15 minuti per una navigazione perfetta

Page 1

Gregor Jeretič e Tomaž Gregorič


15 MINUTI PER UNA NAVIGAZIONE PERFETTA Titolo originale: 15 minut za popolno plovbo Autori: Gregor Jeretič, Tomaž Gregorič Editore: Spinaker d. o. o., Sončna pot 8, 6320 Portorož, Slovenia Illustrazioni: Janja Baćac Revisione tecnica: Niko Bjelovučić, Samo Semelbauer, Mateja Iršič Žibert Traduzione: Marko Grbec Revisione dei testi in italiano: Andrea Cappai Ideazione e realizzazione: Janja Baćac Tipografia: Grafika Gracer d. o. o., Slovenia Copyright ©: Spinaker d. o. o., Sončna pot 8, 6320 Portorož, Slovenia Tiratura: 3000 copie Anno di pubblicazione: 2013, prima edizione CIP – Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 656.61(035) 344.6(035) JERETIČ, Gregor [Quindici] 15 minuti per una navigazione perfetta / Gregor Jeretič e Tomaž Gregorič ; [illustrazioni Janja Baćac ; traduzione Marko Grbec]. - 1a ed. - Portorož : Spinaker, 2013 ISBN 978-961-93429-1-6 1. Gregorič, Tomaž, 1973266163456

Ringraziamo tutti coloro che, con la loro esperienza, hanno contribuito ai contenuti di questo libro. Questo manuale è realizzato con il solo scopo informativo. Nonostante abbiamo cercato di applicare la massima attenzione nella raccolta delle informazioni, verificandone l'accuratezza e l'aggiornamento, l'editore, gli autori e tutti i collaboratori declinano ogni responsabilità civile e penale per qualsiasi errore pratico o legale presente nel testo. Autori e collaboratori non sono in alcun modo responsabili per qualsiasi danno diretto o indiretto, perdita o disagio subito dal lettore in conseguenza all'uso del libro. Il lettore utilizza le informazioni e le raccomandazioni contenute in questo libro a suo rischio e pericolo. La riproduzione, distribuzione, diffusione pubblica, modifica o l'utilizzo di quest'opera protetta da copyright, in parte o per intero, realizzate in qualunque modo senza il permesso scritto dell'editore, incluse la registrazione, la fotocopiatura, la stampa o il salvataggio elettronico, sono proibite sulla base delle regole del copyright e delle leggi relative ai diritti d'autore. L'illustrazione »Tipi di nuvole« a pagina 12 è basata sull'illustrazione »Cloud classification« illustrata da Valentin de Bruyn, disponibile nel sito http://sk.wikipedia. org/wiki/Súbor:Cloud_types_en.svg e pubblicata sotto la licenza »Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported«.


L'imbarcazione deve essere equipaggiata con un'attrezzatura in base alle prescrizioni della zona in cui navigate. Prima della partenza, verificate che l'attrezzatura sia in buono stato. Ogni membro dell'equipaggio deve conoscerne l'uso e sapere dove trovarla al bordo. L'attrezzatura prescritta è determinata dalle varie leggi e norme. ATTREZZATURA OBBLIGATORIA STANDARD: Cassetta di pronto soccorso Giubbotti di salvataggio per ciascun membro dell'equipaggio Estintori Razzi a paracadute a luce rossa e fuochi a mano rossi Mezzo di governo ausiliario (motore fuoribordo o vele) Radio VHF GMDSS Fanali di navigazione e segnaletica diurna Bussola illuminata Ancora di peso appropiato, con abbastanza lunga catena o cima Cavi da ormeggio di adeguato spessore Pompa o altro attrezzo di esaurimento

Kit di manutenzione per l'attrezzatura meccanica Torcia elettrica Manuali di navigazione Carte nautiche per il tratto di navigazione previsto e strumenti di carteggio (compasso e squadrette) Bandiera dello stato di appartenenza e bandiera dello stato in cui si naviga

DOCUMENTI DI BORDO OBBLIGATORI: L'estratto del R.I.D. (registro delle imbarcazioni di diporto), se previsto Certificato di omologazione Polizza di assicurazione obbligatoria (responsabilità civile per danni a terzi) Patente nautica valida Licenza di esercizio RTF (nel caso che a bordo vi sia una radio VHF GMDSS)

Documenti di riconoscimento e lista dell'equipaggio Certificazione delle tasse pagate (se previste) Certificato medico e di vaccinazione (solo in alcuni stati)

DOCUMENTI OBBLIGATORI PER GLI AFFITTUARI: Delega di gestione del natante Contratto di affitto dell'imbarcazione

e Nota ben Autonomia L'attrezzatura di bordo vi deve fornire un'autonomia completa. Problemi in mare Nonostante l'equipaggiamento, potreste avere bisogno di aiuto. Anche in questo caso, senza la dovuta attrezzatura non potrete cercare aiuto. Equipaggiamento di sicurezza Ogni membro dell'equipaggio deve conoscere l'uso delle dotazioni di sicurezza, poiché nei momenti di difficoltà e pericolo è necessario l'aiuto di tutto l'equipaggio.

PRIMA DELLA PARTENZA

ATTREZZATURA DI BORDO OBBLIGATORIA

3


PREVENZIONE DEGLI ABBORDI IN MARE

DURANTE LA NAVIGAZIONE

Il regolamento per prevenire gli abbordi in mare è un regolamento internazionale. Tutte le imbarcazioni sono tenute a rispettarlo. Valutate di volta in volta i rischi di abbordo. Procedete sempre a velocità di sicurezza, in modo di poter agire in maniera appropriata ed efficiente.

1

4 20

Quando due imbarcazioni a propulsione meccanica navigano con rotte che s'incrociano, l'imbarcazione che vede l'altra sulla propria destra, deve lasciare libera la rotta all'altra e deve evitare di passarle di prora.

Quando due imbarcazioni a propulsione meccanica si vanno incontro con rotte direttamente opposte, ciascuna di esse deve accostare a destra.

2

5

Un'imbarcazione a propulsione meccanica in navigazione deve lasciar libera la rotta un'imbarcazione che non governa, ad un'imbarcazione con manovrabilità limitata e ad un'imbarcazione intenta a pescare.

Quando due imbarcazioni a vela si avvicinano una all'altra e tutte e due hanno il vento dallo stesso lato, l'imbarcazione che è sopravvento deve lasciare libera la rotta all'imbarcazione sottovento.

3

6

Quando due imbarcazioni a vela si avvicinano una all'altra e ciascuna di esse prende il vento da lati diversi, l'imbarcazione che ha il vento sulla sinistra, deve lasciare libera la rotta all'altra.

Quando un'imbarcazione raggiunge un'altra, deve lasciar libera la rotta all'imbarcazione raggiunta.


NAVIGAZIONE IN CASO DI PEGGIORAMENTO DEL TEMPO Durante la navigazione, le condizioni del tempo, possono cambiare ripetutamente. È possibile che ci sorprenda un peggioramento del tempo. Le condizioni possono peggiorare a tal punto da non permettere più una navigazione agevole. In caso di maltempo reagite adeguatamente.

8 Allestite le draglie di sicurezza, da

finestre e le prese d'aria. Sistemate tutti gli oggetti che si potrebbero danneggiare.

poppa a prua. Una per ciascun fianco.

2 Fissate gli oggetti pesanti che potrebbero spostarsi e così danneggiare l'imbarcazione e l'equipaggio. 3 Piegate la tendina e gli altri parasole. 4 Issate la vela da tempesta oppure riducete adeguamente le vele. 5 Chiudete tutte le prese e gli scarichi a mare (wc, cucina).

9 Valutate le condizioni del tempo e le previsioni. Se ce ne fosse bisogno, cambiate rotta verso un porto o qualche rada di approdo riparata. In questo caso, preferite una rotta sicura che offra riparo dal maltempo.

e Nota ben Durante gli spostamenti sull'imbarcazione in condizioni meteo estreme, siate sempre alacciati alla draglia di sicurezza, e non alla battagliola. Preparate il sistema ad ancora galleggiante o una cima molto lunga da rilasciare in mare.

10 Stimate la vostra posizione

13 Durante la navigazione, controllate

e la distanza dalla destinazione scelta. Prendete in considerazione la quantità di carburante nei serbatoi ed il consumo previsto. Segnate periodicamente la vostra posizione sulla carta nautica.

continuamente le sentine. Se c'è presenza d'acqua e la pompa di sentina non funziona, svuotatele a mano.

6 Liberate la coperta da tutta l'attrezzatura inutile. Mettete a posto le cime, potrebbero aggrovigliarsi all'elica.

11 Controllate il funzionamento

7 Preparate l'attrezzatura di sicurezza e indossate i giubbotti e le cinture di salvataggio.

12 Valutate la possibilità di far

della radio VHF GMDSS e decidete chi incaricare per la chiamata di soccorso. scendere parte dell'equipaggio sottocoperta.

PROCEDURE DI EMERGENZA

1 Chiudete tutti i boccaporti, le

14 In caso di mare molto mosso, adeguate la rotta in modo di non prendere le onde di fianco. Nel caso procediate a vela, cambiate la direzione più volte.

15 A causa del maltempo può aumentare molto il consumo di carburante, per cui navigate a velocità moderata ottimizzando il consumo.

21


Per i proprietari e gli skipper di barche a motore e a vela e per i loro equipaggi Il vostro assistente personale con i suggerimenti per una facile partenza, una navigazione sicura e piacevole e un'azione corretta ed efficiente in caso di emergenza, che dovrete semplicemente tenere con voi.

PRIMA DELLA PARTENZA 3-8

DURANTE LA NAVIGAZIONE 9 - 20

PROCEDURE DI EMERGENZA

16,90 â‚Ź

21 - 27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.