Supporters magazine n128

Page 1

Roberto

CORDELLA 197 7

&

dal

divisione SAI

Demetrio

Roberto SAMMARCO CORDELLA & Demetrio SAMMARCO Consulenti e Assicuratori

www.aloisioricambi.it

Consulenti e Assicuratori

Via Cappuccini, 11/B - Brindisi Tel. 0831.597406 - Fax 0831.523455 e.mail:saibrindisi@saibrindisi.it

Foto: Mattia Ozbot

Via Appia, 234 Brindisi Tel. 0831.582133

Gioco di squadra Laboratorio Terapia Riabilitativa S.A.S.

Si effettua terapia domiciliare

Via Islanda, 99 (Bozzano) - Brindisi Cell. 349.4230877

impianti e manutenzioni clinicaiphonebrindisi@gmail.com

Viale Commenda, 136 Brindisi Tel. 0831.1982579 Cell. 329.9411725 clinica-iphone.com

Resp. Tecnico Francesco Pierri

IMPIANTI IDROTERMICI - GAS PANNELLI SOLARI CLIMATIZZAZIONE - CALDAIE A GAS ASSISTENZA TECNICA Via Seneca, 7 - Brindisi Tel. 0831.529428 - 347.4110690


BRINDISI - ZONA INDUSTRIALE

APPARTAMENTI APPARTAMENTI 2-3-4 2-3-4 VANI VANI

VENDIAMO IN ESCLUSIVA A BRINDISI GIARDINO GIARDINOTERRAZZO TERRAZZOBOX BOXPOSTO POSTOAUTO AUTO

“Cor�e Paradiso”

ANTIFURTO ANTIFURTOESTERNO ESTERNO//INTERNO INTERNO PREDISPOSIZIONE PREDISPOSIZIONEIMPIANTO IMPIANTOFOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

Appartamenti 3 / 4 Vani Di Nuova Costruzione Consegna Dicembre 2014

CENTRO STORICO: Tra l’ingresso del Duomo e la Scalinata Virgiliana, vendiamo struttura storica di 500mq così suddivisa: al piano terra numero due appartamenti con volte a botte tipiche dell’epoca. Primo piano numero due appartamenti di 110mq ciascuno, dai quali si può ammirare una splendida vista mare e monumento al marinaio. L’intera metratura si presta facilmente anche per la realizzazione di un B&B in quanto gli ambienti sono già predisposti. Da ristrutturare. Rif.FM11653 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a CENTRO: Appartamento al primo piano di circa 65 mq. composto da soggiorno-cucina, 2 camere da letto e ampio balcone. Rif. GT11646 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a CENTRO: Stabile indipendente disposto su due livelli per un totale di circa 87 mq.oltre cortile e area solare di proprietà esclusiva. Da ristrutturare. Rif. DP11635 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a CASALE: Appartamento al piano terra composto da ampio soggiorno, cucina, camera da letto e ripostiglio nel cortile comune. Piccolo condominio di sole tre uni-

tà abitative. Buone condizioni. Rif. FC11631 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. CASALE: Terreno edificabile nel cuore del Casale. Unico lotto di 1.200 mq. Rif. MP11634 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a BOZZANO: Luminoso appartamento attualmente composto da: soggiorno, cucina in veranda,2 camere da letto, bagno,cantina e posto auto coperto - Rif. KA 11628 - C.E. G-175 kwh/m2a CAPPUCCINI: Indipendente su due livelli: piano terra composto da salone, cucina, bagno e cortile; 1° piano composto da 3 camere da letto, bagno e ripostiglio. 2° piano vano tecnico. Box auto. Rif. PA11627 - IPE > 149,45 KWh/mq anno - classe “G” CAPPUCCINI: Ampio appartamento al quarto piano composto da soggiorno, cucina, tre camere da letto, ampio balcone, doppi servizi e posto auto scoperto. Rif. MI11642 - Classe Energetica F - 74,634 kwh/m2a COMMENDA: Lotto di 130 mq edificabile con progetto approvato per la realizzazione di un indipendente

Capannone di 1232 mq. insistente in un lotto di 6160 mq. oltre Uffici 100 mq., deposito MESAGNE: Ampio appartamento di recente costru574 mq. ed area scoperta completamente asfaltata dotato di 4354dimq. zione, elegante e rifinito camino e climatizCaratteristiche: copertura capriate doppia pendenza; cemento zatore. Soggiorno, cucina, pavimento 3 camereindustriale da letto,in doppi armato con cristalli di quarzo;ripostiglio, impianto antincendio e sicurezza; impianto -elettrico servizi, box auto. Rif. AG11236 ClasseinEnergetica G impianto - 175 kwh/m2a. dustriale perfettamente funzionante; di aria compressa; impianto allarme con videosorveglianza; impianto di condizionamento; impianto dʼilluminazione interno / esterno. Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. PREZZO VANTAGGIOSO disposto su tre livelli con box auto. Ottimo anche come investimento realizzando una piccola palazzina di sole 3 unità abitative composta da due vani cadauno e tre posti auto. Rif FM11641 - C.E. G-175 kwh/m2a COMMENDA: In un piccolo e tranquillo contesto condominiale di sole 6 unità abitative, vendiamo appartamento di 3 comodi vani recentemente ristrutturato. Completa la proprietà un’ampia cantina utile per il posteggio di moto e/o bici e un posto auto assegnato. Rif. PD 11629 - C.E. G-175 kwh/m2a SCIAIA: Luminoso appartamento al secondo piano composto da soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno, ripostiglio, tre balconi e box auto. Tripla esposizione. Rif. MI11637 - Classe Energetica F - 80,1 kwh/m2a SCIAIA: Appartamento al primo piano di circa 110 mq. composto da luminoso soggiorno con accesso su ampio balcone, cucina abitabile, balcone, tre camere da letto, due bagni, ripostiglio e box auto doppio di circa 30 mq. Rif. MI11632 - Classe Energetica E - 55,1 kwh/m2a PARADISO: Appartamento posto al secondo piano

composto da salone, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, 2 balconi e cantina. Rif. RM11633 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a VILLAGGIO S. PIETRO: Rifinitissimo e luminoso appartamento composto da soggiorno con camino, angolo cottura, due balconi, due camere da letto, bagno e box auto. Completamente ristrutturato. Rif. MI11643 Classe Energetica G - 111,8 kwh/m2a TUTURANO: In stabile indipendente proponiamo intero primo piano frazionato in appartamenti di varie metrature alcuni anche locati. Rif. CF11648 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a MESAGNE: Intero stabile composto da due locali commerciali al piano terra e due appartamenti al primo piano. I locali commerciali sono di circa 54 mq. uno e 98 mq. l’altro e sono entrambi locati. Gli appartamenti al primo piano sono rispettivamente composti uno da due vani e accessori di circa 65 mq. e l’altro da 3 vani e accessori di circa 81 mq. Possibilità di vendita frazionata. Rif. DP11638 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

TORRETTA: Rifinitissimo appartamento composto da soggiorno, cucina, cucinotto, studiolo, 2 ampie camere da letto, bagno e box auto di circa 19 mq. Rif. MI11649 - Classe Energetica E - 58,1 kwh/m2a

MINNUTA: Recente costruzione. Soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, doppi servizi, area solare e box auto. Accesso diretto tramite ascensore nell’appartamento e sul terrazzo. Rif. DP11654 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

CASALE: Ampio tre vani posto al primo piano, composto da soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e balconi. Buone condizioni. Rif. MF11651 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

CAPPUCCINI: Rifinitissimo. Soggiorno, cucina abitabile, zona cottura, due camere da letto, bagno, balconi e box auto di circa 25 mq. Rif. AG11647 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

SCIAIA: Appartamento composto da soggiorno e cucina abitabile entrambi con accesso su ampio balcone, due camere da letto, bagno, ripostiglio e box auto. Rif. MP11645 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

COMMENDA: Indipendente al piano terra di circa 120 mq. composto da cucina, tinello, due bagni, tre camere da letto, cortiletto e area solare. Rif. MP11640 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

CENTRO: In piccolo contesto condominiale appartamento di circa 150 mq. ampio quattro vani con volte a stella, cucina con camino e due balconi. Da ristrutturare. Rif. DP11636 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

CAPPUCCINI: Appartamento posto al primo piano composto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio/lavanderia, 2 balconi, box auto. Rif. MI11644 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a

0831

56 02 32

Corso Umberto, 12 - Brindisi

0831

43 07 90

Via Imp. Augusto, 10 - Brindisi

www.provenzano-proto.it - info@provenzano-proto.it


www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz Editoriale di Marino Petrelli

C

Photo By: Michele Longo

antù, Den Bosh, Varese. Un trittico importante per ripartire, una settimana per rilanciare le ambizioni in campionato e in Eurochallenge. Al Pianella è arrivata una vittoria storica, mai Brindisi aveva vinto a Cantù. Lo ha fatto con autorità, intensità difensiva, Simmons e soprattutto James in gran spolvero e con il recupero di Mays. Che contro gli olandesi del Den Bosh ha mostrato tutto il suo smalto, come se l’infortunio di quasi un mese non fosse mai esistito. Pimpante, volitivo, efficace. Come Simmons e il solito Denmon, ormai una certezza per questa squadra. Un solista in un’orchestra che sta cominciando a suonare all’unisono. Così, dopo i 63 punti con cui è stata tenuta Cantù, mercoledì gli olandesi si sono fermati a 62. Aggiungiamo gli appena 64 subiti contro Bologna e capiamo perché in questo momento l’Enel è la squadra che subisce meno punti in campionato e in coppa. Si difende quando c’è spirito di gruppo, gioco di squadra, come simboleggia la nostra copertina. Brindisi, dopo alcune partite sotto

BRINDISI - Vico de Lubelli, 8 Tel. 0831.597884 - 568333 Fax 0831.563967 - 521036 www.greciantravel.it greciantravel@greciantravel.it

supporter’s magazine

Gioco di squadra

3

SOMMARIO

4 Il Post.it di Mario Arceri

8 Storie di campo di Agostino Origlio

10 tono, in questa fase è questo: una squadra “vera e solida” come ha sottolineato Piero Bucchi a fine partita a Cantù. Era importante dare un segnale, per la squadra e per i primi scettici che hanno visto la partenza di Brindisi negativamente rispetto alla passata stagione quando la squadra prese il primo posto e non lo lasciò fino alla fine del girone di andata. Ma questo è un altro campionato con diverse squadre attrezzate oltre a Milano e Sassari e con la New Basket ancora non al meglio dal punto di vista fisico e di giocatori. Ora che

il via vai è terminato, la squadra sta prendendo quella fisionomia che coach Bucchi avrebbe voluto dall’inizio campionato e che per tanti motivi ancora non aveva trovato. C’è equilibrio tra le guardie e i lunghi, c’è intesa che cresce di settimana in settimana, c’è voglia di definire i ruoli e di sapersi sacrificare l’uno verso l’altro. Pullen è quello che ancora merita tempo per entrare nei meccanismi ma ha già dimostrato sprazzi di grande classe. Simmons sembra non essere mai andato via da Brindisi, Denmon è il giocatore dove puoi andare per i tiri della sicurezza, Turner utile e mai sopra le righe. E gli altri, italiani compresi, sempre pronti all’interno di un gruppo che comincia a regalarci belle soddisfazioni. Questa sera, sotto con Varese, pluriscudettata e blasonata, “orfana” di Gianmarco Pozzecco che sconterà la sua seconda giornata di squalifica a seguito dello scellerato gesto nel derby di Milano che ha lasciato la squadra senza allenatore per 22 minuti. Non entro del merito di un gesto di tale portata, che al sottoscritto non ha affatto emozionato, tutt’altro, mi limito a constatare che Varese non vince da sei partite e che la sua difesa spesso è apparsa in affanno. “L’ex playmaker resta un’icona per

Parola di vice direttore

12 16 17

La zona rosa della curva

Scrivono le nuove leve del club

Intervista a Maria Laterza

quanto fatto in campo, ma a Varese una parte di tifosi ha iniziato a dubitare di lui. L’impronta difensiva (cambi sistematici su ogni blocco) lascia tanti dubbi e tanti spazi alle squadre attrezzate per fare canestro, come può essere l’Enel”. E’ un passaggio di Damiano Franzetti, nostro corrispondente dalla città lombarda, che ci presenta nelle pagine interne il momento della Openjobsmetis. Mai fidarsi, però, dell’animale ferito. Stasera serve la concentrazione di sempre e la difesa forte delle ultime partite. Poi si vola a Stoccolma per provare a chiudere la pratica Eurochallenge. Noi, come sempre, ci saremo e dopo la grande radiocronaca di Ulm, eccone un’altra sul nostro sito internet. Perché il gioco di squadra si fa anche attraverso il nostro prezioso e faticoso lavoro in giro per l’Europa.

Visita il nostro b sito we

supportersmagazine.it


4

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine

E

Il Post it di Mario Arceri Photo By: Mattia Ozbot

d ecco Varese, da prendere con le molle per via delle sei sconfitte consecutive dopo il doppio successo iniziale che sembrava preludere ad un ben altro ruolo nella stagione. Arriva priva di Pozzecco in panchina dopo che il Tribunale Federale ha confermato il doppio turno di squalifica al coach protagonista di una spettacolare, ma indebita sceneggiata nel derby con Milano. Senza Gianmarco, Varese ha perso e davvero male a Cremona segnando appena 53 punti contro la squadra che Cesare Pancotto sta pilotando assai bene in questo avvio di stagione e che, a quasi un terzo di cammino già percorso, è al quinto posto, condiviso con l’Enel Brindisi che dal suo canto è un po’ in ritardo rispetto alla straordinaria tabella di marcia dell’anno passato, ma è lì, a due soli punti dalla seconda piazza. Brindisi ha pagato dazio finora con Sassari e la stessa Cremona, e con Venezia sul proprio campo, la squadra che comanda la classi-

Una partita da non sottovalutare

fica guidata dall’altro grande vecchio del campionato, Carlo Recalcati. Ora però ha la possibilità di rientrare nella carreggiata giusta non lasciandosi sfuggire l’occasione che le propone la sfida con Varese, sulla carta semplice vista la difficile situazione dei lombardi, in realtà potenzialmente complicata perché una nuova sconfitta farebbe precipitare nella crisi più nera la Openjobmetis che dunque dovrebbe arrivare al Pala Pentassuglia ben decisa a giocarsi fino in fondo le sue carte più disperate. Bucchi e i suoi non possono però permettersi altre distrazioni se vogliono continuare a recitare un ruolo da protagonisti anche in questa stagione. Le premesse ci sono tutte e sono più che buone: la vittoria di Cantù, consentendogli di

lasciarsi alle spalle un’avversaria così blasonata, è stata firmata da Delroy James, ma anche da Cedric Simmons (11 rimbalzi e 14 punti in 25 minuti) che si è ambientato subito nel suo vecchio club, mentre Mays continua a riprendere confidenza con il parquet. Ha ripreso a difendere con grande efficacia. Dopo l’imbarcata di Cremona, 87 punti, ha tirato già la saracinesca lasciando 64 punti alla Virtus Bologna, snellendo ulteriormente la Vita di Cantù fermandola a 63 punti: condivide con l’Armani la migliore difesa del campionato, un merito che ora deve confermare e consolidare ulteriormente contro una squadra che a Cremona ha avuto difficoltà a trovare la via del canestro, ma che possiede comunque potenzialità offensive notevoli soprattutto in Diawara (21,3 a partita, con Sam Young il miglior bomber finora) e Robinson, buon tiratore e soprattutto ottimo assistman. Brindisi non ha individualità in particolare evidenza nelle singole classifiche di merito, ma basa la sua forza sul collettivo, su un gruppo omogeneo nel quale gara dopo gara in molti possono rendersi determinanti secondo la filosofia di Piero

Bucchi. E’ la sua forza, dovrà farla valere anche in questa sfida che per Varese è da ultima spiaggia, o quasi, e che per l’Enel ha il sapore di un’ulteriore prova di maturità.


www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine

5

LE STATISTICHE DEL CAMPIONATO DI LEGA BASKET SERIE A - ANNO 2014 / 2015 a cura di Gianluca MUSCOGIURI

1

1

PUNTI REALIZZATI

Yakhouba DIAWARA

2

Varese - 170

3

K. HAYES

T. MITCHELL Trento 165

Oberah ANOSIKE

4 S. YOUNG Caserta 149

Cremona 154

1

5 A. RAY

2 D. HUNT

Bologna 138

S. LAWAL Sassari 14

3

D. HUNT

J. DYSON Sassari 18

4

M. CUSIN

5 O. WHITE Bologna 11

2

N. 128 del 6 Dicembre 2014

D. PASCOLO Trento 70

Reggio Emilia - 53

3

4

5

D. JOHNSON-ODOM D. ROBINSON Cantù 33 Varese 33

Cremona 35

1

TIRI DA 3 PUNTI

Allan RAY

3

Il periodico sportivo del Brindisi Basket Club 2005 Proprietario: Massimo Laierno Editore: Brindisi Basket Club 2005

5

ASSIST

L. VITALI

R. MOORE Caserta 46

RECUPERI

Sassari - 19

A. HANGA Avellino 17

D. JAMES Brindisi 70

1

David LOGAN

2

4

Andrea CINCIARINI

Capo d’Orlando 14 Cremona 13

1

3

A. POLONARA

Riccardo CERVI

2

Avellino - 105

Capo D’Orlando 80 Reggio Emilia 76

STOPPATE

Reggio Emilia - 15

RIMBALZI

4 R. MOORE Caserta 16

5 B. JONES

Roma 15

Registro stampa: Autorizzazione del Tribunale di Brindisi Registro Stampa n. 15 del 2006 Direttore Responsabile: Marino Petrelli Vice Direttore Responsabile: Francesco Trinchera Amministrazione: Massimo Mazza Distribuzione: Free Press per Brindisi e Provincia a cura del BBC Responsabile distribuzione: Lucia Capone (340.7509469)

2 F. MUSSINI R. Emilia 52,2%

Bologna - 52,8%

3

M. SPANGHERO Trento 50,0%

Consulente Pubblicitario: Anna Monaco Cell. 338.9825684 (monacoanna@libero.it) Fotografo ufficiale: Michele Longo Collaboratori: Enrico Carriero, Angelo Cavaliere, Giuseppe Errico, Daniela Franco, Domenico Galgano, Antonio Manfreda, Antonio Martinesi, Teodoro Martinesi, Gianluca Muscogiuri, Pasquale Palmiero, Gianfranco Patera, Roberto Romeo Editorialista: Mario Arceri Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Dalmazia, 27/h - Brindisi

4

R. KAUKENAS R. Emilia 47,8%

5 J. RAGLAND Milano 46,9%

Webmaster e designer: Mino Buzzerra Web administrator: Michele Longo Realizzazione grafica e Stampa: Tipografia Abicca - Brindisi Via Indipendenza, 39 / 43 Tel./Fax 0831.523946 www.abiccatipografia.it E.mail: tipabiccabr@libero.it Web: www.supportersmagazine.it Facebook: supporter’s magazine Brindisi Basket Club 2005 Via Dalmazia, 27/h Brindisi Info: 349.2243672


6

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine

P

Focus su Varese Gianluca Muscogiuri Photo by Mattia Ozbot

er parlare di Varese e della sua lunga e splendente storia non basterebbe un semplice articolo, ma la realtà nella quale vive oggi la società biancorossa completamente diversa. Sei sconfitte consecutive, penultimo posto con appena 4 punti conquistati nelle prime due giornate, salvo poi crollare sotto i colpi della tensione, della sfortuna e forse anche del troppo entusiasmo venutosi a creare dopo l’arrivo di coach Pozzecco. Vogliamo partire proprio da lui, da uno dei giocatori più pazzi e fantasiosi che siano passati nel campionato italiano. La sua sana incoscienza, il suo essere sopra le righe sono stati spesso un fattore positivo per tutto il movimento cestistico nazionale. Ma se da giocatore alcuni comportamenti potevano essere giustificati o quantomeno addebitati alla pressione che ogni partita provoca, ciò non è ammissibile quando si passa dal ruolo di giocatore a quello di allenatore. Ogni coach deve essere esempio, tanto per i giocatori più esperti quanto per quelli più giovani, di disciplina e rispetto per arbitri, avversari e pubblico. Una scenata con camicia strappata con tanto di incitamento della folla stile “gladiatori al Colosseo” non è plausibile né giustificabile, ed il non vederlo su quella panchina al Pala Pentassuglia sarà certamente un dispiacere, perché si tratta in ogni caso di un personaggio simpatico e genuino, ma la giustizia sportiva questa volta ha fatto in parte il suo dovere. Aldilà dell’episodio riguardante coach Pozzecco la Pallacanestro Varese ha dimostrato, in questo primo scorcio di stagione, di essere una formazione votata principalmente al gioco offensivo. Le statistiche non tradiscono: prima in classifica per punti realizzati, 87 di media a partita, ma anche prima per punti subiti, qua-

Unʼicona del basket italiano

Qui

Varese

si 90 di media. Dall’altro lato l’Enel Brindisi è la seconda miglior difesa con solamente 72 punti subiti a gara, uno scontro attacco-difesa che renderà molto avvincente il match tra le due formazioni. La grande attitudine offensiva della squadra biancorossa è certificata dalla classe e forza stratosferica di Yakouba Diawara, un ex per nulla rimpianto qui a Brindisi dopo l’annata disastrosa vissuta con la casacca biancoazzurra nella stagione 2010/2011. L’ala francese ha trovato la sua dimensione a Varese e le cifre lo dimostrano: miglior realizzatore del campionato con quasi 22 punti di media, conditi da giocate fenomenali e tiri assolutamente fuori dagli schemi; è il classico giocatore al quale affidare il pallone nei momenti decisivi o di difficoltà. Altro giocatore fondamentale per gli schemi di coach Pozzecco è Dawan Robinson, ottimo play dotato di buona fisicità che gli permette di essere pericoloso nell’uno contro uno e nel gioco spalle a canestro con play avversari più piccoli. Nel ruolo di guardia è da tenere d’occhio Andy Rautins, nazionalità canadese con alle spalle qualche presenza in Nba nei New York Knicks. Si tratta del classico tiratore dalla lunga distanza, percentuale intorno al 47%, che se in giornata positiva può essere devastante per le difese avversarie. L’arrivo a metà novembre dell’ala Eyenga ha dato ancora maggiore peso al parco lunghi a disposizione di coach Pozzecco, troppo leggero con i soli

Ed Daniel (positivo nella scorsa annata a Pistoia) e Craig Callahan, altro ex dell’Enel Brindisi che ha lasciato però un ottimo ricordo dopo la stagione 2011/2012, chiusa con la promozione in serie A della banda Bucchi. Il momento decisivo nel cambio di rendimento della formazione biancorossa è coinciso però con l’infortunio occorso a Kristian Kangur, il vero ago della bilancia del quintetto, tanto dal punto di vista agonistico quanto della personalità. L’ala estone ex Olimpia Milano nelle prime tre gare di campionato viaggiava a 15 punti, 9 rimbalzi e 4 assist di media. L’apporto della panchina a disposizione di coach Pozzecco non è stratosferico, con i soli Deane, Callahan e Okoye a dare un dicreto contributo. Ci si attende molto dal play di riserva Willie Deane, inseguito a lungo la scorsa stagione proprio dall’Enel Brindisi per sostituire Bulleri. Nonostante il buon contributo in termini di punti le sue percentuali sono abbastanza disastrose, con un 43% da due ed un misero 18% nel tiro dalla lunga distanza. Avrà molto da fare per contenere i pivot brindisini l’altro lungo Okoye, ala nigeriana del 1991 dotata di grande agilità e rapidità. Le sei sconfitte consecutive avranno provocato uno scossone nello spogliatoio, la voglia di rivalsa sarà tanta, ma l’Enel dopo la strabiliante vittoria sul parquet di Cantù venderà cara la pelle per raggiungere l’importante filetto di tre vittorie consecutive.

Visita il nostro b sito we

supportersmagazine.it

Un fallo non fatto, un rimbalzo non preso, un canestro subito. Le sliding doors della Pallacanestro Varese risalgono alla partita persa in casa con Reggio Emilia, primo dei sei ko consecutivi che hanno trascinato i biancorossi sul fondo della classifica. Con un fallo in più (sul +3, a pochi secondi dalla fine), la Openjobmetis avrebbe battuto la Grissin Bon e preservato la schiena di Kristjan Kangur: l’estone, giocatore chiave per Gianmarco Pozzecco, in quella partita terminata dopo tre supplementari è stato in campo 53’ e la sua schiena non ha retto. Da allora Kangur è fuori, è stato operato martedì scorso di ernia al disco e la sua assenza è coincisa con la serie nera che si è arricchita di altri match persi sulla sirena o quasi. La Varese che sbarca al PalaPentassuglia è dunque una squadra in crisi di risultati e in debito con la fortuna: basti pensare che il nuovo acquisto Christian Eyenga, preso per sopperire all’infortunio di Kangur, si è distorto la caviglia a due giorni dalla gara di Cremona dove sarebbe stato fondamentale. E poi c’è il caso Pozzecco: l’ex playmaker resta un’icona per quanto fatto in campo, ma a Varese una parte di tifosi ha iniziato a dubitare di lui. La maggior parte della gente continua a stargli accanto – noi compresi – anche perché certi passaggi a vuoto di giocatori importanti non possono essergli imputati. Ma l’impronta difensiva, cambi sistematici su ogni blocco, lascia tanti dubbi, e tanti spazi alle squadre attrezzate per fare canestro, come può essere l’Enel. Il clamoroso sfogo del Poz dopo l’espulsione subita nel derby con Milano, frutto di due tecnici molto, molto, fiscali, non ha fatto altro che aggiungere un elemento di discussione all’ambiente, sempre attaccato alle vicende della amatissima squadra cittadina. Che a Brindisi proverà a non precipitare di un altro gradino, pur sapendo che nelle due gare successive (Bologna in casa, poi Caserta) è veramente proibito sbagliare. Damiano Franzetti www.varesenews.it


www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

I QUINTETTI IN CAMPO

supporter’s magazine

LA TERNA ARBITRALE

a cura di Gianluca MUSCOGIURI

Massimiliano FILIPPINI

ND BRI B AS KET NEW

1986, 206 cm, 107 Kg, (BUL)

Elston TURNER - Ala p.

1989, 183 cm, 91 Kg, (USA)

Delroy JAMES - Ala g.

Marcus DENMON - Guardia 1990, 191 cm, 84 Kg, (USA)

IN PANCHINA (Brindisi)

HEAD COACH Piero BUCCHI

1990, 200 cm, 103 Kg, (USA)

1986, 193 cm, 88 Kg, (USA)

Jacob PULLEN - Play

1987, 203 cm, 100 Kg, (GUY)

Ed DANIEL - Pivot

Andy RAUTINS - Guardia

1990, 195 cm, 96 Kg, (USA)

Massimo BULLERI - Play 1977, 188 cm, 81 Kg, (ITA) David COURNOOH - Play 1990, 187 cm, 83 Kg, (ITA) Demonte HARPER - Ala p. 1989, 193 cm, 88 Kg, (USA) Francesco MORCIANO - Ala g. 1996, 200 cm, 95 Kg, (ITA) Andrea ZERINI - Ala g. 1988, 205 cm, 110 Kg, (ITA) James Dixon MAYS - Pivot 1986, 206 cm, 104 Kg, (RCA)

Dawan ROBINSON - Play

1982, 191 cm, 88 Kg, (USA)

Yakhouba DIAWARA- Ala p. 1982, 201 cm, 102 Kg, (FRA)

IN PANCHINA (Bologna) Jacopo LEPRI - Play 1995, 180 cm, 75 Kg, (ITA) Willie DEANE - Play 1980, 185 cm, 82 Kg, (BUL) Andrea CASELLA - Guardia 1990, 196 cm, 85 Kg, (ITA) Stanley OKOYE - Ala g. 1991, 198 cm, 98 Kg, (NIG) Jacopo BALANZONI - Ala g. 1993, 202 cm, 95 Kg, (ITA) Craig. CALLAHAN - Ala / pivot HEAD COACH 1981, 204 cm, 105 Kg, (ITA) Gianmarco POZZECCO

Emanuele ARONNE

ESE VAR ETIS BM N JO OPE

ISI

Enrico SABETTA

Cedric SIMMONS - Pivot

7

Christian EYENGA - Ala g. 1989, 201 cm, 95 Kg, (CON)


8

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine

Una vittoria che avvicina il secondo turno di Eurochallenge. Domato il Den Bosh per 76-72 con una bella prestazione di squadra e ribaltata la differenza canestri (allʼandata nello storico esordio europeo dellʼEnel si perse di appena due punti), la squadra guarda con grande serenità alla trasferta di martedì prossimo a Sodertaljie, cittadina a una trentina di chilometri dallʼaffascinante Stoccolma. Trasferta che naturalmente seguiremo in diretta con la nostra web radiocronaca e con il nostro grande impegno. Anche fotografico come dimostrano le belle immagini di Michele Longo e testimoniate in questo spazio. Bella vittoria a Cantù, bella vittoria contro Den Bosh, in partita solo nel primo quarto chiuso in vantaggio 21-22. Poi progressivamente la squadra di Bucchi si è sciolta, 41-32 al riposo lungo e 61-44 alla fine del terzo quarto, trascinata da un ottimo Mays e un sempre efficace Denmon, che in Europa viaggia a 16.5 punti di media a partita. Contro il Sodertaljie, già battuto nettamente in casa, cʼè un primo match point. Vincere significa già guardare alla seconda fase con un turno di anticipo. Noi ci saremo, per unʼaltra magica trasferta europea. (M.P)

Q

Storie di campo Agostino Origlio

Joe Crispin: nel cuore dei brindisini per sempre

Photo By: Michele Longo

uesta voce da “fuori campo”, ma non troppo fuori, sono sicuro che piacerà a molti di voi leggerla, perché so bene che aldilà dei risultati maturati sul campo, i tifosi brindisini si affezionano facilmente alle persone genuine, semplici, vere, disponibili, con il sorriso sempre stampato sulle labbra e specialmente ai grandi giocatori con spiccate qualità offensive. Lui rientra pienamente in questa categoria. Per Brindisi è stato un grande beniamino, paragonato a molti dei campioni che hanno indossato la maglia bianco-azzurra, che ancora oggi, sento dire, che è rimasto forse il play maker più forte visto a Brindisi. Sugli aspetti tecnici è meglio non soffermarsi per il rispetto di tutti, ma lasciare spazio alle risposte che mia ha gentilmente rilasciato. Di chi parliamo? Di Joe Crispin. A cui abbiamo subito chiesto come sta la sua famiglia. “La famiglia sta crescendo… Amiamo essere a casa intorno amici e familiari e

svolgiamo il normale ritmo di vita. Abby ha 10. Elia 8. Naomi 6 e Isaia 4. Ognuno di loro si tiene occupato con lo sport e altre attività” Quale è la tua giornata tipo? “Durante la stagione è stare molto occupato con il basket, ancora più impegnato di quando giocavo! Adesso faccio il coach, alleno in un college. Io sono di solito in ufficio presto, trascorro del tempo a lavorare con i giocatori in campo (e lavoro con loro molte volte per rimanere in forma). E poi la preparazione per due allenamenti o nei giorni delle partite, spesso due partite di fila. Mi piacerebbe rendere Rowan Basketball il miglior programma di Division III nel paese” Che rapporti hai con il basket? “Amo ancora giocare e credo che potrei ancora farlo, ma ho anche l’amore di allenare. Ho fatto molti clinic, camp, e visto molte

leghe e giocatori di tutte le età. Passo la maggior parte del mio tempo a lavorare con i programmi degli uomini e delle donne qui a Rowan. E’ il basket non-stop. Ma è così che mi piace. E questo è quello che penso che sarà come per il resto della mia vita”. Cosa ti manca dell’Italia e cosa ricordi con più piacere? “Di certo ci manca l’Italia. Abbiamo apprezzato il nostro tempo lì da voi. Ci manca la gente, lo stile di vita, i giochi, il cibo. Ho spesso la voglia di giocare di nuovo e il mio desiderio è sempre quello di essere di nuovo in Italia. Soprattutto a Brindisi. E’ stata una grande stagione e ho sempre voluto

che si potesse continuare ancora un pò di più dopo la promozione”. In questi anni hai seguito il Brindisi Basket? “Ancora seguo Brindisi e diversi giocatori con cui ho giocato durante il mio tempo lì ed a Barcellona. Io di solito, quando ho tempo seguo i campionati italiani. Non posso farlo troppo però, ma sarò pronto a salire su un aereo e tornare in azione se ci sarà la possibilità”. Con chi sei rimasto in contatto dei tuoi ex compagni? “Sono rimasto in contatto con Omar, Micio e con te e Giovanni (Perdichizzi, ndr). Controllo sempre dove stanno giocando i miei ex compagni di squadra”.

Non solo palla a spicchi La piscina A.S.D.S ottospra brindisi presenta nei giorni di lunedi 22 e martedi 23 dicembre 2014 a partire dalle ore 16:00 l’ esibizione di fine corso al fine di dar prova e dimostrazione di tutto cio’ che gli allievi hanno appreso in questi primi mesi iniziali.



10

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine

Parola di vice direttore Francesco Trinchera

L

Photo by Michele Longo

e statistiche ora supportano quello che da qualche settimana era stato, a più riprese, previsto sulla carta: l’Enel Basket Brindisi trova il suo maggiore punto di forza sotto i tabelloni. La sfida contro Cantù, infatti, consegna dei numeri emblematici: i due lunghi in quintetto, Delroy James come ala piccola e Cedric Simmons come centro, vanno entrambi in doppia doppia: il primo con 23 punti e 13 rimbalzi, il secondo con 14 punti ed 11 rimbalzi. Dati significativi su quanto fatto dai ragazzi di Bucchi: la prestazione sotto le plance contro Cantù ha permesso non far pesare una serata non proprio felice al tiro dall’arco, se si eccettua quanto fatto dallo stesso James. L’affidabilità del reparto lunghi potrebbe anche incidere sul match contro l’Open Job Metis Varese (orfana dello squalificato Pozzecco): grazie al recupero di James Mays, che ha anche una dimensione perimetrale, si potrebbe aprire la strada ad un quintetto con tanti centimetri durante la gara. Dall’altra parte, infatti, nonostante la crisi di risultati, i varesini presentano una serie di elementi di valore, con due ex brindisini nel roster come Diawara e Callahan: il

Brindisi sogna il palas da sei mila posti

GLI ALTRI CAMPIONATI DIV. NAZIONALE B MASCHILE 9° GIORNATA ANDATA (30 Novembre) MARTINA F.CA-FRANCAVILLA VASTO-AGROPOLI CATANZARO-VENAFRO PESCARA-MOLA MADDALONI-BISCEGLIE ISERNIA-TARANTO PALERMO-MONTERONI

71-50 56-85 83-72 79-74 98-92 71-53 94-89

CLASSIFICA AGROPOLI BISCEGLIE PALERMO PESCARA CATANZARO MONTERONI MADDALONI

18 16 16 12 10 10 10

TARANTO MARTINA F.CA MOLA VASTO VENAFRO FRANCAVILLA ISERNIA

8 8 6 4 4 2 2

SERIE C REGIONALE francese, in particolare, potrebbe necessitare una difesa improntata sulla fisicità se in serata di grazia. Mentre la squadra brindisina si divide tra campionato italiano ed Eurochallenge, prosegue l’iter burocratico per l’ampliamento del Pala Pentassuglia, la casa dei biancazzurri. Pochi giorni fa la giunta ha dato l’ok al progetto definitivo, concludendo l’iter che nello scorso ottobre aveva visto l’approvazione di quello preliminare. Con l’approvazione della delibera è stato dato mandato al settore Servizi Finanziari per attivare tutte le procedure che dovrebbero portare alla contrazione del mutuo, che

Piazza Di Summa, 4 - Brindisi - Tel. 0831 522225

coprirà metà del costo totale previsto, mentre la rimanenza dovrebbe arrivare dai residui di altri mutui contratti presso la cassa depositi e prestiti. I 4 milioni saranno così suddivisi: 3 milioni e 180 mila andranno per l’importo lavori ed oneri di sicurezza (questi ultimi non soggetti a ribasso), 62 mila euro per le spese tecniche, 335mila euro per imprevisti ed altro, quasi 324 mila euro di imposte, 20mila e 600 euro per spese di gara, 63mila e 600 euro per gli incentivi, poco più di 2mila ed 800 euro per spese organizzative e gestionali e 12mila euro per assicurazione al responsabile unico del procedimento ed ai tecnici. Secondo quanto espresso dalla delibera, al progetto lavoreranno anche due esterni al Comune: Claudio Fantin di Favaro Veneto si occuperà le verifiche tecniche sulle strutture esistenti e non, il brindisino Cesare Argentieri avrà il compito dell’elaborazione grafica e dei computi tecnici degli impianti tecnologici. Se il crono programma presentato dall’amministrazione non avrà intoppi, il Pala Pentassuglia dovrebbe arrivare ad avere sino a 6 mila posti entro la fine del prossimo anno, diventando una struttura per eventi sportivi e non solo.

8° GIORNATA ANDATA (30 Novembre) PALL. BRINDISI- CERIGNOLA FASANO-ANGIULLI BARI VIESTE-ADRIA BARI CASTELALNETA-MANFREDONIA FOGGIA-SANTERAMO ALTAMURA-BARLETTA RUVO-LECCE

61-88 83-67 72-71 74-58 95-58 87-54 65-63

CLASSIFICA CERIGNOLA ALTAMURA VIESTE FOGGIA ADRIA BARI MANFREDONIA LECCE

14 14 12 12 10 10 8

CASTELLANETA RUVO FASANO P. BRINDISI ANGIULLI BARI BARLETTA SANTERAMO

8 8 6 4 2 2 0

SERIE D REGIONALE 8° GIORNATA ANDATA (30 Novembre) AN. MONOPOLI-AURORA BRINDISI MOLFETTA-ASSI BRINDISI SANTA RITA-AP. MONOPOLI MESAGNE-CALIMERA CEGLIE-GALATINA LECCE-CORATO SAN PIETRO-RUTIGLIANO

82-58 66-75 92-84 76-67 88-60 77-61 84-50

CLASSIFICA CEGLIE 16 MESAGNE 14 A.N. MONOPOLI 12 ASSI BRINDISI 10 SANTA RITA 10 SAN PIETRO 10 AURORA BRINDISI 6

LECCE CORATO CALIMERA MOLFETTA AP. MONOPOLI GALATINA RUTIGLIANO

8 6 6 6 4 4 0


www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

I

L’angolo di The Voice Enrico Carriero Photo by Mattia Ozbot

nnanzitutto un altro pezzo di storia passa agli archivi: violato per la prima volta il mitico Pianella di Cantù, non potevamo iniziare in maniera migliore l’autentico tour de force che ci aspetta, dopo il match canturino e la sfida di Eurochallenge di mercoledì scorso contro Den Bosh. Saracinesca Simmons e compagni giocheranno a partire da stasera contro Varese e sino al 29 dicembre prossimo ad Avellino, sette partite in 23 giorni! Le luci dell’eterno Pala Pentassuglia (zitti, che forse qualcosa si comincia a muovere, zitti che forse forse… mah, chi vivrà vedrà) si accenderanno tre volte per i match casalinghi di campionato contro appunto Varese, Capo d’Orlando e Roma e ancora per la gara di coppa contro i tedeschi del Ratiopharm. Il faticoso dicembre per il post Immacolata porterà Don Piero e i suoi prima in Svezia e poi a Pistoia, un doppio viaggio che precederà in pieno clima natalizio tre fondamentali match casalinghi, tra i quali l’ulLa memoria storica del BBC Angelo Cavaliere

P

supporter’s magazine

Per la prima volta sfatato il tabù del Pianella timo e decisivo di Eurochallenge contro i panzer dell’Ulm. Da Cantù è sicuramente iniziato il nuovo percorso dei biancazzurri, finalmente al completo nel roster, con il rientro di Mays, il recupero di Zerini e gli innesti di Simmons e Pullen. Don Piero e il suo staff dovranno essere bravi a dare al più presto un’identità di gioco e mentale al gruppo, che con loro affronterà più viaggi e

quindi partite che allenamenti, in questo difficile ma nello stesso tempo avvincente dicembre cestistico. Archiviate le pratiche Cantù e SPM, “boom boom” Denmon e compagni ricevono stasera Varese, anticipo di lusso che evoca tanti ricordi, gioie e dolori, sirene, falli e canestri che abbiamo ormai metabolizzato e superato con la gioia del nostro entusiasmante e ormai consolidato cammino nell’olimpo italico della palla a spicchi. Varese ha esordito con due successi contro Cantù e Pesaro per poi infilare un filotto di sei sconfitte consecutive, è in piena crisi e per giunta orfana del suo fantomatico coach Pozzecco, squalificato. “SuperPoz”, allenatore sta facendo molto discutere l’intero ambiente per i suoi poco consoni comportamenti a bordo parquet (ancora poca cosa rispetto a quando giocava), oggi tra una camicia e l’altra vedrà i suoi ragazzi dalla tribuna, domenica scorsa battuti a Cremona dopo i ko precedenti contro Roma, Reggio Emilia, Trento, Milano e Venezia. Tornare a sedere, per modo di dire ovviamente, sulla panchina biancorossa è un forte desiderio che passa inevitabilmente dal re-

sponso del Pala Pentassuglia. La sua Varese ha i numeri per mettere in difficoltà qualsiasi avversario come dimostrato nello spumeggiante derby contro Milano, l’Enel dovrà stare molto attenta, decisivo sarà il duello in cabina di regìa tra Deane e Robinson contro Pullen e Bulleri così come il duello tra i bombaroli Denmon e Rautins. Due gli ex New Basket in forza agli avversari: Diawara e Callahan, il primo letteralmente esploso nel dopo “Perdichizzi”, ci ricorda un’amara retrocessione e non certo cose belle, oggi è tra i migliori in assoluto dell’intero campionato, sicuramente il pericolo numero uno per James, Harper e compagni, fermarlo o quantomeno limitarlo vorrà significare un ottima chance di vittoria. Callahan ha ben esordito in massima serie, ci ricorda il nostro nuovo ritorno in serie A, uomo e giocatore dai valori assoluti, presente nell’area pitturata e micidiale nei tiri pesanti, elemento importante per la sua squadra al pari di Daniel ed Okoje. Match a dir poco delicato, inserito nel citato tortuoso dicembre, la febbre del sabato sera ritorna, balliamo quindi e magari vinciamo!

New Basket - Varese: una mosca atomica in agguato?

Photo by per questa giornata del supporto Mattia Ozbot tecnico, unitamente al carattere Michele Longo

er la nona giornata del girone d’andata la New Basket Brindisi, galvanizzata dallo storico successo del “Pianella” di sabato scorso contro Cantù, riceverà la visita di Varese, che dopo un brillante inizio di campionato, ha inanellato una striscia negativa di 6 partite, una delle quali, e più precisamente il derby contro Milano,è costata due giornate di squalifica al proprio coach, “la mosca atomica” del basket nazionale Gianmarco Pozzecco a seguito di,a dir poco, vibranti proteste rivolte alla terna arbitrale. Ad ogni modo ciò non impedirà alla formazione di coach Bucchi di affrontare i lombardi con la massima determinazione nell’auspicio di continuare nella striscia positiva inauguratasi in occasione della gara contro la Virtus Bologna. A meno dunque di improbabili condoni sulla sanzione comminata, la formazione varesina dovrà fare a meno anche

11

riva all’adriatico,un’entusiasmante stagione culminata con l’immediato ritorno in lega A della formazione brindisina. Giocatore che viene, a ragione veduta, associato alla tripla più importante della serie contro Pistoia; una tripla, quella del più 4, scagliata a circa 1’ dal termine e che si rivelò fondamentale ai fini della vittoria e di conseguenza della promozione in lega A. Questo è ieri, il presente parla di una partita che, in caso di affermazione casalinga, proietterebbe i bianco azzurri sempre più in chiave “Final 8”

esuberante del proprio allenatore. Lombardi che annoverano nelle proprie fila due ex che hanno indossato la casacca bianco azzurra con alterne fortune. Il primo dei due, Kuba Diawara, arrivato a Brindisi con i clamori derivanti dai suoi trascorsi con i leggendari “Miami Heat”, ha dovuto invece accusa-

re la sua peggiore stagione da quando gioca in Italia; situazione che forse qualcosa rivela sul non ottimale impiego del giocatore che a Varese prima e Venezia poi si è riabilitato completamente dando credito alle voci che lo vedevano un giocatore esplosivo e dotato di ottime qualità balistiche in fase di tiro. L’altro ex della partita, Craig Callahan, ha vissuto, invece, in

Visita il nostro b sito we supportersmagazine.it


12

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine

La zona rosa della curva Daniela Franco

S

Photo by: Mattia Ozbot

trapazzati dalle emozioni, ancora una volta. Storditi dalle novità. Soddisfatti ed ansiosi insieme davanti ai fatti. Che sono, nell’ordine: tre vittorie di fila , di cui una storica, a Cantù, in un Pianella stregato e finora off limits (i razionali dicono che è per la legge dei grandi numeri, come abbiamo espugnato finalmente Venezia o Varese in altre stagioni, io penso che sia questione di “stoffa”); il recupero, anche se a tappe, di Mays; la devastante maturazione di James; il peso sempre più… pesante di un Simmons che ha ritrovato sotto canestro, come se avesse lasciata incisa una x sul parquet, la sua naturale collocazione, la progressiva evoluzione, di Turner; il balzo prepotente in avanti nel girone di Eurochallenge. Sottinteso: basta vincere in casa per la qualificazione (e speriamo che nel frattempo la vittoria casalinga con Den Bosch sia arrivata). We love this game, quanto ci piace tutto questo! Accarezzati come siamo dall’idea che il futuro cominci ora - nel momento in cui abbiamo tutti gli uomini al proprio posto, nella profondità del roster a disposizione, nella prospettiva di un lavoro continuo e proficuo e mirato, nella consapevolezza che chi ancora è in fieri, vedi alla voce Pullen, potrà manifestarsi il fenomeno che ci aspettiamo, nello spazio che ci ritaglieremo in questa stagione - e “coccolati”dalle voci di buoni profeti, alcuni dei quali, già alla vigilia del match canturino avevano sentenziato che il vincitore sarebbe destinato a diventare la quinta forza del campionato, mentre altri, immediatamente

Prendiamo fiato e lasciamoli giocare

CAMPIONATO SERIE A 8° GIORNATA ANDATA (29-30/11 - 01/12)

CANTU’-BRINDISI MILANO-PESARO PISTOIA-ROMA VENEZIA-CASERTA AVELLINO-TRENTO BOLOGNA-REGGIO EMILIA CREMONA-VARESE C. D’ORLANDO-SASSARI dopo , hanno corretto il tiro, prospettando un Brindisi da secondo posto. Che si può volere di più? A parte la celebrazione dell’eroismo dei supporters tornati da Cantù con i loro 3000 chilometri a/r in auto, l’ansia, la nostra genetica “insoddisfazione/incontentabilità” a prescindere, ci conduce a vedere il mezzo vuoto che ancora dimezza il bicchiere. Niente di più che fantasmi di dubbio o paure sempre in agguato, che, tuttavia, sparsi qua e là, nei discorsi, nei post, nei forum, intaccano l’atmosfera di generalizzato ottimismo, a volte nella forma di evidenti provocazioni, a volte in termini di “pessimismo tecnico”, puntualmente oggetto di “energico dissenso”: valutazioni altalenanti di alcuni giocatori, note di disapprovazione per alcune fasi di gioco, un certo lessico volto ad impressionare sembrano stravolgere una realtà decisamente più razionale e semplice. Non siamo in testa come nella stagione scorsa? Allora non eravamo in Europa, e ci è stato detto che si trattava di un impegno serio, non di una “sfilata”. Abbiamo vinto di meno? L’infortunio a Mays ci ha condizionato negativamente almeno in due occasioni, vedi a Sassari. Non abbiamo obiettivi chiari? Impegnati su tanti fronti come siamo, l’acquisto di Simmons e Pullen grida mire ambizio-

se, altrochè! Io ho l’impressione che mentre in vetta alla classifica, a parte Reggio, si è forse già all’85% del potenziale, Brindisi sia a meno del 50% del proprio, con margini enormi di crescita. Quanti allenamenti la squadra definitiva ha potuto effettuare finora? Il fattore tempo non è un accessorio di lusso, come non lo è quello umano quindi consiglierei di prendere fiato un attimo, di tacere, ogni tanto, di ritornare spettatori, svestendo i panni di censori. Abbiamo contezza di situazioni più preoccupanti, di piazze in clamorosa, endemica difficoltà. Come pensate che si sentano a Caserta, 0 punti in 8 giornate, accumulando quasi vittorie su quasi vittorie,ed un senso costante di frustrazione? E la signora che affrontiamo ora, Varese, “noblesse decaduta” del basket già reduce da stagioni di anonimato? Ecco alcuni fatti su cui calibrare le parole! Pensiamo alla gara, a questa, a quella dopo e a quella dopo ancora, una dopo l’altra, e chissà se i time out conditi di volo di lavagnette e sedie da parte del nostro coach riusciranno a farci superare la delusione di un mancato, per squalifica, Pozzecco show. Tuttavia, lo spettacolo preferiamo ammirarlo in campo e che Piero Bucchi si riposi e sorrida è ciò che ci auguriamo.

63-73 96-61 94-84 88-76 84-72 78-66 64-53 72-71

9° GIORNATA ANDATA (6-7-8 Dicembre)

BRINDISI-VARESE (sab. ore 20.30) R. EMILIA-C. D’ORLANDO (sab. ore 20.30) SASSARI-MILANO (dom. ore 20.30) ROMA-CREMONA CANTU’-PISTOIA BOLOGNA-AVELLINO PESARO-VENEZIA CASERTA-TRENTO (lun. ore 20.00)

10° GIORNATA ANDATA (13-14-15 Dicembre)

PISTOIA-BRINDISI (sab. ore 20.30) AVELLINO-ROMA (sab. ore 20.30) MILANO-CASERTA VARESE-BOLOGNA (dom. ore 20.30) VENEZIA-REGGIO EMILIA CREMONA-PESARO CAPO D’ORLANDO-CANTU’ TRENTO-SASSARI (lun. ore 20.00)

CLASSIFICA VENEZIA SASSARI R. EMILIA MILANO

14 12 12 12

CREMONA

10

BRINDISI

10 8 8

CANTU’ AVELLINO

TRENTO ROMA PISTOIA BOLOGNA C. D’ORLANDO VARESE PESARO CASERTA

8 6 6 6 6 4 4 0

Supporter’s Magazine vi aspetta con la prossima uscita 21 Dicembre 2014

Visita il nostro b sito we

supportersmagazine.it


www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

ADMO BRINDISI: Responsabile: Simona SGURA Cell. 324.6278100 - 389.1739565 www.admopuglia.it E.mail: admo.brindisi@libero.it

supporter’s magazine

13


14

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine

È

di Giuseppe Errico

un periodo di discussione nel basket femminile nazionale tutto nato dall’ottima Silvia Gottardi, giocatrice e blogger, che nel suo blog (www.shegotgame.it) circa un mese fa scrisse un post che, solo all’apparenza dei più “distratti”, poteva apparire come un colpo basso al volley femminile ed alla sua popolarità. Non sarebbe giusto, come è stato fatto nei giorni successivi, ergersi ad esegeti delle parole di Gottardi, né sarebbe giusto aprire una lotta tra due sport diversi ed altrettanto belli. Però come dice un certo Dan

Una proposta per il basket femminile Peterson spesso copiare le cose buone da qualcuno se servono per farci migliorare non è sbagliato. Sapete quale sport femminile ha negli ultimi anni aumentato il numero di tesserate? Il CALCIO! Quindi se diciamo che il basket non raccoglie tesserate (anzi le perde) perché privo di femminilità e sport dove le ragazzine rischiano di farsi male stiamo dicendo una bufala colossale. Il nostro grosso problema è la visibilità, attenzione non quella mediatica, ed anche lì ci sarebbe da fare un discorso enorme, ma di visibilità e presenza nelle scuole. Il volley nelle scuole è presente, certo aiuta la facilità del gioco, ma il basket? Perché non si riesce a fare un programma serio di presenza del basket nelle

Photo by: Michele Longo

scuole senza lasciare tutto e solo all’iniziativa di qualche docente di educazione fisica che si preoccupa di portare un pallone a spicchi nella scuola? (ne conosco molti). Ha ragione Flavio Tranquillo, il marketing se non hai i soldi non lo fai, ma non siamo neanche capaci di vendere il nostro prodotto, il volley ha gente da copertina, noi avremmo anche un bel po’ di ragazze che non sfigurerebbero su nessun giornale di moda. Avremmo potuto venderlo diversamente questo prodotto? Anche in tv, ringraziamo le società e la Lega per le dirette streaming delle partite, ma resta un

richiamo di nicchia che non si apre alla massa. Cominciamo dunque a ritornare in tv, compriamo spazi pubblicitari, vendiamo il nostro prodotto. Lanciamo da queste pagine una goccia nel mare di cose che si possono fare per promuovere il nostro amato gioco, una proposta alla Lega e alla Fip, cioè quella di far disputare le Final Four di Coppa Italia negli stessi giorni e nello stesso luogo della Final Eight di Coppa Italia maschile con la finale nello stesso giorno. Scommettiamo che qualcuno si renderà conto che anche in Italia esiste un basket femminile di buon livello?



16

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine Le nuove leve del club Antonio Martinesi

P

James e Simmons, veri leader della squadra

Photo by dominando l’aria pitturata con un Michele Longo immenso Cedric Simmons, ormai

er la prima volta nella storia l’Enel Brindisi riesce ad espugnare il Pianella di Cantù, dopo aver dominato per tutto l’arco della gara, una vittoria determinante contro una diretta contendente per la zona playoff. Fin dai primi minuti abbiamo potuto vedere una squadra molto determinata, che riusciva a frenare in difesa la compagine lombarda

vero leader. Già dal primo quarto il divario tra la squadra brindisina e la squadra lombarda faceva ben sperare in un continuo in salita e così è stato, un cecchino Delroy James con i tiri da tre punti è riuscito a mettere sempre in ginocchio la difesa di Cantù, che non è riuscita frenare la grande prestazione del giocatore americano che nei momenti decisivi, grazie al tiro da tre siglava il vero dominio brindisino. Il nostro Delroy

chiuderà la partita con 23 punti e 13 rimbalzi dimostrando di essere insieme a Simmons, che ha chiuso con un decisivo 14 punti e 11 rimbalzi, una coppia al di sopra del livello del campionato italiano, che li vede ormai protagonisti sin dall’inizio del campionato. La cosa che forse rincuora tutti i tifosi brindisini, oltre la vittoria, è il ritorno in campo del pivot centrafricano Mays, che dopo l’infortunio subito nel match di Caserta ritorna a dominare l’aria pitturata ben facendo nei pochi minuti concessi da coach Bucchi, che voleva reinserire il giocatore nel clima partita in vista dell’importante match casalingo con Varese. La partita disputata sabato scorso ha mostrato per 40 minuti, un squadra che sta crescendo giorno dopo giorno soprattutto grazie ai nuovi arrivi, che piano piano si stanno inserendo nei meccanismi di squadra. L’arrivo di Pullen ha portato a Brindisi una maggiore rotazione nel ruolo di playmaker, dove nei momenti importanti ci si può garantire di avere in campo Bulleri o Harper e far risposare il neo arrivato Jacob. Altre conferme arrivano dal reparto guardie dove un decisivo Turner continua la sua serie positiva di prestazioni, accollandosi la squadra nei momenti importanti e prendendosi tiri da vero leader e giocatore con enorme talento. Il giocatore americano ha chiuso la sua partita con ben 15 punti, derivanti da una prestazione chirurgica in attacco dove preso per tutto l’arco del match solo tiri aperti e puliti. Come avrà potuto vedere quasi tutta l’Italia nell’anticipo della scorsa giornata di campionato l’Enel Basket Brindisi non è solo una bella squadra per il gioco che esprime, ma anche

per lo spettacolo che riescono a dare in tutte le partite i giocatori americani, che deliziano tutti i palasport con alley opp e stoppate, che come ogni settimana rientrano nelle migliori azioni del campionato. Nell’ultimo tempo il trio James, Mays e Simmons sui maggiori siti è stato dichiarato il reparto di lunghi più forte del campionato, proprio nella scorsa giornata la squadra canturina ha avuto la propria conferma a ardue conseguenze. Questo deve far capire giorno dopo giorno che la città di Brindisi e la propria squadra non sono più la matricola del campionato, ma una solida realtà che vuole dominare anche contro le più blasonate. Nel prossimo match casalingo la squadra brindisina affronterà Varese, priva del suo allenatore Pozzecco reduce da una squalifica di due giornate per quanto è successo nel derby con Milano. Aspettiamoci una Varese che vuole chiudere un periodo negativo e lo farà affidandosi a un ex giocatore brindisino Diawara, che in questa inizio di campionato sta dimostrando di essere un giocatore di grandissimo talento. Come dico ogni volta il sesto uomo in campo sarà sempre il pubblico del mitico Pala Pentassuglia, per questo non bisogna mollare la squadra in questo grande momento, nel quale ci ritroviamo ad essere fra le più le più grandi protagoniste di questo campionato italiano. Forza ragazzi, come tutti io sono con voi.


www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz Il lato rosa del basket Giuseppe Errico

M

aria tu sei nata a Brooklyn ma il tuo legame con l’Italia, e sopratutto con la Puglia, é sempre stato molto forte? “Un legame fortissimo anche se sono cresciuta negli States. Nella mia casa è sempre stato forte e presente il legame con la Puglia e le sue tradizioni. Praticamente ho imparato a parlare il dialetto prima di imparare l’inglese. Tutte due i miei genitori sono nati in Italia, mio padre è nato e cresciuto a Bitetto. La famiglia della parte di mio padre vive ancore in Italia. Fin da bambina poi passo le mie vacanze in Puglia” Quando hai capito che il basket sarebbe stato il tuo sport, é quale è il tuo primo ricordo legato a questo sport? “Di ricordi ce ne sono tanti. Ho sempre desiderato essere atleta ed avevo come esempio mia cugina maggiore Alana. Sono figlia unica e tutti i miei cugini a NY sono sempre state grande punti di riferimento per me come un atleta, a scuola , e fuori dal campo. Ti può sembrare strano, ma il momento che ho capito che il basket era il mio sport é quando sono stata convocata in nazionale, se mi guardo indietro sono ancora stupita di essere arrivata a questo punto”. Hai cominciato a giocare ad alto livello in America, campionato Ncaa, con la canotta del Mariste College dove vinci quattro titoli.

supporter’s magazine

17

Maria Laterza, americana/pugliese dal cuore azzurro

Sono stati anni importanti per la tua formazione cestistica? “Ho passato quattro anni in una squadra che era nelle top 25 delle squadre in America. Vincere quattro titoli e andare nell’NCAA ogni anno era un sogno, ho avuto la fortuna di aver vissuto questa esperienza che ha lasciato in me ricordi indelebili. Ma se vedi le mie statistiche al college vedrai che avevano un comune denominatore, la panchina. Ho imparato a vincere, ad essere una campionessa, ma ho perso tante battaglie con me stessa e cercavo i motivi per i quali non giocavo. Sono stata la “sfavorita” tante volte, ma non ho mai mollato e ho trovato un modo per

trasformare le emozioni in grinta”. In America ti chiamavano “brioche”. Perché? “Ero piccola ed era la mia prima partita a mini basket, partivo nel quintetto base. Solo che quando le altre ragazze erano tutte a centro campo per alzare la palla io ero ancora vicino a mia madre a mangiare la mia brioche. E poi veramente era un bagel!” Poi lo sbarco in Europa, prima Austria e poi finalmente l’Italia. Come é stato ambientarsi in un basket diverso da quello americano? “Penso che per me sia stato un pelino più facile rispetto agli altri americani che vengono in Europa a giocare. Ero già stata in Italia tante volte, sono cresciuta in una casa italiana, c’è la mia famiglia, e sono capace di comunicare con i miei allenatori ma sopratutto con le mie compagnie” Il 25 maggio del 2012 a Pomezia arriva il tuo esordio con la maglia della nazionale italiana. È stato un sogno che si è concretizzato? “Giocare con la nazionale é la cosa più bella che potesse capitarmi per tanti motivi. La possibilità di avere il mio cognome sulla maglia azzurra è il mio modo di ringraziare i miei genitori per il sacrificio sacrifici che hanno fatto lasciando le loro terra anni fa. Mi fa piacere che io possa rappresentare in nazionale i tanti italoamericani immigrati a New York ”.

In questa stagione vesti la canotta del Geas Sesto San Giovanni, una società storica del basket femminile nazionale. Che obiettivi avere come squadra? “L’obiettivo è vincere, salire in A1. Siamo tante giocatrici giovani con un potenziale enorme! Durante il giorno molte si impegnano con la scuola e università e poi vengono ogni sera pronte per l’allenamento e le preparazione per le battaglie del weekend”. Possiamo dire sotto voce ai nostri lettori che sei una brava pittrice e che potrebbero vedere presto dei tuoi quadri in famose gallerie d’arte moderna? “Si può dire! L’arte è sempre stata una delle mie grandi passioni. Sono laureata in pubblicità sotto il suo aspetto creativo. Dal liceo fino l’università se non ero in palestra ero a lavorare sui miei quadri o elaboravo qualche idea per le mie classe” Ancora in cerca dell’anima gemella italiana? Siamo disponibili ad aprire una ricerca… “L’idea non sarebbe male! Un uomo alto 190 o in più lo conoscete?” Vuoi fare un saluto con il tuo solito #pugliesipower? “Un saluto a tutti i miei famigliari e amici a Bitetto e Brooklyn! #pugliesipower” L’intervista integrale sul nostro sito internet www. supportersmagazine.it

supporters magazine mi piace


Per tutti i lettori presentandosi con la copia del giornale: PASSAGGIO AUTO IN OMAGGIO

AUDI A5 Tdi quattro, anno 2010, Euro 19.900

TATA XENON Pick-up, anno 2012, Euro 12.900

CHEVROLET Captiva, vdci, lt, Euro 7.500

FORD S-MAX Tdci, titanium, anno 2010, Euro 9.900

MERCEDES E 220 cdi, coupè, anno 2010, Euro 23.900

SMART FOR TWO Passion, dci, anno 2006, Euro 4.900

ALFA ROMEO GT, sport, multijet, Anno 2008, Euro 5.900

MERCEDES A 150 Elegance, anno 2006, Euro 5.500

MERCEDES A 180, cdi, executive, anno 2011, Euro 11.900

FORD FIESTA Tdci plus, anno 2012, Euro 8.900

RENAULT TRAFIC

CITROEN C4 G. PICASSO Exclusive, HDI, anno 2010, Euro 9.900

BMW 320

S-Line, tdi, anno 2007, Euro 9.500

AUDI Q7

d, Cabrio Futura, anno 2011, Euro 24.900

Tdi, quattro, anno 2007, Euro 13.900

LANCIA MUSA

AUDI A6 AVANT

Dci, coimbentato, anno 2005, Euro 6.500

Multijet, poltrona Frau, 2008, Euro 8.900

TOYOTA YARIS

LANCIA YPSILON

5 porte, sol., anno 2012, Euro 9.900

AUDI A3 SPORTBACK

Multijet, argento, Euro 6.800

Tdi 2700, Anno 2006, Euro 7.500

MINI ONE 1400 benzina, Anno 2007, Euro 6.900


18

www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz

supporter’s magazine Periscopio sui giovani Gianfranco Patera

B

en ritrovati. Per problemi organizzativi si rimanda al prossimo numero un confronto tra gli istruttori giovanili. Nell’ambito del Progetto Azzurri si è tenuto domenica scorsa a Brindisi l’allenamento delle selezioni regionali del 2001 e 2000. Coinvolti 20 ragazzi per annata provenienti da tutta la Regione. Per i 2001 si tratta di un percorso che condurrà la selezione regionale alla partecipazione al Trofeo delle Regioni che sarà organizzato a Roma dal 31 marzo al 6 aprile 2015. In questa ottica la selezione sta disputando in questi giorni il Gran Galà del Molise. Tra i 12 atleti selezionati c’è il brindisino Matteo Cantoro dell’Aurora. Campionati Nazionali DNG: ancora una sconfitta per la New Basket, questa volta è la SMG Latina che viola il Pala Pentassuglia con un risultato di 51 a 70, che attesta la superiorità atletica e fisica dei laziali. La classifica vede in vetta Roma con Caserta, che ha posticipato con Reggio Calabria, che segue con una partita in meno.

Progetto Azzurri riservati ai nati nel 2000/2001 U17 Ecc: Terminato il girone di andata con l’Aurora Brindisi che batte in trasferta la Pall. Monteroni appaiando in testa alla classifica Mola e Francavilla. Ottima la prestazione di Rollo (16) e compagni che facendo leva su un sempre più determinato e determinante Pulli che ai 17 punti ha aggiunto 20 rimbalzi. Ha riposato l’Enel. Nella prima di ritorno gli aurorini si sono recati a Bernalda, l’Enel ha ospitato il Mola. U17 Elite: Nell’ultima giornata l’Aurora di Leuzzi ha vinto in volata contro la Virtus Taranto (5553) e si appresta a finire il girone di andata Monteroni. In testa c’è sempre l’imbattuta Vieste con Foggia, Aurora e Manfredonia a ruota. U15Elite: Quinta giornata con una facile vittoria per la squadra di Cristofaro a Vieste contro la Sunshine 46-85. Tutti i ragazzi scesi in campo hanno dato il loro contributo in una partita in cui Monaco e compagni hanno aumentato progressivamente il divario. Il campionato è guidato dalle imbattute Taranto e Mesagne, mentre le due squadre brindisine, con l’Aurora che ha giocato a Lecce, che seguono con due sconfitte. U14Elite: prosegue imbattuta il percorso della New Basket Brindisi che

batte l’Action Now Monopoli per 74 a 64 con Marzo autore di 23 punti in gran spolvero. Battuta d’arresto per l’Aurora che perde in casa con la Mens Sana Mesagne 59-73 arenandosi contro la zona ospite e le folate offensive di Ciccarese. Giovedì 11 alle 20,30 PalaPentassuglia va in scena il derby d’andata. Campionati Provinciali U19: Girone C: l’Enel batte il Nardò 78 a 68 e prosegue la rincorsa ai due posti utili per la qualificazione alle Final Eigth; la Pall.Brindisi fa suo il derby con l’Assi 63 a 44.

Girone D: l’Aurora batte la Mens Sana Mesagne per 74 a 55 e continua imbattuta il percorso aspettando l’incontro di lunedì 15 a Taranto dove affronterà l’altra capolista Virtus. U17: la Pall. Brindisi allenata da Castellitto, batte facilmente l’Ostuni e prosegue il cammino dietro l’imbattuta Martina. U15: l’Aurora di Zongoli ha battuto agevolmente la Luxor Nardò 98-45. U14: Sconfitta per l’Aurora battuta in casa dal Ceglie 42-46, mentre l’Assi ha perso a Manduria. U13: il girone I in cui sono state inserite le due squadre della New Basket e dell’Aurora vive essenzialmente sul confronto tra le due squadre A delle stesse. Femminile U17: iniziato il campionato che vede al via solo la Trerre Brindisi. U15: prima vittoria per l’Ends Bozzano, allenata da Ermito, che batte a Grottaglie il Bk Lara per 62 a 43 U14: campionato non ancora iniziato, solo l’Endas Bozzano, allenate dalla Balsamo, rappresenterà Brindisi. U13: anche qui si conosce solo il girone con l’Endas Bozzano che viene affiancato dal Volorosa nel rappresentare il basket femminile brindisino.

supportersmagazine.it i nostri numeri… Oltre 70 mila visualizzazioni uniche sul sito dal 12 ottobre 2013 ad oggi Roma, Sassari e Brindisi le città più collegate. Quasi 1200 persone che seguono la pagina FB. Media partner del Tour degli Harlem Globetrotters, partnership esclusive con Panorama.it, Nuovo Quotidiano di Puglia, agenzia Ciamillo/Castoria



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.