4 minute read

Architettura e design

Next Article
Psicologia

Psicologia

172 pagine | 27 euro gennaio 2022 architetture #2 978-88-9295-185-3

DOMENICO CIARAVOLO | GIOVANNI MULTARI Architetture d’acqua

Advertisement

Le forme dell’acqua

Architetture d’acqua: le forme dell’acqua è una ricerca condotta nell’ambito del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana – Architettura del Paesaggio, diretto da Giovanni Multari e Michelangelo Pugliese, tutor Domenico Ciaravolo. La presenza dell’acqua nella costruzione di alcune architetture ha spesso determinato la forma stessa dell’architettura. L’acqua è l’elemento intorno al quale lo spazio si organizza, assume posizione, determinando una stretta relazione tra la concezione architettonica e l’elemento naturale stesso, nelle specifiche declinazioni di un programma.

Domenico Ciaravolo è architetto e tutor presso il Dipartimento di architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Giovanni Multari, architetto e professore presso il Dipartimento di architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha fondato, nel 1995 con Vincenzo Corvino, lo studio corvino+multari.

116 pagine | 30 euro gennaio 2022 architetture #3 978-88-9295-346-8

GIOVANNI MULTARI (a cura di) Italian Foreign Architecture

Baukuh – Onsitestudio

Italian Foreign Architecture – Baukuh e Onsitestudio è la seconda di un ciclo di mostre a cadenza annuale organizzate a Napoli dal Dipartimento di architettura dell’Università “Federico II” e dedicate all’architettura contemporanea italiana. Una riflessione su alcune tra le più interessanti ricerche sul progetto e sulla costruzione dell’architettura, che si focalizza sull’idea di una “radice” dell’architettura, capace di conservare stretti legami con la tradizione e che sappia mantenere riconoscibili le relazioni con le conoscenze e le pratiche proprie dell’architettura italiana.

Giovanni Multari, architetto e professore presso il Dipartimento di architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha fondato, nel 1995 con Vincenzo Corvino, lo studio corvino+multari.

176 pagine | 18 euro febbraio 2022 bauhaus 101 #3 inglese 978-88-9295-364-2

FRANCESCO LIVIO ROSSINI Towards the reactive building process management

BIM and AI techniques to improve time and cost optimisation in construction sites

Digital tools and techniques, also because of the recent restrictions caused by the pandemic, have gained an almost necessary role in human activities. The construction sector, which is structurally slower in metabolising innovation, has a significant productivity gap when compared with manufacturing.

Francesco Livio Rossini architect, PhD in engineering-based architecture, is a post-doc researcher and adjunct professor in construction site organisation at Sapienza University of Rome, and visiting researcher at the University of Grenoble/Alpes.

versione digitale open access 3 volumi marzo 2022 università inglese 978-88-9295-329-1 (opera completa)

ALESSANDRO CAMIZ | NADIA CHARALAMBOUS | ILARIA GEDDES (edited by) Cities as Assemblages

Proceedings of the XXVI International Seminar on Urban Form 2019 | 2-6 July 2019, Nicosia, Cyprus

These three volumes contain the proceedings of the XXVI International Seminar on Urban Form, Cities as Assemblages, which took place from the 2nd to the 6th of July 2019 in Nicosia, Cyprus. The conference explored how different theories and approaches can be embedded within the methodologies analysing the urban form.

Alessandro Camiz (PhD) is associate professor and director of the Dynamics Research on Urban Morphology (DRUM) Laboratory at Özyeğin University, Istanbul. Nadia Charalambous is associate professor and head of the Department of architecture at the University of Cyprus. Ilaria Geddes (PhD) is a special scientist at the University of Cyprus.

192 pagine | 15 euro luglio 2022 bauhaus 101 #2 978-88-9295-208-9

GIULIA CONTI

Lilly Reich

La rivoluzione della spazialità tessile tra emancipazione e avanguardia

Nota soprattutto per l’intensa collaborazione con l’architetto Ludwig Mies van der Rohe, che l’ha portata spesso a un ruolo d’ombra, Lilly Reich è in realtà figura emblematica e rivoluzionaria dell’architettonico-allestitivo del XX secolo e del ruolo sociale e professionale della donna. L’autonomia, perseguita e protetta per l’intera carriera, la continua attività all’interno del Deutscher Werkbund e la conoscenza approfondita delle dinamiche spaziali, legate soprattutto all’impiego di elementi tessili, le hanno permesso di affermarsi professionalmente e insegnare all’interno del Bauhaus, rappresentando una significativa eccezione, in quanto donna e figura esterna alla scuola.

Giulia Conti è architetto, laureato con lode, e dottoranda presso la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia.

520 pagine | 55 euro agosto 2022 confini #3 inglese 978-88-9295-546-2

ALEJANDRO GONZÁLEZ MILEA | OLIMPIA NIGLIO (edited by) On Surveillance and Control at Borders and Boundaries

Landscape, Infrastructures and Architecture

This book gathers contributions of authors from America, Europe, Middle-East and Africa, who analyze the dynamic dimensions of borders and boundaries in eleven geographical areas and other scenarios. Through four parts, it offers theoretical and reflexive approaches to borders, revisions on landscape dimension of borderization processes, analyses of the role played by cities and towns and built structures.

Alejandro González Milea is a Professor-Researcher at Ciudad Juarez Autonomous University, since 2010. Olimpia Niglio is a Professor in Architectural Restoration at the University of Pavia (Italy) and a permanent visiting professor at Hosei University in Tokyo, where she worked until December 2021.

This article is from: