CEI
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
LINEE GUIDA PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
IN COPERTINA
CROCE DI TREQUANDA
Bottega orafa senese (Mariano dâAgnolo Romanelli ?) La chiesa dei Santi Pietro e Andrea a Trequanda, grazie allâattivitĂ del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha visto il ritorno di significative opere trafugate, tra le quali la croce medievale, decorata con preziosi smalti, scomparsa in data imprecisata alla metĂ degli anni Sessanta e recuperata negli Stati Uniti nel 2009. Lâopera era stata giĂ individuata nelle collezioni di un importante museo statunitense nel 1981. Le indagini scaturite dallâindividuazione accertarono che lâopera era stata alienata abusivamente da un antiquario fiorentino, introdotta illegalmente sul mercato internazionale, acquistata in unâasta a Monaco di Baviera da un collezionista americano e da questo, nel 1979, ceduta al museo. Nonostante fossero state acquisite dal Comando CC TPC numerose evidenze probatorie per rivendicare la proprietĂ dellâopera allo Stato italiano, purtroppo non fu possibile ottenerne la restituzione sul piano giudiziale. Negli ultimi anni, le attivitĂ investigative a suo tempo svolte e la nuova sensibilitĂ internazionale promossa da unâaccorta politica diplomatica dellâItalia hanno permesso, anche attraverso la preziosa collaborazione dellâAvvocatura Generale dello Stato, di stipulare un accordo tra il Ministero per i Beni e le AttivitĂ Culturali e il museo statunitense. A tale accordo si è dato corso con la restituzione di un importante nucleo di beni artistici, comprendente appunto anche la croce di Trequanda. Determinante per il riconoscimento e il recupero di questo bene che si è potuto restituire alla comunitĂ cristiana di appartenenza, è stato il fatto che giĂ dalla prima metĂ del secolo scorso lo stesso era stato inventariato e fotografato. Ultimo quarto sec. XIV Rame sbalzato, inciso e dorato; smalti champlevĂŠs, con parti a risparmio dorate Trequanda (SI), Chiesa dei Santi Pietro e Andrea
SOMMARIO PREFAZIONI
PREMESSA 1. LA CONOSCENZA DEI BENI MOBILI E IMMOBILI
a) Beni mobili storici e artistici, archivistici, librari e architettonici b) Verifica dellâinventario dei beni storici e artistici c) Beni immobili d) Beni archivistici e librari 2. VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL âRISCHIOâ DI FURTO 3. PRESIDIO DELLE CHIESE NELLE ORE DI APERTURA 4. VERIFICA DEL DEFLUSSO DEI FEDELI 5. TUTELA DEI BENI PREGEVOLI E FACILMENTE ASPORTABILI 6. SICUREZZA DELLâEDIFICIO ECCLESIASTICO 7. COLLEGAMENTO CON LA CENTRALE OPERATIVA DELLâARMA E NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI FURTO 8. SALVAGUARDIA DEI BENI DAL DEGRADO AMBIENTALE 9. FRUIZIONE DIRETTA DEI BENI ARCHIVISTICI, LIBRARI E DEI BENI STORICI E ARTISTICI 10. INDICAZIONI PRATICHE APPENDICE IL RUOLO DELLA CEI E DELLE DIOCESI NELLA TUTELA DEL PATRIMONIO ECCLESIASTICO
IL COMANDO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE a) Compiti istituzionali b) Banca Dati
c) Reati in danno dei beni ecclesiastici
LINEE GUIDA PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI
Pag. 2
Pag. 7 Pag. 9 Pag. 9 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 12 Pag. 14 Pag. 15 Pag. 16 Pag. 17 Pag. 19 Pag. 22 Pag. 23 Pag. 24 Pag. 27 Pag. 35 Pag. 35 Pag. 37 Pag. 37 Pag. 38 Pag. 40
Trafugato dalla chiesa di San Pietro a Cedda di Poggibonsi (SI), nel 1979 e recuperato nel 1980 dal Comando CC TPC.
Lippo D’Andrea (sec. XV) Trittico, cm 145 x 230.
2
PREFAZIONI
I beni culturali d'interesse religioso costituiscono un'enorme parte del patrimonio artistico del nostro Paese.
In Italia abbazie, monasteri, basiliche, cattedrali testimoniano due millenni di storia del cristianesimo, nella gran parte dei quali la Chiesa è stata uno dei massimi committenti di arte e architettura. Per non parlare della devozione popolare, anch'essa protagonista di una committenza privata che ha portato alla produzione di un ricchissimo patrimonio culturale.
La salvaguardia di questi beni è pertanto un dovere verso un'eredità di valore inestimabile, intimamente legata al sentimento e all'identità religiosa delle comunità . In particolare, è fondamentale il contrasto al furto e traffico clandestino internazionale di beni e reperti appartenenti al patrimonio ecclesiastico, purtroppo sempre piÚ a rischio come testimoniano anche recenti episodi di cronaca. Per questo, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Conferenza Episcopale Italiana hanno collaborato alla stesura delle "Linee guida per la tutela dei beni culturali della Chiesa Cattolica Italiana". Si tratta di un documento forte sia delle esperienze maturate in oltre quarant'anni di attività a salvaguardia delle opere d'arte da parte di questo reparto specializzato dell'Arma dei Carabinieri che dell'intensa collaborazione tra il MiBACT e la CEI nella catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, in grado di suggerire le misure piÚ adeguate a garantire la protezione del patrimonio culturale ecclesiastico. Un lavoro prezioso che, ne sono certo, costituirà un valido supporto per l'attività dei parroci a tutela dei beni affidati alla loro cura.
Dario Franceschini Ministro dei beni e delle attivitĂ culturali e del turismo
3
âĂ a tutti noto lâapporto che al senso religioso arrecano le realizzazioni artistiche e culturali, che la fede delle generazioni cristiane è venuta consolidando nel corso dei secoliâ. Con queste parole, nel 1995, Papa Giovanni Paolo II volle pubblicamente richiamare lâimportanza della tutela dei beni culturali dâinteresse religioso. Beni che costituiscono una significativa parte del patrimonio artistico del nostro Paese, la cui civiltà è fortemente permeata dalla cultura religiosa, specie dâispirazione cristiana. Non a caso nellâaccordo di revisione del Concordato lateranense firmato il 12 febbraio del 1984 tra la Santa Sede e lo Stato italiano giĂ si leggeva (artt. 9 e 12) che âla Repubblica italiana riconosce il valore della cultura religiosa e tiene conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio del popolo italiano ⌠stabilendo una reciproca collaborazione per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali dâinteresse religioso appartenenti ad enti e istituzioni ecclesiasticheâ. Un patrimonio storico artistico costituito da una miriade di beni architettonici, dipinti, libri e oggetti che, in massima parte, è esposto in aree di scavo, piazze, palazzi e, soprattutto, nelle oltre 95.000 chiese disseminate nelle cittĂ e nelle contrade del nostro Paese. La tutela dei beni culturali dâinteresse religioso deve essere quindi vissuta come un dovere nei confronti di unâereditĂ preziosa, tramandata da secoli e assolutamente inestimabile, intimamente legata al sentimento e allâidentitĂ religiosa delle comunitĂ . LâArma dei Carabinieri, sin dal 1969, ha colto per prima i gravi rischi legati al depauperamento di un settore cardine del nostro Paese, individuando un modello innovativo di tutela in grado di contrastare un ambito criminale complesso e caratterizzato, giĂ allora, da inediti profili di transnazionalitĂ . Da questa felice intuizione è nato, presso il Ministero dei Beni Culturali, il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico divenuto, in breve, un efficace strumento di prevenzione e repressione dei reati contro le opere dâarte. LâattivitĂ di quel primo reparto, evoluto poi nel Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale oggi presente sul territorio nazionale con 12 Nuclei, ha contribuito in maniera determinante alla formazione di una nuova sensibilitĂ culturale, che guarda allâereditĂ del passato con occhi diversi. Sono state soprattutto le riconquiste, gli innumerevoli rientri di capolavori trafugati e individuati grazie a lunghe e complesse indagini, a diffondere e rafforzare lâamore e il rispetto per i frutti di una cultura plurimillenaria, restituiti finalmente alla Nazione. Dal livello di efficienza operativa conseguito dallâArma in questo specifico contesto nasce, nel piĂš ampio quadro delle intese tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero dei Beni e delle AttivitĂ Culturali e del Turismo, la collaborazione per la stesura delle âLINEE GUIDA PER LA TUTELA DEI BENI CULTURALI ECCLESIASTICI â. Un documento che fa tesoro dellâesperienza maturata in oltre quarantâanni di attivitĂ a salvaguardia delle opere dâarte per suggerire le migliori misure volte a garantire la protezione del patrimonio culturale ecclesiastico, il cui peculiare valore supera lâeccellenza artistica. Un lavoro prezioso, che - ne sono certo - costituirĂ un valido supporto per lâattivitĂ dei parroci e dei rettori di chiese a tutela dei beni affidati alla loro cura. Gen. B. Mariano Mossa Comandante del Comando CC TPC
4
Sono ben lieto di presentare queste pagine riguardanti la sicurezza dei beni culturali ecclesiastici. Il significato di questo piccolo opuscolo, infatti, va ben al di lĂ delle pur nobili finalitĂ che intende perseguire. Le Linee guida sono una significativa testimonianza dellâintenso rapporto esistente tra lo Stato Italiano e la Chiesa in merito alla tutela e conservazione dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche. In applicazione del Concordato del 14 febbraio 1984 si sono potute condividere in questi anni intese e accordi, la cui attuazione sta portando beneficio a tutto il Paese. Lâaver elevato, di fatto, anche grazie a questi strumenti legislativi, il livello del confronto e del dialogo fra istituzione pubblica ed ecclesiastica ha dato avvio a tutta una serie di operazioni, che sul territorio vedono il coinvolgimento fattivo di un numero straordinario di professionisti e operatori del settore. Di conseguenza sono nate innumerevoli azioni a favore della conoscenza, tutela, sicurezza e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Quando la Conferenza Episcopale Italiana promosse il progetto nazionale di inventariazione informatizzata dei beni culturali ecclesiastici, è stato un gruppo coraggioso di Diocesi ad aderirvi, coinvolgendo ĂŠquipe specializzate di giovani professionisti. A diciotto anni di distanza, sono la quasi totalitĂ delle Diocesi italiane a partecipare a questo progetto, e i risultati sono impressionanti. Quasi quattro milioni sono i beni fino a oggi inventariati. Fin dallâorigine, lâinventario, realizzato in accordo con il Mibact, ha visto il coinvolgimento del Comando di Tutela del Patrimonio Culturale, che nel caso di denuncia di furto, può accedere alla banca dati nazionale dellâinventario. Innumerevoli, in questi anni, sono stati i casi in cui si sono potuti recuperare i beni trafugati grazie al fatto che gli stessi erano stati schedati nellâinventario informatizzato diocesano. Da questo punto di vista, un ringraziamento particolare va allâArma dei Carabinieri e allo speciale Comando di Tutela, che con professionalitĂ , competenza e passione, da quaranta anni sâimpegna sul territorio e nel confronto istituzionale con gli enti ecclesiastici. Allo stesso tempo, mi sembra doveroso rendere conto di quanto positivamente sta accadendo sul tema della sicurezza delle chiese a motivo dellâimpegno diretto delle Diocesi. Ogni anno, infatti, sono in media circa cinquecento gli edifici di culto tutelati, di proprietĂ ecclesiastica, presso i quali vengono collocati moderni impianti di sicurezza. Confido che il prezioso servizio portato avanti dagli Uffici diocesani per i beni culturali ecclesiastici, dâintesa con lâUfficio Nazionale presso la Conferenza Episcopale Italiana, possa diventare sempre piĂš un punto di riferimento per la realtĂ ecclesiale e per le istituzioni pubbliche. Ă anche grazie allâazione di questi operatori che il Paese sta riscoprendo il valore e il significato dei suoi beni, profondamente legati al vissuto delle comunitĂ cristiane.
Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova Presidente della Conferenza Episcopale Italiana
5
Giovanni da Milano ( sec. XVI) Madonna col Bambino. Tempera su tavola, cm 145x75.
Trafugato dalla chiesa di San Bartolo in Tuto di Scandicci (FI) nel 1977 e recuperato nel 1981, in una residenza privata a Milano, dal Comando CC TPC.
PREMESSA I beni culturali ecclesiastici rappresentano unâelevata percentuale del patrimonio culturale nazionale: essi comprendono ÂŤinnanzitutto, i patrimoni artistici della pittura, della scultura, dellâarchitettura, del mosaico e della musica, posti al servizio della missione della Chiesa. A questi vanno aggiunti i beni librari contenuti nelle biblioteche ecclesiastiche e i documenti storici custoditi negli archivi delle comunitĂ ecclesialiÂť.1 ÂŤIl patrimonio dei beni culturali della Chiesa in Italia, inoltre, presenta caratteristiche del tutto peculiari per quantitĂ , qualitĂ ed estensione tipologica, in conseguenza delle feconde relazioni intercorse per secoli tra Chiesa, SocietĂ e Cultura. Nei riguardi di tale patrimonio, appartenente alle Diocesi, alle parrocchie e agli altri Enti ecclesiastici, la Chiesa che è in Italia sente la propria responsabilitĂ di fronte a tutta la Chiesa, alla Nazione e al mondo interoÂť.2 ÂŤAlla ingente quantitĂ di tali beni culturali di cui lâItalia è ricchissima, alla loro qualitĂ , è da aggiungere lâevoluzione della concezione di patrimonio storico-artistico: è andata emergendo una precisa riflessione teologica sui beni culturali; si è sviluppato il senso della loro funzione, sia per la migliore fruizione in generale sia per la fruizione precipua secondo la natura dei prodotti dâarte e cultura; si è affermata la percezione della efficacia di cui i beni culturali sono pregnanti e per il culto e per la evangelizzazioneÂť.3
La presenza di una tale ricchezza, non solo ecclesiastica, giustifica lâistituzione, nel 1969, del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (CC TPC), la cui peculiare missione è quella di prevenire e reprimere le innumerevoli minacce che la insidiano. La sintesi della fattiva collaborazione intercorsa in Italia, in questi anni, fra Stato e Chiesa è rappresentata in modo particolare da due Intese firmate dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e
1 Giovanni Paolo II, Allocuzione ai membri della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa in occasione della prima Assemblea Plenaria, 12 ottobre 1995, n. 3, in Enchiridion dei beni culturali della Chiesa, Bologna 2002, pp. 561-562. 2 I Beni Culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti, in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana, nr. 9, 9 dicembre 1992, p. 311. 3 I Beni Culturali della Chiesa in Italia, op. cit., p. 312.
7
dal Ministro per i Beni e le AttivitĂ Culturali: ⢠quella generale del 26 gennaio 2005, relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti ad Enti ed istituzioni ecclesiastiche;4 ⢠lâaltra, del 18 aprile 2000, dedicata alla conservazione e consultazione degli archivi dâinteresse storico e delle biblioteche.
Il principio che ispira le suddette intese è da ricercare nella condivisa collaborazione, finalizzata ad individuare le migliori soluzioni che soddisfino le esigenze in materia di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Le Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici, scaturite dalla concreta applicazione delle predette Intese, sono state richieste dal Segretario Generale della CEI, S.E. Mons. Nunzio Galantino, al Ministro dei Beni e delle AttivitĂ Culturali e del Turismo, On. Dario Franceschini. Il Segretario Generale della CEI, consapevole del fenomeno dei reati in danno della Chiesa in Italia, ha auspicato che le Linee guida potessero essere approntate dal Comando CC TPC, diretto dal Gen. B. Mariano Mossa, in virtĂš del livello di âeccellenzaâ universalmente riconosciuto nel settore. Pertanto, il Comando CC TPC ha realizzato, dâintesa con lâUfficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici della CEI (UNBCE), le Linee guida in cui ha sintetizzato lâesperienza maturata negli oltre 40 anni di attivitĂ a tutela del patrimonio culturale nazionale Dario Varotari (1539 -1596), Martirio di san Sebastiano. Tela, cm 215 x 45.
Trafugato nel 1982 dallâAbbazia di Praglia di Bresseo di Teolo (PD) e recuperato nel 1983, in una residenza privata di Milano, dal Comando CC TPC.
Quella del 26 gennaio 2005 costituisce la versione rivista e ampliata della precedente Intesa, firmata dai medesimi soggetti il 13 settembre 1996 e finalizzata a realizzare le âopportune disposizioniâ previste dallâ art.12, c. 2, n.1 dellâAccordo di revisione del Concordato lateranense del 18 febbraio 1984.
4
8
1
LA CONOSCENZA DEI BENI MOBILI E IMMOBILI
A) BENI MOBILI STORICI E ARTISTICI, ARCHIVISTICI, LIBRARI E ARCHITETTONICI La conoscenza del patrimonio culturale rappresenta il primo importantissimo passo per prevenire il rischio di furto. Solo ciò che si conosce si può proteggere e può essere oggetto di denuncia in caso di sottrazione. Gli Enti ecclesiastici sono tenuti a dotarsi di un inventario completo dei beni mobili di loro pertinenza (Codice di Diritto Canonico, Can. 1283 § 2). Applicando il criterio della ÂŤtestimonianza storica, devozionale e di fede della comunitĂ dei credentiÂť, le Diocesi e gli istituti ecclesiastici, secondo la metodologia indicata dallâUNBCE e concordata con lâIstituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e con lâIstituito Centrale per il Catalogo Unico e per le descrizioni bibliografiche (ICCU), provvedono allâinventariazione di tutti i beni mobili: ⢠rientranti nelle previsioni di tutela del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 e successive modificazioni); ⢠di natura religioso-artistica e di fattura moderna/contemporanea; ⢠non definibili beni culturali ai sensi della vigente normativa (paramenti, oggetti e suppellettili funzionali alla liturgia, etc.). Quanto realizzato per la conoscenza del patrimonio culturale ecclesiastico trova riscontro sul web attraverso gli strumenti predisposti dallâUNBCE. Uno è il portale BeWeb5 che rappresenta lâinterfaccia internet degli inventari diocesani, il cui accesso è consentito anche al: ⢠cittadino, per una parte di dati informativi; ⢠Comando CC TPC, tramite credenziali riservate, per le immagini in alta definizione e i dati sensibili. Tale inventariazione, straordinario strumento informativo e operativo, permette al Comando CC TPC di disporre dei dati per lâinserimento del bene sottratto nella propria Banca Dati e per le conseguenti ricerche. Risulta facilmente comprensibile come: ⢠lâattivitĂ di inventariazione e catalogazione delle Diocesi italiane, unitamente alla creazione della piattaforma BeWeB, rappresenti uno straordinario ausilio per unâefficace tutela; ⢠lo strumento riduca il lasso di tempo intercorrente tra la consapevolezza dellâam5
www.chiesacattolica.it/beweb.
9
Filippo di Matteo Torelli (1430-1468) Santo Stefano in Trono. Pergamena, cm 62x41 (fronte). Trafugata dal Museo Ecclesiastico âdellâOpera del Duomoâ di Prato (PO) nel 1987 e recuperata a Firenze, in una residenza privata nel 1989, dal Comando CC TPC.
manco e la denuncia, offrendo maggiori probabilitĂ di recuperare il bene; ⢠la completezza di dati descrittivi e fotografici aumenti le probabilitĂ di recupero. BeWeb, destinato a interfacciarsi con la Banca dati catalografica MiBACT â ICCD (SIGECWeb), con il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e con il Sistema Archivistico Nazionale (SAN) per il dialogo dei rispettivi sistemi, costituisce un contenitore che è implementato con progetti in corso di realizzazione, accogliendo schede di:
⢠beni storici e artistici (CEI-OA), relativi ai beni mobili presenti in chiese di proprietĂ ecclesiastica; ⢠beni architettonici (CEI-A), relativi alla localizzazione dei beni immobili e al censimento degli edifici di culto rendendo possibile, per âlâente proprietarioâ, la georeferenziazione dei beni mobili; ⢠beni archivistici (CEI-Ar), relativi a fondi e serie conservati in archivi storici ecclesiastici; ⢠beni librari (CEI-Bib), relativi a collezioni di libri antichi e moderni, di periodici e collane conservati nelle biblioteche ecclesiastiche; ⢠istituti culturali ecclesiastici (AICE), relativi ad archivi, biblioteche e musei. Le Diocesi e gli Enti ecclesiastici sono invitati a: ⢠accrescere gli sforzi per completare la catalogazione e lâinventariazione promosse dallâUNBCE, nel piĂš breve tempo possibile; ⢠aggiornare costantemente i dati, anche con riferimento agli interventi di restauro e agli eventuali spostamenti dei beni; ⢠verificare la consistenza del patrimonio rispetto ai precedenti censimenti, denunciando gli eventuali ammanchi (i beni sottratti saranno inseriti nella âBanca datiâ, gestita dal Comando CC TPC); ⢠incrementare la consapevolezza dei fedeli nei confronti del patrimonio della chiesa che frequentano. La comunitĂ , resa partecipe del valore artistico-culturale del patrimonio ecclesiastico (artistico, archivistico, bibliotecario e architettonico), si sentirĂ convintamente âcustodeâ dello stesso (le stime sul valore economico dei beni e le misure di sicurezza adottate dovranno restare âriservateâ). B) VERIFICA DELLâINVENTARIO DEI BENI STORICI E ARTISTICI Lâavvicendamento nella guida di una comunitĂ ecclesiastica o religiosa e la prolungata assenza del responsabile, dovuta anche alla contemporanea reggenza di piĂš incarichi, costituiscono criticitĂ per la sicurezza dei beni culturali mobili. Lâinventario CEI-OA dovrĂ essere oggetto di periodico controllo per poter prontamente riscontrare e segnalare eventuali ammanchi. Il Codice di Diritto Canonico (Can. 1283 § 2), che prevede lâinventario dei beni, dispone che i Parroci verifichino il patrimonio ecclesiastico in occasione del passaggio di responsabilitĂ nella parrocchia. Ulteriore momento di verifica patrimoniale è rappresentato dalle periodiche visite pastorali del Vescovo nelle chiese della propria Diocesi. Le predette verifiche, estese anche ad eventuali archivi e biblioteche, accertano che i beni mobili inventariati siano tutti presenti. Per quanto di competenza, tali verifiche 11
vanno eseguite anche dagli Istituti religiosi. Altre occasioni di controllo sono lâinizio e la fine dei lavori di restauro dellâedificio o dei beni culturali ecclesiastici ivi custoditi. Si ribadisce che la vicinanza temporale tra il furto e la denuncia è un fattore che incrementa le possibilitĂ di recupero del bene sottratto. C) BENI IMMOBILI Il censimento online delle chiese (CEI-A), da poco arricchito di nuove funzionalitĂ , è aderente alla necessitĂ di conoscenza del patrimonio ecclesiastico. Esso costituisce la prima fase dellâinventariazione dei beni architettonici che, nel tempo, dovrĂ interessare lâintero patrimonio immobiliare delle Diocesi e degli Enti facenti capo al Vescovo diocesano (seminari, episcòpi, etc.) nonchĂŠ degli Istituti religiosi. Sebbene la principale finalitĂ sia quella di disporre di unâefficace gestione del patrimonio architettonico ecclesiastico, il censimento in corso mette a disposizione del Comando CC TPC dati utili per la prevenzione e la repressione dei reati in violazione dei vincoli storici e paesaggistici. Inoltre, in occasione di calamitĂ naturali, la banca dati in argomento consentirĂ di disporre di un quadro aggiornato sullâubicazione e lo stato degli immobili, permettendo allâUnitĂ di Crisi e Coordinamento Regionale del MiBACT di attuare, dâintesa con le Conferenze Episcopali Regionali, le migliori misure di tutela delle aree colpite. Anche questo progetto, grazie alla convinta partecipazione delle Diocesi nel completare celermente il censimento dei propri beni immobili e nel mantenerlo costantemente aggiornato, costituirĂ un importante ausilio per tutti gli operatori. D) BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI Per lâelevato numero di beni sottratti e per la circostanza che quelli recuperati superano gli oggetti denunciati (i libri e i documenti dâarchivio sequestrati spesso non risultano da ricercare), la minaccia al patrimonio archivistico e librario merita la: ⢠massima attenzione e uno sforzo per un accurato censimento; ⢠verifica costante dei beni custoditi; ⢠valutazione di precise limitazioni nella consultazione e circolazione di alcuni materiali; ⢠predisposizione di procedure di sicurezza da parte del personale assistente in sala, per i beni di maggiore pregevolezza.
I programmi di inventariazione informatizzata degli archivi (progetto CEI-Ar) e delle biblioteche (progetto CEI-Bib), coordinati dallâUNBCE e rivolti agli istituti culturali ecclesiastici diocesani e non diocesani, si collocano in tale direzione. La verifica e lâaggiornamento periodico delle banche dati vengono effettuati sia per la documentazione conservata nelle biblioteche e negli archivi storici diocesani, sia 12
per i beni di proprietĂ degli Istituti di Vita Consacrata e delle SocietĂ di Vita Apostolica. Questi progetti rappresentano un significativo passo per unâefficace tutela nonchĂŠ soddisfano le esigenze di accesso e fruizione di un patrimonio vasto e di indubbia rilevanza storica e culturale. Le criticitĂ nella tutela dei beni archivistici e librari dipendono essenzialmente dai seguenti fattori: ⢠collocazione in scaffali aperti e âlibera fruizioneâ dei beni, anche se di minore pregio; ⢠dimensioni contenute dei libri e quelle "riducibili" dei singoli documenti; ⢠possibilitĂ per lâutente di portare al seguito libri âprivatiâ, sostituibili con quelli appartenenti alla biblioteca e allâarchivio; ⢠generalizzata fruizione di beni di particolare rilevanza senza unâattenta verifica al momento della restituzione; ⢠elevato numero di utenti presenti nelle sale di lettura e consultazione; ⢠numero inadeguato di addetti alla custodia dei beni e alla vigilanza dell'utenza e modalitĂ di controllo non efficaci; ⢠mancata verifica del divieto di introdurre borse con cui si potrebbero asportare i beni o introdurre materiali per danneggiarli.
Fogli pergamenacei di graduale datato 1448, provenienti dallâArchivio Unico Diocesano di Monopoli (BA). Dei 26 fogli trafugati, il Comando CC TPC ne ha recuperati 11.
13
2
VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL âRISCHIOâ DI FURTO
In generale, va preliminarmente evidenziato che: ⢠non vi è differenza in ordine alla vulnerabilitĂ dei beni artistici e culturali custoditi in musei, edifici di culto, biblioteche e archivi; ⢠quanto previsto per la prevenzione dei furti negli edifici di culto, pertanto, potrĂ essere applicabile, di massima, anche per i musei, le biblioteche e gli archivi; ⢠la catalogazione dovrĂ essere completata da unâattenta analisi dellâeffettivo rischio, determinato anche dallâinteresse criminale; ⢠la riduzione del rischio di furto dovrĂ essere ricercata con lâadozione di misure di sicurezza scelte cercando di osservare le strutture e i beni con gli âocchi del ladroâ. La risposta alle sottonotate domande potrĂ facilitare il compito: ⢠tra i beni censiti ve ne sono di particolare valore e, tra questi, quali sono quelli piĂš âappetibiliâ? ⢠è semplice sottrarli? ⢠quali misure potrebbero rendere piĂš sicura la conservazione e la fruizione dei beni?
Il buon senso e il pragmatismo devono sovrintendere alla scelta delle misure di sicurezza: le piĂš semplici ed economiche, spesso, potrebbero essere quelle piĂš efficaci. In assenza di idonee misure di tutela dei beni mobili, risulterĂ piĂš agevole sottrarre un bene entrando e uscendo dalla chiesa durante lâorario di apertura (o dal museo, dalla biblioteca e dallâarchivio), senza doversi introdurre mediante effrazione.
In riferimento agli archivi e alle biblioteche, appare opportuno adottare procedure tese a garantire: ⢠lâidentificazione degli utenti ammessi alla fruizione fisica del bene; ⢠la verifica degli oggetti che lâutente intende introdurre nelle sale di lettura, consultazione e ricerca; ⢠lâimpossibilitĂ , per lâutente, di portare al seguito determinati oggetti che possano facilitare lâoccultamento dei beni in fruizione o comunque presenti nelle predette sale; ⢠il controllo, al momento della riconsegna, dellâintegritĂ dei beni fruiti; ⢠la vigilanza costante delle aree aperte al pubblico; ⢠lâinterdizione ai locali in cui non risulta opportuno lâaccesso dellâutenza.
14
3
PRESIDIO DELLE CHIESE NELLE ORE DI APERTURA
Le chiese sono luoghi accessibili e aperti a chiunque, anche ai visitatori con intenti predatorii. Partendo dal presupposto che le chiese sono aperte per una massima fruizione, in primis dei fedeli, ma anche dei turisti, risulta auspicabile prevedere il coinvolgimento dellâassociazionismo e del volontariato culturale e cattolico nella vigilanza delle chiese, particolarmente in quelle grandi e maggiormente visitate. Lâimpiego di persone di fiducia appositamente incaricate (conoscitori dei beni culturali esposti) o di fedeli che la frequentano sono il piĂš efficace mezzo per evitare i furti e i danneggiamenti durante le ore di apertura. La chiesa ânon frequentata o vissutaâ favorisce il malintenzionato. Inoltre, si consideri che i numerosi ingressi non vigilati (principale, laterali, sacrestia, abitazione parrocchiale, oratorio) costituiscono un significativo fattore di rischio. La tutela dei beni ecclesiastici risulterĂ piĂš efficacemente assicurata se:
⢠viene aperto un unico ingresso nelle ore in cui non sono previste funzioni liturgiche; ⢠vengono chiusi, ove possibile, gli ingressi prossimi alle zone in cui sono collocate le opere di maggior pregio.
Dario Varotari (1539 â 1596), Le tentazioni di santâAntonio. Tela, cm 214 x 42. Trafugato nel 1982 dallâAbbazia di Praglia di Bresseo di Teolo (PD) e recuperato nel 1983, presso una residenza privata di Milano, dal Comando CC TPC.
4
VERIFICA DEL DEFLUSSO DEI FEDELI
La chiusura della chiesa è un momento di criticitĂ . Lâincaricato del servizio, se non sensibilizzato, può non accorgersi della presenza di persone celatesi alle spalle di una colonna, allâinterno di un confessionale, dietro allâaltare o allâorgano, etc. Cambiare ogni giorno lâitinerario di controllo e verificare i luoghi atti a offrire un nascondiglio sono accorgimenti efficaci per evitare che estranei possano permanere in chiesa durante le ore di chiusura (in particolare quando lâedificio non è dotato di sistemi di sicurezza/antintrusione). In queste fasi è consigliabile che lâincaricato (meglio se accompagnato) abbia con sĂŠ, oltre a una torcia, un telefono cellulare per chiamare il 112, qualora necessario. Dopo aver chiuso gli accessi e prima di lasciare la chiesa, accertarsi che siano: ⢠presenti tutti i beni esposti e che nulla sia stato spostato; ⢠attivati i sistemi di sicurezza.
Niccolò di Liberatore detto l'Alunno (sec. XV), I santi Benedetto e Biagio. Tavola, cm 130x86. Trafugata dalla chiesa di Santa Maria Assunta a Sarnano (MC) nel 2003 e recuperata nello stesso anno, presso una residenza privata a Massignano (AP),16dal Comando CC TPC.
5
TUTELA DEI BENI PREGEVOLI E FACILMENTE ASPORTABILI
La tutela e la fruizione dei beni ecclesiastici soddisfano interessi confliggenti: ogni scelta deve essere frutto del corretto bilanciamento tra le esigenze di protezione e quelle devozionali o di uso liturgico. In linea generale, è buona cosa che i beni culturali ecclesiastici, in ragione della loro natura e del loro significato, siano custoditi nei luoghi per i quali sono stati realizzati. Essi, infatti, sono profondamente legati alla vita delle persone e delle locali comunitĂ cristiane. Tuttavia, in alcuni casi, si rende indispensabile, per motivi di sicurezza, trasferirli temporaneamente o stabilmente, presso altri siti. Lâesperienza insegna, purtroppo, che chiese isolate e aperte saltuariamente per la celebrazione della S. Messa vengono frequentemente âvisitateâ per privarle dei beni piĂš preziosi. In questi casi, i luoghi piĂš idonei per conservarli sono i musei diocesani o ecclesiastici: luoghi in cui i beni, oltre ad essere tutelati, sono valorizzati dalla comunitĂ ecclesiale diocesana nel giusto modo. Si è riscontrato anche un particolare interesse della criminalitĂ per le reliquie. Indipendentemente dal valore storico-artistico del reliquiario, si raccomanda la massima attenzione, la verifica delle autorizzazioni alla circolazione delle reliquie stesse, etc. Negli altri casi, quando ritenuto opportuno, è auspicabile che gli edifici di culto siano dotati di un armadio corazzato o di un locale con porta blindata in cui, oltre ai beni di pregio giĂ lĂŹ custoditi, vengano riposti anche gli oggetti di valore destinati al quotidiano uso liturgico (la soluzione è auspicabile anche per le biblioteche e gli archivi). Riservare una parte ben circoscritta della chiesa o dei locali ad essa annessi a âTesoroâ potrebbe contemperare lâesigenza di tutela con quella di fruizione del patrimonio ecclesiastico. In tal caso, il luogo e le vetrine dovranno avere requisiti di sicurezza, e qualsiasi iniziativa dovrĂ essere comunicata allâUfficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici, che ne concorderĂ lâattuazione con le Soprintendenze. Per alcune chiese sottoposte ad elevato rischio, si potrebbe valutare la possibilitĂ di inibire lâaccesso a specifiche zone (presbiterio, transetto, etc.) inserendo, quando non vi sono celebrazioni, il sistema di allarme (il divieto dâaccesso con lâindicazione dellâattivazione dellâallarme dovrĂ essere posto, in modo visibile, in corrispondenza delle delimitazioni). Per una migliore tutela, le sottonotate soluzioni risulterebbero adeguate:
⢠sostituzione degli oggetti di maggior pregio con copie; ⢠ancoraggio degli stessi ad almeno un piano di appoggio; ⢠impiego di ganci o staffe di sicurezza per i quadri; ⢠custodia dei beni culturali ecclesiastici nel Museo diocesano, limitatamente ai periodi di chiusura straordinaria o stagionale dellâedificio o allorquando estranei siano autorizzati a permanere in chiesa durante le ore di chiusura (ad esempio, in occasione di lavori di restauro o ristrutturazione).
Si consiglia di prestare la massima attenzione allorchĂŠ lâedificio è in fase di restauro ed è interessato da unâimpalcatura esterna.
Per la collocazione di beni culturali, risulta opportuno scegliere luoghi: ⢠ben illuminati, evitando aree cieche o in prossimitĂ degli accessi; ⢠ad unâadeguata altezza, escludendo quelli prossimi ad âappoggiâ che ne favoriscano lâasporto (le scale vanno collocate in locali esterni).
Infine, proprio per la funzionalitĂ e la sicurezza offerta dai musei, dalle biblioteche e dagli archivi diocesani, si deve evitare di affidare beni ecclesiastici a privati cittadini. In ogni caso, qualsiasi consegna temporanea ad soggetti privati non ecclesiastici o pubblici, di beni culturali di proprietĂ ecclesiastica, deve essere oggetto di scrittura condivisa dalle parti e di assunzione di responsabilitĂ da parte del soggetto a cui viene affidata la custodia del bene. Tale scrittura deve indicare anche il periodo di tempo in cui opera lâaffidamento. Tali operazioni vanno eseguite con il permesso dellâOrdinario diocesano e attraverso il coordinamento degli Uffici diocesani per i beni culturali. Il permesso dellâOrdinario e il coordinamento degli Uffici sono necessari anche nel caso di prestiti di beni culturali ecclesiastici per mostre o eventi espositivi di carattere nazionale. A tal proposito, si deve esigere dagli organizzatori degli eventi che le didascalie delle opere esposte (o nei cataloghi o nelle pubblicazioni) riportino anche la provenienza e la proprietĂ , ritenute utili nel caso in cui i beni, qualora sottratti e individuati, debbano essere ârivendicatiâ.
Antoniazzo Romano (1452 â 1508), Dipinto con i Santi Paolo, Giovanni e Stefano. Tempera su tavola, cm 132x59 (tavola centrale); cm 132x30,5 (sportello sinistro); cm 131x27,5 (sportello destro). Trafugato dalla chiesa di San Giovanni Evangelista di Vacone (RI) nel 1985 e recuperato nel 2008, nel corso di un controllo di un autoveicolo, dal Comando CC TPC.
18
6
SICUREZZA DELLâEDIFICIO ECCLESIASTICO
Lâedificio di culto, in quanto âcustodeâ dei beni, necessita di adeguata protezione per evitare o scoraggiare i furti con effrazione. Gli accessi con apertura dallâesterno e le finestre ad altezza dâuomo dei locali di servizio (sacrestia, casa parrocchiale, etc.) rappresentano evidenti criticitĂ . Limitare a uno solo lâaccesso dallâesterno permetterĂ di concentrarvi i migliori accorgimenti di sicurezza, tra cui è indispensabile, la: ⢠porta ârinforzataâ (o, se possibile, blindata), il cui telaio dovrĂ essere saldamente ancorato alla struttura muraria; ⢠serratura antiscasso con chiavi a duplicazione controllata.
Per quanto riguarda gli ingressi con apertura dallâinterno, non dovranno mancare le barre di sicurezza in acciaio o in ferro, fissate con lucchetti. In riferimento alle finestre (in particolare, ai piani bassi), la protezione dovrĂ essere garantita da inferriate e da adeguati meccanismi di chiusura. Per rendere difficoltosa lâazione di scasso, si consiglia di rimuovere la testa delle viti o di utilizzare viti di sicurezza. Inoltre, si raccomanda di:
⢠ispezionare periodicamente i punti di bloccaggio, sul pavimento o sul muro, delle porte e delle finestre;
⢠custodire le chiavi in un luogo sicuro, evitando di renderle disponibili a piÚ persone, seppur di fiducia;
⢠limitare al minimo le persone che conoscono i âcodiciâ di sicurezza (custodendo in luogo sicuro un elenco nominativo);
⢠sostituire periodicamente i predetti codici;
⢠avere cura della manutenzione ordinaria degli impianti e di effettuare verifiche periodiche sulla loro efficienza.
19
In generale, i sistemi antintrusione e sorveglianza incrementano la sicurezza degli edifici di culto e del patrimonio ecclesiastico custodito. Soprattutto nelle chiese di grandi dimensioni si adottino, quando possibile, impianti con connessioni via cavo tra sensori, telecamere, centralina e console di comando. I rilevatori installati6 allâinterno del âvolumeâ dei locali, unitamente ai sensori applicati ai telai di porte e finestre, segnalano lâintrusione di estranei nelle zone dâinteresse. Per evitare continui âfalsi allarmiâ che possono portare allâesclusione dellâimpianto o alla sua inefficacia, è necessario verificare che le porte e le finestre siano perfettamente chiudibili e i relativi infissi ben saldi. Va evidenziato che un bene di particolare pregio potrebbe richiedere lâadozione di misure specifiche quali, per esempio: barre a tecnologia infrarossa e vetri di sicurezza. La sirena dâallarme, dotata di lampeggiante, deve essere posta in posizione sufficientemente alta da non poter essere disattivata. Ă opportuno, inoltre, che la centralina dellâimpianto (posizionata in un luogo protetto) segnali quale dei sensori abbia fatto scattare lâallarme. Ciò è importante per la temporanea esclusione del sensore in avaria (senza disabilitare il sistema, il cui ripristino dovrĂ comunque avvenire appena possibile) e per disporre, in caso di furto, di maggiori informazioni.
Luca Giordano (sec. XVIII ), SantâAgostino e il Bambino in riva al mare. Olio su tela, cm 220x175. Trafugato dalla chiesa di SantâAnna al Trivio (NA) nel 1970, recuperato nel 2002, presso una Galleria d'arte privata a Milano, dal Comando CC TPC. Le tecnologie a infrarosso e a microonde sono applicate ai sistemi di rilevamento: - volumetrico, che segnala una presenza estranea in un volume predefinito; - perimetrale, che protegge unâarea o un oggetto stabilendo un limite massimo di âavvicinamentoâ. 6
20
Infine, lâilluminazione perimetrale, attivabile anche mediante sensori di movimento, agevola la sorveglianza (fedeli, passanti, Forze di Polizia) e costituisce un deterrente per lâingresso di malintenzionati in chiesa e per le azioni di danneggiamento. La videosorveglianza, il cui impiego è sempre piĂš diffuso, oltre a unâefficace funzione di prevenzione dei reati, riveste unâindubbia valenza in termini repressivi: il sistema di registrazione abbinato alla visualizzazione in tempo reale, infatti, consente di disporre di immagini che possono essere utili per lâindividuazione dei responsabili dei reati e per il recupero dei beni sottratti. Pur risultando lapalissiano, è bene raccomandare lâeffettiva âripresaâ dei luoghi e dei beni nonchĂŠ lâadeguata definizione delle immagini. Ă opportuno che le telecamere siano posizionate in modo da evitare che possano essere disattivate e, comunque, poste in modo da garantire la registrazione dellâeventuale manomissione. La sorveglianza con âsistema da remotoâ consente, inoltre, di âproteggereâ le chiese isolate, in luoghi particolarmente lontani dai centri abitati o chiuse per lunghi periodi. Si consideri, per converso, che la videosorveglianza: ⢠può innescare il convincimento che âtutto è sotto controlloâ; ⢠ove possibile, va utilizzata come ausilio della vigilanza fisica e in abbinamento con un impianto di allarme.
Lâesperienza dimostra che i sistemi dâallarme efficaci devono essere progettati da personale con esperienza specifica, in aderenza a: ⢠caratteristiche strutturali dellâedificio; ⢠natura e livello di rischio dei beni che sâintendono tutelare; ⢠esigenze di semplicitĂ dâutilizzo; ⢠necessitĂ di manutenzione periodica e di prodotti certificati; ⢠importanza della pronta disponibilitĂ delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza.
Oltre che per il rispetto della normativa vigente (art. 13 D.Lgs. n. 196/2003 âCodice in materia di protezione dei dati personaliâ), anche in funzione di deterrente, le indicazioni che âla chiesa è sottoposta a videosorveglianzaâ e che âla registrazione è effettuata per fini di sicurezzaâ, devono essere visibili (il modello dâinformativa è disponibile su www.garanteprivacy.it). Filippo di Matteo Torelli (1430-1468) Santo Stefano in Trono. Pergamena, cm 62x41 (fronte). Trafugata dal Museo Ecclesiastico âdellâOpera del Uomoâ di Prato (PO) nel 1987 e recuperata a Firenze, in una residenza privata il nel 1989, dal Comando CC TPC.
7
COLLEGAMENTO CON LA CENTRALE OPERATIVA DELLâARMA E NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI FURTO
Esiste la possibilitĂ , per le persone fisiche e giuridiche, di attivare il collegamento al 112 (numero di pronto intervento dei Carabinieri e numero unico di emergenza) del proprio sistema dâallarme, dotato di combinatore telefonico. Ciò premesso, risulta praticabile estendere tale opportunitĂ anche agli edifici di culto (oltre a musei, archivi e biblioteche diocesani), da richiedere alla Stazione Carabinieri competente per territorio, mediante la compilazione di un apposito modulo. Il collegamento al 112 consente lâintervento della pattuglia dellâArma impegnata nel controllo del territorio, che potrebbe: ⢠procedere allâarresto, in flagranza di reato, dellâautore del furto; ⢠accertare lâeffettivo tentativo di effrazione o il furto consumato; ⢠coinvolgere il personale specializzato del comando cc TPc.
Quando ci si rende conto di aver subito un furto, preliminarmente, occorre preservare la scena del reato, astenendosi dal toccare o spostare oggetti sino allâintervento del personale dellâArma. Se viene perpetrato un furto, con ogni probabilitĂ le misure di sicurezza e gli accorgimenti adottati sono stati inadeguati. In questo caso, è necessario rivalutare i fattori di rischio e, analizzando le modalitĂ di consumazione del reato, anche con lâausilio del personale del Comando CC TPC, rimodulare i sistemi di protezione fisica e/o elettronica.
Come detto, la pronta denuncia del furto in danno del patrimonio ecclesiastico, presso il Comando Carabinieri competente per territorio, permette: ⢠lâimmediata attivazione delle indagini (rendendole meno difficili per lâindividuazione dei responsabili e per il recupero dei beni asportati); ⢠lâintervento del personale specializzato del comando cc TPc. In questa fase, sarĂ necessario fornire le seguenti informazioni: ⢠luogo e arco temporale in cui è avvenuto il furto; ⢠generalitĂ delle persone in possesso di elementi su soggetti o situazioni di possibile interesse; ⢠eventuale presenza del sistema di videosorveglianza; ⢠inizialmente, descrizione e immagini del bene asportato; ⢠successivamente, i dati identificativi delle schede di inventariazione diocesana per lâefficace inserimento del bene nella Banca dati cc TPc. 22
8
SALVAGUARDIA DEI BENI DAL DEGRADO AMBIENTALE
I problemi strutturali, comprese le infiltrazioni dâacqua, non devono essere trascurati poichĂŠ, col tempo, potrebbero danneggiare gli affreschi, i dipinti, i beni lignei nonchĂŠ i beni documentali e bibliografici.
Per prevenire gli incendi, è necessario controllare periodicamente il parafulmine dellâedificio e i dispositivi elettrici, sostituendo quelli vetusti. Sarebbe auspicabile, qualora attuabile, integrare gli impianti di allarme antintrusione con lâinstallazione di rilevatori dâincendio e di fumo.
In esito allâattivitĂ di manutenzione e di restauro degli edifici di interesse architettonico e dei beni culturali o per lâinstallazione di impianti, le Soprintendenze (oltre allâautorizzazione - ove prevista - e alle relative prescrizioni di salvaguardia) potranno fornire, per il tramite dellâUfficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici, tutte le indicazioni, compreso lâelenco delle ditte in possesso di adeguata specializzazione. Lâaffidamento di lavori a soggetti non abilitati a operare sui beni storici e dâarte può comportare il danneggiamento del bene e conseguenze di natura penale. Le trascrizioni di ogni intervento (ripristino, restauro, etc.) nelle apposite sezioni delle schede delle banche dati diocesane risulterĂ certamente utile, cosĂŹ come lâaggiornamento del repertorio fotografico. La conoscenza dello stato dellâimmobile e dei beni custoditi è importante anche in caso di emergenze causate da calamitĂ naturali. Si consideri che la Direttiva del MiBACT del 12 dicembre 2013, concernente âle procedure per la gestione delle attivitĂ di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturaleâ pone particolare attenzione alle chiese, che rappresentano una delle prioritĂ su cui si ritiene di dover intervenire con la massima efficacia.
Bassorilievo di Luigi Valadier (1726-1785), NativitĂ . Argento, cm 70x36. Trafugato dalla Basilica di âSanta Maria Maggioreâ di Roma nel 1985 e recuperato a Roma nel 1987 dal Comando CC TPC.
9
FRUIZIONE DIRETTA DEI BENI ARCHIVISTICI, LIBRARI E DEI BENI STORICI E ARTISTICI
Lâaccesso a un âedificio culturaleâ per motivi di studio, ricerca o per altre attivitĂ che comportino la fruizione diretta dei beni, deve essere consentito mediante lâidentificazione dellâinteressato, previa consegna di un documento dâidentitĂ o lâesibizione della âtessera abilitativaâ. Lâaccesso ai documenti, ai libri e ai beni culturali deve essere disciplinato con misure di sicurezza, le cui predisposizioni dovranno tener conto del pregio degli stessi, prevedendo, per quelli di particolare rilevanza, supplementari misure di tutela.
Per le biblioteche e gli archivi, dato il numero potenzialmente elevato delle persone contemporaneamente presenti: ⢠la consegna e la successiva restituzione dovrĂ avvenire attraverso il medesimo âsportelloâ, rendendo agevole la verifica sullâeffettiva e completa riconsegna del materiale concesso in visione; ⢠gli oggetti che lâutente è autorizzato a portare al seguito devono essere limitati allâindispensabile, evitando borse, zaini, trolley, soprabiti e affini;
⢠il personale addetto alla vigilanza dovrà essere qualitativamente e quantitativamente adeguato al compito assegnato.
Indipendentemente dalle procedura di accesso e dalle modalitĂ di consegna dei beni per la consultazione o il prestito: ⢠i locali devono essere costantemente monitorati attraverso una vigilanza âfissaâ o âmobileâ, o mediante laâ videosorveglianzaâ; ⢠i beni, al momento della riconsegna, devono essere verificati con attenzione per accertarne la completezza e lo stato di conservazione (ipotesi di danneggiamento o asportazione parziale).
Va tenuto presente che le persone autorizzate allâaccesso potrebbero: ⢠con un pretesto, chiedere di uscire temporaneamente, al fine di portare allâesterno beni occultati; ⢠nascondere (in pantaloni, giacche, etc.) e asportare i documenti dâarchivio, a causa delle dimensioni estremamente ridotte. 24
Per quanto riguarda i libri, se la verifica viene eseguita superficialmente, esiste il rischio che venga consentita l'uscita dei volumi della biblioteca, scambiandoli per quelli personali che erano stati autorizzati all'utente, al momento dell'ingresso. Per scongiurare le numerose criticitĂ riscontrate nel corso delle verifiche eseguite dal personale del Comando CC TPC presso musei, biblioteche e archivi, la soluzione ottimale potrebbe essere rappresentata dallâapplicazione, se compatibile con la natura e lo stato del bene, di sistemi antitaccheggio (per i beni di interesse culturale, le valutazioni sullâopportunitĂ dellâimpiego e sulla scelta delle caratteristiche del sistema, sono di competenza dellâUfficio Diocesano, dâintesa con le Soprintendenze). Tuttavia, le tecnologie eventualmente adottate, pur rafforzando considerevolmente la sicurezza dei beni e riducendo le possibilitĂ di comportamenti colposi, non devono prescindere dal controllo fisico dellâutenza e dei beni. Risulta lapalissiano che la timbratura dei documenti e dei libri (apposta su numerose pagine), unitamente al numero dâinventario e alla segnatura, costituiscono un valido deterrente per i malintenzionati. Anche se la richiesta perviene da persona conosciuta e fidata, non appare saggio autorizzare il prestito dei materiali dâarchivio e dei beni librari rari. NellâimpossibilitĂ di effettuare talune operazioni in loco (digitalizzazione, pulitura, etc.), ogni autorizzazione va attentamente vagliata e circoscritta. Al momento âdellâuscitaâ dei beni, deve essere compilato un elenco dettagliato degli stessi (per i documenti si indichino segnatura o collocazione dellâunitĂ archivistica e la sua consistenza, espressa con numero di carte/pagine), comprensivo di caratteristiche e stato di conservazione. Ă ovvio che il bene, al momento della restituzione, devâessere verificato. Ă altresĂŹ necessario: ⢠identificare e rendere riconoscibile il personale autorizzato alla movimentazione e allâutilizzo dei materiali; ⢠provvedere alla stipula di assicurazioni per le operazioni straordinarie.
Si presti la massima attenzione anche ai moduli che autorizzano la consultazione e il prestito in quanto potrebbero essere falsificati.
Il personale a cui è affidata la vigilanza sui beni deve essere affidabile e competente in quanto, purtroppo, in diversi casi è accaduto che lâillecita sottrazione sia stata agevolata da atteggiamenti non professionali o superficiali.
25
Lucas Cranach il Vecchio (1472 - 1553), Madonna col Bambino e san Giovannino (1514). Tavola, cm 76x58.
Trafugata nel 1973 dalla Certosa del Galluzzo (FI) e recuperata nel 2000 a Torino in uno studio d’arte, dal Comando CC TPC. Attualmente si trova a Firenze, nella Galleria degli Uffizi.
INDICAZIONI PRATICHE
A) FAI RIFERIMENTO, per ogni esigenza riguardante i beni ecclesiastici (spostamento, restauro, sicurezza, etc.), allâUfficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici. B) cONOScI E cATAlOgA Il PATRIMONIO MOBIlE EcclESIASTIcO
documenta e descrivi dettagliatamente, mediante la catalogazione, i beni culturali di cui hai la disponibilitĂ e responsabilitĂ .
Tieni presente che le probabilitĂ di recuperare i beni sottratti sono direttamente proporzionali alla qualitĂ dei dati identificativi (descrizione e fotografie).
Attiva responsabilmente il contatto con lâUfficio diocesano per i beni culturali che cura lâinventario e la catalogazione delle opere dâarte, dei documenti dâarchivio e dei beni librari. completa, il prima possibile, lâinventariazione e la catalogazione.
denuncia immediatamente ai Carabinieri e allâUfficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici gli ammanchi che dovessero emergere durante la catalogazione.
controlla periodicamente la presenza dei beni, al fine di denunciare, quanto prima, ai Carabinieri e allâUfficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici, eventuali sottrazioni. Verifica lâeffettiva presenza di tutti i beni appartenenti al patrimonio ecclesiastico, in occasione di: ⢠visite periodiche pastorali e passaggio di responsabilitĂ tra parroci; ⢠inizio e fine dei lavori di restauro. c) VAluTA E RIducI Il âRISchIOâ
Proteggi i beni valutando con attenzione il livello di potenziale interesse criminale.
Riduci il rischio di furto adottando le misure di tutela dirette a rendere difficile la sottrazione dei beni.
considera che le misure di sicurezza piĂš semplici e piĂš economiche possono essere le piĂš efficaci. 27
Ricordati che per un ladro è facile sottrarre un bene:
⢠uscendo dalla chiesa priva di misure di sicurezza e vigilanza, nelle ore di apertura, quando non vi sono celebrazioni liturgiche; ⢠approfittando delle normali procedure di accesso e di fruizione diretta dei libri e dei documenti dâarchivio; ⢠introducendosi negli edifici (chiesa, biblioteche, archivi), mediante effrazione di porte e finestre, qualora prive di sistemi di sicurezza.
d) VIgIlA lA chIESA E glI EdIFIcI culTuRAlI NEllE ORE dI APERTuRA
considera che: ⢠il coinvolgimento della comunità ecclesiale che vigili sui beni è un efficace deterrente contro i furti e i danneggiamenti; ⢠delegare il controllo e richiedere ausilio non significa spogliarsi della responsabilità ; ⢠non è prudente permettere che chi entra in una chiesa o in un luogo di cultura possa convincersi di poter agire indisturbato.
Mantieni aperto il solo ingresso principale dellâedificio di culto, ubicato in zona periferica e con scarse presenze, quando non sono in corso celebrazioni.
Non aprire gli ingressi prossimi alle pareti e agli spazi in cui vi sono le opere di maggior valore e di piccole dimensioni.
Tieni presente che le chiese ubicate in localitĂ o strade isolate, e aperte soltanto per la S. Messa, sono i luoghi maggiormente presi di mira.
Ă consigliabile, al riguardo: ⢠illuminare adeguatamente la zona perimetrale della chiesa; ⢠far installare, in alternativa a quanto indicato nel punto precedente, un sistema che, rilevando movimenti in aree esterne sensibili, attivi lâaccensione di adeguata illuminazione; ⢠prevedere un sistema di videosorveglianza, possibilmente dotato di controllo remoto, con telecamere posizionate in modo da non essere facilmente disattivate; ⢠raccogliere la disponibilitĂ di un volontario che, giornalmente (soprattutto in orari serali), effettui una rapida ispezione agli accessi dellâedificio di culto âisolatoâ; ⢠trasferire nel museo, nellâarchivio o nella biblioteca diocesana o in luoghi di proprietĂ ecclesiastica considerati maggiormente sicuri, i beni di pregevole valore (sostituendoli, eventualmente, con copie), in caso di non adeguata tutela.
28
E) VERIFIcA Il dEFluSSO dEI FEdElI E PROcEdI ATTENTAMENTE AllA chIuSuRA dEllA chIESA
la prudenza consiglia che la verifica del deflusso dei fedeli venga effettuata da due persone.
utilizza una torcia per illuminare le aree buie e porta al seguito il telefono cellulare per poter chiamare il 112, in caso di necessitĂ .
chiusura: ⢠Rammenta che la chiusura dellâedificio di culto è un momento critico poichĂŠ eventuali malintenzionati potrebbero nascondersi per agire indisturbati. ⢠Procedi, immediatamente prima della chiusura, a controllare i luoghi idonei a offrire un agevole nascondiglio. ⢠Accertati che i beni esposti siano presenti e che nulla sia stato asportato. ⢠Verifica che gli accessi siano ben chiusi (anche le finestre, soprattutto se prive di protezioni, di sistema di allarme e ad altezza facilmente raggiungibile) e che i sistemi di sicurezza, se esistenti, siano attivi. Apertura: ⢠controlla (prima dellâingresso dei fedeli e dei visitatori) che gli accessi non siano stati violati. ⢠Accerta, in caso di effrazione, che i beni non siano stati asportati. F) PROTEggI I BENI PREgEVOlI FAcIlMENTE ASPORTABIlI
Si consiglia di: ⢠valutare le esigenze di protezione rispetto a quelle devozionali o di uso liturgico; ⢠prevedere, nella chiesa contenente beni pregevoli, un armadio corazzato o un locale con porta blindata; ⢠assicurare i quadri di pregevole valore alle pareti con apposite staffe, posizionandoli ad unâaltezza adeguata e dotandoli di sistemi di sicurezza passiva; ⢠adottare accorgimenti e misure di sicurezza quando lâedificio è in fase di restauro e sono state montate impalcature esterne; ⢠rimuovere appoggi che possano facilitare lâasportazione dei beni (le scale, per esempio, devono essere conservate allâesterno); ⢠non affidare a privati, per quanto di fiducia, beni culturali, devozionali o liturgici ed anche libri o documenti; ⢠richiedere il permesso dellâOrdinario diocesano per la consegna temporanea dei beni culturali ecclesiastici ad enti privati o pubblici. Lâaffidamento deve essere oggetto di accordo formale (in cui va indicato il periodo di tempo) e di assunzione di responsabilitĂ del soggetto a cui è affidata la custodia del bene. 29
NiccolÄË di Liberatore detto l'Alunno (sec. XV), I santi Pietro e Giovanni. Tavola, cm 130x86. Trafugata dalla chiesa di Santa Maria Assunta a Sarnano (MC) nel 2003 e recuperata nello stesso anno in una residenza privata a Massignano (AP), dal Comando CC TPC.
g) RENdI SIcuRI glI EdIFIcI EcclESIASTIcI
Ă consigliabile: ⢠adottare idonee soluzioni per scoraggiare i furti con effrazione, scegliendo misure adeguate allâedificio, allâubicazione e allâimportanza dei beni conservati; ⢠limitare ad uno solo lâaccesso dallâesterno, proteggendolo con una porta blindata, ancorata e dotata di serratura antiscasso e chiavi di sicurezza; ⢠rendere sicure, con idonee inferriate, le finestre da cui è possibile accedere allâinterno, comprese quelle delle pertinenze comunicanti (sacrestia, oratorio, etc.); ⢠utilizzare barre di sicurezza o fissate con lucchetti per gli accessi apribili dallâinterno; ⢠custodire le chiavi in un luogo sicuro, rendendole disponibili a pochissime persone di fiducia (lâelenco nominativo potrebbe essere comunicato allâIncaricato diocesano); ⢠modificare periodicamente i codici di sicurezza.
Proteggi la chiesa con sistemi dâallarme Si consiglia di: ⢠tutelare il patrimonio ecclesiastico installando sistemi antintrusione e di videosorveglianza; ⢠tener presente che i rilevatori segnalano movimenti in un volume predefinito o proteggono unâarea o un bene, stabilendo un limite massimo di âavvicinamentoâ; Ricordare che: ⢠le tecnologie, se non determinano un tempestivo intervento dei Carabinieri, offrono un'utilitĂ relativa; ⢠le telecamere, oltre a costituire un deterrente, registrano le immagini utili allâindividuazione degli autori del furto ed al recupero dei beni sottratti (per questo motivo, è bene custodire lâapparecchiatura di registrazione in un locale protetto e ben chiuso); ⢠la protezione elettronica, di semplice utilizzo, deve essere adeguata alle caratteristiche dellâedificio e al livello di rischio al quale sono esposti i beni custoditi. In particolare, è consigliabile:
nelle chiese di maggiore rilevanza culturale
⢠proteggere gli accessi e le finestre mediante rilevatori di apertura e/o barriere infrarosso; ⢠installare rilevatori di movimento e di transito nei passaggi interni obbligati e nelle aree sensibili; ⢠prevedere specifici sensori dâallarme per la tutela dei beni di maggiore pregio; ⢠impiegare un sistema di videosorveglianza con visione da remoto, posizionando le telecamere in modo che: ⢠non siano raggiungibili; ⢠registrino immagini idonee al riconoscimento delle persone; 31
nelle chiese di minore rilevanza culturale
⢠proteggere, con sistema antintrusione, la porta dâingresso e prevedere periodiche ispezioni di verifica sulla sicurezza degli ambienti; ⢠installare almeno un âelementareâ sistema di videosorveglianza e verificarne il funzionamento attraverso una manutenzione costante.
a fattor comune:
⢠posizionare il lampeggiante dâallarme in modo da non poter essere facilmente disattivato; ⢠richiedere il collegamento al 112, fornendo il nominativo e i recapiti: ⢠del parroco, del vicario o del direttore di museo, biblioteca e archivio; ⢠dellâIncaricato diocesano per i beni culturali ecclesiastici; ⢠delle persone che devono essere contattate in caso di necessitĂ (diacono, sacrestano, etc.); ⢠ricordare che lâintervento dei Carabinieri consente: ⢠lâindividuazione dei responsabili dei reati; ⢠il coinvolgimento dei Carabinieri specializzati del Comando CC TPC.
I) SAlVAguARdA I BENI dAl dEgRAdO AMBIENTAlE
Si consiglia di: ⢠controllare costantemente lâedificio, per prevenire danneggiamenti di affreschi, dipinti, beni lignei, libri e documenti dâarchivio, etc.; ⢠spostare, presso il Museo diocesano, il patrimonio âa rischio di distruzione o danneggiamentoâ, dopo aver preventivamente attivato lâUfficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici, competente a interessare le Soprintendenze. Qualora ricorrano le condizioni di necessitĂ ed urgenza, è consentito procedere ad un temporaneo spostamento in un idoneo luogo di ricovero, dandone immediata comunicazione allâIncaricato diocesano per i beni culturali ecclesiastici, il quale avviserĂ le articolazioni del MiBACT; ⢠controllare periodicamente il parafulmine e i dispositivi elettrici sostituendo quelli vetusti e fuori norma, al fine di prevenire incendi. J) IN cASO dI FuRTO
Ă necessario: ⢠preservare la scena del reato, evitando di avvicinarsi e toccare qualsivoglia oggetto; ⢠richiedere immediatamente lâintervento dei Carabinieri, competenti per territorio, 32
per il necessario sopralluogo e il coinvolgimento specialistico del Comando CC TPC; ⢠informare lâIncaricato diocesano per i beni culturali ecclesiastici, che sarĂ contattato successivamente dal Comando CC TPC per acquisire gli elementi descrittivi e informativi utili alle indagini; ⢠fornire al personale operante tutte le informazioni nonchĂŠ il nominativo delle persone che potrebbero riferire sui fatti; ⢠indicare il bene culturale asportato, fornendo i dati delle schede dâinventariazione. K) PREVEdI FORME dI VIgIlANZA PER lA FRuIZIONE dEI BENI ARchIVISTIcI E lIBRARI
Identifica e registra lâutenza, previa consegna di un documento dâidentitĂ , o attraverso lâesibizione della âtessera abilitativaâ.
consenti lâaccesso agli edifici culturali solo se il personale presente è sufficiente a garantire la vigilanza delle sale e degli utenti. Sensibilizza il personale preposto al controllo sulla necessitĂ di prestare massima attenzione, anche con chi è conosciuto.
Ricordati che non è prudente escludere a priori la possibilitĂ che gli addetti, per superficialitĂ nellâassolvimento dei propri compiti, possano porre in atto condotte che agevolino la sottrazione di beni.
disciplina la fruizione (anche limitandola a qualificati e titolati utenti) di documenti, libri e beni, adottando misure di sicurezza adeguate alla pregevolezza degli stessi. Non lasciare a scaffale aperto i materiali dâarchivio e i beni librari piĂš preziosi e rari.
Assegna allâutente una precisa postazione in cui potrĂ consultare i beni librari e documentali di maggior pregio, e prevedi la presenza di un addetto di sorveglianza in sala.
Organizza la consegna e successiva restituzione al medesimo âsportelloâ, in modo da rendere agevole la verifica dellâintegrale riconsegna del materiale concesso in visione.
limita i beni che lâutente può portare al seguito, prevedendo che siano lasciati allâesterno borse, zaini, trolley, soprabiti e affini. Negli archivi e per la consultazione di materiali di pregio, venga vietato l'utilizzo di strumenti di scrittura a inchiostro. controlla costantemente lâutenza attraverso il personale preposto e mediante un sistema di videosorveglianza da remoto. 33
Verifica i beni messi a disposizione dellâutenza: ⢠al momento della consegna (per accertare eventuali precedenti danneggiamenti o sottrazioni); ⢠al momento della restituzione (per verificarne lo stato o la sottrazione parziale). Non sottovalutare la possibilitĂ che lâutente, uscendo, porti con sĂŠ i materiali concessi in visione, lasciando o riconsegnando i propri.
Tieni presente che la richiesta di uscita temporanea potrebbe essere un pretesto per portare allâesterno beni occultati (in particolare, i documenti dâarchivio, di dimensioni ridotte, possono essere nascosti ovunque). Valuta la possibilitĂ di adottare dispositivi antitaccheggio.
Timbra documenti e libri (su numerose pagine) e apponi numero dâinventario e segnatura.
Valuta lâopportunitĂ di escludere dal prestito documenti dâarchivio âpreziosiâ e beni librari rari, favorendone eventualmente la consultazione su supporti informaticia a seguito di digitalizzazione.
Presta la massima attenzione anche ai moduli che autorizzano la consultazione e il prestito in quanto potrebbero essere falsificati.
34
APPENDICE Il RuOlO dEllA cEI E dEllE dIOcESI NEllA TuTElA dEl PATRIMONIO EcclESIASTIcO
Appare particolarmente meritevole lâimpegno delle Diocesi italiane, attraverso il coordinamento dellâUfficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana (UNBCE), finalizzato alla tutela del patrimonio culturale, sia per gli aspetti organizzativi che per lâefficacia delle iniziative promosse. Operativamente tale impegno si appoggia a livello: ⢠centrale, sullâUNBCE, quale interlocutore qualificato nellâazione di tutela;
⢠locale, sullâUfficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici, al quale è demandato il compito di coadiuvare in forma stabile lâOrdinario diocesano e gli enti ecclesiastici posti sotto la sua giurisdizione in tutto ciò che riguarda la conoscenza, la tutela e la valorizzazione, lâadeguamento liturgico e lâincremento dei beni culturali ecclesiastici. Accanto agli Uffici, la Commissione diocesana per lâarte sacra e i beni culturali è lâorganismo consultivo dellâOrdinario in materia di arte per la liturgia e i beni culturali. Ogni Diocesi ha un incaricato per i beni culturali ecclesiastici che coordina, nel territorio di competenza, il lavoro dedicato ai beni culturali. Le 226 Diocesi si suddividono in 16 Regioni ecclesiastiche. Ogni Regione ecclesiastica ha la relativa Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici (organo di consulenza della Conferenza episcopale regionale), presieduta dal Vescovo delegato per i beni culturali, e composta dallâincaricato regionale e dagli incaricati diocesani nonchĂŠ dai rappresentanti degli Istituti di vita consacrata e delle SocietĂ di vita apostolica. I 16 Incaricati regionali compongono la Consulta nazionale per i beni culturali ecclesiastici, quale raccordo tra lâUNBCE e il territorio. BENI STORICI E ARTISTICI oltre 3.800.000 beni inventariati
dati aggiornati al 6.11.2014
BENI ARCHITETTONICI oltre 65.500 edifici di culto segnalati dalle Diocesi di cui 12.300 censiti BENI LIBRARI oltre 480.000 record bibliografici BENI ARCHIVISTICI 149 banche dati di archivi storici - oltre 3.300 fondi e complessi di fondi ANAGRAFE DEGLI ISTITUTI CULTURALI ECCLESIASTICI 1440 istituti descritti - archivi, biblioteche e musei
35
Compito di queste strutture è, altresĂŹ, quello di agevolare i rapporti tra le Diocesi, le Amministrazioni Pubbliche territoriali e gli organi periferici del MiBACT. La presenza e lâoperativitĂ di tali organi garantisce lâomogeneitĂ e la convergenza degli orientamenti riguardanti i beni culturali emanati dai Vescovi. Di eccezionale importanza, infine, sono le iniziative di inventariazione e catalogazione dei beni culturali mobili e immobili promosse dallâUNBCE.
A riguardo, per garantire la conoscenza di ciò che è posseduto, requisito imprescindibile per qualsivoglia intervento di tutela, risultano operative le banche dati dei beni: ⢠storici e artistici (cEI-OA); ⢠archivistici (cEI-Ar); ⢠librari (cEI-Bib); ⢠architettonici (cEI-A).
Inoltre sono censiti e descritti gli istituti culturali ecclesiastici: archivi, biblioteche e musei (AICE). Lâesito di questo lavoro è consultabile online attraverso il portale BeWeb â Beni ecclesiastici in Web, allâindirizzo www.chiesacattolica.it/beweb.
Sano di Pietro (sec. XV), Trittico. Tempera su tavola, cm 156x137. Trafugato dal convento di Sinalunga (SI) nel 1971 e recuperato nel 2007 negli USA dal Comando CC TPC.
Il cOMANdO cARABINIERI TuTElA PATRIMONIO culTuRAlE A) compiti istituzionali Il Comando CC TPC è internazionalmente considerato polo di eccellenza nella difesa del patrimonio culturale, grazie allâazione di contrasto dei traffici illeciti e ai numerosissimi recuperi che garantisce dal 1969, anno della sua istituzione.
La titolaritĂ nella tutela del patrimonio culturale è stata affidata allâArma dei Carabinieri dal Decreto del Ministro dellâInterno del 12 febbraio 1992, concernente âla ripartizione dei comparti di specialitĂ â, e poi è stata perfezionata con analogo decreto del 28 aprile 2006, con lâassegnazione della funzione di polo di gravitazione informativa e di analisi del settore, a favore di tutte le Forze di Polizia e degli Organismi internazionali.
Il Comando CC TPC, operando sul territorio nazionale dâintesa con tutte le componenti dellâArma dei Carabinieri, con le altre Forze di Polizia e in sinergia con le articolazioni territoriali del Ministero dei Beni e delle AttivitĂ Culturali e del Turismo (MiBACT), svolge le funzioni di tutela e salvaguardia attraverso:
⢠le attivitĂ investigative specialistiche finalizzate allâindividuazione degli autori dei reati in danno del patrimonio culturale (furto, ricettazione, ricerche archeologiche non autorizzate, contraffazioni e falsificazioni, etc.) e al recupero dei beni illecitamente sottratti; ⢠il monitoraggio, anche con sorvoli aerei e servizi coordinati con le unitĂ a cavallo, le motovedette e le unitĂ subacquee dellâArma, dei siti archeologici terrestri e marini, nonchĂŠ delle aree di interesse paesaggistico e dei siti âPatrimonio Mondialeâ dellâUNESCO; ⢠il controllo delle attivitĂ commerciali di settore, delle fiere/mercati ove si realizza la compravendita di beni culturali, nonchĂŠ dei laboratori di restauro dove potrebbero confluire opere rubate per essere modificate; ⢠la verifica delle misure di sicurezza di musei, biblioteche e archivi; ⢠lâesame dei cataloghi delle case dâasta e dei siti dellâe-commerce; ⢠la gestione della Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti; ⢠la consulenza specialistica in favore del MiBACT e degli organi centrali e periferici dello stesso Ministero; ⢠la partecipazione alle UnitĂ di Crisi e Coordinamento Nazionale e Regionale, garantendo il supporto per la messa in sicurezza e il recupero di beni culturali in aree colpite da calamitĂ naturali.
37
B) Banca dati Sin dagli anni â80, il Comando CC TPC si avvale della âBanca dati dei beni culturali illecitamente sottrattiâ. Partendo dallâinformatizzazione dellâarchivio fotografico cartaceo, la Banca Dati del Comando CC TPC, primo database costituito nello specifico settore, è stata interessata da aggiornamenti tecnologici e da una costante alimentazione. Ciò ha consentito di disporre del piĂš ampio database del mondo, dedicato alla tutela dei beni culturali (oltre 5.800.000 oggetti descritti e quasi 600.000 immagini). Nella Banca Dati del Comando CC TPC confluiscono tutte le informazioni relative ai reati che abbiano come oggetto i beni culturali e che siano segnalate dai Reparti dellâArma dei Carabinieri, dalle altre Forze di Polizia e dagli Enti accreditati italiani ed esteri. Il cittadino, quando subisce un furto di un bene culturale, indipendentemente dallâUfficio in cui sta presentando la denuncia, deve fornire le informazioni descrittive e fotografiche degli oggetti rubati. Queste, unitamente ai dati dellâevento delittuoso, permettono alla Forza di Polizia interessata alla ricezione, di compilare le âSchede Evento TPCâ e inviarle al Comando CC TPC
Croce Veliterna, cm 20x12 Trafugata dal Museo della Cattedrale di San Clemente di Velletri (RM) nel 1983, recuperata nel 1995, presso una residenza privata a Rimini, dal Comando CC TPC.
Andrea Aloigi detto "l'Ingegno" (sec. XVI) Madonna col Bambino.Tempera su tavola, cm 115 x 66. Trafugata dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore di Spello (PG) e recuperata nel 2004, presso una Casa dâAste a Monaco di Baviera, dal Comando CC TPC.
38
per lâinformatizzazione dellâevento, dei beni, e per le conseguenti ricerche. In considerazione dellâimportanza di disporre di informazioni descrittive e fotografiche per lâindividuazione dei beni sottratti e per le possibilitĂ di recupero, il Comando specializzato dellâArma dei Carabinieri adotta e diffonde il modulo Object ID. Questâultimo (compilabile su www.carabinieri.it, nella sezione dedicata al Comando CC TPC, e mediante lâapplicazione per smartphone e tablet âiTPCâ) consente al cittadino la catalogazione speditiva dei dati richiesti, la cui preventiva compilazione risulta fondamentale nellâeventualitĂ di un furto, poichĂŠ lâauspicato recupero del bene sottratto potrebbe avere maggiori probabilitĂ di successo. Per le Diocesi italiane, i programmi di inventariazione e catalogazione promossi e sostenuti dallâUNBC e riguardanti i beni storico-artistici, librari e archivistici, assolvono pienamente le funzioni che per i privati possono essere assicurate efficacemente dallâObject-ID. Un altro canale di alimentazione della Banca Dati è fornito dalle: ⢠indagini di polizia giudiziaria, dalle attivitĂ di controllo con esercizi commerciali, fiere e mercati di settore; ⢠richieste di verifica effettuate dalle associazioni di categoria abilitate (il controllo di un bene culturale comporta automaticamente la registrazione nel database dellâimmagine dellâopera, unitamente ai connessi dati significativi). La Banca Dati del Comando CC TPC, alimentata costantemente attraverso lâelaborazione di statistiche, lâinserimento e la ricerca di persone e dei beni dâarte, lâutilizzo della ricerca visuale, nonchĂŠ la rappresentazione grafica delle relazioni e dei dati, è un imprescindibile strumento di: ⢠ricerca dei beni culturali oggetto di reato; ⢠ausilio per le indagini di polizia giudiziaria; ⢠supporto informativo per le future procedure investigative, in risposta alle dinamiche criminali. Grazie a questa esperienza, il Comando CC TPC è leader nel progetto, finanziato dallâUnione Europea, denominato PSYCHE (Protecting System for the Cultural Heritage) e finalizzato allâaggiornamento e allâimplementazione della banca dati Interpol delle Opere dâArte Rubate. Ciò consentirĂ , anche attraverso un significativo aggiornamento dellâhardware e del software: ⢠lâinformatizzazione e la standardizzazione del flusso informativo riguardante le segnalazioni dei beni culturali da ricercare provenienti dai Paesi aderenti; ⢠lâimplementazione del database, su modello cc TPc, con strumenti di ricerca avanzati e di comparazione automatica delle immagini. Lâesigenza, condivisa dalle Forze di Polizia di 15 Paesi (partners del progetto PSYCHE), è quella di rendere uniforme, efficace e immediato lâinserimento del bene che è stato illecitamente sottratto nel territorio di uno Stato membro. La tempistica e la qualitĂ delle informazioni disponibili sono decisive per poter intercettare il bene illecitamente esportato prima che giunga a destinazione. Il Comando CC TPC accede in modalitĂ protetta alla banca dati dei beni storici e artistici ecclesiastici e alle relative immagini (oltre 3.800.000 beni schedati). 39
c) Reati in danno dei beni ecclesiastici Analizzando i dati contenuti nella âBanca dati dei beni culturali illecitamente sottrattiâ, emerge che i furti in danno del patrimonio storico, artistico e culturale ecclesiastico, seppur rilevanti, indicano una diminuzione del fenomeno. I beni dâarte asportati: ⢠in misura maggiore, sono i candelieri, i reliquari, i calici, i crocifissi, tutti di facile occultamento e trasporto; ⢠spesso, vengono anche riconvertiti quali elementi decorativi e di arredo (i tabernacoli sono trasformati in portaliquori, gli incensieri in lampadari, le navicelle in porta caramelle, etc.). In generale, si registrano significativi fenomeni riguardanti furti di: ⢠beni bibliografici; ⢠corone, rosari e, in generale, degli oggetti posti sulle statue, beni talvolta di scarso valore economico e culturale, ma di facile cessione per ottenere unâimmediata disponibilitĂ di denaro. Gli autori dei furti sono, nella maggior parte dei casi, ladri di bassa caratura delinquenziale, interessati da beni di scarsa rilevanza artistica, ma di rapida commercializzazione. Le opere pittoriche di maggiori dimensioni vengono abitualmente sezionate al fine di facilitarne il trasporto. Lâanalisi del modus operandi indica come modalitĂ ricorrente: ⢠lâeffrazione di porte e finestre, in orario notturno; ⢠lâintroduzione e il successivo occultamento del ladro allâinterno dellâimmobile ecclesiastico, poco prima della chiusura. Non è trascurabile la casistica dei furti commessi in data e orario imprecisati o durante lâapertura dei luoghi di culto ai fedeli, indice di minor attenzione nella predisposizione delle misure di difesa e di vigilanza. I luoghi di culto cattolico, in quanto obiettivi frequentemente colpiti dalle aggressioni criminali, presentano difficoltĂ di tutela legate ai sottonotati fattori, suscettibili di interventi migliorativi, anche di lieve entitĂ : ⢠il delicato rapporto tra conservazione e fruizione dei beni nonchĂŠ tra controllo degli ambienti e rispetto della riservatezza dei fedeli; ⢠lâestrema parcellizzazione degli obiettivi sul territorio nazionale, spesso in aree disabitate e disagevoli per un efficace controllo; ⢠la costante esposizione dei beni alla pubblica fede, in quanto oggetti di devozione; ⢠lâutilizzo, durante le liturgie, di oggetti che poi non vengono adeguatamente custoditi; ⢠lâapertura delle chiese sprovviste di forme di vigilanza, in aree con scarse presenze e in orari in cui non sono previste celebrazioni; ⢠la mancanza di predisposizioni di sicurezza, anche tecnologica, per la custodia dei beni culturali pregevoli e facilmente asportabili, nonchĂŠ per la protezione dellâedificio. 40
VIRGO FIDELIS Sotto questo nome la Vergine Maria Ĩ divenuta Patrona dell'Arma dei Carabinieri dall'11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve relativo di Papa Pio XII, che in tal senso aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell'Arma e dell'Ordinario Militare per l'Italia. Il titolo di "Virgo Fidelis" era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell'Arma "Fedele nei secoli". La ricorrenza della Patrona Ĩ stata fissata dallo stesso Pontefice il giorno 21 del mese di novembre, in cui cade la Presentazione di Maria Vergine.
Questo opuscolo puÄË essere scaricato nel formato pdf dai siti: Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici: www.chiesacattolica.it/beniculturali Arma dei Carabinieri: www.carabinieri.it MiBACT: www.beniculturali.it
Finito di stampare a novembre 2014
UNBCE UFFICIO NAZIONALE
PER I BENI CULTURALI ECCLESIASTICI DELLA CEI