Via Privata Bastia 7 20139 Milano beatrice@foscamilano.com info@foscamilano.com Instagram Linkedin VER_29MAY24 portfolio È un’idea ma soprattutto un luogo, che si apre alla condivisione e all’esperienza, libera ed immersiva, dell’esprimersi attraverso il tessuto.
Laboratorio di progettazione, sperimentazione e riuso del tessuto dedicato all’interior design e all’home decor.
Il colore in ritmo.
Valorizziamo le rimanenze di tessuto già presenti nel circuito produttivo mettendole al centro del processo di design. Nella nostra strategia circolare gli scarti tessili e le rimanenze sono il punto di partenza per ogni progetto e trovano impieghi inaspettati.
Arazzo per motivi.mille
Il poligono è composito, ripetibile e con sviluppo modulare.
L’elemento base si ripete sulla superficie in modo che per colorazioni e quantità di ripetizioni risulti completamente personalizzabile.
Il tessuto compostoc osì ottenuto ricopre pareti e sedute.
Cotone e canapa come materiali di progetto.
Seduta pomeriggio.
Progetto per la valorizzazione di una seduta da esterno.
Il concetto identitario della rigatura della sdraio è stata riproposta nelle fantasie dei cotoni e nel metodo di applicazione dei vari elementi: bindellature regolari servono infatti a bloccare i moduli tessili a forma di piattine circolari.
La tela a fodera riveste un leggero materassino per un maggior comfort. Rimovibile, lavabile e riparabile.
Arazzo attenzione al centro.
Elemento circolare composito, ripetibile con sviluppo modulare.
L’elemento base si ripete sulla superficie in modo che per colorazioni e quantità di ripetizioni risulti completamente personalizzabile.
Il tessuto così ottenuto ricopre pareti e sedute.
Cotone e canapa come materiali di progetto.
Pannellatura a mosaico.
Progetto per casa privata, ad arredare la testata della zona notte.
La bourette di seta è stata scomposta in elementi geometrici secondo uno studio di ortogonalità.
Successivamente è stata assemblata equilibrando con principi di movimento ed equilibrio i colori.
Il progetto è stato realizzato su misura, per una superficie totale di 470 cm x 110 cm. La palette colori segue l’arredo della casa privata.
Vuoti più pieni.
Interveniamo a partire dalla condivisione di idee e progetti tessili per creare prodotti a misura. L’esperienza, dettata dal tempo e dalla passione per il nostro lavoro, ci permette di interpretare le indicazioni dei clienti e di lavorare a fianco degli artisti.
Arazzo Cretto.
Forme spezzate e solchi ad effetto tridimensionale descrivono la lavorazione
Cretto liberamente ispirata all’opera dell’artista Alberto Burri.
I cotoni foderati e applicati con ribattiture a vista su ultetiori tessuti ben si prestano a rivestire imbottiti ma possono essere efficaci su pannellature bidimensionali e quadri tessili decorativi.
Cotoni di peso diverso incluso il Denim e cannettè più robusti.
Pannellatura a graniglia.
Reinterpretiamo la tecnica del seminato in graniglia di marmo, elemento identitario dei pavimenti alla veneziana, e già rivisitata per lo storico negozio Olivetti progettato da Scarpa negli anni 50.
Lo studio di sperimentazione tessile ha portato a disassemblare materiale di scarto per poi ricomporlo. Il processo crea geometrie squadrate irregolari, le associa in nuove composizioni a mosaico. Si creano campiture da riempire o da svuotare.
Sete bourette, lane e cuciture a graffio.
Seduta Miamina.
Progetto per Saporiti Italia in colaborazione con DIDI.
La lavorazione di ricamo a movimento libero e conseguente scavo degli strati di tessuto ci spalanca molteplici possibilità di risoluzione grafiche con linguaggio contemporaneo.
Talvolta simile ad un arabesco o ad un intonaco scrostato da cui emergono i segni del tempo. La possibilità di stratificare tessuti cuciti permette di ottenere nuove texture e pesi adatti al rivestimento di imbottiti e tappeti da parete.
Lana, cotone, lino, seta e canapa permettono di raggiugnere risultati materici diversi e convincenti.
La linea e la superficie.
Ogni progetto è unico e sviluppato all’interno del laboratorio di Via Bastia 7 a Milano e si fonda su un intreccio di competenze. La visione progettuale guidata dai principi di design si muove insieme alle conoscenze tecniche specifiche per lavorare in modo creativo le fibre tessili. Ci occupiamo del prodotto in tutte le sue fasi: progettazione, prototipazione, sviluppo tecnico e campionatura.
Seduta Superleggera 699.
L’idea è riporporre la lavorazione a piombatura delle vetrate antiche, utilizzando jersey in fibre naturali applicati a pezzature preventivamente assemblate.
La composizione tessile restituisce una superficie compatta e resistente.
Perfetta per ricoprire superfici di sedute o per arredare pannelli a parete.
Colorazioni, abbinamenti di tonalità e fantasie sono completamente personalizzabili come anche la dimensione della pezzatura.
In foto una rivistazione della Superleggera disegnata da Giò Ponti nel 1957.
Tendaggio Tegola.
Come la tastiera del pianoforte, su questa superficie si possono posizionare note di colore coordinate all’ambiente che tutta la tela andrà ad abitare.
La tecnica di composizione permette un risultato altamente personalizzabile, modulare e strutturato per durare nell’uso quotidiano.
Garze di cotone e seta accompagnano un prodotto che regala trasparenza e giochi di luce.
Teli e imbottiti Pojagy.
Progetto di valorizzazione di piccole pezzature destinate a scarto.
La tecnica compositiva segue principi di ortogonalità e riproducibilità per un tessuto estensibile all’infinito.
La lavorazione del Pojagi permette di ottenere tele prevalentemente in lino strutturate mantenendone la tipica leggerezza.
Il risultato ben si adatta a freschi corpiletti, a tendaggi o a tovagliati materici.
Grazie alla sua robustezza è possibile ricoprire anche sedute imbottite della zona giorno.