01 europa cristiana

Page 1

Europa e cristianesimo


INTRODUZIONE Molte materie scolastiche propongono fatti, personaggi, parole, concetti e sistemi di valori, che hanno a che fare con la BIBBIA e il Cristianesimo.


Cristianesimo ed Europa Esaminiamo adesso il rapporto tra cristianesimo ed Europa, questo binomio è inseparabile: • Da una parte, il cristianesimo ha trovato in Europa la sua incarnazione storicamente più completa e articolata. • Dall’altra, l’Europa cioè la sua storia, la sua cultura, le sue leggi, le sue conquiste , sarebbero stati diversi se non fosse passato per lo spazio europeo quell’evento chiamato cristianesimo.


LE ORIGINI dell’EUROPA

• Il toponimo «Europa» significa «occidente», ed era una figura delle mitologia greca. Europa era la figlia di Agenore, re di Tiro. I primi a parlarne furono Esiodo ed Erodoto. In epoca greca e romana l’Europa era un termine geografico indefinito, una terra a nord del mediterraneo della quale non si conoscevano i confini settentrionali.


Il termine “Europa” Il termine Europa fu usato per la prima volta, nel VI secolo d.C dall’abate irlandese San Colombano, che lo citò in una lettera al papa Gregorio Magno. Ad usarlo, non fu solo lui, ma anche Isidoro Pacensis , che usò il termine per indicare i soldati che avevano combattuto a Poitiers. L’aggettivo «europeo» fu usato per attribuire un’identità collettiva ai guerrieri che avevano fermato gli invasori musulmani.


Le culture che hanno fatto

l’Europa • La storia dell’Europa ha almeno cinquemila anni. • Verso il 3500 a. C. antiche tribù eressero enormi pietre verticali o orizzontali (Dolmen, menhir) • La cultura dell’Europa nasce inizialmente dell’incrocio celtico – romano e da altri influssi successivi. Gli storici contemporanei sono abbastanza concordi nell’indicare QUATTRO influssi.


Una cultura ereditata dalla

Grecia La cultura fu ereditata dalla Grecia, soprattutto da Platone, Socrate e Aristotele, maestri in filosofia e in politica:  Culto della bellezza del corpo  Gusto della democrazia

 I teologi medievali, Tommaso D’aquino primo fra tutti, tentarono di reinterpretare le verità cristiane con gli strumenti concettuali di pensiero greco.


Una cultura ereditata da

Roma

Dalla civiltĂ romana ha ereditato: .- Eccellenza per cultura organizzativa e giuridica - Leggi, regolamenti e statuti (strumenti per gestire la vita pubblica)


Cultura ereditata dalla tradizione

ebraico-cristiana - Un testo base di altissimo valore letterario, simbolico ed etnico: la BIBBIA. - Organizzazione sociale e capillare di prim’ordine: la rete di prime comunità cristiane. - Un movimento carismatico con la vocazione di fare unità tra la vita sociale, ricerca intellettuale ed esperienza spirituale: il monacheismo.


Una cultura

laica-materialista E’ quella più recente, che si è diffusa in Europa attorno allo sviluppo industriale e al modello d’uomo che stava alla base: .

- Priorità al processo «produzione-commercio-consumo» di beni materiali e strumentali. .

I valori laico-materialisti, hanno soppiantato gran parte dei valori legati al senso sacrale della natura.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.