![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/6b7f8afba27f213f5aedc60f2480143b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
9 minute read
Touring n
Novità auto di primavera 36
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/c42947525ec29b65179a50b306c7e028.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/b07bc344fa9c2fd6cbf4c54ed8b253a7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Ora et labora ad Hauterive 48
Arte nei monasteri 44
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/3fb69e9eb9f61fee45697bbf5aee54b4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
54
Nuove uniformi per gli angeli gialli TCS
I miei vantaggi club
60 Touring shop 62 TCS Benefits: Softcarwash 63 Concorso Tourolino 66 Tre occasioni di vincita
tecnica
32 Test della Tesla Model Y
Apprezzata per abitabilità e quel tocco da crossover 36 4 ruote primaverili
Fioriscono le novità tra versioni elettriche e altre classiche
39 Mercato dell’auto
All’orizzonte un po’ di positivo, ma con rialzo dei prezzi
svago
44 Val Monastero
Gli affreschi patrimonio Unesco nel convento di San Giovanni
50 Silenzio e pace
Presentazione di alcuni conventi che invitano a meditare
club
53 Protezione per la casa
TCS Home e TCS Protezione giuridica immobili 54 Nuove divise gialle
I soccorritori stradali del TCS e il loro nuovo look
56 Mobilità condivisa
CHACOMO, un’alleanza che rappruppa 14 operatori
rubriche
29 Il consulente 31 Il punto 43/57 L’esperto TCS 52 Salute 61 Forum 61 Impressum 63 Tourolino 64 In giro con 66 Gioca & vinci
TCS Sezione Ticino
68 Novità per i motociclisti ticinesi 69 TCS eSport Challenge, un successo la 1a edizione 70 Venti35: navigazione a 0 emissioni 72 Telepass 73 First Lego League: gli Smilebots Junior centrano la finale nazionale 74 I controlli tecnici a Rivera
Tourolino in missione nello Spazio 63
Touring n. 4
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/0ac48961cf92a023e9318efbaf2097b9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Temi trattati nella prossima edizione della rivista: dossier sulla bici, test Peugeot 308, test delle gomme estive, grotte di ghiaccio nel Giura, al via la stagione del campeggio Data di pubblicazione: 31.03.2022
Pianifichi le Sue vacanze con lungimiranza.
E con il TCS Libretto ETI.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/4852a94581e7fe3157d1b55bd0101522.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/7a87b82c2b94a86a9914b13c552a8729.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Attualmente la protezione viaggi completa è particolarmente importante. Si a di allora all’apprezzato TCS Libretto ETI con copertura COVID. O re protezione per Lei e i Suoi cari per un anno intero. Anche durante le gite e le vacanze in Svizzera.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/838e0351752e715360f3b0f5a1ddb971.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/4f0ff9959342905f6a11efbbfc28f230.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Sul sito tcs.ch l’anno scorso sono state consultate il 50% di pagine in più rispetto al 2020.
Il TCS nel web – 60 milioni di visualizzazioni nel 2021
Nell’anno della pandemia i servizi digitali del TCS sono stati una bussola apprezzata da molti in cerca di notizie aggiornate.
Le incertezze legate al Covid hanno fatto sì che nel 2021 innumerevoli persone abbiano cercato su internet consigli in tema di viaggi, svaghi o salute. Con le sue schede turistiche e le informazioni esaustive ed attuali ai viaggiatori, il sito del TCS si è rivelato una fonte affidabile e molto ben frequentata dagli utenti, tant’è che l’anno scorso sono stati 20,9 milioni gli internauti che hanno richiamato in totale 63,9 milioni di pagine su tcs.ch, in crescita di oltre il 50 percento rispetto al 2020.
Un autentico boom si è osservato poi sulla piattaforma dedicata alla salute tcs-mymed.ch: è stata visitata oltre un milione di volte, ovvero il 360 percento in più rispetto all’anno precedente.
L’app TCS, una fedele compagna di viaggio
Oltre alle diverse pagine web, anche l’app del TCS segna cifre d’utilizzo crescenti. I vari moduli disponibili quali TCS Infostrada, Park & Pay, il calcolatore d’itinerari, Travel Safety oppure TCS Benefits sono stati cliccati oltre 1,5 milioni di volte, ciò che corrisponde ad un plus del 24 percento. Inoltre l’app, che dal 2015 ha registrato più di 780 000 download, nel 2021 è stata scaricata altre 70 000 volte.
UN ULTERIORE MANDATO FIA A PETER GOETSCHI
TCS, voce internazionale
Nel quadro del rinnovo delle cariche presso la Federazione Internazionale dell’Auto (FIA), Peter Goetschi, presidente centrale TCS è stato rieletto nel consiglio mondiale FIA per la mobilità. «È un segno di riconoscimento dell’importante ruolo che il TCS riveste nella mobilità al di là delle frontiere» si rallegra Goetschi, che ricopre pure la funzione di vicepresidente della FIA per la regione 1. Grazie alla rete internazionale cui fa parte, il TCS può assistere al meglio i suoi soci anche all’estero.
Peter Goetschi, dal 2012 presidente centrale del TCS. A seguito dei tanti riscontri positivi ricevuti, l’Accademia della mobilità TCS ha deciso di prolungare la raccolta di Lego e Duplo. I mattoncini serviranno per costruire delle piccole rampe con cui abbattere le barriere architettoniche nello spazio pubblico e potranno essere consegnati tutto l’anno presso il TCS e in altri luoghi.
Info sull’azione e i punti raccolta su mobilityacademy.ch
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/dfe355fa5456200c7bb7ccfb90efaf34.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Rampe colorate facilitano l’accesso in carrozzina o deambulatore.
Esame di teoria facile
I giovani soci TCS fra i 16 e 25 anni di età beneficiano di accesso gratuito ed esclusivo al portale didattico «TCS Theorie 24». Consente di prepararsi in maniera efficiente all’esame di guida teorico per ciclomotore, moto, scooter o automobile.
Richiedi subito il pass VIP su: tcs.theorie24.ch
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/5fe194decccaa6959062d216f3a80d73.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il TCS vi richiama
Chi desidera ricevere informazioni sul TCS e i nostri prodotti e servizi quali il societariato è in ottime mani presso il Contact Center. Trovando tutti gli addetti alla clientela occupati ci si può far richiamare invece di attendere in linea. In genere si viene contattati da un consulente entro dieci minuti.
E-bike, obbligo di luci
Per le biciclette elettriche veloci l’obbligo di luci vige da tempo, prossimamente sarà esteso anche alle e-bike lente. Da aprile sono richieste per entrambi i tipi, sia di giorno che di notte.
La Svizzera introduce l’obbligo di luci diurne per tutte le e-bike: dall’1° aprile 2022 dovranno essere munite di dispositivi di illuminazione accesi anche di giorno sia le biciclette elettriche con pedalata assistita fino a 45 km/h (le e-bike veloci) sia quelle con limitatore ai 25 km/h (e-bike lente).
In condizioni di buona visibilità sarà sufficiente una luce anteriore bianca fissa (analogamente alle luci diurne già obbligatorie su automobili, camion, motocicli ecc.).
Luce anteriore e posteriore
Secondo quanto comunicato dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) ciò fa sì che gli utenti che procedono in senso opposto siano in grado di riconoscere il mezzo molto più facilmente. Al crepuscolo, di notte o in caso di scarsa visibilità occorrerà circolare con entrambe le luci accese, bianca fissa davanti e rossa fissa dietro.
Fatti vedere!
Pedalare sicuri con le luci accese. Anche sui percorsi MTB
I requisiti di equipaggiamento rimangono invariati, la novità riguarda esclusivamente l’obbligo di circolare con luci accese anche di giorno. I dispositivi di illuminazione devono essere fissati alla bicicletta; sulle e-bike lente sono consentite anche versioni con chiusura a incastro, mentre sui modelli veloci devono essere montati in maniera stabile fanali da ciclomotore omologati (ad es. marchi K, ABG, dicitura UNECE). L’obbligo di luci accese vige su tutte le aree di circolazione pubbliche, pertanto anche sui sentieri forestali e i tracciati da mountain-bike (MTB).
Elettriche in vantaggio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/f828e6aabba2897e0337cb265fc19c45.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
A seguito dell’aumento del prezzo dei combustibili fossili lo scorso anno, i costi complessivi delle auto elettriche sono scesi ulteriormente rispetto a quelli delle vetture con motore termico. È quanto emerge da un confronto del TCS sui costi TCO 2021 (Total Cost of Ownership) delle cinque auto elettriche e cinque modelli termici più venduti in Svizzera. Sull’arco di 10 anni, i costi energetici e di manutenzione più bassi dei veicoli elettrici compensano la somma più elevata sborsata per l’acquisto. Il vantaggio aumenta a pari passo con i chilometri percorsi. I costi energetici delle elettriche esaminate sono da 6 a 8 franchi/100 km inferiori a quelli dei veicoli a combustione interna. Su 10 anni o 150 000 km, per esempio, una VW ID.3 risparmia 8960 franchi in costi energetici rispetto a una VW Golf 1.5 TSI mHEV. Lo studio ha tenuto conto del rincaro di 22 ct. per litro di benzina rispetto all’anno precedente.
11%
dei carichi è bloccato sulle rotte commerciali internazionali. Lo ha calcolato l’IfW, centro di ricerca di economia di Kiel (D). Continueranno quindi a verificarsi ulteriori strettoie di approvvigionamento di merci e materie prime. Lo scoppio di nuovi focolai Covid ha provocato ripetute chiusure, scombussolando completamente le tempistiche delle compagnie container.
Imperturbabile Uno sconosciuto prende il sole in spiaggia, incurante dello «SpaceX Falcon 9» che si sta proiettando nel cielo alle sue spalle. Il razzo, partito dalla rampa 39A del Kennedy Space Center a Cape Canaveral in Florida, porta in orbita un ulteriore gruppo di satelliti destinati alla costellazione Starlink. L’ ambizioso progetto è teso a fornire un servizio di collegamento internet in ogni punto del pianeta.
LA FOTO
LA PAROLA
Una talpa su Marte «Mole», la sonda termica che dal 2019 sta bucando il suolo del pianeta rosso per misurarne la temperatura interna, concluderà la sua missione a fine 2022. L’HP3, progettato per il lander InSight della NASA partito nel 2018, avrebbe dovuto operare durante un anno marziano, equivalente a due anni sulla Terra.
Nel 2021 le vendite di automobili nuove in Svizzera hanno continuato a ristagnare, allorché per le usate sono rimaste alquanto stabili ad alta quota chiudendo a 784 700 unità (+1,2%). Le occasioni superano quindi nettamente le circa 300 000 immatricolazioni di vetture nuove che si registrano in Svizzera in tempi normali. Mercedes alle stelle
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/aa35797e57ca6c100e33c1a91591dce5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5,4 milioni di dollari, questa la somma per la quale la Mercedes Type S del 1928 è stata venduta nel 2021 dalla casa d’aste Bonhams. L’imprenditore Elon Musk entra a far parte della rinomata National Academy of Engineering che ne riconosce la visionarietà mostrata con la creazione e il successo della SpaceX. L’azienda aerospaziale si distinguerebbe per l’attenzione che pone sullo sviluppo di tecnologie sostenibili quali componenti di missili riutilizzabili.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/44ff821d5b1185e396510938826b0a52.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/9a162c2e964c8b498025153e6e56a1d8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Alberghi sostenibili
Chi predilige viaggiare in maniera consapevole e responsabile ha ora la scelta fra ventisei strutture attentamente selezionate, riunite nella nuova Associazione Responsible Hotels of Switzerland. Vi fanno parte hotel gestiti secondo elevati standard ecologici e sociali, dal refettorio militare di San Gallo al resort di lusso Castello del Sole ad Ascona. Addio al cherosene?
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/3fa793ec7743cdfde6f833405ecdfca3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Già entro 13 anni potremmo volare con l’idrogeno sulle tratte brevi. Lo prospetta uno studio dell’International Council on Clean Transportation (ICCT) secondo cui dal 2035 la conversione all’H2 potrebbe permettere di trasportare fino ad un terzo dei passeggeri a zero emissioni. Purché la politica sostenga lo sviluppo di aerei e infrastrutture idonei nonché la produzione di idrogeno verde. Il Ticino di corsa
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220220224245-2131049501550a91cdab044054a1f818/v1/0ba9dc15a642600124f6701fe31c5530.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Voglia di sport, primavera, atmosfere mediterranee appena fuori porta? Gli appassionati di Trail Running troveranno 12 percorsi in Ticino, con bella vista garantita, su