Supporters Magazine n107 del 28/04/2013

Page 1


2 BRINDISI BASKET CLUB 2005

2ª pagina

S

l’Editoriale

Torneremo tutti insieme ancora più forti

iamo ai titoli di coda. Ultima partita interna e ultimo numero stagionale di Supporter’s Magazine. Ultime considerazioni sull’anno, sportivo, che sta per chiudersi. Settimana di rimpianti per l’ennesima partita, quella a Roma nell’anticipo televisivo, giocata bene, a tratti dominata, ma non chiusa e addirittura persa. Solita storia, si dirà, ma anche nella capitale si è vista la squadra “double face” vista per tutto l’anno. Genio e sregolatezza, gioie e dolori, grandi giocate e imbarazzanti amnesie. Tutto il contrario di tutto, insomma. La salvezza, prima di ogni cosa. Rigiocheremo in Lega A e già questo è un traguardo importantissimo. Ma se ci sarà la capacità, la voglia, la forza economica, nessun traguardo a Brindisi dovrebbe essere precluso. Salvarsi sì, ma puntare più in alto perché no?. Almeno provarci. Per questa città e questi tifosi. E per questa dirigenza che, seppure con qualche comprensibile errore di gestione essendo una matricola in massima serie, merita rispetto e perseveranza. Ma attenzione: sento già in giro persone che rinnoveranno l’abbonamento al di là della squadra, dei

Ph Michele Longo

SUPPORTER’S MAGAZINE

Ph, Vito Massagli

programmi, delle ambizioni. “Solo per la maglia” si direbbe. Questa gente merita lo stesso rispetto che i dirigenti chiedono a tutti per loro stessi. Programmare bene, sin da adesso, è la ricetta giusta per una stagione vincente. Pianificare strategie, investimenti, acquisti giusti serve per avvicinare ancora di più i tifosi e rafforzare l’immagine di Brindisi a livello nazionale e guardare sempre più in alto. Lavorare tutti insieme per successi sempre più grandi. Dirigenti, e soci che restano, e che ci auguriamo possano allargarsi, dirigenti che vanno. Santi Puglisi lascia dopo 58 anni di attività nel mondo della pallacanestro. 58 anni vissuti in campo, sulla panchina, ma soprattutto come uno dei dirigenti più apprezzati e raffinati che il nostro sport abbia mai avuto. Un uomo che ha vinto scudetti, che ha scoperto giocatori importanti, che ha vissuto il basket sempre da protagonista. E che ha dedicato gli ultimi anni della sua carriera a Brindisi, alla New Basket, alla nostra città. Lui, catanese doc, chiude al sud come aveva cominciato. Gli ho chiesto personalmente prima della partita a Roma di ripensarci, come molti

avranno fatto e faranno in questi giorni, ma la sua decisione sembra irremovibile. Si chiude alla grande, ora la famiglia e il relax. Dunque, un nuovo “mandato”, alla Napolitano maniera al Quirinale, non ci sarà. Santi lascia e ringrazia. E noi ringraziamo lui per la sobrietà, le capacità dirigenziali, la bravura e la dedizione che ha messo nei suoi anni a Brindisi. Qualcuno ha ritenuto la sua figura inutile, noi siamo convinti del contrario: grande uomo e grande dirigente. Grazie di cuore! Ora il campionato sta per finire. Bologna questa sera e Milano la settimana prossima, poi la lunga sosta, fino al 13 ottobre, data di avvio del nuovo campionato. Per mesi si apriranno i processi a questa stagione, si faranno le valutazioni, si giudicherà. E poi via ai “rumors”: arriverà questo o quel giocatore? E le altre che faranno? Sarà 3+4 oppure 5+5? E’ stata in ogni caso una stagione da protagonisti: la Lega A l’abbiamo vissuta tutta di un fiato, nel bene e nel male, in casa e fuori. Sempre presenti, sempre calorosi, sempre apprezzati dai nostri avversari sportivi. Anche a Roma, dove non c’è stato

l’esodo dell’ottobre 2010, quando al Pala Lottomatica si presentarono oltre 3 mila brindisini, ma ci siamo fatti rispettare. Come in tutti i campi e in tutte le partite. Si vince e si perde, a volte è mancata la grinta e la cattiveria necessaria, quelle sette partite di fila perse resteranno sicuramente come una macchia, ma sempre nel rispetto e onorando questa maglia. Il futuro riparte da qui. Dal rispetto e dalla voglia di fare bene. In campo e sugli spalti. Siamo ai titoli di coda anche per i numeri di Supporter’s Magazine. Ultimo numero di una stagione che ha visto celebrare il nostro centesimo numero, in concomitanza della partita contro Milano, che ci ha visti presenti e grandi protagonisti alle Final Eight di Coppa Italia con video, fotografie e interviste in esclusive, che ci ha visto crescere anche dal punto di vista multimediale. Sappiamo di aver fatto qualche errore, come tutti, ma siamo anche consapevoli di essere stati sempre attenti alla pallacanestro brindisina, alla prima squadra come alle giovanili, ai tifosi come alla Futura. E di essere cresciuti, come giornale e come Brindisi Basket Club. Esempio di dedizione e di attaccamento per la maglia, la squadra e per il giornale stesso. A loro va il mio più grande ringraziamento, a queste ragazze e questi ragazzi con i quali ho condiviso questo anno, scegliendo le copertine, le fotografie, aiutando, e facendomi aiutare, sulla costruzione del Magazine, e vivendo alcune trasferte insieme. Ringrazio i nostri lettori, ringrazio i dirigenti e i soci, tutti e indistintamente, della New Basket. Ringrazio una persona speciale conosciuta a settembre, che non segue la pallacanestro, ma stimolante per il Magazine e per la vita. Per noi di Supporter’s Magazine il futuro è già cominciato: dopo sette anni, è arrivato il momento di puntare ai play off. Ovvero a crescere ancora di più. Continuate a seguirci, ne vedrete delle belle! s -ARINO 0ETRELLI

BRI

Ultimo ticame dedica La ma obiett dra di stravo volta versi Quest’ che ha città i che co risulta quant della c ciare i campi passo campi raggiu

tre qu pionat nona; anno d posto mentr cata d re il tit Brindi gioca four c finale dall’Au mo da ragazz che po lievo i solam diffico tra i s Non so avrann lega n pionat chi so della n campi Marco espres cm, b gioco, aggiun 4 da s pionat l’Eagle abbia posto ideale tro de segna co Di radun


ZINE

me

e la e Riuna olina, atori

aurie nella stanungo Runia di Great , dusenrriva l Baatori udiaocchi

mena del sploYork, o da a, la ro, la sce il a.

PROPOSTE SCIAIA: Rifinitissimo appartamento di circa 110 mq. posto al primo piano composto da soggiorno, cucina, 3 camere da letto,bagno,box. Riscaldamento con termocamino. Rif. FD11304 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

LA ROSA: Villetta a schiera angolare disposta su tre livelli oltre giardino. Piano seminterrato: ampia taverna, ripostiglio e box auto di circa 24 mq.; Piano rialzato: ampia sala, cucina abitabile, bagno e 2 verande; primo piano: 3 camere, bagno, ripostiglio e 3 balconi; terrazzo e 2 posti auto scoperti. Rif. DT11301 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. COMMENDA: Appartamento posto al terzo piano senza ascensore, composto da cucina soggiorno, 2 camere da letto, bagno. Rif. FM 11306 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

i, per

aziole SSORE

CENTRO: Appartamento posto al terzo piano, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno e balcone. Rif. AP11313 -Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

PROPOSTE CENTRO STORICO: Adiacenze Duomo. Locale commerciale angolare ristrutturato di 220 mq. con delle splendide volte a stella, 5 vetrine, disponibilità immediata. Rif. DP11293 - Classe Energetica G 175 kwh/m2a.

CENTRO: Locale commerciale di mq. 150 oltre cortile di mq. 30. Attualmente locato. Rif. DP11232 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

CAPPUCCINI: Locale commerciale 2 vetrine di mq. 93 oltre box auto/deposito al piano interrato di mq. 14 con ingresso diretto dal locale oppure dalla rampa dei boxes condominiali. Possibilità di acquistare un ulteriore box auto attiguo. Rif. DP11277 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

RESIDENZIALI

CENTRO: Ampio appartamento di circa 120 mq. posto al secondo piano composto da soggiorno, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, completamente ristrutturato, splendida vista mare. Rif. MP11299 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CENTRO: Semindipendente su 2 livelli completamente ristrutturato. 1° piano: soggiorno, 3 camere, 2 bagni; 2°piano: sala, tinello/cucina, bagno, lavanderia e terrazzo di 35 mq.; 3°piano: area solare di 55 mq. oltre ripostiglio. Rif. DP11255 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. COMMENDA: Ampio appartamento al piano terra composto da soggiorno, cucina, camera da letto, bagno e cortile interno di pertinenza esclusiva. Ottimo anche come uso ufficio. Da rammodernare. Rif. PD11295 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CAPPUCCINI: Appartamento al piano attico di circa 160 mq. con circa 100 mq. di terrazzo. Salone, cucina, 3 camere da letto, bagno e ripostiglio. Rif. AG11298 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CAPPUCCINI: Appartamento al quarto piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, 2 ripostigli e due balconi. Rif. AM11296 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CAPPUCCINI: Appartamento al primo, 80 mq. circa composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno e ampio balcone. Rif. CL11292 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

CENTRO: Attico posto al secondo piano composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale con cabina armadio, cameretta, 2 bagni, ripostiglio, terrazzo a livello e lastrico solare di proprietà esclusiva. Completamente ristrutturato. Rif. MI11305 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. COMEMNDA: Luminoso appartamento posto al quinto piano, composto da ingresso, ampio salone, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni. Buone condizioni. Rif. MP11310 - Classe Energetica G - 118 kwh/m2a.

CENTRO: Appartamento completamente ristrutturato posto al primo piano composto da soggiorno con camino, ampia cucina con terrazzino attrezzato, 2 camere da letto di cui una con cabina armadio, doppi servizi, ripostiglio e lavanderia. Area solare di pertinenza. Rifinitissimo. Rif. MP11314 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

COMMERCIALI

VENDESI: Box / Garage nelle zone di: Centro, Centro Storico, Commenda, Cappuccini, S.Angelo, Bozzano. CENTRO: Affittasi Locale commerciale, 2 ampie vetrine. Piano terra mq. 57 circa oltre piano interrato di circa 56 mq. Rif. DP11203 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CENTRO: Affittasi Due uffici posti al secondo piano per un totale di circa 200 mq. La locazione è da intendersi frazionata nel seguente modo: ufficio di 75 mq. ed ufficio di 125 mq. . Rif. MP20244 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CENTRO: Vendesi Locale commerciale al piano terra, 30 mq. circa, una vetrina, buone condizioni, ottimo anche come uso studio. Rif. MP11280 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a BOZZANO: Vendesi Deposito di 353 mq. con rampa d’accesso e grande serranda. Rif. DP11276 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. ZONA INDUSTRIALE: Vendesi Terreno seminativo di 9.000 mq. con possibilità di edificare edifici industriali. Rif. FS11287 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

www.provenzano-proto.it

CASALE: Appartamento ristrutturato di circa 150 mq composto da soggiorno, cucina, tinello, 3 camere da letto, un bagno, box auto e posto auto nel giardino condominiale. Rif. SB11303 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

-

ZONA INDUSTRIALE: parallela Via Enrico Fermi: Capannone industriale di 440 mq. (altezza mt. 6,50) uffici mq. 275, area scoperta di pertinenza esclusiva mq. 1.957. Due ingressi carrai per TIR. Rif. DP11274 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

CENTRO STORICO: Locale commerciale di 215 mq. in stabile d’ epoca del 1300. Due ingressi. Consigliato per pub e/o ristoranti. Rif. DP11309 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

CENTRO: Appartamento uso ufficio posto al primo piano composto da ingresso ampia sala d’attesa, 2 locali, archivio e bagno. Rif. PM11302 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.

info@provenzano-proto.it


4 BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

BRI

Dopo 58 anni di gloriosa carriera il General Manager Santi Puglisi lascia il mondo del basket “INFINITAMENTE GRAZIE….” Doverosa conclusione dell’ottava edizione di”Supporter’s magazine” dedicata al commiato dal mondo del basket, dopo 58 anni di onorata attività suddivisa tra giocatore, head coach, direttore sportivo e general manager,di uno dei personaggi che hanno fatto la storia del basket nazionale. Stiamo parlando di Santi Puglisi che al termine della stagione abbandonerà l’attività agonistica per quella che è stata una parte importante della propria vita. Lo farà, per quel che concerne l’esperienza brindisina, al termine di un quinquennio fatto di 160 partite; 160 partite in cui tantissime gioie si sono mescolate inevitabilmente a qualche sconfitta, ma il saldo è decisamente positivo come sempre è accaduto al buon Santi nel corso della sua lunghissima carriera. Probabilmente una decisione in cuor suo presa già in un recente passato ma che , un po’ per la sua arcinota passione per questo sport, un po’ per l’insistenza della dirigenza bianco azzurra, aveva riposto nel cassetto. Ironia della sorte ha voluto che il suo commiato dal pubblico brindisino avvenisse nel giorno della sfida alle V nere bolognesi, i rivali di sempre, per uno come lui che nel suo passato ha accumulato da direttore sportivo l’esperienza più lunga e significativa della sua luminosa carriera con la Fortitudo Bologna, fatta di

ben 11 anni carichi di tanti successi e glorie, contribuendo al ciclo delle aquile biancoblù che, con l’avvento di patron Seragnoli, si erano finalmente svestite dei panni scomodi di cugini poveri della ricca e blasonata virtus. In precedenza

era stato per 7 anni alla corte di un altro club prestigioso come la Scavolini. Anche quest’esperienza coincise con uno storico ciclo di successi della formazio-

ne pesarese, fatta di 2 tricolori, come mai era successo alla Scavolini. In mezzo a queste due esperienze, tanti successi, tra tutti l’indimenticabile vittoria, da vice coach di Sandro Gamba, degli europei di Nantes del 1983 in finale ai danni

della Spagna. Successivamente aveva cominciato la sua carriera da head coach a Trieste , poi aveva virato a Reggio Calabria, sulla panchina del Viola, a sud, nella sua terra, a proposito della quale, nel corso della conferenza stampa del suo addio, ha avuto modo di affermare che come uomo del sud aveva iniziato l’attività al sud, e concluso al sud, a Brindisi, a rimarcare il suo legame indissolubile con le sue radici. Ricordiamo ancora una sua bellissima frase appena ingaggiato da Massimo Ferrarese nel giugno del 2008. A chi gli domandava cosa o chi lo avesse spinto ad accettare la collaborazione con Brindisi,rispose, in maniera suggestiva, di essere stato, in un certo qual modo, “spinto ad accettare” niente di meno che da ..Big Elio Pentassuglia…., l’indimenticabile coach brindisino con cui aveva condiviso un

modo di praticare basket d’altri tempi, fatto soprattutto di tantissimi sacrifici e difficoltà, unitamente a tanta passione. Ci mancheranno i suoi modi gentili e talvolta goliardici di sdrammatizzare i momenti negativi, quei pochi momenti a dire la verità che hanno caratterizzato il suo quinquennio in riva all’Adriatico. Lo ricordiamo ancora presso l’uscita del palasport di Porto San Giorgio al termine dell’indecorosa e vergognosa prestazione di due anni fa disputata da Dixon & soci. Ebbene, fu l’unico che, come si suol dire, ci mise la faccia, affrontando la moltitudine di tifosi bianco azzurri contrariati e delusi. Di fronte ad una sconfitta come quella, purtroppo, non c’era gran che da dire, ma i tifosi bianco azzurri apprezzarono molto il fatto che fu l’unico che cercò una qualsivoglia forma di dialogo con una tifoseria che per l’ennesima volta era stata tradita da quei giocatori. Ma quella di non sottrarsi alle proprie responsabilità è una delle tante caratteristiche che fanno di Santi Puglisi, un personaggio quasi unico nel suo genere che mancherà non solo all’ambiente brindisino ma allo sport in generale. Al nostro Santi va dato un “ grazie infinito ”per tutto quello che ha fatto per la nostra squadra con l’auspicio e la convinzione, ne siamo certi, di rivederlo prestissimo dalle nostri parti, nelle vesti di un amico che viene a salutare tantissimi amici nella sua Brindisi, in quella che sarà per sempre casa sua. A cura di Angelo Cavaliere Foto: Michele Longo

Ph Mic

Via I


INE

BRINDISI BASKET CLUB 2005

I QUINTETTI IN CAMPO

Sano più uesto arare e poi

ntrono ci rdare o tra aker, esa ci nnaiabili

SUPPORTER’S MAGAZINE

Scottie REYNOLDS - Play

1987, 188 cm, 95 Kg, (USA)

Jonathan GIBSON - Guardia 1987, 188 cm, 82 Kg, (USA)

NEW BASKET BRINDISI IN PANCHINA Robert FULTZ - Play 1982, 189 cm, 86 Kg, (ITA) Matteo FORMENTI - Guardia 1982, 194 cm, 90 Kg, (ITA) Mirza ALIBEGOVIC - Guardia 1992, 195 cm, 85 Kg, (ITA) Andrea ZERINI - Ala 1988, 205 cm, 110 Kg, (ITA) Klaudio NDOJA - Ala 1985, 200 cm, 94 Kg, (ITA) Jerai GRANT - Pivot 1989, 203 cm, 100 Kg, (USA)

Jeff VIGGIANO - Ala

1984, 197 cm, 99 Kg, (ITA)

Antywane ROBINSON - Ala 1984, 203 cm, 100 Kg, (USA)

VS

Cedric SIMMONS - Pivot

1986, 206 cm, 107 Kg, (BUL)

Piero BUCCHI - Coach

VIRTUS BOLOGNA IN PANCHINA Matteo IMBRO’- Play 1994, 192 cm, 82 Kg, (ITA) Riccardo MORASCHINI - Guardia 1991, 191 cm, 80 Kg, (ITA) Danilo ANDUSIC - Guardia 1991, 195 cm, 90 Kg, (SRB) Simone FOTECCHIO - Ala 1995, 198 cm, 91 Kg, (ITA) Aristide LANDI - Ala 1994, 203 cm, 103 Kg, (ITA) Jakub PARZENSKI - Pivot 1991, 209 cm, 98 Kg, (POL)

Longo

ntarlda e ni da stica rà da 1991. RIERO

J. PULLEN - Play

1989, 182 cm, 85 Kg, (USA)

G. POETA - Guardia

1985, 190 cm, 81 Kg, (ITA)

V. GADDEFORS - Ala

1992, 201 cm, 91 Kg, (SVE)

A. GIGLI - Ala

1983, 209 cm, 105 Kg, (ITA)

M. ROCCA - Pivot

1977, 204 cm, 98 Kg, (ITA)

Luca BECHI - Coach

VENDITA AUTO PLURIMARCHE - Via Prov. San Vito, 150 - Brindisi - Tel. 0831.451704 Cell. 368.7319220 - cannalireauto@hotmail.it - www.cannalireauto.it

ALFA ROMEO MITO 1.4, benz/gpl, ‘09 BMW 520 d, f.o., ‘08 CHEVROLET MATIZ 800 cc, benz/gpl, ‘05 FIAT BRAVO 1.9, multijet, 120 cv, ‘08 FIAT PUNTO 1.3 multijet 75 ‘05 FIAT IDEA 1.3, multijet, 90 cv, ‘07 FIAT PANDA 1.3, multjet, f.o., ‘05 FIAT BRAVA 1.9, jtd, 105cv, ‘00 FORD FOCUS 1.8, tdci, sw, titanium, ‘08 HYUNDAI ATOS PRIME 1.0, benz, a.c., s.s., ‘00

LANCIA MUSA 1.3 multijet, c.a. ‘08- € 7.800

Euro 9.000 Euro 14.900 Euro 4.500 Euro 6.800 Euro 3.900 Euro 6.800 Euro 5.500 Euro 900 Euro 7.000 Euro 2.500

SMART FOR FOUR 1.5 dci, passion, ‘04- € 4.800

LAND ROVER RANGE ROVER sport hse, ‘06, OPEL ZAFIRA 1.9, cdti, 120 cv, c.a., ‘08 OPEL MERIVA 1.7, cdti, 101 cv, f.o., ‘04 RENAULT CLIO 1.2, benz, 75 cv, f.o., ‘07 RENAULT SCENIC 1.9, dci, f.o., ‘03 RENAULT TWINGO 1.2, benz, tetto, ‘00 SAAB 9-5 1.9, tdi, ‘07 SUZUKI SWIFT 1.6 sport, GPL, ‘08 SMART FOR TWO benz, ‘99 TOYOTA RAV 4 d., f.o., ‘07

VOLKSVAGEN GOLF 1.9, tdi, 105 cv, ‘07 - € 7.300

Euro 16.000 Euro 8.800 Euro 4.900 Euro 4.900 Euro 3.800 Euro 2.200 Euro 7.900 Euro 6.800 Euro 2.000 Euro 9.900

NISSAN QASHAI 1.5, dci, 106cv, ‘07 - € 12.500

FINANZIAMENTI AGEVOLATI - VALUTAZIONE PERMUTA - NOLEGGIO AUTO PER CERIMONIA

5


BRI Fuori dai cori: i tifosi visti nelle loro sfumature da un “occhio rosa” Un passo alla volta e tante novità. Ecco il riassunto dell’ultimo giro. Abbiamo fatto pace con il canestro, abbiamo spezzato le catene della serie orribile, abbiamo ufficializzato matematicamentissimamente il diritto alla permanenza in lega A, abbiamo quasi vinto a roma…La gara con biella ci ha fatti divertire e , finalmente, rilassare, con i guizzi dell’enel “old style” che ci ha fatti impazzire tutti fino a febbraio; la partita di roma , pur indolore, “tanto già lo so che l’anno prossimo in A io giocherò” ha fatto ballare la curva (complice l’atmosfera disco dei minuti di intervallo) e rammaricare di fronte ad una squadra quasi ritrovata, per quel pizzico di “imperfezione” che ci ha frenato quando dovevamo solo affondare i denti per il morso decisivo. Peccato , ma chapeau all’avversario. Eppure, forse perché stracarichi di tensione, adrenalinici fino al midollo, compenetrati alle sorti dei nostri, è sembrato al mondo che noi supporters siamo rimasti “tiepidi” davanti alla materializzazione di un obiettivo di portata epocale quale la PERMANENZA ma non è così, noi lo sapevamo, ci credevamo da tanto …solo che il volto bifronte di questo campionato ci

PU

Ph Vito Massagli

ha storditi, per alcuni versi, resi più guardinghi nelle manifestazioni di giubilo, perché, non so se si vede, siamo cresciuti anche sotto questo aspetto, più pazienti, meno umorali, affezionati a questa dimensione da tifosi da A quindi più attenti valutatori anche di altri

D

Ph Michele Longo

fattori, non meno importanti,come società, programmi, palazzetto. E’ così, infatti! Abbiamo digerito abbondantemente la lezione appresa quest’anno, a fronte di tante realtà oscillanti, e il succo è questo: abbiamo un patrimonio che noi per primi dobbiamo voler NON disperdere perciò va bene anche che il sogno primo anno-playoffsi sia dissolto ma puntiamo ad un orizzonte più ampio…

Pertanto, se per la “fiesta “dateci il tempo di organizzarci e vedrete, l’occasione dell’ultima in casa è troooppooo ghiotta, la campanella dell’ultimo giro dice certezze e “addii”, non solo sul campo. Big Simm(ons) sul parquet si è guadagnata la riconferma, col plauso

di tutti, per gli altri, a parte zero, è scattato il toto rumors ma non è questo che volevo sottolineare quanto che la società, per bocca del Presidente e del Vice, ribadisce il suo impegno per il prossimo anno e per il futuroe ciò risponde appunto a quella sensibilità comune di voler tenerci stretto quello che in meno di dieci anni abbiamo costruito, con mezzi, determinazione e sinergia fondamentale tra settore tecnico-agonistico-societario e appassionati, supporters, fedelissimi. E tra i protagonisti di questa marcia vincente c’è colui che ormai non ha più nemmeno bisogno di definizione di ruolo poiché è, semplicemente, affettuosamente nostro Santi, traghettatore di lusso per stagioni esaltanti e non ma sempre riferimento concreto e profondamente umano e vicino per tutti. Ora noi tifosi lo salutiamo non con il magone, come lui stesso ha ammesso, di giusta commozione ma con allegria e lo spirito da ragazzo “over” che lo contraddistingue. Personalmente , dal momento che non ce lo vedo a fare il “pensionato”, dopo averlo proposto(io!) per la cittadinanza onoraria, mi aspetterei che , dato il tempo libero che avrà , d’ora in poi, torni spesso qui, a casa sua, come penso che anche lui consideri ormai brindisi e i suoi cittadini. E ancora GRAZIE, di cuore. Infine, tra certezze e addii,guardiamo il nostro palazzetto , fotografiamolo… chissà se per il 13 ottobre sarà ancora così o più alto, più largo, più bello che pria…vedremo, per le soprese siamo sempre attrezzati. Buon basket e buona estate a tutti. s $ANIELA &RANCO

Re

ST Ph Vito Massagli

CAMPIONATO LEGAUNO 13° GIORNATA RITORNO (21 Aprile) ROMA-BRINDISI MILANO-BIELLA CREMONA-VARESE MONTEGRANARO-PESARO SIENA-VENEZIA BOLOGNA-SASSARI CASERTA-AVELLINO REGGIO EMILIA-CANTU’

88-82 85-67 88-92 94-108 83-81 110-120 75-85 71-65

14° GIORNATA RITORNO (28 Aprile) CANTU’-MILANO (dom. ore 20.00) AVELLINO-VENEZIA ” MONTEGRANARO-SIENA “ BRINDISI-BOLOGNA “ SASSARI-CASERTA “ VARESE-PESARO “ BIELLA-ROMA “ REGGIO EMILIA-CREMONA “

G

Ro

RE

15° GIORNATA RITORNO (5 Maggio) MILANO-BRINDISI (dom. ore 20.00) BOLOGNA-CANTU’ CREMONA-BIELLA CASERTA-REGGIO EMILIA SIENA-SASSARI PESARO-AVELLINO VENEZIA-VARESE ROMA-MONTEGRANARO

D

R.

N. 1 CLASSIFICA

Grafica a cura di: Vetrine inedite Ciclostyle

VARESE SASSARI ROMA MILANO SIENA REGGIO E. CANTU’ VENEZIA

44 40 36 34 34 34 32 28

CASERTA AVELLINO CREMONA BRINDISI MONTEGR. PESARO BOLOGNA BIELLA

26 24 22 22 22 20 18 12

Il p Brin Pro Edi Reg Aut Reg Dir Mar


NE

4


8 BRINDISI BASKET CLUB 2005 Gli avversari in campo: BOLOGNA Penultima giornata di campionato ma verdetti già chiari e definiti: Enel Brindisi e Virtus Bologna il prossimo anno giocheranno ancora nel massimo campionato di basket, a meno di clamorose ma non impossibili ritirate societarie (si respira brutta aria a Bologna dopo le “minacce” del presidente Sabatini di ridimensionare budget e, di conseguenza, traguardi). L’anno appena trascorso, per una squadra storica e pluriscudettata come la Virtus Bologna, rimasta l’unica a rappresentare la città felsinea dopo la “caduta” della Fortitudo, è stato alquanto negativo e non all’altezza delle aspettative. Il quinto piazzamento nella stagione 2011/2012 aveva illuso un po’ tutto l’ambiente, speranzoso di tornare ai fasti dello scudetto e delle prodezze dei vari Danilovic, Brunamonti, Ginobili. La storia della Virtus è ricca di grandi giocatori, di imprese storiche, di derby emozionanti con l’acerrima rivale Fortitudo ma sembrano periodi troppo lontani, al momento irraggiungibili. La gestione del roster nell’annata che va a chiudersi a inizio maggio è stata alquanto difficile, non solo però per colpe della società del Presidente Sabatini. L’inizio di campionato è stato anche abbastanza promettente, con tre

vittorie in altrettante partite ma si è trattato solo un fuoco di paglia. Nonostante l’acquisto di giocatori importanti come Minard, Smith e Hasbrouck il quintetto bolognese non è mai riuscito a trovare le giuste alchimie e l’affiatamento necessario per ottenere risultati prestigiosi. Basti pensare che tutti e tre i giocatori in questione, chi per un motivo chi per l’altro, non sono più a disposizione di coach Bechi (subentrato da inizio marzo all’ex allenatore Finelli). L’ala americana Ricky Minard, lo scorso anno nelle fila del Casale

Monferrato, ha deluso le aspettative tanto da essere “tagliato” nel mese di febbraio e sostituito con la giovane guardia serba Danilo Andusic. Stesso discorso per l’altro americano Hasbrouck, vero mattatore solo in poche partite e fuggito in Turchia a inizio aprile per presunte inadempienze contrattuali della società ai suoi danni. Il Tribunale di Ginevra,

al quale si è rivolta la Virtus dopo la “scomparsa” del giocatore americano, ha emesso una sentenza chiara: non esiste alcuna inadempienza nei confronti del giocatore, il quale “deve” fare ritorno a Bologna, salvo poi trovare un accordo con la stessa società bolognese per la risoluzione del contratto. Una situazione assurda, causata principalmente dall’annosa questione del mercato aperto per tutto l’anno, con giocatori in fuga verso altri campionati una volta raggiunto il traguardo, qualunque esso sia, con la propria squadra (vedasi i casi Akindele, Kinsey, Pinkney). C’è anche da dire che le società ci mettono anche del proprio, e proprio la Virtus ne è un esempio. Pur di ottenere il premio da 210.000 euro, dovuto dalla Lega alla formazione che schiera più giocatori italiani durante l’anno in termini di minutaggio, la società bianconera ha addirittura messo fuori squadra l’altro straniero Smith, giocando praticamente con soli

SUPPORTER’S MAGAZINE 4 stranieri (tutti sotto i 24 anni) e 6 italiani. Una scelta discutibile soprattutto perché, in questo modo, rischia di falsare il campionato e le sfide che la Virtus ha affrontato nelle precedenti settimane (ha perso infatti le ultime cinque gare disputate) e che affronterà da qui alla fine. Tra i giocatori rimasti in rosa coach Bechi può certamente contare su un giocatore di cuore e di classe come Giuseppe Poeta, schierato playmaker o guardia a seconda delle esigenze

di squadra. Non è sicuramente una delle sue stagioni migliori ma è comunque il punto di riferimento del quintetto bolognese, l’uomo a cui affidarsi nei momenti di difficoltà. Gli è stato affiancato, dopo la partenza di Minard, un play con tanti punti nelle mani come Jakob Pullen, visto già a Biella nella stagione 2011/2012. In sole sette partite ha già dimostrato quello di cui è capace, viaggiando a quasi 19 punti di media con un ottimo 44% nel tiro dalla lunga distanza. Il lato positivo della mancanza di stranieri è la possibilità per i giovani italiani di giocarsi le proprie carte e fare esperienza. Stanno avendo spazio importante i vari Imbrò, Moraschini e Fontecchio, giovani di grandi prospettive e dall’avvenire assicurato; un’ottima notizia per la nazionale italiana, già piena di giovani emergenti come Gentile, Hackett, Melli. I senatori come Gigli e Rocca poi possono favorirne la crescita umana e tecnica, grazie alla loro esperienza ed abitudine a giocare a questi livelli. Mettendo a confronto i due roster, al giorno d’oggi, la formazione dell’Enel è nettamente superiore, soprattutto per la possibilità di schierare tutti gli americani a disposizione. Siamo sicuri sarà l’occasione propizia per congedarsi in maniera perfetta da un pubblico felice per l’impresa compiuta, ma che ha ancora un po’ di amaro in bocca per la brutta seconda parte di stagione. Questa volta però, a differenza delle altre due, non sarà un addio ma solo un Arrivederci ad Ottobre!

Complementi d’arredo e giardino - Articoli da regalo Via Don Gnocchi, 7 - Brindisi - Telefono 0831.508241 Indirizzo e.mail:cosa-casa@libero.it

s 'IANLUCA -USCOGIURI

RINGRAZIAMENTI Una stagione vissuta intensamente. Per la nostra squadra, per il movimento giovanile, per la Futura neo promossa in A/2, per i tifosi. Ma anche, o soprattutto, per Supporter’s Magazine. Che a gennaio ha celebrato il suo centesimo numero con una serie di iniziative, in collaborazione con i nostri sponsor e con la società dell’Enel Basket Brindisi. Chiudiamo questa stagione a 107 numeri, ma non vogliamo fermarci. La crescita avuta quest’anno è frutto di un gruppo di persone che si sono impegnate fattivamente alla continuazione di un progetto nato ad ottobre 2006 fino a diventare un progetto editoriale strutturato e dal futuro roseo e tutto da costruire. Siamo stati presenti, tra le pochissime testate brindisine, alle Final Eight di Coppa Italia, realizzando video per la pagina Facebook, interviste in esclusiva, meravigliose foto. Abbiamo visto le nostre pagine digitali crescere, sia in termini di adesioni che di contatti medi, abbiamo intensificato lo sforzo della versione digitale del giornale, sfogliabile già dal giovedì antecedente la partita in casa. Abbiamo posto le basi per un futuro ancora più importante. Perché, per noi, il futuro è già cominciato e dopo anni di consolidamento, adesso è arrivato il momento di “puntare ai play off e magari vincere il campionato”. Per tutto questo, e quello che faremo in futuro, un grazie sentito al Brindisi Basket Club, ai suoi soci e ai collaboratori preziosi di Supporter’s Magazine che ogni settimana hanno impreziosito il giornale con i loro commenti e articoli. Un grazie al nostro editore, che continua a credere a questo progetto. Un grazie ai nostri fotografi: senza le loro foto il giornale non sarebbe così ricco e bello. Un grazie di cuore ai nostri tanti sponsor, che ci hanno sostenuto negli anni e con i quali vogliamo continuare a realizzare questo progetto. Un grazie ai nostri tanti lettori, cartacei e digitali. E un grazie alla società, ai dirigenti, ai soci tutti, all’ufficio comunicazione della New Basket: è stata un’altra stagione proficua insieme. Con la speranza che il prossimo sarà ancora più importante, sotto il profilo dei risultati e dal punto di vista giornalistico. Noi siamo già pronti a raccogliere la sfida! Foto Michele Longo

BRI

L’a

La Tre off pe dican e ma risult più ro dente mo p camp del so potev atteso cisa d atlete pagar fisicit

Mimmo

ci rit sima concl tiva.” punta e la fanno D’altr anch’ visto zarsi capita ha pe gli all Galga capar sarie lo e P


NE

BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

9

21 Aprile 2013: Roma Vs Brindisi, fotografie di Maurizio De Virgiliis

Provvedimenti disciplinari OKNOPLAST BOLOGNA ammenda di Euro 2.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri nei confronti di un tesserato ben individuato. FILO D’ORO MONTEGRANARO ammenda di Euro 1.100,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri, per lancio di oggetti contundenti (monete, accendino) isolato e sporadico, senza colpire. SCAVOLINIBMARCHE PESARO ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri. DANIELE CINCIARINI (Gioc. FILO D’ORO MONTEGRANARO) squalifica per 1 gara perché, sebbene espulso, continuava a offendere il primo arbitro fomentando la reazione del pubblico , tenuto conto dell’aggravante relativa alla carica di capitano della squadra rivestita. Sostituita con ammenda di Euro 3.000,00. JUVE CASERTA ammenda di Euro 3.000,00 per offese e minacce collettive frequenti del pubblico agli arbitri, per lancio di oggetti non contundenti (palle di carta e bottiglie di plastica) collettivo e frequente colpendo, per lancio di sputi collettivo e frequente colpendo, per lancio di oggetti contundenti (monete) collettivo frequente colpendo senza danno. STEFANO SACRIPANTI (All. JUVE CASERTA) squalifica per 2 gare perché sebbene espulso, offendeva per due volte gli arbitri fomentando la reazione del pubblico, comportamento che continuava anche al termine della gara nel corridoio di accesso agli spogliatoi.


10 BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

La presentazione della giornata odierna La retrocessione aritmetica dell’Angelico Biella è stato il primo verdetto del campionato, che a due giornate dal termine della regular season focalizza le attenzioni sulla corsa ai play off e sulla composizione della griglia. Per Varese il primato finale dopo 25 anni è vicino dopo una gara molto sofferta a Cremona, Sassari è ormai sicura del secondo posto, Roma ha blindato il terzo posto anche se appare in chiara fase di flessione. PiĂš indietro è bagarre con Siena, Reggio Emilia, Milano e CantĂš in lotta per evitare il settimo posto, mentre Venezia torna da Siena con qualche rimpianto anche se lo scivolone interno della Juvecaserta agevola la sua corsa verso l’ottavo posto. Sidigas Avellino – Umana Reyer Venezia (andata 97-93): la Sidigas ha reagito brillantemente nella seconda parte della stagione Ph Michele Longo

di fronte a una situazione difficile che aveva collocato la squadra di coach Pancotto in ultima posizione. Gli innesti effettuati nel roster in corso d’opera si sono rivelati azzeccati. Ora gli irpini vogliono congedarsi dal proprio pubblico nel migliore dei modi: non sarà facile di fronte ai lagunari molto motivati e impegnati a difendere l’ottavo posto dall’assalto di una sorprendente Juvecaserta in svantaggio nei confronti diretti con i lagunari. Lenovo CantÚ – EA7 Emporio Armani Milano (andata 84-76): Milano ha ingaggiato l’ala-centro di 206 cm Mensah-Bonsu, dopo l’infortunio al ginocchio destro riportato da Ioannis Bourousis. Le due squadre sono state protagoniste di un campionato altalenante: in

particolare l’EA7 di Scariolo ha deluso finora i propri tifosi che auspicavano alla vigilia del campionato di vedere all’opera una squadra capace di dominare. La Lenovo ha incassato l’ottava sconfitta in 12 gare nel girone di ritorno. Al PalaDesio la sfida tra CantĂš e Milano metterĂ in palio due punti che varranno triplo, perchĂŠ chi perderĂ probabilmente terminerĂ la stagione regolare al settimo posto. Trenkwalder Reggio Emilia – Vanoli Cremona (andata 87-71): con la sconfitta di Caserta la Trenkwalder è ufficialmente nei play off, un sogno che si è concretizzato dopo 14 anni. Nel 2013 ha collezionato 11 vittorie e 4 sconfitte: nessuno ha fatto meglio. Sulle ali dell’entusiasmo dopo la vittoria in volata contro il CantĂš, per i padroni di casa l’occasione di puntellare la classifica contro una Vanoli ormai salva da tempo. Sutor Montegranaro – Montepaschi Siena (andata 79-93): la Montepaschi ha preso la guardia statunitense Dionte Christmas e cerca la vittoria esterna per raggiungere la migliore posizione nella griglia dei play off. Contro il Venezia ha sofferto non poco assicurandosi un’importante vittoria all’ultimo secondo grazie a una prodezza di Brown. Stagione non facile per i campioni d’Italia impegnati su due fronti per quasi tutta la stagione, molti però sono pronti a scommettere sulla squadra di Banchi in prospettiva play off. Cimberio Varese – Scavolini Pesaro (andata 82-69): la squadra di coach Vitucci si è assicurata le prestazioni del pivot bulgaro Dejan Ivanov in vista dei play off. Tarence Kinsey ha risolto consensualmente con la Scavolini. Pesaro ha ottenuto con anticipo la salvezza al termine di una stagione non certo facile che a un certo punto sembrava compromessa, risolta da alcuni innesti di sostanza nel roster. Per Varese quindi sarĂ una pura formalitĂ assicurarsi una vittoria che garantirĂ il primo posto aritmetico. Enel Brindisi – Oknoplast Bologna (andata 88-75): con la storica permanenza ormai acquisita aritmeticamente due domeniche fa, l’ultima apparizione casalinga della stagione sarĂ la partita dei saluti. L’abbraccio caloroso dei tifosi e degli addetti ai lavori a Santi Puglisi che chiude la lunga carriera, e l’arrivederci a qualche giocatore che inevitabilmente disputerĂ l’utlima gara con la casacca biancazzurra. Al momento solo Simmons e Zerini sono certi di disputare il prossimo campionato in riva all’adriatico, con coach Bucchi al timone della squadra. Bologna ha confermato Luca

Bechi (ex di turno) par la prossima stagione e cerca un nuovo direttore sportivo. Banco di Sardegna Sassari – Juvecaserta (andata 81-88): dopo l’ingaggio di Drew Gordon (19 punti e 11 rimbalzi a Bologna), il Banco di Sardegna ha ulteriormente irroPh Vito Massagli

GLI ALTRI CAMPIONATI DIV. NAZIONALE B MASCHILE 14° GIORNATA RITORNO ( 21 Aprile) MONTERONI-PESCARA CONTIGLIANO-FRANCAVILLA ROSETO-OSTUNI BISCEGLIE-AGROPOLI SCAURI-MARTINA FRANCA B. BARI-FONDI TRAPANI-ROMA GAETA-BERNALDA

69-71 105-80 70-52 81-84 69-63 82-70 74-69 84-90

CLASSIFICA B. BARI ROSETO TRAPANI SCAURI PESCARA BISCEGLIE FRANCAV. MARTINA F.CA

50 44 44 40 38 34 34 30

OSTUNI AGROPOLI CONTIGLIANO GAETA MONTERONI ROMA BERNALDA FONDI

30 28 26 18 18 14 12 4

SERIE C REGIONALE 14° GIORNATA RITORNO (21 Aprile)

bustito il roster con l’arrivo del play-guardia sloveno Sani Becirovic. La Juvecaserta ha fallito l’aggancio al Venezia perdendo in casa contro l’Avellino e vede seriamente compromesse le possibilità di raggiungere l’ottavo posto, obiettivo francamente non preventivato all’inizio della stagione. Col Sassari già certo del secondo posto, potrebbe trattarsi di una partita imprevedibile nonostante la coperta corta di Caserta che in questa stagione ha dovuto fare i conti con una difficile situazione societaria. Angelico Biella – Acea Roma (andata 5967): l’Angelico ha già salutato il massimo campionato: troppi problemi e troppo debole il roster di Cancellieri per poter sperare di rimanere in Lega A. Il play statunitense Jordan Taylor ha rinnovato per un’altra stagione nelle fila dell’Acea Roma, l’Angelico invece ha depositato la risoluzione consensuale con Kevin Pinkney. I capitolini hanno disputato un campionato straordinario, forse al di sopra delle proprie possibilità . Contro l’Enel hanno sofferto per buona parte dell’incontro, portando a casa nel finale una vittoria che permette di blindare la terza posizione, anche se la squadra di coach Calvani deve riflettere sul vistoso calo atletico che ha contraddistinto questa fase della stagione. Danilo Arigliano

&%34! $%,,! -!--! $OMENICA -AGGIO ORE

.5/4)!-/ ).3)%-% .UOTO BABY 3CUOLA NUOTO BAMBINI !QUA GYM #ORSI DI NUOTO PER ADULTI .UOTO LIBERO 2IEDUCAZIONE FUNZIONALE !TTIVITg MOTORIA PER LA TERZA ETg !TTIVITg AGONISTICA

Via Germania, 23 - Brindisi - Tel. 0831.574905 - www.sottosoprabrindisi.it - segreteria@sottosoprabrindisi.it

CASTELLANA-ASSI BR. INVICTA BR-NARDO’ B. BARI-SANTERAMO CASTELLANETA-FASANO CERIGNOLA-CEGLIE EAGLES BRINDISI-TERLIZZI LECCE-TRANI A. BARI-RUVO

95-70 83-96 61-79 84-74 67-66 71-72 63-58 88-96

CLASSIFICA NARDO CEGLIE RUVO CERIGNOLA A. BARI CASTELLANETA TERLIZZI SANTERAMO

52 46 46 44 36 34 32 30

INVICTA BR. E. BRINDISI FASANO LECCE CASTELLANA TRANI B. BARI ASSI BR.

26 24 22 20 20 14 12 2

SERIE D REGIONALE P. PROMOZIONE - gruppo 1 (2 ritorno) MANFREDONIA-MONOPOLI 78-53 BARI-MESAGNE 72-57 LECCE-CERIGNOLA 53-94 P. PROMOZIONE - gruppo 2 (2 ritorno) SANTA RITA-SAN SEVERO 67-77 MARTINA FRANCA-VIESTE 66-59 FOGGIA-OSTUNI 101-73 CLASSIFICA - gruppo 1 MANFREDONIA 14 CERIGNOLA 14 MESAGNE 8

BARI LECCE MONOPOLI

8 6 4

CLASSIFICA - gruppo 2 FOGGIA SAN SEVERO MARTINA

14 14 10

OSTUNI VIESTE SANTA RITA

10 4 2


E


12 BRINDISI BASKET CLUB 2005 I “Forever Boys” “Forever Boys” della Virtus Bologna sono nati nel ‘79, come risposta organizzata ai cugini della “Fossa dei Leoni”, sorti nove anni prima. Forse però, il vero motivo della loro genesi è da ricondurre all’eccessiva pacatezza della tifoseria bianconera. I “Forever Boys Virtus ‘79” prendono origine dagli allora “Boys SAV” (Squadre d’Azione Virtussine) che negli anni ‘70 tengono alto il nome della tifoseria Virtus. Intorno agli anni ‘90, per un breve periodo, al fianco dei FBV vi era il “Gruppo d’elite”, ed oggi troviamo il “Settore Ostile ‘05”.

Il gruppo organizzato delle V nere, nacque dalla volontà e dalla passione di un gruppo di amici che decisero di riunirsi dietro uno striscione (FOREVER BOYS VIRTUS) di provenienza calcistica. Il primo simbolo era una tigre, animale degno di fronteggiare il leone dei cugini bolognesi, ma l’attuale è un bulldog. Fin dall’inizio, lo spirito fu quello di seguire e sostenere la squadra nel bene e nel male. L’ideale principe è “soli contro tutti”. Motto con il quale si ribadiva e ribadisce, la volontà di non volere nessun legame con altre tifoserie. Fonti: http://virtuspedia.altervista.org http://interno18.it/ A cura di Antonio Martinesi

SUPPORTER’S MAGAZINE

BRI


NE

TI

Per io/2, per ha on ioetà mo on uta ernato rouro ati direok, to. ali di lo nante asi te. ato oè ay Per uket regni ale zie destri ale zie ci ali sto ori, socio ata on ora ulNoi

ngo

BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

13

L’angolo rosa della pallacanestro brindisina iscrivono a referto Rubino, Marchese, De Marco, Napolitano e Arianna De Mitri per un 19 a 10 che lascia ben presagire. Ferite nell’orgoglio le ospiti affrontano il secondo quarto con determinazione e difendono con maggiore intensità pressando a tutto campo e riuscendo a recuperare qualche punto arrivando al riposo lungo sul meno 6. Al rientro dagli spogliatoi la panchina brindisina allunga anch’essa la difesa e cosÏ si assiste ad una serie di

Broker Wholesale

Il tuo partner per i rischi professionali GAVA Broker si è trasferita nei nuovi uffici in Via Danimarca 2, rione Bozzano (Ex Motorizzazione)

Rossana Ricciardi - Presidente

La Tre Erre conquista la finalissima play off per la promozione in serie “Bâ€? aggiudicandosi la “bellaâ€? contro un coriaceo e mai domo San Pietro Vernotico. “E’ un risultato che oltrepassa qualsiasi nostra piĂš rosea aspettativaâ€? afferma la presidente Riccardi a fine gara. “Quando siamo partiti quest’estate per preparare il campionatoâ€? continua il rappresentante del sodalizio brindisino, “nessuno di noi poteva immaginare di arrivare cosĂŹ in alto atteso che abbiamo fatto una scelta precisa di valorizzazione delle nostre giovani atlete, per cui eravamo consci di dover pagare dazio alla maggiore esperienza e fisicitĂ delle altre squadre. Ed invece oggi

Mimmo Galgano - Coach

ci ritroviamo a festeggiare una finalissima conquistata con pieno merito e a conclusione di un’ottima stagione sportiva.â€? Il San Pietro si presenta a quest’appuntamento senza le sorelle De Stradis e la Primaverile ma le loro compagne fanno di tutto per non farle rimpiangere. D’altra parte le brindisine hanno vissuto anch’esse una settimana di “passioneâ€? visto gli infortuni alla Melfi, il riacutizzarsi del dolore al tendine di Achille di capitan De Marco e l’influenza che non ha permesso alla Rubino di svolgere tutti gli allenamenti. Ma le ragazzine di coach Galgano entrano in campo determinate e caparbie mettendo in difficoltĂ le avversarie che vanno a segno solo con Ciurlo e Pesimena, mentre dall’altra parte si

Nuovi uffici, nuovo servizio: RC Auto! Rosario Arcadio - General Manager

errori da ambo le parti che originano un parziale decisamente da polveri bagnate (8 a 5 per le brindisine) con il punteggio inchiodato sul 33 a 30 per alcuni minuti. E’ la svolta decisiva: negli ultimi dieci giri di lancette il San Pietro paga caro il gran lavoro fatto in difesa anche perchĂŠ le biancorosse aumentano il ritmo giocando con “3 piccoleâ€? e pigiando al massimo sull’acceleratore. Ne scaturisce un 21 a 6 per le padroni di casa che consente di chiudere il match in tranquillitĂ e senza grossi patemi. “E’ stata una serie faticosa ed impegnativaâ€? racconta coach Galgano, “ non dimentichiamo infatti che partivamo dal passo falso interno della prima partita. La chiave di svolta è stata sicuramente la vittoria ottenuta in quel di San Pietro dove ci siamo rimessi in corsa dimostrando, in primis a noi stessi, che il miracolo era possibile. Ora dobbiamo resettare tuttoâ€?, continua il coach brindisino, “tornare in palestra e continuare a lavorare duro per affrontare la finale contro il Lecce, squadra forte e ben attrezzata per il salto di categoriaâ€?. TRE ERRE BRINDISI - USSP SAN PIETRO VERNOTICO 60 - 36 (19-10; 3125; 39-30; 60-36). arbitri: Lorusso di Altamura e Ranieri di Mola di Bari TRE ERRE: De Marco 6, De Mitri Ar. 14, Rubino 8, Costabile 4, Marchese 10, Catalano, Maggiore 3, Melfi, De Mitri Al. 6, Bencivenga 1, Napolitano 8. All. Galgano USSP SAN PIETRO VERNOTICO: Furone 4, De Matteis 6, Passiatore, Paladini, Renna F. 6, Ciurlo 10, Renna R. Giangrande, Pesimena 10. All. Cuomo 5FF 3TAMPA 4RE %RRE "ASKET

Il Servizio RC Auto consiste nella ricerca delle migliori tariffe presenti sul mercato per le polizze RC Auto, comunicando al cliente le due migliori tariffe trovate e assistendolo nella modalità di acquisto compresa la ricerca dell'agenzia piÚ vicina e l'assistenza in caso di sinistro. Il costo del servizio è del 30% da applicare sul risparmio ottenuto da GAVA Broker Srl sulla polizza in scadenza, restando il restante 70% a beneficio del cliente. Il costo del servizio sarà ridotto al 15% o svolto gratuitamente nei seguenti casi: 4 * , ./..$ $ -)..)- ,$..),$ $ *)&$22 $ -*)(- $&$.5 $0$& ,)! --$)( & Infortuni, Malattia: Gratuito; 4 * , "&$ $- ,$..$ ), $($ ) )&& "$ )(0 (2$)(( .$ # ()( # (() -)..)- ,$..) *)&$22 $ -*)(- $&$.5 $0$& ,)! --$)( & ) &., *)&$22 il 15% della differenza attiva tra il premio della polizza in scadenza e il premio proposto da GAVA Broker.

Brindisi, 72100 - Via Danimarca, 2 Tel. (+39) 0831.585902 Broker Wholesale

800 250 882

Roma , 00182 - Via La Spezia, 89 Tel. (+39) 06.62289470 w w w . g a v a b r o k e r . i t i n f o @ g a v a b r o k e r . i t


14 BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

Scrivono le nuove leve del club A TESTA ALTA

E’

arrivato, cari amici tifosi, il tempo di congedarci anche per questa stagione sportiva. Tutto sommato, il bilancio è più che positivo. Un anno che rimarrà nella storia della Brindisi che vive della palla a spicchi. Rimanere per due anni consecutivi

ai play-off, perché secondo me la meritavamo tutta. Punto e capo, pensiamo al futuro. Già si gettano le basi per la prossima stagione. La riconferma di Simmons è una di queste. Quello che io mi auguro, è che se ci sono stati errori, lo siano di esperienza, affinché non si verifichino più. Un grazie di cuore, per tutto quello Ph Michele Longo che ha fatto, lo dedico al Sig. Puglisi. E’ stato e lo sarà un grande del nostro basket. Grazie

Ph Lucia Capone

SCOPRI LA COLORAZIONE DEL FUTURO

LA COLORAZIONE. ( PRIMA C’ERA ) ORA C’E INOA

Via F. Fornari, 34 - Brindisi - Tel. 0831.560784

e

a

Ph Michele Longo

Ph Michele Longo

2 2

89 70

nell’olimpo del basket, per Brindisi, è un altro record battuto, come quello di essere entrati nelle Final- eight di Coppa Italia e come quello di averci fatto stimare, in tutta Italia, a livello mediatico almeno per la prima parte del campionato. Peccato, dopo l’acquisita salvezza, c’è solo da recriminare la non partecipazione

Ph Michele Longo

di cuore a società, Dirigenti e giocatori che mi hanno fatto vivere questo bellissimo sogno. Grazie anche a noi tifosi che siamo stretti sempre intorno alla squadra. Arrivederci a tutti al prossimo anno. Forza ragazzi io come tutti sono con voi. s !NTONIO -ARTINESI

Ph Vito Massagli

t i t

Informazioni: 349.4453934 - 389.17395 www.admopuglia.it - e.mail:admo.brindisi@libero.it contatto facebook:admobrindisi


BRINDISI BASKET CLUB 2005

sa”

15

SUPPORTER’S MAGAZINE

La top five dei punti realizzati, rimbalzi, stoppate, assist, recuperi, tiri da tre punti della Lega Basket

1

PUNTI REALIZZATI

1

RIMBALZI

J. GIBSON

G. LAWAL

Brindisi - 537

D. Taylor

Reggio E. - 533

2

D. Diener

Sassari - 497

3

B. Brown

Siena - 484

4

L. Datome

Roma - 465

Roma - 257

5

1

STOPPATE

A. Stipanovic Cremona - 225

2

B. Dunston Varese - 216

3

G. Brunner

R. Emilia - 214

4

S. Jelovac

Caserta - 212

5

1

ASSIST

sagli

B. DUNSTON

e)

82 67 92 08 81 20 85 65

e)

00)

T. DIENER

Varese - 66

G. Lawal

Roma - 37

2

B. Eze

Siena - 37

3

A. Crosariol Pesaro - 37

4

C. Simmons Brindisi - 35

Sassari - 202

5

1

RECUPERI

M. Green

Varese - 163

2

S. Reynolds

Brindisi - 148

3

A. Cinciarini

R. Emilia - 117

4

B. Brown

Siena - 110

5

1

TIRI DA 3 PUNTI

B. DUNSTON

M. ANTONUTTI

Varese - 73

Reggio Emilia - 47,1%

o)

00)

D. Taylor

R. Emilia - 58

2

S. Reynolds Brindisi - 56

3

N. 107 del 28 Aprile 2013 26 24 22 22 22 20 18 12

Il periodico sportivo del Brindisi Basket Club 2005 Proprietario: Massimo Laierno Editore: Brindisi Basket Club 2005 Registro stampa: Autorizzazione del Tribunale di Brindisi Registro Stampa n. 15 del 2006 Direttore Responsabile: Marino Petrelli

A. Barbour Pesaro - 54

4

M. Green

Varese - 51

5

Amministrazione: Fabio Attanasi Dstribuzione: Free Press in Brindisi e Provincia; Responsabile: Lucia Capone (340.7509469) Responsabile Commerciale: Luca Luisi (338.2999211), lluisi@libero.it Fotografi: Maurizio De Virgilis, Michele Longo, Vito Massagli Collaboratori: Danilo Arigliano, Enrico Carriero, Angelo Cavaliere, Daniela Franco, Domenico Galgano, Antonio Manfreda, Antonio Martinesi, Teodoro

J. Richardson

Avellino - 47,0%

2

B. Chase

Cremona - 46,7%

3

Martinesi, Gianluca Muscogiuri, Pasquale Palmiero, Gianfranco Patera, Salvatore Ranieri. Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Dalmazia, 27/h - Brindisi Webmaster e designer: Giuseppe Perfido Web administrator: Michele Longo Addetto Stampa: Angelo Cavaliere (333.7424611) Realizzazione grafica e Stampa:

D. Sakota

Varese - 46,6%

4

N. Mazzarino Cantù - 46,2%

5

Tipografia Abicca - Brindisi Via Indipendenza, 39 Tel./Fax 0831.523946 abiccatipografia.it - tipabiccabr@libero.it Web: www.bbc2005.it Brindisi Basket Club 2005 Via Dalmazia, 27/H Lunedi - Mercoledi-Venerdi ore 19.00 - 21.00 Info: 349.2243672 supporters.magazine@bbc2005.it


16 BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

BR

Aneddoti e curiosità dal tavolo degli arbitri: l’angolo di “the voice” Stamattina scorgo dalla finestra un invitante sole, luce che spazza via le ombre recenti che hanno macchiato, solo offuscato questa primA volta che non scorderemo mA1 !! L’angolo di The Voice chiude al pari di Supporters, una stagione passa così agli archivi, ospitiamo Bologna e ci congediamo dal palaPentassuglia per poi chiudere a Milano, vi scrivo queste finali considerazioni ancor prima di vedere l’anticipo di Roma, oggi nessun commento sul match precedente, solo sereni pensieri, figli di una salvezza meritata e storica al pari della partecipazione alla finale di Coppa Italia. Senza ombra di dubbio le gioie e le soddisfazioni hanno superato largamente le previsioni della vigilia, emozioni uniche, indimenticabili che alla faccia dei soliti detrattori, brindisini doc direi, hanno suggellato alla grande il lavoro di questa società, di Don Piero e dei suoi

Ph Michele Longo

Ph Michele Longo

impareggiabili tifosi. Ci porteremo dentro anche le sette sconfitte consecutive, meno male che sono arrivate, i play-off e lo scudetto così ce li conserviamo per il futuro. Tantissimi volti, immagini, situazioni, fischi e fiaschi mi passano per la mente, abbiamo fatto barba e capelli, stile The Barber, a diverse grandi del campionato, canestri e giocate che ci hanno dato iniezioni pure di adrenalina a spicchi, il giusto premio per i sacrifici continui in primis di chi regge la baracca e poi dei tifosi, quelli di sempre, quelli veri, quelli che amano incodizionatamente la New Basket Brindisi. Questo stupendo giocattolo, griffato Ferrarese e soci, continuerà a deliziarci, quasi sicuramente ancora al palaPentassuglia sperando un domani molto vicino di avere la degna casa che meritiamo, se la politica “ignorante” riuscirà una volta tanto a far qualcosa per questa città allo sfascio, una città che solo nel basket e di serie A !!

Presto continueremo a sognare col basket mercato, il bravo e valido condottiero Don Piero proverà a far sempre meglio, ripartiamo da Simmons e Zerini in attesa dei nuovi volti

Con questa stagione salutiamo il mitico Santi Puglisi, un signore autentico, squisito più che competente come pochissimi in questo mondo, da lui si può solo imparare, imparare come vivere e relazionarsi col prossimo e poi se gradite, imparare di pallacanestro. Tra una tripla e una schiacciata, un contropiede e un palla persa o rubata, qualcuno ci ha lasciato strada facendo, voglio ricordare affettuosamente la stupenda Teresa, volto tra i più cari dei miei ventidue anni di speaker, ora non mi volterò più per salutarla, Teresa ci vede tutti da lassù, sarà sempre con noi innamorati di questa squadra, questi encomiabili dirigenti e questi fantastici tifosi.

Ph Michele Longo

da associare alla formula scelta, alle possibilità e opportunità che potranno verificarsi, il tutto grazie ai soci rimasti, sponsor e ad eventuali nuovi amici del basket. Al patron Ferrarese, al presidente Marino e tutti i componenti della società, un sincero ed affettuoso : grazie di esistere !!

Io sogno già le nuove bombe da raccontarvi, altri ottanta minuti e poi un’altra calda e passionale estate, canotte e pantaloncini da esibire al mare e non solo, la ruota cestistica continua a girare, e grazie a Dio, passerà da Brindisi, a prestissimo : The Voice since 1991. s %NRICO #ARRIERO

V

A B C F F F F F F H


E

pi, ci oili i ti o o. el ian si o ri na n o he ia he da rle no o n “ a uti, ri ne a re

re o

BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

17

Gli scatti fotografici più belli di questa stagione sportiva 2012-2013, a cura di Michele Longo e Vito Massagli Ph Michele Longo

Ph Michele Longo

Ph Michele Longo Ph Michele Longo

Ph Michele Longo

Ph Michele Longo

Ph Michele Longo

Ph Vito Massagli

Ph Michele Longo

Ph Vito Massagli Ph Vito Massagli

Ph Vito Massagli

Ph Vito Massagli

Ph Vito Massagli

BIG MARKET

di Paolo Valente

Via Indipendenza, 39/43 - Brindisi - Tel./Fax 0831.523946 - tipabiccabr@libero.it

BRINDISI Via Cocceio Nerva, 3 Tel. 0831.523447 Fax 0831.562236


18 BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE National Basket Association: I love this game

Ph Michele Longo

San Francisco, nebbia, il distretto di Mission Rock. Mark Eitzel e i Grateful Dead. Lacontrocultura e i Dead Kennedys. Thomas Pynchon e Bill Russell, Wilt Chamberlain nellasua villa con Farrah Fawcett, il blues e il jazz. Thelonious Monk plays @ the Blue Note inNew York. Charlie “bird” Parker e Clint Eastwood, Camel CA, campi da golf a ridosso dellascogliera. Monterey, Altamont e Woodstock, “Hejira” di Joni Mitchell, JacoPastorius.RyCooder e “Paris Texas”, ilbarrio di Los Angeles, il punk di Los Angeles, gli X che vorrei tatuarmi sul cuore, un giro in macchina da Las Vegas fino ai grandi parchi, perdersiemotivamente nel Grand Canyon. Benny Profane e “Vineland”, la statale che da Seattlescende fino a San Diego, la pioggia di Seattle, i campi del baseball. David Lynch checammina su “Mullholand Drive”, Harry Dean Stenton e Isabella Rossellini divisi da un vetrosi parlano.I playground di New

York, il Rucker Park, giocare a pallacanestro in Indiana o aNew York, le arene, il suono delle scarpe che strisciano sul parquet, giocare il sabato pomeriggio a basket in un campetto a Brooklyn e poi camminare verso casa con unsorriso che ricorda quello di tua madre quando ti ha visto la prima volta. I lunghi silenzi delTexas, la bellezza delle donne creole, la musica cajun e il lago Ponchartrain. Sedersi alsole di una panchina a Lubbock e guardare il passeggio della gente.LyleLovettcon JuliaRoberts, il rumore silenzioso della neve mentre aspetti un treno alla stazione di RochesterNY. La prima volta a Boston una seconda a Chicago, egg-roll e un bicchiere di acquaprima di guardare la jersey di Larry legend. I locali jazz di New York, i locali musicali diNew York, i locali tutti di New York.I negozi di dischi affollati nei pomeriggi autunnalisuonano la musica di Tim Hardin e Tim Buckley, poi Fred Neil e Bob Dylan il village. Joan Baez al matrimonio della sorella con Richard Farina, “L’arcobaleno delle gravità” lettoad alta voce. MJ abbatte la gravità, il campionato NCAA degli anni 80. Pete “pistol”Maravich la fantasia al potere.Osservare Steve Nash giocare a pallone in un angolo di CentralPark a pochi passi dal Dakota Building. Yoko Ono e John Lennon, gli Yankees, il Lincolntunnel, una luce in fondo: New Jersey. Bruce Springsteen & E-Street Band i tour nei clubdel 1975 e del 1978. Phil Jackson e l’arte di allenare comprendendo le menti, Willis Reede il tiro da 5 metri in finale contro i Lakers di Chamberlain.Wilt, troppo

di Quatraro Fabio Via Numa Pompilio, 11 - Brindisi Tel. e Fax 0831.1721047 - Cell. 340.6102388 E.mail: quatrarofabio@alice.it

gentiluomo per marcarlo. L’atmosfera del Madison Square Garden la prima volta che metti piede in campo. L’eruzione verticale di New York, quella orizzontale di Los Angeles, i paesaggi in Montana.Twin Peaks e Laura Palmer, la linea del border verso il Canada. Buffalo e Ani di Franco, laneve che si accumula lungo la strada. Dustin Hoffman e Gene Hackman, il Sundancefestival, the italian connection, Scorsese e Coppola, De Niro e Pacino, il soul della Stax edella Atlantic records, AhmetErtegun e le immagini in bianco e nero. Richard Ford “Rocksprings”, Raymond Carver, grazie per aver scritto i più fantastici racconti che io abbia mailetto, Larry Johnson e il fourpoints play al Garden, “il mondo secondo Garp” di John Irving,“Sugar Ray” in maglia Knicks, Bill Walton e Golden State, Harold Brodkey e “the runawaysoul”, la libreria “City Lights” di Ferlinghetti a San Francisco, Kerouac per tutto quello che èovvio e per quello che non lo è. Prima LewAlcindor e poi Kareem Abdul Jabbar, i Bruins ecoach Wooden. Le ragazze californiane dal sorriso aperto e i seni grandi, quelle di New York indefinibili ebellissime. Il senso della vastità applicato all’urgenza emotiva. Le college radio, i rumori delle avenues di Manhattan, il suono del silenzio nelle praterie dell’Idaho, l’immensità del Montana, ilcalore della Louisiana. Sentirsi fiero di essere italiano durante una passeggiata nel villagementre il pizzaiolo taglia un trancio di pizza e lo porge alla tua fidanzata del tempo cheosserva tutto

con sguardo estasiato. Kurt Vonnegut e la dolcezza mista al cinismo, TomWaits e Rickie Lee Jones si baciano sul cofano di una oldsmobile, le finalfour con NorthCarolina, Dean Smith, Coach Carrill, tutti i giocatori di basket di NY. Andy Warhol e lafactory,LouReed e Laurie Anderson, la musica d’avanguardia nella dreamhouse diLaMonte Young, la sostanza easy di una nuotata nell’oceano lungo le coste californiane,“Fandango” e “Running on Empty”. Acquistare una copia di “InfiniteJest” di David FosterWallace a Great Falls, leggerla in un vagone dell’amtrak, durante un viaggio di 800chilometri. La sensazione di sentirsi a casa quando si arriva in una laterale di midtown. La National Basketball Association, le storie dei giocatori e le partite viste in bianco e nero, studiate dall’altra parte dell’oceano con gli occhi vergini di bellezza di un bambino. Il “teardrop” tirato nel pitturato, i movimenti di Tim Duncan, la regale padronanza del giocodi Bryant, la naturalezza di KD, l’esplosività di LBJ. Bernard King re di New York, Magic e Julius, l’atmosfera di un campo da basket, mani che accarezzano la palla, la musica della retina mossa da un canestro, la testaalzata all’insù per vedere dove finisce il pallone. Tutti Fermi come una preghiera. Outsideis America. Grazie Michele Longo e Marino Petrelli, per la possibilità di scrivere sul magazine. Tutti gli articoli scritti, i pensieri, le citazioni, i desideri, sono per mio figlio Gabriele s !MEDEO #ONFESSORE


NE

e

i

Pala mila tare. articata uelle sicumpre ia. Il dalla palti. meri mero are il omiche nisti ideo, he ci i vifatamo mpre alla ai tisciuasket ccaper il ande uesti esto grasulla o alostri tutti Rinuta a anee per ne il anni, play Conlle! TRELLI

BRINDISI BASKET CLUB 2005

SUPPORTER’S MAGAZINE

19

Periscopio sui campionati giovanili Ultimo numero di Supporter Magazinee praticamente si chiude l’unica finestra editoriale dedicata al basket giovanile della nostra città. La mancata qualificazione ai play off dell’Enel, obiettivo che sembrava alla portata della squadra di Bucchi in un campionato che ha visto stravolti il ranking d’inizio anno, per la prima volta ci costringe a salutarci ad Aprile con diversi campionati giovanili ancora in corso. Quest’aspetto rende incompleta un’analisi di ciò che ha espresso il basket giovanile della nostra città in quest’annata sportiva, basket giovanile che comunque non è legato esclusivamente ai risultati dei campionati ai risultati raggiunti, quanto a quello di una valutazione complessiva della crescita dei ragazzi. Se dovessimo agganciare il giudizio esclusivamente ai risultati dei campionati terminati dovremmo parlare di un passo indietro fatto dalle nostre formazioni: nel campionato U19 DNG lo scorso anno l’Enel ha raggiunto le finali interregionali di Pesaro men-

tre quest’anno ha terminato al 7° posto il campionato mentre l’Aurora, new entry, si è piazzata nona; nel campionato U17Ecc, vinto lo scorso anno dall’Aurora, l’Enel si è piazzata al secondo posto dopo aver vinto la semifinale stracittadina, mentre nel campionato U15 l’Aurora si è qualificata da terza alle finali regionali e deve difendere il titolo vinto lo scorso anno proprio dall’Enel Brindisi. Per ultimo l’U14 Elite in cui l’Aurora si gioca le ultime chance per entrare nelle finalfour che mettono in palio la qualificazione alla finale nazionale di Bormio, raggiunta proprio dall’Aurora lo scorso anno. Se invece dovessimo dare uno sguardo ai singoli, sono diversi i ragazzi che fanno intravedere doti interessanti che potrebbero proiettarli su palcoscenici di rilievo in ambito nazionale. Questo è un discorso solamente teoricoconsiderando le ormai note difficoltà che un giovane ha nel trovare spazio tra i senior, soprattutto alle nostre latitudini. Non so da questo punto di vista i benefici che si avranno dalla nuova riforma dei campionati di lega nazionale A, Gold e Silver, e di tutti i campionati nazionali. Pertanto mi limito ad indicare chi sono stati i miei MVP e il miglior quintetto della nostra città nei campionati sopracitati. Nel campionato U19 sicuramente il MVP è GianMarco Leggio, certamente il miglior prospetto espresso dal settore giovanile brindisino. 202 cm, buone mani e buona comprensione del gioco, un fisico a cuiavrebbe avuto bisogno di aggiungere muscoli: in prospettiva un numero 4 da serie nazionali. Ha fatto un ottimo campionato in C2 grazie al doppio tesseramentocon l’Eagles e sinceramente non si capisce come non abbia trovato posto stabile nei 12 di Bucchi al posto dei vari Porfido o Alibegovic. Quintetto ideale formato daRongone (Aurora) con i quattro dell’Enel Leggio, Pacella, Preite, e Leucci. Da segnalare nel campionato U19 i 215cm di Enrico Di Coste pivot dell’Aurora convocato a due raduni della nazionale U18. Nell’U17Ecc il mio

riconoscimento va a Francesco Morciano,198 cm buone mani, finalmente con personalità che oltre al tiro da fuori ha evidenziato buoni movimenti offensivi e maggiore presenza a rimbalzo; un futuro da ala piccola con piedi e atletismo da migliorare oltre a dover migliorare il palleggio e il passaggio. Quintetto composto da Morciano, Prete, Laudisa (Enel) ePerugino e Angelini (Aurora). U15Ecc MVP Edoardo Fontana188cm, talento offensivo fatto di tiro, 1c1 e lettura del gioco. Una guardia forse un play, dipende da come si strutturerà al termine della sua crescita fisica, piedi da migliorare e soprattutto l’atteggiamento più votato a ciò che succede in attacco che in difesa. Quintetto formato dai quattro dell’Aurora Fontana, Passante, Pulli e Tollemetooltre a Fusco dell’Enel. Non è ancora concluso il campionatoU14 Elitenon c’è sato un vero MVP brindisino, per me il migliore visto è Calasso della Pall.Monteroni, ma vi posso dare il mio personalissimo quintetto dei ragazzi brindisini del campionato con Calamoe A.Leggio (Enel) insieme a Colucci, Fiuscoe Quaranta (Aurora). Per quanto riguarda gli altri campionati ci sono ragazzini interessanti nell’annata 2000 e 2001 ma stiamo parlando quasi di bambini per cui bisogna aspettare almeno il prossimo anno per avere un’idea più precisa. Se dovessimo analizzare lo stato di salute complessivo del basket giovanile maschile brindisino, certamente a livelli di eccellenza si evidenzia come la presenza di due società non permetta a Brindisi di raggiungere risultati ancora più importanti a livello nazionale. Unendo le formazioni, come i quintetti nei campionati d’eccellenza, certamente nella DNG si sarebbe potuto lottare per uno dei 5 posti utili alle fasi nazionali, così come si sarebbe portato a casa il titolo U17 eccellenza con concrete possibilità di ben figurare nelle fasi successive. Idem per ciò che riguarda l’U15 Eccellenza e forse ancora più importante sarebbe stato il passo avanti in classifica nel campionato U14 Elite. L’altra faccia della medaglia è che con due società, molti più ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con quanto di meglio esprima il basket

giovanile meridionale e regionale. Un dubbio mi viene e riguarda l’efficacia di questa scelta considerando che per alcuni di questi ragazzi, le seconde linee delle rispettive squadre, il livello dei campionati d’eccellenza è un pò alto rispetto alle proprie capacitàe di conseguenza trovano spazi esigui rispetto ad un ipotetico utilizzo nei campionati provinciali. Per quanto riguarda i numeri invece non si può fare a meno di segnalare la preoccupazione che ci sia stata solo una società iscritta nel campionato U15 provinciale, la Pallacanestro Brindisi, ed una in quello U14, la Ferrini Brindisi, che vorrebbe dire che a Brindisi ci sono solo 36/40 ragazzi che giocano a basket nelle annate 1998 e ’99, considerando quelli dell’Aurora ed Enel che militano in quelli

regionali.Meglio nelle annate successive con 8 squadre iscritte nel campionato U13 e 8 in quello Esordienti ma in ambedue i casi 5 sono del binomio Aurora-Enel.

Non dissimile la valutazione che riguarda il basket femminile: Brindisi a livello regionale primeggia e potrebbe fare l’en plein nei campionati in cui sono previste le fasi interregionali se alle due vittorie regionali nell’U19 e U17, la Trerre, che ha i favori del pronostico, dovesse far suo quelloU15. La situazione del basket femminile numericamente è disastrosa, nonostante la regione abbia la società che negli ultimi anni ha dominato in Italia, ilCras Taranto pluriscudettato, e che a Brindisi ci sarà l’A2. In tutta la regione ci sono 8 società che più o meno partecipano ai campionati regionali: Corato, Bari, due a Lecce, due a Taranto oltre alle due brindisine. Per poter afr giocare le ragazze si fa ricorso a formule astruse con fase regolare, orologio (come se fosse un altro girone d’andata). Il livello non è eccelso eccezion fatta per il gruppo 95-96 della Futura che è arrivata per due anni consecutivi alle Finali Nazionali e spero che a Termoli abbia staccato il pass per la terza. Nella provincia di Brindisi ci sono nuove realtà che si affacciano come il Ceglie ed il ritorno del Mesagne così come in città,oltre alle due società citate, ci sono l’Endas-Galaxy di Panarese e il Bozzano della Carone che fanno attività a livello giovanile; anche qui se ci fosse una progettualità comune si eviterebbe di disperdere forze economiche e soprattutto tecniche. DNG U19: ultima inutile giornata per le due squadre brindisine battute in casa l’Enel dal Cus Bari64 a 82 e l’Aurora dalla Stella Azzurra per 49 a 72. Campionato che è stato vinto proprio dai capitolini che hanno preceduto la Virtus Roma, ambedue qualificate alle finali nazionali, con Tiber Roma e Roseto che si qualificano alle fasi interregionali mentre il Palestrina disputerà lo spareggio con il Bk Pordenone per potervi accedere. U17 Eccsi sono disputate le finalfour a Martina Franca e titolo regionale che è andato alle Cestistica San Severo che ha battuto in finale l’Enel Brindisi per 68 a 67. Enel ha lottato per tutta la gara contro i più fisici dauni, mostrando carattere, piglio e qualità ma nel finale si sono fatte sentire nelle gambe dei ragazzi di Curiale le energie, fisiche ed emotive, spese nella semifinale vinta contro l’Aurora per 91 a 83. Partita che è stata vissuta sul filo dell’equilibrio con il primo quarto di marca foggiana 16-21 ed un secondo 11 a 21 in cui i ragazzi di Curiale hanno prodotto lo sforzo più elevato. Ci si aspettava un terzo quarto simile a quello che ha determinato la vittoria nella semifinale e invece la gara è stata sempre in equilibrio nonostante un De Gennaro, valore aggiunto nelle fila brindisine. Negli ultimi due minuti Protopapa e compagni hanno sempre condotto di qualche punto ma sono stati fatali negli ultimi secondi della gara gli errori dalla lunetta di Morciano, l’MVP delle finali, e la precisione invece dei dauni fissando

il punteggio e un titolo sfumato che era alla portata dei brindisini. Quando leggerete questa rivista l’Enel ha già affrontato giovedì scorso a Pedaso (Fm) l’Eagles Bologna nello spareggio in cui c’è in palio la qualificazione ai concentramenti interregionale, ma per problemi di stampa non possiamo darvi l’esito. U15 EccNell’ultima giornata del campionato, con l’Enel che riposava, l’Aurora Brindisi ha vinto facilmente in casa con il fanalino di coda Virtus Taranto per 98 a 47 e si qualifica alle finalfour che dovrebbero essere in programma dal 2 al 3 Maggio a San Severo. Non conoscendo il risultato della partita Bk Daunia Torremaggiore-Bk Francavilla F. non si sa con certezza chi sarà la quarta qualificata alle finali insieme allo stesso Bk Daunia, Pall. Monteroni ed Aurora già qualificate. Gli accoppiamenti più probabili Bk Daunia-Monopoli (Francavilla) e Aurora-Monteroni nel remake della finale regionale U14 dello scorso anno. U14 EliteImportante vittoria dell’Aurora che battendo in casa la Pall. Monteroni per 60 a 45, mantiene vive le speranze di qualificazioni alle finalfour dove sembrano già qualificate i leccesi stessi, la Don Bosco Bari e il Corato contro il quale tra due turni dovrebbe decidersi la partecipazione alle finali regionali. Buona prestazione della squadra di Arrighi, con Colucci e Fiusco in evidenza; nel Monteroni troppo solo il forte Calasso. L’Enel Brindisi ha battuto a Monopoli i Delfini per 67 a 48 con tre ragazzi in doppia cifra Franco, Pietti e Di Napoli.Prossimo turno a Corato per l’Enel e a Taranto per l’Aurora. Campionati Provinciali U17 La Mens Sana Mesagne ha vinto il titolo interprovinciale battendo per 80 a 49 la New Basket Lecce. U15 La Pallacanestro Brindisi ha vinto nell’ultima giornata a Lecce con la Scuola di Basket per 56 a 73 e al momento è quinta in classifica con un record di 8 vinte e 6 perse. U13 Nulla di nuovo nei due gironi provinciali con l’Enel che guida imbattuta la classifica del girone A e l’Aurora quella del girone B. Trofeo Esordienti: èiniziato da qualche settimana il trofeo Esordienti dedicato ai bambini all’ultimo anno di minibasket, nati per capire nelle annate 2001-2002. Sono 4 i gironi provinciali, due per quello competitivo e due per quello non competitivo con 8 squadre brindisine iscritte. CAMPIONATI FEMMINILI U19: la Futura Brindisi termina la sua corsa verso le finali nazionali venendo battuta dal LaSpezia per 46 a 55 e dall’Athena Roma, qualificatasi alle finali nazionali, per 47 a 66. Inutile la vittoria per 52 a 50 sul Cus Cagliari. U17: non vi possiamo dare notizie della fase interregionale di Termoli a cui ha preso parte in settimana la Futura. Avversarie Lazur Catania, San Raffaele Roma e Battipaglia. Girone abbordabile con due qualificazioneper la Finali Nazionali in palio e che vede le brindisine favorite con le romane. U15: Unico campionato regionale ancora in corsocon la Trerre che nella fase ad orologio ha battuto in casa la Pinky Bari ed aspetta la De Florio Taranto per continuare a mantenere l’imbattibilità avuta già nella prima fase. Purtroppo questo predominio sarà nuovamente messo in discussione nelle finalfour dove probabilmente in finale incontrerà nuovamente una di queste due squadre. U14: la Futura, in testa imbattuta, attende il 30 Aprile in casa la De Florio Taranto seconda in classifica. Il Bozzano della Balsamo vincendo il derby con l’Endas per 68 a 18 si conferma al terzo posto. U13: Nel campionato guidato da Lecce e Ceglie la Futura segue al terzo posto e giocherà nella prossima settimana con la capolista Lecce in un incontro che darà ulteriore attestazione dei miglioramenti mostrati nel girone di ritorno. 'IANFRANCO 0ATERA


5%

Via

soulris

Si

Via


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.