Calendario 2008/2009
Alunni della Scuola Secondaria di I grado “Silvio Negro” - Chiampo
Valle del Chiampo
SETTEMBRE LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
La varietà di quota altimetrica, di esposizione e di tipo di suolo hanno permesso che nel territorio vicentino si selezionasse una vegetazione particolare, molto varia e ricca di endemismi. Per questo motivo alcune aree della provincia sono luoghi unici e molto studiati.
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Giornata Internazionale sulla protezione della fascia di ozono stratosferico
23
Equinozio d’autunno
29
Giornata Internazionale della Pace
24
25
26
27
28
Puliamo il mondo
Giornata Mondiale del Turismo Puliamo il mondo
Puliamo il mondo
30
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Silvano Chiappin Fotografo
Santorso
La pendenza del suolo ha indotto l’utilizzo di strumenti quali la “masièra” e l’adattamento delle coltivazioni alle linee di pendenza. Il risultato è un territorio collinare –montano che spesso ricorda ancora l’immenso lavoro di sistemazione svolto dall’uomo (es. i terrazzamenti della Val Brenta), o che si presenta particolarmente dolce e gradevole (es. i Colli Berici e la fascia Pedemontana).
OTTOBRE LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
25
26
Giornata Mondiale dell’Alimentazione
20
21
22
23
24
27
28
29
30
31
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Francesco Bertoncello Settore Ambiente Provincia di Vicenza
Contrada Antinori
NOVEMBRE LUNEDÌ
MARTEDÌ
La contrada è la tipologia abitativa più frequente della collina e della montagna, non solo vicentina. È un agglomerato di case, da poche unità ad alcune decine, organizzate con una propria disposizione nel territorio, con spazi privati e spazi comuni, con un forte legame alle specifiche caratteristiche ambientali.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
19
20
21
22
23
28
29
30
San Martino
17
18
Giornata Mondiale dei Diritti per l’Infanzia
24
25
26
27
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Archivio Coldiretti
Sotto la neve
La trasformazione del territorio ed il cambio di uso del suolo sono elementi inevitabili ed associati all’attività umana. A volte però, quando la spinta del cambiamento è troppo forte o troppo veloce si innescano problemi e situazioni di criticità. A volte è necessario ripensare allo sviluppo in termini di solidarietà.
DICEMBRE LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
18
19
20
21
Giornata Mondiale dei Diritti Umani
15
16
17
Solstizio d’inverno
22
23
24
29
30
31
25
26
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
27
28
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Silvano Chiappin Fotografo
Santorso
GENNAIO LUNEDÌ
MARTEDÌ
Il filare di alberi che in pianura divide gli appezzamenti di terreno, la “piantà”, è un elemento che ha caratterizzato la campagna del passato, del quale oggi restano testimonianze sporadiche. Le principali cause del cambiamento sono state l’agricoltura meccanizzata, l’espansione urbanistica, la redditività legata a produzioni diverse.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Giorni della Merla
Giorni della Merla
Giorni della Merla
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Francesco bertoncello Settore Ambiente Provincia di Vicenza
Recoaro - Montagnole
FEBBRAIO LUNEDÌ
MARTEDÌ
Gli insediamenti stabili in montagna vengono fatti risalire intorno all’anno Mille. Prima di allora si tratta di abitazioni stagionali legate all’alpeggio, allo sfruttamento di specifiche risorse, al rifugio. Dopo, la montagna ha vissuto fasi alterne di colonizzazioni (cresciute fino all’inizio del secolo scorso) ed abbandoni.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Protocollo Kyoto Giornata mondiale del Risparmio Energetico
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Antonio Cappellini Circolo Fotografico Vicentino
Vicenza Strada Gogna.
MARZO LUNEDÌ
MARTEDÌ
La coltivazione degli alberi è legata da sempre alle produzioni che derivano, in particolare legno e frutta. Ma, dopo una lunga fase di diminuzione degli alberi in pianura, oggi stanno tornando gli impianti perché si valorizzano altre funzioni: ecosistema più naturale, effetto barriera al vento, alla polvere, al rumore, assorbimento di inquinanti, produzione di biomassa.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22 Giornata Mondiale dell’Acqua
Equinozio di primavera
23
30
24
31
25
26
27
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
29
28
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Antonio Cappellini Circolo Fotografico Vicentino
Brendola
APRILE LUNEDÌ
6
MARTEDÌ
7
Il paesaggio che vediamo ha un valore soggettivo, perché ci “dice qualcosa”, ma anche un valore oggettivo, quando è un sistema integrato costituito da elementi naturali e da opere dell’uomo. Il paesaggio è quindi un libro aperto che ci racconta pagine di storia, di natura, di attività umane.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
8
9
10
11
12
Giornata Internazionale della Salute
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Angelo Nicoletti Circolo Fotografico Vicentino
Lago di Fimon
MAGGIO LUNEDÌ
MARTEDÌ
Il vicentino è una terra ricca d’acqua: abbondanti precipitazioni specialmente zona nord-ovest, sorgenti (50 % del territorio collinaremontano), numerose risorgive nella fascia Villaverla-Sandrigo e la rete di fiumi, torrenti, fossi, canali, rogge e fiumi. Tuttavia il fabbisogno delle persone e delle loro attività è in continua crescita e nel futuro saranno inevitabili dei cambiamenti.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Giornata Mondiale dello Sviluppo Culturale
Giornata Internazionale della Biodiversità
28
29
25
26
27
Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale
Giornata Europea dei Parchi
30
31 Giornata Mondiale senza Tabacco
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Michele Carta
Villaga
Il paesaggio agrario è quello modellato dall’agricoltura, come fosse il deposito del lavoro umano e delle tecniche imparate nel tempo. La ricerca dell’equilibrio idraulico-agrario ha determinato le forme dei campi, la disposizione delle alberature, delle massicciate, delle strade poderali. Il paesaggio agrario è un valore aggiunto di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.
GIUGNO LUNEDÌ
1
MARTEDÌ
2
MERCOLEDÌ
3
GIOVEDÌ
4
VENERDÌ
5
SABATO
DOMENICA
6
7
Giornata Internazionale per l’Ambiente
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Giornata Mondiale dedicata alla Lotta alla Desertificazione
22
23
29
30
24
Solstizio d’estate
25
26
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
27
28
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Antonio Cappellini Circolo Fotografico Vicentino
Val di Lonte
LUGLIO LUNEDÌ
MARTEDÌ
L’agricoltura vicentina è varia perché molto vario è anche il territorio e si distingue per numerosi prodotti tipici: formaggi, sopressa, riso, ciliegia, asparago, piselli, radicchio, broccolo etc. Molti di questi hanno ottenuto il marchio DOP e IGP, che ne certifica la qualità, ma anche la storia.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Francesco Bertoncello Settore Ambiente provincia di Vicenza
Monte Pasubio
AGOSTO LUNEDÌ
MARTEDÌ
I monti che oggi sono meta di escursioni sono stati nel recente passato teatro di guerra: Pasubio, Grappa, Altopiani e tutta la fascia confinante con il Trentino. Da alcuni anni si sta svolgendo un grosso lavoro di recupero dei manufatti quali forti, trincee, postazioni, ma anche di recupero della memoria, perché dimenticare sarebbe un danno ancora maggiore.
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Giornata Internazionale della Gioventù
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
Provincia di Vicenza
Comunità Montana Leogra Timonchio
Comune di Santorso
Comune di Schio
Il Laboratorio di educazione ambientale è stato formalmente costituito il 28 febbraio 2007 con la firma della convenzione tra Provincia di Vicenza, Arpav, Comune di Schio, Comune di Santorso (che è stato individuato come ente gestore) e Comunità Montana Leogra-Timonchio. Il Laboratorio territoriale rappresenta il riferimento Provinciale della Rete di Educazione Ambientale della Regione Veneto. Le finalità principali del Laboratorio sono quelle di: 1. promuovere e/o realizzare interventi educativi in ambito provinciale assumendo un ruolo attivo che privilegia l’educazione ambientale nelle scuole come strumento per diffondere la cultura ambientale. 2. assicurare la massima diffusione a livello provinciale di informazione e documentazione prodotta in tema di educazione e di informazione ambientale affiancandosi a iniziative già esistenti e al lavoro di tutti coloro che si occupano dell’ambiente e cercando di sostenere gli sforzi e di amplificarne i risultati, divulgando, informando, mettendo in rete le conoscenze acquisite 3. fungere da collettore di tutte le iniziative realizzate a livello provinciale in tema di educazione ambientale. Il Laboratorio troverà collocazione nella Casa del custode di Villa Rossi a Santorso, la quale rappresenta a tutt’oggi un simbolo di innovazione, come lo fu ai tempi di Alessandro Rossi. Il laboratorio ha cominciato ad operare già dal settembre del 2007 innanzitutto sul versante della didattica ambientale rivolgendosi principalmente alle scuole della provincia con dei percorsi di educazione ambientale su diverse tematiche. Anche per quest’anno il Laboratorio propone una serie di moduli su tematiche legate all’acqua, ai rifiuti, l’energia, la biodiversità e gli stili di vita. Si tratta di temi in cui, a fianco di una parte informativa, è sempre importante che ci sia una parte pratica, convinti come siamo che la cognizione è sì importante, ma resta sterile e inutile se non cambia anche il comportamento. Per questo motivo si trattano alcuni temi “classici” come ACQUA e RIFIUTI, non solo dal punto di vista del ciclo e dell’ecologia, ma anche dal punto di vista dell’alimentazione e del commercio. Il tema ENERGIA, poi, prevede numerose possibilità di approfondimento tra le quali ci si vuole concentrare sugli effetti negativi legati agli sprechi e su quelli positivi quando decidiamo di abbassare anche di un solo grado la temperatura di posti pubblici quali scuole, sedi comunali etc. Nel settore della MOBILITA’ c’è lo spazio per proposte che incentivano l’uso della bicicletta o dell’andare a piedi. Ogni modulo prevede quindi due lezioni di due ore ed una uscita di mezza giornata, per vedere da vicino luoghi significativi e realtà specifiche legate al tema affrontato nelle lezioni. I percorsi sono progettati e realizzati dal Laboratorio in collaborazione con cooperative e associazioni qualificate che già operano nel campo dell’educazione ambientale nel territorio vicentino. In questa prospettiva il Laboratorio ha tra i propri obiettivi quello di valorizzare quanto già esiste in termini di competenze, esperienze, conoscenze.
Associazioni e cooperative che collaborano con il Laboratorio per la realizzazione dei percorsi di educazione ambientale:
• Centro servizi Le Guide
• Laboratorio Didattico Ambientale di Asiago
Piazza Amedeo di Savoia Aosta, 16 - 36076 Recoaro Terme (VI) Tel: 3687176118 - Fax: 0445780350 e-mail: info@csleguide.it Internet: www.csleguide.it
Viale della Vittoria - 36012 Asiago (VI) Tel: 3204315243 - Fax: 0424465600 e-mail: lda@comune.asiago.vi.it Internet: www.comune.asiago.vi.it/lda
• Cooperativa Biosphaera
• Terrabase
Via Angelini, 1 - 38061 Ala loc. Pilcante (TN) Tel: 3285916720 - Cel: 3477633710 - Fax: 0464680039 e-mail: info@cooperativabiosphaera.it Internet: www.cooperativabiosphaera.it
verso un mondo sostenibile - by Zeppelin, società cooperativa Contrà Manin, 14 - 36100 Vicenza Tel: 0444389323 - Cel: 3496165144 - Fax 0444248259 e-mail: info@terrabase.it Internet: www.terrabase.it
• Cooperativa Ecotopia Via San Ulderico di Tretto, 7 - 36015 Schio (VI) Tel: 0445635010 - Fax: 0445635010 e-mail: info@cooperativaecotopia.it Internet: www.cooperativaecotopia.it
• Umberto Tundo – Geologo Via Mazzini, 30/A - 36027 Rosà (VI) Tel: 3488745159 - Fax: 0424582051 e-mail: umberto.tundo@virgilio.it Internet: www.labrenta.it
• Cooperativa I Berici Via Lago di Fimon, 12 - 36057 Arcugnano (VI) Tel: 3487548756 e-mail: info@coopiberici.it Internet: www.coopiberici.it
• Cooperativa sociale nuovi orizzonti o.n.l.u.s. Via Salzena - 36014 Santorso (VI) Tel: 0445540104 - Fax: 0445549714 e-mail: volare@oasirossi.it Internet: www.oasirossi.it
• Valbrenta Team Via Oliero di Sotto, 85 - 36020 Valstagna (VI) Tel: 0424558250 - Fax: 0424558251 e-mail: ivan.pontarollo@valbrenta.net Internet: www.valbrenta.net
Questo calendario è una prima edizione che si propone di far conoscere di più alcuni luoghi o aspetti della provincia di Vicenza. E’ intenzione del Laboratorio Provinciale di proseguire su questo percorso valorizzando altri luoghi e altri soggetti della provincia. A questo proposito il Laboratorio invita tutte le scuole ad inviare fotografie riguardanti il territorio vicentino per la realizzazione del calendario 2009-2010. Le più significative verranno pubblicate sul prossimo calendario che andrà a tutte le scuole del vicentino. Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il nostro sito www.laboratorioambientale.vi.it. Per informazioni e contatti, gli operatori del Laboratorio sono a disposizione il lunedì e il giovedì dalle 9.00 alle 12.30 al numero di telefono e fax 0445 691457, posta elettronica info@laboratorioambientale.vi.it.