N° 06 Vol. II PAFALnews - Giugno 2013

Page 1

PAFALnews

Giugno 2013

PAFALnews è un organo di informazione interno del Gruppo Pafal - PAFALnews, N. 06 Giugno 2013 Vol. II Direttore Responsabile Dott. Paolo Tittozzi - Redazione Antonio Conte - Email: redazionepafalnews@gmail.com

All’interno

• Riunione Commerciale di Vertice • Semiari/ L’innovativo progetto “PAFAL incontra i Comuni” • Programmare con PHP e CSS3 • Troppo giovane per lavorare? • “Non ho tempo” ..., ma chi l’ha detto? • Formare gli insegnanti


Descrizione dei Moduli Didattici di PAFALgroup PAFAL Corsi EXPERT Informatica Net Cloud Senior

funzioni; 4) Database; 5) Oracle SQL; 6) Forms; 7) Sessioni & cookies; 8) E-Commerce 9) Strategie SEO-SEM. Certificazioni: [Oracle® Certified Associate, MySQL 5] - Exam vendor [Pearson VUE]

Moduli: 1. Le Basi 2. Avventure nel Cyber-Spazio; Master in Sviluppo Java & Android 3. Tutto il Web è community; 4. L'immagine, il suo- (UML, Java, Android, Sviluppo Apps). Moduli: 1) Basi di Programmazione; 2) UML; 3) Introduzione no e i video; 5. Documenti On Line e Off Line a Java; 4) La programmazione orientata agli oggetMedia Cloud Junior ti; 5) Programmazione avanzata; 6) cenni di InteModuli: 1. Social Web; 2. Office su e giù dal grazione JAVA; 7) Tecnologie Client e Server Java; Cloud; 3. Multimedia, Creatività, Connessione, 8) Sviluppo App Android. Certificazioni: [Oracle® Archiviazione e Condivisione; 4. Editing Multi- JAVA ] – secondaria [CompTIA Secure Mobile App mediale; 5. Documenti Avanzati con Office. Developer ] - Exam vendor [Pearson VUE]

Corsi EXPERT Lingua Open Doors for Teens

Connessi al futuro - Competenze linguistiche relative al livello assegnato di framework europeo della lingua inglese (A1, A2, B1, B2, C1, C2). Conoscenze informatiche relative a Multimedia Operative Systems: Home, School & Office Sotwares, Social Internet, Security & Maintenance, Web Creative.

New Times for Senior

L’Esperienza incontra nuove opportunità. - Competenze linguistiche relative al livello assegnato di framework europeo della lingua inglese (A1, A2, B1, B2, C1, C2). Conoscenze informatiche relative a Stay Connected, Cloud Apps, Internet As A Service, Brain Fitness, Social Web

MASTER AREA OFFICE AUTOMATION Master in Office & Cloud Storage

(Office 365 Word, Excel, Powerpoint, Access, Outlook, Skydrive). Moduli: 1. Office web apps; 2. Skydrive; 3. Word; 4. Powerpoint; 5. Excel; 6. Outlook; 7. Access; 8. Office 365. Certificazioni:[Microsoft Office Specialist]; Exam vendor [MEC CENTER]

AREA PROGRAMMAZIONE Master in Programmazione PHP/MySQL

PAFALnews

(PHP, Oracle MySQL, E-Commerce, SEO) Moduli: 1) Introduzione a PHP e MySQL; 2) Nozioni di base di PHP; 3) Tipi di dati, decisioni e

2

AREA TECNICA INFORMATICA Master in Tecnologie Informatiche

(Assistenza Tecnica Computer, Periferiche e Dispositivi Mobili). Moduli: 1) Hardware del PC; Scheda Madre/Processori/Memorie; 2) Reti; 3) PC Portatili; 4) Stampanti; 5) Operazioni e procedure; 6) Sistemi operativi; 7) Sicurezza; 8) Dispositivi Mobili; 9) Risoluzione Problemi; 10) Teleassistenza. Certificazioni: [CompTIA® A+ certification]; [CompTIA Mobility+]; Exam vendor [Pearson VUE]

Master in Security Intelligence

(Sicurezza Informatica, Cloud Strategy, Indagini Digitali Forensi). Moduli: 1 Basi di security e Cloud Security; 2. Il security Manager; 3. Infrastrutture e connettività; 4. Implementare e gestire una rete sicura; 5. Fondamenti di crittografia; 6. Indagini Forensi; 7. Crimine informatico; Certificazioni: [CompTIA® Security + certification] - Exam vendor [Pearson VUE]

Master in Sistemi Informatici e Network

(Amministratore reti Cisco®, Cloud Networking, Sistemistica Informatica). Moduli: 1) Fondamenti di rete 2) Protocolli di routing e concetti 3) LAN Switching e Wireless 4) Accesso alla WAN 5) IPv6 Avanzato Certificazioni: [Cisco® CCNA 640/802] - Exam vendor[Pearson VUE]

AREA GRAFICA Master in Grafica Web e Web Content

(Adobe Creative Suite CS6: Dreamweaver, Flash,


Descrizione dei Moduli Didattici di PAFALgroup Photoshop, Premiere). Moduli: 1 HTML5 e CSS3; 2.Adobe Dreamweaver; 3. Adobe Flash; 4.Adobe Premiere; 5.Adobe Photoshop. Certificazioni: [Adobe ACA] - Exam vendor [MEC CENTER]

Master in Grafica Editoriale Pubblicitaria (Adobe Creative Suite CS6 e Digital Publishing Suite). Moduli: 1) Photoshop 2) Illustrator 3) Acrobat Professional 4) InDesign, DPS – Digital Publishing Suite. 5)iOS, Android™ 6) Windows® Phone, webOS, 7) Symbian™ 8) BlackBerry® Certificazione/i: [Adobe ACE] Exam vendor [Pearson VUE]

Master in Progettazione Digitale

(AutoCAD 2D/3D & Autodesk® 360 Cloud). Moduli: 1. Concetti di base; 2. Operazioni iniziali; 3. Funzioni avanzate; 4. Modelli tridimensionali; 5. CAD 3D, Meccanico e Architettonico; 6. Il Render; 7. Autodesk Cloud 360°. Certificazioni: [Autodesk® AutoCAD Professional] Exam vendor[Autodesk ACC]

Master in Animazione Digitale

(3D Studio Max + Maya & Autodesk® 360 Cloud). Moduli: 1. Modellazione 2D/3D; 2. Tecniche di modellazione; 3. Oggetti 3D; 4. Il Render; 5. Tecniche 3D avanzate; 6. Animazione 3D base e avanzata; 7. Compositing video & Illuminazione Globale; 8. Uso delle luci & Paint Effect; 9. Animazione con Maya. Certificazioni: [Autodesk® 3DS MAX Professional] – secondaria [Autodesk® Maya Professional] Exam vendor [Autodesk ACC].

ARCO FORMAZIONE Addetto qualificato alla Segreteria Addetto Qualificato alla Amministrazione e Contabilità Gestione e controllo dei sistemi di sicurezza (OHSAS 18001), qualità, energia e Ambiente Addetto Qualificato alla Comunicazione e

REGENT SCHOOL MASTER A1 - BREAKTHROUGH

Presentarsi ad altri, porre domande, rispondere su dati personali ed a domande analoghe. Interagire in modo semplice con l’interlocutore che parli lentamente e sia disposto a collaborare.

MASTER A2 - WAYSTAGE

Comunicare attività di routine con scambio di infomazioni diretto su argomenti familiari e abituali. Descrivere semplicemente aspetti del proprio vissuto ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

MASTER B1 - THRESHOLD

Produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di comune interesse. Descrivere esperienze, avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni. Esporre ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

MASTER B1+ - STRONG THRESHOLD

Riassumere una conversazione, un’intervista, un articolo esprimendo la propria opinione. Scambiare con sufficiente disinvoltura molte informazioni su temi abituali o di propria competenza.

MASTER B2 - VANTAGE

Interagire con relativa scioltezza e spontaneità con l’interlocutore. Produrre testi articolati su un’ampia gamma d argomenti, esponendo i pro e i contro delle diverse posizioni.

MASTER C1 - EFFECTIVE OPERATIONAL PROFICIENTY

Comprendere discorsi lunghi ed impegnativi. Esprimersi in modo fluente e spontaneo producendo discorsi chiari e dettagliati su argomenti complessi dimostrando buon controllo della grammatica e dell’esposizione.

MASTER C2 - MASTERY

Comprendere con facilità tutto quello che si sente e si legge. Riassumere informaizoni sia scritte che orali. Esprimersi in situazioni comunicative complesse con spontaneità e precisione riuscendo a produrre anche sottili sfumature di significato.

Marketing PAFALnews

3


Sommario Articoli 5 L’Editoriale Quando a salvarti la faccia è proprio il nemico 6

PAFALnews, n. 6 Giugno 2013-Vol.II www.pafalnews.com

Direttore Responsabile Paolo Tittozzi, presidenza@pafal.it Responsabile Redazione Antonio Conte, redazionepafalnews@gmail.com facebook.com/ufficiostampa.titel twitter.com/titelonline Centro Direzionale PAFALgroup

Via Vitantonio Di Cagno, 6 - 70124 Bari Numero Verde Tel. 848-800.905 Tel. 080-501.00.05 Sedi operative PAFALgroup Bari, Strada Privata S.Fara, 10 Tel. 080-5050470 Bologna, Via Baruzzi, 1/2 Tel. 051-9525126 Brescia, Via Corfù, 75 Tel. 030-8995107 Catania, Via Macallé, 35 Tel. 095-9515389 Chieti,Via Arenazze, 4 Tel. 0871-485210 Firenze, Via Alessandro. Tel. 055-0935413 Napoli, C.D. V.G.Porzio, I.G7 Tel. 081-19286351 Padova, Via Savanarola, 217 Tel. 049-7985126 Palermo, Via Luis Braille, 3 Tel. 091-9865007 Perugia, Via Settevalli, 131/F Tel. 075-9975207 Roma, Via Cerreto, 48 Tel. 06-97625160 Torino, C.so U.Sovietica, 560 Tel. 011-19887449

Per informazioni: redazionepafalnews@gmail.com

ABBONATI GRATIS a PAFALnews inquadra il codice QR PAFALnews

4

Settore Commerciale PAFALgroup Riunione operativa di Giugno di Antonio Conte

10 Progetto “PAFAL incontra i Comuni” Premessa, Presentazione del Progetto, Obiettivi, Benefici e Ricadute, Certificazioni 12 Giovani e Lavoro: “Come educare al futuro”? di Valeria Fornarelli 16 Io, il mio device ed il mondo esterno di Giuliano Mannini 20 La formazione degli Insegnanti di Gloria Pannacci 24 Importanza della conoscenza di PHP e mySQL di Pasquale Sorrentino 26 PROGETTO PEKIT 28 Quello che hai in testa – che farne? di Roberto Vacca 30 Parallels Desktop/ Windows o Mac? E perchè non entrambi? di Roberto Duma 34 Il Kit Didattico per il Master Microsoft Office 2010 In copertina: Il dott. Alessandro Tittozzi, Direttore Amministrativo di PAFAL Group presenta l’utile Kit “Guida alla compilazione del Curriculum Vitae” presentato a Bari durante la Convention Commerciale della Primavera del 14 Aprile 2012. Foto di Antonio Conte


L’Editoriale

Antonio Conte

Quando a salvarti la faccia è proprio il nemico

I cambiamenti che attraversano ora PAFAL Group sono diversi. PAFALnews, quale organo di informazione aziendale non può sottrarsi al prestigioso quanto delicato compito di narrare le vicende più importanti, i cambiamenti più vistosi, ma anche gli episodi più normali. Storie che inevitabilmente coinvolgono ciascuno dei collaboratori in ogni fase delle dinamiche professionali ed interpersonali: che si stia facendo lezione, che si consegni un attestato o che si sia in pausa pranzo, a prendere un caffè con i colleghi alla macchina aziendale, alle riunioni cadenzate, ai voli in aereo o alle trasferte veloci in auto, ecc. Avremmo voluto narrare le storie di ciascuno di questi momenti, che appaiono semplici e scontati atti quotidiani. Scontati però, non lo sono: l’altro collaboratore che vive e lavora nell’altra parte dell’Italia non ci conosce e addirittura non sa che esista un altro collaboratore da questo lato. Non sarebbe scontato neanche per il cliente stesso, che ignora, (eccome potrebbe saperlo?), quanti siano tutti i collaboratori e forse non sa neanche quanti corsi di certificazione eroga PAFAL Group. Viste da fuori sono tutte cose che non sono scontante. PAFAL è un’azienda moderna, diffusa sul territorio, è complessa per diversità di competenza che sa

aggregare e mantenere insieme e per distribuzione geografica, nonché è moderna per le diverse fasi aziendali che si muovono sincronizzate come gli ingranaggi di un orologio: commerciale, amministrativa, di segretaria, didattica, di comunicazione e di direzione. Ed è un movimento ininterrotto che si è saputo “montare” in venti anni di lavoro e di perfezionamenti. Le difficoltà non sono mancate. Avremmo voluto offrire quindi al lettore un orgoglioso e corposo dossier di narrativa aziendale sulle vicende più diverse, mi vengono in mente ad esempio gli accadimenti delle varie sedi (trovate qui a sinistra un elenco) del lavoro di ciascuno dei collaboratori. Si tratterebbe in definitiva del racconto, da tutte le sedi, di un solo significativo episodio mesile. Tuttavia ci rendiamo perfettamente conto quanto sia difficile per ciascuno dei collaboratori divenire protagonista di una storia e balzare all’attenzione pubblica, sia pure su queste modeste colonne. E’ molto difficile cambiare se stessi, esattamente quanto sia difficile riuscire ad accettare se stessi come intrappolato in una storia di un “dubbio comunicatore”. E‘ inoltre ancora difficile pensare che il proprio lavoro si svolga in una stanza di vetro, in cui ciascuno - da fuori - può vedere tutto quello che succede. E, ci vuole un

grosso lavoro interiore per comprendere come cambiare comportamento ed addirittura come cambiare il proprio modo di pensare ed accettare finalmente di essere il protagonista di una storia. Ponendosi invece, nella prospettiva di chi scrive, servemolto rispetto quando si vuole raccontare una storia di una persona che in qualche modo si dona a queste pagine. Non si può dire infatti di “quella volta” senza che l’altro ne sia informato prima. Prima della scrittura dell’articolo, intendo. Ma, non solo. L’altro dovrebbe essere al corrente che una particolare esperienza che egli vivrà, sarà oggetto di un racconto. Il livello di consapevolezza dovrebbe essere totale per garantire lealtà nelle relazioni interpersonali. Correttamente l’altro, l’eroe della nostra storia, dovrebbe essere informato per tempo della gestione che l’autore farà della sua immagine nel narrare le sue esperienze. E’ proprio l’immagine altrui, come la propria, quanto di più importante si ha: ed è inviolabile. Tanto inviolabile che salvare la faccia dell’avversario è considerato un atto nobile e di cavalleria. Chi non ricorda come gli inglesi abbiano onorato i nostri soldati in Egitto dopo la sconfitta subita ad El Alamein? Il riconoscimento inglese della tenacia italiana (ma senza mezzi adeguati) fu considerato un gesto di grande valore che ha onorato il vinto come il vero eroe: “Mancò la fortuna non il Valore”.

PAFALnews

5


Antonio Conte

Settore Commerciale PAFALgroup Bari/ Riunione operativa del 17 Giugno 2013

In foto in alto Antonio Conte, al centro la foto usata per la locandina PAFAL Group “Presentazione ai Sindaci”

PAFALnews

6

L

a riunione di vertice, tenuta presso la Direzione Centrale di Bari, del settore commerciale del 17 Giugno scorso segna un cambiamento importante sia per Pafal Group che per ciascuno dei collaboratori del settore. Rappresenta un passaggio fondamentale per alcune importanti innovazioni che vengono introdotte nel marketing. La portata dell’incontro ha un valore molto più ampio ed investe tutto il settore in una profonda riorganizzazione, della quale nei prossimi numeri di PAFALnews verrano presentati ulteriori aspetti e conseguenze. Per ora analizzeremo alcuni aspetti del lancio dell’inedito Progetto “PAFAL incontro il tuo Comune”. Si tratta di una moderna innovazione e per certi versi controcorrente. E’ moderna in quanto mette al centro la persona, i suoi


bisogni, le sue aspettative ed offre alla nostra agenzia di formazione una preziosa opportunità per realizzarle al meglio. A tal fine il nostro futuro utente verrà incontrato dall’azienda: sarà il nostro collaboratore che raggiungerà, nella sua città, i luoghi in cui esso vive. Si è ritenuto dare molta importanza a questo incontro personale, consegnando ai nostri consulenti, quindi offrendo un prodotto innovativo e gratuito per i nostri utenti, dei seminari tematici erogati online. Ciascuno degli utenti potrà quindi scegliere un seminario (tra sei di sei ore ciascuno) nei seguenti temi: A) Area English language; B) Area Office Automation; C) Area tecnico-informatica; D) Area programmazione; E) Area Tecnico-grafica; F) Area grafica creativa. E’ invece controcorrente in quanto per certi versi si rivolge futu-

ro con tecniche del passato: in questo attinge alle conoscenze professionali storiche di molti tra i responsabili commerciali, che sono parte del gruppo PAFAL da oltre 15 anni (quest’anno PAFAL festeggia il ventennale delle attività). Perché “andare” nei comuni? Come mai un’azienda come PAFAL decide sono ora di iniziare questo percorso? Come mai, infine, un gruppo come PAFAL, presente in tredici tra le più grandi città italiane si decide un passo così importante? Sono questi alcuni dei quesiti che la Direzione Commerciale, Didattica ed Amministrativa si sono posti quando si è iniziato a studiare nuovi metodi di lavoro. E’ profonda convinzione della nostra azienda che non ci si rinnova si è destinati ad invecchiare rapidamente: la necessità di innovare le procedure e le tecniche di vendita è

In foto un momento della riunione operativa del settore commerciale del 17 Giugno 2013.

I Seminari del programma “PAFAL incontra il tuo Comune” è una dimostrazione dell’innovativo metodo di apprendimento a distanza 7

PAFALnews


In foto: La copertina della locandina PAFAL Group “Presentazione ai Sindaci”

PAFALnews

8

quindi fisiologica. Va anche detto che il percorso dall’idea all’azione è stato tutto sommato molto breve. La Direzione e molti responsabili commerciali hanno in effetti maturato in oltre venti anni di attività nella consulenza e nel settore della formazione diverse tecniche di vendita e possiedono le conoscenze delle giuste procedure, nonché l’esperienza sufficiente al fine di reinventare un metodo consolidato e molto a lungo utilizzato nel periodo immediatamente precedente all’avvento della rete Internet, per proporlo sotto nuova veste e completamente ripensato. La presentazione dei programmi didattici ora è più articolato, si può dire che è molto più virale, in quanto il seminario gratuito è davvero innovativo, si direbbe addirittura “spiazzante”. L’idea di proporre un semina-

rio gratuito‘de visus’ orientando bene la scelta rappresenta proprio la forza di un Marketing innovativo e moderno. Successivamente e senza alcun impegno gli utenti potranno scegliere o no di proseguire gli studi. Il programma è rivolto a quei comuni tra i mille e i cinquemila abitanti per i giovani dai 15 ai 30 anni. L’innovazione ha una duplice valenza, le nuove tecniche di marketing finalizzate alla raccolta delle iscrizioni sono ora sostenute da un prodotto “intermedio” d’eccezione che sono appunto i seminari: sono degli ottimi prodotti, erogati un tempo sufficiente (sei ore), con cui si possono presentare più tranquillamente, le potenti tecnologie ora disponibili sul mercato. Nel passato la possibilità di formare le nuove competenze


digitali ai nostri utenti era tutto sommato semplice: un computer, un sistema operativo, un pacchetto office per scrivere e far da conto. Oggi la disponibilità di tecnologie è molto cresciuta, siamo di fronte a molte forme di computer, molti sistemi operativi, molti pacchetti destinati all’ufficio, e una svariata offerta di programmi altamente specializzati e performanti per la grafica, per le immagini, per le foto, per il cinema, per gli uffici tecnici, ecc. L’offerta di formazione informatica si arricchisce di linguaggi di programmazione di basso (livello logico digitale) ed alto livello come Java, HTML5, PHP, CSS3 senza contare le tecniche di programmazione visiva come quelle offerte da Indesign, Dreamweaver e Flash (ora Adobe Air) e vari altri eccellenti software. Anche le tecniche di protezione e le conoscenze per la sicurezza informatica, nonché competenze per la realizzazione di Reti sia locali che allargate rappresentano importanti possibilità di impiego. L’offerta formativa PAFAL inoltre si sta allargando anche ad altri settore

extra informatica e con notevole successo. Accade con i corsi di Lingua Inglese che vengono erogati in modo individuale e con stage a Londra. Tutti i percorsi formativi sono erogati in rete da remoto e con le relative Certificazioni rilasciate dalle proprie Aziende tramite reti di Test Center specializzati. PAFAL ha infatti numerosi accrediti. I corsi in Inglese sono di tipo 1:1, ovvero un tutor per ogni partecipante. Le tradizionali tecniche di vendita, in effetti davano meno spazio e tempo alla presentazione e all’argomentazione sui singoli prodotti, e si poteva accadere che erroneamente si accettasse l’iscrizione di un utente ad un corso, mentre sarebbe stato molto più profittevole per lui, per esempio, inserirlo in un altro corso più adatto alle sue inclinazioni. Sbagliare l’iscrizione ad un corso è un evento da scongiurare, può essere motivo di attrito e di rallentamento dell’attività formativa che invece deve svolgelgesi fluida ed in un clima di grande collaborazione. E’ evidente quindi che il consulente PAFAL deve

ben conoscere la vasta offerta di certificazione PAFAL che è possibile presentare all’utente. L’idea di fondo è proprio dare un tempo maggiore all’utente allo scopo di una sua scelta più consapevole. E’ in tal senso che vanno inquadrati i seminari: sono di orientamento e verifica del proprio interesse per l’argomento. Nel dettaglio il Marketing ha dotato da un lato i consulenti commerciali di strumenti utili a facilitare la presentazione e quindi la raccolta di iscrizioni ai Master ed ai Corsi di Certificazione, dall’altro offre agli utenti una occasione preziosa per verificare la potenza, ma anche la flessibilità nell’apprrendere a distanza (eLearning) le nuove materie di studio e poter scegliere a ragione veduta. Ci si augura che sempre in tanti siano interessanti dai seminari, e che le sei ore siano sufficienti ad orientare una maggiore tenacia e forza formativa, ed infine quel moto interiore di ciascuno dei partecipanti verso una proprio emancipazione professionale. ________ (*) Antonio Conte, Responsabile PAFALnews

PAFALnews

9


PAFALnews

10


PAFALnews

11


Valeria Fornarelli

Giovani e Lavoro: “Come educare al futuro”?

Nella foto in alto: Valeria Fornarelli. La foto centrale ed in alto nella pagina a fianco sono relative ad una delle conferenze organizzate dagli intervistati. Foto di Valeria Fornarelli.

PAFALnews

12

F

uturo. Sempre più spesso se ne parla come qualcosa di irraggiungibile, nebuloso. La nostra epoca è dominata da una visione pessimista che oscura, soprattutto nei più giovani, la fiducia nel loro divenire. Ma in pochi sanno che è possibile “educare al futuro”. Occorrono, però, gli strumenti giusti per costruire il presente pensando al futuro e per formare gli adolescenti alla progettazione del lavoro e della propria realizzazione. A spiegarlo sono Tania Margiotta e Alessandro Simoncini, ricercatori ed esperti in terapia e formazione, che hanno avviato un ciclo di conferenze pubbliche per riflettere, in chiave psicologica e culturale, insieme alle famiglie e a chi si occupa di educazione. “L’adolescente del passato è diverso da quello di oggi: sono cam-


biate le regole sociali, i modi e i tempi del desiderare”, precisano Margiotta e Simoncini che richiamano all’attenzione un tema nato dalla necessità di riconsiderare il modo in cui è cambiata la “cultura dell’Adolescente” con riferimento alle nuove tecnologie e ai tempi di accesso al mondo del lavoro. “Spesso - proseguono - ci si relaziona agli adolescenti con ansia e preoccupazione e si proiettano i propri desideri e le proprie paure, causando chiusure e ambiguità. Ciò altera il sano rapporto con l’adulto: l’adolescente rischia così di sentirsi confuso, rimandando scelte importanti o intraprendendo strade poco realizzanti”. Per questo, spiega Margiotta, medico psichiatra, è importante “superare gli standard dei modelli educativi che sono da svecchiare perché nel mondo di oggi non sono più attuali e attuabili”. Ma non solo: “Superare la separazione tra accademismo universitario e mondo del lavoro che spesso rende le persone impreparate a produrre e, quindi, incapaci di

progettare. Bisogna far comprendere che fin dall’adolescenza è importante stimolare, costruire e insegnare a progettare il futuro”. Quel disagio sommerso riguardo al futuro, dunque, deriva dal fatto che “viviamo una sensazione di incertezza, di mistero, di sconosciuto molto più forte rispetto ad altri periodi storici in cui l’uomo si sentiva dentro una traiettoria ben precisa. Oggi, invece, questa traiettoria non ha forma: la consapevolezza da acquisire è quella di dare forma al proprio futuro”. Un’attenzione particolare va rivolta anche al mercato del lavoro attuale: “Oggi più che mai - spiega Simoncini, psicologo del lavoro - il lavoro è fatto di costruzione di reti, di relazioni, di progetti comuni perché i modelli sociali e lavorativi sono completamente cambiati; non esiste più il ‘posto di lavoro’, quindi bisogna preparare gli adolescenti a nuovi paradigmi, anche attraverso chiavi psicologiche”. “I giovani - prosegue Margiot-

La foto centrale della pagina accanto ed in alto nella pagina a fianco sono immagini relative all’evento. Foto di Valeria Fornarelli.

Biografia professionale Valeria Fornarelli. giornalista specializzata in editoria multimediale, comunicazione istituzionale, scrittura creativa e photoediting. Lavora a Roma presso il MaeMultimedia, redazione multimediale che cura la comunicazione audiovisiva del Ministero Affari Esteri. Esperta di giornalismo in aree di crisi, ha realizzato reportage da Kosovo, Macedonia, Libano ed Egitto e collabora con varie testate, in qualità di redattore e photoeditor. Cura la comunicazione integrata di uffici stampa nei settori della Salute, della Medicina e della cultura enogastronomica.

PAFALnews

13


In foto: il Dott. Alessandro Simoncini, ricercatore ed esperto in formazione.

PAFALnews

14

ta - devono acquisire la capacità di costruirsi un lavoro senza subirlo: questo è il progetto di una vita che dovrebbe partire dall’adolescenza”. Per quanto riguarda il fenomeno del web, ormai onnipresente nelle nostre vite, può essere controverso, rappresentando uno strumento di apertura come anche di “deviazione”: “Se il rapporto con la comunicazione e con il mondo del lavoro è di per sé complesso, - continua Simoncini - il web può facilitare le relazioni, ma risolve il problema solo apparentemente perché non

migliora quelle che sono le criticità insite nei rapporti vissuti dagli adolescenti. Possiamo fare un esempio: se faccio una ricerca su internet, credo di avere un accesso rapido e facile alle informazioni, ma questo non vuol dire approfondirle, saperle interpretare né tanto meno crearsi una propria individualità che, oltretutto, è fondamentale nel mondo del lavoro odierno”. Tutto, quindi, parte dall’età adolescenziale vittima ancor’oggi di un mito da sfatare: “spesso nell’interpretazione dell’adulto si concepisce l’adolescente come una persona un po’ speciale, a disagio, irrequieta. Come se fosse un problema da risolvere. Invece, l’adolescente incarna l’essere in crescita con quegli attriti che non necessariamente si devono tradurre in conflitto, ma semplicemente si sta collocando nel mondo, sta costruendo dei filtri, si sta ponendo delle domande; è in continuo tumulto, ma tutto questo può essere una crescita felice”. Gli spazi di confronto, specialistico e multidisciplinare, gestiti da esperti come Margiotta e Simoncini diventano, dunque, occasioni sempre più importanti per stimolare genitori, educatori e formatori a soddisfare questo pressante bisogno di futuro. 


Una promozione Titel (www.titel.it)

Corso per la sicurezza informatica e indagini forensi

con certificazione CompTIA – Security+ + 500 ore di stage in azienda Le caratteristiche del corso Il Corso in Sicurezza Informatica Security Manager ti renderà competente e qualificato nella sicurezza informatica attraverso uno studio teorico e pratico di problematiche e soluzioni che riguardano il settore ‘IT. Saprai individuare e contrastare minacce informatiche e proteggere il tuo sistema. Utilizzerai programmi sofisticati e all’avanguardia utili al rilevamento e diagnosi di minacce informatiche e attività di hacking. La Titel è un Centro Autorizzato di formazione CompTIA. La certificazione CompTIA Security+ è attestato importante riconosciuto come altamente qualificante dalle aziende ed enti di tutto il mondo. L’E-learning ti permetterà di seguire le lezioni del Corso in Sicurezza Informatica comodamente da casa tua o da dovunque tu voglia. Con il corso ti verranno consegnati: • Programma didattico • Cuffie con microfono • Webcam Alta Definizione • Manuali Didattici Lo stage di 500 ore in azienda è la tua occasione

per dimostrare sul campo le competenze che hai acquisito durante il Corso in Sicurezza Informatica. Giocati bene questa opportunità e apri le porte della tua carriera futura nell’azienda in cui hai svolto lo stage. I Commenti di chi ha già seguito il corso • “Le lezioni sono veramente interessanti anche per me che conoscevo gran parte degli argomenti, ho sempre implementato le mie conoscenze. Reputo inoltre, il prof De Stefano, competente e molto disponibile. Lo consiglio a tutti”. Claudio Berardi • “Buongiorno! Sto seguendo il corso con Il Prof. Tommaso Aldo Gangai. Sono molto soddisfatta di come sta procedendo il corso (ormai quasi finito). Il Prof è molto preparato e sempre disponibile a chiarire ogni dubbio. Anche i ragazzi del mio gruppo sono simpaticissimi. Si è venuta a creare una bella sinergia! Complimenti per l’organizzazione e la serietà! Grazie”. Enza Buonoha

PAFALnews

15


Giuliano Mannini

Io, il mio device ed il mondo esterno

In foto in alto: Il Dott. Giuliano Mannini, Project Manager PAFALgroup La foto di Luca Parmitano, in orbita intorno alla Terra stigmatizza il titolo dell’interessante articolo.

PAFALnews

16

Social network, blog e ore trascorse davanti ad un monitor. È un po’ come restarsene per mesi alla finestra, protetti dai vetri, col rischio di cominciare, pian piano, a dimenticare che il mondo esterno esiste davvero… Gli internauti Gli italiani che usano Internet sono quasi 18milioni ed hanno un’età compresa fra i 15 e 64 anni. I dati, emersi da un’indagine di CoMe (una collaborazione Politecnico di Milano e Mahno/ Abis analisi e strategie), rendono perfettamente la portata e la trasversalità del fenomeno. Eppure, se per le persone più mature e attempate esiste di fatto un generico pericolo legato alla


produttività sul lavoro o alla capacità diminuita di socializzare, tutt’altra storia riguarda i più giovani, gli adolescenti, meno corazzati e ancora alle prese con la dicotomia morale bene-male. Il pericolo di violare la legge Sta di fatto che, più o meno coscientemente, un numero crescente di ragazzi tende a rasentare pericolosamente - e a volte a varcare - il confine tra legalità e criminalità informatica. Detta così, questa affermazione potrebbe restituire l’idea di un mondo popolato da imberbi, preparati e agguerriti hacker senza scrupoli. Nella realtà, invece, il panorama è più allarmante proprio per l’inconsapevolezza legata alle proprie azioni, all’ineducazione, alla superficialità. In altre parole, assistiamo alla lenta trasformazioni di “bravi ragazzi”, incapaci di aggredire un proprio

coetaneo de visu, in spietati cyber-bulli quando si trovano in un ambiente virtuale.

La foto in basso è immagine esemplificativa fornite dall’autore dell’articolo.

Educazione informatica Il punto è che, un po’ come succede nel traffico stradale – luogo in cui si perde misteriosamente ogni freno inibitorio – l’anonimato proprio di alcuni blog protegge chi ha voglia di offendere, esattamente come la distanza e la certezza di evitare un confronto rassicura chi è alla guida: come dire, se ce l’ho con qualcuno, posso sempre mostrare le corna mentre mi allontano e scappare via. E allora capita che studenti filmino un docente mentre lo prendono irrispettosamente in giro, ma anche che postino video in cui si atteggiano a bulli verso un disabile oppure che inducano un compagno omosessuale al suicidio utilizzando i potenti mezzi disaggreganti presenti nei social.

PAFALnews

17


Foto esemplicative fornite dall’autore dell’articolo.

PAFALnews

18

L’alienazione Nel senso più proprio del termine, i ragazzi meno seguiti e più fragili moralmente tendono col tempo ad alienarsi, ovvero a rapportarsi verso il mondo reale da alieni, come non facenti più parte di esso. Il responsabile incolpevole è il display, così ricco di vita artificiale e di interazioni fittizie da generare una perdita progressiva di capacità relazionali vere. Ora, in questa sede e in un ambito informatizzato, è opportuno precisare che una relazione vera non necessariamente deve basarsi su una conoscenza fisica. Anche una chat in Rete può rappresentare una valida interazione interpersonale, a patto di conservare sempre la consapevolezza di scambiare idee, impressioni, stati d’animo con una persona reale e di utilizzare l’informatica semplicemente come un mezzo efficace e immediato per farlo.

Soluzioni Tutto deve necessariamente partire da una educazione civica in ambito virtuale, ovvero su scala geografica. Un “bravo ragazzo”, educato e rispettoso, non riga un’auto parcheggiata o risponde male ad una signora anziana, ma nemmeno offende un altro essere umano che abita in un paese lontano contando sul fatto che non lo incontrerà mai di persona. Un adolescente deve conoscere le conseguenze delle proprie azioni, anche, perché le leggi che governano tutte le società, e che rendono civile un paese, esistono anche in Rete. Insomma, se lo schiaffeggiare qualcuno è notoriamente un reato, occorre insistere sulla gravità delle sue conseguenze penali, ma se lo è anche minacciare qualcuno in chat o postare un video offensivo, è altrettanto importante spiegare ai ragazzi che la Polizia Postale ha mezzi molto efficaci per intervenire… 


PAFALnews

19


Gloria Pannacci

La formazione degli Insegnanti

Nella foto in alto: La Dott.ssa Gloria Pannacci, Tutor Accreditato, per ARCO Formazione.

PAFALnews

20

N

egli ultimi anni, un tema centrale all’interno del più vasto processo di riforma del sistema scolastico in Italia e che costituisce un mutamento di grande rilievo, è il problema della formazione degli insegnanti che in certi casi risulta essere addirittura uno spartiacque politico e culturale: sia pur faticosamente, in un percorso caratterizzato da ritardi, incertezze, diversità di punti di vista, si è fatta strada a livello legislativo l’idea, che per raggiungere l’obiettivo di una scuola di qualità sia necessario mettere a punto un modello di formazione – iniziale ed in servizio - del docente, che presenti i caratteri della intenzionalità, della sistematicità, del rigore scientifico. Una riflessione sulle strategie utilizzabili per la formazione dei formatori prende


l’avvio dalle pratiche sperimentate, a partire dalla legge 341/90, nei corsi di laurea per gli insegnanti della scuola materna ed elementare e nelle scuole di specializzazione per gli insegnanti delle scuole secondarie, la stessa legislazione del settore si è poi evoluta nel 2003 e a oggi pone molta attenzione alla necessità di aggiornamento del personale, dati i continui mutamenti storici dei nostri giorni. Un insegnante deve padroneggiare con piena consapevolezza quelli che sono i contenuti formali dell’apprendimento, ma tuttavia, l’importanza assegnata nei corsi di formazione a questo aspetto merita qualche approfondimento. L’insegnante deve sì svolgere una funzione di trasmissione di concetti, ma deve soprattutto assumere e sviluppare un atteggiamento di mediazione e facilitazione dell’apprendimento e allora risulta fondamentale che egli acquisisca la capacità – insita nel significato etimologico del termine “insegnare” – di “mettere in segno”, cioè di attivare un percorso di formazione attraverso la proposta di modelli e produzioni culturali che si costituiscono, nel loro insieme, come sistemi di segni che vanno interpretati, resi significativi in un processo di progressiva costruzione

del sapere. Sì quindi ad una formazione contenutistica ma non settoriale e soprattutto integrata da capacità comunicative del tutto peculiari: a cominciare dalla capacità di condurre quel tipo di discorso che Rorty definisce “anormale” o “non standard”, un discorso cioè che si muove in assenza di presupposti, non punta alla scoperta di un terreno comune esistente in precedenza, ma semplicemente all’accordo, prevede che le discordie tra discipline o punti di vista possano essere composte o superate “nel corso della conversazione” e possano portare a un cambiamento e miglioramento della forma di pensiero e apprendimento. Gli spazi privilegiati sembrano essere quelli del laboratorio e del tirocinio, che non andrebbero separati dalle lezioni accademiche riguardanti i saperi disciplinari, ma dovrebbero essere strettamente integrati con esse. Vogliamo dire che occorre superare, per la formazione professionale, e in particolare per quella dei futuri insegnanti, il modello normativo o “a cascata” per cui prima si apprendono i saperi teorici pertinenti, poi si viene avviati a trasformare le conoscenze dichiarative - il know what - in competenze procedurali - il know how -

PAFALnews

21


attraverso simulazioni esperienziali ed infine si entra a contatto con la problematicità delle situazioni reali attraverso il tirocinio, concepito come luogo di applicazione delle conoscenze ai problemi quotidiani della pratica e attività propedeutica alla professione. E’ indispensabile che il docente in formazione sia condotto a riflettere su tutti questi aspetti, in riferimento sia alle lezioni sui saperi teorici, sia alle attività osservate in concreti contesti lavorativi e nelle scuole. Nel processo educativo, dunque, entrano in gioco, contemporaneamente, la logica sequenziale, oggettiva, verificabile del primo tipo di apprendimento e la logica inafferrabile, non verificabile del secondo: ciascuna delle due è imprescindibile ed è possibile far lavorare in maniera proficua entrambe solo se insegnamento ed apprendimento sono simultaneamente costituiti da chi insegna e da chi apprende, se si incontrano nella costruzione di un “mondo comune”. Gli strumenti per edificare tale mondo sono quelli di una didattica trans-disciplinare oltre che disciplinare, che proceda per progetti oltre che per obiettivi: narrativa e autobiografica, vale a dire capace di affondare continuamente e di mettersi in

PAFALnews

22

gioco nell’intero spessore dei vissuti, della soggettività, della storia, del tempo, oltre che scientifica e formale. La formazione oggi deve necessariamente muoversi per essere efficace, su tre diversi livelli; il primo mira a integrare le lezioni con l’ esperienza di tirocinio in cui vengono viste e applicate le principali nozioni studiate. Nel secondo livello, ai saperi di base afferenti alle politiche della formazione (studio storico-pedagogico, sociologico, giuridico, economico dei sistemi scolastici e formativi) andrebbero aggiunti, in particolare attraverso modalità laboratoriali e seminariali, riferimenti ai saperi di tipo interpretativo. Il terzo livello è quello più complesso, riguarda l’utopia dell’educazione in cui “il sapere diventa relazione e la relazione, a sua volta, sapere. La formazione non è una realtà semplice, proprio perché complessa e tocca i più ampi aspetti della persona umana, è quel salto dal libro alla realtà che da vita alla persona stessa e alla sua crescita personale e professionale, un’esperienza che cresce nel corso della vita della persona, la specializza e la rende autonoma e completa. ________ (*) Tutor accreditato


Cofanetti didattici PAFAL per informazioni www.pafal.it PAFALnews

23


Pasquale Sorrentino

Importanza della conoscenza di PHP e mySQL

N

el corso della mia professione di formatore di competenze informatiche, mi sono trovato diverse volte nell’esigenza di spiegare il portato dell’innovazione introdotta dall’uso delle tecnologie PHP e mySQL nel mondo della progettazione di siti web. Al centro un certificato di Autodeskv Il cuore dell’innovazione introdotta è molto semplice, le tecnologie PHP e mySQL hanno liberato webmaster e web designer dall’esigenza di conoscere complesse routine di programmazione e di gestione database, e di potersi liberamente dedicare all’essenza di ogni sito web ovvero il contenuto. Ma il contenuto veramente interessante, per sua natura, non è statico ed immutabile, ha piuttosto bisogno di un continuo aggiornamento e revisione. PAFALnews Nella foto in alto: il Dott. Pasquale Sorrentino, Chief Learning Manager di PAFALgroup.

24


Provate ad immaginare un giornale che riporti notizie vecchie, anche solo di pochi giorni. Quanto ritenete utile un sito di aste online che pubblicizzi offerte di prodotti già venduti? Naturalmente anche prima dell’introduzione di PHP e MySQL i siti web potevano essere aggiornati con tecnologie come HTML o in maniera un tantino più evoluto con JavaScript o Dynamic HTML il problema era che questa attività doveva necessariamente essere condotta da esperti nelle tecnologie elencate. Non tutte le aziende potevano avere a disposizione in tempo reale webmaster e tecnici vari in grado di aggiornare un certo contenuto. I webmaster, dal canto loro, hanno di meglio da fare che incollare file di word in pagine web. Prima di PHP e mySQL la creazione di un sito guidato dai dati era operazione molto complessa. Molti siti all’epoca erano arenati in un design scarno e vecchio, perché riscrivere centinaia di file HTML per adattarli ad un nuovo look richiederebbe un’eternità. La soluzione a questi mal di testa è la progettazione di siti guidati da database. Si deve raggiungere la divisione tra design del sito e contenuto che si vuole presentare, si può lavo-

rare singolarmente su ognuno di essi senza disturbare l’altro elemento. Anziché creare un file HTML per ogni pagina del sito si deve solo scrivere una pagina per ogni tipo di informazione che si vuole presentare. Anziché incollare senza fine il nuovo contenuto negli stanchi layout delle vostre pagine web, si può creare Le grafiche ed i loghi di un semplice sistema di gestione PHP, di mySQL e di Linux. del contenuto senza saper nulla di HTML. La maniera più semplice e di gran lunga più diffusa oggigiorno per creare un sito guidato da database e il dinamico due composto dal linguaggio di scripting PHP e il sistema di gestione di database relazionali mySQL. La ciliegina sulla torta di tutto ciò e che queste tecnologie sono completamente open source e gratuite per un utilizzo anche professionale, insieme al sistema operativo linux costituiscono la vera spina dorsale del web! ________ (*) Chief eLearning Manager

PAFALnews

25


PROGETTO PEKIT Il grande vantaggio del percorso PEKIT, è l’aggettivo permanente. La formazione PEKIT è permanente, perchè venendo incontro alle esigenze di educazione continua, bisogno prioritario di tutte le società evolute, si impegna a colmare l’altra grande lacuna delle vecchie certificazioni: la rapida obsolescenza delle competenze acquisite e la conseguente necessità dello utente di provvedere autonomamente, nei casi più fortunati, ad una procedura di auto–aggiornamento delle proprie conoscenze informatiche. Operazione complessa, rischiosa, spesso costosa in termini sia di tempo che di denaro. Molto spesso questi utenti, già formati dal punto di vista informatico, si lasciano cadere in un quasi inevitabile analfabetismo di ritorno.

3

esperienza multimediale

Si esplora il mondo dell’informatica nel contesto più ampio della comunicazione multimediale. L’obiettivo è lo studio degli elementi tecnici di base per il trattamento digitale dell’audio del video e delle immagini, in funzione del loro inserimento in un’opera multimediale, come un Cd-Rom, un sito Web, un filmato. Si imparerà a masterizzare Cd e DVD, a gestire la produzione di complesse applicazioni multimediali per il fotoritocco, la manipolazione dei brani audio e la gestione dei filmati video.

4

diventare esperti

Questo fase insegna un passo alla volta come utilizzare le potenti caratteristiche di Microsoft Office 2003! Un sola fase per imparare le tecniche essenziali per lavocominciare le operazioni. rare con Microsoft Access, Excel, Outlook, PowerPoint. Facili lezioni ed efficaci eserciUn nuovo percorso chiaro e graduazi pratici per apprendere le nuove caratterile rivolto ad utenti principianti che stiche di collaborazione di Office. hanno un computer ma non sanno bene da dove cominciare. Trasforma gli creare il web strumenti informatici in alleati per il lavoro di tutti i giorni. Chiunque sarà in grado di Una guida sintetica per imparare a usare con dimestichezza Microsoft Office creare siti Internet. Il corso tratta gli System 2003 in poche ore. aspetti principali che sono alla base del web editing, senza trascurare alcune nozioni di vivere in connessione progettazione e analisi. Le prime lezioni sono dedicate alla programmazione, dalla Il modo più rapido ed economico progettazione ai criteri di formattazione del per scoprire le astuzie, i trucchi e le testo, dall’inserimento delle immagini all’uscorciatoie per utilizzare Internet al meso dell’ipertesto. Il corso illustra le tecniche glio. Denso di informazioni, istruzioni detper la costruzione di layout grafici tramite tagliate, suggerimenti e con un approccio le classiche tabelle e attraverso il ricorso ai visivo, questo percorso facilita l’immediata fogli stile e al box model. comprensione degli argomenti e la veloce risoluzione dei problemi. Una fase facile, immediata e ricca di consigli pratici che permetterà di sfruttare al massimo il tempo passato sul Web!

1 2

PAFALnews

26

5


PAFALnews

27


Roberto Vacca

Quello che hai in testa – che farne?

Foto piccola in alto il Futurologo, Ing. Roberto Vacca Nell’immagine al centro il giovane Evariste Galois, inventore dell’algebra astratta.

PAFALnews

28

Non andare fuori. Torna in te stesso. La verità abita dentro l’uomo [Noli foras ire. In te ipsum redi. In interiore homine habitat veritas.” – scrisse Sant’Agostino d’Ippona. Aveva torto: fuori di noi ci sono molte più cose che non dentro. E quelle che abbiamo dentro ce le abbiamo portate prendendole da fuori. Comunque sia di ciò, di cose in testa ne abbiamo tante – se siamo stati attenti e se abbiamo ragionato sui memi che ci arrivavano. Non dovremmo tanto andare fuori, ma dovremmo tirare fuori quel che abbiamo. Dovremmo condividerlo. Lessi 70 anni fa un’immagine vivida e tragica del contenuto di un cranio, nel racconto della morte del fisico Pierre Curie, scritto dalla figlia. Forse Curie meditava sulla radioattività ed era disattento. Fu investito da una carrozza e una ruota gli spaccò il cranio


distruggendo la conoscenza e le idee contenute nel suo cervello. Era molto tempo che non ricordavo quell’evento. Mi è tornato alla mente di recente e ho riflettuto che anche io ho accumulato parecchie idee e nozioni – anche se non ho prodotto invenzioni epocali. Cercherò di non morire in un incidente stradale, ma ho 85 anni e, se ricordo bene, circa la metà degli ottantacinquenni supera i 91 anni di vita. Mancano, comunque, pochi anni al momento in cui sparirà la roba che ho accumulato nel mio cervello. È ragionevole, dunque, pensare a scaricarle (download it) tempestivamente. [Per inciso ricordo un detto latino: “Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno – Nemo est tam senex qui se annum non putet posse vivere”]. Non avevo pensato molto a questa urgenza finora. Infatti, seguendo B. Spinoza, ritengo che “l’uomo libero, cioè chi vive soltanto secondo i dettami della ragione, non è condotto dalla paura della morte e la sua sapienza è meditazione di vita” (Ethica, IV, 67). Non temiamo, dunque, la morte, ma riflettiamo. Non abbiamo tanto dannato

tempo per raccontare agli altri le cose che pensiamo o inventiamo. Che possiamo decidere? Noi, persone normali, decidiamo con calma – non c’è tragedia: è tragica, invece, la situazione delle menti somme che devono generare messaggi di grande valore e hanno pochissimo tempo. Accadde a Evariste Galois ventenne. Aveva inventato l’algebra astratta e sapeva che sarebbe morto scioccamente in un duello poche ore dopo. Scrisse freneticamente materiale inedito: teoremi, definizioni, congetture e su ogni pagina scriveva: “Non ho tempo – non ho tempo!” Fece bene. L’algebra astratta è una branca della matematica utile – e difficile. Alcuni studiosi e pensatori si accontentando di vedere e capire cose nuove – e non insistono per pubblicarle. È un loro diritto. Mio padre pubblicò un centinaio di lavori di matematica. Ma lasciò qualche migliaio di pagine di note. Alcune contengono teoremi nuovi – e ci annotava a margine “Quod Nemo Vidit Antea” – questo nessuno lo ha visto prima: e tirava avanti. Ora quelle note sono all’Istituto Matematico dell’Università di Torino e qualche giovane

ne trarrà ispirazione. Anche se non abbiamo avuto idee straordinarie e abbiamo inventato o visto solo qualche dettaglio o relazione interessante, dovremmo sentire l’Imperativo Categorico di diffondere la nostra roba. Una giustificazione sensata di questo punto di vista è che il mondo è più bello se girano idee, invenzioni, pensieri edificanti – memi. Lo sanno bene quelli fra noi che abbiano incontrato maestri bravi o che hanno incontrato a caso nei libri o nell’universo del WWW nozioni o ragionamenti che ci hanno cambiato la vita. Cambiamola anche agli altri – diamo occasioni. Siamo servizievoli. In inglese “serve” ha gli stessi significati dell’italiano “servire”, ma ne ha uno in più. Vuol dire anche: “accettare la chiamata o la vocazione a servire il Paese non solo sotto le armi (come in italiano), ma anche nell’amministrazione o nella giustizia”. Esorto a servire non solo il Paese – ma il mondo e gli sconosciuti che lo abitano. Il motto del Principe Albert, marito della Regina Vittoria, era: “Ich diene – io servo.” PAFALnews 29


Seconda Parte

Roberto Duma

Parallels Desktop/ Windows o Mac? E perchè non entrambi?

In foto: Roberto Duma. Chief Project Manager PAFAL Group

PAFALnews

30

N

ello scorso numero di Pafal News Roberto Duma ha avuto occasione di introdurre, definire e descrivere il concetto di virtualizzazione di un sistema operativo, evidenziando sin da subito peculiarità e vantaggi di quella categoria di programmi, definiti appunto software di virtualizzazione, che ne implementano il funzionamento. L’autore passa ora ad introdurre Parallels Desktop, uno dei più rappresentativi software di virtualizzazione in ambiente Mac Os X presenti oggi sul mercato, giunto ormai alla versione 8.


Parallels Desktop e la creazione di un sistema coerente Parallels Desktop consente di passare agevolmente da un sistema operativo a un altro (ad esempio da Mac a Windows) dando la possibilità sia di utilizzare il sistema operativo virtualizzato come se fosse in realtà l’unico sistema installato (visualizzandolo quindi in maniera naturale a tutto schermo), sia creando un ambiente di sistema di tipo integrato in grado di far coesistere applicazioni appartenenti indifferentemente al sistema nativo e a quello virtuale. In una situazione di questo tipo, facendo il classico doppio clic sull’icona di un file si permetterà a Parallels Desktop di riconoscere immediatamente quale sia l’applicazione asso-

ciata, indipendentemente se questa sia installata sul sistema operativo reale o su quello virtuale, e verrà quindi lanciata l’immediata esecuzione. Immaginiamo, ad esempio, di possedere un computer Apple equipaggiato con il sistema Mac OS X su cui sia stato virtualizzato Windows 8. Supponiamo ora di dover aprire sul Mac un documento di Microsoft Word, ma che Office (e conseguentemente Word) sia in realtà installato solo sulla macchina virtuale Windows. Non appena eseguiremo il classico doppio clic sull’icona che rappresenta il documento, Parallels desktop identificherà immediatamente che si tratta di un’applicazione Windows e lancerà subito dopo Microsoft Word all’in-

PAFALnews

31


terno del sistema virtuale, facendo però comparire la relativa finestra esattamente al pari di quella appartenente a una qualsiasi altra applicazione Mac! Questa modalità coerente di utilizzo, definita non a caso coherence, crea nell’utente la sensazione di possedere una sorta di ultracomputer equipaggiato con un inedito sistema operativo dalle funzioni estese, in grado di gestire indifferentemente e sotto una modalità grafica unica e coerente applicazioni provenienti da sistemi operativi diversi. Tutto ciò rappresenta un grosso vantaggio sia in termini di pulizia sia di semplicità operativa dell’ambiente di lavoro, in grado di determinare importanti incrementi nelle performance proPAFALnews duttive. 32

Estendere le funzioni su più sistemi per creare il sistema operativo perfetto Tra le funzionalità meglio riuscite e più apprezzate di Parallels Desktop vi è quella di estendere le caratteristiche proprie di un moderno sistema Mac (ad esempio la dettatura ed i comandi vocali), consentendone il perfetto funzionamento anche all’interno del sistema virtualizzato. In questo caso, ad esempio, diventerà magicamente possibile dettare una mail all’interno di Outlook per Windows, oppure richiedere a viva voce di effettuare una ricerca su Google semplicemente utilizzando Explorer. E non è tutto. Per definire ancora meglio l’elevato li-

In foto in basso: La scrivania di un Mac Os X Snow Leopard in cui è visibile la virtualizzazione di un Mac Os X Lion


vello di integrazione tra i due ambienti operativi basti pensare alla inedita possibilità di copiare in Mac per incollare in Windows (e viceversa), così come quella di poter trascinare con un semplice drag & drop una immagine posta, ad esempio, sulla scrivania del Mac fino ad inserirla in un documento di Word per Windows o in una mail di Outlook.

piacimento il proprio ambiente di lavoro, rendendolo unico e totalmente personalizzato, in grado di affiancare le migliori funzionalità di Mac e di Windows (o di qualsiasi altro sistema operativo) sino a ricreare, di fatto, un ambiente nuovo, unico e inedito, conformato alle necessità proprie di ogni singolo utente. Questo è l’obiettivo finale di qualsiasi processo di virtualizVerso una nuova espezazione, e Parallels desktop rienza d’uso offre in questa direzione A dire il vero, non appena si una precisa ed efficiente riscopre quanto sia semplice e sposta. Un’esperienza davnaturale passare da un siste- vero senza pari! ma all’altro, non si può fare a meno di pensare a quanto sia gratificante modellare a

I

PAFALnews

33


La Formazione ONLINE

Il Kit Didattico per il MasterMicrosoftOffice 2010

I

l Kit Didattico di PAFALgroup è contenuto in un elegante cofanetto contenente 5 testi rilegati copertina in rigida lucida e 9 DVD prodotti da Titel. L’autrice dei testi è di Giuliana Notarnicola.

M

icrosoft Office 2010 mette a disposizione nuovi metodi flessibili e dalle grandi potenzialità per lavorare in condizioni ottimali in ufficio, a casa o a scuola. E’ possibile creare relazioni e presentazioni di sicuro successo con strumenti che consentono di esprimere le proprie idee con maggiore creatività. Con le funzioni di accesso ai file di Office tramite Web browser o Windows phone si può intervenire in un qualsiasi momento per i progetti in corso, anche quando si è fisicamente lontani dall’ufficio o dal proprio computer. Grande efficienza per il lavoro di gruppo grazie alla possibilità di condividere, modificare e visualizzare i file in contemporanea con altri utenti, anche in aree geografiche e in fusi orari diversi. Co Office 2010 tutto è sotto controllo, per svolgere qualsiasi attività e ottenere ottimi risultati in qualunque momento e luogo, nelle modalità preferite. PAFALnews 34

M

icrosoft Office Access 2010: La caratteristica principale di Microsoft Access 2010 è la semplicità, grazie a modelli pronti per iniziare subito ad utilizzare l’applicazione e a strumenti potenti per mantenere il controllo dei dati a mani che aumentano sia in termini di quantità che di complessità. Access 2010 consente di sfruttare al meglio le informazioni, senza che sia necessario essere esperti di database. Grazie ai nuovi data base web, inoltre, Access amplifica la potenza dei dati, rendendo semplici le operazioni di tracica, segnalazione e condivisione dei dati stessi con altri utenti, Per accedere ai dati in qualsiasi moment sarà sufficiente disporre di un browser web. icrosoft Office Word 2010: Offre il meglio sotto molti aspetti, ovvero caratteristiche avanzate per creare documenti di qualità professionale, metodi più facili per collaborare con altri utenti e possibilità di accedere ai file praticamente ovunque. Progettato per fornire gli strumenti più avanzati per la formattazione dei documenti con la massima efficacia.

M


I documenti possono inoltre rimanere sempre a portata di mani per esprimere le proprie idee ogni qualvolta e ovunque si desideri. icrosoft Office Excel 2010: offre molte nuove opportunità per analizzare, gestire e condividere i dati, favorendo così processi decisionali più informati e migliori. I nuovi strumenti di analisi e visualizzazione consentono di tenere traccia e di evidenziare facilmente importanti tendenze nei dati. E’ semplice accedere a dati importanti da qualsiasi luogo, utilizzando uno smartphone o praticamente qualsiasi Web browser. I file possono essere caricati sul Web per poterli modificare online insieme ad altri utenti. Sia che l’esigenza sia quella di creare rapporti finanziari di livello professionale o di gestire semplicemente le spese personali, Excel 2010 offre maggiori efficienza e flessibilità per raggiungere qualsiasi biettivo. icrosoft Office Power Point 2010: sono disponibili nuove modalità per la creazione e la condivisione di presentazioni dinamiche con un pubblico. Nuove funzionalità grafiche e audio straordinarie consentono di narrare una vivace storia cinematografica facile da creare e altrettanto interessante da vedere. Power Point 2010 inoltre consente di lavorare contemporaneamente ad altre persone o di inserire una presentazione online e accedervi praticamente ovunque utilizzando il Web o uno smartphone. icrosoft Office Outlook 2010: La sfida è sempre più impegnativa: maggiori sono le opportunità per comunicare e restare in contatto, maggiore è l’esigenza di strumenti per avere tutto sotto controllo. Molti utenti utilizzano più di un account di posta elettronica, devono gestire vari calendari e pianificazioni, oltre a fare parte di più social network. Si dedica molto del tempo online al controllo dei singoli account di posta elettronica, dei calendari e dei social network, per comunicare, mantenere aggiornate le pianificazioni, rimanere in contatto con gli amici e colleghi o semplicemente per

M

M

M

restare al passo con gli eventi. Con Outlook 2010 è finalmente possibile utilizzare un solo programma per gestire più account di posta elettronica e calendari, raccogliere tutti i contatti e connettersi ai siti di social network preferiti. l Kit didattico è formato da un account web, Tutor online, 5 testi e 9 DVD, un Multimedia Headset adatto per le videoconferenze: TESTI

I • • • • •

Microsoft Office Access 2010 Microsoft Office Word 2010 Microsoft Office Excel 2010 Microsoft Office Power Point 2010 Microsoft Office Outlook 2010

• • • • • • •

Seminari Microsoft Office Excel Seminari Microsoft Office PowerPoint Esercizi Microsoft Office Access Esercizi Microsoft Office Word Esercizi Microsoft Office Excel Esercizi Microsoft Office PowerPoint Esercizi Microsoft Office Outlook

N. 9 DVD • Seminari Microsoft Office Access • Seminari Microsoft Office Word

PAFALnews

35



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.