ContinenteTurismo 1VCCMJDB[JPOF *OUFSOB[JPOBMF EJ 5VSJTNP "OOP 9*** Ŕ OVNFSP Ŕ PUUPCSF
attualità
SPECIALE
focus
news
04
10
12
NO al turismo sessuale
All’estero per il giorno più bello
La Firenze del turista in una app
Sistema-Italia sfida la crisi
Questa volta siamo noi a proporti un tour di Prima Classe.
1
1
1 1
1 Class First
raf Microg
here Everyw 130 1 9968 1 0 9 3 00
Tel
Micrograf progetta e realizza prodotti e servizi di comunicazione, offrendo i piĂš alti livelli di qualitĂ di Stampa. Visita il sito www.micrograf.it e scopri i nostri servizi.
T. 011 9968130 | E. info@micrograf.it
PH. DANIELA TINACCI ©
Turismo contro la crisi Viaggiare contro la crisi. Questa potrebbe essere la risposta dall’azienda “Turismo” in Italia e dall’Italia. La consapevolezza di quanto il nostro Paese possa offrire ai turisti è il punto di partenza per affrontare e superare un periodo indubbiamente difficile per molti. Le strutture ricettive ci credono e investono per questo. In vista di una proficua stagione invernale, in diverse località sciistiche sono stati rinnovati gli impianti, e tutti gli operatori si stanno attivando per promuovere l’offerta turistica nazionale per le stagioni successive. Non si deve inoltre dimenticare il ruolo che avrà l’esposizione internazionale di Milano Expo 2015 nel far conoscere in Italia e all’estero le ricchezze architettoniche, storiche e naturali del nostro Paese. In attesa della prossima estate, gli italiani che amano viaggiare continuano a scegliere altre mete. Una delle tendenze del momento è quella di volare ai Caraibi non solo per godersi le spiagge ma anche per sposarsi, unendo in una soluzione unica e originale cerimonia e viaggio di nozze. Complicato? No, i pacchetti offrono un servizio completo, che affronta e risolve ogni aspetto (burocrazia compresa). Ma per sostenere chi viaggia lungo l’intero arco dell’anno tutti devono fare la loro parte, comprese le compagnie aeree low cost che, se da un lato offrono tariffe più che abbordabili, dall’altro poi cercano di guadagnare qualcosa in più limando la dimensione del bagaglio a mano. Il turismo, perciò, si propone come una delle vie possibili per uscire da questi anni di grave difficoltà. Ciò è vero soprattutto per l’Italia che, da questo punto di vista, deve ancora fare molto per valorizzare un insieme di risorse unico al mondo. Si deve inoltre tener conto che una migliore offerta rende migliore il turista. E, a questo proposito, accenniamo alla piaga del turismo sessuale, e a chi sta operando per combatterla. Per dimostrare quanto il turismo sia un settore in evoluzione, in Italia e all’estero, proponiamo una serie di notizie che guardano al futuro. Che tutti auspicano migliore: sia per chi nel turismo lavora, sia per chi vi cerca riposo, svago e arricchimento culturale.
ttc Travel Trade Caribbean
Continente Turismo è un prodotto editoriale di: TTC Travel Trade Caribbean srl Via Balbo, 1 - 10023 Chieri (Torino) Italia Telefono +39 3938196638 www.traveltradecaribbean.com E mail italia@traveltradecaribbean.com Presidente Onorifico Renzo Druetto Direttore Responsabile Giuseppe Ferraris
Direttore Generale Alfredo Rodriguez director@traveltradecaribbean.com Direttore Editoriale Italia Roberto Barbieri roberto.barbieri@traveltradecaribbean.com Direttore Marketing Jesus Rodriguez jrd@traveltradecaribbean.com Marketing Italia Paola Germano marketing.italia@traveltradecaribbean.com Redazione Italia Norma Carpignano, Enrico Bassignana redazione.italia@traveltradecaribbean.com Redazione Cuba Josefina Pichardo redaccion@traveltradecaribbean.com Francisco Forteza fortezamartin@hotmail.com Redazione Repubblica Dominicana laromanabayahibenews Francesco Pandolfo laromanabayahibenews@yahoo.com
Marketing Repubblica Dominicana Flavia Anelli laromanabayahibenews@yahoo.com Grafica Italia Mauro Melis mauro@mauromelis.net Grafica Cuba Andro Liuben Perez androliuben@traveltradecaribbean.com Web master Hairo Rodriguez hairorh@gmail.com Jesus Jr. Rodriguez jesus.rodriguez@traveltradecaribbean.com Web site Narmys Càndano narmys@traveltradecaribbean.com Collaboratori Maria E. Leyva maria.leyva@traveltradecaribbean.com Ana Cecilia Herrea anac@traveltradecaribbean.com Magdalena Garcia Magda@enet.cu Ernesto L. Rodriguez ernesto@traveltradecaribbean.com Dagmara Blanco dagmara@traveltradecaribbean.com Silvia Alfonso silvia@traveltradecaribbean.com Stampa Micrograf srl TTC Travel Trade Caribbean srl Iscritto al tribunale di Milano numero 166 del 13/03/2002 Iscritto alla Camera di Commercio 08 /01/2001 Iscritto al ROC Italia
ContinenteTurismo01
attualità
DA UN MILIONE DI PERSONE IL NO AL TURISMO SESSUALE Lottare contro il turismo e le discriminazioni sessuali. Questo l’impegno del progetto internazionale ETTS che ha raggiunto con i suoi messaggi promozionali oltre un milione di persone in tutto il mondo. E ora si prepara ai Mondiali di Calcio in Brasile
Dire un “no” deciso al turismo sessuale, anche in occasione del prossimo Campionato del mondo di calcio, dal 12 giugno al 13 luglio in Brasile. È questo uno degli obiettivi del progetto ETTS (Lotta alla tratta delle persone e al turismo sessuale), che si oppone anche alla tratta delle prostitute e alle discriminazioni nei confronti delle persone lesbiche, omosessuali, bisessuali e transessuali. Cofinanziato dall’Unione Europea, ETTS vede insieme enti di vario genere in Argentina, Brasile, Italia, Romania e Spagna.
ContinenteTurismo02
“Il nostro obiettivo è coinvolgere sia i Paesi meta di turismo sessuale, sia quelli che più lo alimentano – spiega Antonio Maspoli, project manager dell’iniziativa – Nell’arco di tre anni abbiamo realizzato video, spots, cartelloni ed eventi pubblici, raggiungendo oltre il milione di persone che ci eravamo prefisso”. Maspoli sottolinea che alla radice dei vari comportamenti distorti c’è un concetto sbagliato di mascolinità: “In molti uomini, innanzi tutto, ma anche in molte donne che vogliono o sono costrette ad accettarne le manifestazioni peggiori. In Brasile, per esempio, molte donne subiscono maltrattamenti di ogni sorta in famiglia perché, altrimenti, non saprebbero come mantenersi”. Proprio in questi casi la risposta arriva dall’”enpowerment”, vale a dire aiutare le donne a essere autosufficienti, per consentirne l’indipendenza. Com’è stato possibile raggiungere con un messaggio positivo un milione di persone? “Abbiamo usato le strategie più varie – risponde Maspoli – Per esempio abbiamo proiettato un breve video nelle stazioni delle metropolitane, compresa quella di San Paolo in Brasile, una metropoli da oltre 11 milioni di abitanti”. Le immagini, d’animazione, sono d’impatto violento. Un uomo saluta la sua famiglia all’aeroporto, che lo porta in una località esotica, probabilmente per lavoro. Ma lo si vede poi in un locale con gente che balla. Punta una ragazzina, la porta con sé in
una stanza: poi la fa sdraiare su un letto. Lei tenta di difendersi, ma non serve a nulla. Lui poi se ne va, lasciando su un comodino una manciata di banconote, mentre la ragazzina è raggomitolata su un materasso. Ed ecco il messaggio: “Ignorare ci rende complici”. C’è stata anche una “campagna di percorso”, che si è svolta sia nelle agenzie di viaggio, sia in alcuni luoghi di provenienza e di destinazione delle vittime di sfruttamento sessuale (Bucarest, San Paolo Guarulhos, Fortaleza e Salvador de Bahia). Il progetto è destinato a proseguire in futuro: “In Brasile con un intervento contro lo sfruttamento sessuale dei minori, in previsione del grande movimento turistico che verrà innescato dai Campionati mondiali dell’anno prossimo. E poi abbiamo avviato un progetto di ‘peer education’”. Vale a dire? “Formazione sul tema della mascolinità positiva, diretta a gruppi di giovani che, a loro volta, ne diffonderanno i concetti fondamentali in ‘gruppi di pari’, come sono ad esempio le classi scolastiche”.
IGNORARE CI RENDE COMPLICI
L’immagine diffusa in Italia per promuovere il progetto ETTS
attualità
“HAND LUGGAGE ONLY” È LA SFIDA ALLE LOW COST Le compagnie low cost sono sempre più restrittive in tema di bagaglio a mano Ma nascono strategie concorrenziali, per favorire i viaggiatori privi di valigie in stiva Chi usa sovente l’aereo l’ha sperimentato sulla propria pelle: negli ultimi tempi le compagnie low cost tendono ad aumentare le restrizioni su formato e peso del bagaglio a mano. Ne è esempio eclatante EasyJet che dal 2 luglio scorso ha ridotto le dimensioni a 50x40x20 centimetri, ancora meno delle già tanto criticate Ryan Air e Vueling, che fissano il limite massimo a 55x40x20 e 10 kg di peso. La ungaro-polacca Wizz Air, invece, distingue tra il gratuito “bagaglio piccolo” (42x32x25) e il “bagaglio grande” a pagamento (56x45x25). Come conseguenza numerosi passeggeri sono costretti a ricorrere al bagaglio da stiva, con costi aggiuntivi che incidono di molto sul
UNA SEGRETA GERUSALEMME Sono 120 i luoghi di Jerusalem Open House nel quadro di una iniziativa che è nata a Londra e a New York Sarà una occasione preziosa per scoprire una Gerusalemme “segreta”, quella offerta dalla settima edizione di Jerusalem Open House, dal 7 al 9 novembre. Saranno circa 120 i luoghi culturali che si potranno visitare: edifici pubblici, monumenti storici, addirittura appartamenti privati, tutti al di fuori dei consueti tour turistici. L’elenco completo è sul sito http://batim.itraveljerusalem. com: qui si possono anche trovare indicazioni per le visite guidate, che spaziano dai primi resti della città alle architetture contemporanee, per raccontare la storia di un insediamento dall’esistenza travagliata e appassionante. Lo spunto per l’evento deriva da Open House London e Open House New York, da cui sono derivate numerose Open House in tutto il mondo: l’elenco si trova sul sito http://www. openhouseworldwide.org. Tra le prossime edizioni, anche quelle che condurranno alla scoperta di Chicago e Barcellona (19-20 ottobre), Perth (2-3 novembre) e Buenos Aires (30 novembre-1° dicembre).
costo complessivo del volo. Come strategia concorrenziale, le compagnie di bandiera propongono soluzioni differenti. Ad esempio British Airways, che aveva già adottato da febbraio 2013 la tariffa del “hand luggage only” (solo bagaglio a mano) dall’aeroporto di Gatwick, da fine settembre la applica anche ai voli in partenza da Heathrow e dal London City Airport, riducendo di ben 10 sterline la tariffa minima. Anziché partire da una tariffa bassa per l’acquisto del volo, riservando poi l’amara sorpresa del costo del bagaglio, si opta così per una proposta più trasparente, proponendo lo sconto a chi viaggia leggero sui voli a corto raggio.
speciale italia
Sistema-Italia sfida la crisi LA BANCA D’ITALIA SEGNALA UNA RIPRESA DELLA BILANCIA DEI PAGAMENTI TURISTICI LE POTENZIALITÀ SONO ENORMI, MA MOLTO C’È ANCORA DA FARE L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 AVRÀ UN FORTE RUOLO PROMOZIONALE L’ALLENATORE ZACCHERONI INGAGGIATO COME TESTIMONIAL VERSO IL SOL LEVANTE
Nel turismo, il “sistema-Italia” sfida con successo la crisi economica. Non è un’affermazione velleitaria: la Banca d’Italia segnala che la bilancia dei pagamenti turistici presentava nel giugno scorso un saldo netto positivo di 1772 milioni di euro, contro i 1648 milioni dello stesso mese dell’anno precedente. Non si tratta di dati definitivi. Per sapere qual è stato l’esito del 2013 occorrerà attendere ancora qualche mese e, per correttezza, occorre segnalare come ci siano anche indicatori che non autorizzano l’ottimismo. Federturismo Confindustria, per esempio, valuta che la stagione estiva abbia avuto un calo delle presenze turistiche, con una contrazione del 7% della spesa pro-capite. Sempre Federturismo segnala però che la stagione avrebbe potuto andare peggio: se ciò non è successo è merito degli stranieri, in particolare russi, tedeschi, nord europei e giapponesi. E a proposito di giapponesi, è da segnalare che l’allenatore della squadra di calcio del Sol Levante, Alberto Zaccheroni, è stato scelto dall’agenzia nazionale del turismo Enit come nuovo testimonial per promuovere il turismo nipponico in Italia. Un incarico che il mister ha accettato di buon grado, definendosi “primo tifoso del turismo italiano”. «Il mercato turistico giapponese per noi vale circa 600 milioni di euro ed è tornato a crescere a doppia cifra, nonostante il calo dello yen - afferma il direttore generale dell’Enit Andrea Babbi È il momento di assecondare e sviluppare questo trend, anche in vista dell’Expo 2015 al quale il Giappone ha deciso di partecipare da protagonista». In quest’ottica, tra Enit e ministero giapponese del turismo si sta lavorando per trasformare i due prossimi eventi internazionali (Expo di Milano 2015 e Olimpiadi di Tokyo 2020) in occasione per incrementare i contatti turistici. Sempre da Enit arriva un’altra notizia importante. La rivista “Travel+Leisure India, pubblicata mensilmente da American Express Publishing Corporation, leader mondiale di viaggi e lifestyle, ha assegnato all’Italia il primo posto nella categoria di “Best Cultural Destination (world) Award”. «I punti di forza dell’ospitalità italiana sono legati al grande fascino del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, all’enoga-
ContinenteTurismo04
stronomia, al fitto calendario di eventi e di appuntamenti (iniziative culturali, festival, manifestazioni), a quello che viene definito lo stile di vita italiano – considera il presidente Enit Pier Luigi Celli – Hanno però un ruolo di primo piano anche gli specifici pacchetti turistici d’offerta all inclusive capaci di corrispondere in maniera ottimale alle aspettative dei vari target di domanda dei mercati di provenienza». A proposito di pacchetti turistici, l’Italia offre una grande varietà che in questa sede vale la pena di ricordare: s natura e paesaggio, dove c’è davvero l’imbarazzo della scelta dalle Dolomiti alle Cinque Terre o al Gargano; s le località marine: con 7500 chilometri di costa l’Italia è il Paese ideale per gli amanti del mare e della tintarella; s la montagna, fruibile d’estate e anche d’inverno, quando inizia la stagione sciistica. Località quali Cervinia, Sestriere o Cortina sono note sia a chi ama gli sport invernali, sia per lo stile e l’eleganza di chi le frequenta; s i laghi, sia quelli del nord su cui si affacciano parchi e palazzi, sia quelli del sud, spesso di origine vulcanica; s le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia, Torino, Milano, Palermo, ecc.), col loro patrimonio storico, artistico e architettonico, visitabili in ogni stagione; s gli itinerari della fede, che ogni anno attirano milioni di pellegrini non solo a Roma ma anche ad Assisi o a Torino (Sindone e luoghi di San Giovanni Bosco); s i Siti Unesco, che in Italia sono ben 49: tra essi il centro storico di San Gimignano, i Sassi di Matera, l’area archeologica di Pompei; s cultura e spettacolo, con musei, mostre, concerti, rievocazioni storiche, i Carnevali e molto altro ancora; s l’enogastronomia, che fa dell’Italia un “buon Paese” dove si mangia e si beve come in nessun altro posto al mondo. Il “sistema-Italia” è però nella condizione di esprimere tutte le sue potenzialità? Un recente studio della Banca d’Italia (Beretta
continua a pagina seguente
ContinenteTurismo05
speciale italia
SISTEMA-ITALIA SFIDA LA CRISI e Migliardi, 2013) segnala che in tema di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano molto c’è ancora da fare. L’Italia possiede infatti 4800 siti museali e archeologici, pari a 7,8 siti ogni 100.000 abitanti. In media si registrano però solo 21.000 visitatori medi annui per sito (circa la metà rispetto ai dati di Francia, Regno Unito e Spagna), e un quinto dei musei non statali ha piccola superficie, inferiore ai 100 metri quadrati di superficie espositiva. E ancora, i cinque siti principali totalizzano circa 10 milioni di visite annuali, contro 24 milioni del Regno Unito e i 22 milioni della Francia. Nonostante ciò, in Italia ci sono circa 100 milioni di visitatori l’anno per musei, monumenti e aree archeologiche. Potrebbero essere molti di più se si risolvessero i problemi cruciali: l’accessibilità, una gestione di tipo “tradizionale” (con tutti i limiti che ciò comporta) e i ritardi nella promozione e più in generale nella comunicazione. È peraltro da segnalare che il “turista culturale” straniero è di particolare interesse per l’Italia. Dati che si riferiscono al periodo 2002-2011 segnalano che spende in media 111 euro al giorno, contro i 78 di chi pratica altri tipi di vacanza o gli 86 per chi è in viaggio per motivi diversi dalla vacanza. Lo studio di Banca d’Italia termina perciò con alcune conclusioni: - il patrimonio artistico e culturale italiano è di alto livello, anche se disperso sull’intero territorio nazionale; - il confronto con le esperienze estere rende evidenti margini di miglioramento nella fruizione e valorizzazione; - è fondamentale indagare sulle ragioni dell’apparente carenza di incentivi a iniziative che potrebbero favorire un aumento del numero di visitatori, per attivare le azioni di politica economica del caso. Per attrarre e coinvolgere il turismo estero, un’occasione preziosa EXPO 2015 sarà l’esposizione universale Expo porterà a Milano 2015 che si svolgerà a Milano. A circa 20 milioni questo proposito tra Enit ed Expo di visitatori è stato siglato un accordo in base al Almeno un terzo quale le 24 sedi estere di Enit saarriverà dall’estero ranno a disposizione di Expo Milano 2015 per organizzare azioni promozionali dirette a tour operator, agenti di viaggio e, in generale, sui grandi mezzi di comunicazione. Enit ed Expo concorderanno un calendario di presenze alle fiere, in Italia e all’estero, di workshop e di educational tour, per promuovere il ruolo dell’esposizione universale quale volano del turismo italiano per il 2015. L’obiettivo è intercettare soprattutto i turisti a medio e lungo raggio, motivandoli a prolungare il soggiorno in Italia. «È una sfida che abbiamo accettato: va ben oltre il quotidiano spirito di servizio che anima la nostra attività istituzionale – com-
ContinenteTurismo06
VIVI LE TERME Le stazioni termali. Destinazioni speciali per unire salute e relax. Le terme sono una peculiarità dell’Italia, e non da oggi: già nell’antichità acque minerali e sorgenti calde erano usate a scopo terapeutico. In epoche più recenti le località termali si sono trasformate in centri di villeggiatura e vita mondana, pur mantenendo sempre l’aspetto salutistico e l’efficacia confermata anche dagli studi clinici più recenti. A ciò si aggiunge che le località termali italiane si trovano in località suggestive dal punto di vista paesaggistico, che ne fanno tra le destinazioni più ricercate del “turismo della salute”. Località come Abano, Salsomaggiore, Chianciano, Montecatini, Fiuggi o Ischia, per citare solo alcune tra le più conosciute, attraggono ogni anno milioni di ospiti da tutto il mondo.
menta il presidente Enit Celli - Consideriamo Expo 2015 un banco privilegiato di prova della nuova identità di Enit che sta prendendo forma nel restituire orgoglio e reputazione ad una storica e ancora valida tradizione di ospitalità com’è quella italiana». «La collaborazione con Enit non solo è strategica, ma risulta indispensabile per assicurare il successo dell’evento – spiega l’amministratore delegato di Expo 2015 Giuseppe Sala – I nostri visitatori saranno 20 milioni, circa un terzo gli stranieri. Abbiamo un obiettivo importante: far sì che la visita al sito espositivo diventi tappa immancabile nei viaggi di lavoro, nelle convention e dei tour alla scoperta delle bellezze d’Italia che si svolgeranno dal 1° maggio al 31 ottobre 2015».
viaggi
NO FRILLS? IL COLORE Ăˆ BLU Il brand low cost di Blue Panorama Airlines porta a TTG Incontri novitĂ per le agenzie. Aumentano i voli in inverno. Blu-express, il brand low cost di Blue Panorama Airlines, si presenta al TTG Incontri di Rimini con una serie di interessanti novitĂ : per riaffermare il carattere no frills del vettore e, al tempo stesso, l’estrema attenzione per il mondo delle agenzie di viaggi e dell’intermediazione professionale. Blue Panorama Airlines opera infatti in sinergia con gli agenti di viaggio e intende consolidare questo rapporto anche per un prodotto, quello dei voli low cost, che generalmente snobba il trade. Blu-express invita inoltre le agenzie ad effettuare prenotazioni attraverso l’area dedicata al B2B del
proprio sito web www.blu-express.com. A tutti che coloro che utilizzeranno questo servizio verranno infatti riconosciuti 20 euro di “voucher omaggioâ€? ogni 500 euro di fatturato lordo. Il voucher sarĂ spendibile per l’acquisto di nuova biglietteria a tutto vantaggio dell’agente di viaggio. Sul fronte delle destinazioni servite Bluexpress propone al TTG per la stagione invernale il ritorno, dopo la pausa estiva, del volo Torino-Roma, le cui operazioni sono riprese con nuovi orari ad inizio settembre in anticipo di due settimane rispetto a quanto originariamente previsto. I nuovi operativi sulla tratta introducono la novitĂ del ‘night stop’ per meglio soddisfare le necessitĂ di coloro che desiderano viaggiare la mattina presto e recarsi da Torino
a Roma per motivi di lavoro, assicurando il rientro in serata in tempo utile per la cena. La novitĂ del ‘night stop’ è stata introdotta da metĂ settembre anche sul PalermoRoma per meglio soddisfare le esigenze del traffico business, di commuters e VFR che si muovono dalla Sicilia di prima mattina. I voli multifrequenza da Palermo, cosĂŹ come quelli da Catania, sono una tradizione di Blu-express e garantiscono da sempre una competizione tariffaria con gli altri vettori. Confermati i voli point to point da Bari per Catania e Palermo, offerti unicamente da Blu-express a quella crescente porzione di utenza che preferisce un facile spostamento con volo diretto a lunghi trasferimenti via punto intermedio o con altri mezzi.
è il tuo PUNTO di PARTENZA
I nostri è
DIVERSO dal solito villaggio perchĂŠ
ha sempre la migliore ubicazione, permettendo di raggiungere facilmente i luoghi d’interesse; è caratteristico e autentico; vi porta a conoscere la localitĂ che vi ospita con il suo “Programma degli eventiâ€? e le sue escursioni.
www.PressTours.it
CUBA EXPLORACafÊ Palacio San Miguel, Avana EXPLORACafÊ Palacio O’Farril, Avana EXPLORACafÊ Sol Pelicano, Cayo Largo EXPLORACafÊ Cayo Levisa EcoResort EXPLORAParadise Giardini della Regina EXPLORAResort Playa Pesquero EXPLORACafÊ Turquesa Bungalows, Varadero EXPLORACafÊ /RV 'HOȴ QHV 9DUDGHUR REPUBBLICA DOMINICANA EXPLORACafÊ Barceló Punta Cana EXPLORAResort Grand Bahia Principe Bavaro JAMAICA EXPLORACafÊ Merril’s, Negril EXPLORAResort Grand Bahia Principe Jamaica MESSICO EXPLORACafÊ Pavoreal EXPLORACafÊ Real Playa del Carmen EXPLORAResort Grand Bahia Principe Tulum
NovitĂ
NovitĂ
MAURITIUS EXPLORACafĂŠ Tamassa, Bel Ombre
focus sposi
ALL’ESTERO PER IL GIORNO PIÙ BELLO SPOSARSI ALL’ESTERO UNENDO IL “SÌ” AL VIAGGIO DI NOZZE: UNA FORMULA CHE STA PRENDENDO DE SEMPRE MAGGIOR PIEDE GLI USA LA META PREFERITA DAGLI ITALIANI
ContinenteTurismo08
Sposarsi all’estero, mettendo insieme matrimonio e viaggio di nozze: è una tendenza che sta prendendo sempre maggior piede, incoraggiata da tour operator specializzati che, volendo, offrono scenari da sogno oppure decisamente originali per il fatidico “sì”. Si spazia dalle spiagge p da sogno alla cappella scolpita nel ghiacd cio a Jukkasjärvi in Lapponia, dalle grandi c capitali alle antiche rovine o, addirittura, la cabina di un sottomarino. Per gli italiani che scelgono l’estero per il matrimonio o per i viaggio di nozze gli Stati Uniti sono la meta più gettonata. Rispetto al 2012, però, c’è una novità: per
molti non sono più la meta d’arrivo, magari per un tour che accanto alle città principali (New York e Saint Francisco tra le altre) aggiunga altre attrazioni (parchi, Disneyland, Las Vegas, ecc.). Gli Usa infatti si stanno trasformando in tappa di transito, per un viaggio di nozze che poi termina ai Caraibi o magari in Polinesia. Sempre in tema di mete dei viaggi di nozze, la crisi economica sta certamente incidendo sulla scelta delle destinazioni extra-europee, penalizzando le più distanti e costose. Perdono punti Australia e Polinesia, ne guadagnano il Sud Africa (in combinazione con Mauritius o Seychelles), l’Argentina e il Giappone. Esperti del settore valutano che la spesa media per persona di un viaggio di nozze all’estero sia scesa nell’ultimo anno da 3655 a 3560 euro a persona (-2,6%). Nonostante ciò, sono molti i tour operator che si stanno specializzando sul “giorno più bello”, attrezzandosi con wedding planner che operano nelle varie mete prescelte. La coppia deve solo decidere la destinazione, e poi è accompagnata passo per passo in ogni aspetto, sia per quanto riguarda la burocrazia in Italia (civile e religiosa) sia per le necessità sul posto. All’occorrenza, per esempio, si trovano in loco anche i testimoni di nozze, spesso scelti tra il personale dell’hotel. Rispetto al matrimonio tradizionale, non ci sono regole circa l’abbigliamento: e questo rappresenta un bel risparmio soprattutto per la sposa. La funzione civile è di norma relativamente breve, sui 10-15 minuti, e si svolge nella lingua del posto: in qualche Stato (per esempio Giamaica) è possibile ottenere la traduzione simultanea in italiano. Il matrimonio viene poi trascritto nel Paese d’origine: i tempi per la pratica variano da due a dieci mesi, a seconda dello Stato dove si sono svolte le nozze. Un filone che sta inoltre prendendo piede è inoltre quello delle nozze… per finta, che non hanno cioè valore civile o religioso. Per molte coppie sono un impegno all’inizio di una convivenza, oppure un modo per rinnovare in modo originale l’impegno preso anni prima.
itinerari
I GIOIELLI BALTICI TRA STORIA E NATURA Estonia, Lettonia e Lituania I tre Stati affacciati sul mare Baltico propongono un’ampia varietà di scenari: secondo i dati di Trip Advisor sono una delle mete più interessanti d’Europa
U
n territorio pianeggiante, coperto per oltre metà della superficie da foreste e costellato da fiumi, laghi, aree paludose che sono un paradiso per gli uccelli acquatici: è questo il primo “colpo d’occhio” per le tre repubbliche baltiche che, secondo il sito Trip Advisor (che raccoglie i commenti dei viaggiatori), sono diventate una delle mete più interessanti per il turismo in Europa. Estonia, Lettonia e Lituania: spesso se ne parla come se si trattasse di un’unica entità perché tali sono state nella loro storia, fino alla recente indipendenza. Ma la vicinanza geografica e l’omogeneità territoriale non devono trarre in inganno: ciascuno dei tre Stati ha peculiarità proprie. Quando visitarli? Il clima è temperato, con estati fresche e inverni non troppo rigidi: ogni stagione dell’anno le rende accoglienti. I tour operator, però, organizzano la maggior parte dei viaggi tra la primavera e l’autunno: tra maggio e luglio, inoltre, si può osservare il suggestivo fenomeno delle “notti bianche”, con la luce crepuscolare del sole che quasi non tramonta. L’offerta di viaggi per queste destinazioni è molto ampia: dall’Italia, tra l’altro, non occorre il passaporto. È sufficiente la carta d’identità, ma alla frontiera non sono accettate quelle la cui validità è stata pro-
lungata con un timbro sul retro. Il tour classico è quello proposto da Columbia Turismo, operatore romano tra i più consolidati su queste destinazioni. Si inizia da Vilnius. Inserita dal 1994 dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità, è l’interessante fusione di culture e tradizioni lituane, polacche, ebraiche e russe; dopo la visita ai principali punti di interesse della città seguono le puntate a località suggestive nelle vicinanze, come il castello di Trakai o la curiosa “Collina delle croci”, meta di pellegrinaggio. Poi si passa a Riga: anche qui si visitano le bellezze locali, per gran parte concentrate nella “città vecchia”, ammirando la varietà di stili architettonici, dal gotico al liberty. Infine ci si sposta a Tallin, per la visita della città che, oltre al suggestivo borgo medioevale e ai monumenti, offre una notevole varietà di musei, teatri e locali. Per i dettagli del programma: www.columbiaturismo.it
Il centro storico di Tallinn, affacciato sul mar Baltico, è dal 1997 nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
IN VIAGGIO CON L’UNITRE Ricchissime di spunti culturali, gradevoli per il clima, accessibili per il prezzo del viaggio: le tre repubbliche baltiche hanno tutte le caratteristiche per essere una delle mete ideali per le Unitre, le Università della Terza Età. Il turismo a medio-lungo raggio degli anziani è in continua crescita, proprio grazie a sodalizi culturali che consentono viaggi relativamente impegnativi anche a chi, da solo o in coppia, non se la sentirebbe altrimenti di partire. Nel caso di Estonia, Lettonia e Lituania, per esempio, è recente la trasferta dell’Unitre di Torino, organizzata da Columbia Turismo (che ha tra le sue programmazioni di maggior successo anche la Cina e l’oriente, la Russia, l’Asia minore e centrale, la Scandinavia e l’Europa).
ContinenteTurismo09
news
CLIMA PIÙ SECCO PER I CARAIBI È RISCHIO SICCITÀ Caraibi a rischio siccità per le variazioni climatiche: incidono sulla quantità e tipo di precipitazioni, e sull’innalzamento del livello del mare che può contaminare le falde di acqua dolce. L’allarme parte da una conferenza internazionale che si è svolta a St. Lucia, nella quale si sono confrontati esperti del clima, rappresentanti delle Nazioni Unite e amministratori locali. Barbados è l’isola nella situazione più critica: è 21° in un elenco di 168 Paesi che hanno una domanda d’acqua superiore alle possibilità di approvvigionamento; preoccupanti anche le posizioni di Cuba e Repubblica Dominicana, rispettivamente al 45° e 48° posto. Due le soluzioni possibili: una migliore gestione delle risorse idriche esistenti e la costruzione di impianti di desalinizzazione che, tuttavia, richiedono ingenti investimenti economici.
ContinenteTurismo10
CULTURA E TURISMO VENEZIA OSPITA IL CONVEGNO UNESCO
ENTRO IL 2033 5580 NUOVI AEREI PER LA CINA
Il convegno UNESCO “Antiche manifestazioni del patrimonio culturale intangibile e attività turistiche: il caso di Venezia” si terrà, il 22 e 23 novembre alla Stazione Crociere di Venezia, Terminal 103.
Nei prossimi vent’anni la flotta aerea passeggeri della Cina aumenterà di 5580 unità, pari a un controvalore di 780 miliardi di dollari. La stima è contenuta nel report annuale Current Market Outlook, che prevede entro il 2033 una crescita di circa il 300%. Ovviamente la notizia è colta con favore dalle principali aziende mondiali che producono aeroplani: “La Cina è un mercato strategico per Boeing – conferma Randy Tinseth, vice presidente marketing di Boeing Commercial Airplanes - Grazie alla forte crescita economica e a un maggior accesso ai viaggi aerei, abbiamo previsto che il traffico cinese aumenterà intorno al 7% ogni anno”. Una parte della crescita riguarderà l’aumento dei voli interni o verso altri Paesi asiatici, ma per il resto cresceranno i voli internazionali a lungo raggio. Per le rotte sulle maggiori distanze Boeing ha pronti modelli a fusoliera larga e a basso consumo di carburante come il B787 Dreamliner, il B777 e il B747-8 Intercontinental.
L’appuntamento vuole anche promuovere candidature veneziane per le liste previste dalla Convenzione del 2003 sul patrimonio culturale intangibile, a tutela di arti e tradizioni: la lavorazione del vetro di Murano, i merletti di Burano, le gondole, il Carnevale, la Commedia dell’arte. Molte anche le candidature da altre Regioni italiane: tra esse anche la “dieta mediterranea”. Nell’ambito della Convenzione sono state predisposte la Lista del patrimonio culturale intangibile che richiede salvaguardia urgente, la Lista rappresentativa del patrimonio culturale intangibile p dell’umanità e il Registro delle d migliori pratiche. m
COMMISSIONE PER IL RILANCIO DEL TURISMO
Una Commissione per il rilancio dei beni culturali ed il turismo: l’ha voluta il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Massimo Bray. Dovrà definire i criteri più appropriati per armonizzare la tutela, la promozione della cultura e lo sviluppo del turismo in Italia. Il nuovo ente sarà presieduto da Marco D’Alberti, ordinario di Diritto Amministrativo all’Università di Roma “La Sapienza”: ne farà parte una quindicina di esperti e, tra essi, anche Renzo Iorio, presidente Federturismo di Confindustria (tutti i componenti della commissione presteranno gratuitamente la loro opera). Per Federturismo la commissione sarà un modo per far giungere in ambito governativo una serie di richieste su cui insiste da tempo, per migliorare la visibilità e l’attrattività dell’Italia e dei suoi prodotti sui mercati internazionali.
attualità
VINTAGE TOUR: ESCURSIONI CULTURALI A BORDO DI PREZIOSE AUTO D’EPOCA Escursione nei centri storici di Santo Domingo e dell’Avana, a bordo di auto annii ‘50 guidate da autisti in uniforme d’epoca che rivelano curiosità e raccontano aneddoti Santo Domingo. Con il marchio Vintage Car Tours Santo Domingo & La Habana, il rinomato tour operator Colonial Tours (DMC Repubblica Dominicana e Cuba) offre un interessante programma di escursioni culturali nelle due capitali caraibiche a bordo di auto d’epoca degli anni ‘50 del secolo scorso, per scoprire il fascino di quegli anni ricchi di storia in entrambe le isole. “Vintage Car Tours Santo Domingo & La Habana è stato creato per offrire un’esperienza unica e memorabile: un tuffo nel passato dorato di queste leggendarie capitali, per rivivere la loro storia da protagonisti e non da semplici spettatori” – spiega Maria Grazia Battaglia, presidente di Colonial Tour. “La visita ai quartieri emblematici, ai musei e ai monumenti coloniali – continua Battaglia
– si svolge su un’auto d’epoca guidata da un autista vestito secondo lo stile di quegli anni, che racconta aneddoti e rivela curiosità che non si leggono sulle guide turistiche; mentre fluiscono le note dei brani classici di merengue, bolero e salsa. Si viaggia a bordo di autentiche automobili d’epoca perfettamente restaurate e, per i gruppi di turisti più numerosi, abbiamo stretto accordi di colla-
borazione con i club di auto classiche locali”. Con Vintage Car Tours è possibile scegliere tra differenti escursioni a tema, ognuna centrata su uno dei tanti aspetti – storia coloniale o moderna, cultura, folklore, architettura – che caratterizzano queste città magiche. Probabilmente le più affascinanti sono quelle che proiettano il visitatore negli anni ’50 – epoca delle dittature superbe e gaudenti di Trujillo (Repubblica Dominicana) e Batista (Cuba). Sono disponibili anche tour notturni, alla scoperta dei locali classici, mitici templi del divertimento. Le auto di Vintage Car Tours possono essere utilizzate anche per la realizzazione di video commerciali, film, matrimoni e altri eventi. www.colonialtours.com.do excursions@colonialtours.com.do
NOTIZIE DALLA CONDOR VIAGGI TOUR OPERATOR Condor Viaggi ha partecipato al NO FRILLS 2013, prestigioso evento in Bergamo nei giorni 27/28 settembre, e in questa occasione abbiamo presentato alle agenzie la nuova programmazione Inverno/Primavera 2013/14. Accanto alle nostre mete più tradizionali Caraibi (Cuba, Messico, Repubblica Dominicana) e Africa (Kenya e Zanzibar), abbiamo presentato DUE NOVITA’ ASSOLUTE: *Capo Verde e Sud Africa*. Entrambe le proposte sono presenti sul nuovo catalogo Inverno/Primavera 2013/14, che è già in distribuzione dal 30 settembre (con il partner TTL) a quasi 10 mila agenzie in tutta Italia. Sono tanti i motivi per scegliere Condor, un marchio presente da oltre 50 anni nel panorama nazionale :
Ŕ ¤ TUBUB SJDPOGFSNBUB MB DPMMBCPSB[JPOF con i principali vettori italiani, da NEOS a MERIDIANA e BLUE PANORAMA. Ŕ MF DPOEJ[JPOJ HFOFSBMJ EB OPJ QVCCMJDBUF SFcepiscono interamente la normativa dettata dal Codice sul Turismo a tutela dei viaggiatori e a garanzia delle agenzie partner. Ŕ EJBNP TFNQSF QJµ TQB[JP BMMF GPSNVMF EJ advance booking PMG e PNA, e il nostro sistema di tele prenotazione DADO è sempre più flessibile. Condor è anche AGENZIA SICURA, marchio di garanzia e affidabilità rilasciato dalla Regione Emilia - Romagna. 17/19 OTTOBRE 2013: faremo gli onori di casa durante le giornate del TTG. Vi aspettiamo numerosi allo stand 96 situato nel padiglione A3.
ContinenteTurismo11
incoming
SARDEGNA
VALLE D’AOSTA
PIEMONTE
TRENTINO ALTO ADIGE
In Barbagia un autunno ricco di eventi
Val di Rhêmes. Nuove piste e seggiovia.
Diamante bianco. Alba in festa per il suo tartufo
Una nuova telecabina da Selva alla Val Badia
La Sardegna destagionalizza la sua offerta turistica con “Autunno in Barbagia”. È un’iniziativa che coinvolge fino alla fine dell’anno venti Comuni della provincia di Nuoro (Oliena, Bitti, Sarule, ecc.) offrendo ai turisti italiani e stranieri la possibilità di sperimentare le peculiarità della Regione: dall’artigianato al cibo, dalla cultura al canto e alla danza. Tra le novità di quest’anno la collaborazione con l’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, che avrà nell’area imbarchi uno spazio espositivo per presentare le eccellenze turistiche sarde, e la promozione di Tirrenia e Meridiana, con tariffe per la Sardegna da 123 euro.
Entrerà in funzione con la prossima stagione invernale la seggiovia quadriposto ad agganciamento fisso che sostituisce i vecchi impianti in Val di Rhêmes. Il nuovo impianto avrà una linea di risalita leggermente diversa dalle precedenti due sciovie. Manterrà la stessa partenza, ma l’arrivo sarà circa 100 metri più in alto. La portata massima sarà di 1200 persone/ora. Con l’occasione è stata ampliata l’area sciabile, aggiungendo una pista blu (per principianti) alle già esistenti piste più impegnative, in modo da ampliare a famiglie e allievi di scuole di sci il target della stazione sciistica.
Durerà fino al 17 novembre la Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba: occasione unica per assaporare il prezioso compagno di numerosi piatti della tradizione piemontese, in un contesto ricco di appuntamenti enogastronomici, folkloristici e culturali (per il
programma completo www.fieradeltartufo.org). L’ottima tavola e le bottiglie eccellenti delle Langhe e del Roero saranno ovviamente in primo piano. Formaggi, paste all’uovo, salumi, carne di razza Piemontese, sarà tutto condito con le preziose “trifole”.
L’impianto Dantercepies di Selva di Val Gardena è in fase di completa ricostruzione. L’attuale telecabina a sei posti sarà sostituita da una a dieci posti, aumentando così la portata da 2200 persone/ora a ben 3000, e inoltre l’ampiezza dell’accesso alla cabina permetterà anche un imbarco agevole per passeggini e carrozzine. L’impianto, che collega Selva con il passo Gardena fino all’Alta Badia, sarà inaugurato nel dicembre 2013. Saranno interamente rinnovate anche le due stazioni di partenza e arrivo. A valle è previsto un parcheggio coperto e un’ampia area di imbarco. A monte, per la stazione di arrivo è prevista una moderna copertura a forma di vela.
PIEMONTE
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
CAMPANIA
Palazzo Borromeo in restauro. Le seducenti grotte
Firenze turismo Tutta la città è in una app
In Val Gardena Free wi-fi sulle piste
Napoli di sotto Il tunnel dei Borboni
I turisti che dalla primavera prossima visiteranno Palazzo Borromeo, sull’Isola Bella del lago Maggiore, troveranno restaurate le sei suggestive “grotte”: sei ampi locali affacciati sul lago, voluti da Vitaliano Borromeo come sontuoso rifugio nella calura estiva. È un mondo fantastico, dalle decorazioni stupefacenti, già noto come tappa obbligata per tutti gli stranieri che nell’Ottocento visitavano l’Italia nel Gran Tour. Tra le curiosità, la statua della Venere dormiente: immagine di straordinaria sensualità scolpita da Vincenzo Monti ispirandosi alla “Ninfa” del Canova. E poi raccolte di conchiglie e fossili, costumi e altri tesori, a testimoniare il gusto collezionistico dei Borromeo.
ContinenteTurismo12
Parchi e musei, eventi e ristoranti, tutto in una app: è FirenzeTurismo, la nuova applicazione al servizio dei turisti che visitano Firenze e la provincia. Sviluppata per dispositivi Ios e Android, scaricabile gratuitamente, consente di scaricare le informazioni per consultarle offline. È utile per programmare la vacanza e, una volta sul posto, spostarsi e “vivere” il territorio fiorentino, utilizzando anche le recensioni e i commenti postati da altri utenti.
Controllare le email, leggere un quotidiano on-line o postare su Facebook le immagini della discesa appena completata. In Val Gardena ora è possibile grazie all’operazione free Wi-Fi, con l’installazione di numerosi hotspot sulle piste da sci e nelle tre località principali: Ortisei (associazione turistica, zona pedonale, piazza parrocchiale e passeggiata Luis Trenker), Santa Cristina (piazza comunale) e Selva (associazione turistica e piazza adiacente).
Visitare la “Napoli di sotto”, in uno dei più suggestivi percorsi sotterranei che si possano immaginare: è il “Tunnel Borbonico”, nato a metà Ottocento per consentire rapidi spostamenti di truppe e, all’occorrenza, offrire una via di fuga ai sovrani. Tre gli itinerari: standard, avventura (con un tratto in zattera) e speleo (con l’attraversamento di cunicoli, in tenuta da speleologi). Per informazioni visitare l’esauriente sito www.tunnelborbonico.info.