipio e la Pinacoteca Comunale. • Il museo del vino (nelle strutture dell’unione delle cooperative vinicole). Conoscerete la storia del vino di Samos, i metodi di produzione, ammirerete gli enormi serbatoi e le botti di maturazione e degusterete i migliori vini dell’isola.

m

y

m

s o

Garden RISTORANTE Taverna greca Via Manolis Kalomiris MYHOUSE Cafe, Samos piazza www.myhouse-samos.gr Steps RISTORANTE Cucina mediterranea T. +30 22730 24263 PSITO Grill ristorante, Samos piazza SOCIAL HALL Cafe, Samos piazza

m a

S y

PSILLI AMMOS SPIAGGIA

TAVERNA GRECA

Cosa vedere in Pano Vathi? - Agios Giannakis, una delle più antiche chiese dell’isola - Il palazzo neoclassico della Scuola Elementare e della Comunità (1901) - Il Teatro all’aperto, moderna costruzione che ospita eventi culturali e che offre una meravigliosa visuale del golfo e della città di Samos

INO VILLAGE HOTEL www.inovillagehotel.com Scorpios Hotel www.e-scorpios.com PARADISE HOTEL www.samos-paradise.gr

le spiagge Psili Ammos - Mikali Kerveli - Paleokastro Poseidonio

Spostandosi alla parte SudEst della città, troviamo il paese di Paleokastro. Esso rappresenta il passaggio alle famose spiagge di Poseidonio, Kerveli, Mikali, Psili Ammo, oltre alle saline che attirano gli amanti della natura.

y

o

CHIONATI www.chionati.com

Gryllou Optik T. +30 22730 22188 Via Kateveni 1, Samos PARADOSI Gastronomia Via Logotheti, Samos T. +30 22730 24155 TERPSIS Via Them. Sofouli, Samos T. +30 22730 81004 ROBS INK TATTOO Tattoo studio, Samos T. +30 22730 28154

m a S

KERVELI SPIAGGIA

KERVELI VILLAGE HOTEL Pool-Beach-Scuba diving Kerveli spiaggia, Samos www.kerveli.gr


Il sud est di Samos

Costruita sulle rovine dell’antico insediamento, Pythagorion prese l’attuale nome in onore di Pitagora, e rappresenta oggi la principale destinazione turistica dell’isola. Una romantica passeggiata serale nel pittoresco porto, con i pescherecci, accanto alle barche a vela e agli yacht vi incanterà, mentre il girovagare diurno vi meraviglierà nei simpatici vicoletti, con le sue profumate bouganville, i gelsomini e ogni altro tipo di coloratissimo fiore. Il porticciolo e le strade commerciali concentrano una moltitudine di negozi di souvenir, ristoranti e taverne (trattorie) per tutti i gusti, accoglienti caffettiere e locali. Qui trovate anche una nave che vi collega a Samiopoula e Patmos. Tel. Autorità Portuale +30 22730 61225

m

y

m

le spiagge - Pythagorion - Doryssa - Potokaki - Glicorisa

s o

Cosa vale la pena vedere: 1- Il museo archeologico 2- La torre di Lykourgos Logothetis: Costruita nel 1824 sopra ad antichi edifici. Ha rappresentato la fortezza difensiva della rivoluzione e quartier generale di Logothetis. Oggi ha la funzione di museo Bizantino, con ingresso gratuito. 3- Acquedotto di Eupalino: E’ uno dei più importanti capolavori della tecnica antica. Il bisogno di approvvigionamento d’acqua della città condusse Policrate ad affidare lo studio e la progettazione di un sistema di trasporto delle acque all’architetto Eupalino. Il progetto iniziò con lo scopo di trasferire l’acqua da una sorgente che si trovava alle pendici della collina situata sopra alla città di Pythagorion. Così progettò un acquedotto sotterraneo che penetrasse la collina e che potesse fungere da serbatoio della città. Eupalino decise che la perforazione del tunnel avvenisse da entrambi i lati della collina per risparmiare tempo. Pose così alle opposte estremità due squadre di operai i quali, scavando contemporaneamente, si incontrarono a metà percorso. Questa conquista

m a

S y

Cosa fare in città? - Passeggiata sul viale del lungomare gustando un gelato e freschi succhi di frutta - Shopping nelle vie centrali - Una camminata verso la scultura di Pitagora, dove scattare foto ricordo - Pranzo o romantica cena

s o

m a S

PYTHAGORION

y

m a S

o


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m

y

m a S

è da considerarsi importante, perchè i metodi scientifici di misurazione utilizzati realizzarono un’opera molto complicata per quell’ epoca. Il tunnel, della lunghezza di 1036 metri, richiese più di 10 anni per il suo completamento, ma rappresentò un’opera che rimase in funzione fino ai primi secoli dopo Cristo. 4- Antico teatro e Monastero di Panaghia Spiliani:

m

IREO

Sulla stessa collina sopra la città di Pythagorion incontriamo l’antico teatro. Oggi possiede una struttura di legno, nella quale vengono ospitate della rappresentazioni, soprattutto nell’ambito dei festival del periodo estivo. Accanto, si trova il monastero di Panaghia Spiliani, dove all’interno di una grotta campeggia l’immagine miracolosa della Madonna.

s o

ELIA RISTORANTE Cucina mediterranea Pythagorio, Samos T. +30-22730-61436 Casa di Roma Cucina mediterranea Pythagorio, Samos www.casadiroma.manifo.com Irodion RISTORANTE Taverna greca Pythagorio, Via Aristarhou www.irodiongardenrestaurant.com

m a

S y

A soli 6 km dall’aeroporto, Ireo è un moderno centro turistico con molti piccoli alberghi. Il lungomare è ideale per passeggiate, per acquisti nei negozi, ma anche per soste ricreative grazie ai numerosi ristoranti, caffetterie, taverne. Qui troviamo piccole spiagge a sinistra e a destra dell’insediamento, e in particolare la spiaggia di PAPA BEACH, che è situata a circa 1 km dal paese (strada sterrata). IREON

y

ORANGE Gelato artigianale Pythagorion SUMMERTIME All day café & Bar Pythagorion Porto TEMPO CLUB CAFE Pythagorion Porto ΒΕΑCH VOLLEY POTOKAKI All day beach bar Potokaki spiaggia, Samos

o

m a S

Qui nacque la Dea Hera. All’epoca in cui fu costruito era il più grande tempio dell’antichità. Gli edifici sono un esempio di stile ionico. All’interno si trovavano statue in onore della Dea, mentre l’ambiente ad essa circostante rappresentava la città. La via sacra di Hera, lunga 5 chilometri, unisce questo sito sacro con la città. Tutt’intorno si trovavano imponenti opere d’arte, statue, kouroi e korai, e templi di altre divinità. Due volte all’anno venivano celebrati i rituali religiosi (Heraia e Tonaia), diversi riti e gare ginniche. 10

Doryssa Seaside Resort SPA, Conference centre www.doryssa.gr Remezzo Hotel www.remezzo-hotelpythagorion.com GLICORISA Hotel www.glicorisa.gr ASTRA VILLAGE HOTEL www.astravillage.gr SAMAINA HOTEL www.samainasamos-hotel.com

Kallisti Gallery Artistik Galeri Pythagorio, Samos T. +30 22730 62155


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m a S

Il monumento, che è entrato nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO ed è protetto dal programma NATURA 2000, accoglie sopra ai 30.000 visitatori ogni anno. Rilevanti reperti della regione circostante si trovano anche in musei esteri (Louvre, Berlino, ecc.).

y

MILI

Mili, paese a due chilometri da Heraion, è uno dei più antichi dell’isola. Infatti gli scavi hanno portato alla luce tombe micenee, le quali indicano che la zona era abitata fin dai tempi antichi. Fuori dal paese si trova la storica Torre di Sarakini.

m

TORRE DI SARAKINI

Edificato nel decennio del 1570 da Nikolaos Sarakinis, ufficiale dell’ammiraglio turco Kilic Alì, il quale decise di intraprendere la colonizzazione dell’isola nel 1562. L’eccezionale edificio ha un’altezza superiore agli 11 metri ed ha la tipologia di fortezza a tre piani, costruito interamente in pietre squadrate.

m

CHORA-MYTILINII

14

MUSEO DI STORIA NATURALE (MUSEO PALEONTOLOGICO)

s o

Il museo ospita importanti reperti di fossili preistorici di mammiferi provenienti dall’area che corrisponde all’attuale arcipelago dell’Egeo, e fanno riferimento a un periodo in cui non vi era ancora il mare: era un tratto di terra che univa la Grecia con l’Asia Minore. Le ossa fossili appartengono a mammiferi dall’età di 8-10 milioni di anni. Il museo si trova a Mytilinii (tel.22730-52055)

m a

HOTEL ANGELIKI Ireon, Samos www.greek-tourism.com/ samos/hotelangeliki VENETIA Hotel & Ristorante greco E: venetia.samos@yahoo.gr

S y

Chora è stata la capitale dell’isola dai tempi medievali fino al 1854. Si tratta di uno dei più grandi paesi dell’isola, e conserva un ricchissimo patrimonio architettonico. A una distanza di tre chilometri incontriamo Mytilinii. Paese storico per via della grande produzione di tabacco, ha come principale polo d’attrazione turistica il Museo Paleontologico. Il luogo

conserva fedelmente i suoi caratteristici colori ed è ricco di negozi, taverne e altri posti tra gli ospitali vicoli, dove poter sorseggiare un caffè e riposarvi un po’ dopo la vostra passeggiata.

AKROGIALi Taverna greca Ireon, Samos T. +30 22730 95361 FRIENDLY CAR RENTALS Ireon, Samos T. +30 22730 95344 Papa Beach - Beach bar Ireon, Samos

SINADISi Taverna greca Special Mousaka Hora, T. +30 22730 91330 POPIS ART Ceramics Pyrgos - Koumaradei Klironomou Ceramics Koumaradei, Samos Webstuhl Yunan geleneksel ürünleri Koumaradei, Samos T. +30 22730 41277

y

KOUMARADEI

Dalla strada centrale di Pythagorion andando verso Karlovasi, al dodicesimo chilometro troviamo il paese Koumaradei. Si tratta di un paese dalla forte tradizione nell’arte della ceramica. Inoltre, qui troverete erboristerie, negozi con prodotti tipici come miele, tessuti e tanti altri oggetti della tradizione di Samos.

m a S

o

Balkoni - Taverna greca Koumaradei Panorama TavernA Koumaradei

PIRGOS

Pirgos è un bellissimo borgo e anche uno dei posti più significativi. Qui scoprirete i suoi “kafenia” (caffetterie tradizionali), le taverne, l’antica scuola elementare, e vi immergerete nella magia delle sue pittoresche stradine.


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m a S KOKKARI

Il nord di Samos

Le sue impressionanti spiagge sono state stampante su milioni di cartoline; le pittoresche strade adornate da aiuole fiorite e gli ospitali abitanti fanno di questo paese uno dei più belli di tutto l’Egeo, mentre le accoglienti strutture turistiche riempiono la spiaggia e il porto, offrendo un’esperienza unica. Qui troverete ogni tipo di ristorante e di negozio, la vita notturna si movimenta soprattutto nei localini e si conclude con romantiche passeggiate al porticciolo.

m

y

Cosa fare in città? - Passeggiate nei vicoli - Escursioni e sport acquatici - Cene romantiche nei migliori ristoranti - Shopping

16

Poseidon Restaurant Kokkari, Samos www.poseidon-kokkari.gr Dionysos - Kokkari Ristorante greco www.dionysosrestaurant.com

s o

Piccolo Porto Ristorante italiano Kokkari, Samos TARSANAS Taverna greca Kokkari, Samos

MEZEDAKI - SOFIA Taverna greca Kokkari spiaggia, Samos

m a

S y

ZAKORE BBQ BBQ ristorante Kokkari, Samos

le spiagge Kokkari - Lemonakia - Tsamadou - Tsambou - Svala

m

Tsamadou Hotel Jasmin Asian RISTORANTE Kokkari spiaggia, Samos www.tsamadou.com

y

LyCHnos Jewels Kokkari, Samos

WAVE Bar Cocktail bar - café Kokkari, T. +30 22730 92742

NAVAGOS Beach Bar FB: Navagos Beach Bar Tsamadou spiaggia TSABOU Beach Bar Tsabou spiaggia

m a S

o


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m a S

DAPHNE HOTEL Aghios Konstantinos, Samos www.daphnehotel.gr ΑΑΑ Taverna greca Manolates, Samos www.aaasamos.com

y

AMBELOS TAVERN Taverna greca Ambelos, Samos Galazio Pigadi Taverna greca Vourliotes, Samos

Da Vourliotes c’è una stradina sterrata che passa per Manolates, ma che arriva anche in cima al Monte Karvouni (1100m). MANOLATES E PLATANAKIA

s o

Il tragitto per Manolates è unico! Platani, alberi rivestiti di edera e PNAKA Tavern un torrente con acque Taverna greca Pnaka, Vourliotes, Samos cristalline. Fate una sosta, ammirate la natura e continuate la strada panoramica. I picVOURLIOTES coli negozi con vere opere d’arte fatte a Procedendo verso Vourliotes abbiamo mano, dipinti, gioielli e ceramiche sono la possibilità di ammirare la meravigliosa degni della vostra attenzione, come anvisione dei verdi pendii dove si alternano che il pittoresco villaggio. Una fermata alberi di pino, ulivi e vigneti. E’ tra i paesi alla vecchia fontana al coperto, e si riparpiù belli, con case magnifiche, edifici tra- te in salita verso il punto più alto del bordizionali (hayat) e tanti negozi. Passeggia- go che stuzzicherà il nostro appetito per te nelle piazze e nei quartieri, ammirate uno spuntino nella graziosa piazzetta. le bellissime chiese con gli antichi affreschi, assaporate un caffè, un dolce e, se AMBELOS rimanete a mangiare, assaggiate assolu- Dopo aver passato Agios Kostantinos (San tamente le polpette di ceci. Costantino), troveremo indicazioni verso Come cominciamo a scalare la montagna il paese di Ampelos, che è letteralmente troviamo il monastero della Madonna un balcone sul mare. Potrete sedervi neldi Vrontiani, importante meta di la piazza della chiesa per mangiare o per pellegrinaggio per gli abi- un semplice caffè. La zona circostante ci tanti di Samos. condurrà verso le cascate, ad appena un chilometro a piedi.

m

m

18

m a

S y

y

m a S

o


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


Il nord ovest di Samos

Karlovasi rappresenta in fatto di dimensioni la seconda città dell’isola. Paleo è uno dei villaggi più tradizionali e antichi dell’isola, abitato fin dal 1600. Il suo simbolo è la Chiesa della Santissima Trinità (Agia Triada), situata in cima alla collina, proprio sopra al porto. Per arrivarci percorrerete uno straordinario tragitto sterrato in auto e poi 5-10 minuti a piedi tra le stradine incantevoli. Al porto, si può trovare di tutto. Dal supermercato agli uffici turistici, caffetterie, ristoranti e club. Merita di essere visitato sia la mattina, per una passeggiata e un caffè, sia la sera per una cena proprio in riva al mare e per il divertimento notturno. A Meseo, nella piazza costruita in pietra, in mezzo alle case dall’architettura tradizionale, troverete i migliori ristoranti. A Neo, in centro, è situata la piazza del Municipio e, nelle vicinanze, l’Università, il Centro Medico e importanti edifici storici. Qui sono disponibili sufficienti spazi di sosta, dove poter lasciare gratuitamente la vostra auto, e visitare a piedi il mercato.

m

y

s o

m a S KARLOVASI

m

Dal porto possiamo continuare verso Potami, la celebre e popolare spiaggia. Qui ammirerete il tempio Sacro della Metamorfosi, tra i più antichi dell’isola, il castello veneziano e le cascate seguendo un sentiero ben mantenuto. Se proseguiamo oltre Potami, con mezz’ora di cammino arriviamo alla spiaggia Mikrò Seitani e dopo un’altra mezz’ora alla spiaggia Megalo Seitani, dove troviamo una riserva della Foca Monaca (Monachus Monachus), protetta dal programma NATURA 2000.

m a

S y

le spiagge Porto - Potami - Seitani piccolo Seitani grande

20

s o

Le Cascate Le famose cascate di Potami da molti anni rappresentano una fondamentale destinazione. Iniziando un facile sentiero, cammineremo parallelamente al fiume fino alla piccola cascata. Si procede ancora, un po’ di arrampicata e una nuotatina prima di arrivare alla cascata più grande. Oltre al magnifico spettacolo potremo goderci un bel bagno nei piccoli laghetti che si formano alla base di ogni cascata. Cascata Maggiore: circa un’ora a piedi o a nuoto. E’ necessario fare molta attenzione, e il cellulare qui potrebbe non avere segnale..

y

o

m a S Da vedere : 1. Il palazzo della Scuola di Porfiriada 2. La cattedrale di Kimisis Theotokou 3. Hatzigianneio Parthenagogio (Biblioteca dell’Università dell’Egeo)


s o

m

y

m a S

LEKA - KASTANIA - KOSMADEI Nel paese di Leka, vale la pena fermarsi per un delizioso caffè, o un ouzo, godendosi una visuale panoramica di Karlovasi. Da qui potete scendere verso il vicino villaggio di Tsourleoi, tra acqua e platani, mentre il prosieguo della strada sterrata conduce verso la spiaggia di Potami. Da Leka si risale verso Kastanià, e continuando, verso l’ultimo paese, Kosmadei, situato a 600 metri di altitudine. KONTEIKA-PLATANOS Konteika si trova su un pendio, e non è visibile dal mare. La

m

piazza del paese è ideale per un caffè pomeridiano, ma anche per un aperitivo nelle serate estive. Ad Agosto, le associazioni locali organizzano delle Sagre del vino. Più sù, Platanos, che rappresenta una delle mete da non perdere. Il 15 Agosto, nella festa della Madonna, si trasforma per una delle maggiori celebrazioni dell’isola. La fontana, da cui sgorga acqua fresca in abbondanza, nella piazza corredata dai platani, vi disseterà, aiutandovi ad affrontare le stradine in salita.

Anema Hotel www.anema.gr

Aegeon Hotel & SPA www.aegeonhotel.gr Meropi Hotel www.hotelmerope.gr

DIONYSSOS Taverna greca Meseo Karlovassi piazza

s o

Psarades TAVERNA Con specialità di pesce Kontakeika, Limanaki Karlovassi, Samos

MELTEMI Tavern Karlovassi (Anema Hotel) T. +30 22730 30500

m a

S y

y

MELI GALA Café - gelato artigianale Karlovassi piazza, Samos

Tranzistor Taverna - Café Meseo Karlovassi, Samos

Hippy’s Beach bar - Ristorante Potami spiaggia, Karlovassi www.hippys.gr

o

m a S 21


s o

m a S POS

MARATHOKAM

ORMOS-VOTSALAKIA

Il Sud ovest di Samos

Marathokampos è stato costruito “anfiteatralmente”, ovvero a partire dalla base del monte Kerkis e salendo sul suo versante meridionale. La sua storia inizia nell’epoca bizantina, in cui giocò un ruolo importante nelle attività commerciali e navali dell’impero. La passeggiata al villaggio premierà il visitatore che ammirerà le fontane d’acqua, i meravigliosi archi e le pochissime strade asfaltate. Luoghi storici da visitare sono Osios Antonios (Sant’Antonio), il tempio nel quale fu annunciata la Rivoluzione nel 17 Aprile 1821, e il Ginnasio, che ospita ricche collezioni di libri antichi.

m

y

le spiagge Balos - Velanidia (Ormos) - Votsalakia Psili Ammos - Limnionas

m 22

Ormos di Marathokampos è il più antico porto dell’isola, e oggi è il luogo di ormeggio di pescherecci e imbarcazioni private. Conserva i colori del classico villaggio di pescatori, con tante taverne intorno al porticciolo. La spiaggia, che si trova a Est del villaggio di Velanidià, è ricca di grandi ciottoli ed è tranquilla e isolata. Nella zona di Votsalakia e Kampos inizia un’infinita spiaggia sabbiosa e ghiaiosa con limpida acqua cristallina. In estate qui il sole è bollente e le sere di plenilunio sono magiche. Lungo tutta la costa si estendono ristoranti, camere in affitto, uffici turistici e tranquilli locali. Inoltre da qui possiamo arrivare facilmente alla Grotta di Pitagora. Proseguendo a Ovest, verso il selvaggio e spoglio paesaggio della zona Sud, arriviamo alle spiagge Psilì Ammos e Limnionas. Passando tra gli ulivi, sotto l’ombra dell’imponente Kerkis, raggiungiamo il limite occidentale dell’isola arrivando a Kallithea. Il segreto di questo paese è costituito dagli splendidi e incantevoli tramonti che tutti i visitatori potranno godere. Andando oltre si arriva al paese più lontano, Drakei, a 6 chilometri da Kallithea. Da qui esiste un sentiero che vi guiderà a Seitania e di seguito a Potami e Karlovasi.

s o

S y

m a

o

m a S

KOUMEIKA

Koumeika è uno splendido villaggio costruito tra gli ulivi. La piazza del paese, con il grande platano, le antiche fontane e le tradizionali casette, è interamente decorata da coloratissimi fiori. Tutto ciò fa di questo uno dei più curati paesi dell’isola. Da qui si può anche ridiscendere verso il piccolo villaggio marittimo di Balos, dove troveremo taverne in riva al mare e una spiaggia di ciottoli, con l’acqua che qui ha la particolarità di essere fredda.

y


s o

m

y

m a S

AKROGIALI - ENALION Τaverna greca Balos spiaggia, Koumeika T. +30 22730 36444 Bill & salome Τaverna greca Kampos, Marathokampos www.billandsalome.com Nick the Greek Τaverna greca (Pesce) Kampos, Marathokampos T. +30 22730 37261 PIZZA CAVE Ormos - Marathokampos T: +30 2273 037443

m

ESPEROS LIGHT Beach bar Balos spiaggia, Samos FLAVOUR BAR Beach bar - Café Kampos, Marathokampos HELEN Souvenirs Kampos, Marathokampos T: +30 22730 37652 SOMETHING DIFFERENT Souvenirs Kampos, Marathokampos T: +30 22730 37949 SO NICE HOTEL Kampos, Marathokampos www.sonicesamoshotel.gr

s o

m a

Grotta di Pitagora: Situata ai piedi del monte Kerkis, è posizionata in un punto che gode di un’incredibile panorama. Ha un’ampia camera dal diametro di circa cinque metri e di seguito altre piccole stanze. Vi si rifugiò Pitagora quando fu cacciato da Policrate. E’ aperto ai visitatori, ed è raggiungibile facilmente seguendo le relative tabelle stradali.

S y

o

Monastero di Evangelistria Situato a un’altitudine di 700 metri, sul versante Sud del Monte Kerkis, offre una visuale unica delle isole del Dodecaneso e delle isole Fourni. Dal monastero possiamo continuare e arrivare al punto più alto di Samos, sulla cima del Kerkis, chiamata Vigla (1434 metri).

y

m a S 23


Gastronomia

m a S

Vigneti, vino e ouzo

Fin dall’antichità Samos era famosa per il suo vino, e nel corso degli anni i visitatori che l’hanno raccontata, hanno sempre sottolineato l’abbondanza di vigneti. Oggi nell’isola si coltivano diverse varietà, ma la piccola uva moscata ne rappresenta la principale e dà uno tra i migliori e più premiati vini dolci del mondo. Grandi quantità di vino vengono esportate in moltissime nazioni. La Chiesa Cattolica del Vaticano utilizza esclusivamente vino dolce di Samos nella Divina Liturgia. L’ouzo di Samos ha una grande tradizione e numerose aziende vinicole che oggi lo producono garantiscono elevati standard di qualità e di sapori. Si consiglia una degustazione accoppiata ai mezedes (antipasti vari).

m

y

m 24

s o s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


s o

m

y

m a S

m

s o

m a

S y

y

m a S

o


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.