Roberto
CORDELLA & divisione SAI
Demetrio
Roberto SAMMARCO CORDELLA & Demetrio SAMMARCO Consulenti e Assicuratori
‌ e la domenica dopo la partita della New Basket Brindisi 5% di sconto sul conto totale mostrando l’abbonamento
Consulenti e Assicuratori
Via Spalato, 2/10 (ang. Via Porta Lecce) Brindisi - Cell. 348.3597796 soulristorante@hotmail.com - soulristorante.it
Foto sfondo Brindisi: Michele Longo
Via Cappuccini, 11/B - Brindisi Tel. 0831.597406 - Fax 0831.523455 e.mail:saibrindisi@saibrindisi.it
Laboratorio Terapia Riabilitativa S.A.S.
Si effettua terapia domiciliare
Via Islanda, 99 (Bozzano) - Brindisi Cell. 349.4230877
Piazza Cavalerio, 24 - BRINDISI
2 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
2ª pagina
L
l’Editoriale
BRIN
Si è svol riservato minile. R sentativ qualifica
Per questa maglia: onore, dignità e rispetto!
a misura è colma. Lo era già dopo quattro, cinque sconfitte consecutive, ma ora, dopo la settima disfatta, non si può più tacere. Si può perdere tutte le partite ma con dignità, quella che pare manchi ormai da qualche settimana ai nostri giocatori, evaporati dopo aver raggiunto il sesto posto in classifica e averci fatto assaporare la gioia delle Final Eight di Coppa Italia. Una squadra ormai allo sbando, capace di perdere anche a Caserta, priva di due stranieri e con una panchina composta da ragazzini, senza stipendi da mesi, e che ha saputo fare di necessità virtù e trovare la giusta concentrazione per superare ogni ostacolo. Al contrario dei nostri “eroi”, sempre pagati, sempre coccolati, sempre rispettati in città e che proprio alla nostra città, ai nostri tifosi,
in terra piemontese: mal che vada, anche perdendo di 33 punti, saremmo salvi. Magra consolazione. Soprattutto per quello che avevamo visto fino a gennaio. Una squadra concentrata, efficace, vincente. Poi il clamoroso dietrofront, le sconfitte a raffica. E le umiliazioni, che fanno ancora più male di una sconfitta. Senza dignità, senza grinta, senza cervello, senza il più piccolo barlume di professionismo. Si chiedeva la salvezza a questa squadra e a questo allenatore. Bene, la salvezza è arrivata già domenica scorsa, virtualmente con cinque giornate di anticipo. Ne siamo pienamente soddisfatti, era l’obiettivo minimo da raggiungere. Ripeto: minimo. Perché questa squadra, durante tutto il girone di andata e fino alla vittoria contro Cantù, ha dimostrato di potersela Ph Michele Longo
ai dirigenti stanno mancando di rispetto. Ora, guardando la classifica, siamo tredicesimi. Ci seguono soltanto Bologna, Pesaro e Biella. La squadra che affrontiamo stasera per chiudere definitivamente la vicenda salvezza e cominciare per davvero a pensare ad un futuro più solido e, possibilmente, senza questo triste epilogo. Ci conforta la vittoria dell’andata di 34 punti
giocare contro tutte le avversarie e poter ambire anche ad un posto per i play off. Dunque, inutile nascondersi: si poteva e doveva fare di più. Per mia indole e mio carattere, sono sempre portato a guardare in alto e puntare a obiettivi importanti piuttosto che fermarsi al “compitino” e accontentarsi della sufficienza. Ci si può riuscire o meno, ma sempre dopo aver
Ph Vito Massagli
lottato per quell’obiettivo e aver provato tutte le strade praticabili per arrivarci. Questione di punti di vista, certo. Ben venga la salvezza: si tratta del risultato sportivo forse più importante dello sport cittadino, alla pari con gli anni di serie B nel calcio a metà anni ’70. Qui si parla di una metamorfosi di squadra, caratteriale, tecnica. E’ finita la benzina? E poi quale benzina: quella fisica o mentale? E’ successo qualcosa nello spogliatoio, come da più parti si sente dire? E’ venuta meno la voglia dei giocatori di mettersi in mostra? Domande a cui vorremmo qualcuno desse una risposta. Magari da parte di quei dirigenti che ci stanno mettendo la faccia e i soldi e nei quali crediamo per proseguire il progetto cominciato quest’anno. Quei dirigenti che non si sono mai sottratti alle proprie responsabilità con passione, impegno economico e forza di volontà solo per il bene della squadra della nostra città. Mi riferisco a Bagnato, Carparelli, Ciullo, De Nitto, Ferrarese, La Rocca, Marino, Marinò, Mazzarella, Perrino e Punzi. Citati in ordine alfabetico per rispetto. A loro va un plauso e un ringraziamento. Ma anche un suggerimento: trarre da questa stagione
le dovute esperienze e ripartire con uno slancio ancora maggiore per evitare gli stessi errori in futuro. Cercando, se possibile, di attirare nuovi soci, nuove risorse, nuove potenzialità per la pallacanestro e per la città. Siamo una matricola, definita terribile fino a qualche settimana fa, e il nostro ruolo lo abbiamo svolto in pieno. Ma si può anche guardare in alto, senza che nessuno debba storcere il naso. Basta vedere i casi di Sassari e, quest’anno, Reggio Emilia. Con un’attenta programmazione nessun traguardo è precluso. Anche, o soprattutto a Brindisi, unica squadra pugliese ad essere arrivata nella massima serie cestistica, unica squadra del sud che può contare su uno sponsor molto importante e su un gruppo di persone generose e decise a mantenere il basket in alto il più a lungo possibile. Unica squadra che può ancora contare su un seguito di tifosi encomiabili e pronti a fare sacrifici immensi per questa maglia, in casa e fuori. Tra i tantissimi messaggi di delusione letti sui social network nell’immediato dopo partita contro Caserta, quello di Antonio Gisonna, storico tifoso biancoazzurro, trapiantato a Reggio Emilia per amore (il suo “derby” familiare si concluderà con un pareggio visto che i reggiani andranno dritti ai play off) mi sembra eloquente. Nel ricordare che lui, come molti altri tifosi veri del resto, era presente gli anni della promozione dalla B2 targata Mercatone Uno, era il 1993, negli anni delle squadre con i soli brindisini in campo, negli anni delle delusioni e delle rinascite, conclude così: “Io ci sono ora nonostante le 7 sconfitte di fila! Io c’ero, ci sono e ci sarò sempre per questa maglia. 20 anni di passione che nonostante alti e bassi non scalfiranno mai il mio amore e la mia passione per questo sport e per questa maglia chiamata Brindisi!”. Poche chiacchiere: onoratela con dignità e rispetto! s -ARINO 0ETRELLI
La rappr tre brin Edoardo Tollemet girone a ma dava
(78-72), Emilia (6 90) nella per l’am nel seco ma con più forte dall’inte minuti d hanno p ragazzi p recupera do sino sato div rotazion al solito questa i nato U1 brio tra l alto live in linea Trofeo te
INE
me
peava he per nte ike dei in no te-
do oi
rino, arcanto
SCIAIA
CASALE
LA ROSA
CASALE
Rifinitissimo appartamento di circa 110 mq. posto al primo piano composto da soggiorno, cucina, 3 camere da letto, bagno, box. Riscaldamento con termocamino. Rif. FD11304 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento ristrutturato di circa 150 mq composto da soggiorno, cucina, tinello, 3 camere da letto, un bagno, box auto e posto auto nel giardino condominiale. Rif. SB11303 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Villetta a schiera angolare disposta su tre livelli oltre giardino. Piano seminterrato: ampia taverna, ripostiglio e box auto di circa 24 mq.; Piano rialzato: ampia sala, cucina abitabile, bagno e 2 verande; primo piano: 3 camere, bagno, ripostiglio e 3 balconi; terrazzo e 2 posti auto scoperti. Rif. DT11301 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Attico composto da sala, cucina, 2 camere, bagno, 2 balconi e due ampi terrazzi a livello per un totale di 120 mq. Rif. DA11300 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CENTRO
CAPPUCCINI
S. ELIA
CAPPUCCINI
Ampio appartamento di circa 120 mq. posto al secondo piano composto da soggiorno, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, completamente ristrutturato, splendida vista mare. Rif. MP11299 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento al piano attico di circa 160 mq. con circa 100 mq. di terrazzo. Salone, cucina, 3 camere da letto, bagno e ripostiglio. Rif. AG11298 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento posto al quinto piano composto da ingresso, soggiorno doppio con termocamino, cucina, 3 camere da letto, ampio bagno, ripostiglio, box auto e posto auto. Rif. SB11297 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento al quarto piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, 2 ripostigli e due balconi. Rif. AM11296 - Classe Energetica G - 175 kwh/ m2a
ORE
COMMENDA
CAPPUCCINI
CENTRO
S. CHIARA
Ampio appartamento al piano terra composto da soggiorno, cucina, camera da letto, bagno e cortile interno di pertinenza esclusiva. Ottimo anche come uso ufficio. Da rammodernare. Rif. PD11295 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Appartamento al primo, 80 mq. circa composto da soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno e ampio balcone. Rif. CL11292 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Semindipendente su 2 livelli completamente ristrutturato. 1° piano: soggiorno, 3 camere, 2 bagni; 2°piano: sala, tinello/cucina, bagno, lavanderia e terrazzo di 35 mq.; 3°piano: area solare di 55 mq. oltre ripostiglio. Rif. DP11255 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
Attico di circa 140 mq. composto da soggiorno, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, terrazzo di 80 mq. circa, box auto e cantina. Completamente ristrutturato. Rif. CL 11093 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
LE NOSTRE MIGLIORI PROPOSTE PROPOSTE RESIDENZIALI CENTRO: Grazioso appartamento posto al primo piano, composto da salone, cucina, 2 camere da letto, bagno, completamente ristrutturato. Rif. AG11266 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CENTRO: Appartamento semi-ristrutturato posto al primo piano composto da tre vani e accessori, ripostiglio ed area solare di pertinenza esclusiva. Rif. FS11288 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CENTRO: Appartamento di circa 90 mq. posto al secondo ed ultimo piano composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, balcone e cantina. Rif. PA11198 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CENTRO STORICO: Appartamento al piano rialzato con ingresso indipendente. Ingresso, ampio soggiorno con volte a stella, tinello, cucina, 2 camere di cui una con volte a stella, bagno, ripostiglio e cortile di circa 30 mq.. Ottimo anche come uso ufficio. Rif. FM11285 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CENTRO: Indipendente completamente ri-
0831
strutturato. Piano Terra: salone-soggiorno, cucina, pozzo luce e lavanderia; piano amezzato: bagno e piccolo ripostiglio; primo piano: 2 camere, bagno; 2° piano: vano tecnico e terrazzo. Rif. MI11265 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. COMMENDA: Appartamento posto al piano terra, composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno e cantina. Ristrutturato. Rif. PD11269 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. COMMENDA: Appartamento posto al 2° piano composto da ingresso, tinello, cucinotto sul balcone chiuso, salone, 2 camere, bagno, 3 balconi, box auto di circa 12 mq. Rif. FS11256 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. COMMENDA: Ampio appartamento, 130 mq. circa, posto al secondo piano composto da soggiorno, cucina, 3 camere da letto, bagno, box auto doppio. Vista su parco Di Giulio. Rif. MP11153 - Classe Energetica F. CAPPUCCINI: Attico composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 3 ampie camere da letto, doppi servizi, terrazzo di circa 50 mq. oltre posto auto scoperto. Da ristrutturare. Rif. AM11284 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
56 02 32
Corso Umberto, 12 - Brindisi
0831
CAPPUCCINI: Ampio appartamento di 3 vani facilmente ripristinabile a 4 vani, composto da salone doppio, cucina abitabile, 2 camere da letto e doppi servizi. Completano la proprietà 2 verande chiuse. Box auto. Ottime condizioni. Rif. PD11281 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. SANTA CHIARA: Appartamento completamente ristrutturato di circa 70 mq. Ingresso - soggiorno, cucinino, 2 camere da letto, bagno, 2 balconi e posto auto scoperto. Rif. FM11249 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. S. ANGELO: Appartamento di circa 170 mq. posto al primo piano. Ampio Soggiorno, tinello, cucina, angolo cottura, 3 camere da letto, studio e doppi servizi.Possibilità di box auto di circa 30 mq. Rif. MP11188 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. S. ANGELO: Attico di recente costruzione. Soggiorno-cucinotto con dispensa, 2 camere da letto, 2 bagni, terrazzo a livello e posto auto coperto. Predisposizione per impianto d’ allarme e climatizzatori. Rif. MI11260 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CASALE: Attico di circa 130 mq. in picco-
529 888
Via Cappuccini, 68/c - Brindisi
lo condominio in fase di ultimazione lavori. Ingresso-soggiorno, ampia cucina abitabile, 3 camere, 2 bagni, 2 terrazzi a livello di circa 90 mq. totali e box auto. Rif. PD11246 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. SCIAIA: Appartamento di 138 mq posto al 2° piano composto da ingresso su salone con camino, cucina abitabile con terrazzo a livello e balcone, 3 camere da letto, 2 bagni, box auto di 18 mq. circa. Rif. SB11289 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. PROPOSTE COMMERCIALI CAPPUCCINI: Via Cappuccini: Locale commerciale 2 vetrine di mq. 93 oltre box auto/ deposito al piano interrato di mq. 14 con ingresso diretto dal locale oppure dalla rampa dei boxes condominiali. Possibilità di acquistare un ulteriore box auto attiguo. Rif. DP11277 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. ZONA INDUSTRIALE: parallela Via Enrico Fermi: Capannone industriale di 440 mq. (altezza mt. 6,50) uffici mq. 275, area scoperta di pertinenza esclusiva mq. 1.957. 2 ingressi carrai per TIR. Rif. DP11274 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
0831
19 81 711
Via Imp. Augusto, 10 - Brindisi
www.provenzano-proto.it - info@provenzano-proto.it
4 BRINDISI BASKET CLUB 2005 Gli avversari in campo: BIELLA Appena dieci punti, e non sono quelli che separano le due squadre ma quelli che hanno raccolto Brindisi e Biella nel girone di ritorno. Di certo non un cammino invidiabile per entrambe le squadre, con Brindisi a fare la figura peggiore con appena 4 punti conquistati in undici partite disputate. Probabilmente
nessuno, solo due mesi fa, avrebbe immaginato l’Enel Brindisi a lottare, a quattro giornate dalla fine, per una salvezza che è vicina ma non matematica. Biella è ancora in corsa, nonostante una stagione disastrosa, ma servirebbe un miracolo (vincere di 36 punti) sul
parquet del Palapentassuglia per avere il vantaggio dello scontro diretto in un eventuale arrivo a pari punti. Certo, niente è impossibile viste le ultime sette prestazioni della banda di coach Bucchi, ma una disfatta simile non è immaginabile. Sicuramente c’è da scommettere che i giocatori di coach Cancellieri
arriveranno a Brindisi fortemente motivati, a maggior ragione dopo la vittoria casalinga contro una Cantù in piena crisi d’identità. La stagione della squadra piemontese è stata molto movimentata, sin dall’inizio del campionato, con appena una vittoria in sette partite disputate. Nonostante i cattivi risultati la società ha deciso di confermare coach Cancellieri, ritenendo responsabili principali di tale disfatta i giocatori più dell’allena-
tore. Nel corso dei mesi la situazione non è migliorata, tranne qualche sporadica vittoria, come quella ad Avellino, con Venezia e Cantù nell’ultima giornata. L’Angelico Biella ha iniziato il campionato con un roster ben definito, salvo poi stravolgerlo durante l’annata, con innesti che hanno portato un po’ più di qualità al quintetto. Sono stati tagliati, da novembre in poi, giocatori come Chiacig, Moore, Brackins, Jaramaz e Robinson, ritenuti evidentemente i principali responsabili del periodo no dell’Angelico. In cabina di regia per sostituire Robinson la società piemontese ha acquistato il playmaker americano, naturalizzato montenegrino, Taylor Rochestie, giocatore con alle spalle esperienze significative in Europa nelle fila dell’Alba Berlino, del Galatasaray e del Le Mans. Il suo apporto nelle prime dodici gare è stato molto positivo, con dodici punti di media a partita. Vecchia conoscenza del campionato italiano è il greco Tsaldaris, guardia trentatreenne di 198 cm. Anche lui arrivato a campionato in corso ha saputo dare esperienza e qualità al quintetto biellese, così come fatto nelle precedenti stagioni a Montegranaro e Sassari. Nel ruolo di ala piccola coach Cancellieri può schierare un giocatore di sicuro affidamento come Trey Johnson, miglior realizzatore di Biella con 325 punti e già nelle fila dell’Angelico, anche se solo per quattro partite, nella stagione 2009-2010. Ottimo tiratore da 3 punti (ha
SUPPORTER’S MAGAZINE circa il 48%), garantisce anche affidamento a rimbalzo grazie alla sua fisicità e al suo atletismo. È ormai alla sua terza stagione consecutiva nella squadra piemontese l’ala slovena Jurak, giocatore importante soprattutto nel gioco spalle a canestro e sotto le plance. Nonostante non sia più giovanissimo (trentasei anni appena compiuti) riesce a reggere fisicamente l’urto di pivot più giovani e possenti. È tornato a vestire la casacca rossoblu, dopo la positiva esperienza nella stagione 20072008, il pivot americano Pinkney, acquistato a fine gennaio per dare peso sotto canestro dopo la partenza dell’altro lungo Brackins. Il suo impatto è stato devastante, con quasi 20 punti e 9 rimbalzi di media in dieci partite disputate. La panchina biellese può contare su un giocatore di grande esperienza come Matteo Soragna e tanti giovani di belle speranze ma con poca malizia per un campionato duro come la Legauno. Il lungo Mavunga, partito titolare a inizio stagione salvo poi retroce-
dere nelle gerarchie dopo l’arrivo di Pinkney, è il giovane con il maggior minutaggio e sul quale coach Cancellieri fa più affidamento guardando in panchina. Per il play Laganà, la guardia Raspino (vincitore della gara delle schiacciate all’All Stare Game) e l’ala Renzi i minuti a disposizione sono quasi 10 a partita, un discreto traguardo per giocatori nati tra il 1989 e il 1993, anche se il loro apporto in termini di punti è alquanto risicato. Guardando e paragonando i due roster, quello dell’Enel Brindisi e dell’Angelico Biella, la differenza è comunque netta, con i brindisini chiaramente favoriti per tutto ciò che hanno dimostrato da ottobre a febbraio. La vittoria serve a entrambe, soprattutto a Biella che ha necessità di alimentare il sogno salvezza, ma Brindisi ha un conto in sospeso con i propri tifosi, delusi e amareggiati per il quart’ultimo posto in classifica e per l’atteggiamento di una squadra che sembra non avere più forza mentale per ribaltare le situazioni negative.
Provvedimenti disciplinari E.A.7 ARMANI MILANO: ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri. OKNOPLAST BOLOGNA: ammenda di Euro 2.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico nei confronti di un tesserato ben individuato. FV VANOLI CREMONA: ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri. FV VANOLI CREMONA: ammenda di Euro 750,00 per presenza nel tunnel di accesso agli spogliatoi di persone non autorizzate, al termine della gara. SIDIGAS AVELLINO: ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri. ACEA ROMA: ammenda di Euro 500,00 per offese collettive sporadiche del pubblico agli arbitri. CLAUDIO TOTI: (Pres. ACEA ROMA) inibizione a svolgere attività federale e sociale fino al 15.04.2013 per aver rivolto frasi minacciose agli arbitri durante la gara mentre era seduto tra il pubblico e al termine della gara entrava in campo e si rivolgeva agli stessi in modo offensivo , tenuto conto dell’aggravante relativa alla carica di Presidente di società rivestita. Sostituita con ammenda di Euro 3.000,00. MONTEGRANARO: ammenda di Euro 2.000,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri nonché nei confronti di un tesserato ben individuato. TRENKWALDER R. EMILIA ammenda di Euro 1.100,00 per offese collettive frequenti del pubblico agli arbitri, per lancio di oggetti non contundenti (palle di carta) collettivo sporadico, senza colpire.
BRIN
7 Apr
Ph Michele
ASSEMBLEA DI LEGA A Si informa che lunedì 15 aprile, presso il Royal Hotel Carlton di Bologna è convocata alle ore 11.30 l’Assemblea di Lega A. Tra gli argomenti all’ordine del giorno, si segnala la discussione sulle linee programmatiche del campionato 2013/14 (data inizio, formula, criteri compilazione calendario). Per l’Enel Basket Brindisi parteciperanno il presidente Fernando Marino e il general manager Santi Puglisi.
s 'IANLUCA -USCOGIURI
Via Ind
NE
BRINDISI BASKET CLUB 2005
I QUINTETTI IN CAMPO
”
o
mi
mo no noe ro Mitti to da
SUPPORTER’S MAGAZINE
Scottie REYNOLDS - Play
1987, 188 cm, 95 Kg, (USA)
Jonathan GIBSON - Guardia 1987, 188 cm, 82 Kg, (USA)
Klaudio Ndoja - Ala
1985, 200 cm, 94 Kg, (ITA)
IN PANCHINA Robert FULTZ - Play 1982, 189 cm, 86 Kg, (ITA) Matteo FORMENTI - Guardia 1982, 194 cm, 90 Kg, (ITA) Mirza ALIBEGOVIC - Guardia 1992, 195 cm, 85 Kg, (ITA) Andrea ZERINI - Ala 1988, 205 cm, 110 Kg, (ITA) Elio PREITE - Ala 1994, 196 cm, 82 Kg, (ITA) Jerai GRANT - Pivot 1989, 203 cm, 100 Kg, (USA)
Cedric SIMMONS - Pivot
1984, 203 cm, 100 Kg, (USA)
VS
NEW BASKET BRINDISI
se ala-
Antywane ROBINSON - Ala
1986, 206 cm, 107 Kg, (BUL)
Piero BUCCHI - Coach
ANGELICO BIELLA IN PANCHINA M. LAGANA’ - Play 1993, 197 cm, 84 Kg, (ITA) L. UGLIETTI - Guardia 1994, 190 cm, 78 Kg, (ITA) T. RASPINO - Ala 1989, 197 cm, 86 Kg, (ITA) M. SORAGNA - Ala 1975, 198 cm, 100 Kg, (ITA) A. RENZI - Ala/Pivot 1989, 207 cm, 105 Kg, (ITA) J. MAVUNGA - Pivot 1990, 203 cm, 116 Kg, (USA)
ermai
rize
RO
T. ROCHESTIE - Play
1985, 185 cm, 88 Kg, (MNT)
D. TSALDARIS - Guardia
1980, 196 cm, 95 Kg, (GRE)
T. JOHNSON - Ala
1984, 196 cm, 98 Kg, (USA)
G. JURAK - Ala
1977, 203 cm, 112 Kg, (SLO)
K. PINKNEY - Pivot
1983, 208 cm, 110 Kg, (USA)
Massimo CANCELLIERI- Coach
VENDITA AUTO PLURIMARCHE - Via Prov. San Vito, 150 - Brindisi - Tel. 0831.451704 Cell. 368.7319220 - cannalireauto@hotmail.it - www.cannalireauto.it
ALFA ROMEO 156 1.9, jtd, f.o., ‘01 BMW 520 d, f.o., ‘08 BMW 530 d, f.o., tetto, nav, ‘05 CHEVROLET KALOS 1.2, benz/gpl, ‘05 FIAT BRAVO 1.9, multijet, 120 cv, ‘08 FIAT PUNTO 1.3 multijet 75 ‘05 FIAT IDEA 1.3, multijet, 90 cv, ‘07 FIAT MULTIPLA bi power, ‘00 FIAT 600 900 cc FORD FOCUS 1.8, tdci, sw, titanium, ‘08
OPEL CORSA R1.2 benz., ‘07- € 4.900
Euro 1.900 Euro 14.900 Euro 8.000 Euro 3.800 Euro 6.800 Euro 3.900 Euro 6.800 Euro 2.900 Euro 1.800 Euro 7.000
VOLKSWAGEN GOLF 1.9 tdi, 105 cv, ‘07- € 7.300
LAND ROVER RANGE ROVER sport hse, ‘06, NISSAN QASHQAI 1.5, dci, f.o., ‘07 OPEL ZAFIRA 1.9, cdti, 120 cv, c.a., ‘08 OPEL MERIVA 1.7, cdti, 101 cv, f.o., ‘04 RENAULT SCENIC 1.9, dci, f.o., ‘03 RENAULT TWINGO 1.2, benz, tetto, ‘00 SUZUKI SWIFT 1.6 sport, GPL, ‘08 SMART FOR FOUR 1.5, dci, f.o., ‘04 TOYOTA RAV 4 d., f.o., ‘07 VOLKSWAGEN POLO 1.2, benz., ‘05
RENAULT CLIO 1.2, benz, ‘07 - € 4.900
Euro 16.500 Euro 12.800 Euro 8.800 Euro 4.800 Euro 3.800 Euro 2.200 Euro 6.800 Euro 4.800 Euro 10.000 Euro 4.900
ALFA ROMEO MITO 1.4, benz., gpl, ‘09 - € 9.000
FINANZIAMENTI AGEVOLATI - VALUTAZIONE PERMUTA - NOLEGGIO AUTO PER CERIMONIA
5
BRIN Fuori dai cori: i tifosi visti nelle loro sfumature da un “occhio rosa” Tranquilli, siamo calmi. Qualcuno magari è impietrito, un altro tachicardico, altri ancora vittime di attacchi di panico, chi arrabbiato ma dentro, chi arrabbiato anche fuori…calmi, calmissimi, imperturbabili. Arrivati a questo punto contiamo le sconfitte come i sette nani, sì, ci sono tutti,come i sette re di roma, come le sette meraviglie, con l’impressione di vivere un cartoon , cioè una realtà fittizia , che non ci rappresenta, che non ci piace, che non vorremmo vera. Eppure si dice che quando la massa orienta i suoi sentimenti in una direzione univoca si crei come una specie di supermente, in grado di superare ostacoli e rompere barriere…non è il nostro caso- evidentemente- per cui, mentre siamo lì, dal vivo o davanti alla tv, mentre come un mantra recitiamo: vinciamo, vinciamo, vinciamo, dai, dai, forza ragazzi, in tanti, tutti energicamente carichi, il flusso, probabilmente si interrompe, e il “sovraccarico”non si materializza in azione, non decolla. Non funziona, insomma, e a questo punto , dopo averle provate tutte, ci arrendiamo alla mortificazione o al destino, quello che sia . Del resto cos’altro potremmo mai tentare? Presenti, siamo
Ph Vito Massagli
ha regalato bellissime e grandi soddisfazioni, traguardi importanti e storici e che ora ha perso se stessa e si regge a stento, da quegli stessi personaggi divizzati che ci hanno fatto saltare in aria con le loro magie e sembrano
posizione sviluppano teorie e pur nella diversità di orientamento si compattano nella delusione e nell’irritazione ,sì, perché un conto è fare un certo cammino sempre rimanendo indietro, guardando la schiena di tutti quelli che marciano spediti davanti, altro partire con passo svelto, ritmo regolare e d’un tratto, a due terzi del percorso, fermarsi, accasciarsi mentre un polverone, davanti e da dietro ci copre. Siamo scivolati da soli? Qualcuno ci ha spinto? E poi, siamo fuori? Siamo dentro al gioco? Siamo salvi? Siamo dentro, e salvi da un po’, “virtualmatematicamente” ; ormai fuori dal sogno playoff ma non capiremo mai perché, se questo era desiderio di tifosi “viziati” o incontentabili o ingrati, che condizionano con l’entusiasmo, che condizionano con i fischi… o se davvero non ci si poteva arrivare…Non si può non parlare di quanto accade; pur volendo ostinarsi con il “questa squadra non si discute, si ama” nessuno, nemmeno il più freddo analista tecnico della situazione si può esimere dal sentire emotivamente il peso di questa fase B del nostro campionato e non sono certo solo i supporters ad invocare la dignità. Possibile che sfugga quanto queste “brutte prestazioni” oscurino il ritratto fresco e vincente della brindisi basket city? Oltre che, in forma puramente egoistica, le “statistiche “
posto. Di certo i pessimisti stanno prendendo il sopravvento e questo bisogna dirlo chiaramente ma l’attaccamento ai colori, alla città e alla maglia, accende ancora un guizzo di speranza, di poter uscire da una crisi che allunga la sua mano grigia su un mondo a colori. Lo scontro diretto con biella non sappiamo immaginarlo, non avanziamo pronostici; non ipotechiamo la nostra presenza, il nostro tifo; sappiamo solo che , se non ci siamo clamorosamente sbagliati, noi, quelli di prima, possiamo vincere. E noi, tifosi di ogni tempo, della buona e della cattiva sorte vorremmo scoprire di non esserci clamorosamente sbagliati. s $ANIELA &RANCO
PUN
CAMPIONATO LEGAUNO
J. Gi
11° GIORNATA RITORNO (7 Aprile)
Brind
MILANO-PESARO REGGIO EMILIA-SASSARI CREMONA-SIENA ROMA-AVELLINO CASERTA-BRINDISI BOLOGNA-VENEZIA BIELLA-CANTU’
93-65 101-75 81-71 75-81 78-63 66-85 82-77
MONTEGRANARO-VARESE
93-91
STO
12° GIORNATA RITORNO (14 Aprile) SASSARI-ROMA (dom. ore 12.00) SIENA-BOLOGNA PESARO-CREMONA VENEZIA-CASERTA AVELLINO-REGGIO EMILIA CANTU’-MONTEGRANARO BRINDISI-BIELLA VARESE-MILANO (dom. ore 20.30) 13° GIORNATA RITORNO (21 Aprile)
Ph Maurizio De Virgilis
sempre presenti; tifosi, ci sgoliamo sempre; crederci, ci crediamo, a prescindere…è che proprio non riusciamo a comprendere questa metamorfosi orrenda e ci sentiamo “sedotti e abbandonati”da quella stessa squadra che ci
ora sospesi come bolle di sapone . I tifosi si interrogano, immaginano che sia accaduto qualcosa e che non sapremo mai cosa, assorbono giustificazioni, condividono prese di
dei vari giocatori? Se è così il caso è davvero grave…e non c’è nulla di strano se , pur rimanendo, ribadisco, calmi, noi tifosi navighiamo a vista, tra forme di dissenso, come in casa due turni fa, e il silenzio di chi è rimasto al suo
ROMA-BRINDISI (dom. ore 12.00) MILANO-BIELLA CREMONA-VARESE MONTEGRANARO-PESARO SIENA-VENEZIA BOLOGNA-SASSARI CASERTA-AVELLINO REGGIO EMILIA-CANTU’ (dom. ore 20.45)
G. L
Rom
REC
14° GIORNATA RITORNO (28 Aprile) CANTU’-MILANO AVELLINO-VENEZIA MONTEGRANARO-SIENA BRINDISI-BOLOGNA SASSARI-CASERTA VARESE-PESARO BIELLA-ROMA REGGIO EMILIA-CREMONA
D. T
R. Em
N. 10 CLASSIFICA
Grafica a cura di: Vetrine inedite Ciclostyle
VARESE SASSARI ROMA MILANO CANTU’ SIENA REGGIO E. VENEZIA
40 36 34 32 30 30 30 28
CASERTA CREMONA MONTEGR. AVELLINO BRINDISI BOLOGNA PESARO BIELLA
24 22 22 22 20 18 16 12
Il per Brind Propr Edito Regis Autori Regist Diret Marin
E
8 BRINDISI BASKET CLUB 2005 UFFICIO STAMPA TRE ERRE BASKET E’ il San Pietro che si aggiudica la prima dei play off per la promozione in serie “B” femminile espugnando il tensostatico di Sant’Angelo al termine di 40 minuti pieni di intensità, rit-
mo ed emozioni. Le ragazze di coach Galgano non riescono a dare continuità al 2 a 0 inflitto nella regular season alla cugine sampietrane ed ora si trovano a rincorrere necessariamente una vittoria per poter pareggiare i conti per UFFICIO STAMPA FUTURA BASKET Vigarano si aggiudica la Coppa Italia di A3 femminile 2013 battendo Brindisi per 65-43. La resistenza ragazze pugliesi è durata un quarto e mezzo e si è arresa all’offensività delle biancorosse nel secondo quarto. Brindisi scende in campo motivata e con il giusto atteggiamento, come nella semifinale contro Sesto San Giovanni, ma davanti trova una Vigarano agguerrita, concentrata e sul pezzo. Nel secondo periodo le ragazze di Santini cominciano a vacillare, distraendosi in difesa e non riuscendo ad attaccare con buone soluzioni, ma forzando i tiri e trovando poca velocità nella circolazione di palla. Al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia, e Vigarano sfodera tutte le sue armi, compreso il pressing a tutto campo. Brindisi, nonostante le diverse varianti di difesa a zona, non riesce a dare sostanza alla rimonta. Nel terzo periodo le brindisine rimangono inchiodate a quota 23 per oltre sette minuti, subendo in quell’arco di tempo il pesante parziale di 13-0, fatale ai fini del risultato finale. Nel quarto periodo le ragazze di Santini provano a recuperare ma a metà frazione gettano la spugna e i minuti finali sono gestiti dalla panchina. La gara. Il match comincia con la penetrazione di Costi per i primi due punti di Vigarano, ma Tagliamento replica senza esitazione dall’angolo per il 2-2 del 2’. Diene si conferma incisiva dal pitturato e va a segno con un altro canestro cadendo indietro, ma Zanoli dà prova della sua abilità dalla lunga distanza e
poi giocarsi il tutto per tutto nella bella. Che i play off siano un’altra cosa lo sanno tutti e ancora una volta ne abbiamo avuto la dimostrazione. Ma veniamo al match: primo quarto al piccolo trotto con vantaggi minimi sino a quando negli ultimi due minuti le rosanero non piazzano un mini break chiudendo sopra di 4 punti. Nel frattempo la panchina brindisina corre subito ai ripari ordinando una zon press che mette seriamente in difficoltà le avversarie. Così tutto il secondo quarto è un monologo della 3R che aggredisce, recupera palloni su palloni e chiude con un parziale di 24 a 8 che non ammette repliche e che manda le brindisine al meritato riposo lungo sul + 12. Al rientro per la terza frazione di gioco è il San Pietro che cerca di reagire alzando l’intensità alternando la difesa individuale alla zona dispari. Gli effetti si fanno vedere perché è il quarto in cui si segna di meno ma la squadra del presidente Riccardi riesce comunque a mantenere la doppia cifra di vantaggio. Gli ultimi decisivi dieci minuti diventano purtroppo un film quest’anno già visto in casa 3R: calo di concentrazione, paura di vincere, pareggia i conti. Manzini va in penetrazione e al 3’ il punteggio è 5-6. Venzo fa due su due dalla piazzola e Vigarano prova ad allungare con la press, ma Tagliamento affonda ancora dalla media, seguita subito da Passon; Brindisi si mette a zona per limitare le penetrazioni biancorosse e per rubare palla, cosa che porta subito al contropiede con Manzini per il 7-12 del 5’. Ma Zanoli non ci sta e colpisce ancora dalla media distanza con un tiro
in sospensione; poi ancora Tagliamento fra le file brindisine guadagna il fallo e fa 1/2 dalla lunetta per il 9-12 del 7’. Su una distrazione difensiva di Brindisi, però, Rosier va a segno dall’area riportando le sue a contatto con la compagine di Santini; Venzo firma il sorpasso delle estensi con una tripla a quota 14-13 al 9’, Costi ci mette grinta e, con un rimbalzo prima e una palla recuperata dopo, allunga il vantaggio fino al più cinque. La Futura fa
SUPPORTER’S MAGAZINE
mancanza di esperienza e….. questa volta anche un arbitraggio che fischia ben 11 infrazioni fallose alle padrone di casa spedendo in lunetta le avversarie che segnano ben 14 punti dalla “linea della carità” sui 25 realizzati nell’intero quarto, mentre dall’altra parte complice una difesa al limite ed asfissiante se ne segnano solo 10. Sia ben inteso il San Pietro non ha rubato nulla; ha avuto il merito di non mollare e di crederci sino alla fine: del fatica a trovare sbocchi offensivi, ma Diene riesce a subire fallo e segnare entrambi i liberi per il 18-15 di fine periodo. Il secondo quarto si apre con l’arresto e tiro di Bonasia, poi dopo tre minuti senza canestri è ancora Vigarano a trovare il fondo della retina con Venzo e Basso per il 24-15 del 15’. Brindisi si sblocca al 16’ con la penetrazione di Capolicchio, ma l’attacco è ancora in difficoltà e ne approfitta Zanoli con un altro contropiede. Nonostante i successivi cambi di difesa a zona, a uomo e con diversi tipi di zona, Venzo trova la via del canestro sfruttando le distrazioni biancoazzurre per il 2817 del 17’. Capolicchio ritrova un canestro in penetrazione per tentare di ricucire il gap, ma Brindisi arranca e Rosier punisce in contropiede. È ancora Capolicchio a crederci, realizzando in arresto e tiro, ma Costi rispedisce Brindisi sotto di undici lunghezze con un bel movimento dal pitturato. Prima della fine del periodo però, Diene trova due tiri liberi, entrambi realizzati, per il 32-23 di fine quarto. Al rientro dagli spogliatoi è Bonasia a muovere il tabellone con un arresto e tiro dalla media distanza, poi Costi e Rosier approfittano dello smarrimento delle brindisine e prolungano al 38-23 del 23’. Successivamente Venzo colpisce ancora dalla sua mattonella e Rosier va a segno da tre, l’inerzia è a favore di Vigarano che comanda il parziale per 10-0 per il punteggio di 42-23 del 25’. Per allungare ancora, Vigarano continua a pressare e monetizza il solito tiro da tre di Zanoli, che realizza in transizione con freddezza per il 45-23 al
Complementi d’arredo e giardino - Articoli da regalo Via Don Gnocchi, 7 - Brindisi - Telefono 0831.508241 Indirizzo e.mail:cosa-casa@libero.it
resto schiera nel proprio organico giocatrici che hanno maturato esperienze significative anche in campionati di categoria superiore, ma fischiare 11 falli in un quarto!!! Comunque è inutile piangere sul latte versato, ora si torna in palestra e con il lavoro ed il sudore si deve porre rimedio a questo passo falso. Nulla è perduto. Ci sono da giocare altri 40 minuti domenica prossima e saranno quelli decisivi per la 3R per continuare a sognare e confermare tutto quello che di buono le ragazzine (non dimentichiamo l’età media delle brindisine pari a poco più di 16 anni) hanno mostrato sino ad ora. TRE ERRE BRINDISI - USSP SAN PIETRO VERNOTICO 58 - 63 (12-16; 36-24; 48-38; 58-63) TRE ERRE BR: De Marco 6, De Mitri Ar. 9, Rubino 6, Curto, Costabile 18, Marchese 3, Catalano, Maggiore 3 Melfi 2, De Mitri Al. 3, Bencivenga, Napolitano 8. All. Galgano USSP S. PIETRO V.CO: De Stradis C, Furone 12, Passiatore 4, Primaverile, Paladini, Renna F., Ciurlo 2, Renna R., De Stradis G. 22, Giangrande 6, Pesimena 15. All. Rizzo
BRIN
volgime mente i confort di Brind giornat tro Can lumicin
27’. Ancora Zanoli arrotonda la buona media realizzativa con altri due liberi. Passano otto minuti prima che Linda Manzini sblocchi il
Ph Vito M
parziale brindisino con un 2/2 dalla lunetta per il 47-25, ma subito Rosier replica con un 1/2. Il parziale di Brindisi avanza con i liberi, Diene va a segno con il quarto punto del terzo periodo, seguita da Manzini; ma Bonasia scuote le vigaranesi e fa centro in penetrazione per il finale di terzo quarto di 50-29. È la mirandolese Costi a segnare dall’area i primi punti dell’ultimo quarto. Capolicchio però si rialza dalla media distanza e con arresto e tiro realizza due punti, seguita dalla compagna Passon in contropiede per il 5233 del 32’. Il parziale rimane congelato per tre minuti, poi Zanoli trova sotto canestro Costi con un ottimo assist per il 54-33 di metà periodo, quindi la solita Venzo va a segno in arresto e tiro. Giorgia Manfrè trova due cane-
di Pesar sperata ma spe data in alle spa massim mo la s l’access
del tric “Olimpi altre di deluden Biella e gusto ne sanc
E
BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
9
L’angolo rosa della pallacanestro brindisina
stri dall’area, subito seguita da Tagliamento con un buon uso del piede perno, da Manzini in contropiede e da Diene in arresto e tiro dall’area per il 60-39 del 39’. Segnano ancora Manzini, Crescenti e Tagliamento con fallo e canestro senza libero realizzato. Chiude i conti la tripla di Rosier: la finale finisce 65-43. La Futura si ferma all’ultimo affondo. Rimane una stagione fantastica, coronata da una finale di Coppa Italia conquistata con cuore e tecnica. Il retrogusto amaro dura giusto un attimo, come conferma coach Gigi Santini. «Ho ringraziato tutte le ragazze, una per una, per l’annata fantastica che sono riuscite a regalarci. Onore al merito al Vigarano che è un’ottima squadra con individualità di spicco che hanno spostato gli equilibri nei momenti cruciali della gara. In ogni caso un avversario alla portata della migliore Futura, quella che è mancata nell’atto finale, con un primo quarto giocato con la giusta intensi-
tà, gli altri nei quali la stanchezza ci ha fatto commettere molti errori. 0/17 nei tiri da tre
non è da Futura, 0/9 di Perseu non è certo la percentuale cui Laura ci ha abituato durante
stagione. Abbiamo sofferto fisicamente, stavolta il cuore non è bastato e la finale rimane un grande traguardo di queste splendide ragazze. Un ringraziamento voglio rivolgerlo anche ai tanti brindisini che ci hanno sostenuto sugli spalti, una “brindisinità errante” che per noi ha avuto un grande significato in questi tre giorni di Final Eight. Avremmo voluto ripagarli alzando la Coppa ma tutto ciò che potevamo metterci in questa finale purtroppo non è bastato. Il riconoscimento a Marzia Tagliamento come migliore giovane della manifestazione non è un premio di consolazione ma un tributo prezioso al talento della nostra ragazza». Vassalli 2G Vigarano – Futura Basket Brindisi 65-43 (18-15; 32-23; 50-29) Vassalli 2G Vigarano: Valerio, Crescenti 2,
Basso 2, Zanoli 9, Rosier 12, Manfrè 4, Bonasia 6, Venzo 13, Bertaccini, Costi 17. All.: Ravagni. Futura Basket Brindisi: Boccadamo, Capolicchio 8, Manzini 8, Tagliamento 13, Diene 10, Lauria, Giorgino, Passon 4, Perseu, Caroli. All.: Santini. Foto: Fabio Montanari
PREMI INDIVIDUALI Miglior giovane: Marzia Tagliamento (Classe 1996), Futura Basket Brindisi, premiata dal Consigliere federale Sandra Palombarini. MVP della finale: Valeria Zanoli, Vassalli Vigarano, premiata dal Presidente di PMS Basketball Giovanni Paolo Terzolo.
10 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
La presentazione della giornata odierna La caduta delle grandi. Così potremmo sintetizzare la 26esima giornata del massimo campionato. A quattro giornate dal termine la Cimberio Varese, nonostante l’inaspettato stop esterno col Montegranaro, ha in tasca il primo posto finale al termine della regular season. In un evidente momento di calo il Sassari è stato costretto alla resa (terza consecutiva) in casa di uno scatenato Reggio Emilia ormai virtualmente nei play off, al pari di Venezia vittorioso a Bologna. In testa hanno segnato il passo anche l’Acea Roma (fallito l’aggancio al secondo posto) sconfitta in casa dall’Avellino e il Siena (eliminato in Eurolega) che ha collezionato l’ennesimo scivolone. Biella tiene accesa la fiammella della speranza con un sussulto, forse tardivo, coinciso con la vittoria in casa contro il Cantù in crisi. Ne approfitta Milano isolatosi al quarto posto mentre per Brindisi è crisi nera dopo la settima sconfitta consecutiva. Domenica prossima gli incontri di cartello si giocano a Sassari (Banco di Sardegna-Acea) e a Varese (Cimberio-EA7 Emporio Armani). Sidigas Avellino – Trenkwalder Reggio Emilia (andata 64-91): la Sidigas ha recuperato Linton Johnson dopo quasi due mesi, mentre Brandon Brown si è operato alla mandibola. Partita molto interessante fra due squadre in ottimo stato di forma e artefici di un girone di ritorno di alto li-
vello. E pensare che la squadra irpina un paio di mesi fa era ultima in classifica. La Trenkwalder invece vede ormai il traguardo dei play off, un risultato tutt’altro che preventivato all’inizio della stagione. Lenovo Cantù – Sutor Montegranaro (an-
data 100-79): la squadra di coach Trinchieri ha collezionato tre sconfitte consecutive e nel corso della stagione è stata protagonista di un percorso altalenante, tanto da mettere in discussione ultimamente la posizione del suo primo allenatore. La Sutor invece ha infilato la quarta vittoria consecutiva allontanandosi in gran fretta dalle ultime posizioni. Siamo pronti a scommettere però nella riscossa della Lenovo che insegue la migliore posizione possibile nella griglia play off. Scavolini Pesaro – Vanoli Cremona (andata 73-91): la Scavolini è rimasta ferma al palo nell’anticipo di Milano, Cremona ha superato con merito la Montepaschi. Nel Pesaro Kinsey e Stipcevic hanno già recuperato la scorsa settimana, mentre Cremona ha perso per il resto della stagione Lance Harris, operato per una lacerazione tendinea. Fuori anche Ruini. Posta in palio più alta per i padroni di casa che devono difendere il +4 sul Biella.
Montepaschi Siena – Oknoplast Bologna (andata 77-66): la Virtus spera di recuperare Poeta (stiramento alla coscia) e Moraschini (distorsione alla caviglia). Dopo aver vinto il recupero del 27 marzo contro l’Avellino e il derby col Reggio Emilia, nel periodo contrassegnato dall’avvento di coach Bechi e dalla fuga di Hasbrouck in Turchia, Bologna non ha compiuto lo scatto di reni auspicato dai propri tifosi. La Montepaschi in pochi giorni ha dovuto arrendersi prima al Vitoria salutando così l’Eurolega, poi al Cremona (undicesima sconfitta in campionato). Ora conta di recuperare le energie fisiche e mentali per disputare il finale di stagione nel migliore dei modi. Cimberio Varese – EA7 Emporio Armani Milano (andata 83-77): si gioca domenica alle ore 20,30 con diretta televisiva su Rai Sport 2. E’
sicuramente il match clou della 27esima giornata (assieme a Sassari-Roma), perché dopo l’ennesimo scivolone interno col Montegranaro, l’EA7 Emporio Armani ha espugnato il Palaserradimigni di Sassari, confermando i progressi contro Pesaro con la vittoria schiacciante che è valsa il quarto posto solitario. Sappiamo anche che c’è poco da fidarsi della squadra di coach Scariolo, più volte in bilico nel corso di questa stagione. Per questo motivo appare favorita la capolista Cimberio che recupera Banks dopo i guai alla caviglia, nel derby molto atteso sul parquet violato solo una volta. Enel Brindisi – Angelico Biella (andata 9459): nell’ultima uscita le due squadre hanno dovuto fare a meno di Viggiano e Soragna. Sarà una partita non facile dal punto di vista ambientale per l’Enel, giunta alla settima sconfitta consecutiva (eguagliato il primato negativo della Bartolini nella stagione 81-82). La squadra di coach Bucchi virtualmente salva da parecchie giornate, è ormai protagonista di partite da fine campionato e sembra difficile poter invertire la rotta (2 sole vittorie nel girone di ritorno). Dall’altra parte un Angelico Biella motivatissima cercherà di alimentare le speranze di salvezza, che sembrano molto ridotte nonostante la vittoria casalinga contro il Cantù. Umana Reyer Venezia – Juvecaserta (andata 83-77): Caserta continua a sorprendere per l’attaccamento alla maglia dei propri giocatori, in una stagione non certo facile sul piano economico-societario. Coach Sacripanti conta di recuperare Jonusas a pieno regime dopo l’addio di Akindele. Venezia è lanciatissima nella corsa ai play off, obiettivo programmato ad inizio di stagione, e sicuramente non fallirà l’appuntamento con la vittoria davanti al proprio pubblico. Banco di Sardegna Sassari – Acea Roma (andata 83-81): si gioca domenica alle ore 12 con diretta televisiva su LA7d e Sportitalia 2. Nel Sassari reduce da tre sconfitte consecutive dovrebbe esordire il nuovo lungo americano Drew Gordon, ingaggiato in vista delle fatiche del post season e anche per il momento di forma non eccellente di Easley. Sassari ha pagato dazio ultimamente per le non perfette condizioni fisiche di giocatori del calibro di Thornton e Travis Diener. Nella partita in cui sarà in palio il secondo posto, l’Acea Roma cercherà di cancellare lo stop interno contro l’Avellino, potendo contare su un ruolino esterno (9 vittorie) che è secondo solo al Milano. Danilo Arigliano
)3#2):)/.% '2!45)4!
PI| ULTERIORE SCONTO PER CHI EFFETTUERg L´ULTIMO TRIMESTRE APRILE MAGGIO GIUGNO .UOTO BABY 3CUOLA NUOTO BAMBINI !QUA GYM #ORSI DI NUOTO PER ADULTI .UOTO LIBERO 2IEDUCAZIONE FUNZIONALE !TTIVITg MOTORIA PER LA TERZA ETg !TTIVITg AGONISTICA
Via Germania, 23 - Brindisi - Tel. 0831.574905 - www.sottosoprabrindisi.it - segreteria@sottosoprabrindisi.it
GLI ALTRI CAMPIONATI DIV. NAZIONALE B MASCHILE 12° GIORNATA RITORNO ( 7 Aprile) MONTERONI-BERNALDA CONTIGLIANO-OSTUNI ROSETO-ROMA BISCEGLIE-FONDI SCAURI-FRANCAVILLA AGROPOLI-B. BARI TRAPANI-PESCARA GAETA-MARTINA FRANCA
88-69 94-79 68-54 97-71 90-78 71-85 73-66 64-80
CLASSIFICA B. BARI ROSETO TRAPANI SCAURI PESCARA BISCEGLIE FRANCAV. MARTINA F.CA
46 42 40 36 34 32 30 30
OSTUNI AGROPOLI CONTIGLIANO GAETA MONTERONI BERNALDA ROMA FONDI
30 24 24 18 18 10 12 4
SERIE C REGIONALE 12° GIORNATA RITORNO (7 Aprile) INVICTA BR-CASTELLANETA LECCE-SANTERAMO EAGLES BRINDISI-NARDO’ B. BARI-CERIGNOLA CASTELLANA-CEGLIE TRANI-RUVO A. BARI-FASANO TERLIZZI-ASSI BR.
83-89 83-77 63-72 85-94 60-75 85-93 96-89 70-47
CLASSIFICA NARDO CEGLIE RUVO CERIGNOLA A. BARI CASTELLANETA SANTERAMO TERLIZZI
48 44 42 42 36 30 28 28
INVICTA BR. E. BRINDISI FASANO NB LECCE CASTELLANA TRANI B. BARI ASSI BR.
24 24 22 18 16 14 12 2
SERIE D REGIONALE P. PROMOZIONE - gruppo 1 (3 andata) MESAGNE-CERIGNOLA 58-65 BARI-MONOPOLI 49-47 LECCE-MANFREDONIA 63-71 P. PROMOZIONE - gruppo 2 (3 andata) SANTA RITA-VIESTE 44-65 FOGGIA-MARTINA F.CA 75-58 SAN SEVERO-OSTUNI 83-70 CLASSIFICA - gruppo 1 MANFREDONIA 12 CERIGNOLA 10 LECCE 6
MESAGNE MONOPOLI BARI
6 4 4
CLASSIFICA - gruppo 2 FOGGIA SAN SEVERO MARTINA
10 10 8
OSTUNI VIESTE SANTA RITA
8 4 2
E
E
0 4 4 8 8 0 2 4
4 4 2 8 6 4 2 2
)
)
6 4 4
8 4 2
12 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
BRIN
Da Dannati a Vecchia Guardia annati nascono ufficialmente nel 1997, ma già nel 1995 lo “zoccolo duro” frequentava il palasport di via Paietta, per seguire il primo campionato di B2 con il nome di Biella Basket Club. In B2 ed in B1 il gruppo dei Dannati si è ingrandito e compattato anche grazie alle trasferte in casa dei rivali “storici” di Vigevano e Roseto. Negli anni di A2 il gruppo si fa conoscere in giro per l’Italia fino ad arrivare nel 2000/2001 alla fatidica promozione in A. Negli anni di serie A arrivano a farsi conoscere a livello nazionale come uno dei migliori e corretti gruppi ultrà, memorabili sono le nostre le trasferte contro le “odiate” tifoserie di Cantù e Varese. Il 14 luglio 2010 lo storico gruppo ultras “Dannati 97” si scioglie, come conseguenza dei “fatti di Varese” con provvedimenti di DASPO applicati ad alcuni componenti del gruppo.
Il supporto della curva alla squadra viene portato ora avanti dal “nuovo” gruppo Vecchia Guardia; nella realtà solo un cambio di nome per lo stesso gruppo di persone! A cura di Antonio Martinesi
stri dall’ con un b ni in con dall’area Manzini canestro ti la tripl La Futur ne una s finale di e tecnic un attim tini. «Ho una, per te a reg che è un spicco c moment avversar quella ch primo q
E
BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
13
La memoria storica del club
rici ive re,
sad il sso alno sono dia ni)
RO 38;
BRINDISI-BIELLA: RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI…? Quart’ultima giornata di questo campionato che, a meno di stravolgimenti clamorosi allo stato difficilmente ipotizzabili, dovrebbe decretare il conforto matematico della permanenza di Brindisi , mentre Biella, dopo l’ultima giornata che l’ha vista vittoriosa contro Cantù, ha ancora un piccolissimo lumicino di speranza dopo la sconfitta
9, 3, 3,
ne na an-
dia tto i il
tta un eri, ersia io-
Ph Vito Massagli
di Pesaro in quel di Milano. Impresa disperata ma pur sempre una piccolissima speranza per questa società, approdata in lega A nel 2000/01, quindi con alle spalle ben dieci partecipazioni nel massimo campionato; tra tutte ricordiamo la stagione 2008/09, culminata con l’accesso alle semifinali per la conquista
ai hio aralla 52tre osti età in ne-
del tricolore, dando filo da torcere alla “Olimpia” Milano. Poi, come già detto, altre dignitose prestazioni sino a quella deludente di quest’ anno. Tuttavia dici Biella e il nome evoca per Brindisi il gusto amarissimo della retrocessione sancita anche con il conforto della
Ph Vito Massagli
Broker Wholesale
Il tuo partner per i rischi professionali GAVA Broker si è trasferita nei nuovi uffici in Via Danimarca 2, rione Bozzano (Ex Motorizzazione)
matematica in quel fatidico 12 05 2011; la partita che rappresentava l’ultima spiaggia per la formazione brindisina di coach Bechi, l’ex di turno, arrivata a quella partita con la defezione, l’ennesima, che si rivelò decisiva di Lang. Non bastò ai colori biancoazzurri l’innesto dell’ultimo arrivato, Cedric Jackson, partito abbastanza bene ma che poi cedette, insieme agli altri, sotto i colpi di Jeff Viggiano, Teo Soragna, ma soprattutto del coloured Coleman, pescato grazie ad un autentico colpo di mercato suppletivo per merito di Alessandro Giuliani, quell’anno in forza al Biella, in verità, non nuovo a questi colpi. Nella gara di andata, disputata nel posticipo di lunedì 10 gennaio 2011, la spuntò Brindisi al termine di una partita sofferta sino al quarantesimo risolto alla fine grazie ad una provvidenziale tripla di Antony Robertson e ad recupero prodigioso di un volitivo e battagliero, almeno in quella partita, Diawarà. Non bastarono per la formazione piemontese un super Sosa che dopo una tripla siderale intimò al pubblico brindisino …il gesto del silenzio, e di un ispirato Jeff Viggiano. Ultima partita in ordine di tempo, quella disputata il 16 dicembre scorso, partita vinta abbondantemente dalla New Basket per 94-59 e che coincise con un clamoroso abbandono di buona parte della tifoseria delusa come non mai per i risultati della loro squadra. Un sontuoso Gibson, autore di un pregevole 7/8 dalla lunga distanza, ben coadiuvato da un ottimo Robinson, l’ex Viggiano e Ndoja, scavarono da subito un solco profondo che risultò indigesto ai piemontesi. Non resta che augurarsi che queste due squadre si possano ritrovare quanto prima nel massimo campionato dall’alto di posizioni di classifica migliori di quelle a cui le due squadre sono relegate. Discorso di bassa classifica a cui neanche Brindisi, dopo un girone di andata a dir poco eccezionale, sfugge. Angelo Cavaliere
Nuovi uffici, nuovo servizio: RC Auto! Il Servizio RC Auto consiste nella ricerca delle migliori tariffe presenti sul mercato per le polizze RC Auto, comunicando al cliente le due migliori tariffe trovate e assistendolo nella modalità di acquisto compresa la ricerca dell'agenzia più vicina e l'assistenza in caso di sinistro. Il costo del servizio è del 30% da applicare sul risparmio ottenuto da GAVA Broker Srl sulla polizza in scadenza, restando il restante 70% a beneficio del cliente. Il costo del servizio sarà ridotto al 15% o svolto gratuitamente nei seguenti casi: 4 * , ./..$ $ -)..)- ,$..),$ $ *)&$22 $ -*)(- $&$.5 $0$& ,)! --$)( & Infortuni, Malattia: Gratuito; 4 * , "&$ $- ,$..$ ), $($ ) )&& "$ )(0 (2$)(( .$ # ()( # (() -)..)- ,$..) *)&$22 $ -*)(- $&$.5 $0$& ,)! --$)( & ) &., *)&$22 il 15% della differenza attiva tra il premio della polizza in scadenza e il premio proposto da GAVA Broker.
Brindisi, 72100 - Via Danimarca, 2 Tel. (+39) 0831.585902 Broker Wholesale
800 250 882
Da oggi diventa un nostro fan. Seguici su facebook “Supporter’s Magazine” Clicca MI PIACE
Roma , 00182 - Via La Spezia, 89 Tel. (+39) 06.62289470 w w w . g a v a b r o k e r . i t i n f o @ g a v a b r o k e r . i t
14 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
Scrivono le nuove leve del club
Ph Michele Longo
che dopo aver dominato il campionato italiano nel suo primo anno fuori dall’America, non riesce più a gestire la sua squadra creando molta confusione e incertezza. Quello che sicuramente manca alla squadra brindisina, ma soprattutto ai tifosi è riconoscere il leader di questo campionato,colui che riesca a comprendere veramente le esigenze della città di Brindisi e della propria squadra, prendendosi responsabilità nei momenti importanti.
Ph Vito Massagli
SCOPRI LA COLORAZIONE DEL FUTURO
(
)
PRIMA C’ERA LA COLORAZIONE. ORA C’E INOA
Via F. Fornari, 34 - Brindisi - Tel. 0831.560784
Ph Michele Longo
Questa riflessione conferma nuovamente che il basket italiano e brindisino, sta’ perdendo quella bellezza che aveva assunto negli anni d’oro della storica promozione in A2. Nella partita disputata domenica scorsa a Caserta, tutto questo si è verificato nuovamente la maggior parte degli americani hanno disputato una brutta prestazione, invece il gruppo di italiani è riuscito a confermarsi, facendo capire come la vera voglia di divertirsi bisogna metterla in campo con o senza stipendio, onorando la maglia che si veste per tutto l’arco della stagione. Vorrei sottolineare che la squadra casertana allenata da coach Sacripanti, anche navigando in situazioni societarie poco sicure, sia riuscita a continuare la propria stagione, mettendo in risalto italiani di livello come Michelori e Gentile, che sono riusciti benissimo a sostituire gli addii degli americani. Nella prossima partita di campionato la squadra brindisina affronterà il fanalino di coda Biella, in un incontro che con una vittoria potrebbe significare salvezza matematica. Tutto questo farà sicuramente cambiare l’animo di tutti i giocatori che vorranno sicuramente chiudere il discorso salvezza, regalando a tutto il palcoscenico brindisino la certezza di disputare il prossimo anno il massimo campionato di pallacanestro. Quindi aspettiamo dai giocatori allenati da coach Bucchi una prova d’orgoglio per chiudere la striscia negativa e riportare l’entusiasmo al pubblico brindisino, che oramai non riesce a gioire dalla vittoria interna con Cantù. Nella prossima partita rimaniamo tutti uniti e continuiamo a sostenere la nostra squadra. Forza ragazzi io come tutti sono con voi. s !NTONIO -ARTINESI
Ph Vito Massagli
SEMPRE PIU’ GIU’: L’Enel Basket dopo 11 giornate del girone di ritorno, si ritrova forse, nel più brutto periodo della storia cestistica brindisina con 7 sconfitte consecutive. Tutto questo ha portato a un supporto diverso da parte di tifosi e dalla città che oramai guarda in modo diverso il basket brindisino, che nel corso degli anni è stato caratterizzato da giocatori con attaccamento alla maglia, ma soprattutto alla città di Brindisi. Invece quello che vediamo ora è una pallacanestro legata agli americani e al budget, questo forse è il problema che una società seria come Brindisi sta’ subendo nell’ultimo periodo. Forse non tutti possono condividere queste affermazioni, ma gli americani possono anche spettacolarizzare il basket italiano, ma anche rovinarlo, portando una mentalità legata principalmente a un fattore di business e non di puro divertimento per la maglia e per il gruppo. Nelle ultime 7 sconfitte dell’Enel Basket Brindisi l’unico fattore comune può essere il brutto apporto degli americani di quintetto, uno su tutti Gibson, che non riescono più ad esprimere le proprie capacità come nel girone di andata. Un altro problema che continua da almeno 10 partite di campionato è il brutto momento psicologico da parte di Reynolds,
Ph Lucia Capone
Informazioni: 349.4453934 - 389.17395 www.admopuglia.it - e.mail:admo.brindisi@libero.it contatto facebook:admobrindisi
a”
o il enalla za, sua tro rlo, o la olo ianoi, iva mo-
BRINDISI BASKET CLUB 2005
15
SUPPORTER’S MAGAZINE
La top five dei punti realizzati, rimbalzi, stoppate, assist, recuperi, tiri da tre punti della Lega Basket
1
PUNTI REALIZZATI
1
RIMBALZI
D. TAYLOR
G. LAWAL
Reggio Emilia - 508
Roma - 238
CO
4 2 2 2 0 8 6 2
J. Gibson
Brindisi - 490
2
D. Diener
Sassari - 458
3
B. Brown
Siena - 447
4
L. Datome
Roma - 430
5
1
STOPPATE
A. Stipanovic Cremona - 211
2
S. Jelovac
Caserta - 201
3
2
C. Simmons Brindisi - 34
3
A. Crosariol Pesaro - 33
4
R. Cervi
R. Emilia - 29
5
M. Green
Varese - 153
2
S. Reynolds
Brindisi - 133
3
2
S. Reynolds Brindisi - 49
3
N. 106 del 14 Aprile 2013
Il periodico sportivo del Brindisi Basket Club 2005 Proprietario: Massimo Laierno Editore: Brindisi Basket Club 2005 Registro stampa: Autorizzazione del Tribunale di Brindisi Registro Stampa n. 15 del 2006 Direttore Responsabile: Marino Petrelli
M. Green
Varese - 48
4
A. Barbour Pesaro - 47
A. Cinciarini
R. Emilia - 108
4
J. Tabu
Cantù - 103
5
M. ANTONUTTI
Varese - 66
R. Emilia - 54
5
1
TIRI DA 3 PUNTI
B. DUNSTON
D. Taylor
R. Emilia - 197
Sassari - 184
1
RECUPERI
G. Brunner
T. DIENER
Varese - 59
Roma - 34
4
1
ASSIST
B. DUNSTON
G. Lawal
J. Akindele
Caserta - 194
Reggio Emilia - 49,3%
5
Amministrazione: Fabio Attanasi Dstribuzione: Free Press in Brindisi e Provincia; Responsabile: Lucia Capone (340.7509469) Responsabile Commerciale: Luca Luisi (338.2999211), lluisi@libero.it Fotografi: Maurizio De Virgilis, Michele Longo, Vito Massagli Collaboratori: Danilo Arigliano, Enrico Carriero, Angelo Cavaliere, Daniela Franco, Domenico Galgano, Antonio Manfreda, Antonio Martinesi, Teodoro
J. Richardson
Avellino - 47,2%
2
N. Mazzarino Cantù - 45,7%
3
Martinesi, Gianluca Muscogiuri, Pasquale Palmiero, Gianfranco Patera, Salvatore Ranieri. Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Dalmazia, 27/h - Brindisi Webmaster e designer: Giuseppe Perfido Web administrator: Michele Longo Addetto Stampa: Angelo Cavaliere (333.7424611) Realizzazione grafica e Stampa:
K. Langford
Milano - 45,7%
4
K. Ndoja
Brindisi - 45,7%
5
Tipografia Abicca - Brindisi Via Indipendenza, 39 Tel./Fax 0831.523946 abiccatipografia.it - tipabiccabr@libero.it Web: www.bbc2005.it Brindisi Basket Club 2005 Via Dalmazia, 27/H Lunedi - Mercoledi-Venerdi ore 19.00 - 21.00 Info: 349.2243672 supporters.magazine@bbc2005.it
16 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
BRI
Aneddoti e curiosità dal tavolo degli arbitri: l’angolo di “the voice” Aspettavo il match della svolta, da buon sognatore innamorato e romantico, confidavo in un finale di favola diverso, ma ancora una volta… Ero rilassato sul fedele amico divano di cui vi raccontai in tempi abbastanza remoti, tempi assai migliori purtroppo, tempi che si sono persi al pari dei nostri ex beniamini in canotta biancazzurra, tempi e giochi incredibilmente svaniti nel nulla, quasi per incanto il principe Gibson e i suoi super compagni di corte si sono tramutati in inguardabili, irritanti, insopportabili e bruttissimi ranocchi, dei pseudo manichini i cui fili non sa più come reggere e tirare l’affranto più che mai: Don Piero, resistiamo coach, passerà anche questa.
faceva una piega, i mitici sobbalzi d’andata e spiccioli rimanevano un lontanissimo felice
Ph Michele Longo
ricordo, le esilaranti candid camera by Studio100 cadevano proprio a fagiolo, aimè, profetiche candid camera durate per due tempini di gara, poi colllegamento riuscito con Caserta per i venti minuti finali del derby del sud. Dal pc nel frattempo i freddi numeri del casting della lega, a cui sono ricorso per capire qualcosa della parte di match non vista, tracciavano un copione già visto, titolari pressoc-
Ph Michele Longo
Ironia della sorte l’attesa della diretta tv da Caserta è stata più lunga del solito a causa di problemi tecnici sul satellite direttamente proporzionali ai nostri guai, il fedele divano non
chè assenti e riserve a “difendere” il fortino con discrete chances di successo finale. Il passare dei minuti, quindi l’evolversi della partita, ha cambiato radicalmente l’umore di noi tutti, le esilaranti candid camera sono praticamente continuate, passando dal riso al triste pianto con protagonisti Reynolds e soci, ancora una volta (la settima consecutiva!!) scarsamente presenti, capaci di farsi annichilire dai resti di una lodevolissima Juve Caserta. Caserta vive una stagione difficilissima (auguri sinceri di una prossima risoluzione di
Ph Michele Longo
Ph Vito Massagli
ogni problema societario), coach Sacripanti e i suoi giocatori non hanno visto l’ombra di un euro, senza il fuggitivo Akindele e con Jonusas praticamente out, hanno (dopo il successo di Venezia) vinto la loro dodicesima partita, un esempio di professionalità esemplare supportata da grinta, cuore e premiata fantasia, armi sempre fondamentali nello sport a maggior ragione in contesti di crisi molto vicine al tracollo. Gli intravisti volti dei nostri dirigenti presenti
Ph Michele Longo
Sco
a Caserta al pari degli irriducibili fedelissimi sugli spalti erano tutto un programma... Nel calderone delle squadre scomparse siamo in ottima compagnia, Cantù e Siena si sono perse in Coppa e campionato, Sassari ha incassato la terza batosta consecutiva, emergono prepotentemente le rinnovate Avellino e Cremona, crescono benissimo Montegranaro e Reggio Emilia, Varese vede il primato e Milano promette per il decisivo futuro, per tutti loro ancora tante emozioni e divertimento assicurato, con obiettivi da consolidare e da raggiungere. E l’Enel Brindisi ? Dalle stelle alle stalle o se preferite dai giustificati sogni alla triste realtà: battere questa sera Biella per la matematica salvezza in massima serie. Salvarsi con le proprie mani è il minimo, cercando di salvare anche un onore finito ormai sotto, sotto, sotto l’immaginabile con la società e i suoi impareggiabili tifosi meritevoli di ben altro: candid camera, amarezze e tristi piogge passeranno presto… s %NRICO #ARRIERO
198
T. R
198
VE
ALF BM BM CH FIA FIA FIA FIA FIA FOR
E
i i
BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
17
7 Aprile Caserta Vs Brindisi, foto di Michele Longo - 30 Marzo Brindisi Vs Reggio Emilia foto di Michele Longo e Vito Massagli
Ph Michele Longo
Ph Michele Longo
Ph Michele Longo Ph Vito Massagli
Ph Michele Longo
Ph Vito Massagli
Ph Michele Longo Ph Vito Massagli
Ph Vito Massagli
Ph Michele Longo
Ph Michele Longo
Ph Michele Longo
BIG MARKET
di Paolo Valente
Via Indipendenza, 39/43 - Brindisi - Tel./Fax 0831.523946 - tipabiccabr@libero.it
BRINDISI Via Cocceio Nerva, 3 Tel. 0831.523447 Fax 0831.562236
18 BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE National Basket Association: I love this game
Detroit Michigan, una sera come tante, a basket si gioca alla Cobo Arena, i Pistons di quegli anni galleggiano nella midwestdivision, il team ha qualche nome familiare per chi oggi segue le vicende della pallacanestro: Bob Lanier, Terry Driscoll e Dave Bing da Syracuse Univerisity. L’ultimo di questi, diventerà dopo la carriera nei professionisti uno stimato uomo d’affari e nel secondo lustro degli anni 2000 perfino sindaco di Detroit.
Flashback:J eans “flaredtrousers” ovunque, la summer of love californiana è un ricordo lontano, Detroit, una realtà urbana, giungla di cemento e asfalto, la città è un monumento alla classe operaia, migliaia di quotidiani workingclassheroesche lavorano nelle grandi fabbriche, e sognano una vita migliore da spendere
lungo le rive del grande lago cittadino. SixtoRodriguez (Sixto perché il sesto figlio di una prolifica famiglia), è un ragazzo che come molti in quel periodo, decide di tentare l’avventura nella musica, pubblica un paio di album all’inizio degli anni 70, che non ottengono nessun riscontro. Abbandona quindi il sogno e indossa la tuta da manovale, incrociando lungo la sua vita avvenimenti positivi (la nascita delle tre figlie) e meno brillanti (una vita di stenti che lo spinge fino alla soglia della povertà). In quegli anni, i Knicks giocano il miglior basket professionistico di sempre, allenati da una leggenda come RedHolzman in quattro anni dal 69 al 73 vincono due titoli, e nei restanti vengono eliminati prima in finale di conference, dai Baltimore Bullets di Earl “the pearl” Monroe, e poi dai Lakers di West e Chamberlain in finale. Questo il quadro, fermato come un’istantanea nel 1973. Siamo ai giorni nostri, gli Heatinterrompono la serie di vittorie a Chicago, mentre a Ovest i Lakers cercano di ancorare la franchigia all’ultimo posto valevole per la post season. Io e Gabriele siamo sul divano, cerchiamo di guardare gli highlights NBA della notte appena trascorsa. Qui avviene il secondo teletrasporto nei seventies: Dallo schermo appaiono in sequenza i Knicks del quadriennio. Invecchiati, naturalmente, qualcuno come Coach Holzman, manca all’appello. Intravedo Phil Jackson, l’allenatore più vincente della storia del gioco,al tempo più che giocare rubava i segreti del mestiere da coach Holzman.
Dall’universo NBA bisogna registrare il pesante infortunio di Danilo Gallinari, che stava giocando la sua miglior pallacanestro e che dovrà rimanere fermo per diversi mesi, per via di una rottura del legamento, sul versante Lakers, tiene banco la notizia che vuole Mike D’Antoni in uscita per sedersi sul pino dei Clippers, tutto questo proprio nel giorno in cui nel derby californiano, i Clippers vincono sui rivali cittadini e mettono una serie ipote-
Quella gente si trova lì, perché la sceneggiatura NBA, prevede l’omaggio a questa grande squadra del passato mentre gli attuali Knicks sono in striscia vincente da 10 gare. Tutto avviene, mentre noto tra le mie cose, la copia in dvd di un lungometraggio da me lungamente atteso: “Searching for sugar man”. Fresco vincitore di un Oscar, girato da Malik Bendjelloul, con l’ausilio di una app per iphone (vintage camera). Qui si chiude il cerchio, i gradi di separazione si annullano, passato e presente si fondono insieme. Quel lungometraggio racconta la storia di SixtoRodriguez, di come la sua musica fosse diventata popolare in Sud Africa, fino al punto di essere usata come colonna sonora per il movimento anti apartheid, tutto mentre lui, il nostro uomo, affrontava una vita di stenti a Detroit.
Ri pi ba -C
ca sul 4 posto nella griglia a Ovest, mettendo i Memphis Grizzlies alle spalle e spingendo i Lakers al nono posto nella conference. Rimetto sul piatto, “Silver words” di Rodriguez, fuori è primavera, le luci si rincorrono, al campetto del parco vicino al nostro appartamento Gabriele tenta di giocare, con i capelli biondi che si muovono mossi dal vento tipico del Salento. Mi siedo e osservo. s !MEDEO #ONFESSORE
Am co co M
Am cu es Ri
di Quatraro Fabio Via Numa Pompilio, 11 - Brindisi Tel. e Fax 0831.1721047 - Cell. 340.6102388 E.mail: quatrarofabio@alice.it
C a 2 s G C p c e C a n b t C p s c r c c C
08
C
w
E
e
BRINDISI BASKET CLUB 2005
SUPPORTER’S MAGAZINE
Periscopio sui campionati giovanili Si è svolto a Genova il Trofeo delle Regioni riservato alla categoria U15 maschile e femminile. Risultati in chiaroscuro per le rappresentative pugliesi che hanno visto i maschi qualificarsi ottavi e le femmine dodicesime.
dalla Toscana sul Piemonte per 96 a 90 dopo un tempo supplementare. Bellissima partita con prestazione monstre di Moretti (figlio di Paolo) con 37p e 40 di valutazione ben coadiuvato dal senese Buccarelli mentre per il
dell’Aurora U14 è stato battuto in semifinale dal Bari come anche in semifinale è terminato il cammino delle squadre dell’Enel e dell’Aurora U13, battuti da San Severo e Vieste. DNG U19: penultima giornata del campio-
La rappresentativa maschile, in cui c’erano tre brindisini dell’Aurora Brindisi convocati Edoardo Fontana, Matteo Passante e Matteo Tollemeto,dopo essere arrivata seconda nel girone alle spalle della Lombardia(105-60) ma davanti a Campania (70-62) e Trentino
Piemonte non sono bastati cinque uomini in doppia cifra. Più complesso il percorso delle ragazze che nel girone eliminatorio hanno perso con il Veneto (23-65) e l’Abruzzo (43-59), battendo la Campania (51-43). Nelle finali per il 9°/16° hanno prima battuto la Sicilia (53-52) e poi perso con le Marche (43-51) e perso la finale per il 12° posto con la Toscana (56-64). Tra le ragazze convocate 4 atlete brindisine Giorgia Assentato, Alessia De Mitri della Trerre Brindisi e Andreina De Nuccio e Carlotta D’Agnano in quella femminile. D’Agnano che è stata vittima di un infortunio al ginocchio durante la prima gara; alla ragazza vanno tutti i nostri auguri per un pronto ritorno sui campi di gara. Il Torneo femminile è stato vinto agevolmente dal Veneto su una sorprendente Umbria. Domenica scorsa si è disputata la fase regionale del Join The Game che ha visto a Brindisi protagoniste le ragazze e a Gioia del Colle i ragazzi. A Brindisi nella finale U14 tutta brindisina il terzetto della Trerre composto da Giorgia Argese, Giorgia Assentato, Alessandra Campo e Stella D’Errico, si sono imposte sulla Futura qualificandosi per le finali nazionali di Caorle. Il terzetto dei ragazzi
nato e due sconfitte esterne per l’Enel Brindisi, battuta a Roma dalla Tiberper 66 a 48, e dall’Aurora battuta a Roseto dagli Sharksper 84 a 55. Partite fotocopia decise già nel primo quarto; la Tiber avanti per 23 a 7 contro i ragazzi di Giarletti, privi di Leggio e 29 12 per il Roseto contro l’Aurora imbottita dagli U17. La caratura tecnica e fisica e le maggiori motivazioni delle due avversarie, impegnate nella rincorsa ai posti utili per i concentramenti
!
no gli osse, oe ita e il no. nza sta gohe, dra ma he orose o il he osi mori. ne ato di nlia si ei mi ui, era lla 93, nu“Io di per he no per ao-
ELLI
19
(78-72), è stata battuta successivamente da Emilia (60-103), Veneto (63-80) e Lazio (6190) nella finale per il 7° posto. Sconfitte simili per l’ampio margine subito e tutte maturate nel secondo tempo di gioco; esempio la prima con la forte squadre emiliana, di certo più forte e fisica dei nostri, ma che sino a 2’ dall’intervallo lungo era dietro di 5 punti. In 2 minuti di errori in attacco e amnesie difensive hanno portato ad un break di 13 a 0 che i ragazzi pugliesi non sono stati più capaci di recuperare, anzi hanno provocato uno sbando sino al -43 finale. Certamente hanno pesato diversi infortuni che hanno limitato le rotazioni, ma al di là di questo si paga, come al solito, la disabitudine a giocare partite di questa intensità fisica e atletica. Il campionato U15 d’eccellenza, nonostante un equilibrio tra le prime 4/5 squadre non presenta un alto livello tecnico. L’8° posto è comunque in linea con il valore della nostra selezione, Trofeo terminato con la finale maschile vinta
interregionali, hanno palesemente fatto la differenza. Ultima gara del campionatol’Aurora l’ha giocata venerdì scorso con la Stella Azzurra Roma, mentre l’Enel ospitadomani il Cus Bari. U17 Ecctutto pronto per le FinalFour che si disputeranno il 16 e il 17 a Martina Franca. Le due semifinali vedono di fronte: Cestistica San Severo-Virtus Taranto e AuroraEnel. Le due vincenti si contenderanno il titolo di campioni regionali u17 e ambedue le finaliste accedono agli spareggi preliminari che garantiscono l’accesso alle fasi interregionali.La prima classificata spareggia con la 2° dell’Abruzzo, mentre la seconda spareggia con la 4° Emilia Romagna. Se le due pugliesi dovessero vincere gli spa-
reggi, poco probabile per Puglia 2 che se la dovrebbe vedere al momento con Rimini o Fortitudo Bologna) si troverebbero coinvolti nei seguenti concentramenti: Puglia 1 - Emilia 2-Lombardia 3-Sicilia 1 sede nel Lazio; Puglia 2 - Campania 1- Lombardia 1 -(Abruzzo 1 o Sardegna 1) sede in Toscana. Gli spareggi si dovrebbero svolgere il 25 Aprile mentre le fasi interregionali il 10-11-12 Maggio; la Finale nazionale dal 10 al 16 Giugno a PortoS.Elpidio e Civitanova Marche. U15 EccNella penultima giornata del campionato l’Aurora Brindisi batte fuoricasa il Bk Francavilla e si qualifica alle FinalFour, rimandando le possibilità di qualificazione dei ragazzi francavillesi all’ultima partita a Torremaggiore. Partita rimasta in equilibrio sino a metà ultimo quarto quando grazie ad una maggiore pressione difensiva e un attacco più preciso Fontana e compagni hanno fatto propria la partita. L’Enel Brindisi ha perso a Monteroni per 80 a 59continuando però nel suo progressivo miglioramento che ha messo in mostra durante il campionato. Domani si gioca l’ultima giornata con l’Aurora che ospita il fanalino di coda Virtus Taranto, mentre in settimana l’Enel recupera in casa la gara rimandata con il Monopoli.
U14 EliteIl campionato è ripartito in questa settimana dopo la pausa pasquale ma non possiamo darvi i risultati. La prossima settimana il calendario prevede due partite in trasferta per le squadre brindisine con Monopoli-Enel e N.Bk Lecce-Aurora. CAMPIONATI PROVINCIALI U15 La Pallacanestro Brindisi vince con il Basket Carmiano 58 a 50 e si attesta al 5 posto della classifica con un record di 7 vinte e 6 perse. U13 Si è ripreso a giocare in settimana dopo la pausa di Pasqua: situazione fotocopia nei due gironi in cui sono impegnate le squadre brindisine: l’Enel guida imbattuta la classifica del girone A e l’Aurora quella del girone B. Campionati femminili U15 Unico campionato regionale ancora in corsocon la Trerre che dopo aver terminato imbattuta il campionato regolare affronta la fase ad orologio con fondate speranze di qualificazione alle fasi interregionali. U14 Il campionato regolare finito con la Futura in testa imbattuta, seguita con una sconfitta dalla De Florio Tarantoa due dal Bozzano Brindisi. Adesso si attende la seconda fase. U13 Il campionato è ripreso in settimana con il derby tra l’Endas e la Futura Brindisi di cui vi daremo notizia nel prossimo numero. 'IANFRANCO 0ATERA
‌el de 5% d mo
Via Sp B soulristora
Si ef
Via Is