4 minute read

MUOVERSI INSIEME

Next Article
PARTNER FSG

PARTNER FSG

APP PER GINNASTI

Runkeeper Raggiungi i tuoi obiettivi podistici. Traccia i tuoi allenamenti, stabilisci obiettivi misurabili e segui i tuoi progressi con il passare del tempo. Non importa se hai appena iniziato a correre, se ti alleni per una gara o cerchi di raggiungere il tuo record personale.

runkeeper.com

Seven – Sfida di 7 minuti Con piani di allenamento personalizzati, Seven si assicura che gli sportivi traggano il massimo dal loro allenamento. Allenati senza attrezzi, dove e quando vuoi e lascia che l’allenamento diventi un’abitudine, con sfide di allenamento giornaliere.

seven.app

Daily Yoga Diversi livelli, adatti al tuo obiettivo personale. «Daily Yoga» offre più di 500 posizioni, oltre 70 programmi di yoga, più di 500 lezioni di yoga, pilates e meditazione.

dailyyoga.com

APPLICAZIONI PER MONITRICI E MONITORI APPLICAZIONI PER MEMBRI DI COMITATO

Spirit of Sport Challenge Sull’app «Spirit of Sport Challenge» si possono trovare interessanti giochi che fanno vivere in maniera ludica i valori olimpici, la Carta etica di Swiss Olympic nonché la prevenzione con «cool and clean». I singoli giochi sono pensati per essere impiegati a scopo di divertimento durante gli allenamenti e i campi di allenamento.

stv-fsg.ch/de/spirit

SprintTimer Fotofinish come ai Giochi olimpici. Con l’app «SprintTimer» crei sottoforma di gioco il filmato relativo al raggiungimento del tuo obiettivo. Fai partire il tempo, posiziona la videocamera sulla linea d’arrivo e lascia che l’app faccia il resto.

appmaker.se/home/sprinttimer

Coachseye Registra un esercizio in azione, valuta la tecnica e l’esecuzione direttamente sul posto e aiuta i tuoi amici indicando subito le correzioni. «Coach’s Eye» è un metodo efficace per perfezionare forma, tecnica ed esecuzione in breve tempo.

techsmith.de/coachs-eye.html

Sportmember

L’app per la comunicazione, la pianificazione e la gestione in seno alla vostra società. Non importa se in veste di membri, genitori, allenatori o presidenti: ognuno ha il suo login e può accedere allo stesso modo ai contenuti per lui rilevanti. Ottimale per responsabili, al fine di pianificare gli allenamenti e per membri, per iscriversi o disiscriversi.

sportmember.ch/

beunity.io «beUnity» è il punto d’incontro digitale per te e la tua società o associazione. I membri ricevono importanti informazioni, possono fornire la loro opinione e pianificare meglio le manifestazioni, e tutto questo in una propria app per società o associazioni.

beunity.io/

Trello.com «Trello» aiuta te e il tuo team di comitato e allenatori a portare avanti dei progetti. Trello offre a ogni gruppo la possibilità di allestire e adattare workflow per quasi tutti gli ambiti.

trello.com

ESAUDIRE I PROPRI SOGNI IN RETE

Raccogliere possibilmente molto denaro da diverse persone tramite una piattaforma online per esaudire un proprio sogno: questo è il crowdfunding. Anche a livello ginnico, questi strumenti di finanziamento sono conosciuti. Ma cosa si cela dietro a tutto questo? GYMlive si è incuriosito.

«Il crowdfunding non è uno strumento di autogestione», afferma Andreas Dietrich. Il professore della Hochschule di Lucerna è un esperto di crowdfunding.

Un nuovo abbigliamento da competizione, un campo di allenamento o una nuova bandiera di società. I desideri che i gruppi o i singoli vogliono esaudire sono svariati. Spesso tuttavia mancano i mezzi finanziari per realizzarli. Perciò per il finanziamento si fa capo sempre più spesso al crowdfunding. Un fenomeno che esiste già da 13 anni.

Le cosiddette piattaforme di crowdfunding in internet esistono dal 2008. Il principio è semplice. Con il lancio di un progetto si vuole spingere possibilmente molte persone in un determinato periodo di tempo a contribuire tramite un aiuto finanziario alla realizzazione di un sogno. Se si riesce a raggiungere la somma stabilita inizialmente, il progetto può diventare realtà.

Sono importanti tutti i piccoli contributi.

In Svizzera vi sono diverse piattaforme. L’azienda bernese «I Believe in you» si è esclusivamente specializzata in progetti sportivi. Dal 2013 Jocelyn Sommer, responsabile crowdfunding, e il suo team fungono da sostegno nella realizzazione di progetti sportivi. «Per quanto riguarda il crowdfunding, spesso molti piccoli contributi rappresentano la chiave per il successo», afferma Sommer.

Il fatto che si inneschi una certa dinamica propria è determinante. «Come per una corsa agli sponsor, l’ambiente circostante deve essere animato per avere successo», aggiunge. «Se all’interno della società una sola persona molla la presa, allora non funziona».

Gli oltre 2000 progetti che hanno potuto essere realizzati dal lancio della piattaforma «I Believe in you», tra i quali anche alcuni progetti ginnici, dimostrano che il crowdfunding ha del potenziale in ambito sportivo. Solo negli scorsi tre anni sono stati esauditi 36 desideri in ambito ginnico. Affinché un progetto abbia anche successo è necessario che coloro che lanciano il progetto siano molto motivati.

I video aiutano

«Il fatto di emozionare e una buona campagna sui social media sono molto importanti per il crowdfunding», spiega Dietrich che aggiunge: «Il messaggio centrale di un progetto deve essere chiaro in dieci secondi. A tale scopo, i video sono spesso molto utili.» L’esperto sa che chi utilizza dei video aumenta le proprie possibilità. Jocelyn Sommer aggiunge: «È importante la storia che sta dietro al progetto.»

Nella maggior parte dei casi, lo sforzo viene ripagato. Andreas Dietrich spiega infatti che ad esempio circa due terzi di tutti i progetti, indipendentemente dalla piattaforma scelta, ottengono la somma desiderata.

Il professore rimanda al suo studio, il quale mostra che nel settore del cosiddetto crowdsupporting, in cui rientrano anche le usuali piattaforme come «I Believe in you», «Lokalhelden» o «We make it», nel 2019 sono stati generati circa 25 milioni di franchi. Di questi, 5,5 milioni sarebbero andati a progetti sportivi. «Lo sport è quindi una delle ca-

This article is from: