28 lotto
1
GARBATELLA 20/20 laboratorio a cura di Francesca Romana Stabile Elisabetta Pallottino Paola Porretta workshop a cura di Pietro Ruffo
con Cecilia Cicconi Sara D’Abate Lorenzo Di Stefano laureandi Gaia Antognozzi Maria Chiara Carassiti Tullia Fidelbo Samuele Occhipinti
Progetto del restauro architettonico A e B docenti: Paola Porretta, Francesca Romana Stabile Cultura e progetto del patrimonio moduli di Restauro dei monumenti e Restauro dell’architettura regionalista docenti: Elisabetta Pallottino, Francesca Romana Stabile Laboratorio di tesi di laurea Paesaggio urbano storico (HUL) e paesaggio archeologico tema: La borgata giardino Garbatella con il patrocinio di
studenti Riccardo Caracci Antonio Cassano Tommaso Gabrielli Diana Marchi
lotto
data progettista consistenza strade di bordo ingressi
1925 - 1927 Giovan Battista Trotta 15 fabbricati piazza Giuseppe Sapeto, via Giovanni de Marignolli, viale Guglielmo Massaia, via Giovanni da Capistrano, via Angelo Orsucci piazza Giuseppe Sapeto 2, via Giovanni de Marignolli 1, 1a, 3, 5, 7 e 9, viale Guglielmo Massaia 22, via Giovanni da Capistrano 4 e 2, via Angelo Orsucci 1
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
5
Giovan Battista Trotta Giovan Battista Trotta nasce nel 1898 a Castelnuovo della Daunia (FG). Si laurea nel 1923 e a partire dal 31 maggio 1935, risulta iscritto all'Ordine degli Architetti di Roma con il numero di matricola 249. Secondo quanto emerge dalla lettura dei verbali delle sedute dell'Ordine degli Architetti risultava essere Professore di disegno. Nel dopoguerra sarĂ eletto sindaco, dal 1944 al 1945, di Castelnuovo della Daunia (FG), dove progetta e realizza l'Edificio Scolastico, la Villetta in via G.D. Roman, la Sistemazione del Belvedere di Porta Lucera, il risanamento del Piano della Maddalena, il Muraglione della Cavallina, la Cappellina. Ha inoltre seguito i restauri della Chiesa Matrice, dell'incoronata e di Santa Maria Maddalena. Negli anni Venti, nell'ambito della sua attivitĂ all'Istituto per le Case Popolari di Roma, realizza diversi interventi, tra questi si segnalano i seguenti progetti: - alla Garbatella, il Quartiere dei baraccati (Lotti 28-32, 37-38); Lotto 13, f. 2; Lotto 27a, ff. 2-5 (attribuiti); Lotto 27c, ff. 1-4; Lotto 26, ff. 5-7 e 9; - a Monteverde, le palazzine del complesso "San Pancrazio".
1898-1959
7
via Giovanni da Capistrano
succi gelo Or via An
piazza Giuseppe Sapeto
via
pianta tipologica | piano tipo scala 1:500
Gi ov an ni de M ar ig
no lli
Lotto 28
via ss Ma lmo glie Gu aia
Il lotto, progettato da Giovan Battista Trotta tra il 1925 e il 1927, fa parte del quartiere costruito per gli sbaraccati. Sono presenti in tutto 122 alloggi distinti in casette a padiglione e edifici di maggior mole. Esso costituisce il primo importante nucleo di costruzioni destinate ad ospitare quelli che erano gli abitanti dei villaggi sorti abusivamente in molte zone periferiche di Roma. Le casette a padiglione sono costituite da alloggi minimi di uno/tre piani disposti all’interno del lotto in modo da seguire gli andamenti del terreno, svincolati parzialmente dalle leggi di simmetria che governano la giacitura degli elementi di maggior mole. Il gruppo è articolato secondo dei tipi base: 1, 2, 10, 11, 20 e tipi derivati: 10a, 11a, 20a. In questo modo, attraverso la ripetizione differente dei tipi, si conferma la parafrasi con gli ambienti paesani e il lessico vernacolare che caratterizza la definizione dei prospetti. La caratteristica di queste casette è quella di essere modellate su pochi tipi con alloggi piccoli ma stanze sufficientemente ampie e cucine ridotte al minimo o alloggiate in alcova. Gli alloggi hanno sempre un disimpegno completo in modo da poter effettuare, in caso di bisogno, la coabitazione di due famiglie in due stanze dello stesso alloggio senza che l’una sia soggetta alla servitù di passaggio. Tutti i tipi hanno la stessa ossatura muraria (tufo listato da 40-45 cm in tutti i piani e solai in ferro) e le stesse caratteristiche costruttive di semplicità economica non disgiunte dalla necessaria solidità. Tra il 1925 e il 1927, il comparto si definisce con la realizzazione degli edifici di maggior mole (3 o 4 piani) che segnano la piazzetta centrale e le soluzioni d’angolo. La dimensione urbana del quartiere è definita da un disegno che vede organizzare l’impianto generale in stretta dipendenza con l’orografia del terreno. Il piano, acquisendo tali vincoli, si articola secondo un sistema di percorsi curvilinei con una circolazione interna a vocazione pedonale, sia per le sezioni stradali molto inferiori a quelle esterne al bordo del quartiere, sia per la presenza di numerose scale. Sull’area corrispondente alla punta estrema dello sperone (piazza Giuseppe Sapeto) viene realizzato un edificio con un corpo di allaccio sfondato al piano terra da una grande arcata. Nei diversi interventi il rapporto tra la strada e il lotto è risolto con edifici perimetrali e ingressi obbligati, anche di una certa monumentalità, attraverso cui viene ricostruita l’immagine dell’isolato.
fig. 1 Vista dall'alto dei lotti 37, 29 e 28.
fig. 2 Vista di piazza Giuseppe Sapeto, da via Antonio Rubino.
11
fig. 3 La palazzina che affaccia in piazza Giuseppe Sapeto è una soluzione d'angolo di maggior mole rispetto alle case a padiglione.
fig. 4 Articolazione su diverse quote dei molteplici percorsi pedonali interni al lotto. 12
fig. 5 Disposizione degli edifici del lotto attorno a spazi condivisi.
fig. 6 Articolazione su diverse quote dei molteplici percorsi pedonali interni al lotto. 13
tipologie abitative tipologie edilizie
Quartiere per baraccati f.5 Villino binato ad un piano f.8 / f.10 Villino binato ad un piano + Villino binato a divisione orrizzontale a due piani f.11 / f.12 Villino binato a divisione orrizzontale a due piani f.2 / f.3 Villino binato a divisione orrizzontale a due piani + Palazzina a tre piani f.4 Villino binato ad un piano + Palazzina a due piani f.6 / f.9 / f.13 Palazzina a tre piani - Edificio di maggior mole f.15 Palazzina a quattro piani - Edificio di maggior mole f.14 Palazzina a cinque piani - Edificio di maggior mole f.1 / f.7 Casa in linea da tre palazzine - Edificio di maggior mole
superficie lotto
12044 mq
cubatura totale
27673 mc
densità fondiaria
2,29 mc/mq
superficie coperta
3322 mq
f. 13
f. 6
f. 5
f. 7
f. 12
f. 11
f. 4
f. 14
f. 8
f. 10
f. 3 f. 15 f. 1 f. 9
f. 2
14
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
scala 1:200 5.80
5.40
10.00
5.40
16.60
+6,00
+2,00 +1,00 0,00
f. 5
Pianta piano terra; prospetto via Giovanni da Capistrano. Villino binato ad un piano, composto da quattro alloggi; ingresso proprio, stanza, cucina e bagno. UnitĂ abitative disposte simmetricamente all'asse orrizzontale e verticale.
15
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
villini
5
8
2.80
9.14
10.33
5.61
5
10 2.25
8
8.40
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
25.00
7.85
5.50
5.40
+9,75
+6,10
+5,95 +4,91
+1,85 +0,85 0,00
f. 8
Pianta piano terra, pianta piano primo; prospetto via Guglielmo Massaia. Villino binato a divisione orrizzontale a due piani composto da quattro alloggi; ingresso proprio, stanza, cucina e bagno. Villino binato a un piano composto da due alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso proprio, due stanze, cucina e bagno.
16
5.40
5.61
10.35
8
5.50
10
11
7.85
5
2.80
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
8.40
2.25
25.00
9.14
+9,50
+5,85
+5,70 +4,60
+1,60 +1,00 0,00
f. 10
Pianta piano terra, pianta piano primo; prospetto su strada interna al lotto. Villino binato a un piano composto da due alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso proprio, due stanze, cucina e bagno. Villino binato a divisione orrizzontale a due piani composto da quattro alloggi; ingresso proprio, stanza, cucina e bagno.
17
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
13.80
2.80
8.90
8
10
2.20
5
11
12
8.00
7.40
5.30
10.20
+9,50
+5,10 +4,58
+1,88 +1,00 0,00
DENTI f. 11
Pianta piano terra, pianta piano primo; prospetto su strada interna al lotto. Villino binato a divisione orrizzontale a due piani, composto da cinque alloggi; ingresso proprio, stanza, cucina e bagno e ingresso proprio, due stanze, cucina e bagno.
18
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
10.20
5.30
8
10
11
12
2
7.40
5
2.80
8.00
2.20
13.80
8.90
+9,50
+5,68 +4,58
+1,88 +1,18
f. 12
Pianta piano terra, pianta piano primo; prospetto su strada interna al lotto. Villino binato a divisione orrizzontale a due piani, composto da cinque alloggi; ingresso proprio, due stanze, cucina e bagno e ingresso proprio, stanza, cucina e bagno.
19
NE PER STUDENTI
0,00
palazzine
2.65 +12,50
+8,90
+5,32
+2,00
scala 1:200
5
14.30
8
10
11
12
2.95
12.60
2
3
26.90
+8,90
+5,50 +4,50
+2,00 +1,00 0,00
f. 2
Pianta piano terra; prospetto su strada interna al lotto. Palazzina a tre piani, composta da sei alloggi simmetrici all'asse verticale;; ingresso, due stanze, cucina e bagno. Villino binato a divisione orrizzontale a due piani, composto da quattro alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
20
SK VERSIONE PER STUDENTI
9.15
scala 1:200
8.35
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
villini
f. 2
Pianta piano primo, pianta piano secondo. Palazzina a tre piani, composta da sei alloggi simmetrici all'asse verticale;; ingresso, due stanze, cucina e bagno. Villino binato a divisione orrizzontale a due piani, composto da quattro alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
21
TTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
10.80
9.30
8
5.35
10
2.50
3.60
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
5 11 12
14.50
+4,20
+3,20
+1,00
0,00
22
2 3 4
12.40
32.25 +10,84
+8,00
+7,21
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI f. 3
(Pag.20) Pianta piano terra, pianta piano primo, prospetto su strada interna al lotto. (Pag. 21) Pianta piano secondo, pianta copertura. Villino binato a divisione orrizzontale a due piani, composto da due alloggi; ingresso, due stanze, cucina e bagno. Villino binato a un piano, composto da due alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno. Palazzina a due piani, composta da quattro alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
+10,00
+8,00
+6,68
+4,30
+3,50 +2,40
+1,10
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
0,00
23
10
12.50
11
12
2
14.21
3
4
6
5.39
10.30
9.35
3.65
2.00
8
12.95
13.30
5.86
UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
+8,65
+5,85 +4,95
+2,00 +1,00 0,00
f. 4
Pianta piano primo, pianta piano secondo; prospetto su strada interna al lotto. Palazzina a due piani, composta da quattro alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno. 24 Villino binato a un piano, composto da tre alloggi; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
scala 1:200
16.20
11
12
2
3
4
6
Pianta piano terra, pianta piano primo, pianta piano secondo; prospetto via Giovanni da Capistrano. Palazzina a tre piani, composta da sei alloggi simmetrici all'asse verticale. Il distributivo, all'ultimo piano, da luogo ad una loggia. Ingresso, due stanze, cucina e bagno.
8.60
10
f. 6
9
+11,90
IZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
8
palazzine
+8,40
+4,80
+1,35 0,00
26
2
3
4
6
9
13
Pianta piano terra, pianta piano primo, pianta piano secondo; prospetto via Giovanni da Capistrano. Palazzina a tre piani, composta da sei alloggi simmetrici all'asse verticale. Il distributivo, all'ultimo piano, da luogo ad una loggia. Ingresso, due stanze, cucina e bagno.
8.45
12
f. 13
+11,90
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
11
16.30
+8,40
+4,80
+1,35 0,00
27
14
12
2
4
3
6
9
Pianta piano terra, pianta piano primo, pianta piano secondo; prospetto su strada interna al lotto. Palazzina a tre piani, composta da sei alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
13
9.15
11
f. 9
+12,10
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
10
12.60
+8,40
+4,70
+1,00 0,00
28
4
6
9
13
9.15
3
+15,00
+10,50
+7,60
+4,70
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER
2
12.60
+1,00 0,00
f. 15
Pianta piano terra, pianta piano tipo; prospetto su strada interna al lotto. Palazzina a quattro piani, composta da otto alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
29
14
15
1
30 16.29 6.45 10.25
5.1
0
5.78
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI 0
3.7
10.00
7.92
3.70 9.94 7.60
6.27
12
2
3
6
4
3.75
9
13
6.27
14
15
f. 14
(p. 28) Pianta piano terra, pianta piano primo. (p. 29) Pianta piano secondo, pianta piano terzo. Palazzina a cinque piani, composta da diciotto alloggi 31
+21,33 +19,50
+14,30
+11,50
+8,20
+4,67
f. 14
(p.30) Pianta piano quarto; prospetto piazza Giuseppe Sapeto. (p.31) Pianta piano quinto; prospetto su strada interna al lotto. Palazzina a cinque piani, composta da diciotto alloggi 32
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
+21,33 +19,50
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI +14,30
+11,50
+8,20
+4,67
+1,85 0,00
33
scala 1:200
4
12.84
6
9
7.66
13
14
9.30
3
41.00
15
1
7
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
edifici in linea
+11,90
+8,40 +7,61
+4,81
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VER +1,50 0,00
f. 1
Pianta piano terra/pianta piano primo, pianta piano secondo; prospetto su strada interna al lotto. Edificio in linea composto da due palazzine a due piani e una palazzina centrale a tre piani, per un totale di quattordici alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
34
6
13.30
9
13
7.80
14
15
41.00
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUT f. 7
Pianta piano terra/pianta piano primo, pianta piano secondo; prospetto su strada interna al lotto. Edificio in linea composto da due palazzine a due piani e una palazzina centrale a tre piani, per un totale di quattordici alloggi simmetrici all'asse verticale; ingresso, due stanze, cucina e bagno.
35
1
7
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
4
A
B
C
36
D Tipo 20
Tipo 11
D’
D’’
D’’’
D’’’’
Aggregazione moduli abitati 37
Analisi tipologica planimetrica degli alloggi, sulla base della distribuzione dello spazio servito e dello spazio servente.
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
13
6
5
7
12
4
11 14
8
10 15
3 9 2
1
B
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
B
B
C
Aggregazione moduli abitativi
Analisi tipologica applicata ai prospetti urbani interni al lotto, con riferimento allo schema planimetrico sopraindicato.
38
C
B
D'
A
D
D
A
B
Prospetto interno al lotto degli edifici 3 - 4
D'
D'
C
D''
D''
C
D'
Prospetto interno al lotto degli edifici 9 - 10 - 11 - 12
C
C
B
C
B
Prospetto interno al lotto degli edifici 1 - 8 - 7, coincidente con il fronte stradale che delimita Garbatella
39
Percorsi
Percorsi pedonali
Simmetrie
Percorso carrabili
Analisi tipologica
Topografia
22 23 24 22
25
23 26
24
27
25
28
26 27 28 29
29 30
30
Profilo urbano su via Massaia 40
Fontana Carlotta
41
Si attesta nel punto piĂš basso del declivio, all'inizio di via Angelo Orsucci, in cui si trova la Scala di Carlotta, punto di riferimento per gli abitanti della zona. Coincide con l'estremitĂ urbana del coomplesso dei lotti costruiti dall'architetto Giovanni Battista Trotta.
B
B
22 23
A'
A'
24 25 26
22 27 28
A
A
23 28 27
Declivio naturale
26
25
24 B'
B'
Declivio antropizzato
28 26 23 21
Sezione Est Ovest A-A'
Sezione Sud Nord B-B'
42
Gerarchie urbane
Analisi dell'orografia del terreno in rapporto all'edificato.
43
2.0 m 0.45 m
1.0 m
2.2 m
f. 14 - dettagli architettonici
1.0 m
Tipologie infissi 44
1.5 m
1.5 m
1.5 m
1.0 m
0.5 m
tipo 1
tipo 2
tipo 3
0.85 m
1.0 m
1.5 m
0.5 m
2.2 m
2.5 m
0.5 m
1.0 m
45
Assonometria architettonica 46
47
pianta degli spazi aperti scala 1:500
48
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
15,6% 11,1%
REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI 1a. alberi (piantati dall'ICP): 11,1% 27,4% 1b. alberi (piantati dagli inquilini): 27,4%
12,6%
2. alberi da frutto: 15,6%
14,1%
3. piante ornamentali: 12,6%
14,1%
4. erbe ornamentali: 13,1% 5. siepi e arbusti:5,2% 14,1% 6. piante ortive: 6,2% analisi funzionale della vegetazione classe di ruolo prevalente
50
mattonella del verde workshop
51
52
53
planivolumetrico disegno a mano con bic nera su carta 54
prospetto edificio 14 disegno a mano con matita su lucido 55
1. Composizione demografica del lotto (espressa in percentuale)
100%
> 65 anni
......19,56%
45-65 anni ......30,13% 25-45 anni ......23,33% 18-25 anni ......3,78% 0%
< 18 anni
......15,85%
2. Composizione delle proprietà del lotto (espressa in percentuale)
100% proprietà privata ......53,3%
0%
proprietà A.T.E.R. ......46,7%
3. Composizione politica del Municipio VIII - Italia
(espressa in percentuale, sulla base delle elezioni dei rappresentanti della Camera dei Deputati) MUNICIPIO VIII
ITALIA 100%
0%
100% Movimento 5 stelle ......30%
Movimento 5 stelle ......25%
Destra
......32%
Destra
......35%
Sinistra
......38%
Sinistra
......40%
4. Analisi funzionale della vegetazione (espressa in percentuale)
100%
alberi
......58,7%
alberi da frutto
......15,1%
piante ornamentali ......7%
/Users/sarad
abate/Docume
nts/00_Archi
tettura/47_G
erbe ornamentali
......4,7%
siepi e arbusti
......5,8% ......8,7%
arbatella 20-20/rosone
0%
_colore.dwg,
Fri May 24
18:35:27 2019, Brother DCP-J152W(te
mp).PCM
piante ortive
5. Densità edilizia
(espressa in mc/mq) 12 8 /Users/saradabate/Documents/00_Architettura/47_Garbatella 20-20/rosone_colore.dwg, Fri May 24 18:33:56 2019, Brother DCP-J152W(temp).PCM
4 0
......2,3%
6. Analisi delle modifiche cromatiche di un prospetto rappresentativo del lotto p).PCM
DCP-J152W(tem
Brother
2019,
24
18:40:36
May
Fri
colore.dwg,
20-20/rosone_
tella
tura/47_Garba
stato di fatto ipotetico stato di progetto s/00_Architet
bate/Document
tti ge ag
ag ge tti
o nd fo
fo nd o
/Users/sarada
/Users/saradabate/Documents/00_Architettura/47_Garbatella 20-20/rosone_colore.dwg, Fri May 24 18:34:49 2019, Brother DCP-J152W(temp).PCM
/Users/saradabate/Documents/00_Architettura/47_Garbatella 20-20/rosone_colore.dwg, Fri May 24 18:33:56 2019, Brother DCP-J152W(temp).PCM
56
0%
8
8
200
201
2010
201 2
201
4
2016
analisi statistiche e percettive
base geometrica: volta dell'Albergo suburbano del lotto 44 workshop
57
ritratto
workshop 58
" Mia madre è venuta ad abitare qui nel ‘27/28, poi siccome che i figli erano tanti, mamma con quell’altra signora ha fatto il cambio e ha preso questa un pochettino più grande, ci stavamo meglio. [...]E’ cambiata moltissimo, a parte i palazzi che sono stati costruiti nei dintorni, però è cambiata pure come viabilità degli autobus. Una volta qui ci si metteva fuori come nei paesi, la porta aperta, le chiavi inserite alla porta, si stava fuori la sera fino a tardi. I ragazzini, compresa io, si giocava fino a tardi anche a nascondino oppure d’inverno che accendevano, che non c’erano i termosifoni, accendevano i fuochi fuori per poi portarli in casa per riscaldare la casa. Lo scalone della carlotta, la fontana, quando eravamo piccoli noi andavamo lì a prendere l’acqua con i fiaschi, a fare la fila alla carlotta per prendere l’acqua fresca perché quella era acqua potabile. Era un famiglia unica, ora un po’ meno perchè magari sono tutti giovani che lavorano, è cambiata la generazione, è cambiato un po tutto adesso ci sono solo i figli dei figli che vengono a giocare qui dalle nonne quando è il periodo estivo. Si sta bene per il fatto dell’ aria, dei giardini, del silenzio perchè qui lo senti, non si sente passà na macchina, non si sente passà n’autobus. Una volta c’erano le fontane, si andava a lavare in fontana e si andava a stendere allo stenditoio; ogni giorno era una famiglia diversa. [...]Ci sono ancora quelle vasche, solo che adesso le hanno fatte come deposito, ci mettono la roba, come magazzino. I mezzi vanno bene, le strade vanno bene, i lotti sarebbero un po’ da migliorare nel senso da riqualificare. Riqualificare un pochino, ripulire un po i muri, rifare un po le grondaie, rifare un po i tetti questi un po' più scadenti; è una zona che insomma non si può cambiare. Si può cambiare e migliorarla sempre un po’ di più, però non ci possiamo lamentare perchè abbiamo un po' tutto. Cosa rappresenta Garbatella per noi? Tutto! Il bene e il male quindi... il bello, il bene e il male. Per me nà cambio con nessuno!"
59