Roberto
dal
197 7
CORDELLA & divisione SAI
Demetrio
Roberto SAMMARCO CORDELLA & Demetrio SAMMARCO Consulenti e Assicuratori
www.aloisioricambi.it Via Appia, 234 Brindisi Tel. 0831.582133
Consulenti e Assicuratori
Via Cappuccini, 11/B - Brindisi Tel. 0831.597406 - Fax 0831.523455 e.mail:saibrindisi@saibrindisi.it
Via per Carosino, Km 4,00 FRANCAVILLA FONTANA (Brindisi) Info: 0831.890919 - 320.9405277 www.tenutacantagallo.com tenutacantagallo@gmail.com
clinicaiphonebrindisi@gmail.com
Voliamo alto Laboratorio Terapia Riabilitativa S.A.S.
Si effettua terapia domiciliare
Via Islanda, 99 (Bozzano) - Brindisi Cell. 349.4230877
Foto: Dino Matera
Viale Commenda, 136 Brindisi Tel. 0831.1982579 Cell. 329.9411725 clinica-iphone.com
CENTRO: Appartamento recentemente ristrutturato di 90 mq circa composto da: ingresso, soggiorno- cucina open space bagno e 2 balconi. Scala con accesso ad un soppalco con camera da letto e bagno. Termoautonomo e climatizzato. Rif. FM11837 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CASALE: Ampio appartamento al piano rialzato con taverna, giardino e box auto. Ingresso-soggiorno, cucina abitabile, 3 camere, doppi servizi, ampia veranda con giardino e taverna attrezzata al piano seminterrato oltre box auto di circa 28 mq. circa. Rif. AM11835 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CAPPUCCINI: Indipendente disposto su due livelli e box auto. Piano terra composto da ingresso, soggiorno, disimpegno, studio, camera da letto e bagno, primo piano composto da cucina abitale con accesso su terrazzo a livello, camera matrimoniale e bagno. Ristrutturato. Rif. ML11833 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CENTRO: Intero fabbricato per complessivi 194 mq. circa oltre cortile di circa 35 mq. e area solare edificabile. Rif. DP11832 - Classe Energetica F - 125,45 kwh/m2a.
CENTRO: Ampio appartamento di circa 187 mq. completamente ristrutturato, composto da soggiorno doppio, tinello-cucina, lavanderia con bagno, 3 camere da letto, 2 bagni, terrazzo di circa 26 mq., 2 balconi e cantina. Rifinitissimo. Rif. DP11437 - Classe Energetica F - 52,4 kwh/m2a
CENTRO STORICO: Condominio signorile, elegante appartamento composto da ingresso, salone con balcone vista mare, cucina abitabile, 3 camere, un ampio bagno. Ottime rifiniture. Possibilità di acquisto di un posto auto coperto a parte. Rif. DP11581 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a
SANTA CHIARA: Appartamento posto al primo piano composto da soggiorno con angolo cottura a vista, due camere da letto, bagno, ripostiglio, due balconi e posto auto scoperto. Ristrutturato. Rif. MI11744 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a..
VILLAGGIO S. PAOLO: Luminoso appartamento posto al primo piano di in un piccolo condominio. Soggiorno, cucina, 3 camere da letto, doppi servizi. Due ampi balconi. Completa la proprietà un box auto di 15mq circa. Rif. FM11787 - Classe Energetica G-175kwh/m2a.
CENTRO: Attico di circa 160 mq oltre 80 mq circa di terrazzo. Ampio salone, tinello-cucina, tre camere da letto, due bagni, lavanderia esterna attrezzata, posto auto scoperto di circa 12 mq. Rif. MP11816 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a CENTRO: Appartamento ristrutturato in pieno centro cittadino, composto da soggiorno, cucinotto, due camere da letto, bagno, bagnetto di servizio, due balconi e terrazzino. Rif. UC11834 Classe Energetica G - 127,6 kwh/m2a. CENTRO: Ampio appartamento angolare in stabile d’epoca con affaccio su Corso Garibaldi, posto al primo piano di circa 235 mq. composto da nove vani, sala, due ripostigli e due bagni. Da ristrutturare. Rif. DP11779 - Classe Energetica G - 165,65 kwh/m2a. CENTRO: Appartamento al piano terra composto da due vani e accessori con possibilità di soppalcare. Rif. PD11791 - Classe Energetica G-175kwh/m2a COMMENDA: Appartamento al piano rialzato composto sog-
giorno, cucina, due camere da letto, bagno, cantina e posto auto condominiale non assegnato. Completamente ristrutturato. Rif. AG11818 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a COMMENDA: Appartamento posto al secondo piano composto da soggiorno, cucina, tre camere da letto, bagno, balcone, cantina e posto auto. Da ristrutturare. Rif. AG11819 -Classe Energetica G - 175 kwh/m2a COMMENDA: Rifinitissimo. Ampio soggiorno, cucina abitabile con camino, 3 camere, ripostiglio e doppi servizi. Possibilità di installare l’ascensore. 2 posti auto assegnati di cui uno coperto. Rif. FM11803 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. S. ANGELO: Appartamento al piano terra con ingresso indipendente composto da soggiorno, cucinotto, una camera matrimoniale, una cameretta, bagno, posto auto e cantina. Rif. MP11826 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a CASALE: Prestigiosa villa di 300 mq su 2 livelli, bellissimo
giardino di oltre 250mq con prato inglese, piante ornamentali e alberi. Le rifiniture, di altissimo livello, comprendono pregiato parquet, vasca idromassaggio ed impianto di allarme. Due box auto. Rif. AM11771 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. MINNUTA: Appartamento posto al primo piano composto da soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, due bagni, box auto, cantina e posto auto coperto. Vista mare. Rif. PM11136 Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. SCIAIA: Appartamento vista mare di recente costruzione posto al secondo piano composto da: cucina, soggiorno, tre camere da letto e due bagni. Box auto. Rif. FM11800 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. PARADISO: Appartamento posto al piano rialzato composto da ingresso-soggiorno, cucinotto con zona lavanderia, 3 camere da letto, 2 bagni (di cui uno con balconcino uso ripostiglio), giardino di 80 mq. e box auto di circa 20 mq. Impianto d’allarme
ed aria condizionata. Rif. AP11807 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a PARADISO: Appartamento al terzo ed ultimo piano composto da ampio soggiorno, cucina abitabile con accesso su veranda, due camere da letto, ampio bagno, balcone e box auto. Rif. SB11781 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a. PARADISO: Appartamento al piano terra con doppio ingresso composto da soggiorno, cucina in muratura rivestita in pietra viva e legno massello, due camere da letto di cui una con bagno in camera arredato, bagno principale completamente arredato, giardino di circa 110 mq., box auto. Rif. MI11788 - Classe Energetica G-175kwh/m2a. TORRE SAN GENNARO: Località Miramare. Villetta di circa 95 mq. composta da veranda anteriore, ingresso, ampio soggiorno/ sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, veranda posteriore, ripostiglio esterno e giardino privato. Rif. DP11831 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CENTRO: Ampio tre vani di circa 150 mq. composto da ingresso ampio salone, cucina abitabile, due ampie camere da letto, due bagni e ripostiglio. Rif. DP11827 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a
COMMENDA: Appartamento disposto su due livelli per un totale di 150 mq. circa. Piano terra: ingresso, 3 camere e bagno; Piano seminterrato: soggiorno, cucina abitabile, bagno, ampio ripostiglio. Ristrutturato. Rif. PM11790 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
CASALE: Appartamento di recente costruzione composto da salone, cucina abitabile, 2 camere da letto, studio, 2 ripostigli, 2 bagni, 2 ampi balconi, box auto di circa 22 mq. Rif. FS11805 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a
BOZZANO: Attico di circa 170 mq. oltre 150 mq. di terrazzi. Ampio 4 vani composto da ingresso, salone, 2 terrazzi, cucina con terrazzo, ripostiglio, 3 camere, 2 bagni e box auto di circa 38 mq. Rif. AM11796 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a
CASALE: Nuova costruzione, appartamento al piano rialzato composto da soggiorno con veranda con accesso al giardino, cucina abitabile con veranda e accesso al giardino che circonda la casa, tre camere, doppi servizi, oltre taverna con bagno al piano seminterrato e box auto. Rif. AM11823 - Classe Energetica D - 77,858 kwh/m2a
CASALE: Attico di circa 160 mq. composto da soggiorno, tinello cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, posto auto, terrazzo a livello di 160 mq. circa. Rif. AM11822 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a
CASALE: Appartamento posto al secondo piano composto da ingresso, salone, cucina abitabile, tre camere, due bagni, lavanderia, quattro balconi, posto auto e ripostiglio nel piano interrato. Ottime condizioni. Rif. GT11775 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
SCIAIA: Appartamento disposto su due livelli. Ingresso-soggiorno vista mare, cucina abitabile e bagno; zona notte: camera matrimoniale con ampio balcone, cameretta e bagno. Box auto di circa 19 mq. - Rif. MP11793 - Classe Energetica G - 175 kwh/m2a.
0831
56 02 32
Corso Umberto, 12 - Brindisi
IL NOSTRO GRUPPO E’ ANCHE SU
ISCRIVETEVI
0831
43 07 90
Via Imp. Augusto, 10 - Brindisi
www.provenzano-proto.it - info@provenzano-proto.it
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
È
Editoriale di Marino Petrelli
Questo pazzo pazzo campionato
Photo by Michele Longo come Reynolds e Scott, e con acDino Matera ciacchi vari lasciati per strada dei
un campionato pazzo e bellissimo. Reggio Emilia batte Milano all’ultimo secondo e la raggiunge in testa alla classifica. Cremona ne vince sei di fila e per la prima volta è in testa alla classifica. Trento si conferma … Trento. Anche in casa dei campioni d’Italia di Sassari che, dopo aver cambiato allenatore e chiuso l’era Sacchetti, ha un altro sobbalzo: il presidente Sardara, forse colpito e deluso dai fischi di una piccola parte dei suoi tifosi, annuncia che a fine stagione lascerà a chi avrà un progetto serio e non solo di cuore come il suo. Un cuore grande, ce ne fossero di stesso livello, che ha regalato uno scudetto e tre coppe in due anni. Poi c’è Pistoia che vince a Torino all’ultimo decimo di secondo del tempo supplementare alla fine di una partita davvero pazza e si riprende la testa in coabitazione. Dyson, grande ex di Brindisi, pur mostrando sprazzi della sua bravura, ancora non incide: due partite, altrettante sconfitte per il Cus. E poi c’è la New Basket che zitta zitta e ancora senza due pedine fondamentali
BRINDISI - Vico de Lubelli, 8 Tel. 0831.597884 - 568333 Fax 0831.563967 - 521036 www.greciantravel.it greciantravel@greciantravel.it
supporter’s magazine
vari Cardillo, Zerini, Cournooh, ha prodotto sei vittorie e tre sconfitte, due delle quali, a Pesaro e Avellino, evitabilissime. Pazzo campionato, con Brindisi che a Capo d’Orlando dimostra ancora una volta la compattezza di questo splendido gruppo. Banks ormai incoronato “imperatore Adriano” regala una partita di classe immensa (non la prima per la verità) e trascina i compagni ad una vittoria che sa molto di Final Eight di Coppa Italia. Gagic domina con 17 punti e 11 rimbalzi e sta ritornando il pivot che ci aspettavamo. A lui è dedicata l’intervista della settimana con il poster. Una bella chiacchierata con un personaggio interessante anche fuori dal campo Ci si chiede: dove può arrivare questa squadra quando sarà al completo? Per il momento siamo al “cuore oltre l’ostacolo”, con tutti gli effettivi in campo, e senza l’Eurocup che concluderemo a Berlino mercoledì prossimo con qualche rimpianto, soprattutto per averla giocata in pessime condizioni fisiche, allora capiremo dove si può arrivare, E se la società deve decidere al più presto sulla gestione Reynolds, che noi vorremmo vedere in campo preferendo la parte del “genio” alla sre-
golatezza, la squadra deve andare avanti su questa strada, ben sapendo che giocare in sette/otto contro undici alla lunga diventa davvero difficile. Stasera ne è la controprova: Reggio Emilia resta una squadra solida e matura, lunga e con una struttura ormai radicata negli anni. Dici Grissin Bon e la mente ritorna subito alla serie dei quarti di finale di qualche mese fa. La gara uno e due al Pala Bigi di intensità straordinaria, un match point sprecato in casa, la gara cinque con i falli tecnici a Bucchi e la sconfitta contro una squadra che poi si è andata a giocare la finale contro Sassari, avendo per due volte il tiro dello scudetto. Questo il passato, oggi il presente, per il terzo “mezzogiorno di fuoco” in onda su Sky. In Eurocup una vittoria per parte. Reggio non sembra aver perso molto con i saluti di Cinciarini, Diener, Cervi e Mussini. I loro sostituiti, Stefano Gentile, De Nicolao e Aradori in particolare, si sono calati subito nella parte e la testa della classifica lo testimonia. Metteteci Kaukenas e Lavrinovic, quasi 80 anni in due, che non hanno esaurito la benzina dell’anno scorso. Per puntare in alto, Brindisi oggi deve giocare una partita perfetta e non avere paura: possiamo farcela!
3
SOMMARIO
4 Il Post.it di Mario Arceri
8 I quintetti in campo
10 13 15 18
Il poster di Djordje Gagic
La zona rosa della curva
Intrepida Basket Brindisi
Periscopio sui campionati giovanili
4
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
supporter’s magazine
I
Il Post it di Mario Arceri Foto: (Ciamillo-Castoria)
34 punti di Abass che hanno consentito a Cantù, più ancora del contributo di Hodge e del contestatissimo innesto di JaJuan Johnson, di ridimensionare Venezia, e Cremona che, battendo Bologna e complice la sconfitta di Milano a Reggio Emilia, ha raggiunto per la prima volta nella sua storia la vetta della classifica, rappresentano i fatti più salienti dell’ultima giornata della Serie A, la decima. A un terzo della stagione regolare, dunque, la classifica appare spezzata in due tronconi, con ben otto squadre nel giro di due punti, ed altre quattro che inseguono a quattro lunghezze, ma tra quest’ultime la Vitasnella che appare in grande salute e in pieno recupero. A noi interessa in particolare il primo gruppo che, grazie alla vittoria sul difficile campo di Capo d’Orlando, ha visto riemergere prepotentemente l’Enel che ha raccolto due preziosissimi punti pur dovendo rinunciare una volta di più a Scott e Reynolds. Grande prova di maturità per Brindisi che, nei momenti di maggiore difficoltà, ha saputo fare gruppo e, trascinata da uno splendido Adrian Banks, supportata da Cournooh e Gagic, ha confermato la sua vocazione di alta classifica, ma soprattutto si presenta alla nuova sfida - ormai quasi un classico - con Reggio Emilia con nuovo entusiasmo e
Il confronto più atteso della giornata ta, nella passata edizione e all’esordio in Europa, la migliore delle italiane.
consapevolezza delle sue possibilità. Enel-Grissin Bon: è la terza volta che le due squadre si trovano di fronte in poche settimane. Una vittoria per parte in Europa (e per Brindisi è l’unica conquistata nella poco fortunata esperienza continentale) ed ora il confronto più atteso perché, se la squadra di Bucchi ha offerto una prova di grande consistenza in Sicilia, il quintetto di Menetti ha fermato immediatamente il tentativo di fuga dell’EA7 che, tornata al completo, ha ritrovato Gentile ma anche una nuova battuta d’arresto, propiziata questa volta da Andrea De Nicolao, alla prima partita da protagonista di questa stagione con Stefano Gentile fermo in panchina. Insomma, due squadre che si presentano in discreta salute e sulle ali di importanti successi per dare vita ad una gara tra due delle migliori formazioni degli ultimi anni. L’Eurocup vede la Grissin Bon ancora in corsa, l’Enel, martoriata dagli infortuni e dalle assenze, ha invece dovuto rinunciare ad ogni ambizione dopo essere sta-
In prospettiva può essere un bene, perché consentirà a Bucchi di concentrarsi sul campionato e sulle prossime sfide, unica del gruppo di testa, insieme alle sorprendenti Cremona e Pistoia, a non dover più doppiare l’impegno con la Coppa. E, con lo stand-by di Scott e Reynolds in via di conclusione, la squadra al completo dovrebbe incrementare il suo livello di rendimento per non mancare il primo obiettivo stagionale che è la qualificazione per la Final Eight di febbraio. La sfida con Reggio Emilia è importante al di là della rivalità ormai consolidata tra le due squadre anche perché, attesa nel turno prenatalizio dalla difficile trasferta a Milano, Brindisi ha l’opportunità di consolidare ulteriormente la sua posizione in classifica. Di fronte due squadre concettualmente assai diverse, decisamente “europea” la Grissin Bon che punta molto sul contributo di alcuni tra i migliori giocatori italiani, più “americana” l’Enel che tuttavia sta ottenendo da Cournooh e Zerini prestazioni elevate e da Banks e Kadji quel tasso di qualità che giustifica ambiziosi progetti. Tuttavia una partita non facile nella quale anche il pubblico del PalaPentassuglia avrà un ruolo importante sostenendo con il suo consueto calore la squadra in quella che può definirsi una prova della verità.
GRUPPO PALAIA
Via Campi Salentina, 170 73018 Squinzano (Le) www.gruppopalaia.it info@gruppopalaia.it CENTRO UNICO PRENOTAZIONI
0832 782694
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
supporter’s magazine
5
LE STATISTICHE DEL CAMPIONATO DI LEGA BASKET SERIE A - ANNO 2015 / 2016 a cura di Gianluca MUSCOGIURI
1
1
PUNTI REALIZZATI
Adrian BANKS
2 J. NUNNALLY Avellino 181
Brindisi - 183
3
S. CHRISTON
Dario HUNT
4 D. LOGAN
Pesaro 174
5
2 M. FAYE Varese 93
A. KIRK
Sassari 169
1
Pistoia 167
R. CERVI Avellino 20
3
D. HUNT
4
1
5 A. ORIAKHI
C. D’Orlando 14
2 M. GREEN Venezia 57
D. WASHINGTON Vremona 19
3
M. GREEN
Venezia 19
N. 144 del 13 Dicembre 2015 Il periodico sportivo del Brindisi Basket Club 2005 Proprietario: Massimo Mazza Editore: Brindisi Basket Club 2005
J. WRIGHT
M. CUSIN
Cremona 78
Pistoia - 62
3
4 M. HAYNES Sassari 42
1
5 D. LOGAN Sassari 42
TIRI DA 3 PUNTI
Michael BRAMOS
4
Trento 17
5
ASSIST
R. UKIC
Semaj CHRISTON
2
A. KIRK
Pistoia 79
Varese 50
RECUPERI
Pesaro - 20
4
Ronald MOORE
A. KIRK Pistoia 16
Caserta 17
3
1
J. BERGGREEN
2
Caserta - 97
K. KADJI Brindisi 89
STOPPATE
Cantù - 22
RIMBALZI
5 M. VITALI
Bologna 17
Registro stampa: Autorizzazione del Tribunale di Brindisi Registro Stampa n. 15 del 2006 Direttore Responsabile: Marino Petrelli Distribuzione: Free Press distribuito per Brindisi e Provincia a cura del BBC Consulente Pubblicitario: Anna Monaco Cell. 338.9825684 (monacoanna@libero.it) Fotografi ufficiali: Michele Longo e Dino Matera
2 R. KAUKENAS R. Emilia 50,0%
Venezia - 51,2%
3
R. STIPCEVIC Sassari 48.7%
Collaboratori: Enrico Carriero, Giuseppe Errico, Daniela Franco, Teodoro Martinesi, Gianluca Muscogiuri, Gianfranco Patera Editorialista: Mario Arceri Direzione, Redazione, Amministrazione: Via Dalmazia, 27/h - Brindisi Webmaster e designer: Mino Buzzerra Web administrator: Michele Longo
M. HAYNES Sassari 47,5%
4
5 R. UKIC
Varese 47,2%
Realizzazione grafica e Stampa: Tipografia Abicca - Brindisi Via Indipendenza, 39 / 43 Tel./Fax 0831.523946 www.abiccatipografia.it E.mail: tipabiccabr@libero.it Web: www.supportersmagazine.it Facebook: supporter’s magazine Brindisi Basket Club 2005 Via Dalmazia, 27/h Brindisi Info: 349.2243672
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz Focus su Reggio Emilia Gianluca Muscogiuri
T
Foto: acquisite dal web
erza sfida stagionale e bilancio in assoluta parità, una vittoria a testa maturate rispettivamente nelle gare casalinghe di Eurocup. Brindisi e Reggio Emilia si ritrovano sul parquet del Palapentassuglia per un match che potrà dire molto sulle reali ambizioni delle due formazioni. Negli occhi rimangono ancora le entusiasmanti partite di playoff della scorsa stagione, terminate solamente in gara5 dopo il match ball avuto da Brindisi sul proprio campo per sancire il passaggio in semifinale. Si scontrano anche due filosofie societarie e di mercato completamente diverse: Brindisi è una squadra che nel corso degli anni ha puntato moltissimo sull’estro degli americani, da Dyson ai vari Denmon, James fino agli attuali Reynolds, Scott, Banks. Reggio Emilia invece adotta idee differenti, preferendo affidarsi alla solidità dei giocatori europei con una particolare predilezione per i giovani italiani, basti pensare alla notevole crescita di due elementi come Della Valle e Polonara, maturati nel corso delle due stagioni con la casacca biancorossa, tanto da meritarsi la con-
supporter’s magazine
7
Reggio Emilia collaudata, Brindisi unita nelle difficoltà
vocazione agli ultimi Europei. Dopo l’addio del fulcro Cinciarini, passato all’Olimpia Milano, la guida in campo è stata affidata a Stefano Gentile, chiamato al salto di qualità definitivo dopo le esperienze a Caserta e Cantù. Il fratello del più famoso Alessandro sta rispettando in buona parte le aspettative, dimostrando buona visione di gioco oltre ad un tiro sempre pericoloso dalla lunga distanza. Pietro Aradori e Rimantas Kaukenas sono le due bocche di fuoco del quintetto reggiano, i classici giocatori in grado di segnare in uscita dai blocchi o con iniziative personali. Dopo il buon europeo disputato con la casacca azzurra l’ala italiana ha continuato sulla stessa lunghezza d’onda, con prestazioni solide e condite da ottime percentuali. La sua forza fisica fa anche la differenza sotto canestro, tanto da accumulare quasi 7 rimbalzi di media a partita. Per Kaukenas non c’è bisogno di presentazioni, il suo palmares e la sua immensa classe parlano per lui. Nonostante i 38 anni la guardia lituana sta dimostrando di poter giocare ancora a grandi livelli e di essere il leader tecnico ed emotivo in campo. È in leggero calo rispetto allo scorso anno ma comunque sempre su ottimi livelli Achille Polonara, ala grande
dotata di atletismo e velocità, un cliente scomodo per un Kadji in un periodo di forma non eccezionale. Sotto le plance si alternano Veeremenko e Lavrinovic, due pivot diversi per caratteristiche fisiche, con il primo forte fisicamente e nell’area pitturata, mentre Lavrinovic è in grado di fare la differenza anche nel gioco lontano da canestro grazie ad una mano precisissima che lo rende quasi immancabile in determinati frangenti di partita.
La panchina lunga è il punto di forza del roster biancorosso: coach Menetti può contare infatti sul già citato Della Valle, micidiale con il suo mortifero tiro da 3 punti, e sugli ottimi Silins e De Nicolao, play ritornato in serie A dopo l’esperienza in Legadue a Verona la scorsa stagione. Un team completo e intercambiabile quello a disposizione di coach Menetti, che fa dell’entusiasmo e dell’attaccamento alla maglia i suoi valori fondamentali. Sarà una brutta gatta da pelare per Banks e compagni, chiamati ad una prestazione super come nella gara interna con Venezia. Se si vuole rimanere nei piani alti e ambire alle Final Eight non si può prescindere dalle vittorie interne anche contro le grandi di questo campionato..
8
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
supporter’s magazine
I QUINTETTI IN CAMPO
LA TERNA ARBITRALE
a cura di Gianluca MUSCOGIURI
Luca WEIDMANN
ND BRI B AS KET NEW
Djordje GAGIC - Pivot
1990, 210 cm, 114 Kg, (SRB)
Durand SCOTT - Ala p.
Rimantas KAUKENAS - Guardia
1990, 196 cm, 92 Kg, (JAM)
1977, 192 cm, 92 Kg, (LIT)
David COURNOOH - Play 1990, 187 cm, 83 Kg, (ITA)
Kenneth KADJI - Ala g.
1988, 211 cm, 110 Kg, (CMR)
Adrian BANKS - Guardia
1986, 191 cm, 88 Kg, (USA)
IN PANCHINA (Brindisi) Scottie REYNOLDS - Play 1987, 188 cm, 87 Kg, (USA) Domenico MARZAIOLI - Guardia 1991, 185 cm, 81 Kg, (ITA) Alexander HARRIS - Guardia 1986, 196 cm, 90 Kg, (USA) Marco CARDILLO - Ala p. 1985, 196 cm, 90 Kg, (ITA) Andrea ZERINI - Pivot 1988, 205 cm, 110 Kg, (ITA) Nemanja MILOSEVIC - Pivot HEAD COACH 1987, 204 cm, 110 Kg, (MNT) Piero BUCCHI
Vladimir VEREMEENKO - Pivot 1984, 208 cm, 107 Kg, (BLR)
Andrea DE NICOLAO - Play 1991, 185 cm, 75 Kg, (ITA)
Pietro ARADORI - Ala p.
1988, 194 cm, 95 Kg, (ITA)
Gianluca CALBUCCI
LIA EMI GIO REG BON SSIN GRI
ISI
Tolga SAHIN
IN PANCHINA (Reggio Emilia) Stefano GENTILE - Play 1989, 191 cm, 90 Kg, (ITA) Amedeo DELLA VALLE - Guardia 1993, 194 cm, 86 Kg, (ITA) Arturs STRAUTINS - Ala p. 1998, 196 cm, 85 Kg, (LAT) Ojars SILINS - Ala g. 1993, 200 cm, 95 Kg, (LAT) Adam PECHACEK - Pivot 1995, 207 cm, 105 Kg, (CZE) Darjus LAVRINOVIC - Pivot HEAD COACH 1979, 212 cm, 110 Kg, (LIT) Massimiliano MENETTI
Achille POLONARA - Ala g. 1991, 203 cm, 90 Kg, (ITA)
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz Il lato rosa della curva Daniela Franco
E
13
A noi il tifo dagli spalti, ai ragazzi il parquet
Foto: pronta a adattarsi alle circostanze con Dino Matera schemi nuovi, anzi, inediti, dall’altro il
l’Enel Brindisi va surfando in un mare di onde alte e continue. Non è facile, ammettiamolo, in una alta e continua emergenza. Così, se a tratti l’equilibrio è precario, se si sente in faccia il vento contrario , se si cade non c’è da rimproverare o dissentire, perché gli impegni non si possono derogare o rimandare, quanto importa se la nostra squadra è a sei /sette uomini spremuti quasi fino al midollo? C’è solo da stringere i denti e andare avanti in attesa di vedere orizzonte sereno e mare calmo. La spiaggia sembrava a portata al primo allenamento a ranghi completi, dopo diverse giornate, ma sul parquet a capo d’orlando i due grandi assenti erano ancora tali. Questo, però, non ha impedito di vincere, come nemmeno la settimana prima, in un infuocato mezzogiorno. E ne avevamo davvero bisogno, per segnare una direzione positiva anche in questo campionato, per ritrovarci in posizione utile per un qualunque salto di qualità. La necessita aguzza l’ingegno, e, soprattutto, fortifica il carattere. Da un lato, la strategica mente del coach,
supporter’s magazine
senso di responsabilità, e il talento degli uomini “abili” hanno fatto il risultato. Chi potrebbe obiettare alla crescita esponenziale di Gagic, di Cardillo, dello stesso Zerini, di Cournooh? Ragazzi che si fanno definitivamente uomini e si buttano nella mischia con padronanza e coraggio, che si fanno squadra. Sotto la guida di un Banks onnipresente e altissimo che dovremmo innalzare , come minimo, al rango di santo protettore. Li abbiamo visti tutti, sotto pressione, sferzati dagli energici richiami del coach, sudati e quasi senza fiato, in apparenza fragili, al punto da temere il minimo urto, lo scontro più insignificante in gara,-lo spettro dell’infortunio e la sindrome dell’uomo in meno sempre in agguato- eppure sempre con la testa al canestro. Altro che supplenti! Altro che rincalzi! Ma non è forse questo ciò che la “Bucchi philosophy” ha cercato sempre di costruire? Un gruppo di intercambiabili, di utili tutti, un corpo unico e nessun “sovrano assoluto”. Eccezione per l’imperatore Adrian(o), su cui non si appuntano certamente dubbi e che , in ogni caso, condivide il suo potere con i compagni,che sarà pronto a vivere il suo ruolo in modo
paritario, al rientro di Reynolds e Scott. E ci sembrerà quasi strano, allora, vedere una panchina affollata, assistere a rotazioni frequenti, a minutaggi più equilibrati ma non sappiamo quando ciò avverrà con certezza. Gradiremmo che il “miracolo” avvenisse proprio con Reggio Emilia, per rinnovare quella gioia della prima vittoria in Eurocup ma se ciò non dovesse essere sappiamo di poter contare su una squadra comunque perfettamente consapevole di sé e in grado di confrontarsi con le difficoltà, che è bello e giusto sostenere e incoraggiare sempre. Certo, un soffio di rammarico per l’avventura europea, gradita a tutti, quest’anno, per l’importanza della competizione e per il lustro derivante da qualche affermazione in essa , che si avvia all’epilogo e che, in circostanze diverse avrebbe potuto avere un corso differente. Ma siamo alle prese con un problema serio di “risparmio energetico di ottimizzazione” delle risorse disponibili, ed è umanamente inevitabile concentrare lo sguardo sul campionato, ancor più in una situazione di equilibrio interlocutorio come questa, in cui non vi sono gerarchie dichiarate o fisse. Quindi, a noi il tifo, ai ragazzi il parquet. E speriamo di vincere, uniti come sempre.
14
I
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
supporter’s magazine L’angolo di the Voice Enrico Carriero
Cinque partite per le Final eight
Foto: rienza in Eurocup, capitan Zerini (Ciamillo-Castoria) e compagni sono chiamati a dare
l cerchio va sempre più stringendosi, le sedici contendenti della massima serie cestistica italiana puntano con decisione al miglior piazzamento possibile tra le prime otto della classifica per giocarsi al meglio l’eventuale finale di coppa Italia, primo ambitissimo obiettivo stagionale. Avventurarsi oggi, a cinque gare dal decisivo giro di boa, è praticamente impresa impossibile, le prime otto in classifica sono racchiuse in soli due punti con le sei che le inseguono e quindi insidiano, sono a loro volta vicinissime e in grado di scalzarle in un amen. L’equilibrio regna sempre più sovrano, il mercato fatto e quello in continuo fermento rendono sempre più difficile per tutti il raggiungimento di ogni vittoria, in questo contesto la nostra squadra riesce a restare a galla tra le mille ormai note difficoltà, e nonostante tutto è in piena corsa per un buon piazzamento in vista del countdown finale del prossimo 3 gennaio. Archiviata la sfortunata prima espe-
ancor di più in queste toste e determinanti ultime cinque partite del girone d’andata, si spera (sarebbe veramente ora !) finalmente al meglio, magari al completo e forse più per dar seguito agli encomiabili sforzi dei soliti noti, gli indomabili superstiti che hanno tirato la carretta sino ad oggi. La vittoria a Capo d’Orlando vale oro, santo Adrian ci ha evitato la terza beffa consecutiva dopo quelle di Pesaro ed Avellino, super Banks ancora una volta ha trascinato i suoi comunque positivi compagni, ad un successo fondamentale alla vigilia di cinque difficilissimi impegni, primo dei quali quello di oggi contro la fortissima e lanciatissima Reggio Emilia. Nuovo mezzogiorno di fuoco, quello odierno al palazzetto Pentassuglia, una sfida delicatissima per Don Piero e i suoi ragazzi. Già i suoi ragazzi, quanti e chi saranno oggi i disponibili? Esserci o non esserci? E’ proprio questo il più importante problema, speriamo vivamente non lo sia PIU! Per la serie non c’è due senza tre, Gagic e soci sono chiamati ad una nuova impresa in diretta Sky start
ore 12.00, dopo i positivi precedenti contro Bologna e Varese, questa volta l’asticella è ben più alta, avversario di primissima fascia, ben conosciuto a tutti, reduce da tre vittorie primato contro le rivali d’alta quota: Trento, Pistoia e Milano. L’Enel avrà assolutamente bisogno di tutto il suo roster al meglio, abile e arruolato, a Magic Banks, Gagic, Zero, Harris, Cournoouh, Cardillo e Kadji serve una mano concreta, un fiato vitale ed efficace per dar continuità e forza ad un motore a pieni giri da diverse settimane ormai. L’Enel è attesa da tre partite casalinghi contro Reggio Emilia, Torino e Cremona e da due trasferte a Milano e Caserta, un rush finale difficile ma certamente alla portata della miglior squadra possibile. Determinazione, carattere e giusto spirito non mancano, basterà rispondere presente tutti all’appello e poi ce la si gioca come sempre, magari anche con l’aiuto dei bei tempi del proprio pubblico, spesso in letargo ultimamente. E’ arrivato il momento di partecipare, supportare la squadra al pari degli encomiabili ragazzi della curva: diamoci dentro tutti assieme, la storia continua e la si fa tutti assieme.
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz Pink and roll Giuseppe Errico
S
15
Intrepida, bene contro Palermo. Ma a Ferrara non passa
Foto: dalla parte delle brindisine: 4-0, Michele Longo 8-0, 11-4 prima di subire un reDino Matera
erviva una vittoria e contro Palermo vittoria è arrivata. Ma che fatica per le intrepide che battono le siciliane solo al termine di un supplementare. Al Pala Zumbo finisce 66-62 e dopo le due sconfitte consecutive a Bologna e Viareggio la marcia verso la salvezza della Guarnieri Tour Operator può ripartire. Nemmeno tre giorni per gioire che la squadra allenata da coach Ermito deve tornare sulla terra sconfitta pesantemente dalla capolista Bonfiglioli Ferrara che in terra emiliana detta legge il giorno dell’Immacolata, battendo le intrepide 81-50. La Guarnieri Tour Operator Brindisi, nella foto con alcuni tifosi brindisini arrivati a Ferrara, regge per i primi due quarti al cospetto della capolista Ferrara. Terzo periodo da incubo nel quale la Bonfiglioli preme il piede sull’acceleratore ed indirizza definitivamente l’inerzia del match nelle proprie mani. Brindisi chiude una partita da 29% questa la percentuale al tiro delle nostre ragazze in tutte le voci statistiche. Dopo un primo quarto chiuso 24-15 per le padrone di casa e un distacco al riposo lungo che resta sulle dieci lunghezze (42-32), il terzo quarto è da incubo per le ragazze di coach Ermito: appena cinque punti segnati (controi 24 di ferrara) e la partita si chiude virtualmente sul 66-37. L’ultimo tempino serve soltanto a sistemare le statistiche e la partita termina 81-50 per la Bonfiglioli che si conferma capolista indiscussa. Boccadamo e Siccardi con nove punti a testa si salvano per la Guarnieri Tour Operator, ma la strada della salvezza è davvero lunga. IL FILM CONTRO PALERMO - Nel turno casalingo di sabato scorso, le intrepide sono brave a mettere il ritmo partita come prefissato. Pronti via e il vantaggio è subito
supporter’s magazine
cupero ad opera di Elena Riccardi, le isolane tornano a contatto e chiudono il primo parziale sotto di due 12-10. Il secondo periodo viaggia sulla falsa riga del primo continuano le due squadre a litigare con il ferro e con la palla. Brindisi tocca il più cinque con una tripla ed un lay up di Lorena Toscano: 19-14 dopo tre giri di lancette. Palermo impatta a quota diciannove. Valentina Siccardi mattatrice del finale di periodo suoi tutti i punti che fissano il parziale sul 28-19. E’ ottimo il rientro dagli spogliatoi per Palermo parziale di 8-0 e punteggio 28-27 Brindisi. In casa brindisina si continua a sbagliare molto ed Elettra Ferretti con i liberi manda per la prima vola nella gara avanti Palermo: 31-32 a 4’40” dalla sirena di terzo periodo che si chiude 39-37 per Brindisi. Giorgia Ermito imperversa nel pitturato brindisino ma la tripla di Federica Falcone che concede il più sette interno: 52-45. La Guarnieri Tour Operator non riesce ad ammazzare la partita e permette a Palermo di rientrare e di centrare l’over time sul 54-54. L’over time è quasi tutto di marca Intrepida. Lorena Toscano chiude un gioco da tre punti e due liberi di Valentina Siccardi portano il vantaggio 59-54, la reazione di Palermo in una rubata chiusa a canestro da Riccardi ed un canestro di Costanza Verona (59-60) prima della bomba di Lorena Toscano che ad un minuto dalla sirena riporta avanti Brindisi 62-60. Ermito per Palermo impatta a quota sessantadue, nella penultima azione per le biancazzurre monumentale rimbalzo offensivo di Perez subito trasformato in due punti pesantissimi dalla spagnola 64-62, Palermo spreca l’ultima azione e commette fallo su Siccardi che chiude la contesa 66-62. Con fatica ma con un cuore immenso
I TABELLINI: Bonfiglioli Ferrara – Guarnieri Brindisi 81-50 (24-15; 42-32; 66-37) Guarnieri Tour Operator: Toscano, Falcone 3, Niccoli 3, Fersino 4, Boccadamo 9, Perez 8, Lauria 1, Miccoli 7, Siccardi 9, Tolardo 6. Bonfiglioli Ferrara: Nori 3, Rossi 11, D’Aloja 3, Cecconi, Rulli 6, Innocenti 6, Rosset 13, Miccio 10, Savelli 11, Nako 2, Missanelli 6, Bona 8
16
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
supporter’s magazine
Lʼaddio al basket giocato di Kobe Bryant “Cara pallacanestro … ti amerò per sempre, ma ora è arrivato il momento di dire basta”. Comincia così la lettera che Kobe Bryant, stella dei Los Angeles Lakers, scrive alla Nba per annunciare il suo ritiro a fine stagione. con ogni probabilità il 13 aprile contro gli Utah Jazz. Che “Black Mamba”, questo il suo soprannome più conosciuto, fosse a un passo dall’addio a 37 anni era chiaro a tutti. Ma in questo primo scorcio di stagione sembrava volesse allontanare il più possibile il momento dell’ufficialità per evitare che le restanti partite divenissero una continua celebrazione della sua “ultima apparizione a …”. Poi la svolta. Ha deciso di annunciarlo con una lettera d’addio indirizzata non al mondo né ai suoi fan. Ma direttamente al basket.
“Cara Pallacanestro, dal momento in cui ho indossato i calzettoni di papà e immaginavo di realizzare canestri vincenti nel Great Western Forum sapevo che una cosa era reale: mi stavo innamorando di te”, scrive Bryant in dolcissime righe che restituiscono l’intimità di un rapporto davvero unico tra l’uomo e il suo sport. Negli ultimi venti anni Kobe è spesso stato il basket stesso. Dopo l’infortunio del 2013, Bryant non è mai tornato quello di prima, quello di sempre. “Tu hai dato a un bambino di 6 anni il suo sogno di essere un Laker. E ti amerò per sempre per questo. Ma non posso amarti ossessivamente ancora per molto. Questa stagione è tutto quello che mi rimane da dare – scrive la star dei Lakers – Il mio cuore può reggere il colpo, la mia mente può gestire lo sforzo, ma il mio corpo sa che è tempo di dire addio”. Al netto di infortuni, una possibile coda alle Olimpiadi di Rio o una improbabile partecipazione ai playoff dei gialloviola di Los Angeles, restano quindi una sessantina di partite nella sua carriera. Un lungo addio che porterà chi ama il basket a tributargli l’ultimo applauso.
Nelle migliaia disputate prima, Bryant ha “giocato nella gioia e nel dolore” vincendo 5 anelli, il premio di miglior giocatore della Nba nel 2008, il trofeo di Mvp delle Finals due volte, nel 2009 e nel 2010. È terzo nella classifica dei realizzatori della Nba, dietro a Kareem Abdul-Jabbar e Karl Malone. Davanti anche a Michael Jordan, del quale ha provato ad assorbire ogni aspetto del gioco, ogni singolo movimento. Lungo venti anni di carriera con la maglia dei Lakers, sempre la stessa, prima con l’8 e poi con il 24, lo hanno guidato l’amore verso il gioco e una competitività quasi ossessiva. E il basket lo ha ripagato trasformandolo in una leggenda vivente capace di prestazioni sovraumane. Come quella del 22 gennaio 2006. Los Angeles Lakers-Toronto Raptors finisce 122-104. Kobe decide che quella notte le scalette dei tg subiranno un terremoto. Realizza 81 punti, scrivendo il suo nome al secondo posto nella classifica delle miglior prestazione di sempre nella storia della Lega, dietro solo ai 100 punti di Wilt Chamberlain del 2 marzo 1962. A fine partita coach Phil Jackson,undici titoli Nba vinti con Michael Jordan prima e Bryant poi, dirà: “Ho assistito a tante partite nella mia carriera ma non ho mai visto nulla del genere”. “Ho fatto tutto per te. Perché questo è quello che fai quando qualcuno ti fa sentire così vivo come tu hai mi hai fatto sentire – conclude la lettera -. Ora, sono pronto per lasciarti andare. Voglio che tu lo sappia ora, così possiamo assaporarci ogni momento che ci rimane assieme. Il bello e il cattivo. Ci siamo concessi l’un l’altro tutto quello che avevamo. Ed entrambi lo sappiamo. Non importa cosa farò dopo, sarò sempre quel bambino con i calzettoni alzati, il cestino nell’angolo: 5 secondi sul cronometro, palla tra le mani 5… 4… 3… 2… 1. Ti amerò sempre. Kobe”.
CAMPIONATO SERIE A 10° GIORNATA ANDATA (6 Dicembre)
CAPO D’ORLANDO-BRINDISI SASSARI-TRENTO R.EMILIA-MILANO VENEZIA-CANTU’ CREMONA-BOLOGNA CASERTA-PESARO VARESE-AVELLINO TORINO-PISTOIA
74-77 73-88 74-72 95-103 73-63 73-69 81-93 87-88
11° GIORNATA ANDATA (13 Dicembre)
BRINDISI-R. EMILIA (dom. ore 12.00) TRENTO-BOLOGNA (sab. ore 20.30) MILANO-CAPO D’ORLANDO AVELLINO-TORINO PESARO-VENEZIA CASERTA-SASSARI PISTOIA-VARESE (dom. ore 20.45) CANTU’-CREMONA (lun. ore 20.45) 12° GIORNATA ANDATA (20 Dicembre)
MILANO-BRINDISI (dom. ore 20.45) CANTU’-TRENTO (dom. ore 12.00) REGGIO EMILIA-CASERTA VENEZIA-VARESE BOLOGNA-PISTOIA CREMONA-AVELLINO CAPO D’ORLANDO-PESARO TORINO-SASSARI
CLASSIFICA PISTOIA MILANO REGGIO EMILIA TRENTO CREMONA
14 14 14 14 14
BRINDISI
12 12 12
VENEZIA SASSARI
C. D’ORLANDO VARESE AVELLINO CASERTA CANTU’ BOLOGNA PESARO TORINO
8 8 8 8 8 6 4 4
Supporter’s Magazine vi aspetta con la prossima uscita 23 Dicembre 2015
Visita il nostro b sito we
supportersmagazine.it
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
supporter’s magazine
17
Ndoja a Brindisi: “tutto è raggiungibile, io ne sono la prova”
Klaudio Ndoja si racconta. È il titolo della presentazione del libro “La morte è certa, la vita no” di Michele Pettene, in programma lunedì 14 dicembre, alle ore 18, nella sala conferenze di Palazzo Nervegna, a Brindisi. Alla serata, organizzata dalla Asd Robur Brindisi, parteciperà il protagonista del racconto, Klaudio Ndoja, oltre al suo autore e al sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, al Questore di Taranto, il brindisino Stanislao Schimera, e all’assessore alla Pubblica istruzione di Brindisi, Gioacchino Margarito. L’incontro sarà moderato dal giornalista Andrea Tundo, con interventi dal pubblico coordinati da Carlo Amatori. Il libro, edito da Imprimatur, ristampa la storia di Klaudio Ndoja, profugo albanese sbarcato a dodici anni sulle coste brindisine. Il padre trova lavoro come custode di notte in una fabbrica di Palazzolo Milanese. La famiglia vive in uno sgabuzzino della stessa struttura e Klaudio, senza documenti, incontra don Marco Lodovici, il parroco del piccolo oratorio del comune lombardo, che lo convince a giocare nella sua squadra CSI (Centro Sportivo Italiano). L’esperienza dura poco, perché don Marco lo spinge verso un provino nel prestigioso settore giovanile di Desio. Completa la sua formazione nella Casalpusterlengo
di Danilo Gallinari e Pietro Aradori, ma il cerchio si chiude il 14 giugno 2012, quando da capitano di Brindisi, vince la Legadue nella serie finale contro Pistoia. Michele Pettene illumina le tappe fondamentali della vita di un ragazzo in fuga dalle spiagge di Valona e da una Albania in piena guerra civile per rincorrere, insieme alla famiglia, una vita migliore. Da “invisibile” ad acclamato. Una storia di stringente attualità, alla luce dei continui flussi che attraversano il
Mediterraneo a bordo di barconi riboccanti di una umanità esasperata dalla miseria e dalle guerre. Il libro è diviso a sezioni, e il racconto biografico è intervallato dal ricordo della finale del 2012. Fotogrammi che tornano spesso nella sua città d’elezione, Brindisi. È un libro pieno di fatti, avvenimenti, personaggi indimenticabili e altri dimenticabili, specie nella prima parte. Ma è soprattutto la storia della costruzione di una vita che grazie allo sport ha trovato una lunga serie di highlights che ne han-
no plasmato la dimensione umana prima ancora che sportiva, al punto che lo scorso anno il CSI lo ha proposto come testimonial nella giornata nazionale svolta il 7 giugno a San Pietro di fronte a Papa Francesco. “Non sono un campione sportivo, ma credo di esserlo nella vita grazie all’insegnamento dei miei genitori e dello sport – ha detto al microfono davanti al Papa - E dico ai ragazzini: se avete un sogno andate avanti, combattete, abbiate sempre fede. Tutto è raggiungibile, io ne sono la prova”.
18
www.supportersmagazine.it - @supportersmagaz
supporter’s magazine Periscopio sul mondo giovanile Gianfranco Patera
B
en ritrovati a tutti che voi che avete la pazienza e soprattutto la passione di leggere queste riga destinate al basket giovanile. Una breve premessa prima di tuffarci nell’analisi dell’andamento dei campionati regionali e riguarda la convocazione del raduno della nazionale U16 da parte del settore squadre nazionali. Vorrei evidenziare che tra gli atleti convocati non c’è alcun ragazzo che faccia parte di squadre meridionali o comunque collocate geograficamente al di sotto del Tevere. Questo non vuol dire che non ci sono atleti meridionali perché per esempio tra i 16 c’è un ragazzo della PMS Torino il cui cognome Acunzo mi fa sospettare una provenienza campana. Di certo tra gli atleti a disposizione, le cosiddette riserve a casa, c’è il tarantino Filippo Lauria che da due anni gioca con la società Lido di Roma adesso riunita in un Academy denominata HSC Basket. Questo dovrebbe far riflettere tutti gli addetti ai lavori sullo stato di salute del basket giovanile pugliese in particolare e dovrebbe essere auspicabile un rinnovato interesse verso questo settore che inevitabilmente determinerà il futuro prossimo della pallacanestro pugliese, salentina e brindisina. Campionati Maschili – Campionati di eccellenza – U18Ecc: Il campionato ha vissuto giovedì scorso il derby tra Aurora-Enel
Il raduno della nazionale Under 16
dopo che nella prima partita del girone di ritorno le due squadre brindisine hanno rimediato due sconfitte; la prima per l’Aurora che ha perso la sua imbattibilità a Francavilla (70-59) al termine di una partita tirata ma che ha visto Trabacca e compagni rincorrere per tutta la partita, grazie alla partenza sprint dei padroni di casa ad inizio 1° e 3° quarto; infatti dopo aver terminato in parità il primo tempo all’inizio del 3° quarto un nuovo strappo dei francavillesi è stato determinante in concomitanza con l’infortunio subito da Pulli che praticamente lo ha estromesso dalla partita. Diametralmente opposto l’andamento in Enel-Corato (75-82), in cui Fusco e compagni sono saliti sino al +23 per poi essere progressivamente ripresi dai baresi che erano sotto di 5 sino a 4’ dal termine dell’incontro. La zona schierata da coach gatta e qualche conclusione facile sbagliata ha permesso di ribaltare l’esito della gara che i ragazzi di esposito avrebbero meritato. U16Ecc: vittoria facile per l’Enel, 80 a 47 sulla Pielle Matera, nella seconda giornata del campionato mentre l’Aurora, formata tutti da U15, ha battuto a sorpresa la Mens Sana Mesagne per 72 a 70. Proprio a Mesagne i ragazzi hanno affrontato venerdì scorso l’ultima partita del 2015 mentre giovedì prossimo a Francavilla giocherà l’Aurora. Decisa la formula del campionato con una “strana” partita ad eliminazione diretta (1°-8°, 2°-7°, ecc) per determinare le quattro squadre che parteciperanno alle final four. Prossimo appuntamento per la 4^ giornata nel 2016. U15Ecc: non possiamo darvi il reso-
conto del derby tra Enel e Aurora giocato giovedì scorso al PalaPentassuglia; le due squadre sono arrivate all’incontro con due vittorie: Aurora-Pielle Matera 68-43 e Nardò-Enel 70-93. Queste due squadre saranno i prossimi avversari delle due squadre brindisine con i neretini che saranno ospiti dell’Aurora con appuntamento al PalaZumbo giovedì prossimo alle ore 17.45, mentre l’Enel si recherà venerdì a Matera. U14Elite: campionato giunto alla seconda giornata e che ha visto protagonista l’Enel guidata da Giancarlo Giarletti che ha battuto a Bari il favorito Cus per 55 a 56 in una partita ricca di contenuti tecnici ed agonistici, bravi Marzo e compagni a non disunirsi agli strappi dei padroni di casa che sono stati sempre ricuciti dai brindisini prima di piazzare nel finale le giocate vincenti. Facile il secondo incontro con il Valentino Castellaneta vinto dall’Enel per 80 a 50. Non possiamo darvi il risultato della partita che gli aurorini hanno disputato a Taranto venerdì scorso, mentre vi invitiamo tutti a partecipare lunedì 21 dicembre al derby che si disputerà al PalaZumbo ore 18. Campionati regionali – U20: Importante vittoria della squadra U20 dell’Enel, guidata da Massimo Cafarella, che infligge la prima sconfitta stagionale alla Mens Sana Mesagne e insegue con una sola sconfitta il duo NBLecce e Calimera ancora imbattute. Proprio il Calimera ha battuto per 102 a 92 l’Assi Brindisi che nonostante una buona partita ha dovuto cedere davanti ad una maggiore fisicità dei salentini. Bella prestazione invece dell’Invicta che riscatta la sconfitta nel derby con
l’Enel, andando a vincere a Lecce contro la Pallacanestro per 54 a 57 U18: l’Invicta guidata da Gabriele Castellitto batte il Bk Francavilla per 90 a 50 e rimane imbattuta in testa alla classifica del girone C e viaggia a gonfie vele verso la fase Gold dello stesso. U15: l’Aurora guidata da Giacomo Leuzzi ha terminato il girone eliminatorio imbattuta e attende di conoscere le avversarie che affronterà nel girone Gold; U14: nel girone G l’Aurora guida imbattuta il proprio girone e affronterà domenica prossima l’altra capolista Ceglie, ormai certo il passaggio nella fase Gold. Nel girone H ancora al palo la Junior Brindisi. U13: l’Enel guida il girone in cui sono state inserite le squadre brindisine, facendo suo il derby con l’Invicya, così come l’Aurora che ha battuto la Junior Brindisi. Non possiamo darvi il risultato della partita di sabato tra Stella Azzurra e Bk Brindisi. Campionati Femminile – U18: nella prima giornata del campionato la Trerre ha subito una brutta sconfitta a Bari dalla Pink per 70 a 42, mentre il Bozzano giocherà il 28 a San Severo. U16 continuano a vincere le ragazze di Rosaria Balsamo che porta a 7 la striscia di vittorie consecutive battendo in casa il Pink Bari per 109 a 35. U14: il derby, prima partita del campionato, tra Volorosa e Bozzano è stato posticipato a mercoledì prossimo alle ore 15,45 tensostatico S.Angelo. U13: nella seconda giornata il Volorosa ha battuto la Futura per 147 a 4 in una di quelle partite “utili” alla crescita di tutte le ragazze impegnate in campo. Buon basket giovanile a tutti.