COMPONENTI PER L’AUTOMAZIONE
Solo una stazione eolica costa più di 2 milioni di Euro. E’ prioritario il corretto funzionamento dell’impianto Technik braucht Kontrolle.
ENERGIA EOLICA PULITA ED AFFIDABILE
Il Problema I mulini a vento sono normalmente posizionati in aree disabitate; devono pertanto essere in grado di funzionare autonomamente. Tecnologie speciali di monitoraggio vengono richieste al fine di assicurare il loro corretto funzionamento.
Foto: www.photocase.com /
I Compiti Verifica e controllo della carica della batteria di emergenza (UPS) che interviene nel caso di malfunzionamento, spostando le pale in posizione di sicurezza. Controllo di malfunzionamento delle luci di segnalazione presenza torri del mulino oltre al controllo continuo e tempestivo della tensione di alimentazione.
La soluzione Il relé di controllo e monitoraggio WatchDog G4UF controllo lo stato di carica della batteria. I livelli di soglia di tensione per sovratensione o sottotensione possono essere selezionati ed adattati in base al numero di celle di batterie presenti sull’impianto. In tal modo è possibile controllare i sovraccarichi o che la carica delle batterie sia sufficiente, nel caso di guasto del mulino a vento, ad assicurare lo spostamento delle pale nella posizione di sicurezza. Il modulo di controllo G2IM può essere utilizzato per il corretto funzionamento della lampada di segnalazione presenza torre, monitorando la corrente che circola nella lampada stessa. Mentre il relé G2PM può essere utilizzato per il controllo della tensione principale d’alimentazione. Sono possibili diverse e complete selezioni di taratura, grazie alla multifunzionalità del modulo (ad esempio la selezione del controllo di fase). L’esteso range di taratura delle soglie d’intervento, ne aumentano le possibilità di utilizzo anche come sistema di pre-allarme.
INDICE
1 Relé di monitoraggio e protezione Serie GAMMA Serie ENYA Serie KAPPA Serie TREND Serie VOX
2 Temporizzatori elettronici Serie GAMMA Serie ENYA Serie KAPPA Serie DELTA Serie PLUS Serie FRONT Serie COMBI Serie RONDO
3 Completamento
Serie OCTO Serie TREND Serie VOX Serie M1
Abbiamo chiamato i nostri relé di protezione e controllo “WatchDog” (cane da guardia). Riteniamo che dal nome sia chiaro a tutti che è pronto ad intervenire immediatamente in caso di emergenza. Technik braucht Kontrolle.
Foto: www.photocase.com / mys
1
Benvenuti nel mondo del Watchdog
coolZoom I componenti installati in un quadro elettrico spesso generano molto calore, con conseguente effetto negativo sia per la resa energetica che per la vita stessa del componente. Grazie all’utilizzo delle più moderne tecnologie di alimentazione switching TELE ha ridotto drasticamente il consumo di energia dei propri apparecchi (valore tipico 1 W) rendendoli semplicemente “cool-freddi”. Tale riduzione si ripercuote positivamente sia nell’aumento della vita elettrica e meccanica dell’apparecchio che nella necessità di minor raffreddamento del quadro. Inoltre, un ulteriore vantaggio è la possibilità di alimentare i prodotti TELE anche attraverso batterie di prestazioni ridotte. Con la sua caratteristica di alimentazione a range esteso (da 24 a 240V AC/DC, la generosa tolleranze dei limiti di funzionamento in tensione (da 20,4 a 264 VAC e da 19,2 a
I relé di monitoraggio e protezione definiti WatchDog possono controllare grandezze elettriche quali corrente, tensione, fattore di potenza, potenza attiva, conducibilità, resistenza, temperatura etc. In pratica tali valori possono essere parametrizzati e segnalati dall’attivazione di un contatto. Il design del contenitore è solo uno dei segnali di robustezza dell’apparecchio. La tensione di sovraccarico è certificata classe 3, pertanto è garantita la funzionalità e l’affidabilità dell’apparecchio in conformità ai disturbi elettromagnetici, alle sovratensioni o ai picchi di corrente, determinate dalle norme industriali. Anche i più piccoli dettagli fanno la differenza: la temperatura di funzionamento, ad esempio, è garantita da -25°C a + 55°C. Nonostante la larghezza ridotta dell’apparecchio a solo 22,5mm, il generoso spazio frontale ha permesso di disporre e separare adeguatamente i potenziometri di regolazione
300 VDC) e frequenza ( da 16 a 400 Hz) i prodotti TELE sono adatti ad un inimmaginabile numero di applicazioni.
ed i led di controllo funzionamento. I primi, accessibili solo attraverso cacciavite, possono arrivare fino a cinque per apparecchio per una completa adattabilità dell’apparecchio a tutte le funzioni operative. I Led seguono la storica regola TELE per il loro funzionamento : lampeggio = indicazione di conteggio; luce fissa = intervento del controllo. Per l’alimentazione dei moduli sono previste due soluzioni : range esteso CoolZomm da 24 a 240V AC/DC o attraverso moduli alimentatori separati fino a 400 V (TR2) o 500 V (TR3). I relè WatchDog sono ora anche disponibili nella serie per installazione ENYA. Fino a 5 potenziometri e 4 LED di segnalazione e diagnostica (ad esempio per identificare la presenza di tutte e tre le fasi di alimentazione) trovano alloggiamento in soli 17,5mm di larghezza. Tali prodotti sono realizzati in contenitore utilizzabile in tutti i quadri di distribuzione standard e pertanto possono essere applicati
Moduli d’alimentazione In maniera semplice ed economica è possibile collegare ed adattare i relé di protezione e controllo Gamma alla rete di alimentazione attraverso l’opportuno modulo di alimentazione TR2 o TR3 ed alloggiandolo nell’apposito spazio previsto a lato dell’apparecchio. I moduli di alimentazione TR2, previsti per montaggio su apparecchi di larghezza 22,5mm. Sono disponibili nel campo di tensione da 12 a 400 V. Per i modelli Gamma di larghezza 45 mm, sono utilizzabili i modelli TR3 che arrivano fino a 500 V. In tal modo è possibile alimentare l’apparecchio anche collegamento fase – fase se l’impianto non dispone del neutro. Il modulo d’alimentazione funziona in modo “silenzioso” nel senso che può essere utilizzato in ambienti residenziali (classe B in accordo con la norma EN 55011). Un ulteriore
in tutti i quadri di automazione e controllo anche per applicazioni civili. Il campo di utilizzo, grazie all’ampia gamma di grandezze elettriche controllabili spazia dai controlli reti trifasi con o senza neutro (tensione o corrente), al controllo di carichi monofasi quali linee di batterie d’emergenza. Le unità sono alimentate dalla stessa grandezza controllata in modo da ridurre il numero dei terminali e di conseguenza le connessioni.
beneficio : in caso di necessità il modulo di alimentazione può essere facilmente e rapidamente sostituito. Ricordatevi di ordinare il modulo d’alimentazione insieme al Vostro modello WatchDog
COMPONENTI PER IL MONITORAGGIO
Serie KAPPA Singola o multifunzione Controllo di: Tensione (1 Ø o 3 Ø); Sequenza o mancanza fase; Asimmetria e Corrente (1 Ø) Con o senza funzione di memorizzazione guasto 2 Contatti in scambio Alimentazione attraverso la variabile controllata (autoalimentazione) Larghezza 38 mm Montaggio su zoccolo 8 pin
WatchDog vigilano. Sono affidabili, sicuri e possiamo forse anche dire che amano il loro lavoro. Vigilare è la loro missione e niente può distoglierli dal loro lavoro. Essi proteggono il loro territorio, sono vigilanti perseveranti e sempre all’erta. Adorano le condizioni estreme e di rischio. La loro capacità di adattamento permette di proteggere al meglio il loro territorio. Appena notano un dettaglio fuori posto fanno tutto il necessario per correggerlo. Perché WatchDog è il leader!
Serie GAMMA
Serie ENYA
Singola o multifunzione
Singola o multifunzione
Controllo di: Tensione (1 Ø o 3 Ø); Sequenza o mancanza fase; Asimmetria; Corrente (1 Ø o 3 Ø); Temperatura (PTC o PT100) e Livello liquidi conduttori
Controllo di: Tensione (1 Ø o 3 Ø); Sequenza o mancanza fase; Asimmetria; Corrente (1 Ø); Temperatura (PTC) e Livello liquidi conduttori
Con o senza funzione di memorizzazione guasto
Soglia fissa o regolabile
1 o 2 Contatti in scambio
Con o senza funzione di memorizzazione guasto
Alimentazione attraverso moduli di alimentazione, tensione fissa, range esteso (zoom) o variabile controllata (auto-alimentazione)
1 o 2 Contatti in scambio
Larghezza 22,5 mm (G2) o 45 mm (G4)
Larghezza 17,5 mm (E1) o 35 mm (E3)
Contenitore industriale
Contenitore installazione
Alimentazione attraverso la variabile controllata (autoalimentazione)
Controllo carico serie VOX Controllo rete 1 Ø o 3 Ø per sotto o sovraccarico Controllo Potenza Attiva Controllo Temperatura (PTC) Ritardo all’inserzione ed all’intervento Guasto memorizzato Alimentazione attraverso moduli di alimentazione Relè configurabile in eccitato o diseccitato 1 o 2 Contatti in scambio Uscita analogica Contenitore industriale
Serie TREND
Controllo carico serie GAMMA
Singola o multifunzione
Controllo rete 1 Ø o 3 Ø per sotto o sovraccarico
Controllo di: Tensione (1 Ø o 3 Ø); Sequenza o mancanza fase; Asimmetria, Corrente (1 Ø) e Temperatura (PTC) e Livello liquidi conduttori
Controllo Potenza Attiva o Fattore di Potenza
St points varibili o fissi Con o senza funzione di memorizzazione guasto 1 o 2 Contatti in scambio Alimentazione attraverso moduli di alimentazione, tensione fissa o variabile controllata (auto-alimentazione) Larghezza 22,5 mm o 45 mm Contenitore industriale
Ritardo all’inserzione ed all’intervento Con o senza funzione di memorizzazione guasto Alimentazione attraverso moduli di alimentazione 1 o 2 Contatti in scambio Larghezza 22,5 mm (G2) o 45 mm (G4) Contenitore industriale
PRECISIONE ED ACCURATTEZZA
Controllo del carico realizzato da TELE
Applicazioni Nel caso dei convogliatori elicoidali di materiale solido (coclee), il rischio è quello di un eccessiva presenza di materiale con conseguente sovraccarico del motore e rischi di rottura della macchina. I controlli di carico della TELE controllano la Potenza Attiva del motore riconoscendo immediatamente le condizioni di sovraccarico. Gli apparecchi possono pertanto essere utilizzati nelle linee di trafila, nei convogliatori o nei nastri trasportatori per verificare sovraccarichi o assenza di carichi. Motori collegati a catene o giunti sono utilizzati nelle applicazioni di sollevamento quali ascensori, montacarichi o gru. Se il carico è eccessivo il motore può danneggiarsi o i giunti rompersi. Nel caso di ventilatori il riconoscimento del sovraccarico o sottocarico può essere effettuato attraverso il controllo del fattore di potenza realizzato nelle apparecchiature TELE. Alcuni dei nostri apparecchi sono equipaggiati anche con uscita analogica per essere interfacciati con sistemi di controllo o strumentazione.
Nel budget di esercizio di un impianto devono essere anche conteggiati i costi di fermo macchina e conseguente mancanza produzione per guasto o manutenzione. Tali costi possono essere ridotti con un minimo investimento attraverso l’adozione di un controllo di carico della TELE per aumentare l’efficienza dell’impianto. Attraverso il controllo costante della potenza attiva o del fattore di potenza (cosρ) si è, ad esempio, protetti da danni causati da sovraccarichi, blocchi o errori dell’operatore. Ad esempio le pompe possono essere protette da cavitazione o funzionamento a vuoto; i nastri trasportatori sono protetti da rotture delle cinghie ed i filtri degli impianti d’aspirazione da intasamento. I relè di controllo carico della TELE, grazie all’elevato numero di variabili programmabile, sono particolarmente flessibili e versabili e quindi adattabili ad un elevato numero di applicazioni. Funzioni esclusive quali memorizzazione del guasto, accurata misurazione della corrente, ritardi all’inserzione o all’intervento, detenzione di distacco del carico o possibilità di settare due soglie come massimo e/o minimo permettono praticamente il controllo di qualsiasi tipo di macchinario. Il prodotto può essere utilizzato su qualsiasi campo di potenza attraverso l’adozione di opportuno trasformatore di corrente. Non và inoltre dimenticata la facilità d’installazione e la robustezza intrinseca del prodotto grazie al contenitore dal design esclusivo e dall’adozione di componenti elettronici di elevata qualità. Il tutto per rende il prodotto utilizzabile in qualsiasi condizione ambientale senza manutenzione. La possibilità di alimentare il prodotto attraverso i moduli d’alimentazione permettono l’adozione dei relè di controllo carico TELE nel mercato internazionale.
G2BM400V12AL10 G2BM400V12AFL10 Potenza attiva
12-400V AC con TR2
Ritardo d’intervento
1CO
Selezione stato relè d’uscita
G2BA480V12A 4...20mA
Guasto memorizzato Potenza attiva
Guasto memorizzabile 12-400V AC con TR2
Soglie regolabili
1CO
Isteresi regolabile
G2BA400V12A 4...20mA
Termistori Potenza attiva
Uscita analogica Potenza attiva
Rottura circuito termico 24-240V AC/DC coolZoom
Verifica I=0 24-240V AC/DC coolZoom
Sotto
Tensione alimentazione
1A
Finestra
Variabile misurata
1A
Sovra
Tipo
Serie
G4BM400V12ATL20 G4BM480V12AFTL20 G4BM400V12ADTL20 G2CM400V10AL20 G2CM400V2AL20 G2CU400V10AL10 BW400VDA5X BW500VDA5X BUT400VA5X BUT500VA5X
Potenza attiva, PTC Potenza attiva, PTC Potenza attiva, PTC cos phi cos phi cos phi Potenza attiva, PTC Potenza attiva, PTC Potenza attiva, PTC Potenza attiva, PTC
12-400V AC con TR2 24-500V AC con TR3 24-500V AC con TR3 12-400V AC con TR2 12-400V AC con TR2 12-400V AC con TR2 24-500V AC con TR3 24-500V AC con TR3 24-500V AC con TR3 24-500V AC con TR3
2CO
2CO
2CO
2CO
2CO
1CO
2CO, 1A
2CO, 1A
1CO, 1NO
1CO, 1NO
Uscite
GAMMA
VOX
Funzione test
Uscite
Serie
GAMMA
ENYA
=Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata =Tensione misurata
2CO 1CO 2CO 1CO 1CO 2CO 1CO 2CO 2CO 1CO 2CO 2CO
KAPPA
12-440V AC con TR2 12-440V AC con TR2 =Tensione misurata =Tensione misurata
1CO 1CO 1CO 1CO
12-440V AC con TR2
=Tensione misurata
2CO
1CO
=Tensione misurata
2CO
12-440V AC con TR2
12-440V AC con TR2
2CO
1CO
12-440V AC con TR2
2CO
=Tensione misurata
12-440V AC con TR2
2CO
2CO
12-440V AC con TR2
1CO
=Tensione misurata
12-440V AC con TR2
1CO
2CO
24-240V AC/DC coolZoom
1CO
12-440V AC con TR2
Memorizzazione 24-240V AC/DC coolZoom
Ritardo d’intervento
2CO
Isteresi regolabile
1CO
Ritardo di azionamento 12-440V AC con TR2
Asimmetria
1CO
Set point regolabile 12-440V AC con TR2
Sequenza fasi
2CO
Mancanza fasi 24-240V AC/DC coolZoom
Sotto
2CO
Finestra 24-500V AC con TR3
Sovra 24-500V AC con TR3
Tensione alimentazione
2CO
G2PW400VF02
G2PW400V01
G2PM115VSY10
G2PM115VSY20 24-240V
G2PM230VSY10
G2PM230VSY20 24-240V
G2PM400VSY10
G2PM400VSY20
G2PM400VSY20 24-240V
G4PM500VSYL20
G4PM690VSYL20
Tensione 3~230V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~115V
Tensione 3~230V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~115V
Tensione 3~230V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
TPF230VS4X
TPF400VS4X
TPW400VN4X
TPW115VSN4X
TPW230VSN4X
TPW400VSN4X
K3YM400VSY20
K3PF400VSY02
E3YF400VFAL02
E3YF400VT02 0.85
E1YF400VT01 0.85
E3YF400VE20 0.85
E3YF400V02 0.85
E1YF400V01 0.85
E3YU400V02
E1YU400V01
E1YM400VS10
E3PF400VSY02
E1PF400VSY01
G2PF115VS02
G2PF230VS02
G2PF400VS02
G2YM400VL20
Frequenza e tensione. G2FW50HzYFA02
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~115V
Tensione 3~115V
Tensione 3~230V
Tensione 3~230V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~400V
Tensione 3~500V
Tensione 3~690V
Variabile misurata
2CO
Tipo
TREND
Monitoraggio tensione 3~
TELE propone sistemi per il controllo di tensione di sistemi multifilo. Ciò significa che anche nel caso di sistemi con carichi fortemente asimmetrici con influenze distruttrici, i relè di controllo TELE fanno il loro mestiere. E non solo in Europa per reti 3(N)~400/230V, ma anche per il mercato globale a differenti valori di tensione e sistemi multifilo. I campi di applicazione principali dei sistemi di controllo trifase sono nell’installazione civile. In queste applicazioni è importante controllare il valore di ogni singola fase per attivare luci di emergenza in caso di sottotensioni o per proteggere apparecchi nel caso di sovratensioni. Con i relè TELE specializzati in queste applicazioni, l’intervento della protezione avviene anche quando una sola delle fasi di alimentazione
Livello
Livello
24V AC
230V AC
230V AC
1CO
1CO
1CO
TLCX 230VAC
Livello
230V AC 1CO
TLH4X 230VAC
Livello
24V AC 2CO
TLH4X 24VAC
Livello
110V AC
E3LM10 230VAC
Livello
230V AC
G2LM20 24VAC
Livello
Tensione alimentazione
2CO
G2LM20 110VAC
Variabile misurata
2CO
Tipo
G2LM20 230VAC
Controllo temperatura
Sovra Sotto Set point regolabile Isteresi regolabile
Nel controllo livello dei liquidi conduttori l’umidità del cavo della sonda viene analizzato. La verifica viene realizzata attraverso una tensione di 12 V ed una corrente di pochi milli-ampere. L’utilizzo di una corrente alternata permettono l’eliminazione di effetti galvanici, presenti invece nel caso di alimentazioni a corrente continua. Il vantaggio di questo sistema è che i cavi della sonde non devono presentare speciali caratteristiche di isolamento galvanico o di conduttività speciale. La sonda deve essere scelta pertanto solo in base alle condizioni ambientali d’utilizzo. Ad esempio essa deve essere particolarmente robusta nel caso di utilizzo nei sistemi di abbeveraggio animali, agricoltura o vasche trattamento acque reflue mentre, deve resistere alle alte temperature nel caso di sistemi di sterilizzazione attraverso vapore. Per evitare la commutazione eccessiva intorno al punto di soglia, una opportuna isteresi può essere ottenuta attraverso un corretto posizionamento delle sonde di minimo e massimo. In ogni caso questa funzione può essere esclusa nel caso di utilizzo come controllo sul riempimento o contro il funzionamento della pompa a vuoto.
Ritardo d’intervento Uscite Serie
GAMMA
E
TREND
I temporizzatori sono obsoleti da oltre 30 anni. Le persone che lo hanno detto si sono estinte.
Technik braucht Kontrolle.
2
TEMPORIZZATORI ELETTRONICI
Serie KAPPA e PLUS Design moderno per i tradizionali relè a zoccolo 11 PIN L’utilizzo dei relè a zoccolo 11 PIN è ancora preferito in diverse applicazioni ad esempio in grosse produzioni di serie pre-cablate o quando la manutenzione deve essere fatta da personale non qualificato.
Serie GAMMA Attraverso pochi modelli questa serie risponde alle necessità industriali di alto livello. Due contatti in scambio selezionabili in diverse configurazioni, diversi sistemi d’alimentazione e la possibilità di collegare potenziometro remoto sono le caratterizzazioni di questa serie.
Serie ENYA La serie moderna per uso civile o in quadri di distribuzione Grazie al fronte piatto, ai led facilmente visibili e fino ai cinque selettori sul fronte accessibili solo attraverso cacciavite, questa serie di relè estremamente compatta trova la sua applicazione più tipica nei quadri di distribuzione. Il relè controllo luce può essere utilizzato come relè bistabile o temporizzatore luce scale.
Serie DELTA Serie ad un contatto per macchine o impianti completi Serie completa di relè con molteplici funzioni ma anche disponibile in funzioni speciali come ritardatori puri senza tensione d’alimentazione, o controlli di clock a due fili. Le dimensioni ridotte e i terminali dall’ampia superficie di collegamento sono solo alcune delle principali caratteristiche di questa serie.
Serie FRONT Il relè Digitalee ad ampio e luminoso display, con possibilità di pre-set e visualizzazione del conteggio è la soluzione ideale quando rapidi e precisi tempi di ritardo vengono richiesti. Il settaggio dei tempi avviene tramite i tasti frontali mentre il settaggio delle funzione viene stabilito dai tasti posizionati sul lato dell’apparecchio in modo che solo personale qualificato vi possa operare.
Serie COMBI L’implementazione di funzioni di tempo sui tradizionali relè industriali è facilmente ottenibile attraverso l’adozione di opportuno zoccolo e del modulo COMBI. Il prodotto può essere installato insieme a relè a tre contatti in scambio con correnti di commutazione fino a 10 A.
Serie RONDO Le possibili applicazioni del temporizzatore RONDO con alimentazione a 24 VDC ed uscite a transistor sono sicuramente non moltissime. Tuttavia esso rappresenta un ottima soluzione quando selezioni manuali e visualizzazione della commutazione è richiesta.
A Ritardo alla diseccitazione senza tensione ausiliari
PANORAMICA DELLE FUNZIONI
U R
t
Bi
Bp
E
Pausa – Lavoro ciclo simmetrico impulso iniziale
Pausa – Lavoro ciclo simmetrico pausa iniziale
Ritardo all’eccitazione
ER
Es
EWs
Ritardo all’eccitazione e diseccitazione con comandi da contatto
Ritardo all’eccitazione con comando da contatto
Ritardo all’eccitazione e diseccitazione ad un ciclo con comandi da contatto
U LED U/t S R
U LED U/t S R
EWu
Ii
Ip
Ritardo all’eccitazione e diseccitazione ad un ciclo con comandi da rete
Pausa – Lavoro ciclo asimmetrico, pausa iniziale
Pausa – Lavoro ciclo asimmetrico, impulso iniziale
U LED U/t R
t
t
t
t
P
PN
R
Funzione pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione di tempo
Funzione pulsante ad impulso (bistabile) con memorizzazione dello stato
Ritardo alla diseccitazione
U
Mode
P
B1 C1-C2 R
U
Mode
PN <2s
>2s
<2s
>2s
>2s
B1
<2s
C1-C2 R
>2s
<2s
>2s
>2s
S
T
TW
Temporizzatore stella trinagolo
Temporizzatore automatico senza avviso di spegnimento
Temporizzatore automatico con avviso di spegnimento
>2s
B1 R
t
t
TW
>2s
<2s
<2s
2t
15s
10s
5s
>2s
B1 R
3t
T
t
TW
>2s
<2s
t
15s
2t
10s
5s
<2s
3t
T
Wa
Wi
Ws
Impulso alla diseccitazione con comando da contatto
Impulso di comando con ritardo alla diseccitazione
Impulso alla diseccitazione con comando da contatto
U LED U/t S R
LED U B1 t
t
R
t
<t
t
U LED U/t S R
t
t
WsWa
Wt
Wu
Impulso allâ&#x20AC;&#x2122;eccitazione e disecitazione con comandi da contatto
Rilevamento impulso
Impulso allâ&#x20AC;&#x2122;eccitazione comando da rete
U LED U/t S R
t1
t2
t1 t2
U LED U/t S R
t1
<t2 <t2
>t2
G2ZS20 24-240V AC/DC
G2ZI20 12-240V AC/DC
G2ZS20 12-440V AC con TR2
24-240V AC/DC coolZoom
12-240V AC/DC
G2ZIF20 24-240V AC/DC
G2ZM20 12-240V AC/DC
G2ZMF11
G2ZIF20 12-400V AC con TR2
24-240V AC/DC coolZoom
12-240V AC/DC
12-400V AC con TR2
Tensione alimentazione
24-240V AC/DC coolZoom
Tipo
G2ZMF11 24-240V AC/DC
SERIE GAMMA
A - Ritardo alla diseccitazione senza tensione ausiliari Bi - Pausa – Lavoro ciclo simmetrico impulso iniziale Bp - Pausa – Lavoro ciclo simmetrico pausa iniziale E - Ritardo all’eccitazione ER - Ritardo all’eccitazione e diseccitazione con comandi da contatto Es - Ritardo all’eccitazione con comando da contatto EWs - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da contatto EWu - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da retee Ii - Pausa – Lavoro ciclo asimmetrico, pausa iniziale Ip - Pausa – Lavoro ciclo asimmetrico, impulso iniziale R - Funzione pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione di tempo S - Temporizzatore stella trinagolo Wa - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto Ws - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto WsWa - Impulso all’eccitazione e disecitazione con comandi da contatto Wt - Rilevamento impulso Wu - Impulso all’eccitazione comando da rete Potenziometro remoto Segnale di controllo a potenziale libero
Scale tempi
16
16
7
10/10
10/10
7/7
7/7
4/4
Tipo / Numero contatti in uscita
2CO
2CO
2CO
2CO
2CO
2CO
2CO
2CO
Contatto istantaneo
E3ZI20 12-240V AC/DC
E1ZI10 12-240V AC/DC
E3ZS20 12-240V AC/DC 12-240V AC/DC
12-240V AC/DC
12-240V AC/DC
E1ZMW10 24-240V AC/DC
E1ZMQ10 24-240V AC/DC
E3ZM20 12-240V AC/DC
E1ZM10 24-240V AC/DC
E1Z1E10 24-240V AC/DC 24-240V AC/DC
24-240V AC/DC
24-240V AC/DC
12-240V AC/DC
24-240V AC/DC
Tensione alimentazione
12-240V AC/DC
Tipo
E1ZM10 12-240V AC/DC
SERIE ENYA
A - Ritardo alla diseccitazione senza tensione ausiliari Bi - Pausa – Lavoro ciclo simmetrico impulso iniziale Bp - Pausa – Lavoro ciclo simmetrico pausa iniziale E - Ritardo all’eccitazione ER - Ritardo all’eccitazione e diseccitazione con comandi da contatto Es - Ritardo all’eccitazione con comando da contatto EWs - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da contatto EWu - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da retee Ii - Pausa – Lavoro ciclo asimmetrico, pausa iniziale Ip - Pausa – Lavoro ciclo asimmetrico, impulso iniziale R - Funzione pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione di tempo S - Temporizzatore stella trinagolo Wa - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto Ws - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto WsWa - Impulso all’eccitazione e disecitazione con comandi da contatto Wt - Rilevamento impulso Wu - Impulso all’eccitazione comando da rete Potenziometro remoto Segnale di controllo a potenziale libero
Scale tempi
7
7
7
7
7
7
7/7
7/7
4/4
Tipo / Numero contatti in uscita
1CO
1CO
2CO
1CO
1CO
1CO
1CO
2CO
2CO
Contatto istantaneo
K3ZI20 12-240V AC/DC
K3ZS20 12-240V AC/DC 24-240V AC/DC coolZoom
24-500V AC con TR3
Tensione alimentazione
24-500V AC con TR3
Tipo
K3ZM20 12-240V AC/DC
SERIE KAPPA
A - Ritardo alla diseccitazione senza tensione ausiliari Bi - Pausa Lavoro ciclo simmetrico impulso iniziale Bp - Pausa - Lavoro ciclo simmetrico pausa iniziale E - Ritardo all’eccitazione ER - Ritardo all’eccitazione e diseccitazione con comandi da contatto Es - Ritardo all’eccitazione con comando da contatto EWs - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da contatto EWu - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da retee Ii - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, pausa iniziale Ip - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, impulso iniziale R - Funzione pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione di tempo S - Temporizzatore stella trinagolo Wa - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto Ws - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto WsWa - Impulso all’eccitazione e disecitazione con comandi da contatto Wt - Rilevamento impulso Wu - Impulso all’eccitazione comando da rete Potenziometro remoto Segnale di controllo a potenziale libero
7
7/7
4/4 2CO
Tipo / Numero contatti in uscita
2CO
Scale tempi
2CO
Contatto istantaneo
PDA20 24V AC/DC 110-240V AC
PDM11 24V AC/DC 110-240V AC
PDI20F 24V AC/DC 110-240V AC Doppia tensione
Doppia tensione
Doppia tensione
Tensione alimentazione
Doppia tensione
Tipo
PDM20F 24V AC/DC 110-240V AC
SERIE PLUS
A - Ritardo alla diseccitazione senza tensione ausiliari Bi - Pausa Lavoro ciclo simmetrico impulso iniziale Bp - Pausa - Lavoro ciclo simmetrico pausa iniziale E - Ritardo all’eccitazione ER - Ritardo all’eccitazione e diseccitazione con comandi da contatto Es - Ritardo all’eccitazione con comando da contatto EWs - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da contatto EWu - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da retee Ii - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, pausa iniziale Ip - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, impulso iniziale R - Funzione pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione di tempo S - Temporizzatore stella trinagolo Wa - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto Ws - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto WsWa - Impulso all’eccitazione e disecitazione con comandi da contatto Wt - Rilevamento impulso Wu - Impulso all’eccitazione comando da rete Potenziometro remoto Segnale di controllo a potenziale libero
Scale tempi
8
16
4
8/8
Tipo / Numero contatti in uscita
1CO, 1NO
2CO
2CO
1O, 1NO
Contatto istantaneo
D6DS 24V AC/DC 110-240V AC 4/4 2NO
D6DI 24V AC/DC 110-240V AC 8/8 1CO
Doppia tensione
Doppia tensione
Doppia tensione
4 1CO
D6DA 10min 110-240V AC
4 1CO
Doppia tensione
Doppia tensione
Doppia tensione
8 1CO
D6DA 3min 110-240V AC
8
D6DR 24V AC/DC 230V AC
4 1T
1CO
Doppia tensione
D6DR 24V AC/DC 110V AC
selectable through wire link D6DET 40min 12-240V AC/DC
4 1T
D6DE 24V AC/DC 230V AC
selectable through wire link D6DET 4min 12-240V AC/DC
8 1CO
Doppia tensione
D6DE 24V AC/DC 110V AC 8 1CO
D6DQ 24V AC/DC 110-240V AC 8 1CO
12-240V AC/DC
Doppia tensione
8 1CO
Tensione alimentazione
D6M 12-240V AC/DC 8
Tipo / Numero contatti in uscita
Tipo
Doppia tensione
Scale tempi
1CO
D6DM 24V AC/DC 110-240V AC
SERIE DELTA
A - Ritardo alla diseccitazione senza tensione ausiliari Bi - Pausa Lavoro ciclo simmetrico impulso iniziale Bp - Pausa - Lavoro ciclo simmetrico pausa iniziale E - Ritardo all’eccitazione ER - Ritardo all’eccitazione e diseccitazione con comandi da contatto
Es - Ritardo all’eccitazione con comando da contatto EWs - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da contatto
EWu - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da retee Ii - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, pausa iniziale Ip - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, impulso iniziale R - Funzione pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione di tempo
S - Temporizzatore stella trinagolo Wa - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto Ws - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto WsWa - Impulso all’eccitazione e disecitazione con comandi da contatto
Wt - Rilevamento impulso Wu - Impulso all’eccitazione comando da rete Potenziometro remoto Segnale di controllo a potenziale libero Contatto istantaneo
SRE2-PNP ... 24VDC
Serie RONDO
SRW2-PNP ... 24VDC 24V DC
24V DC
Serie COMBI
COM3TP 24-240VAC/DC 24-240V AC/DC
FSM10 100-240VAC 100-240V AC/DC 2CO Digitale
FSM10 24VAC/DC 24V AC/DC
Tensione alimentazione
2CO Digitale
Tipo
Serie FRONT
SERIE FRONT COMBI RONDO
A - Ritardo alla diseccitazione senza tensione ausiliari Bi - Pausa Lavoro ciclo simmetrico impulso iniziale Bp - Pausa - Lavoro ciclo simmetrico pausa iniziale E - Ritardo all’eccitazione ER - Ritardo all’eccitazione e diseccitazione con comandi da contatto Es - Ritardo all’eccitazione con comando da contatto EWs - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da contatto EWu - Ritardo eccitazione diseccitazione un ciclo comandi da retee Ii - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, pausa iniziale Ip - Pausa Lavoro ciclo asimmetrico, impulso iniziale R - Funzione pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione di tempo S - Temporizzatore stella trinagolo Wa - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto Ws - Impulso alla diseccitazione con comando da contatto WsWa - Impulso all’eccitazione e disecitazione con comandi da contatto Wt - Rilevamento impulso Wu - Impulso all’eccitazione comando da rete Potenziometro remoto Segnale di controllo a potenziale libero
1
1
PNP
PNP
Tipo / Numero contatti in uscita
8
Scale tempi
2/3 CO
Contatto istantaneo
Contatto di controllo a ponziale libero
Wi -Impulso di comando con ritardo alla diseccitazione
PN - Funzionamento pulsante ad impulso (bistabile) con memorizzazione stato
P - Funzionamento pulsante ad impulso (bistabile) senza funzione tempo
0 - Luce spenta OFF
1 - Luce accesa (ON)
T - Temporizzatore automatico senza avviso spegnimento
TW - Temporizzatore automatico con avviso spegnimento
GESTIONE LUCI
E1ZTPNC 230V AC E1ZTP 230V AC E1ZWI 60min 230V AC
Attualmente
le
Temporizzatore luce scale e pulsante ad impulso (bistabile) Il relè gestione luce, novità assoluta da parte della TELE, rappresenta un prodotto innovativo che combina la funzione di temporizzatore luce scale e pulsante ad impulso (bistabile) in un solo apparecchio. La scelta della funzione (luce scale o bistabile) è ottenibile semplicemente attraverso la predisposizione manuale di un selettore e può avvenire anche successivamente all’installazione. In tal modo si semplifica la gestione dello stock e non è richiesta la predeterminazione in fase di progetto della funzione finale; l’utilizzatore ha sempre a sua disposizione il prodotto adatto a risolvere l’esigenza applicativa. Un ingresso addizionale, isolato galvanicamente, permette di comandare a distanza il temporizzatore. Usando una linea unifilare è possibile comandare le luci dai diversi piani, da un punto centrale o collegare il sistema d’illuminazione al sistema di citofonia (modello E1ZTPNCN). Ciò che differenzia il temporizzatore luce scale TELE da quelli già presneti sul mercato sono le funzioni integrate di esaurirsi del tempo di ON (switch off warning) e risparmio energia. Il tempo di regolazione può essere scelto da 0,5 a 12 minuti. Rapide (inferiori ai 2 secondi) chiusure un sequenza del pulsante di comando aumentano di 2, 3 o più volte il tempo di accensione fino ad un massimo di 60 minuti (funzione estensione tempo di temporizzazione). Chiusure prolungate per più di 5 secondi del pulsante di comando azzerano immediatamente il tempo di accensione (funzione risparmio energetico). Grazie alla sua elevata capacità di commutazione (fino ad 80 A in transitorio) il Gestione Luci è la soluzione ideale per il controllo dell’alta corrente d’innesco delle lampade ad incandescenza. La realizzazione elettronica ha inolte permesso di ridurre al minimo il rumore durante il funzionamento. Realizzato in contenitore per utilizzo in quadri di distribuzione con una larghezza di soli 17,5 mm, l’apparecchio rivela automaticamente se collegato con sistema a 3 o 4 fili.
migliorie
sono
inevitabili. Technik braucht Kontrolle.
3
COMPLE TAMENTO
Relé disaccoppiatore Tensione estesa zoom (OK3) Singola tensione (OSK1) 1 Contatto in scambio; 2 Contatti in scambio Larghezza 17,5 mm, 35 mm Contenitore installazione
Relè funzione manuale, automatico, Off Tre possibilità di selezione : Automatico, Permanente OFF o ON Verifica del segnale con selettore commutazione sul fronte 1 Contatto in scambio Larghezza 17,5 mm Contenitore installazione
Verifica segnale encoder analogico Segnale encoder da 0 a 10 V DC (OVP1) Segnale encoder da 0 a 20 mA DC (OCP1) Verifica del segnale con selettore commutazione sul fronte 1 uscita analogica ed 1 Contatto N.O. Larghezza 17,5 mm Contenitore installazione
Selettore livello Trigger 1 a 10 V DC (OVL1) Trigger 2 a 20 mA DC (OCL1) Verifica del segnale con selettore commutazione sul fronte 1 Contatto in scambio Larghezza 17,5 mm Contenitore installazione
Amplificatori di segnale Separazione ed amplificazione di segnali standard (M1MTB1; M1MTN1) Segnali industriali uni o bipolari (M1MTB1) Convertitore di temperature nel range da -100 a +700°C (M1MPT100) Utilizzabile con sonde PT100 o PT1000 3 porte separatrici con isolamento galvanico garantito Tensione alimentazione estesa da 24 a 240 V AC/DC 1 Uscita Larghezza 12,5 mm Contenitore installazione
Array con funzione OR Ponte a diodi con 10 ingressi 1 uscita Larghezza testa 45 mm
Relè multipolo disaccoppiatore
Larghezza modulo 17,5 mm
RelĂŠ disaccoppiatore a 4 vie
Montaggio su zoccolo
Controllo PNP (KM2X04P-M) o NPN (KM2X04M-M) 2 Contatti in scambio; 2 Contatti NO Larghezza 22,5 mm Contenitore installazione
Technik braucht Kontrolle: Un grosso lavoro di ricerca e sviluppo è stato effettuato negli ultimi anni dalla TELE ed i benefici vengono trasmessi, attraverso la forza vendita, dall’Austria a tutti quei paesi dove i prodotti vengono installati. La società, cresciuta come costruttore di temporizzatori e componenti per l’automazione, ha mano a mano incrementato la sua competenza anche nel campo dei relè di protezione e monitoraggio. Inizialmente come pioniere e successivamente come leader, TELE è in grado di fornire soluzioni intelligenti per il monitoraggio di impianti, linee di produzione o singole macchine aumentandone l’affidabilità nel tempo. I prodotti della TELE dal più semplice al più complesso sono realizzati con passione e professionalità secondo le più moderne tecnologie, in accordo con i più severi livelli qualitativi e soddisfano gli standard internazionali per trovare applicazione nel mercato mondiale. Fondata nel 1963 come azienda familiare, oggi il gruppo TELE è composto dalla sede con unità di sviluppo e produzione a Vienna, filiali in Germania e Regno Unito e da una presenza capillare di oltre 50 distributori / rivenditori nel mondo. La lunga lista di utilizzatori e clienti, l’utilizzo nelle applicazioni più innovative e complesse hanno reso possibile ciò che TELE rappresenta oggi – un partner affidabile e flessibile. Il singolare colore verde del design non è altro che il segno distintivo del valore dei nostri prodotti, fatto di qualità ed innovazione, che hanno rappresentato la base dei nostri anni di successo e il nostro orientamento per il futuro.
TELE • Vorarlberger Allee 38 • 1230 Vienna • Austria Tel. +43 (0)1 614 74 - 0 • Fax +43 (0)1 614 74 - 100 www.tele-online.com Art.Nr.: 091018