IL
CORANO
• Il Corano è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano rappresenta il messaggio rivelato quattordici secoli fa da AllÄ h a Maometto per un tramite angelico, e destinato a ogni uomo sulla terra. Venne dettato da Maometto a vari testimoni che ne impararono a memoria alcuni versetti o tutto il suocorpus, e a vari compilatori. Venne quindi scritto su vari supporti (presumibilmente pezzi di legno, osso, pergamena, tessuti serici) che furono poi raccolti e risistemati definitivamente su ordine del califfo Uthman. Egli fece realizzare le prime quattro copie complete manoscritte e fece bruciare le versioni discordanti.
La struttura del Corano • Il Corano è diviso in 114 capitoli, detti sūre, a loro volta divise in 6236 versetti, detti ayyat. • Il Corano viene artificiosamente diviso in 30 parti; viene poi indicata ogni sessantesima parte del Corano, marcata da un simbolo tipografico speciale, collocato al margine della copia a stampa. • Tale divisione è legata alla pia pratica di recitare il testo coranico in momenti diversi della giornata, nel corso di tutto il mese lunare di Ramadan (di 30 giorni) in cui si crede che la Rivelazione sia stata fatta "discendere" da Dio al profeta Maometto.
• Le
sure sono divise in meccane e medinesi, a
seconda del periodo in cui furono rivelate.
• Le prime sono state rivelate prima dell'Egira di Maometto da Mecca a Medina,
• le seconde sono all'emigrazione.
invece
quelle
successive
Questa divisione non identifica peraltro il luogo della rivelazione, ma il periodo storico. In generale le sure meccane sono più brevi e di contenuto più intenso e immediato da un punto di vista emotivo; le sure medinesi risalgono invece al periodo in cui il profeta Maometto era a capo della neonata comunità islamica e sono caratterizzate da norme religiose e istruzioni attinenti alla vita della comunità.
Realizzato da: • Johanna Scarongella
IE