Associazione Nazionale Carabinieri: Un 2022 vissuto intensamente
Il 2022 è stato un anno di intenso lavoro e definitiva consacrazione per tutte le componenti della nostra sezione. Il rinnovato Consiglio Direttivo, diretto dal Presidente Lgt. C.s. Rolando Torti, ha lavorato in grande armonia, organizzando e sviluppando iniziative di diverso tipo per i nostri soci, dalle gite alle celebrazioni Pasquali e per la Virgo Fidelis, dalle serate a teatro alle cene sociali. Grandissimo successo per il secondo concorso tiburtino sul Milite Ignoto che ha visto la partecipazione di oltre 120 ragazzi delle terze medie tiburtine e che è culminato con le premiazioni presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale in occasione della Festa dell’Arma, cui ha dato lustro la presenza delle massime autorità civili e militari, nonché del nostro Ispettore Regionale Gen. D. Pasquale Muggeo. Quest’ultimo è stato certamente l’evento più importante dell’anno, un grande successo di pubblico e momenti di grande emozione in Piazza Garibaldi insieme agli studenti tiburtini e presso il nostro monumento ai caduti in Piazza Massimo. Il tutto con la presenza preziosa della Fanfara dei Carabinieri.
Tantissime le cerimonie civili che hanno visto la nostra partecipazione nel corso dell’anno. Non ultima la nostra brillante partecipazione al Raduno Interregionale ANC di Cassino ad ottobre che ci ha visto protagonisti assoluti nella sfilata finale, rendendo così merito all’addestramento e ai corsi che si svolgono durante l’anno. Ed ora siamo in pieno lancio del Terzo Concorso Tiburtino in onore dei Giudici Falcone e Borsellino nel trentennale del loro sacrificio, e che ci sta portando in tutte le scuole a parlare di 'bullismo e legalità' insieme ai militari dell’Arma.
Il Gruppo Operativo Volontari nell’anno ha finalmente finito l’iter per il riconoscimento della sua iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che gli conferisce “Autonomia e Responsabilità” maggiori ma soprattutto legittimazione a livello delle Istituzioni locali e nazionali, anche per l’accesso alla ripartizione del '5x1000' cui per la prima volta abbiamo potuto partecipare. La cerimonia del 23 aprile di fronte alla nostra sede, per l’intitolazione del GOV alla memoria del Vice Brig. Renzo Rosati, alla presenza della mamma, è stato un momento veramente significativo, che resterà a lungo nei nostri ricordi.
Oggi il GOV diretto dal presidente Gen. B. Tiziano Fabi vede impegnati 40 volontari. Le attività, dopo la fine dell’impegno gravoso nella parentesi covid, hanno ripreso in maniera normale, e ci hanno visti impegnati in tutti i settori di competenza dalle scuole ogni mattina,
a Villa d’Este tutte le domeniche e Villa Adriana talvolta, dalla Caritas al Consultorio, così come in Procura o presso il Tribunale. La nostra presenza è stata richiesta in tutte le più importanti manifestazioni culturali e religiose della città, tra cui il Carnevale e la Processione della Madonna di Quintiliolo a maggio e le Processioni di agosto, ma anche mille attività culturali folkloristiche e sportive del lungo Settembre Tiburtino. Ormai la nostra presenza comincia ad essere anche richiesta fuori Comune e cosi’ siamo andati alle manifestazioni di Castel Madama per il Palio a luglio e la sagra del tartufo a Canterano a ottobre, cosi come la partecipazione alle cerimonie di Subiaco e Guidonia o Roccaraso Monte Zurrone. Le Benemerite, molte sono anche volontarie, sono sempre state al nostro fianco in tutte le attività più importanti dell’anno, dando anche un tocco di gentilezza e bellezza che rende cosi’ meraviglioso il loro servizio. Ma finalmente anche molti soci effettivi hanno ricominciato ad essere presenti nelle nostre attività. Potremmo scrivere ancora tanto ma credo che valga molto di più, quanto la gente vede ogni giorno. Noi possiamo solo promettere sempre maggior impegno al fianco dell’Amministrazione Comunale, che attraverso il Sindaco Proietti e l’assessore Cappelli ci spronano a dare sempre di più. Ci sono sempre vicine tutte le altre Istituzioni: dalla Regione Lazio con il Presidente Marco Vincenzi e la Procura con il Procuratore Francesco Menditto, alla Compagnia Carabinieri con il Cap Ferrante o il Commissariato di Polizia con la Dottoressa Pentassuglia e la Polizia Locale con il Dottor D’Emilio. E nel prepararci alle attività di fine anno vogliamo formulare fervidi auguri di Buon Natale e un felicissimo anno 2023 a tutti i nostri soci e a tutti i cittadini della nostra bella Tivoli.
A cura dell'ufficio comunicazione ANC Tivoli
Per la sezione di Tivoli sono stati dodici mesi di grande impegno sul territorio