2 minute read
Tetra Pak avvia la prima ricerca sugli imballaggi alimentari a base di fibre
soluzioni di imballaggio più sostenibili che utilizzino meno queste risorse scarse. I nuovi materiali basati sulla carta offriranno nuove opportunità, ma devono rimanere sicuri per gli alimenti, essere riciclabili e più resistenti ai liquidi e all’umidità, soddisfacendo al contempo le crescenti esigenze di sostenibilità.
sostenibili possano essere utilizzati in futuro. Siamo orgogliosi di sostenere Tetra Pak nello sviluppo di materiali di imballaggio sostenibili per il futuro”.
Advertisement
Tetra Pak ha avviato una ricerca rivoluzionaria per il progresso degli imballaggi alimentari sostenibili a base di fibre, in collaborazione con MAX IV, il più moderno laboratorio di radiazioni di sincrotrone[1] del mondo. La ricerca mira a scoprire nuove conoscenze sulla nanostruttura dei materiali in fibra, con la prima applicazione per ottimizzare la composizione dei materiali utilizzati per le cannucce di carta.
Si tratta del primo esperimento di ricerca e sviluppo industriale presso ForMAX, una nuovissima stazione di ricerca dedicata allo studio dei materiali provenienti dalla foresta, situata presso il Laboratorio MAX IV di Lund, in Svezia.
Con l’intensificarsi della domanda globale di alimenti sicuri e nutrienti e l’aumento della scarsità di materie prime, è diventata urgente la necessità di sviluppare
Eva Gustavsson, Vicepresidente Materials & Package di Tetra Pak, afferma: “La comprensione fondamentale della struttura e delle proprietà dei materiali è fondamentale per lo sviluppo della confezione del futuro. La nostra ambizione è quella di fornire la confezione alimentare più sostenibile al mondo e gli esperimenti di ForMAX ci aiuteranno chiaramente in questa missione”.
“La confezione del futuro deve essere completamente riciclabile e avere un basso impatto ambientale. L’utilizzo di materiali rinnovabili e l’aumento dell’uso di materiali a base di fibre all’interno delle confezioni saranno fondamentali. Con questa ricerca, Tetra Pak sta contribuendo a scoprire nuove intuizioni sui materiali di origine vegetale come base per le innovazioni future.”
Kim Nygård, Manager della linea ForMAX, MAX IV, afferma: “L’esperimento condotto presso ForMAX è una pietra miliare sia per il mondo accademico che per l’industria. La stazione di ricerca è la prima del suo genere e faciliterà la ricerca industriale sia fondamentale che applicata su come i nuovi materiali
Eskil Andreasson, Technology Specialist, Virtual Modelling, Tetra Pak, afferma: “Il nostro primo esperimento, che inizia con le cannucce di carta, fornisce ulteriori capacità di analisi su come il materiale della cannuccia di carta risponde ai cambiamenti dell’ambiente in tempo reale, nonché su come la cannuccia interagisce con diversi tipi di liquidi in condizioni rigorose. Queste nuove intuizioni e conoscenze saranno applicate allo sviluppo delle cannucce di carta del futuro nei nostri strumenti di modellazione virtuale, aiutandoci a migliorarne la funzionalità”.
Informazioni su Tree search
La costruzione di ForMAX è stata finanziata dalla Fondazione Knut e Alice Wallenberg, mentre i costi operativi sono finanziati dall’industria attraverso Treesearch, una piattaforma collaborativa nazionale per la ricerca accademica e industriale sui nuovi materiali provenienti dalle foreste. In qualità di partner industriale di Treesearch, Tetra Pak è uno degli iniziatori e dei facilitatori di ForMAX. [1] La radiazione di sincrotrone è la radiazione elettromagnetica emessa quando le particelle cariche percorrono percorsi curvi perpendicolari alla loro velocità.