
4 minute read
Lucio Dalla canta Anema e Core al Festival di Sanremo
Lucio Dalla non calcava il palco del Teatro Ariston da 40 anni quando il 16 febbraio 2012 ripropone al Festival di Sanremo il brano “Anema e core” degli autori Salve D’Esposito-Tito Manlio, accompagnato da Mand Langers (che canta la versione inglese “How Wonderful to Know”) e dal giovane Pierdavide Carone. Un momento struggente e particolarmente significativo, se si pensa che Lucio sarebbe di lì a pochissimo scomparso prematuramente.

Advertisement
Il legame tra Dalla e “Anema e Core” è immortalato anche negli ultimi lavori discografici del cantautore bolognese: tra il 2010 e il 2011 infatti Lucio incide la sua versione del grande classico della canzone napoletana sul CD “Questo è amore” e, con gli artisti Sergio Cammariere e Olen Cesari, su “Unexpected” (primo album del violinista albanese). Con lo stesso brano viene prodotto anche un bellissimo video diretto da Jan Michelini.
In una intervista rilasciata al Mattino nel novembre 2011 Lucio dichiara: «“Anema e core” è una delle più grandi canzoni del ‘900 insieme ad altre 5 o 6. Ho voluto dare al brano una contemporaneità che metta in condizioni la gente di sentirla non solo come testimonianza della memoria, ma anche un valore attuale, da ascoltare mentre si fa l’amore, mentre ci si guarda negli occhi o si fa un viaggio. Gli autori di questa canzone sono Salvatore D’Esposito e Tito Manlio, persone che l’arte e la creatività presenti nel brano hanno resi unici e univoci nella loro genialità, napoletana e non solo».
Ma dietro l’esibizione di Sanremo e le varie testimonianze si cela una storia che lega Lucio Dalla a mia madre Luisa D’Esposito, figlia del compositore sorrentino Salve D’Esposito autore non solo di “Anema e core”, ma anche di “Me so ‘mbriacato e sole” “A scalinata d’’o Vommero” e tante altre canzoni.

Lucio era innamorato della canzone “Anema e core”, non soltanto per le soavi parole di Tito Maglio che considerava vera poesia ma soprattutto dopo aver conosciuto la “storia” di questa canzone, in particolare di come i critici musicali di allora (1950) avessero giudicato lo Spartito Musicale di Salve D’Esposito un’autentica rivoluzione musicale, capace di dare nuova linfa alla classica napoletana, in quanto il brano, battezzato come un ritmo “lento sincopato” potesse essere ballabile.
Dalla, a seguito di alcune conversazioni telefoniche, aveva promesso a mia madre Luisa e al Sindaco di Sorrento che sarebbe stato presente in occasione della posa del busto di Salve D’Esposito nella villa comunale di Sorrento e avrebbe cantato “Anema e core” e “Me so ‘mbriacato e sole” per poi intrattenersi alcune ore insieme, per conoscere meglio la vita e le opere di mio nonno Salve. Purtroppo Lucio non ha potuto esaudire quel suo desiderio, ma mi piace pensare che il 7 dicembre 2015, quando il busto è stato svelato, abbia seguito la cerimonia di inaugurazione dall’alto canticchiando le canzoni che tanto amava.
SORRENTO
20 Aprile
Piazza Tasso
Chiosco Bar Ercolano ore 20.00
LIVE MUSIC GIOVE MUSIC
NICA IN CONCERTO
Una serata in compagnia di un duo impreziosito dalla voce di Camilla Nica. Il duo si muove tra i successi del pop internazionale, da Stevie Wonder a Giorgia, da Cesare Cremonini a Bruno Mars
E’ possibile prenotare un tavolo ai seguenti numeri:
081807 29 51
333 74 20 701
(Solo #whatsapp)
SORRENTO
23 Aprile
Piazza Tasso
Chiosco Bar Ercolano ore 20.00
LIVE MUSIC FOUR NOTES
IN CONCERTO
Serata in compagnia dei Four Notes, in un “viaggio” che propone l’esplorazione di generi e periodi diversi della musica mondiale dal 1940 ai giorni nostri
E’ possibile prenotare un tavolo ai seguenti numeri:
081807 29 51
333 74 20 701
(Solo #whatsapp)
PIANO DI SORRENTO
28 Aprile
Teatro Delle Rose
Via delle Rose ore 20.00
LIVE MUSIC LUCIO2
FUTURI REMOTI, MARCO MARICONDA,LAURO & GABRIELE, FRANKY D.P, ROBERTO COLELLA DE “LA MASCHERA”
“Lucio2”, un omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti. Oltre a proporre pezzi del proprio repertorio, vari artisti del territorio si esibiscono in rivisitazioni dei brani più celebri dei due grandi cantautori che nel 2023 avrebbero compiuto 80 anni. On stage: Franky D.P, Marco Mariconda, Futuri Remoti, Lauro e Gabriele. Ospite Roberto Colella, frontman de “La Maschera”. L’appuntamento è in collaborazione con il Comune e il Forum dei Giovani di Piano di Sorrento. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

SORRENTO
30 Aprile
Piazza Tasso
Chiosco Bar Ercolano ore 20.00
Live Music Alfonso Bruno E Giovanni Cinque In
CONCERTO
Live acustico, due voci e due chitarre in una suggestiva atmosfera che spazia tra cantautorato italiano e rock internazionale.
E’ possibile prenotare un tavolo ai seguenti numeri: 081 807 29 51 333 74 20 701
(Solo #whatsapp)
MASSA LUBRENSE
5 Maggio
Largo Vescovado ore 18.00
LIVE MUSIC DALLAPERITIVO AL TRAMONTO
TRIO IN CONCERTO
L’evento prevede una breve passeggiata lungo le stradine interne di Massa Lubrense fino al Castello dell’Annunziata, dove è previsto un aperitivo al tramonto con musica dal vivo in compagnia del “Nica Acoustic Trio”. L’appuntamento, organizzato dal Comune di Massa Lubrense, è in collaborazione con il Forum dei Giovani di Massa Lubrense e l’associazione AG&AT. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
SORRENTO
6 Maggio Chiesa Cattedrale ore 19.30
LIVE MUSIC RICORDANDO
GIO’
CANZONI DI LUCIO DALLA
Gli argentini Javier Girotto e Natalio Mangalavite incontrano la voce di Peppe Servillo e presentano “L’anno che verrà. Canzoni di Lucio Dalla”. L’evento, organizzato dalla famiglia AntonettiIaccarino, nasce per ricordare Giovanni Antonetti e il suo grande impegno civico e sociale.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
SORRENTO
7 Maggio
Teatro Armida ore 20.45
L’INFINITO TOUR ROBERTO VECCHIONI IN CONCERTO
“L’infinito” è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi che lascia spazio ai brani dell’ultimo album di Roberto Vecchioni nonchè ai classici del repertorio del cantautore, in una narrazione che tiene insieme la musica, la parola e l’immagine. Le canzoni sono accompagnate da video e immagini che trasmettono “”l’essere”” delle stesse canzoni e che avvolgono il pubblico in una dimensione immaginaria e raffinata.
Roberto Vecchioni è accompagnato dalla sua “band storica” costituita da Lucio Fabbri (pianoforte, violino, mandolino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). Gli inviti per partecipare alla serata sono abbinati alla Lotteria “Un’impresa eccezionale” (fino ad esaurimento posti) e sono disponibili secondo le modalità indicate sul sito www.icoloridilucio.it