ECO DI BERGAMO 16.06.2010
AL VIA IL COLLOCAMENTO DELLA TESMEC IN BORSA OLTRE IL 57% DEL CAPITALE Si apre oggi alle 9 l'offerta pubblica di azioni Tesmec, un collocamento finalizzato allo sbarco in Borsa dell'azienda di Grassobbio. L'offerta pubblica globale di vendita e sottoscrizione, che si chiuderà il 25 giugno e sarà presentata oggi in un incontro alla sede di Mediobanca, coordinatore dell'offerta, riguarda un massimo di 53,23 milioni di azioni: fino a 16,5 milioni di azioni provenienti da un aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione e fino a 36,73 milioni di azioni poste in vendita da tre azionisti. L'aumento di capitale è finalizzato a supportare gli obiettivi di consolidamento e di sviluppo del gruppo, come viene spiegato nel prospetto informativo. In particolare consentirebbe alla società di reperire i mezzi finanziari per accelerare la strategia di crescita. Tesmec intende utilizzare i proventi (compresi tra gli 11 e i 15,7 milioni) in particolare per consolidare la sua posizione nell'ambito dell'innovazione tecnologica con investimenti nell'attività di ricerca e sviluppo (reparto «potenziato» nel 2008 e composto attualmente da una trentina di persone), anche mediante accordi con partner tecnologici o attraverso l'acquisto di knowhow, e per proseguire l'espansione geografica nei Paesi che danno maggiori opportunità di crescita, puntando nei mercati strategici all'apertura di uffici di rappresentanza e filiali o costituzione di joint venture e in un secondo momento in casi particolare di società operative. Infine - viene spiegato nel prospetto - «e solo in via residuale» la liquidità disponibile sarà utilizzata per il rimborso di posizioni debitorie in un'ottica di ottimizzazione delle fonti di finanziamento. A questo proposito l'indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2010 risultava pari a 48,19 milioni di euro, contro i 46,19 di fine 2009 e i 37,08 di fine 2008. La Tesmec opera principalmente con due linee di prodotto: macchine e sistemi integrati per la tesatura di reti elettriche e cavi e macchine "trencher" cingolate per lo scavo in linea di reti e di tubi interrati o per opere di sbancamento (e in misura minore di macchine da cantiere multifunzionali Gallmac). Le due linee di prodotto hanno più o meno pari importanza: nel 2009 il contributo al fatturato è stato del 51,7% per la tesatura e del 48,3% per i trencher. Nonostante la recessione abbia colpito anche la Tesmec sul piano del fatturato (i ricavi 2009 sono scesi a 86,08 milioni, dai 110,1 milioni del 2008 e gli 89,5 del 2007), la redditività non è stata intaccata: anzi l'utile netto è salito dai 3,5 milioni del 2007 ai 7,13 del 2008 fino ai 7,36 del 2009. E il 2010 mostra segni di ulteriore miglioramento con ricavi saliti a 29,3 milioni nel primo trimestre rispetto ai 21,3 dello stesso periodo del 2008 e utile netto raddoppiato da 1,18 a 2,54 milioni. Al 30 aprile il portafoglio ordini relativo alla tesatura è di 26,5 milioni, mentre per le soluzioni integrate per lo scavo è di 22,6 milioni, con un dato in decisa crescita rispetto a fine 2009. Il gruppo dispone di quattro stabilimenti produttivi (Endine Gaiano, Grassobbio, Sirone-Lecco, Alvaredo-Texas). Nell'ultimo triennio il gruppo Tesmec ha venduto i suoi prodotti in 104 Paesi ed ha sempre realizzato fuori dall'Italia almeno il 95% del fatturato, operando con una struttura commerciale diretta costituita da società estere e uffici commerciali presenti in cinque Paesi (Stati Uniti, Canada, Messico, Russia e Bulgaria) e una presenza indiretta tramite agenti e concessionari in altri 57 Paesi. Attualmente gli azionisti della Tesmec sono la 3T
Tesmec S.p.A. - via Zanica, 17/O - 24050 Grassobbio (Bergamo) Tel. 035.4232911 - Fax 035.4522444 - info@tesmec.it - www.tesmec.com
Pagina 1 di 2
Finanziaria di Gianluca Vacchi (40%), la Ttc Srl (20,82%), che fa capo alla famiglia del presidente e amministratore delegato di Tesmec Ambrogio Caccia Dominioni, la Fi.Ind Spa (20,82%), pure controllata dalla Ttc, e l'attuale Alfredo Brignoli (3,36%). Le azioni oggetto dell'offerta pubblica globale saranno ricavate da un aumento di capitale (16.500.000 azioni) e dalla cessione di 36.730.00 azioni da parte di 3T (31,19% del capitale prima dell'aumento) di Fi.Ind. (6%) e di Alfredo Brignoli (il suo intero pacchetto del 3,36%). 3T Finanziaria e Fi.Ind mettono a disposizione anche altre 8 milioni di azioni per la «greenshoe» (l'«offerta supplementare»), così che dopo l'offerta pubblica globale e in caso di esercizio globale della «greenshoe», l'assetto azionario vedrebbe il 57,18% del capitale sul mercato, una quota del 30,3% per Ttc, una del 10,01% per Fi.Ind e una del 2,51% per 3T Finanziaria. Degli oltre 53 milioni di azioni in offerta, un ammontare minimo di 5.232.000 azioni (10% dell'offerta pubblica globale) è rivolto al pubblico indistinto in Italia mentre un'offerta fino a un massimo di 47.907.000 azioni è rivolta a investitori istituzionali italiani e stranieri. La domanda di adesione all'offerta pubblica da parte del pubblico indistinto dovrà essere presentata per quantitativi minimi di 3.000 azioni o suoi multipli. La determinazione del prezzo di offerta, che non potrà essere superiore al prezzo di massimo di un euro per azione, sarà determinato secondo il meccanismo dell'«open price» dai proponenti, sentito il parere di Mediobanca tenendo conto delle condizioni del mercato, della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ricevute dagli investitori istituzionali e della quantità della domanda ricevuta nell'ambito dell'offerta pubblica: il prezzo verrà comunicato entro due giorni lavorativi dalla chiusura dell'offerta. La capitalizzazione, ovvero il valore di borsa della società, sulla base del prezzo massimo vincolante ammonterebbe, in caso di integrale sottoscrizione dell'aumento di capitale, a 107,1 milioni di euro. La stima del ricavato complessivo dell'offerta pubblica globale, incluso il ricavato stimato derivante dall'aumento di capitale, riferito al prezzo massimo e al netto delle commissioni massime riconosciuti ai consorzi per l'offerta, è di 50,6 milioni di euro. Stefano Ravaschio
Tesmec S.p.A. - via Zanica, 17/O - 24050 Grassobbio (Bergamo) Tel. 035.4232911 - Fax 035.4522444 - info@tesmec.it - www.tesmec.com
Pagina 2 di 2