Definizione di “omosessuale” Omosessuale è chi prova attenzioni per persone del suo stesso sesso.
un uomo attratto da altri uomini è chiamato gay
una donna attratta da altre donne è chiamata lesbica
Circa il 2% (12 milioni) delle donne e il 4% degli uomini del mondo sono omosessuali. (Fonte: Amnesty International, 2000)
Il problema della diversità omosessuale In più di 70 Paesi del mondo l’omosessualità è
considerata un crimine e almeno in 4 (Arabia Saudita, Iran, Mauritiana e Sudan) è punita con la pena di morte. Anche quando la legge non la condanna il pregiudizio è cosi forte che gli omosessuali cintinuano ad essere vittime di discriminazioni e violenze. A lungo l’omosessualità è stata considerata una malattia (derivante da alterazioni organiche o derivante da traumi psichici durante la prima infanzia e l’adolescenza) o una perversione (dovuta alla corruzione dei costumi propria di al-cune civiltà ed epoche storiche).
Nel primo caso (malattia) si trattava di curarsi, nel secondo
(perversione) di convertirsi a una vita moralmente retta. Nel 1973 l’APA (American Psychiatric Association) ha cancellato l’omosessualità dal DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), in cui sono catalogati tutti i disturbi psichici e mentali. Sulla scia di questa decisione anche l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si occupò di omosessualità solo in relazione al disagio interiore e alla tensione psichica che potevano derivarne, fino a cancellarla definitivamente dall’elenco delle malattie nel 1991.
Problemi etici
Il problema della diversità sessuale è un problema di diritti umani. In ogni epoca sono esistite persone la cui identità di genere non corrisponde a come esse sentono di essere e che a causa della loro differenza hanno visto e vedono calpestati i loro diritti umani: il diritto di essere ciò che sono senza subire violenze e persecuzioni; il diritto di avere relazioni sessuali consenzienti senza perdere la vita, la libertà, il lavoro; il diritto di essere considerati cittadini come tutti gli altri e di venir trattati con il rispetto che è dovuto a ogni persona.
L’orientamento sessuale è libero “Le leggi e le pratiche che
costringono una persona a correggere o a negare il proprio orientamento sessuale attaccano un aspetto fondamentale della sua personalità. [...J Legato com ‘è ai più interiori affari del cuore, ai più reconditi desideri della mente e alle più intime espressioni del corpo, l’orientamento sessuale è uno degli elementi costitutivi dell’essere umano. Il diritto di determinare liberamente il proprio orientamento sessuale e il diritto di esprimerlo senza paura sono diritti umani nel senso più completo del termine” (AA.VV. Amnesty International, Torino 2003)
L’omofobia
LE PAROLE CHIAVE Orientamento sessuale Attrazione sessuale, fisica e affettiva, per un sesso o per l’altro. Si può essere omosessuali, bisessuali o eterosessuali. Coming out Processo individuale di riconoscimento, e rivelazione pubblica della propria omosessualità. Outing Azione con cui viene rivelato l’orientamento sessuale di una persona che aveva deciso di tenerlo segreto. Transessuale Persona il cui sesso anatomico non coincide con la corrispondente identità di genere. Per superare la dolorosa percezione di essere nati nel corpo sbagliato, alcuni si sottopongono a interventi di riattribuzione chirurgica del sesso. Transgender Si dice di persona che non riconosce la dicotomia di genere maschile e femminile, e transita variabilmente da un genere all’altro.
Omofobia Atteggiamento determinato da pregiudizi, paura e odio nei confronti delle persone omosessuali .
POSIZIONI DELLE DIVERSE RELIGIONI
“L'omosessualità è contro natura, come camminare sull'acqua, morire e risorgere, moltiplicare il cibo e rimanere incinta da Vergine.”
A cura di Martina Marzocca