086-088 JD: 040-041 JBC-ok.qxd
22-12-2008
8:27
Pagina 72
DOSSIER
Sincronizzati Così hanno lavorato in Cina sei propulsori John Deere per realizzare un grosso cantiere di tesatura di una linea elettrica da 1.000 kV
N
Nel 1958 Tesmec iniziava a produrre, in provincia di Bergamo, macchine per la testatura delle linee elettriche. Due anni dopo acquisiva il brevetto Edison per la fabbricazione di macchine ad argano-freno oleodinamico, mossa che apre a Tesmec le porte dei mercati internazionali. L’azienda cresce negli anni fino ad arrivare ad aprire Tesmec USA in quel di Alvarado, in Texas, dove inizia la produzione di macchine dedicate allo scavo in linea per roccia dura e impiego continuato in condizione estreme: i trencher. Nel 1996 entra in compartecipazione con la bergama-
sca Cantamessa, costruttore di argani di servizio e macchine complete per la tesatura, azienda che poi acquisisce pienamente nel 2000. Sempre intorno al 2000 Tesmec inizia la collaborazione con la statunitense Condux International che produce la macchina Blower per la posa di fibre ottiche ma anche argani per cavi interrati e attrezzature varie. Con l’ingresso della Gallotti di Imola, specializzata nella costruzione di escavatori e pale caricatrici particolari per impieghi in condizioni di spazio limitato e con la possibilità di utilizzo di molti accessori per i più svariati impieghi si arriva infine ai giorni nostri. Oggi presso lo stabilimento di Grassobbio (BG) Tesmec produce sia trencher che macchine per la tesatura ed escavatori speciali Gal-
John Deere – Rama Motori, Via Agnoletti, 8 - 42100 Reggio Emilia Tel. 0522930711 Fax 0522.930730 - www.rama.it - commerciale.jd@rama.it
086-088 JD: 040-041 JBC-ok.qxd
22-12-2008
8:27
Pagina 73
lmac. Attualmente le macchine per la tesatura di Tesmec sono impegnate in diverse aree del Mondo, alla realizzazione di nuove linee elettriche di non sempre facile costruzione. Ma cosa sono le macchine per la tesatura delle linee elettriche piuttosto che dei cavi di fibra ottica? Si tratta di macchine chiamate argano-freno in grado di tenere in tensione i cavi e posizionarli senza che questi tocchino mai il suolo. Come è logico, la forza che va applicata per svolgere tale lavoro è direttamente proporzionale al peso del cavo, quindi Tesmec ha progettato e prodotto diversi argani-freno in grado di esercitare forze crescenti. Oggi il sistema della testatura dei cavi è pressoché riconosciuto a livello mondiale come il metodo migliore per stendere linee elettriche ad alto e medio voltaggio, perché in tal modo i conduttori non entrano mai in contatto col suolo, cosa che, se avvenisse, potrebbe danneggiare la loro capacità di trasportare energia. Proprio per questo motivo in molte Nazioni del Mondo è obbligatorio, per vincere l’appalto per la posa di
una linea elettrica, offrire la realizzazione di un cantiere di tesatura. Come è successo anche in Cina, dove oltre a essere un cantiere di tesatura di una linea da 1.000 kV è stato anche un esempio di quanto possa essere difficile tirare le linee dell’alta tensione. Tale cantiere per la realizzazione di una linea dell’alta tensione da 1.000 kV ha veramente consentito agli ingegneri Tesmec di fare sfoggio di tutto il loro ingegno. La realizzazione della nuova linea poneva, infatti, la spinosa questione di come poter tesare 8 conduttori per fascio nello stesso momento. Certo il metodo tradizionale
086-088 JD: 040-041 JBC-ok.qxd
22-12-2008
8:27
Pagina 74
DOSSIER
che lega i conduttori alla stessa linea pilota agganciata a un’unica macchina per la tesatura poteva essere applicata, ma vi erano due ostacoli. Innanzitutto quest’unico argano avrebbe dovuto esercitare una forza notevole; inoltre la massima forza di tesatura applicabile su un’unica fune pilota non può essere superiore ai 280 kN mentre in alcune sezioni della linea la forza totale necessaria per tendere i conduttori era di 540 kN. Alla fine gli ingegneri di Tesmec hanno optato per far lavorare più argani-freno in contemporanea, sincronizzandoli. È stata quindi utilizzata una fune pilota per ogni conduttore e ogni argano ha teso due conduttori ciascuno. Si trattava quindi di far lavorare in maniera sincronizzata sei macchine per la tesatura. La scelta degli ingegneri Tesmec su quale tipo di argano-freno utilizzare è caduta sulla AFB506, in grado di garantire una forza di 90 kN (45+45). Tale macchina è equipaggiata con un’unità diesel John Deere 4045HF285. Tale unità è stata scelta per questo argano-freno per due caratteristiche principali. Da una parte per i controlli elettronici di cui dispone (che in cantieri di
In alto, lo schema del cantiere di tesatura realizzato in Cina. Sopra, alcuni momenti del lavoro
tesatura come quello cinese in cui due o più macchine siano chiamate a lavorare in sincrono diventa un fattore discriminante quanto fondamentale). Inoltre, rispetto alla precedente motorizzazione, il propulsore americano offre una maggiore potenza (104 kW a 2.400 giri al minuto), potenza che fa sempre comodo su macchine di questo tipo. Ma il motore dell’AFB506 non è l’unico John Deere a muovere le macchine Tesmec. La scelta è caduta sulle unità JD anche per quando riguarda un nuovo argano-freno, l’AR606 da 140 kN, versione un po’ più piccola dell’AR700 già in produzione, che monta l’unità 4045HF485. Anche in questo caso la scelta del propulsore è stata basata sulla risposta a certe esigenze. Gli ingegneri Tesmec, infatti, cercavano un’unità a 4 cilindri per applicazioni industriali in grado di erogare una potenza di 129 kW a 2.400 giri le cui dimensioni le consentissero di essere montata in posizione ortogonale rispetto all’asse principale della macchina in maniera tale che quest’ultima non ec cedesse la larghezza massima prevista.