1 minute read

le AVANGUARDIE

del novecento pillole d’arte

Il mondo dell’arte del primo Novecento in Europa fece un grande balzo in avanti grazie alle cosiddette avanguardie. Bisogna ricordare come tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo si verificò la seconda Rivoluzione industriale, che coincise con straordinarie innovazioni. Ne derivò, inoltre, un considerevole aumento della ricchezza e una altrettanto significativa crescita demografica, soprattutto nelle grandi città.

Advertisement

Tra le tante turbolenze che animarono il vecchio continente spicca la diffusione anche, dei movimenti nazionalisti che comportò l’annuncio dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Non è un caso che anche nell’ambito artistico si impose un termine tecniche di origine militare:

Avanguardia

Dai primi anni del Novecento il sostantivo identifica anche, le più aggiornate esprienze artistiche volte a rompere con il gusto corrente. Gli artisti come coraggiosi paladini che aprono nuove vie, artistiche, da percorrere. espressionismo, cubismo, futurismo, astrattismo, dadaismo e surrealismo.

Sono le avanguardie i cui protagonisti, giovanissimi, sono mossi dall’impeto che solo la gioventù può garantire.

Tramite il volume pillole d’arte: le AVANGUARDIE del novecente composto da sei piccoli spillati, uno per ogni avanguardia, nati in grado di riassumere brevemente i concetti chiave facenti capo allo specifico argomento, propronendo in maniera chiara e comprensibile ogni singola avanguardia artistica.

This article is from: