Roberto
CORDELLA & divisione SAI
Demetrio
Roberto SAMMARCO CORDELLA & Demetrio SAMMARCO Consulenti e Assicuratori
‌ e la domenica dopo la partita della New Basket Brindisi 5% di sconto sul conto totale mostrando l’abbonamento
Consulenti e Assicuratori
Via Spalato, 2/10 (ang. Via Porta Lecce) Brindisi - Cell. 348.3597796 soulristorante@hotmail.com - soulristorante.it
Ph Michele Longo (3 Marzo 2013, Brindisi - Sassari)
Via Cappuccini, 11/B - Brindisi Tel. 0831.597406 - Fax 0831.523455 e.mail:saibrindisi@saibrindisi.it
Laboratorio Terapia Riabilitativa S.A.S.
Si effettua terapia domiciliare
Via Islanda, 99 (Bozzano) - Brindisi Cell. 349.4230877
Piazza Cavalerio, 24 - BRINDISI
2 BRINDISI BASKET CLUB 2005
2ª pagina
U
l’Editoriale
Non dimenticate la nostra passione!
n passo indietro. Anzi quattro. Tanti quanti gli stop consecutivi della New Basket. Dopo Cantù, solo sconfitte, le ultime due in terra marchigiana contro Pesaro e Montegranaro arrivate al termite di partite svogliate, senza grinta e senza lucidità. In attacco e in difesa. A Pesaro la squadra è partita forte, poi ha subito il ritorno di una squadra tutt’altro che trascendentale, è tornata in vantaggio all’inizio del quarto periodo e, nel momento di chiudere la partita, si è lasciata prendere dalla fretta. Peggio, molto peggio ad Ancona, la casa della Sutor Montegranaro, dove i ragazzi di coach Bucchi sono scivolati fino al meno 21 per poi tornare a meno due sull’ 87 – 85 e non riuscire a trovare il guizzo vincente nei minuti finali. Il capitano Ndoja ha suonato la carica con una prova encomiabile, ma non è bastato. Non sempre le rimonte riescono e se la squadra è sempre costretta ad inseguire è chiaro che la lucidità di arrivare fino in fondo viene a mancare. Così come da qualche partita mancano gli uomini più rappresentativi, Gibson in testa, messo in panchina per molti minuti da Bucchi quasi a volerlo punire della sua scarsa collaborazione con il resto della squadra. Questo metodo può Ph Michele Longo
SUPPORTER’S MAGAZINE
essere utile se porta a risultati concreti, già a partire da stasera contro Avellino. In caso contrario, si rischia di andare muro contro muro con i giocatori e ricevere in cambio l’effetto contrario. Due sconfitte, si dirà, si continuerà a dire all’infinito, che non cambiano l’obiettivo primario della salvezza, che appare cosa fatta. Ma sono due sconfitte brutte per quello che si è visto sul campo e sinceramente pesanti per il morale e per i tifosi che meritano di più, nonostante le intenzioni della società siano
ci accompagnano da anni nel cammino al fianco di questa squadra e che di ritorno da Ancona ha scritto sulla sua pagina Facebook: “Trasferte su trasferte. Ma se anche io dovessi mollare so solo che “mi chianterei in autostrada”. E invece continuo con la stessa perseveranza perchè ci voglio credere. E ddddaiiii!”. Parole, nonostante tutto, di amore e di perseveranza. Parole che ho sentito pronunciare da molti tifosi di ritorno da Pesaro e che testimoniano che il tifoso, quello vero, sa amare, apprezzare,
Ph VIto Massagli
esaltarsi. Ma anche criticare e “pretendere” di più. Qualcuno parla di tagliare qualche giocatore, altri chiedono qualche rinforzo, altri ancora chiedono che fine abbia fatto questo o quel giocatore che ha un minutaggio ridotto o non tocca proprio il campo da settimane. Interrogativi, dubbi, perplessità che coach Bucchi si sarà portato in testa per tutta la settimana e che stasera dovrà sciogliere, mostrando una prova convincente per riportare vittoria e sereno in tutto l’ambiente. Se la squadra è corta, si prendano provvedimenti. Se alcuni giocatori sono in una fase di minor rendimento, si abbia il coraggio di far ruotare tutti gli uomini. Se c’è qualcuno che si sente appagato, anche se stento a credere che professionisti del genere lo possano fare, lo si prenda in disparte e gli si faccia capire
TRE 52 TRE 10, C Magg ga, N ASTE 4, Fe 23, P All. E Nell’u calen class raggi parte giova
1
Ph VIto Massagli
quelle di rimanere sempre con i piedi per terra. Farlo significa però anche accettare che oltre alla salvezza questa squadra stava giocando bene e stava regalando soddisfazioni forse insperate ad inizio stagione, ma da coltivare giornata dopo giornata. Invece il trend si è invertito nelle ultime settimane e adesso il treno dei play off, forse l’ultimo, passa per le prossime due partite in casa contro Avellino e, soprattutto, contro Reggio Emilia il sabato di Pasqua. Due partite, inutile dirlo, da vincere. Per risalire in classifica e recuperare quel feeling con i tifosi che da qualche partita sembra essersi raffreddato. Sarà sbagliato, ma, si sa, che i brindisini sono fatti così: o tutto o niente. Amore incondizionato o distacco. Prendo in prestito le parole dell’amico Maurizio De Virgiliis, le cui belle fotografie
BR
l’importanza di questa maglia, della nostra storia e quanto potrebbe essere appagante raggiungere obiettivi più importanti rispetti a quelli prefissati ad inizio stagione. Ripartiamo da stasera, contro una squadra che all’andata giocò un basket duro, fisico, nervoso e alla fine della partita si comportò in maniera poco elegante verso i nostri tifosi. Vinciamo anche per questo. Per la squadra e per i brindisini, che hanno la palla a spicchi nelle vene e che da un paio di settimane hanno anche un’altra squadra in serie A. E’ la Futura Basket Brindisi, allenata da Gigi Santini e Monica Bastiani, promossa in A/2 con quattro giornate di anticipo al termine di una cavalcata entusiasmante. Solo Brindisi, insieme a Roma, Venezia e Milano, può vantare due squadre, una maschile e una femminile, in serie A. Un patrimonio ancora più importante e un vanto per una città che ha tante difficoltà ma che crede nello sport, pur avendo strutture e impianti non del tutto adeguati alle esigenze. Auguri e complimenti alla femminile, per un futuro sempre più roseo. Non sentirsi mai appagati è uno stimolo, nello sport e nella vita. Che sia da esempio anche per i “maschietti” della New Basket. s -ARINO 0ETRELLI
ZINE
ame
Russell
astern assea nella Spurs mate-
er via i Jazz, di comesi, rtunio o, non ava in ttimahe Pau ebbero ayoffs uggets alinga eziosa ruolo
ma per fisica altre ffrono nte richigia, o sono
SCIAIA
CENTRO
CENTRO STORICO
CAPPUCCINI
Appartamento di 138 mq posto al 2° piano composto da ingresso su salone con camino, cucina abitabile con terrazzo a livello e balcone, 3 camere da letto, 2 bagni, box auto di 18 mq. circa. Rif. SB11289 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento semi-ristrutturato posto al primo piano composto da tre vani e accessori, ripostiglio ed area solare di pertinenza esclusiva. Rif. FS11288 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento al piano rialzato con ingresso indipendente. Ingresso, ampio soggiorno con volte a stella, tinello, cucina, 2 camere di cui una con volte a stella, bagno, ripostiglio e cortile di circa 30 mq.. Ottimo anche come uso ufficio. Rif. FM11285 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Attico composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 3 ampie camere da letto, doppi servizi, terrazzo di circa 50 mq. oltre posto auto scoperto. Da ristrutturare. Rif. AM11284 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CENTRO
SANTA CHIARA
COMMENDA
CAPPUCCINI
Primo piano, due appartamenti attigui allo stato grezzo, composti da 2 vani e accessori, ciascuno con box auto di pertinenza. Eventualmente si potrebbero unire. Il prezzo si riferisce al totale delle due abitazioni. Rif. MP11245 – C. E. in fase di valutazione.
Appartamento completamente ristrutturato di circa 70 mq. Ingresso - soggiorno, cucinino, 2 camere da letto, bagno, 2 balconi e posto auto scoperto. Rif. FM11249 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento posto al piano terra, composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e cantina. Ristrutturato. Rif. PD11269 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento posto al primo piano. Recente costruzione. Soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, ampio balcone e box auto. Rif. AM11268 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
sarantate, i
ESSORE
CASALE
CAPPUCCINI-SANTA CHIARA
COMMENDA
S. ANGELO
Appartamento posto al primo piano di un piccolo complesso condominiale di sole 5 unità abitative, composto da ingresso, salone, cucina, 2 camere da letto, un bagno e lastricato solare di circa 60 mq. di proprietà esclusiva. Rif. AM11267 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Attico panoramicissimo finemente ristrutturato, angolare, sala doppia, tinello cucina con camino, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, terrazza angolare attrezzata mq. 95 circa con ricovero attrezzi giardinaggio. Posto auto coperto. Rif. DP11192 - Classe energetica G - 175 Kwh/mq
Appartamento posto al 2° piano composto da ingresso, tinello, cucinotto sul balcone chiuso, salone, 2 camere, bagno, 3 balconi, box auto di circa 12 mq. Rif. FS11256 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento di circa 170 mq. posto al primo piano. Ampio Soggiorno, tinello, cucina, angolo cottura, 3 camere da letto, studio e doppi servizi.Possibilità di box auto di circa 30 mq. Rif. MP11188 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
COMMENDA
S. ANGELO
SANTA CHIARA
CAPPUCCINI
Ampio appartamento, 130 mq. circa, posto al secondo piano composto da soggiorno, cucina, 3 camere da letto, bagno, box auto doppio. Vista su parco Di Giulio. Rif. MP11153 - Classe Energetica F.
Attico di recente costruzione. Soggiorno-cucinotto con dispensa, 2 camere da letto, 2 bagni, terrazzo a livello e posto auto coperto. Predisposizione per impianto d’ allarme e climatizzatori. Rif. MI11260 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento al terzo piano con ascensore composto da soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno ripostiglio e 2 balconi. Completa la proprietà un comodo box auto. Da personalizzare. Rif. PD11283 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Ampio appartamento di 3 vani facilmente ripristinabile a 4 vani, composto da salone doppio, cucina abitabile, 2 camere da letto e doppi servizi. Completano la proprietà 2 verande chiuse. Box auto. Ottime condizioni. Rif. PD11281 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CENTRO
CENTRO
CENTRO
CASALE
Grazioso appartamento posto al primo piano, composto da salone, cucina, 2 camere da letto, bagno, completamente ristrutturato. Rif. AG11266 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento di circa 90 mq. posto al secondo ed ultimo piano composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, balcone e cantina. Rif. PA11198 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Indipendente completamente ristrutturato. Piano Terra: salone-soggiorno, cucina, pozzo luce e lavanderia; piano amezzato: bagno e piccolo ripostiglio; primo piano: 2 camere, bagno; 2° piano: vano tecnico e terrazzo. Rif. MI11265 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Attico di circa 130 mq. in piccolo condominio in fase di ultimazione lavori. Ingresso-soggiorno, ampia cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, 2 terrazzi a livello di circa 90 mq. totali e box auto. Rif. PD11246 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
0831
56 02 32
Corso Umberto, 12 - Brindisi
0831
529 888
Via Cappuccini, 68/c - Brindisi
0831
19 81 711
Via Imp. Augusto, 10 - Brindisi
www.provenzano-proto.it - info@provenzano-proto.it
4 BRINDISI BASKET CLUB 2005 Gli avversari in campo: AVELLINO Le stranezze del campionato di Serie A: dalla partita di andata, giocata a fine novembre, a questa di ritorno che sta per essere disputata l’Enel Brindisi si trova di fronte una squadra completamente diversa. Merito, o meglio dire demerito, di un mercato “assurdo”, aperto tutto l’anno e che permette a ogni società di cambiare radicalmente il volto del proprio roster nel corso dei mesi. La formazione di coach Piero Bucchi è rimasta praticamente la stessa, con il solo innesto del giovane Alibegovic, mentre la Sidigas Avellino, oltre a cambiare per la terza volta allenatore, ha modificato radicalmente la propria fisionomia. Sono andati via ben quattro giocatori: Hardy, Ebi, Mavraides (ora a Caserta) ed il mattatore della partita d’andata Shakur, autore di ben 26 punti e 6 assist. La panchina, dopo varie vicissitudini, è passata prima da Valli a Tucci, per poi finire a Cesare Pancotto che, grazie anche agli importanti innesti fatti ultimamente, ha risalito la china e si è allontanato dalla zona retrocessione. Nelle ultime due partite la Sidigas ha ottenuto importanti vittorie, una di prestigio contro la capolista Sassari e una fondamentale per la lotta nei bassifondi della classifica con la diretta avversaria Biella. L’Enel Brindisi, dal canto suo, viene da un periodo molto difficile, con quattro sconfitte consecutive ed i primi malumori che aleggiano sulla squadra. Parlavamo della “rivoluzione” attuata in sede di mercato dalla società campana, e non possiamo non partire dal colpo clamoroso messo
a segno due mesi fa: l’acquisto del play Jaka Lakovic. Per chi segue la pallacanestro europea da anni questo nome è sinonimo di classe e intelligenza cestistica, e dalla sua parte c’è anche un curriculum di tutto rispetto: cinque anni con la casacca del Panathinaikos con il quale ha vinto 4 campionati e 3 coppe di Grecia, e sei anni nelle fila del Barcellona, vincendo 2 campionati, 3 coppe del Re e la ciliegina sulla torta dell’Eurolega 2009-2010. Nonostante l’età avanzata (compirà 35 anni il prossimo settembre) non è un giocatore al termine della carriera, venuto in Italia a racimolare gli ultimi soldi prima di appendere le scarpette al chiodo. Il suo obiettivo è continuare a divertirsi, a giocare al massimo fin quando ne avrà la forza. Non è una prima donna, infatti si è messo da subito al servizio della squadra, senza inutili e deleteri personalismi. Nelle prime quattro partite disputate ha ottenuto una media di 12,5 punti e quasi 7 assist a partita, un vero pericolo per tutte le difese avversarie. Si integra alla perfezione con lui, essendo il cambio naturale, Valerio Spinelli, play di esperienza e di grande velocità. La guardia titolare, nei progetti di inizio stagione, doveva essere Dwight Hardy, miglior giocatore della passata stagione in Legadue con Pistoia. Ma i problemi nell’ottenere il passaporto comunitario hanno rallentato l’inserimento in squadra, portando poi al taglio definitivo del giocatore, sostituto con Taquan Dean, già nelle fila dell’Avellino nelle ultime due stagioni. Il suo ritorno ha destato grande entusiasmo nella tifoseria irpina, molto soddisfatta delle prestazioni della guardia americana negli anni trascorsi con la casacca
SUPPORTER’S MAGAZINE biancoverde. Sarà accolto con grande calore dai tifosi brindisini l’ex di turno Jimmy Lee Hunter, acquistato a inizio febbraio dalla Sidigas dopo una brutta prima parte di stagione disputata a Veroli. A quasi 36 anni è arrivata anche per lui l’occasione di debuttare nel massimo campionato italiano, dopo le esperienze in Legadue a Scafati, Brindisi e Veroli. Il reparto ali del roster campano è molto pericoloso, potendo contare su due giocatori di classe come Richardson e Dragovic. Il primo è più rapido e atletico, con un terrificante tiro dalla lunga distanza (con il 48.3% è il secondo miglior tiratore da 3 punti del campionato, mentre Dragovic è più fisico e potente, bravo tanto nel gioco spalle a canestro che nel tiro dai 6,75 mt. Si sta guadagando spazio anche il giovane italiano Biligha, ala di 2,00 mt., ottimo difensore e buon rimbalzista. L’infortunio del pivot Linton Johnson ha costretto la società del presidente a tornare nuovamente sul mercato, acquistando prima Ivanov e poi Brandon Brown. L’ex centro di Montegranaro si è integrato subito negli schemi di coach Pancotto, diventando un giocatore fondamentale per il quintetto irpino; nelle nove gare fin qui giocate ha collezionato 12 punti e 7 rimbalzi di media a partita. È appena arrivato, invece, il pivot americano Brown, già in Italia negli ultimi anni con le casacche di Cremona, Teramo e Trieste.
La “rivoluzione” invernale ha quindi cambiato nettamente i connotati di una squadra che era destinata, per come aveva iniziato la stagione, a lottare fino all’ultimo per non retrocedere. Come dicono gli addetti ai lavori, però, ora la squadra campana ha un roster da playoff, anche se l’impresa appare alquanto difficile. Servirà vincere quasi tutte le partite da disputare, e non crediamo che l’Enel Brindisi abbia così tanta voglia di perdere la quinta partita consecutiva!
s 'IANLUCA -USCOGIURI
Ai miei tanti e grandi amici! Per me, gli ultimi trascorsi, sono stati i giorni più duri della mia vita. L’aver perso la persona che ho avuto a fianco per tanti anni (sostenendomi, aiutandomi, incoraggiandomi, manifestandomi sempre un affetto enorme, mettendo al mondo, allevando ed educando figli stupendi) ha certamente inciso il mio animo. In un momento di così grande dolore ho avuto accanto la mia famiglia, la mia grande famiglia che ha dato a sé stessa una prova di forza, coraggio, unione. Attorno, l’intera Brindisi che è stata vicina a me e ai miei figli con un trasporto assolutamente commovente. Tanti attestati di vicinanza, inoltre, dalla provincia e da altre parti d’Italia. Allora, mi si permetta di rivolgere un ringraziamento agli straordinari amici dell’Enel Basket Brindisi, ai tifosi, ai giornalisti e a quanti, pur non conoscendomi direttamente, hanno voluto manifestare il loro cordoglio in mille modi diversi. La nostra è una bella terra, sicuramente alle prese con mille problemi, ma che ha un pregio enorme: un cuore grande, grande, grande. Il mio pensiero commosso e denso di gratitudine è rivolto, anche, al professor Quarta e al professor Sarli dei reparti di ematologia e di medicina dell’ospedale di Brindisi nonché al professor Sabato del reparto di pneumologia dell’ospedale di San Pietro Vernotico. Loro e le magnifiche persone che compongono ciascuna equipe medica si sono prodigati con enorme slancio per la mia povera moglie. Tornerò al palasport, certamente. Siederò ancora al mio solito posto, accanto a quello che lei occupava. Pur non potendoci più essere, sicuramente continuerà dal cielo a fare il tifo per una squadra che è il vero orgoglio di una straordinaria città come Brindisi. Grazie, grazie a tutti di cuore. Antonio Corlianò Fonte:newbasketbrindisi.it Foto: Michele Longo
BR
DNG nato disin Mate 29, s tita 45-2 tuto trop in ca toria 72 d siren ziale (22) prod Cost vono i pri Virtu tice post alle F tant Pales Vinc class ficaz Tiber attra U17 orolo l’Aur (25), a Tar Morc non dispu la Ce la pa Ph
cazio zion brind men
Via
ZINE
BRINDISI BASKET CLUB 2005
I QUINTETTI IN CAMPO
e”
e Longo
citati on poonato truito ecisagranmaca e una ocarci non si scorto l’oriztto di i, cori colpi o può
SUPPORTER’S MAGAZINE
Jonathan GIBSON - Guardia
Scottie REYNOLDS - Play
1987, 188 cm, 82 Kg, (USA)
1987, 188 cm, 95 Kg, (USA)
NEW BASKET BRINDISI IN PANCHINA Robert FULTZ - Play 1982, 189 cm, 86 Kg, (ITA) Matteo FORMENTI - Guardia 1982, 194 cm, 90 Kg, (ITA) Klaudio NDOJA - Ala 1985, 200 cm, 94 Kg, (ITA) Andrea ZERINI - Ala 1988, 205 cm, 110 Kg, (ITA) Elio PREITE - Ala 1994, 196 cm, 82 Kg, (ITA) Jerai GRANT - Pivot 1989, 203 cm, 100 Kg, (USA)
Jeffrey VIGGIANO - Ala
1984, 197 cm, 99 Kg, (ITA)
Antywane ROBINSON - Ala 1984, 203 cm, 100 Kg, (USA)
VS
Cedric SIMMONS - Pivot
Piero BUCCHI - Coach
1986, 206 cm, 107 Kg, (BUL)
SCANDONE AVELLINO
IN PANCHINA V. SPINELLI - Play 1979, 185 cm, 75 Kg, (ITA) J. HUNTER - Guardia 1977, 196 cm, 90 Kg, (USA) N. CROW - Ala 1989, 199 cm, 80 Kg, (ITA) N. DRAGOVIC - Ala 1987, 206 cm, 106 Kg, (MNT) B. BROWN - Pivot 1981, 202 cm, 100 Kg, (USA)
tutti i mi ricazzari e di ncora
RRIERO
J. Lakovic - Play
1978, 186 cm, 81 Kg, (SLO)
T. DEAN - Guardia
1983, 193 cm, 90 Kg, (USA)
J. RICHARDSON - Ala
1984, 201 cm, 95 Kg, (GEO)
P. BILIGHA - Ala
1990, 200 cm, 106 Kg, (ITA)
K. IVANOV - Pivot
1986, 205 cm, 101 Kg, (BUL)
Cesare PANCOTTO- Coach
VENDITA AUTO PLURIMARCHE - Via Prov. San Vito, 150 - Brindisi - Tel. 0831.451704 Cell. 368.7319220 - cannalireauto@hotmail.it - www.cannalireauto.it
ALFA ROMEO MITO 1.4 gpl, ‘09 BMW 520 d, f.o., ‘08 BMW 530 d, f.o., tetto, nav, ‘05 CHEVROLET KALOS 1.2, benz/gpl, ‘05 FIAT PUNTO 1.3 multijet 75 ‘05 FIAT IDEA 1.3, multijet, 90 cv, ‘07 FIAT MULTIPLA bi power, ‘00 FIAT PANDA 1.2, benz./gpl, ‘04 FORD FOCUS 1.8, tdci, sw, titanium, ‘08 LAND ROVER RANGER ROVER SPORT 2.7d, ‘06
FIAT BRAVO 1.9 mjet, ‘08- € 6.800
Euro 9.500 Euro 14.900 Euro 8.000 Euro 3.800 Euro 3.900 Euro 6.800 Euro 2.900 Euro 4.500 Euro 7.000 Euro 16.500
MERCEDES B 220 cdi sport, c.a.- € 8.900
NISSAN QASHQAI 1.5, dci, f.o., ‘07 OPEL ZAFIRA1.9. cdti, 120 cv, c.a., cosmo, ‘08 RENAULT CLIO 1.2, benz, 75 cv, f.o., ‘07 RENAULT TWINGO 1.2, benz, tetto, ‘00 SAAB 9-5, 1.9 tdi, ‘07 SKODA FABIA sw, 1.2, benz-gpl, ‘03 SUZUKI SWIFT 1.6 sport, GPL, ‘08 SMART FOR TWO cabrio, ‘01 TOYOTA RAV 4 d., f.o., ‘07 WOLKSWAGEN POLO 1.2 benz, f.o.,’05
RENAULT SCENIC 1.9, dci, 120 cv. ‘05 - € 3.300
Euro 12.800 Euro 8.800 Euro 4.900 Euro 2.200 Euro 8.000 Euro 2.800 Euro 6.800 Euro 3.500 Euro 10.000 Euro 4.900
VOLKSWAGEN GOLF 1.9 tdi, 105 cv, nav, ‘07 - € 7.300
FINANZIAMENTI AGEVOLATI - VALUTAZIONE PERMUTA - NOLEGGIO AUTO PER CERIMONIA
5
BRI Fuori dai cori: i tifosi visti nelle loro sfumature da un “occhio rosa” E quattro, purtroppo. La nave Enel sembra essersi arenata e ciò che ci disorienta di più, nonostante l’affetto, l’amore , la passione, è che non si riesce ad uscire da queste secche. Ogni gara, da più di un mese a questa parte, sembra essere diventata una scommessa, con un “copione” più o meno unico: partenza sprint, sensazione di poter dominare/controllare l’avversario, calo prolungato di energie, riscossa infruttuosa degli ultimi due minuti. Ossia non vittoria ma sconfitta
vertimento, nel giocare, nello stare insieme sul campo. Cioè, non sappiamo di preciso ma avvertiamo, noi sostenitori da mille km più o meno fissi con tutti i mezzi di trasporto disponibili, che c’è come uno scollamento, un andare più per la propria strada che nella direzione del team.Noi supporters, che vediamo la nostra squadra in sofferenza, fuori e anche in casa, avremmo tutti una gran voglia, ogni volta che accade, di tuffarci sul parquet e così, a modo nostro, cerchiamo di diventare, con l’incoraggiamento costante, con il nostro calore tipico, di dare la carica ai ragazzi, e lo facciamo, in tanti o grup-
Ph Michele Longo
di stretta misura dopo un rischio imbarcata, con talenti in ombra, seconde linee che fanno quel che possono, uomini che soggiornano in panca. è umano chiedersi cosa si sia inceppato? In una squadra che ha entusiasmato supporters e appassionati vicini e lontani, che si è guadagnata apprezzamenti unanimi e la final8, che ha tenuto a bada e battuto avversari di lusso, che ha fatto vedere bel basket, grandi giocate, qualcosa non va. Lo percepisci nell’aria, in una sorta di assenza di di-
petti che comunque affollano la curva o la ex-gabbia(!)messaci a disposizione in trasferta. Ma arriva un momento, tra terzo e ultimo quarto, in cui, pur resistendo e lottando, come i nostri in campo, senti la partita scivolare via… A dirla tutta nessuna spiegazione è mancata: a) “crollo” simultaneo di Gib e Scotty che ci hanno fatto vincere tante volte e sognare; b) i ragazzi hanno dato molto, anzi tutto, nella prima parte di questa stagione, inevitabile e comprensibile che ne paghino il peso; c)
varie ed eventuali, piccoli infortuni etc; d) sinergia di questi fattori. Si, certo, ma… è come se ci fossimo “ristretti”o rimpiccioliti davanti ai vari avversari di turno, magari dopo aver vinto contro Siena in sette o con Cantù in una gara che già mostrava alti e bassi. E spero che questa serie negativa si interrompa soprattutto perché significherebbe non perdere quel tipo di mentalità che ci ha condotto dove siamo, e significherebbe anche non vanificare quanto di buono e bello abbiamo costruito. Significherebbe, in ultimo, che siamo ancora capaci e determinati a vincere, dovunque la vittoria ci porti. O abbiamo timore di quell’ottavo posto che tutti sanno essere nelle corde della nostra squadra, di arrivare laddove si può arrivare? Sia chiaro, i playoff non sono una imposizione da parte di nessuno, nemmeno di una tifoseria calda e vicina, vicinissima ai ragazzi, li vediamo lì ma non necessariamente a portata, però non vorrei, personalmente, giocarmi anche una tranquilla, onorevolissima, strameritata “salvezza” con l’ansia da ultima giornata, perché questo non è lo stesso campionato di due stagioni fa, e anche allora, di fronte all’abisso evidente abbiamo tutti creduto e tifato fino all’ul-
timo secondo dell’ultima gara. Ora che abbiamo contribuito alla permanenza di piazze storiche, soprattutto Pesaro, in quella meraviglia aliena dell’Adriatic Arena che tutti noi, persi al suo interno vorremmo far atterrare nella nostra Brindisi, cerchiamo di pensare a noi! Avellino chiede “vendetta”, e anche il clima merita di essere riportato in quella dimensione sinergica che ci ha tanto aiutato. Fughiamo i dubbi, facciamo in modo che nessuno si chieda più chi siamo, dove stiamo andando. s $ANIELA &RANCO
P
CAMPIONATO LEGAUNO
J
8° GIORNATA RITORNO (17 Marzo) MILANO-CREMONA CANTU’-PESARO BIELLA-AVELLINO MONTEGRANARO-BRINDISI BOLOGNA-REGGIO EMILIA ROMA-VENEZIA CASERTA-SIENA SASSARI-VARESE
B
78-81 74-62 72-77 93-86 82-74 74-69 72-64 76-75
S
9° GIORNATA RITORNO (24 Marzo) MILANO-MONTEGRANARO CREMONA-SASSARI CASERTA-PESARO BRINDISI-AVELLINO VENEZIA-BIELLA ROMA-BOLOGNA REGGIO EMILIA-VARESE (dom. ore 20.00) SIENA-CANTU’ (lun. ore 20.00) 10° GIORNATA RITORNO (30 Marzo) SASSARI-MILANO (sab. ore 12.00) PESARO-BOLOGNA (sab. ore 20.30) BRINDISI-REGGIO EMILIA (sab. ore 20.30)
G
R
R
VENEZIA-CREMONA (lun. ore 18.15) CANTU’-CASERTA “ VARESE-ROMA ” BIELLA-MONTEGRANARO ” AVELLINO-SIENA (lun. ore 20.00) Ph Vito Massagli
11° GIORNATA RITORNO (7 Aprile) MILANO-PESARO (sab. ore 20.30) REGGIO EMILIA-SASSARI (dom. ore 12.00) BOLOGNA-VENEZIA BIELLA-CANTU’ CREMONA-SIENA ROMA-AVELLINO CASERTA-BRINDISI MONTEGRANARO-VARESE (dom. ore 20.30)
D
R
CLASSIFICA
Grafica a cura di: Vetrine inedite Ciclostyle
VARESE SASSARI ROMA CANTU’ SIENA MILANO REGGIO E. VENEZIA
36 36 32 30 28 28 26 22
BRINDISI CASERTA CREMONA BOLOGNA MONTEGR. AVELLINO PESARO BIELLA
20 20 18 16 16 16 12 10
Vi
NE
84
8 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
BR
Sabato 9 marzo 2013: la Futura Basket Brindisi raggiunge lo storico traguardo della promozione in Lega2 Si è fatta attendere eppure è arrivata in anticipo. La pallacanestro brindisina scala i vertici e ritira il pass per l’A2. La promozione è ora un fatto matematico, poco importa ciò che accade negli altri campi. Il Futuro si declina al
femminile: la Futura ha conquistato il secondo gradino nazionale con la voglia, il lavoro, il gruppo, la tenacia che hanno incorniciato una stagione memorabile. Da una parte la società, impegnata a un progetto che guardava al limitare dei due anni, dall’altra una palestra di ragazze giovani e decise a rientrare nella élite del basket nazionale. Una tappa storica, una vetta storica, già, perché nessuno mai in città era arrivato così in alto ed ora la Futura corona il suo percorso ventennale, fatto di pagine dense di emozioni, con una stagione quasi perfetta. Tre sconfitte in venti gare, due giornate da disputare e quattro punti di vantaggio sul Santa Marinella, destinato a rimanere secondo al di là dell’ultimo scampolo di campionato. La cornice è di quelle che si fa ricordare. Del resto l’appuntamento se la merita tutta, le ragazze sono lì che aspettano, si sono allenate una settimana cercando di esorcizzare il più possibile il clima di vittoria scontata. La scaramanzia c’entra poco, il timore era che un calo di tensione potesse giocare brutti scherzi. Dicevamo, la cornice.
Il pubblico più bello dell’anno, un PalaZumbo gremito e addobbato a festa con striscioni e cartoncini colorati, bandiere del Senegal che si levano in una danza di volteggi accanto a quelle biancoazzurre. “Visto che bello giocare
a basket?”. Laura Perseu, lei che inganna la tensione con una battuta, si prepara con le compagne a compiere l’atto finale. L’assalto decisivo. La Futura non vuole rimandare, la partita va chiusa qui costi quel che costi, l’Athena Roma è in ripresa, i piazzamenti playoff sono la sua priorità, ma nel catino di Brindisi sarà davvero improba. E infatti l’avversario passa sullo sfondo, così come la gara, che le ragazze di Gigi Santini interpretano alla perfezione, trasformando l’attesa e i dubbi di una settimana in forza centrifuga che tramortisce da subito il quintetto capitolino. La Futura non ha limiti perché “i limiti sono soltanto illusioni”, come è scritto in uno striscione, e la squadra va a fondo scala mettendoci tutto, agonismo, lucidità, precisione, aggressività. La partita perfetta che l’Athena prova ad arginare generosamente fino alla fine, ma di fronte c’è una squadra che non può perdersi questa occasione. E allora le premesse sono chiare fin dall’inizio. In campo ci vanno Capolicchio, Manzini, Diene, Passon e Perseu. E le prime avvisaglie rivelano
subito i temi della contesa. Nessun mistero. Brindisi parte forte, Athena non fa in tempo a entrare nel vivo che è già sotto, parziali in crescendo che fissano il primo quarto sul 26-11. Grande circolazione di palla e difesa aggressiva come richiesto da Santini sono gli ingredienti di un’ottima prima frazione. Nella seconda il coach brindisino mette mano alle prime rotazioni: dentro ci sono Lauria e Tagliamento, con Diene, Manzini e Perseu. Ma la partitura del match non cambia. La difesa filtra pochissimo, la squadra conserva la stessa intensità del primo periodo, Tagliamento conquista rimbalzi e ricuce nei recuperi, le brindisine possono esibirsi nel miglior repertorio del contropiede, mentre l’Athena incassa e barcolla. Santini concede minuti alle giovani Boccadamo, Gismondi e Giorgino, e il risultato è sempre di ottima qualità. Il secondo quarto finisce 45-24, il confronto sembra avere pochissime facce, la voracità delle padrone di casa fa quasi tutta la differenza. Il terzo quarto mette il sigillo. Manzini è imprendibile e spietata, Diene recupera e colpisce con le transizioni, Passon impera sotto le plance, Tagliamento lotta e imbastisce con qualità, Perseu abbatte il bersaglio da qualsiasi posizione, stavolta anche da oltre l’arco. Santini e Bastiani concertano e dirigono, ruotano tutta la panchina adattando gli equilibri in campo. Manzini firma il 69-44 sul suono
più d tuti. brind riserv
della sirena e ormai sugli spalti si pregusta la festa. Il terzo quarto diventa allora un ostacolo da superare in surplace, dieci minuti per tenere le viaggianti a debita distanza. Santini rimescola Boccadamo, Capolicchio, Manzini, Tagliamento e Gismondi, poi ridisegna il quintetto con Lauria al posto di Tagliamento, rientrano anche Perseu e Diene per Manzini e Gismondi, Capolicchio fa posto a Giorgino, Diene si ferma a un passo perché al 39’ si rivede Passon. Il tecnico brindisino impiega le sue effettive in un vortice di danze nel chiaro intento di mantenere alti i ritmi e congelare il risultato. In panchina e in tribuna la gioia si contiene a fatica, mentre sul campo scivolano gli ultimi fotogrammi sgranati di una partita mai in bilico. A un minuto le brindisine sono avanti di ventitré punti (81-58), resta solo il tempo per le due triple di Bistarelli e Borsetti che consegnano al tabellone il risultato finale di 81-64. Il resto sono scene di festa, un bagno di spumante per i protagonisti e tante facce impiastrate di cioccolato. Da stasera la Futura è in A2. Il sogno si è realizzato. Brindisi va a dormire più ricca sportivamente, tra le città, poche (Milano, Siena, Cremona, Venezia e Bologna), che possono vantare insieme la A1 maschile e la A2 femminile. (Foto: Vito Massagli)
Complementi d’arredo e giardino - Articoli da regalo
Via Don Gnocchi, 7 - Brindisi Telefono 0831.508241 www.youbrindisi.it/cosedicasa e.mail: cosa-casa@libero.it
NE
BRINDISI BASKET CLUB 2005
#4
Alessandra MARCHESE GUARDIA
SUPPORTER’S MAGAZINE
#5
Luigia BOCCADAMO ALA - PIVOT
#6
Elena CAPOLICCHIO PLAY
9
#7
Linda MANZINI PLAY - GUARDIA
6.11.’95 - 165 cm
8.1.’94 - 175 cm
28.10.’92 - 169 cm
19.11.’90 - 176 cm
#8
# 10
# 11
# 15
Marzia TAGLIAMENTO ALA
25.3.’96 - 179 cm
# 16 Silvia PASSON
ALA-PIVOT
Nene DIENE ALA
Sara LAURIA PIVOT
1.4.’92 - 180 cm
2.6.’91 - 188 cm
# 17
# 20
Francesca GISMONDI PLAY
Laura PERSEU
GUARDIA
Giorgia GIORGINO PLAY
14.5.’96 - 164 cm
Luigi SANTINI
17.4.’85 - 182 cm
25.10.’94 - 172 cm
20.7.’85 - 169 cm
COACH
Monica BASTIANI
Salvatore RANIERI
Fabio TAGLIAMENTO
Giuseppe BARRETTA
ASSISTANT COACH
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
DIRIGENTE RESPONSABILE
Antonio GAGLAIRDI
FABIO D’APRILE
Vincenzo SICCARDI
Primo ROSSI
TEAM MANAGER
DIRETTORE SPORTIVO
DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE
PREPARATORE ATLETICO
Paolo MIANO
Giulio MASTRO
Simone TAMBORRINO
Roberto ROMEO
MEDICO SOCIALE
FISIOTERAPISTA
ADDETTO ALLE STATISTICHE
UFFICIO STAMPA
10 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
La presentazione della giornata odierna La 23esima giornata ha messo di fronte le due squadre sicuramente più continue del campionato. Alla fine l’ha spuntata il Banco di Sardegna Sassari grazie a una prodezza di Thornton a filo di sirena, ma la Cimberio Varese ha lottato da grande squadra. Parità assoluta ora fra le due capolista, anche per la differenza canestri negli scontri diretti. Ci sarà da lottare. L’Acea Roma consolida il terzo posto con la quarta vittoria consecutiva, Cantù in quarta posizione conferma che il periodo peggiore della stagione è passato, mentre Milano e Siena non vivono giorni tranquilli. Brindisi è al quarto stop consecutivo, sorprende il Caserta in risalita, mentre Cremona, Montegranaro e Avellino hanno messo a segno dei colpi decisivi in chiave salvezza. Juvecaserta – Scavolini Pesaro (andata 77-63): la squadra di Sacripanti ha finora disputato un campionato nettamente al di sopra delle aspettative e domenica scorsa ha regalato ai propri tifosi una vittoria di prestigio contro una Montepaschi stanca. Risolti i problemi societari, i campani sono riusciti in poco tempo ad allontanarsi dalle sabbie mobili della bassa classifica. Domenica avranno di fronte una Scavolini decisa a ottenere i due punti per continuare a sperare nella conquista della salvezza.
Montepaschi Siena – Lenovo Cantù (andata 67-54): è il posticipo del lunedi alle ore 20 con diretta televisiva su Rai Sport 2. La squadra di Trinchieri col nuovo title sponsor è in netta ripresa, ma dovrà fare i conti con una Montepaschi ferita dalle tre sconfitte consecutive che rappresentano un record negativo
N. 104 del 24 Marzo 2013
Il periodico sportivo del Brindisi Basket Club 2005 Proprietario: Massimo Laierno Editore: Brindisi Basket Club 2005 Registro stampa: Autorizzazione del Tribunale di Brindisi Registro Stampa n. 15 del 2006 Direttore Responsabile: Marino Petrelli
assoluto per l’ex corazzata del campionato. In particolare la “sberla” incassata dall’Acea Roma indica un netto scadimento di forma di una squadra costretta agli straordinari per le fatiche dell’Eurolega, affrontate con un roster sempre condizionato dai numerosi infortuni.
EA7 Emporio Armani Milano – Sutor Montegranaro (andata 82-76): Milano è reduce dalla sconfitta clamorosa contro Cremona in casa, l’ennesima di una stagione incredibile. Scariolo deve rinunciare per un altro mese e mezzo al pivot David Chiotti operato all’occhio sinistro, Langford invece è rientrato dagli Stati Uniti e sarà a disposizione. La Sutor sta vivendo un momento delicato sul piano economico, con la società intenta a reperire i fondi necessari per portare a termine la stagione. La rescissione consensuale con Steele e l’infortunio di Mazzola avevano complicato i piani di Recalcati, che in casa sta conquistando i punti-salvezza e la prossima settimana a Biella si giocherà lo spareggio per la permanenza in Lega A. Acea Roma – Oknoplast Bologna (andata 79-85): Acea Roma col morale alle stelle dopo la quarta vittoria consecutiva che ha proiettato la squadra di Calvani al terzo posto. L’Oknoplast di Luca Bechi subentrato a Finelli è tornata alla vittoria (2 successi nel girone di ritorno) contro il Reggio Emilia, nella gara che ha fatto registrare l’esordio del play statunitense Jacob Pullen (22 punti) e il rientro di Poeta, in attesa del recupero contro l’Avellino che può regalare una classifica più tranquilla ai virtussini. Trenkwalder Reggio Emilia – Cimberio Varese (andata 78-91): si gioca domenica alle ore 20 con diretta televisiva su LA7d e Sportitalia 2. Dopo aver interrotto a Bologna Amministrazione: Fabio Attanasi Dstribuzione: Free Press in Brindisi e Provincia; Responsabile: Lucia Capone (340.7509469) Responsabile Commerciale: Luca Luisi (338.2999211), lluisi@libero.it Fotografi: Maurizio De Virgilis, Michele Longo, Vito Massagli Collaboratori: Danilo Arigliano, Enrico Carriero, Angelo Cavaliere, Daniela Franco, Domenico Galgano, Antonio Manfreda, Antonio Martinesi, Teodoro
la serie di 5 vittorie consecutive che l’hanno proiettata in zona play off, la Trenkwalder vuole regalare l’impresa ai propri tifosi contro una super squadra come la Cimberio alla ricerca del riscatto dopo lo stop di Sassari. Enel Brindisi – Sidigas Avellino (andata 71-81): partita fra due squadre che nell’ultimo mese si sono comportate in maniera nettamente opposta: da una parte l’Enel che fuori casa non sa più vincere e ha smarrito la grinta e il bel gioco che hanno contrassegnato buona parte della stagione, dall’altra la squadra di Pancotto che ha operato innesti importanti in corso d’opera e a suon di vittorie si è allontanata dall’ultimo posto. In attesa del recupero di Bologna, gli ipini sono reduci dalla vittoria fondamentale di Biella (Dragovic 7/9 da 3 e 25 punti) e sperano di avere a disposizione l’ex Barcellona Lakovic vittima di uno stiramento la scorsa settimana. Gradito ex di turno Jimmy Lee Hunter. Umana Reyer Venezia – Angelico Biella (andata 59-68): il Venezia ha incassato la terza sconfitta consecutiva, a Roma ha dovuto fare a meno di Diawara che conta di recuperare contro il Biella sempre ultimo e costretto a vendere cara la pelle nella corsa verso la salvezza. L’Angelico a sua volta deve fare di nuovo a meno di Matteo Soragna costretto ai box dallo stiramento alla gamba sinistra. Contro l’Avellino in casa i piemontesi hanno vanificato una delle ultime occasioni per restare nel massimo campionato, nonostante un recupero prodigioso nella seconda parte del match non portato a compimento. Vanoli Cremona - Banco di Sardegna Sassari (andata 78-80): l’impresa di Cremona a Milano ha un significato importante in chiave salvezza. Fabio Ruini dovrà stare fuori ancora tre settimane a causa della distorsione alla caviglia rimediata la settimana scorsa, intanto la società ha operato la rescissione consensuale con Huff. La partita contro la capolista Sassari appare sulla carta proibitiva, ma i padroni di casa ci proveranno. Danilo Arigliano
GLI ALTRI CAMPIONATI DIV. NAZIONALE B MASCHILE 9° GIORNATA RITORNO (10 Marzo) FONDI-AGROPOLI MONTERONI-OSTUNI BISCEGLIE-MARTINA FRANCA SCAURI-ROMA B. BARI-PESCARA BERNALDA-CONTIGLIANO FRANCAVILLA-GAETA TRAPANI-ROSETO
53-52 63-80 83-74 85-78 64-44 84-86 86-67 64-51
CLASSIFICA B. BARI TRAPANI ROSETO SCAURI PESCARA FRANCAV. BISCEGLIE MARTINA F.CA
42 36 36 32 30 30 28 26
OSTUNI AGROPOLI CONTIGLIANO GAETA MONTERONI BERNALDA ROMA FONDI
26 22 20 18 14 10 10 4
SERIE C REGIONALE 10° GIORNATA RITORNO (17 Marzo) INVICTA BR-CERIGNOLA LECCE-CEGLIE EAGLES BRINDISI-FASANO CASTELLANA-B.BARI TRANI-NARDO’ RUVO-ASSI BR. TERLIZZI-SANTERAMO A. BARI-CASTELLANETA
81-94 59-70 64-69 66-74 53-83 93-72 69-61 84-81
CLASSIFICA NARDO CEGLIE RUVO CERIGNOLA A. BARI CASTELLANETA TERLIZZI SANTERAMO
44 40 38 38 34 26 26 26
INVICTA BR. E. BRINDISI FASANO NB LECCE CASTELLANA TRANI B. BARI ASSI BR.
24 22 20 16 14 14 12 2
SERIE D REGIONALE POULE PROMOZIONE - gruppo 1 MANFREDONIA-MESAGNE 73-59 CERIGNOLA-MONOPOLI 101-34 BARI-LECCE 57-52 POULE PROMOZIONE - gruppo 2 MARTINA F.CA-SAN SEVERO 60-89 FOGGIA-SANTA RITA 103-58 VIESTE-OSTUNI 60-67 CLASSIFICA - gruppo 1 MANFREDONIA 10 CERIGNOLA 6 LECCE 6
MESAGNE BARI MONOPOLI
4 2 2
CLASSIFICA - gruppo 2 FOGGIA MARTINA SAN SEVERO
Martinesi, Gianluca Muscogiuri, Pasquale Palmiero, Gianfranco Patera, Salvatore Ranieri. Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Dalmazia, 27/h - Brindisi Webmaster e designer: Giuseppe Perfido Web administrator: Michele Longo Addetto Stampa: Angelo Cavaliere (333.7424611) Realizzazione grafica e Stampa:
8 6 6
OSTUNI VIESTE SANTA RITA
Tipografia Abicca - Brindisi Via Indipendenza, 39 Tel./Fax 0831.523946 abiccatipografia.it - tipabiccabr@libero.it Web: www.bbc2005.it Brindisi Basket Club 2005 Via Dalmazia, 27/H Lunedi - Mercoledi-Venerdi ore 19.00 - 21.00 Info: 349.2243672 supporters.magazine@bbc2005.it
6 2 2
NE
HILE
o)
-52 -80 -74 -78 -44 -86 -67 -51
26 22 20 18 14 10 10 4
zo)
-94 -70 -69 -74 -83 -72 -61 -81
24 22 20 16 14 14 12 2
1 -59 -34 -52
2 -89 -58 -67
.it
.it
4 2 2
6 2 2
12 BRINDISI BASKET CLUB 2005 Gli Original Fans di Avellino 1999 li Original Fans nascono nel dicembre del 1999 quando, nonostante la Scandone sia ultima in classifica, tre ragazzi decidono di dare vita ad un gruppo organizzato, che sostenga, da quel momento in poi, le sorti della squadra biancoverde. Il gruppo si va consolidando, fino a raggiungere quota 200 unità dopo la promozione nella massima serie. Come per tutti i gruppi ultras esisto-
no rivalità: Napoli, Roseto, Fabriano e Biella sono le nemiche storiche, mentre recente è l’odio verso i tifosi teramani. Il gruppo OF, passata l’esperienza decennale con comparse anche europee grazie alla qualificazione in Eurolega che hanno portato rivalità con i greci dell’Olympiakos e amicizia con gli Ultras del Maccabi, resta consapevole della crescita ultras ancora da fare ma ribadisce che c’è, c’è stato e ci sarà per sempre così come cita un suo steccato: SEMPRE OVUNQUE COMUNQUE! A cura di Antonio Martinesi
SUPPORTER’S MAGAZINE
BR
NE
2
ta la ostai per ntini anzina il ento, nzini gino, si riga le hiaro elare oia si lano rtita sono olo il setti finaa, un ante ra la ndisi ra le nezia me la
BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
13
La memoria storica del club BRINDISI-AVELLINO…NEL SEGNO DEGLI EX A far visita sui legni del palaPentassuglia, una Sidigas Avellino che con l’arrivo di Lakovic pare decisamente aver lasciato la parte scomoda della classifica. Magari una situazione non in linea con le prestazioni degli ultimi anni, ma pur sempre parliamo di una realtà consolidata ai massimi livelli del basket nazionale da ormai 12 anni , con la prestigiosa e storica conquista della Coppa Italia avvenuta nella stagione 2007/08. Da rilevare il cammino imperioso di questa società che, ricordiamo, nella stagione 1985/86 disputava il campionato di serie C, incrociando il cammino di una squadra di Brindisi, il “Buen Cafè”, all’epoca terza squadra di Brindisi. Solo che da allora di strada la società irpina ne ha davvero fatta tantissima, bruciando le tappe e collocandosi in pianta stabile ai massimi livelli della lega A. Brindisi aveva cominciato un lento ma inesorabile declino ritrovando un po’ lo smalto dei giorni migliori a partire dalla stagione 2007/08. Le due squadre hanno dato vita a numerosi scontri su tutti i diversi piani dei campionati nazionali fatta eccezione per la lega due. Soprattutto negli anni ’90 le squadre han-
agli)
no spesso incrociato il cammino, in serie B2, nella stagione 1992/93. Fu doppia vittoria dello squadrone brindisino che quell’anno avrebbe tagliato il traguardo della promozione in B1. Tre anni più tardi, stagione 1995/96, le compagini si sarebbero ritrovate in serie B1, disputando tra fase regolare e appendice dei “play out” valevoli per la permanenza , la bellezza di 4 incontri, tre dei quali appannaggio dei campani. Nelle fila irpine militava il brindisino Maurizio Crastolla. A dir poco incandescente e vibrante si rivelò la gara
di ritorno della seconda fase, dal punteggio più che altisonante, risoltasi solo nel finale per un canestro a favore di Avellino. A Brindisi non bastò un mostruoso Mimmo Castellitto autore di ben 41 punti. Brindisi dal canto suo, proprio a partire da
Broker Wholesale
Il tuo partner per i rischi professionali GAVA Broker si è trasferita nei nuovi uffici in Via Danimarca 2, rione Bozzano (Ex Motorizzazione)
Nuovi uffici, nuovo servizio: RC Auto! Il Servizio RC Auto consiste nella ricerca delle migliori tariffe presenti sul mercato per le polizze RC Auto, comunicando al cliente le due migliori tariffe trovate e assistendolo nella modalità di acquisto compresa la ricerca dell'agenzia più vicina e l'assistenza in caso di sinistro.
quella stagione, sarebbe stata costretta a privarsi delle sue pedine migliori, fra tutti Castellitto passato al Cosenza e Pippo Frascolla trasferitosi ad Avellino. Proprio ad Avellino l’indimenticato idolo brindisino avrebbe cominciato una carriera importante con la squadra avellinese contribuendo in maniera determinante alla storica promozione in serie A2 nella stagione 1996/97. Tra l’altro suscitò un certo effetto ritrovarselo da avversario, a Mesagne per la momentanea indisponibilità del palaPentassuglia, dopo che per 7 anni aveva vestito la casacca biancoazzurra brindisina Tuttavia, in quel match, superate le prime comprensibili difficoltà, Pippo, come del resto tutta la squadra allenata da Tucci, impose la maggiore caratura, imbottita di giocatori quali,oltre il già citato Frascolla, Mattero Totaro, Sergio Zucchi, Fabio Liberatori, a cui una volitiva Brindisi, imbottita di contro, solo di giocatori brindisini, nulla potè. Fu l’ultima stagione in cui le due squadre si erano ritrovate, sino ad arrivare direttamente alla stagione 2010/11. La New Basket proprio al pala Del Mauro avrebbe colto una miracolosa tanto effimera vittoria, l’unica fuori casa, il 16 01 2011, grazie ad un fortunoso canestro scagliato da Bobby Dixon all’ultimo secondo che aveva eluso in maniera un po’ rocambolesca le lunghe leve di Szewczyk e Troutman. La gara di ritorno, 15 05 2011, invece,
Il costo del servizio è del 30% da applicare sul risparmio ottenuto da GAVA Broker Srl sulla polizza in scadenza, restando il restante 70% a beneficio del cliente. Il costo del servizio sarà ridotto al 15% o svolto gratuitamente nei seguenti casi: 4 * , ./..$ $ -)..)- ,$..),$ $ *)&$22 $ -*)(- $&$.5 $0$& ,)! --$)( & Infortuni, Malattia: Gratuito; 4 * , "&$ $- ,$..$ ), $($ ) )&& "$ )(0 (2$)(( .$ # ()( # (() -)..)- ,$..) *)&$22 $ -*)(- $&$.5 $0$& ,)! --$)( & ) &., *)&$22 il 15% della differenza attiva tra il premio della polizza in scadenza e il premio proposto da GAVA Broker.
Brindisi, 72100 - Via Danimarca, 2 Tel. (+39) 0831.585902 Broker Wholesale
800 250 882 fu l’occasione per il popolo deluso del palaPentassuglia di sbeffeggiare i propri giocatori e nel contempo inneggiare clamorosamente ad un altro idolo mai dimenticato, quell’Omar Thomas che un anno prima aveva contribuito in maniera decisiva alla promozione della New Basket in lega A, ma che scelleratamente fu fatto partire proprio alla volta di Avellino, dove avrebbe disputato un eccellente campionato che gli valse la palma di miglior giocatore della lega A. Quella degli ex è una peculiarità che accomuna le due squadre talmente copiosa è la moltitudine di giocatori che hanno vestito entrambe le casacche; infatti oltre ai già citati Frascolla, Totaro, Liberatori, Zucchi, Omar Thomas, annoveriamo ancora Nikola Radulovic, Silvere Bryan,Stefano Bazzucchi, Sergio Mastroianni, Matteo Nobile, Jimmi Lee
Roma , 00182 - Via La Spezia, 89 Tel. (+39) 06.62289470 w w w . g a v a b r o k e r . i t i n f o @ g a v a b r o k e r . i t
Hunter, Tony Giovacchini, Hervè Tourè, Riccardo Cortese, coach Pasini e probabilmente la lista risulta ancora non del tutto completa… L’ultima partita risale al 25 novembre scorso e la formazione di coach Tucci, che aveva preso momentaneamente le redini della conduzione tecnica, aveva saputo neutralizzare le velleità della formazione di coach Piero Bucchi arrivata a quella gara con i favori del pronostico. Obiettivo di questa partita è per Brindisi interrompere la brutta e pericolosa striscia di 4 partite negative per continuare a veleggiare nella parte della classifica dove sono collocate le squadre,Venezia fra tutte, che lottano per l’accesso ai play off. Angelo Cavaliere
14 BRINDISI BASKET CLUB 2005 Scrivono le nuove leve del club CHE SUCCEDE? L’Enel Basket Brindisi ritorna a giocare sul parquet del Palapentassuglia con una serie negativa di 4
te
da
sconfitte consecutive. Nella partita di domenica scorsa sul campo della Sutor Montegranaro, la squadra brindisina ha mostrato, come da qualche partita a questa parte, un calo fisico e mentale, dovuto sicuramente a un girone di andata ad altissimi livelli. Quello che riscontriamo dalla partita disputata domenica scorsa nel palasport di Ancona possono essere solo aspetti negativi, uno su tutti, forse, può essere il fatto che gli americani “spaziali” della prima parte della stagione non hanno dato il loro apporto come quando ci hanno dato l’opportunità di lanciarci nell’olimpo del basket che conta. La guardia brindisina Gibson, dopo un avvio di campionata caratterizzato da grandi prestazioni, in questo girone di ritorno, non riesce più a esprimere le proprie capacità sui diversi parquet italiani. Quello che oramai tifosi e stampa si chiedono è se il problema di questo girone di ritorno dell’Enel Brindisi sono le scarse prestazioni degli americani o un calo mentale dovuto al fatto di essere quasi matematicamente salvi? La risposta a questa domanda molti di noi se la saranno già data, l’obbiettivo della società era quello della salvezza. Adesso bisogna continuare a lottare perché il nome della
stella del sud , che era stato tanto acclamato nel corso del girone di andata, continui a brillare, per un obbiettivo più prestigioso: quello dei playoff. Tutto l’impegno per continuare a far bene lo abbiamo visto da pochi elementi della squadra sul parquet di Ancona, uno di questi è Klaudio Ndoja, autore di 19 punti, con uno strepitoso 5 su 5 dall’arco dei tre punti, che ha preso fiducia nei propri mezzi, sfruttando sopratutto il fatto che il coach Piero Bucchi abbia lasciato per quasi tutti gli ultimi 20 minuti in panchina gli americani del quintetto titolare. La scelta del coach brindisino di lasciare in panca gli americani titolari Reynolds e Gibson, forse potrà dare la spinta in più proprio ai due leader della squadra brindisina, per riprendere il passo delle pretendenti ai playoff. Nel prossimo impegno casalingo l’Enel Basket Brindisi affronterà Avellino, reduce da un ottimo inizio di girone di ritorno, grazie agli acquisti di giocatori di spessore tecnico come Dragovic. Non sarà facile affrontare la squadra campana in questo periodo negativo. Come sempre la squadra brindisina sarà affiancata dai propri tifosi, che vorranno sicuramente riscattare la sconfitta subita sul parquet campano, dove successero fatti sgradevoli nei confronti dei corretti tifosi brindisini, da parte di un giocatore di Avellino.Forza ragazzi io come tutti sono con voi s !NTONIO -ARTINESI
SUPPORTER’S MAGAZINE Ph Lucia Capone
SCOPRI LA COLORAZIONE DEL FUTURO
LA COLORAZIONE. ( PRIMA C’ERA ) ORA C’E INOA
Via F. Fornari, 34 - Brindisi - Tel. 0831.560784
NOTIZIE IN PILLOLE “Boxe Iaia, una realtà nel cuore di Brindisi”
, 89 470 i t i t
Gli atleti qualificati ai Campionati Italiani Giovanili Primaverili 2013 che si svolgeranno Stadio del Nuoto di Riccione dal 25 al 27 marzo sono Andrea Pensabene, Lorenzo Basile e (riserva) Gabriele Marinelli, tesserati dallʼASD Sottosopra Brindisi. Andrea Pensabene è riuscito ad conquistare la partecipazione alla manifestazione nazionale sia per la 100 che per la 200 metri Dorso, dove ha ottenuto rispettivamente il tempo di 58”58 (nuovo record regionale della categoria “ragazzi”) e 2ʼ4”14. Lorenzo Basile si è qualificatoi per la 200 metri Delfino con il tempo di 2ʼ18”87. Gabriele Marinelli alla 400 metri Misti con il tempo di 4ʼ49”17
Ph Vito Massagli
a, 2 02
La boxe Iaia nasce nel 2007, la palestra si trova nel centro storico di Brindisi presso piazza mercato. Il maestro è Carmine Iaia, il presidente Luigi Iaia. Grande merito a questa iniziativa va attribuita allʼex arbitro internazionale Nicola Carella, che ha creduto nella boxe cittadina. Dal 2008 ad oggi si qualifica come società a livello nazionali sempre nei primi 30 posti tra 600 società esistenti in Italia affiliati alla federazione pugilistica italiana. La palestra è stata ristrutturata due volte a spese dei proprietari, poi nel dicembre 2011, sotto il commissario straordinario, gli attuali locali sono stati concessi definitivamente alla famiglia Iaia, che ha proseguito nellʼorganizzazione di eventi, come avviato dal 2008 in poi. Da quella data, 29 manifestazioni si sono tenute nella città di Brindisi. Nel 2008, per la prima volta a Brindisi, fu organizzata una manifestazione pugilistica sulla spiaggia Laguna Blu con il ring a 5 metri dal mare. Nel 2012 fu organizzata una manifestazione presso la piazza della Commenda, prima volta in quella zona. Nello stesso anno è arrivato il primo titolo italiano vinto da Albert Budani a Rimini, nella categoria junior 80 kg. La Boxe Iaia ha avuto la prima donna a Brindisi ad affrontare un incontro di pugilato, la 14enne Selene Pierri. La società proseguirà anche nel 2013 importanti appuntamenti a livello nazionale e invita tutti i curiosi e gli appassionati a recarsi presso la sede oppure chiedere informazioni alla mail boxeiaia2007@libero.it. La foto ritrae i titolari premiati dal sindaco Mimmo Consales e lʼAssessore Antonio Giunta.
Informazioni: 349.4453934 - 389.17395 www.admopuglia.it - e.mail:admo.brindisi@libero.it contatto facebook:admobrindisi
BRINDISI BASKET CLUB 2005
sa”
a che nenza esaro, riatic nterostra a noi! anche to in ci ha fachieda do. ANCO
15
SUPPORTER’S MAGAZINE
La top five dei punti realizzati, rimbalzi, stoppate, assist, recuperi, tiri da tre punti della Lega Basket
1
PUNTI REALIZZATI
1
RIMBALZI
D. TAYLOR
G. LAWAL
Reggio Emilia - 446
Roma - 205
O J. Gibson
o)
Brindisi - 439
-81 -62 -77 -86 -74 -69 -64 -75
2
D. Diener
Sassari - 399
3
T. Diener
Sassari - 379
4
L. Datome
Roma - 377
5
1
STOPPATE
A. Stipanovic Cremona - 188
2
J. Akindele
Caserta - 187
3
zo)
.00) .30) .30)
G. Lawal
Roma - 29
2
C. Simmons Brindisi - 28
3
A. Crosariol Pesaro - 28
4
A. Tyus
Cantù - 27
G. Brunner
R. Emilia - 170
5
Sassari - 176
5
1
RECUPERI
4
T. DIENER
Varese - 54
.00) .00)
Varese - 176
1
ASSIST
B. DUNSTON
o)
B. Dunston
M. Green
Varese - 134
2
S. Reynolds
Brindisi - 121
3
A. Cinciarini R. Emilia - 98
4
J. Tabu
Cantù - 90
5
1
TIRI DA 3 PUNTI
.15)
B. DUNSTON
M. ANTONUTTI
Varese - 60
Reggio Emilia - 51,6%
.00)
e)
.30) .00)
D. Taylor
R. Emilia - 49
0.30)
20 20 18 16 16 16 12 10
2
A. Barbour Pesaro - 46
3
M. Green
Varese - 45
4
S. Reynolds Brindisi - 42
5
J. Richardson
Avellino - 48,3%
2
K. Langford
Milano - 47,7%
)3#2):)/.% '2!45)4!
PI| ULTERIORE SCONTO PER CHI EFFETTUERg L´ULTIMO TRIMESTRE APRILE MAGGIO GIUGNO .UOTO BABY 3CUOLA NUOTO BAMBINI !QUA GYM #ORSI DI NUOTO PER ADULTI .UOTO LIBERO 2IEDUCAZIONE FUNZIONALE !TTIVITg MOTORIA PER LA TERZA ETg !TTIVITg AGONISTICA
Via Germania, 23 - Brindisi - Tel. 0831.574905 - www.sottosoprabrindisi.it - segreteria@sottosoprabrindisi.it
3
N. Mazzarino Cantù - 47,0%
4
D. Diener
Sassari - 46,1%
5
16 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
BR
Aneddoti e curiosità dal tavolo degli arbitri: l’angolo di “the voice” Non trovo più il mio giocattolo preferito, eppure ricordo benissimo che il 17 febbraio scorso ci ho giocato per l’ultima volta a “batti-Cantù”, non riesco a capire che fine ha fatto e non voglio credere a mia madre che è convinta che si è perso, magari nel mondo dei sogni… Sono più che fiero ed orgoglioso di questo mio e ovviamente vostro bellissimo giocattolo, in questo piccolo spazio della domenica abbiamo condiviso assieme tanti bei momenti che non dimenticheremo mai, abbiamo bruciato le tappe raggiungendo subito traguardi importanti e storici in questo nostro antico, blasonato e maledettamente affascinante gioco, ora però sul più bello si è inceppato? Confrontandomi volentieri e non con chiunque giochi o semplicemente incautamente sfiori questa biancazzurra palla a spicchi, è dura, davvero dura riuscire a giustificare questa perdita improvvisa, molti pensano a “vendersi” tutto,
Ph Michele Longo
Coincidenze o no, proprio alla vigilia di questo black-out Enel, il nostro giocattolo pareva poter subire qualche modifica nel suo asset-
Ph Michele Longo
molti altri a semplicemente non giocarci più per questa stagione, la minoranza confida nel ritrovamento del giocattolo per svuotarlo da nostalgie lontane, svegliarlo da un letargo Ph Michele Longo
Ph Michele Longo
to, chissà se qualcuno ci aveva visto giusto... La razionalità tecnico-econimica proiettata al futuro ha prevalso, macchina solida e ben collaudata non si cambia. fiducia a pilota e staff al completo, capacissimi di giocarsela fino in fondo contro tutti, vecchi e nuovi avPh Michele Longo
record di quattro partite assolutamente non giocate e quindi regalate a fortunati amicinemici di questo gioco. Tutti questi amicinemici che partecipano al grande gioco, vi ricordo essere il più grande e ambito nella sua specialità, hanno posto correttivi importanti e migliorativi ai loro giocattoli in gara, ora sono più forti e competitivi per il rush finale e per raggiungere i rispettivi traguardi, la lotta si fa più dura e i nostri iniziano a non ....giocare ?
versari di sorta, poi quattro lunghi, irritanti e imprevisti pit-stop.......mah ? Continuare a giocare in questo ambito non è facile, durare a lungo per divertirci tutti as-
Ph Michele Longo
sieme è il vero successo, diversi nostri citati amici-nemici rischiano seriamente di non poter giocare più già dal prossimo campionato ( Montegranaro compresa ), chi ha costruito questo stupendo giocattolo punta decisamente il futuro, e lo sta facendo alla grandissima, davvero bravi, nulla da dire maca solo che si costruiscano da soli anche una nuova grande e degna casa per poter giocarci meglio e più a lungo, se chi di dovere non si da una mossa.... Da questo angolo ho scorto mesi fa dalla finestra tante belle cose all’orizzonte, scaturite da emozioni uniche frutto di ampie godute da ciuff continui, colori, cori e vibrazioni made in palaPentassuglia, colpi al cuore che solo un innamorato pazzo può provare e aimè non scordare... Ora mi guardo intorno, giornate che in tutti i sensi non promettono niente di buono, mi ritrovo con un grandissimo capitano, l’incazzatura forte di Don Piero, dei suoi superiori e di noi tutti, ricarichiamoci e ripartiamo, ancora tra sogni e realtà.....poi si vedrà ! s %NRICO #ARRIERO
V
A B B C F F F F F L
NE
orla nni mi, me, ndo niho nde di incon nti ae a di ari ai mi oro una ille un ero andei pedel San soa si mia
anche re, ifo una
anò
BRINDISI BASKET CLUB 2005 Periscopio sui campionati giovanili DNG U19: Terz’ultima giornata del campionato U19 e due vittorie per le squadre brindisine. L’Enel ha facilmente battuto la Metide Matera per 97 a 69 con Preite top scorer con 29, seguito da Leggio (19) e Pacella (12). Partita già segnata dopo il primo tempo finito 45-26 per i ragazzi di Giarletti e nulla ha potuto il duo Buono-Smorto, 56 punti in due, troppo soli per i lucani; unica nota il ritorno in campo di Rosato. Più combattuta la vittoria dell’Aurora sullo Scandone Avellino 7572 decisa da una tripla di Angelini (17) sulla sirena; partita sempre vissuta su un sostanziale equilibrio con le guardie irpine Iurato (22) e Ronconi (17) a ricucire tutti gli strappi prodotti da Rongone (12), Vignone (12) e Di Coste (22). Purtroppo le due vittorie non servono a nulla perché il campionato ha di fatto i primi verdetti: Stella Azzurra battendo la Virtus Roma per 58 a 49, la raggiunge al vertice della classifica e si aggiudica il secondo posto disponibile per la qualificazione diretta alle Finali Nazionali. Ma la vittoria più importante giunge dallo Sharqs Roseto che batte a Palestrina la Porcarelli per 77 a 116, con De Vincenzo (37) incontenibile, la raggiunge in classifica e può ancora sperare nella qualificazione diretta alla interzona insieme alla Tiber, altrimenti gli abruzzesi devono passare attraverso lo spareggio. U17 Ecc: Nell’ultimo turno della fase ad orologio vittoriose le due squadre brindisine; l’Aurora vince a Mola per 63 a 82, Angelini (25), mentre l’Enel riscatta la sconfitta subita a Taranto battendo la Virtus per 88 a 69 con Morciano top scorer con 34 punti. Purtroppo non possiamo darvi il risultato della partita disputata mercoledì scorso a San Severo tra la Cestistica e l’Enel, mentre è stata rinviata la partita tra i dauni e l’Aurora per la convo-
deciso con una semifinale fratricida tra Enel ed Aurora. U15 Ecc: Nell’ultima giornata l’Aurora ha battuto l’Action Now per 91 a 73, con cinque atleti in doppia cifra: Fontana, Passante, Pulli, Rollo e Tollemeto in una partita difficile visto la posizione in classifica dei baresi; non possiamo darvi il risultato di venerdì scorso che ha visto Trabacca e compagni sfidare in casa la capolista Basket Daunia, incontro decisivo per la qualificazione alle FinalFour. L’Enel Brindisi ha battuto in casa il fanalino di coda Taranto 76 a 44, con Fusco e La Spada protagonisti. Prossimo turno in programma il 9 Aprile vede l’Aurora andare a Francavilla mentre i ragazzi di Laghezza si recheranno a Monteroni. U14 Elite: Ripreso il campionato dopo il turno di riposo. L’Aurora riprende il cammino battendo in casa il Delfino Monopoli per 62 a 40 mentre è stata rinviata la partita tra Valentino Castellaneta e Enel per la convocazione al raduno interregionale di Antonio Leggio. Non possiamo darvi il risultato del derby che si è disputato mercoledì scorso, ma ne daremo ampio spazio nel prossimo numero. La classifica vede l’Aurora seguire ad una vittoria il terzetto delle capoliste BariCorato-Monteroni mentre l’Enel è una partita dietro. Campionato equilibrato e avvincente che mette in palio la qualificazione diretta alle finali nazionali di Bormio. Campionati Provinciali U19: Terminato il campionato che ha visto la qualificazione alla fase successiva di New Basket Lecce, che ha battuto l’Invicta estromettendola dalle fasi regionali che iniziano in questa settimana con i seguenti accoppiamenti: Cerignola-Martina Franca; Corato-Francavilla; Monopoli-N.Bk Lecce; Mens Sana Mesagne-
Ph VIto Massagli
cazione di coach Quarta al raduno della nazionale U15. Solo le vittorie delle due squadre brindisine potrebbero evitare un accoppiamento per le FinalFour che sembra ormai
Lions Bisceglie. Vi aggiorneremo sui risultati nei prossimi numeri pur non essendoci squadre della città, ma adotteremo le società che rappresentano la nostra provincia.
SUPPORTER’S MAGAZINE U17: Finito anche il campionato U17 con lo stesso risultato di quello U19 con New Bk Lecce prima e Mens Sana Mesagne seconda che si incroceranno con le prime due del girone B che sono Massafra e Fasano. Anche su questo campionato vi informeremo sugli esiti delle fasi successive. U15: La Pallacanestro Brindisi perde a San Pietro per 82 a 42 nonostante precedesse ampiamente gli avversari in classifica. Classifica guidata dal Galatina e dalla Pallacanestro Lecce a punteggio pieno.
classificata della Liguria. U17: Finita anche la fase ad orologio con la Futura campione regionale imbattuta che si qualifica alla fase interregionale; interzona che vedrà le ragazze della Futura affrontare Sicilia1, Campania 2, Lazio 3 in un concentramento che sulla carta non precluderebbe il passaggio alle finali nazionali che si svolgeranno dal 10 al 16 Giugno a Mosciano S. Angelo (Te). Nel momento in cui andiamo in stampa non possiamo dirvi se anche la Trerre si sarà qualificata all’interzona come secon-
U14: Il campionato finisce con una vittoria per i ragazzi della Ferrini allenati da Sergio Gervasi che battono il Nardò per 48 a 40. Penultimo posto nella classifica finale, ma tanta esperienza fatta per questo gruppo arrivato da poco a giocare. U13: Finito il girone di andata. Nel girone Ala New Bk Brindisi guida sempre imbattuta e domani affronterà a Mesagne la Mens Sana che la segue in classifica e sembra l’unica in grado di mettere in difficoltà i ragazzi della Bastiani. Terzo posto che vede la Juve S. Elia lottare con Bk Torre e Virtus Mesagne. Nel girone B l’Aurora è in testa imbattuta seguita da San Vito, Grottaglie e Ceglie. Campionati femminili U19: La Futura conquista il titolo di Campione Regionale, facendo propria la bella dei playoff con la Pinky Bari. La bella disputata lunedì scorso a Brindisi davanti ad una bella cornice di pubblico ha visto la netta vittoria delle brindisine per 66 a 48; risultato mai in discussione grazie ad una ottima prova di tutto il gruppo, trascinato da una strepitosa Marzia Tagliamento (31), meritando ampiamente di vincere il titolo regionale. Adesso l’obiettivo si sposta sulle fasi interregionali che vedrà le ragazze della Bastiani affrontare in Toscana dal 15 al 17 Aprile l’Athena Basket Roma, Basket Antonianum (Ca) e la seconda
da; le ragazze della Riccardi dopo aver vinto la semifinale con il Pinky Bari per 74 a 42, affrontavano nell’ultima partita la De Florio Taranto. Se così fosse sarebbe un risultato che attesta ancor di più la superiorità regionale del basket femminile brindisino nel settore giovanile. U15: In questo campionato la protagonista è la Trerre allenata da De Mitri che si conferma imbattuta in testa e adesso si aspetta la fase ad orologio in cui il basket femminile giovanile brindisino potrebbe fare un bellissimo en plein confermando la supremazia in ambito regionale. U14: Il campionato regolare finito con la Futura in testa imbattuta, seguita con una sconfitta dalla De Florio Taranto a due dal Bozzano Brindisi. Ultima l’Endas. Adesso si attende la seconda fase. U13: Il campionato è guidato dalle imbattute ragazze della Scuola di Basket Lecce, seguite dalle cegliesi Campioni di Domani allenate da Paulinho Motta che lunedì scorso hanno battuto a Brindisi le ragazzine della Futura, terze in classifica, dopo due tempi supplementari per 60 a 61. Buona la prova di Baldassarre e Fontana, condizionata dai falli la Tagliamento. Chiude la classifica l’Endas Brindisi.
Gianfranco Patera
BIG MARKET
di Paolo Valente
Via Indipendenza, 39/43 - Brindisi - Tel./Fax 0831.523946 - tipabiccabr@libero.it
17
BRINDISI Via Cocceio Nerva, 3 Tel. 0831.523447 Fax 0831.562236
18 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE National Basket Association: I love this game
Non era un Agosto normale, pioveva da diversi giorni, sullo sfondo la campagna verde smeraldo. Pioggia e vento, sorrisi di pastori, il cielo blu intenso, colline e case, profumo di terra di confine. Mi metto all’angolo della provinciale, seduto ad aspettare, prima o poi qualcuno passa, un sorriso e salgo in macchina. Eccolo che arriva, l’autista frena e sorride, qui tutti sorridono, mi guarda come se fossi stato catapultato in quel posto dallo spazio. Allungo la mano, la stringe nella sua, iniziamo a conversare, gli parlo del viaggio, di Londra e della Scozia, poi si ferma e scoppia in una risata ancora più convulsa. Paddy, ride perché ho appena finito di fare un elenco delle cose che più mi mancano del mio paese: Cibo, mare e caldo, le donne forse no, ne ho viste di belle anche lì, poi un attimo di silenzio e lo guardo fisso, gli dico che mi manca la pallacanestro. Il motivo è presto spiegato: Inghilterra, Scozia e Irlanda, sono lontane dal basket quanto io dalla fisica nucleare. Oceani di diffidenza l’uno nei confronti dell’altro. Cerco di spiegare le regole primarie del gioco, il mio nuovo amico mi lancia occhiate divertite. Nulla da fare, impresa inutile. Alla fine mi lascia a pochi metri dall’albergo, ringrazio e sorrido nuovamente. Qui sorridono tutti. Arriva presto la sera, infilo la mia jersey dei Knicks, mi muovo verso il posto del concerto, sul palco una serie di personaggi che sembrano presi da un serial televisivo, storie di emigrazione, di navi e dolore, di riscatto
sociale. Van Morrison e i Chieftains suonano la più meravigliosa versione di “Carrickfergus” che mi sia mai capitato di ascoltare. L’alba a Dublino è fredda, mi guardo intorno, prendo il treno e stringo le mani tra di loro sfregandole. L’Irlanda scompare alle mie spalle. Steve Nash, Luol Deng e Ben Gordon, tre stelle della NBA moderna con passaporto in-
cordialmente distanti l’uno dall’altro, in tanti anni di visite londinesi, non sono riuscito a vedere un solo playground in città. Strano, come due delle cose che ami di più, possono essere così lontane tra di loro. Talmente lontane da ignorarne l’esistenza, come in un libro di Richard Ford. E’ record nella NBA, per le 23 vittorie con-
glese e tanta voglia di cercare una nazionale per la quale giocare. Il gioco sembra pronto per le Olimpiadi 2012, poi la rinuncia, prima del playmaker dei Lakers, poi a ruota gli altri due. E’ un segno del destino, il regno di Sua Maestà e il basketball continuano a essere
secutive dei Miami Heat, che sembrano aver trovato una chiave di lettura sostanziale, per mettere a fuoco tutto il talento di cui sono portatori.L’ingresso di “birdman” Anderson ha portato energia sotto i tabelloni, James sta semplicemente giocando un basket da prede-
stinato, come nel passato hanno fatto Russell e Chamberlain, Magic e Jordan. Si capisce che il primo posto nella Eastern Conference per il bracket dei playoffs è assegnato, Situazione leggermente diversa nella Conference Ovest, dove i San Antonio Spurs di coach Popovich, hanno raggiunto la matematica qualificazione per i playoffs. In casa Lakers, si torna a sorridere per via dell’ottavo posto raggiunto ai danni dei Jazz, che permette alla franchigia angelina di coronare una rincorsa che durava da mesi, qualche momento di paura per l’infortunio a Bryant, che al momento in cui scrivo, non pare essere così grave come si pensava in un primo momento, tra un paio di settimane dovrebbe rientrare in squadra anche Pau Gasol e a quel punto, i Lakers, potrebbero davvero essere la mina vagante nei playoffs della Western Conference. Anche i Nuggets di Gallinari sono in striscia positiva casalinga e i Thunder con Derek Fisher come preziosa aggiunta sono più presenti che mai nel ruolo di contender. Sulla costa atlantica qualche problema per i New York Knickerbockers, di tenuta fisica principalmente. Fuori Stoudemire, le altre stelle della squadra della Big Apple soffrono di vari acciacchi che stanno notevolmente ridimensionando il potenziale della franchigia, a vantaggio dei Pacers che al momento sono secondi nella griglia. Le ultime 15 partite di regular season saranno molto combattute e per nulla scontate, i playoffs NBA sono ormai vicini. No regrets baby, no surrender. s !MEDEO #ONFESSORE
di Quatraro Fabio Via Numa Pompilio, 11 - Brindisi Tel. e Fax 0831.1721047 - Cell. 340.6102388 E.mail: quatrarofabio@alice.it
w
NE
e
!
nostra gante spetti Ripara che o, nerortò in tifosi. uadra spictimaserie ata da ssa in al tere. Solo Milano, hile e monio er una crede pianti e. Auper un si mai nella “ma-
ETRELLI
BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
19
Ufficio stampa Tre Erre Basket TRE ERRE BRINDISI - ASTERYX BRINDISI 52 - 58 (13-6; 30-17; 47-31; 52-58) TRE ERRE: De Marco 6, De Mitri Ar. 7, Rubino 10, Curto, Costabile 6, Marchese 4, Catalano, Maggiore 8, Melfi, De Mitri Al. 10, Bencivenga, Napolitano 1. All. Galgano ASTERYX: Gatti, Falcone 5, Caiulo, Mariutti 4, Fersino, Rongone 4,Belfiore 8, Saracino 23, Panarese 4, Sciscio, Palmisano, Tarlo 10. All. Ermito. Nell’ultima giornata della regular season il calendario presentava la stracittadina di alta classifica fra due squadre che avevano già raggiunto i loro obiettivi stagionali. Da una parte la già promossa Asteryx e dall’altra la giovanissima formazione della Tre Erre che da
alcune settimane aveva strappato il biglietto per i play off. Chi si aspettava per questo una partita dimessa e sottotono però ha sbagliato il pronostico; è stata partita vera, dura e spigolosa ma sostanzialmente corretta fra due formazioni che hanno voluto sportivamente onorare sino alla fine il torneo. Ha vinto la squadra con maggiore esperienza e soprattutto più quadrata che vanta sicuramente un roster da categoria superiore con parecchie ragazze che hanno disputato campionati nazionali . Il presidente Riccardi però deve essere orgoglioso delle sue ragazzine che “hanno venduto cara la pelle” mettendo in campo tanta freschezza atletica, tanta velocità e della bella pallacanestro. Coach Galga-
no ha certamente “ingoiato amaro” quando ha visto la sua squadra perdere negli ultimi 5 minuti dopo aver costantemente condotto in vantaggio gli altri 35 ma non può rimproverare nulla a nessuno visto che tutte hanno lottato sino alla fine. Si raccontava dei primi tre quarti che sono stati tutti di marca Tre Erre: difesa forte, contropiedi, giochi ben eseguiti ed un vantaggio che, ad ogni intervallo, si allargava sempre di più. Sapientemente gestita dalle “piccole” Maggiore, Marchese, Arianna e Alessia De Mitri la formazione di casa dettava il ritmo permettendo alla De Marco e alla Rubino di andare a canestro mentre sotto le plance Costabile e Napolitano lottavano e conquistavano rimbalzi
importanti. Poi il black out dell’ultimo quarto favorito da una grande difesa delle avversarie che arrivavano su tutti i palloni riuscendo a “mettere il famoso granellino di sabbia” negli ingranaggi biancorossi. Così è l’Asteryx che brinda alla vittoria mentre alla Tre Erre rimangono solo i complimenti, gli elogi per la partita disputata e la magra soddisfazione di aver sfiorato l’impresa. Ora il campionato concede un po’ di riposo dato che i play off per la promozione in serie “B” sono previsti dopo le festività pasquali ma le atlete della Tre Erre non possono fermarsi: infatti sono in piena corsa nei due campionati giovanili dell’under 17 e dell’under 15 femminile per l’accesso ai concentramenti interregionali.
10 Marzo Pesaro - Brindisi / 17 Marzo Montegranaro - Brindisi: Foto di Maurizio De Virgilis
…
5%
V
soul
S
Vi