TTC TTG-INCONTRI 2013

Page 1

ttc

#222

Travel Trade Caribbean

www.traveltradecaribbean.com Pubblicazione International Internazionale Tourism Publication di Turismofounded fondata in nel1996 1996 t Ottobre2013 222 2013 Anno AnnoXIII XIIIn.t n. 219 - Ottobre t ISNN17245370 EdizioneRegolare. RegolareISNN 17245370 Edizione

Gli Italiani scelgono i Caraibi Le isole dei Caraibi sono una meta turistica sempre più importante nel mondo, in ogni stagione La Repubblica Dominicana è particolarmente gradita dai viaggiatori italiani che ne apprezzano le spiagge, ma anche le molte offerte in ambito culturale, naturalistico e sportivo

Roma, Venezia e Firenze sono tre città italiane classificate nella “top ten” dei luoghi più visitati dai turisti in tutto il mondo. Lo stabiliscono le ultime classifiche redatte da Travellers’ Choice Destinations, un sito web che organizza sondaggi annuali sul tema. Ciò però non significa che gli italiani vogliano rimanere a casa durante le vacanze: il continente americano li attrae molto. Per il turismo nazionale, in particolare, una meta d’elezione sono i Caraibi, con migliaia di ristoranti tipici, spiagge tropicali, musica vivace e luoghi speciali per gli italiani. Le isole dei Caraibi sono una meta turistica sempre più importante nel mondo. In base a dati comunicati in occasione della fiera ITB Berlin, nel complesso i Caraibi nel 2012 hanno ricevuto più di 15,5 milioni di turisti e hanno difeso la loro posizione come destinazione turistica di primo piano, soprattutto nella stagione invernale europea e nonostante la crisi globale. Il maggior numero di clienti proviene dagli Stati Uniti, e sono aumentati

«IN CROCIERA NON SENTI MAI LA MANCANZA DI CASA» Sono sempre di più i clienti che scoprono i Caraibi arrivando in nave. Le linee di navigazione propongono una vasta gamma di soluzioni per offrire itinerari alla portata di tutte le borse e destagionalizzare i flussi, combinando tour culturali a suggestive destinazioni balneari.

anche i sudamericani: in questi ultimi anni, a causa della crisi economica, segna invece percentuali in calo per gli europei, italiani compresi. Nell’area caraibica, tuttavia, non tutti i Paesi registrano gli identici flussi. Nel dettaglio, gli italiani hanno un indice di gradimento particolare per la Repubblica Dominicana. Nel 2011, il Paese ha accolto quasi 100.000 passeggeri provenienti dall’Italia: un successo, dato che è il 5% in più rispetto al 2010. Si è quindi invertita la tendenza al calo che si registrava dal 2007. Il mercato dominicano, negli ultimi due anni, ha realizzato uno sforzo costante nella promozione turistica per attirare gli italiani. Tra le azioni che sono state avviate con questo obiettivo: presentazioni del Paese caraibico agli agenti di viaggio e ai principali tour operator; la partecipazione a fiere del turismo come BIT, TTG Incontri, Workshop per giornalisti, e la promozione in città come Milano.

continua a pagina 3

SPECIALE CROCIERE CARAIBI A PAGINA 7

09

11

27

24

28

REPUBBLICA DOMINICANA cresce il turismo

NOVITÀ del turismo Cubano per questa stagione

LA CUCINA DEI CARAIBI

Collegamenti aerei ITALIACUBA per l’inverno

BAVARO ADVENTURE PARK a Punta Cana



travel

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

Sulla scia di Cristoforo Colombo gli italiani verso il “nuovo mondo” Le offerte della Repubblica Dominicana in questi anni non si sono limitate a quelle di sole e mare, ma si sono rivolte anche all’ambito culturale, naturalistico, sportivo, montano e altri ancora. Le autorità del turismo della repubblica che condivide con Haiti l’isola di Santo Domingo, hanno recentemente ampliato la propria partecipazione a fiere europee e italiane. econdo le ultime statistiche, tuttavia, come tendenza di incremento del flusso turistico gli argentini hanno superato in numero gli italiani. Repubblica Dominicana, Cuba e la Giamaica hanno dedicato speciali promozioni all’Italia anche se il mercato sta rallentando. Come principali fonti di turismo, dieci anni fa i mercati di Germania, Italia, Spagna e Regno Unito ricoprivano a Cuba la posizione che oggi è del Canada, ma hanno ceduto posizioni a causa della crisi economica. Il progetto cubano di ricevere tre milioni di turisti nel 2013 avrà, comunque, una forte componente italiana. L’Italia e il suo potenziale per il turismo all’estero è importante anche per il Messico. Due anni fa a Cancun (stato di Quintana Roo) è stato creato il festival internazionale “Attraversando frontiere” dedicato esclusivamente all’Italia e alla sua cultura. Si sono riuniti un centinaio di artisti, scrittori e registi messicani e italiani, che hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze in una fusione artistica multiculturale. segue dalla copertina

di Frank Martin

Il festival “Attraversando frontiere” è stato sostenuto anche dal Consiglio Nazionale per la Cultura e le Arti (Conaculta) dell’Ambasciata italiana in Messico, dall’Istituto Italiano di Cultura, dalle Università di Quintana Roo e Interamericana e dalla Fondazione Mahahual. Gli organizzatori italiani e messicani hanno dichiarato che cercheranno di trasformarlo in un evento annuale. Se è vero che molti italiani preferiscono gli Stati Uniti come meta per vacanze e soggiorni, pochi ricordano che dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 a New York e Washington, il loro arrivo è fortemente diminuito: lo afferma un rapporto della Federazione italiana delle agenzie di viaggio e Turismo (FIAVET). Questo trend è poi rientrato in breve tempo: sarebbe impensabile, per esempio, che gli italiani smettessero di visitare New York, la città che negli anni Venti accolse molti loro connazionali nel quartiere di Little Italy. Allo stesso modo, si può pensare che quella provocata dalla crisi economica sia una congiuntura sfavorevole ma solo temporanea, per cui in futuro il turismo italiuano verso le Americhe in generale e i Caraibi in particolare riprenderà quota. Questa parte del mondo è magica per l’Italia. Basterebbe aprire i libri di storia per provarlo. Il primo viaggiatore italiano diretto verso il “nuovo mondo” Cristoforo Colombo, e al navigatore fiorentino Amerigo Vespucci il nuovo continente deve il nome. t

I Paesi dei Caraibi puntano sulle fiere per contattare i turisti europei

ttc03


turismo

Cuba-Caraibi- America Centrale L’obiettivo del Gruppo Internazionale dei Tour Operator e delle Agenzie di Viaggio Havanatur SA è combinare un viaggio a Cuba con altre destinazioni dei Caraibi e dell’America Centrale, quali Repubblica Dominicana (Santo Domingo), Messico (Merida, Chichen Itza e Cancún), Bahamas (Nassau), Panama, Giamaica, Nicaragua, Perù e Colombia. A partire da attraenti itinerari culturali e di interesse storico, la gamma di offerte per i Caraibi e l’America Centrale propone tour progettati per armonizzare diverse modalità turistiche e diversi tempi di soggiorno. Va messa in risalto l’escursione overnight L’Avana - Cancún, partendo dall’Avana (per turisti che soggiornano all’Avana e a Varadero) e tornando il giorno dopo a Cuba, via Cubana de Aviación. Come parte delle proposte sono compresi i trasferimenti aerei e terrestri, sistemazioni all-inclusive, oltre ai servizi di guide e di assistenza. t

Aruba. Paradiso di natura ed ecologia Un progetto ambizioso, quello di Aruba, ma che si sta realizzando, rendendola una delle prime isole eco-sostenibili al mondo. Il progetto prevede corsi di educazione e di formazione sulle pratiche ambientali, la protezione dell’ecosistema di tutta l’isola e la riqualificazione delle aree urbane. Il tutto completato dall’utilizzo di

ttc04

energia verde e delle nuove tecnologie. Aruba, isola gioiello delle Antille olandesi, sarà la prima economia basata interamente su energia sostenibile. L’Aruba Reef Care Project ha coinvolto l’intera popolazione, organizzando battute per la rimozione dei rifiuti dalle spiagge e dalle scogliere, e

anche per la pulizia delle acque meno profonde, come nella zona di Aruba Linear Park. Questa zona, che si estende sul mare per 16 chilometri, verrà organizzata con piste ciclabili, aree pedonali, parcheggi, ma soprattutto aree verdi da cui ammirare il panorama. Fondamentale per la realizzazione del progetto è la salvaguardia delle specie faunistiche. A questo scopo interviene anche la Aruba Birdlife Conservation che si occupa di proteggere la biodiversità delle specie volatili, la TortugAruba Save-The-Sea Turtles, associazione di volontari che si occupano della salvaguardia delle famose tartarughe, e il Donkey Sanctuary Aruba, dove vengono ospitati gli asini locali. Grazie a una rete di sentieri ciclabili, pedonali e itinerari escursionistici, i turisti potranno accedere all’area protetta del Parco Arikok, dove ammirare una grande varietà di specie floreali e di fauna locale, visitare le case dei primi colonizzatori e studiare le incisioni rupestri dei primi abitanti dell’isola. Uno degli itinerari porta alla miniera abbandonata di Bushiribana, da cui si estraeva l’oro nel XIX secolo, e un altro alle rovine della miniera d’oro di Balashi, all’estremità della laguna spagnola. t


turismo

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

Dalla prossima stagione invernale una svolta positiva per il turismo a Cuba CUBA PREVEDE di chiudere l’anno con un aumento del numero degli arrivi internazionali, perché la stagione invernale dovrebbe segnare il punto di inversione per il leggero calo che è stato registrato in quanto a numero di visitatori stranieri durante il 2013. Cifre non ufficiali dalla fine di agosto, rivelate dalle autorità del settore, indicano che gli arrivi sono diminuiti dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2012. Da gennaio a luglio, secondo gli ultimi dati ufficiali dell’Ufficio Nazionale di Statistica e Informazioni, disponibili alla chiusura editoriale, la diminuzione è stata dell’1,8%. In risposta al declino, principalmente causato da cause esterne (essenzialmente derivate dalla crisi finanziaria globale), il Paese offre un dettagliato programma che ha al primo posto la qualità e comprende operazioni di marketing, comunicazione e promozione del potenziale turistico ancora da sfruttare. In compenso, il turismo interno sull’isola è cresciuto del 12,6% nei primi sette mesi dell’anno rispetto al 2012. Nel mese di agosto ha battuto il

record di cubani che hanno soggiornato in hotel, con 17.099 in un giorno. Come segnala alla rivista “Bohemia” José Manuel Bisbé, direttore commerciale del Ministero del Turismo, è probabile che alla fine di dicembre il numero di ospiti nazionali si avvicini a 625 000, centomila in più rispetto al 2012. Dei 339.470 cubani che vivono sull’isola, e che

hanno soggiornato in hotel come turisti da gennaio a luglio 2013, circa il 37,5% si è recato a Varadero, la destinazione principale per questo segmento. Provenivano da diverse zone del Paese, ma soprattutto da occidente, in particolare da L’Avana che è la città col maggior movimento di turismo interno. t

Padiglione Italia a FIHAV 2013 A Cuba vetrina per le imprese nazionali L’Italia sarà presente alla 31ª Fiera Internazionale dell’Avana, dal 3 al 9 novembre nel padiglione 22 della fiera Expocuba, con una partecipazione del 15% superiore rispetto al 2012. La cerimonia di apertura del padiglione Italia è prevista il 5 novembre alle ore 11,30. Come parte del programma di attività della delegazione, in

coordinamento con la Camera di Commercio di Cuba, si sta organizzando un seminario per gli imprenditori italiani: si svolgerà il 6 novembre alle ore 10,30. Su circa mille metri quadrati di stand, oltre 60 aziende italiane presenteranno cibi, bevande, metalli, meccanica, mobili, materiali e attrezzature per l’edilizia e l’industria, telecomunicazioni, moda e bellezza, e dispositivi per la salvaguardia ambientale. FIHAV 2013 sarà caratterizzata da più di 20.000 m2 espositivi netti, con circa 4500 espositori nazionali ed esteri provenienti da oltre 60 Paesi: prevede di ricevere 150.000 visitatori, importanti delegazioni estere ufficiali e imprenditoriali. Questa edizione avrà un significato speciale in quanto si terrà nel periodo in cui Cuba occupa la presidenza protempore della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi: ciò si rifletterà nel programma di attività, conferenze e seminari. FIHAV, con frequenza annuale è la fiera di carattere generale più importante di Cuba e dei Caraibi, e una delle più rappresentative dell’America Latina. La sua sede, Expocuba, è la più grande area espositiva del Paese: ha una superficie totale di 600.000 m2 e 25 padiglioni permanenti con potenzialità per 25.000 m2 di superficie espositiva netta. t

ttc05


Lo Specialista di Cuba

Scopri i nostri Minitour Perle di Cuba

2 Città + Cayo

3 Città

3 Città da La Habana Città dell’Oriente

www.havanatur.it


speciale

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

Speciale crociere ai Caraibi C’è anche il veliero per aspiranti lupi di mare Ampia programmazione per l’inverno delle principali compagnie internazionali di navigazione. Non mancano le proposte speciali per i viaggi di nozze e per i cosiddetti “mesi di spalla”. Gli appassionati del golf possono cimentarsi su percorsi progettati da campioni leggendari.

«Ho realizzato il sogno di scalare le famose cascate di Ocho Rios, visitare le fronte con un’offerta variegata e alla portata di tutte le borse: ecco alcune meravigliose Cayman e che cosa dire del divertentissimo Messico? È stato proposte per la stagione invernale. come vivere un sogno»; «Non mi sono mai annoiata, non ho mai sentito la Come premessa, va segnalato che i Caraibi (insieme ad Emirati Arabi, Thaimancanza di casa. Luoghi fantastici, ho mangiato sempre benissimo, coccolalandia e Australia) sono nel 2013 le mete a lungo raggio preferite dai turisti ta da tutti»; «Magici Caraibi! Da fare almeno una volta nella vita: non solo per il italiani: lo afferma la valutazione di metà anno redatta da Astoi (Associazione mare e il sole ma anche per l’atmosfera, la natura selvaggia degli entroterra, le tour operator italiani, aderente a Confindustria) e Fiavet (Federazione italiana splendide albe e i caldi tramonti, i notturni cieli stellati che lasciano senza fiato, associazioni imprese viaggi e turismo, aderente a Confcommercio). la possibilità di cambiare i ritmi, staccare dalla frenesia della vita quotidiana e Per i Caraibi, in particolare, le destinazioni più gettonate sono Cuba, Repubvivere in simbiosi con la natura». E ancora: «Itinerario fantastico, imbarazzo blica Dominicana, Antigua e Barbuda, Giamaica, Aruba, Saint Marteen e il nella scelta delle escursioni, una più bella dell’altra. Non saprei scegliere quale Messico. Da sottolineare l’apporto sempre più importante del segmento “hosia il posto più bello. St. Martin in catamarano è stupenda, per non parlare di neymooners”: quello dei viaggi di nozze che, soprattutto nei cosiddetti “mesi Bayahibe alla La Romana. Anche l’isola Catalina mi è rimasta nel cuore. Posso di spalla”, contribuisce a destagionalizzare i flussi, combinando tour culturali e capire solo ora perché le chiamano le perle dei Caraibi. Se potessi ci tornerei destinazioni balneari intercontinentali. immediatamente. L’unica nota negativa è che i giorni sono troppo pochi». La preferenza per i Caraibi non è però esclusiva del turismo nazionale. La soSono citazioni tratte dal sito di Costa Crociere: clienti sodcietà londinese Wells Fargo Securities stima che i grandi operadisfatti che commentano il loro viaggio. Sono la conferma tori di crociere internazionali espanderanno la loro attività nei «Magici Caraibi! di una grande verità: una crociera ai Caraibi è un’esperienza Caraibi per il 2014, rendendo la regione una destinazione chiave. Almeno una volta nella unica, di quelle che merita fare almeno una volta nella vita. vita: per il mare e il sole, Tuttavia il report ha messo in guardia che al realizzarsi di questa Pensando alla crociera, e per di più in località così distanti, prospettiva potrebbe aumentare il rischio di indebolimento delper la natura selvaggia, il primo aspetto che viene alla mente è quello del prezzo. la domanda e potrebbero diminuire i prezzi. le albe e i caldi Una difficoltà cui le principali linee di navigazione fanno Secondo il rapporto, la Royal Caribbean sta tramonti»

ttc07


speciale

aumentando la capacità nei Caraibi dal 44% della sua attuale diffusione globale al 49% nel 2014, mentre NCL passerà dal 41% del 2012 al 47 % il prossimo anno. Nel frattempo un’altra grande compagnia, Carnival Corp, continuerà la tendenza e rafforzerà la sua diffusione nei Caraibi dal 33% del totale globale di quest’anno al 35% nel 2014.

Speciale crociere

Le compagnie di navigazione e i tour operator si stanno perciò muovendo di conseguenza. Per esempio il nuovo catalogo di America World (operatore del Consorzio Quality Group) dedica a “Caraibi & Crociere” ottanta pagine di isole e 60 resort e hotel presentati nel dettaglio, con proposte per tutti i target di clientela che spaziano dalle isole più note come Repubblica Dominicana, Giamaica, Bahamas, Antigua, Guadalupa e Martinica, alle meno conosciute come Tobago, Nevis, Grenadines, St. Barth, Turks and Caicos. Msc segnala che la sua offerta invernale sarà incrementata del 40% rispetto allo scorso anno. Opererà con la motonave Musica per sette giorni di crociera alle Antille, con l’abbinamento al charter Milano-Santo Domingo di Meridiana. Punta sui Caraibi anche la programmazione invernale Top Cruises: comprende

tutte le crociere ai Caraibi a bordo delle navi della flotta Carnival in partenza da Port Canaveral, Fort Lauderdale, Miami, San Juan, New Orleans, Tampa, Galveston, Charleston. Proposte di punta della stagione saranno gli itinerari della Carnival Liberty e della Carnival Glory, entrambi in partenza da Miami, e quelli a bordo della Carnival Valor tra i Caraibi meridionali con imbarco da San Juan. Costa Crociere, in questo periodo, propone l’”inverno al caldo” su una rotta che farà visitare le splendide spiagge di Tortola, scoprire gli angoli più suggestivi di Antigua, vivere i ritmi lenti di Santo Domingo, e raggiungere tantissimi altri luoghi incantevoli partendo da Guadalupa nelle Antille (con volo incluso). Chi poi fosse stanco del solito modo di viaggiare, e vuole provare rotte che lo portano lontano dal turismo di massa, c’è la soluzione proposta da Star Clippers: esperienze a bordo di velieri che faranno rivivere le emozioni dei grandi navigatori, primo tra tutti Cristoforo Colombo. Per chi si adatta, inoltre, una soluzione da tenere presente è quella del last minute. Sono molte le agenzie e i siti internet attrezzati per questo genere di offerta, che garantisce risparmi di non poco conto. Un motivo in più, almeno una volta nella vita, per gustare i Caraibi in una tra le maniere più suggestive: dalla plancia. Da non dimenticare infine l’aspetto sportivo: appassionati di golf di tutto il mondo si cimentano sui percorsi progettati da campioni leggendari, mentre le acque cristalline ospitano una fauna e una flora che appassionano gli amanti dello snorkeling. t

NOTIZIE DALLA CONDOR VIAGGI TOUR OPERATOR Condor Viaggi ha partecipato al NO FRILLS 2013, prestigioso evento in Bergamo nei giorni 27/28 settembre, e in questa occasione abbiamo presentato alle agenzie la nuova programmazione Inverno/Primavera 2013/14. Accanto alle nostre mete più tradizionali Caraibi (Cuba, Messico, Repubblica Dominicana) e Africa (Kenya e Zanzibar), abbiamo presentato DUE NOVITA’ ASSOLUTE: *Capo Verde e Sud Africa*. Entrambe le proposte sono presenti sul nuovo catalogo Inverno/Primavera 2013/14, che è già in distribuzione dal 30 settembre (con il partner TTL) a quasi 10 mila agenzie in tutta Italia. Sono tanti i motivi per scegliere Condor, un marchio presente da oltre 50 anni nel panorama nazionale : t Ò TUBUB SJDPOGFSNBUB MB DPMMBCPSB[JPOF

ttc08

con i principali vettori italiani, da NEOS a MERIDIANA e BLUE PANORAMA. t MF DPOEJ[JPOJ HFOFSBMJ EB OPJ QVCCMJDBte recepiscono interamente la normativa dettata dal Codice sul Turismo a tutela dei viaggiatori e a garanzia delle agenzie partner. t EJBNP TFNQSF QJá TQB[JP BMMF GPSNVMF di advance booking PMG e PNA, e il nostro sistema di tele prenotazione DADO è sempre più flessibile. Condor è anche AGENZIA SICURA, marchio di garanzia e affidabilità rilasciato dalla Regione Emilia - Romagna. 17/19 OTTOBRE 2013: faremo gli onori di casa durante le giornate del TTG. Vi aspettiamo numerosi allo stand 96 situato nel padiglione A3.


turismo

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

Nella Repubblica Dominicana cresce il turismo da Stati Uniti ed Europa La repubblica caraibica punta molto sul turismo, principale fonte di valuta forte per la sua economia Aumentano i collegamenti aerei e navali: nella prossima stagione i croceristi cresceranno del 40% Un’azione promozionale mirata verso i Paesi dell’Est, anche con accordi con compagnie aeree La Repubblica Dominicana ha accolto 2,9 milioni di turisti da gennaio a luglio 2013, con un incremento dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2012. Lo affermano dati della Banca Centrale Dominicana: il 60% degli arrivi è dal Nord America, il 24% dall’Europa e il 10% dal Sud America. Il report specifica che nei primi otto mesi del 2013 sono arrivati quasi 84.000 statunitensi e 16.000 russi in più rispetto ai primi sette mesi dello scorso anno.

interesse. Una è quella degli appassionati di golf: «Con i nostri 28 campi da golf, proponiamo agli appassionati un’offerta variegata e di qualità», segnala Neyda Garcia. Nove dei campi da golf del Paese appaiono nell’elenco dei 50 migliori percorsi di Caraibi e America Latina stilato dalla rivista Golfweek per il 2010. Campioni sportivi e appassionati di golf di tutto il mondo, si cimentano sui 28 percorsi progettati da leggende del golf quali Pete Dye, P.B. Dye, Jack Ballerini sfilano al Carnevale di Santo Domingo, Repubblica Dominicana.

La repubblica caraibica punta parecchio sul turismo, principale fonte di valuta forte, e lo fa su più fronti. Uno è quello dei collegamenti: per l’imminente stagione invernale British Airwais introdurrà un nuovo servizio dall’aeroporto di Londra Gatwick a Punta Cana, mentre le compagnie Thomson e First Choice hanno confermato che ci saranno voli diretti da Glasgow Airport a Punta Cana anche per l’estate 2014. È inoltre previsto un aumento di arrivi dei croceristi, che potrebbe essere del 40% nella stagione 2013-2014, perché alcune compagnie (Costa Crociere, Aida Cruises, MSC Crociere, ecc.) utilizzeranno navi di maggiore capacità. L’altro fronte è quello della promozione: la Repubblica Dominicana è stata tra i protagonisti della recente fiera No Frills di Bergamo: «Vogliamo far conoscere le tante novità che ogni anno arricchiscono l’offerta turistica della nostra destinazione – dichiara Neyda Garcia, direttrice dell’Ufficio del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia – Punteremo in particolare sui tanti eventi in programma a Santo Domingo e nella zona di Puerto Plata, che si sta affermando tra le più interessanti dell’isola». Un’azione promozionale è mirata in particolare verso i Paesi dell’Est, anche con accordi con compagnie aeree ceche e polacche. Tra le promozioni, ci sono anche quelle che puntano su specifiche aree di

Nicklaus, Robert Trent Jones Sr., Gary Player, Tom Fazio, Nick Faldo, Nick Price e Greg Norman. Una opportunità, quella golfistica, che non sfugge ai tour operator: il Veratour Golg Challenge 2013 avrà a fine marzo 2014 la sua finale internazionale al Veraclub Canoa Bayahibe. Ai suoi ospiti, lungo l’intero arco dell’anno, la Repubblica Dominicana offre un susseguirsi di feste ed eventi, a partire dal Capodanno per terminare con le feste natalizie. Il Carnevale dominicano, a febbraio, è ricco di balli, sfilate e musica, animate dalle due figure tradizionali del Diablo cojuelo (il diavolo zoppo) e il Robalagallina (rubagallina). Il Carnevale sfocia nelle feste per ricordare l’indipendenza della Repubblica. Feste molto sentite sono anche quelle della Settimana Santa e della Pasqua. A luglio va in scena il Festival di merengue, ballo nazionale, mentre a ottobre i nativi americani celebrano la loro festa. La Repubblica Dominicana, infine, offre moltissimo ai turisti anche in tema di shopping. Gli articoli in vendita sono di numerosi generi, dall’artigianato ai monili in ambra. Tratto caratteristico dei mercati dominicani è la contrattazione tra cliente e negoziante, per arrivare a un prezzo che soddisfi entrambi. E non è raro che il commerciante, per suggellare la vendita, offra all’acquirente una ñapa (omaggio), in segno di amicizia. t

ttc09



attualità

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

Molte novità del turismo cubano per la stagione invernale 2013-14 Tre nuovi insediamenti italiani saranno aperti nei poli turistici di Varadero, Santa María e Cayo Largo. Negli aeroporti investimenti per oltre 10 milioni di dollari, soprattutto per la sicurezza e il confort. Un nuovo delfinario a Jardines del Rey e l’aumento di autobus e automobili per i trasporti turistici. Secondo quanto dichiarato alla stampa dal direttore commerciale del Ministero del Turismo (Mintur), José Manuel Bisbé, sono molte le novità del turismo cubano per la stagione invernale 2013-2014: tra esse ci sono l’apertura di tre nuovi insediamenti italiani, l’inclusione delle offerte del turismo non statale all’interno dei programmi delle agenzie di viaggio, l’aumento delle crociere, nuove rotte aeree e l’apertura di nuovi alberghi e l’espansione di altri. I nuovi insediamenti italiani si trovano nei poli turistici di Varadero, Santa María e Cayo Largo. Gestiti da Eden Viaggi e Alpitur, faranno aumentare il movimento turistico in zona. Per la prossima stagione, il Ministero del Turismo includerà nei pacchetti delle agenzie di viaggio anche le offerte del settore non statale riguardanti gli alloggi, la ristorazione e le escursioni, avendo identificato alcune imprese private che offrono servizi di eccellenza. In parallelo alle crociere già programmate nel periodo invernale, se ne annunciano altre. Tra esse Cuba Cruise (Canada), da dicembre 2013 a marzo 2014, Variety Panorama (Grecia), da novembre 2013 ad aprile 2014, Star Clipper (Germania) con viaggi a febbraio e marzo 2014, più Thomson Dream (Regno Unito) e Semester at Sea (USA) nei mesi di novembre e dicembre 2013. Tra i miglioramenti effettuati in diversi aeroporti, vanno messi in evidenza i lavori in corso, per più di 10 milioni di dollari di investimenti, nel Terminal 3 dell’Aeroporto Internazionale José Martí all’Avana, per migliorare l’attenzione ai pas-

seggeri, la manutenzione degli aerei e modernizzare i vari sistemi di controllo. Tra le nuove rotte che opereranno il prossimo inverno, alcune sono entrate in funzione: Cubana mantiene il suo itinerario a San Paolo, aumenta i voli in Repubblica Dominicana e Canada e ripristina la doppia sosta a Santa Clara per uno dei voli da Parigi; Aerogaviota ha inaugurato voli per la Giamaica; il Canada ha annunciato una programmazione con una crescita significativa, Condor avrà tre nuovi voli, uno a Santa Clara, Air France KLM aggiunge una frequenza settimanale; dalla Scandinavia vengono incorporati voli provenienti dalla Danimarca; nuovi voli anche dalla Polonia e dalla Spagna; la compagnia russa Transaero inizia la sua attività all’Avana ed è previsto un volo tra Holguin e Haiti. “Vogliamo prepararci molto seriamente per la prossima stagione invernale – dichiara Bisbè - Speriamo di ottenere buoni risultati come numero di visitatori”. In quest’ottica sono stati inaugurati nuovi hotel: Meliá Marina Varadero, Eurostar Santa María, Pestana Cayo Coco e Rex, a Santiago de Cuba. Altri hotel sono in ampliamento e manutenzione: l’estensione del Blau Costa Verde, del Paradisus Princesa del Mar e la ristrutturazione di oltre 3000 camere. Durante questa stagione riaprirà anche l’emblematico hotel Capri nella capitale. Tra le altre novità della stagione, un nuovo delfinario a Jardines del Rey, l’aumento di autobus e automobili per i trasporti turistici, miglioramenti delle infrastrutture in diversi poli turistici (strade, energia elettrica, acquedotti e fognature). t

Crociere in aumento con arrivi da Canada, Grecia, Germania e Regno Unito

ttc11


trade

FARMAVENDA, da più di trent’anni un’impresa italiana a Cuba Presente a Cuba da più di 30 anni è impegnata in numerosi settori economici Notevole la presenza nel comparto turistico con tecnologie avanzate e formazione Presente a Cuba da più di 30 anni, l’azienda italiana FarmaVenda ha partecipato, nel mercato cubano, ad una serie di progetti di investimento e di forniture, soprattutto nei settori medico, alimentare, idrico, dell’agricoltura e del turismo. Per il settore del turismo, in particolare, ha

fornito: barche da pesca, per immersioni, e catamarani fino a 80 passeggeri, attrezzature subacquee professionali, banchine galleggianti per marine e delfinari, attrezzature e prodotti per la gastronomia e moduli completi – chiavi in mano – per attività extra alberghiere. Come fornitore di capitali e di strutture extra alberghiere, ha equipaggiato ristoranti e sale per banchetti (tendoni, carrelli caldi, mobili, cristalleria, posateria, set da cucina e biancheria per la tavola); forniture per la catena di negozi Caracol, prodotti di bellezza e articoli per la casa, cosmetici e attrezzature subacquee, oltre ad attrezzature per panifici, bar, sale giochi, parchi giochi, attività ricreative e progetti per il tempo libero quali campi da bocce, parchi giochi gonfiabili, kidders e go kart. Fornisce inoltre generi alimentari per alberghi, prodotti per il turismo in generale e articoli per la costruzione e la ristrutturazione di alberghi: tessuti, mobili, serrature, accessori bagno, strutture per la ristorazione, prodotti per la decorazione e la ricreazione. In tutti i progetti di investimento l’azienda ha cercato di promuovere il trasferimento di tecnologie avanzate a vantaggio di Cuba, la consulenza tecnica e la formazione del personale cubano, sia in Italia sia sull’isola. FarmaVenda lavora ininterrottamente con Cuba dal 1973, quando l’ingegnere Roberto Comini, suo presidente, da allora ha realizzato le prime collaborazioni: trasferimenti di tecnologia, definizione di standard di qualità, esportazione di materie prime e attrezzature per il settore farmaceutico. Nel 1983 la società ha aperto la sua sede permanente a L’Avana con una vasta serie di autorizzazioni per poter operare in vari rami d’attività; fino ad oggi, ha stabilito importanti relazioni economiche, commerciali e industriali con i principali settori dell’economia cubana. t

ttc12


turismo

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

IL TRIANGOLO DEL SOLE È OPERATIVO PER IL TURISMO

’infrastruttura turistica del Triangolo del Sole non è stata danneggiata dall’uragano Manuel: è pienamente operativa e pronta ad accogliere i suoi turisti. Altrettanto è per Acapulco, Ixtapa-Zihuatanejo e Taxco: sono in ottime condizioni, per proseguire nell’ospitare i turisti e per garantire lo svolgimento dei prossimi eventi in programmazione. Il Governo dello Stato di Guerrero, tramite la Se-

Rivero hanno seguito attentamente l’evoluzione delle condizioni nelle quali si trovano le infrastrutture, incaricando gli albergatori di fornire assistenza ai turisti bloccati, consentendo canali di comunicazione. Il Presidente Enrique Pena ha anche deciso di cancellare la sua visita a New York per assistere all’apertura dell’ assemblea generale delle Nazioni Unite: «Per il mio governo e per un servitore dello Stato è una massima priorità rimanere in allerta e perseguire tutte le azioni necessarie ad aiutare la popolazione». Il Segretario della Promozione Turistica Javier Aluni Montes ha sottolineato e apprezzato il grande appoggio dato dal Governo Federale, Statale e Municipale. Inoltre ha anche assicurato che la destinazione è nelle condizioni di ospitare gli eventi, gruppi e conventions programmati in questo periodo, in quanto le strutture alberghiere e quelle fieristiche non hanno subito danni. Javier Aluni Montes ha evidenziato come anche durante questa contingenza, sia stato assegnato il certificato di “Garanzia del Sole” ovvero un futuro soggiorno per tutti gli ospiti che han-

I ponti aerei hanno poi continuato ad operare con la finalità di accelerare il trasferimento dei turisti che sono rimasti ancora nella destinazione. Il Ministero delle Comunicazioni e dei Trasporti (SCT) ha inoltre espresso il massimo impegno per una riapertura dell’autostrada Messico-Acapulco. È importante sottolineare che le infrastrutture della destinazione si trovano in buone condizioni e non hanno subito danni gravi, perciò gli hotel come il resto dei servizi turistici di Acapulco sono operativi e organizzati per garantire la sicurezza e il confort ai suoi ospiti. Allo stesso modo l’Aereoporto Internazionale di Acapulco, Juan N. Álvarez, ha prontamente ristabilito le sue operazioni. In Ixtapa-Zihuatanejo sia l’aereoporto, sia il resto dei servizi turistici funzionano regolarmente. Per quel che riguarda i collegamenti via terra, la strada federale che si collega allo Stato di Michoacán è transitabile e sicura. Sono invece state necessarie riparazioni all’Autopista Siglo XXI e all’autostrada AcapulcoZihuatanejo. Per quel che riguarda Taxco di Alarcón (centro

greteria del Turismo di Guerrero, informa che le infrastrutture turistiche del Triangolo del Sole non sono state danneggiate dalle inondazioni provocate dalla tormenta tropicale “Manuel”. Gli accessi aerei e via terra si stanno ristabilendo gradualmente. Il Presidente della Repubblica Enrique Peña Nieto ed il Governatore di Guerrero, Ángel Aguirre

no soggiornato negli hotel del porto di Acapulco, come risarcimento per i disagi che si sono verificati della notte del 15 settembre. Anche il Governo federale e Statale, in accordo con il settore alberghiero ha offerto ai turisti una permanenza gratuita a partire dal 16 di settembre, fino a quando non saranno ristabiliti i collegamenti via terra.

minerario noto per la lavorazione artigianale dell’argento) le autorità locali segnalano che non ha subito danni alle sue strutture turistiche e le vie di comunicazione del Distretto Federale e dello Stato del Messico sono transitabili e sicure. Per avere informazioni recenti e aggiornamenti dallo Stato di Guerrero, la fonte ufficiale più attendibile è il sito http://guerrero.gob.mx/. t

LE INFRASTRUTTURE PER LA RICEZIONE NON HANNO SUBITO DANNI IN SEGUITO AL PASSAGGIO DELLA TORMENTA TROPICALE “MANUEL” ANCHE I COLLEGAMENTI SONO FUNZIONANTI

L

ttc13



travel

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

VINTAGE TOUR: ESCURSIONI CULTURALI A BORDO DI PREZIOSE AUTO D’EPOCA Escursione nei centri storici di Santo Domingo e dell’Avana, a bordo di auto anni ‘50. Guidate da autisti in uniforme d’epoca che rivelano curiosità e raccontano aneddoti Santo Domingo. Con il marchio Vintage Car Tours Santo Domingo & La Habana, il rinomato tour operator Colonial Tours (DMC Repubblica Dominicana e Cuba) offre un interessante programma di escursioni culturali nelle due capitali caraibiche a bordo di auto d’epoca degli anni ‘50 del secolo scorso, per scoprire il fascino di quegli anni ricchi di storia in entrambe le isole. “Vintage Car Tours Santo Domingo & La Habana è stato creato per offrire un’esperienza unica e memorabile: un tuffo nel passato dorato di queste leggendarie capitali, per rivivere la loro storia da protagonisti e non da semplici spettatori” – spiega Maria Grazia Battaglia, presidente di Colonial Tour. “La visita ai quartieri emblematici, ai musei e ai monumenti coloniali – continua Battaglia – si svolge su un’auto d’epoca

guidata da un autista vestito secondo lo stile di quegli anni, che racconta aneddoti e rivela curiosità che non si leggono sulle guide turistiche; mentre fluiscono le note dei brani classici di merengue, bolero e salsa. Si viaggia a bordo di autentiche automobili d’epoca perfettamente restaurate e, per i gruppi di turisti più numerosi, abbiamo stretto ac-

cordi di collaborazione con i club di auto classiche locali”. Con Vintage Car Tours è possibile scegliere tra differenti escursioni a tema, ognuna centrata su uno dei tanti aspetti – storia coloniale o moderna, cultura, folklore, architettura – che caratterizzano queste città magiche. Probabilmente le più affascinanti sono quelle che proiettano il visitatore negli anni ’50 – epoca delle dittature superbe e gaudenti di Trujillo (Repubblica Dominicana) e Batista (Cuba). Sono disponibili anche tour notturni, alla scoperta dei locali classici, mitici templi del divertimento. Le auto di Vintage Car Tours possono essere utilizzate anche per la realizzazione di video commerciali, film, matrimoni e altri eventi. t www.colonialtours.com.do excursions@colonialtours.com.do

Debuttano a Cuba due catene alberghiere internazionali Al debutto nell’isola caraibica le catene Hotusa Hotels (Spagna) e Pestana Hotels & Resorts (Portogallo) Consolidano la presenza di molti investitori e operatori stranieri, attivi con la formula delle joint venture Le compagnie alberghiere Hotusa Hotels (Spagna) e Pestana Hotels & Resorts (Portogallo) hanno iniziato una serie di operazioni turistiche a Cuba. Salgono così a 16 le catene straniere presenti sull’isola che, alla fine di giugno 2013, gestivano 28.510 camere (47% del totale del Paese), raggruppate in 60 hotel con contratti di gestione e di commercializzazione. Hotusa è arrivato a Cuba incorporando la gestione di Eurostars Cayo Santa María (5 stelle), con 846 camere disposte in modalità bungalow. L’hotel opera con la modalità del “tutto compreso”: è a Cayo Santa María, una delle destinazioni più dinamiche di Cuba, nella provincia di Villa Clara. La catena Pestana ha debuttato col Pestana Cayo Coco (4 stelle), con 468 camere a Cayo Coco, nel polo turistico Jardines del Rey, a nord della provincia di Ciego de Ávila. Anche questo hotel funziona con la modalità “tutto compreso”. Le altre compagnie alberghiere già avevano contratti di gestione e commercializzazione a Cuba, in ordine per numero di hotel gestiti, sono: Meliá, Iberostar, Blue Diamond, Accor, Blau, Roc Hotels, Superclub, Be Live (Globalia), H10, Occidental, Riu, Barceló, BlueBay e Husa. Operano in forma di joint venture, una delle più utilizzate nel settore del turismo cubano (attualmente ne esistono 24 consolidate): si adattano a progetti che richiedano grandi volumi di investimento, come lo sviluppo di hotel, campi da golf, beni immobili o altri. t

ttc15



news

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

ANTIGUA SAINT JOHN’S BARBUDA ROSEAU BARBADOS CUBA CASTRIES DOMINICA REPUBBLICA DOMINICANA WILLEMSTAD GIAMAICA GRENADA THE VALLEY BASSETERRE HAITI SAINT KITTS KINGSTON NEVIS SAINT VINCENT GRENADINE SANTA LUCIA SINT MAARTEN L’AVANA BAHAMAS CITTÀ DEL MESSICO TRINIDAD E TOBAGO KRALENDIJK TEGUCIGALPA ANGUILLA PORTAUPRINCE ARUBA BONAIRE CURAÇAO BRIDGETOWN GUADALUPA ISOLE CAYMAN MARTINICA SANTO DOMINGO MONTSERRAT CAYMAN PORTO RICO SABA CUBA SAINTBARTHÉLEMY SAINTMARTIN SINT EUSTATIUS TURKS E CAICOS BELIZE COLOMBIA COSTA RICA GUATEMALA HONDURAS ST. GEORGE’S MESSICO NICARAGUA PANAMÁ SAN JOSÉ VENEZUELA NASSAU PHILIPSBURG PORT OF SPAIN ORANJESTAD GEORGE TOWN MANAGUA SAN JUAN THE BOTTOM L’AVANA GUSTAVIA BELMOPAN CARACAS CITTÀ DEL GUATEMALA TAXCO CITTÀ DEL MESSICO ROSEAU BARBADOS CUBA BONAIRE CURAÇAO CARAIBI WILLEMSTAD GIAMAICA MONTSERRAT VENEZUELA HAITI SINT EUSTATIUS KINGSTON CUBA HONDURAS SABA Messico, 8,63 milioni di dollari per il turismo

Capo Verde e Sudafrica novità per Condor

Birdwatching in Guatemala

La Virgen de Guadalupe: tradizione e fede

Un investimento di 8,63 milioni di dollari, a sostegno del turismo che per importanza è il terzo settore economico messicano. L’annuncio dello stanziamento arriva dal presidente messicano Enrique

Ci saranno anche le destinazioni di Capo Verde (nel 5 stelle Porto Antigo Resort) e Sudafrica tra quelle che compaiono nel nuovo catalogo inverno-primavera 2013-2014 di Condor, in corso di distribuzione

Il Guatemala segmenta l’offerta turistica e punta su filoni specializzati, con l’intenzione di far crescere il numero annuo di visitatori. Agli amanti del birdwatching, per esempio, si propongono cinque

Come ogni anno a dicembre si rinnoverà il rito dedicato alla Virgen de Guadalupe. La leggenda narra che la sua prima apparizione avvenne nel 1531: si manifestò all’indios Juan Diego e impresse

Peña Nieto: i fondi saranno ripartiti il 27 località di 17 regioni del Paese, e creeranno oltre 28.000 posti di lavoro (oltre ad altri 77.000 nell’indotto). A decidere gli investimenti sarà il National tourist business council, che ha in sé i rappresentanti del 96% delle attività turistiche messicane. I fondi verranno ripartiti tra 176 progetti di varia natura, spaziando dalla ricettività (hotel e ristoranti) ai collegamenti (aeroporti e marine), da sport e divertimenti (parchi a tema, campi da golf ) ai servizi (come quelli per la sanità: per esempio nuove cliniche). Intenzione del governo è di rendere ancora più appetibili le località turistiche messicane, ampliandone le dotazioni e migliorandone l’immagine. t

in tutta Italia. Le nuove mete si aggiungono a quelle “tradizionali” per Condor, vale a dire i Caraibi con Cuba, Messico e Repubblica Dominicana e l’Africa con Kenya e Zanzibar. Nel viaggio in Sudafrica i partecipanti visiteranno riserve di caccia private, nelle quali incontrare i “big five” della savana: leoni, leopardi, rinoceronti, elefanti e bufali. In tema di vettori, Condor ha confermato anche per il futuro la collaborazione con i gruppi italiani, come Neos, Meridiana e Blue Panorama. Condor conferma inoltre il sistema di prenotazione Dado, che fornisce prezzi in real-time, gestione dinamica delle camera e, in caso di necessità, soluzioni alternative a quelle prescelte. t

circuiti per un totale di 42 località: l’avifauna guatemalteca comprende oltre 750 specie, dai tucani all’uccello-simbolo della nazione, il quetzal splendente. Per il segmento delle crociere sono a disposizione porti che consentono l’attracco a ogni genere di natante: tra essi Puerto Santo Tomás de Castilla, sull’Atlantico, e Puerto Quetzal, sul Pacifico. Il Paese centroamericano si propone come meta ideale per il turismo sportivo (in particolare per gli sport marini: per esempio surf, oppure persca sportiva del marlin e del pesce vela) ma anche per il turismo d’affari, con hotel a quattro e cinque stelle attrezzati per ospitare convention e congressi. t

la sua immagine sul mantello dell’uomo, nella località in cui sorgeva il tempio della dea azteca Tonantzin la figura che corrisponde a Cihuacoatl, la donna serpente che sovrintende a nascita e morte. Fu la prima Vergine india, Madre del Messico e determinò la rapida conversione del Paese al cattolicesimo. Solo dopo il 1910 i messicani ottennero la canonizzazione del Vaticano, che accettò la venerazione di questa Vergine dalla pelle scura. Ogni anno, il 12 dicembre, a Città del Messico si forma un corteo di migliaia di danzatori abbigliati come i loro antenati aztechi, con abiti e copricapi di piume che parte da plazas de las Tres Culturas e arriva alla Basilica della Virgen de Guadalupe. t

ttc17



travel

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

Collaborazione tra TTC-Travel Trade Caribbean e La Romana-Bayahibe News Promuovere turismo e business della Repubblica Dominicana nelle principali fiere internazionali grazie a un accordo allacciato tra due riviste che insieme sommano centinaia di migliaia di contatti. Il ruolo fondamentale della comunicazione a sostegno del settore turistico. Un piano di collaborazione per promuovere il turismo e il business della Repubblica Dominicana nelle più importanti fiere internazionali del turismo: lo hanno sottoscritto le riviste TTC-Travel Trade Caribbean, italiana, e la dominicana La Romana-Bayahibe News A questo scopo saranno utilizzate le differenti riviste (TTC e Continente Turismo sono le principali) che il Gruppo TTC distribuisce nelle fiere del turismo d’Europa e dei Caraibi. «Disporre di prodotti mirati al target di riferimento ha una importanza fondamentale – dichiara Alfredo Rodríguez, direttore generale delle edizioni TTC – Consente infatti di selezionare e di proporre a un pubblico di settore informazioni di concreto interesse, che non hanno solo il compito di informare ma hanno anche valore per agevolare scelte operative». Nel Vecchio Continente, TTC è presente nei saloni del turismo di Spagna (FITUR), Germania (ITB), Francia (Top Resa), Regno Unito (WTM) e Italia (BIT di Milano, TTG Incontri di Rimini e BMT di Napoli). Nei Caraibi, le edizioni TTC sono distribuite nelle fiere di Cuba (FIHAV e FitCuba) e, dal 2014, saranno disponibili al salone DATE della Repubblica Dominicana. Inoltre TTC aggiorna la sua pagina web www.traveltradecaribbean.com quotidianamente, e inoltra un Bollettino digitale settimanale a più di 50.000 indirizzi di posta elettronica di tutto il mondo, specialmente collegati al settore turistico. La Romana-Bayahibe News arricchirà le pubblicazioni TTC con nuove notizie sul turismo dominicano e curerà i contatti necessari per lo sviluppo di questo nuovo piano editoriale, che si propone di unire e moltiplicare gli sforzi nell’impegnativo compito di diffondere internazionalmente il turismo dei Caraibi. Entro il 2014, i due partner pianificano nuove pubblicazioni specializzate

che non solo promuovano le bontà del turismo dominicano e caraibico, ma anche siano di ausilio agli operatori del settore e al pubblico per il più facile ed efficace contatto con i migliori prodotti turistici dominicani. Fondata nel 1996, TTC-Travel Trade Caribbean è una pubblicazione internazionale per la promozione dei Caraibi: ha sede a Milano (Italia), con uffici a Panama e corrispondenti a L’Avana (Cuba). Dal settembre di quest’anno, inoltre, ha una filiale nella Repubblica Dominicana. Le pubblicazioni TTC nascono sotto la direzione di Alfredo Rodríguez, ex direttore dell’Ufficio del Turismo di Cuba in Italia. Dalla sua esperienza diretta circa i massimi livelli dei mercati turistici europei e dal suo amore per i Caraibi dov’è nato prende corpo l’idea di supportare il turismo caraibico in Europa e nel mondo grazie a prodotti editoriali efficaci e d’alta qualità. Le pubblicazioni TTC per le fiere italiane sono inoltre patrocinate dall’Ufficio del Turismo della Repubblica Dominicana in Italia. La Romana - Bayahibe News, pubblicazione in spagnolo fondata nel 2008 da Francesco Pandolfo e Flavia Anelli, italiani trapiantati nella Repubblica Dominicana, si propone di promuovere nel mondo il turismo di questa destinazione e dell’intera nazione dominicana. Prende il nome da una delle principali città dominicane, che è anche la meta turistica che accoglie più del 50% dei turisti italiani che visitano la Repubblica Dominicana. La Romana-Bayahibe News pubblica una rivista trimestrale distribuita nella Repubblica Dominicana. Aggiorna quotidianamente la sua pagina web (www.LaRomanaBayahibeNews.com) che vanta più di 35.000 contatti mensili da tutto il mondo; distribuisce il suo bollettino digitale settimanale a più di 15.000 contatti selezionati del settore turistico in Repubblica Dominicana, Italia e Stati Uniti. t

Le due testate si appoggiano ad altrettanti bollettini web che forniscono aggiornamenti

ttc19



flash

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

ULTIMA ORA LE NOTIZIE FLASH DAI CARAIBI TURISMO E NON SOLO PER I TOUR OPERATOR E PER CHI VIAGGIA “CARAIBI & CROCIERE” con Quality Group Punta a un pubblico assai variegato il programma “Caraibi & Crociere” proposto da Brasil World e America World, operatori del consorzio Quality Group. Ha infatti offerte per tutti i target: dalle famiglie agli sposi in viaggio di nozze, dagli appassionati di sport (golf e sport acquatici primi fra gli altri) fino a chi intende abbinare al classico soggiorno-mare anche brevi tour alla scoperta delle bellezze storiche, naturalistiche e architettoniche dei Caraibi.

® Antonio Fernandez Reborio

GRAFICA CUBANA in mostra a Pordenone

Giamaica spera IN MALPENSA La Giamaica spera che il nuovo volo American Airlines MalpensaMiami, che sarà operativo a partire dal 20 novembre, potrà far nuovamente crescere la presenza degli italiani che, secondo gli ultimi rilevamenti, è diminuita del 15-20%. Fonti dell’Ente del turismo giamaicano in Italia segnalano che lo scalo a Miami potrà essere una sorta di “trampolino” verso la Giamaica, che di recente ha migliorato la qualità e l’offerta di servizi delle proprie strutture ricettive.

A TRINIDAD i più felici

Durerà fino al 12 gennaio 2014 la mostra che il Comune di Pordenone ha allestito nelle sale di via Bertossi: probabilmente è la più importante mai allestita in Italia sulla grafica cubana negli anni che seguirono la rivoluzione castrista (dal 1959 in poi). Tra le circa 220 opere esposte, sono tanti i pezzi unici: ne è un esempio il manifesto per il film “Harakiri” del regista Masaki Kobayashi firmato da Antonio Fernandez Reborio nel ’64.

Gli abitanti di Trinidad sono i più felici dei Caraibi: lo stabilisce il World Happiness Report, redatto dal United Nations Sustainable Development Solutions Network. Redatto da specialisti in sociologia e altre discipline, che hanno analizzato dati riferiti al triennio 20102012, il rapporto si propone di capire come il benessere delle popolazioni (legato a libertà, salute, aspettativa di vita, reddito, ecc.) possa essere messo in relazione con lo sviluppo sostenibile.

LO SPORT CUBANO APRE AL PROFESSIONISMO Gli atleti cubani potranno tenere per sé la maggior parte dei montepremi associati alle gare che disputeranno all’estero: la nuova norma vuole contrastare la “fuga” dei migliori talenti dell’isola (i giocatori di baseball, per esempio, tra i migliori al mondo), che cercano di trasferirsi nei Paesi dove possono ottenere i migliori ingaggi. Dal prossimo anno gli atleti cubani potranno tenere per sé l’80% dei premi, e firmare contratti con club esteri.

Mastercard per Aruba

Anche Aruba, come già altri paesi dei Caraibi, è stato inserito nel programma Mastercard “Priceless Cities” . Il programma, studiato per incentivare il turismo in località esclusive, prevede offerte speciali per gli acquisti e buoni per cene o immersioni per i titolari di carte Mastercard. Lorena Holguin, vicepresindente marketing della società, annuncia che «Aruba incontra tutti i parametri che caratterizzano le altre destinazioni in programma perché può accontentare tutti i tipi di turista, da quello avventuroso all’amante della vita di mare, all’appassionato di enogastronomia»

IN GUATEMALA E MESSICO 11 TOUR CON GASTALDI Sono ben 11 i tour in Messico e Guatemala che Gastaldi 1860 mette in programma, con accompagnatore in lingua italiana e partenze fisse. Tra le novità si segnalano un breve tour dello Yucatan e una estensione di tre notti da Cancun, diretta ai siti archeologici di importanza mondiale di Chichen Itza (con la celebre piramide di Kukulkan) e Uxmal (splendido esempio di architettura Maya).

ttc 21


turismo

Repubblica Dominicana, il nuovo paradiso per chi ama il golf Premiata l’anno scorso come Isola del Golf (Caribbean World Travel & Living Awards), Dominicana ha 26 campi di livello internazionale, concentrati nelle principali località turistiche (La Romana, Punta Cana, Puerto Plata e Santo Domingo). Molti si trovano in riva al mare. Ben 17 green dominicani vantano la firma dei più accreditati architetti del golf mondiale – come Pete Dye, Jack Nicklaus, Tom Fazio e Robert Trent Jones. Sono templi sportivi del jet-set internazionale, dove s’incontrano stelle dello spettacolo, miliardari e politici – come gli ex presidenti USA, Bush e Clinton – che qui, convergono per tornei super esclusivi o solo per una vacanza golfistica ai Caraibi. I campi migliori sorgono dentro

lussuosi complessi turistico-residenziali, corredati di ville da sogno, alberghi e altre strutture per lo sport e il divertimento. I resort più rinomati sono Casa de Campo (La Romana), Puntacana Resort & Club e Cap Cana (Punta Cana). Casa de Campo, membro di The Leading Hotel of the World, detiene da sei anni consecutivi il titolo di Golf Resort Leader del Mondo (World Travel Awards). Ha 4 campi da golf progettati dal leggendario Pete Dye. Il green più famoso è il Teeth of the Dog, Numero Uno d’America Latina. Oggi, la crisi economica e la concorrenza hanno reso accessibile la pratica del golf a un pubblico sempre più vasto e, in Dominicana, è possibile provare i campi dei grandi a prezzi ragionevoli.


travel

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

EDEN VIAGGI ACCOGLIE GLI AGENTI DI VIAGGIO “Siete dias en Cuba”: a inizio settembre un incontro riservato ai tour operator italiani. Visite alle strutture più recenti a Varadero, Cayo Santa Maria e nella capitale cubana. Un workshop per presentare la programmazione Caraibi 2013-2014 e i contatti locali.

LE SPIAGGE CUBANE ATTIRANO TUTTO L’ANNO UN GRAN NUMERO DI TURISTI ITALIANI Un incontro riservato agli agenti di viaggio italiani, per far conoscere in prima persona la programmazione Eden Viaggi a Cuba. Col titolo di “Siete dias en Cuba” si è svolto all’inizio di settembre e ha visto la partecipazione di 31 agenti di viaggio provenienti da tutta Italia. Tra le strutture visitate vi sono il nuovo Eden Village Arenas Doradas di Varadero, resort immerso nel verde e composto da villette a due piani dove sono ubicate le camere: si estende su un’ampia spiaggia accarezzata da acque cristalline. Un’altra tappa è stata il nuovo Eden Village Cayo Santa Maria situato sulla piccola isola di Cayo Santa Maria nell’arcipelago caraibico di Jardines del Rey, isola caratterizzata da 13 chilometri di spiaggia di sabbia bianca, situata in un’area dichiarata dall’UNESCO “Riserva della Biosfera”. Altre nuove strutture che sono state esplorate durante l’educational sono l’Eden Special Melià Varadero, Eden Special Royalton e Eden Special Hotel Melià Santa Maria di Cayo Santa Maria ed Eden Special Iberostar Cayo Ensenachos, Eden Special Hotel Quinta Avenida e Eden Special Hotel Roc Presidente de L’Avana. Non sono mancate le visite alle nuove strutture di Margò, la linea di Eden Viaggi dedicata a chi ama viaggiare libero e indipendente, come Memories Santa Maria e Sol Cayo Santa Maria situati a Cayo Santa Maria e Hotel Park View de L’Avana. Durante l’educational è stato organizzato un workshop diviso in due momenti. Nella prima parte sono state presentate tutte le novità della programmazione Caraibi 2013-2014 di Eden Viaggi e di Margò, con risalto particolare agli Eden Village di prossima apertura: Eden Village Arenas Doradas e Eden Village Cayo Santa Maria di Cuba, Eden Village Gran Dominicus in Repubblica Dominicana

e Eden Village Playacar in Messico. La presentazione è stata tenuta da Claudio Spiga, capoarea commerciale Nord Italia, con il supporto di Victor Moreno, rappresentante di Eden Viaggi a Cuba. Al termine della prima sessione, sono state aperte le porte ad un workshop diretto con le catene alberghiere e con i fornitori coinvolti nell’operazione Cuba, per la consegna di materiale e presentazioni delle strutture agli agenti. Gruppi da sei agenti di viaggio si sono alternati al tavolo con ciascun fornitore per un confronto diretto. È inoltre stata ricordata la filosofia Eden Viaggi, dove ogni singolo dipendente o collaboratore è un “controller” che verifica che tutto sia coerente con le linee guida aziendali riassunti nel motto “per noi, la vacanza è una cosa seria”. «”Siete dias en Cuba” è stata un’importante operazione per rilanciare la destinazione di Cuba e presentare gli investimenti di Eden Viaggi nell’area caraibica per l’inverno 2013-2014 con l’apertura di ben quattro nuovi Eden Village: a Cuba l’Eden Village Arenas Doradas di Varadero e il Playa Cayo Santa Maria di Cayo Santa Maria, nella Repubblica Dominicana l’Eden Village Gran Dominicus di Bayahibe e infine in Messico l’Eden Village Playcar di Playa del Carmen - dichiara Matteo Bolognesi, responsabile Ufficio eventi di Eden Viaggi - Hanno partecipato alcune delle nostre agenzie top da tutto il territorio nazionale, l’occasione è stata ideale per unire al gruppo anche risorse interne dei diversi uffici di Eden a dimostrazione di quanto Eden Viaggi tenga alla formazione interna. Per l’educational abbiamo preparato un programma intenso ma ben variegato con momenti di lavoro e le giuste occasioni per vivere la destinazione tra le emozioni del suo mare e il fascino della sua cultura. Auspichiamo che il successo dell’operazione si traduca rapidamente in prenotazioni per l’inverno».

ttc 23


airlines

Collegamenti aerei Italia-Cuba per l’inverno Blue Panorama aumenta le sue rotte, che si aggiungono a quelle già attive verso L’Avana, Santiago de Cuba, Holguín, Santa Clara, Cayo Santa María e Cayo Largo.

giovedì Roma-L’Avana-Santiago-Roma), il sabato (Milano-L’Avana-Cayo Largo-Milano) e (MilanoL’Avana-Santa Clara-Milano) e la domenica (Milano-L’Avana-Holguín-Milano).

I voli a Cuba per la stagione autunno-inverno 2013-2014 si articolano in tre cicli. Fino al 27 ottobre vola il venerdì (Roma-L’AvanaSantiago-Roma), il sabato (Milano-La RomanaL’Avana-Milano) e la domenica (Milano-L’AvanaHolguín-Milano). Dal 28 ottobre al 19 dicembre queste rotte sono mantenute insieme ad altre due, il lunedì: Roma-L’Avana-Cancún-Roma e Milano-L’AvanaCancún-Milano. Dal 20 dicembre 2013 al 5 maggio 2014, Blue Panorama opera il lunedì (Roma L’Avana-Cancún-Roma), il martedì (Milano-L’Avana-Cancún-Milano), il mercoledì (Milano-L’Avana-Holguín-Milano), il

Cubana de Aviación mantiene le operazioni durante l’inverno, in code share con Blue Panorama, con la possibilità di viaggiare direttamente

a L’Avana da Roma Fumicino il lunedì e il giovedì con scali al ritorno a Cancún e Santiago de Cuba. La franchigia bagaglio di Cubana è un collo di 23 kg in classe economica, e due da 23 kg in Blue Class. Per i cubani c’è una franchigia speciale, in classe economica: un collo da 32 kg più la possibilità di pagare in anticipo a 75 euro, all’ufficio vendite, un secondo collo di 23 kg (pagando in aeroporto sarebbero 150 euro). Oltre ai voli diretti citati, ci sono opzioni di Air Europa, che mantiene una frequenza giornaliera tra L’Avana e Madrid , con la possibilità di un collegamento giornaliero Madrid-Roma e MadridMilano, in entrambe le direzioni. Air France ha recentemente lanciato una tariffa promozionale da L’Avana verso l’Europa fino al 31 dicembre 2013: comprende Roma e Milano come destinazioni, via Parigi o Amsterdam.


travel

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

I GSA DI BLUE PANORAMA A RIMINI Nuove compagnie e nuovi voli internazionali, tra le proposte di Blue Panorama Airlines per la prossima stagione invernale Distal, Itr, Itr Handling e Cim Air, i quattro GSA del gruppo Blue Panorama Airlines, saranno presenti a TTG Incontri con un ricco panorama delle loro oerte cargo e passeggeri (Padiglione A3 – corsia 1/2 - stand 030-31/46-47). Fra le novitĂ delle compagnie rappresentate da Distal ricordiamo Srilankan Airlines, che è stata invitata ad unirsi a ‘oneworld’ ed è sulla buona strada per entrare a far parte, nei primi mesi del 2014, dell’alleanza aerea leader

nel mondo. In questo modo SriLankan volerĂ a ďŹ anco di alcuni fra i piĂš grandi ed importanti brands del trasporto aereo. Ed ancora Ukraine International Airlines, che il prossimo 7 dicembre lancerĂ il nuovo volo di linea non-stop da Kiev Boryspil a Bangkok: il volo verrĂ operato tre volte a settimana (LunedĂŹ, MercoledĂŹ e Sabato) con i moderni Boeing 767-300. Biman Bangladesh Airlines, compagnia di bandiera del Paese asiatico, dal prossimo 6 dicembre opererĂ i voli in partenza dall’Italia, ogni venerdĂŹ da Roma Fiumicino per Dacca. Dal 17 febbraio si aggiungerĂ un secondo volo settimanale, al lunedĂŹ. InďŹ ne Eritrean Airlines, compagnia di bandiera dello Stato africano, gestita direttamente dal Governo, che riconferma i voli in partenza ogni sabato da Roma Fiumicino per Asmara. Questi voli, operati con Airbus A320, orono la

possibilitĂ di raggiungere Jeddah, Dubai, Lahore e Karthoum. Fra le compagnie rappresentate da Cim Air ricordiamo transavia.com, il vettore low cost olandese facente parte del gruppo Air France / Klm, che ribadisce il forte legame tra la compagnia ed il nostro Paese, promuovendo l’attesissima novitĂ del volo Torino-Amsterdam operativo a partire dal prossimo 10 ottobre. Cim Air è inoltre GSA per tutto il territorio italiano di DRIVEME.IT, broker low cost di noleggio auto attivo in tutto il mondo. La partnership sta riscontrando grande successo presso le agenzie di viaggio e i tour operator italiani, i quali possono registrarsi al sito www.driveme.it per accedere direttamente alle migliori soluzioni per le proprie esigenze attraverso il programma Travel Solution. t

è il tuo PUNTO di PARTENZA

I nostri è

DIVERSO dal solito villaggio perchĂŠ

ha sempre la migliore ubicazione, permettendo di raggiungere facilmente i luoghi d’interesse; è caratteristico e autentico; vi porta a conoscere la localitĂ che vi ospita con il suo “Programma degli eventiâ€? e le sue escursioni.

www.PressTours.it

CUBA EXPLORACafÊ Palacio San Miguel, Avana EXPLORACafÊ Palacio O’Farril, Avana EXPLORACafÊ Sol Pelicano, Cayo Largo EXPLORACafÊ Cayo Levisa EcoResort EXPLORAParadise Giardini della Regina EXPLORAResort Playa Pesquero EXPLORACafÊ Turquesa Bungalows, Varadero EXPLORACafÊ /RV 'HOȴ QHV 9DUDGHUR REPUBBLICA DOMINICANA EXPLORACafÊ Barceló Punta Cana EXPLORAResort Grand Bahia Principe Bavaro JAMAICA EXPLORACafÊ Merril’s, Negril EXPLORAResort Grand Bahia Principe Jamaica MESSICO EXPLORACafÊ Pavoreal EXPLORACafÊ Real Playa del Carmen EXPLORAResort Grand Bahia Principe Tulum

NovitĂ

NovitĂ

MAURITIUS EXPLORACafĂŠ Tamassa, Bel Ombre


info

UTILITY DI VIAGGIO Quali documenti occorrono? Sul posto che valuta si usa? Quali sono le accortezze sanitarie di cui tenere conto? Sono queste le domande più comuni per chi si accinge a partire per i Caraibi, e desidera un viaggio in pieno relax. Il passaporto valido è fondamentale: avendolo si va praticamente ovunque. Per la salute, è bene portarsi la tessera sanitaria ed informarsi presso la propria Asl per conoscere le attuali condizioni di assistenza sanitaria all’estero, anche se è buona norma sottoscrivere un’assicurazione di viaggio prima della partenza. Queste le risposte alle più “frequent asked question”, per alcuni Paesi.

LA MARTINICA fa parte dell’Unione Europea, quindi per i cittadini UE è sufficiente la Carta d’identità. Serve il passaporto per visite alle isole vicine o crociere in barca fuori dalle acque territoriali. Si paga in euro, sono accettate le principali carte di credito. Nessuna vaccinazione obbligatoria.

LA REPUBBLICA DOMINICANA chiede il passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza, più visto o carta turistica acquistabili all’arrivo, in aeroporto. Per i pagamenti si usa il peso, ma vengono accettati anche dollari ed euro, oltre alle principali carte di credito. Nessuna vaccinazione obbligatoria.

LA GUADALUPA chiede la Carta d’identità ai cittadini della Comunità Europea. Si paga in euro e con tutte le principali carte di credito. Nessuna vaccinazione obbligatoria.

ALLE BAHAMAS si arriva con il passaporto in corso di validità, e per soggiorni non superiori ai tre mesi non è necessario il visto turistico. La moneta è il dollaro delle Bahamas; accettati pagamenti in dollari, oltre alle principali carte di credito. Nessuna vaccinazione obbligatoria.

PER CUBA serve il passaporto con 6 mesi di validità residua dalla data di partenza. Occorre il visto turistico, che si acquista e viene compilato dal turista prima del suo viaggio: è timbrato in entrata dalle autorità di frontiera Cubane e deve essere conservato dal turista fino alla partenza, momento in cui perde definitivamente la sua validità. La moneta di Cuba è il Peso convertibile, ma sono accettate le principali carte di credito purché non siano emesse da banche americane e in dollari americani. Nessuna vaccinazione obbligatoria.

ttc 26

CHI VA IN GIAMAICA deve avere un passaporto con 6 mesi di validità residua e un visto turistico nel caso di un soggiorno superiore ai 30 giorni (ma il biglietto aereo non può essere “aperto”). È in circolazione il dollaro giamaicano, ma viene accettato anche il dollaro Usa, oltre alle principali carte di credito. Nessuna vaccinazione è obbligatoria, ma si consiglia una buona scorta di medicinali essenziali (antinfiammatori, antibiotici, antistaminici).

PER LE BARBADOS occorrono il passaporto e il biglietto aereo di ritorno nel Paese di origine. La moneta locale è il dollaro di Barbados, ma dollaro Usa e carte di credito internazionali sono ovunque accettati. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. PER L’INGRESSO A ST. LUCIA servono il passaporto, il biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio, il visto d’ingresso valido 3 mesi che è rilasciato alla dogana. Per soggiorni fino ad una settimana i cittadini inglesi, canadesi e francesi non hanno bisogno di passaporto. La valuta corrente è l’Eastern Caribbean Dollar; sono accettate tutte le principali carte di credito. Nessuna vaccinazione è obbligatoria. IN MESSICO si entra col passaporto valido, più carta turistica che viene data da compilare sull’aereo o in nave. L’unità valutaria è il Nuovo Peso messicano, ma il dollaro Usa è ben accetto così come le carte di credito. Le vaccinazioni non sono obbligatorie, ma per le zone tropicali dell’interno è consigliata la profilassi antimalarica.


food

Travel Trade Caribbean t Anno XIII t Numero 222 t Ottobre 2013

La cucina dei Caraibi Rapida nelle preparazioni, multiculturale nelle sue radici: è la cucina dei Caraibi, semplice, nutriente e sostanziosa.

La si definisce creola, perché fonde in sé le abitudini gastronomiche degli abitanti indigeni, dei conquistadores spagnoli e degli altri europei che li seguirono, e degli schiavi condotti a forza dall’Africa. Una cucina che privilegia cotture rapide come il fritto o la griglia, testimonianza di epoche in cui il legname era scarso e a causa del caldo non c’era possibilità di conservare le carni o altri alimenti deperibili. Da questa matrice comune sono poi nati piatti tipici nazionali o regionali, che in certi casi sono esclusivi di una determinata area e in altri vengono declinati in varie maniere in più località, e variano a seconda delle materie prime disponibili. Racconta queste storie antiche il moros y cristianos, piatto nazionale a Cuba. È una pietanza a base di fagioli neri (i mori) e riso (i cristiani), insaporita con verdure e la piccante salsa mojo, che accompagna carne di pollo o di maiale. Chi visita Cuba non può fare a meno di assaggiare i chicharrones (stuzzichini a base di cotiche fritte), l’ajiaco (una minestra con pollo, manzo, mais, banane e patate), la ropa vieja (letteralmente “roba vecchia” perché la carne, di vitello o pollo, viene sfilacciata come se si trattasse di stracci) e il majarete (un dolce di farina di mais). Anche la cucina della Repubblica Dominicana è molto ricca: il sancocho è il piatto più popolare, a base di vitello, patate e altre verdure. Sulla tavola della festa non manca mai la banderd, a base di riso, fagili e carne. Il locrio ricorda invece la paella spagnola: ha per base il riso cui si accompagnano gamberetti, sardine, aringhe o altro pesce, mentre tra i dolci spiccano gli habichuelas con dulce,

insolita preparazione a base di fagioli rossi, zucchero, latte di mucca e di cocco, patate dolci, specie e uva passa. La cucina messicana nel 2010 è addirittura diventata “patrimonio dell’umanità” per l’Unesco: giusto riconoscimento, dato che è una delle più ricche del mondo. Va però distinta dalla Cal-Mex (di origine californiana), dalla Tex-Mex (di origine texana) e quella dello Stato Usa del Nuovo Messico (nota ad esempio per i burritos). L’autentica cucina messicana affonda le sue radici nell’antica cultura azteca, che è presente con maggiore o minore intensità in relazione alla successiva influenza degli spagnoli. I piatti più conosciuti sono i tacos (con una tortilla di mais o grano, morbida, ripiena di carne cotta, pesce, formaggio, verdure), la salsa guacamole (a base di avocado, piccante per l’abbondanza di pepe nero), le empanadas (sorta di calzoni ripieni). Le Bahamas sono l’ideale per chi ama il pe-

sce. Cavallo di battaglia è il conch, un grosso mollusco che si consuma crudo, condito con succo di lime e spezie; molto nota è la zuppa souse, con carne e verdure che, con varianti locali, si trova anche nelle Barbados, Trinidad e Tobago. A Trinidad si serve il roti: sfoglie di pasta arrotolate, con un ripieno di carne aromatizzata al curry, verdure o crostacei. Dalla Giamaica arriva invece il jerk food: carne di maiale o pollo, insaporita con spezie e cotta a fuoco lento sulla brace. Si racconta che il jerk food sia stato inventato da schiavi in fuga dalle piantagioni che, per non segnalare col fumo la loro presenza, cuocevano il cibo in buche scavate nella terra e poi ricoperte da rami. Quelli citati, ovviamente, sono solo pochissimi esempi. Devono però servire come spunto per chi, in vacanza nei Caraibi, può arricchire la sua esperienza di viaggio con un ventaglio di sapori autentici e indimenticabili.

ttc27


adventure

BAVARO ADVENTURE PARK A PUNTA CANA PER CHI RINCORRE L’ADRENALINA PURA E PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI PICCOLI: APRE UN PARCO DIVERTIMENTI CHE SPAZIA DAL GIURASSICO ALLE EMOZIONI DEL VOLO IN MONGOLFIERA

Z

ip line, arrampicate, voli in mongolfiera, partite di paint ball, percorsi in mountain bike sono solo alcune delle adrenaliniche attività possibili al Bavaro Adventure Park in Repubblica Dominicana. Inaugurato di recente, il Bávaro Adventure Park è un grandissimo parco ricco di numerose attrazioni e immerso nell’incontaminato ambiente naturalistico della zona di Bávaro-Punta Cana, a sud est dell’isola. Il parco offre un’area di più di 44 ettari, a pochi chilometri dal Mar dei Caraibi, ed è il luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e dell’avventura. L’investimento da parte del gruppo Hodelpa, stimato attorno a circa 11,5 milioni di euro, è stato concepito nel totale rispetto dell’ambiente, del paesaggio e delle specie naturalistiche presenti. Prevede un complesso di attrazioni di ogni tipo fra circuiti di abilità di diverso livello, arrampicate, partite di paint ball, voli in mongolfiera, percorsi in mountain bike e tanto altro. «Si tratta di una vasta gamma di attività all’aria aperta in un ambiente ecologicamente sostenibile, dove l’idea di divertimento consiste nello sfidare i limiti fisici di ogni individuo, per un’esperienza di adrenalina pura - segnala Alessandra Victoria, vice presidente del Bavaro Adventure Park - Il 95% delle attrazioni è privo di emissioni di anidride carbonica e non richiede uso di energia. Il gruppo Hodelpa mira, infatti, ad agire nel rispetto della flora e della fauna, e per questo sono stati creati un giardino di orchidee e di farfalle per la tutela di queste specie». Tante le attività ideali per gli amanti dell’avventura ma anche per le famiglie con bambini. Per i più avventurosi, sono da non perdere: > la Zip Line, una teleferica che si snoda su 7 linee, fra ponti, percorsi di abilità e pareti da ar-

ttc28

rampicata, a un’altezza dal suolo tra i 5 e i 12 metri; > il simulatore di volo Skydiver per godersi con amici e famiglia un giro panoramico di 360° sospesi a 20 metri di altezza sopra il livello del mare; > una gita sul Caribbean Treasure, una spettacolare nave pirata; > le 26 emozionanti sfide del parco di arrampicata, fra cui il Brazilian Highway e il Nepal bridge, con 4 diversi livelli di difficoltà e un’altezza massima da terra di 15 metri; > un’escursione a bordo di nuovissimi PT X2 Segway scooter (veicolo elettrico a due ruote) alla scoperta della natura tropicale; > un tour sulla mongolfiera Skyrider, che porta a un’altezza di 45 metri da terra e offre una spettacolare vista sulle foreste e le coste di Punta Cana. La mongolfiera è ancorata a terra: sale rapidamente e, dopo una sosta a quota fissa che dura circa dieci minuti, viene fatta atterrare; > lo zorbing: rotolare da un pendio con la pendenza di 10°, lungo una pista di 150 metri, stando

all’interno di una grande sfera di plastica gonfia d’aria composta da un guscio esterno col diametro di 3 metri che ne racchiude uno più piccolo, per contenere e proteggere lo “zorbonauta”; > una partita a paintball in uno dei due campi tematici dotati di ostacoli naturali, piccole fortificazioni e altre attrezzature; > il trampolino Crazy Jumper, per salti acrobatici fino a 10 metri in altezza, adatto a bambini e adulti. Per le famiglie con bambini, c’è il Parco Giurassico Dinosur World, con una delle esposizioni più grandi di “dinosauri” (circa 40 esemplari) riprodotti in scala reale e immersi completamente nella natura, a ricreare un ambiente di oltre 65 milioni di anni fa. Sono inoltre possibili gite in mountain bike per principianti e esperti lungo i sentieri più nascosti.

Per ulteriori informazioni, il riferimento è www.bavaroadventurepark.com



ttc

news

Travel Trade Caribbean

Via Balbo, 1 - 10023 Chieri (Torino) Italia Telefono +39 3938196638

La top ten dei casinò ai Caraibi

I Caraibi sfidano Las Vegas, con una serie di casinò sempre più ricchi in quanto a possibilità di gioco e di servizi. La rivista on line “Caribbean Journal” ha stilato la “top ten” dei locali migliori, che vede al primo posto l’Atlantis a Bahamas. Secondo psto per l’Hard Rock di Punta Cana (Repubblica Dominicana), che ospita spesso tornei internazioneli di poker. Sul podio anche il Resort World Bimini (Bahamas). Dal quarto posto in poi troviamo lo Stellaris Casino, all’Aruba Marriott Resort: è il più grande di Aruba; Il Metro allo Sheraton Puerto Rico Hotel, il più grande casinò a San Juan; il San Juan Resort & Casino, più vicino allo stile di Montecarlo che a quello di Las Vegas; il Casino Royale a S. Marteen; il Royal Beach Casino al St. Kitts Marriott; il Casino del Mar del resort La Concha a San Juan e il Trasure Bay Casino a Grand Bahama., con le sue 400 slot machines. t

In Messico apre il Veraclub Oasis Akumal

Ad Akumal, sulla Riviera Maya, Veraclub inaugura il resort Veraclub Oasis Akumal dopo l’ingente ristrutturazione che ne ha elevato lo standard. Si

ttc30

trova a poca distanza dal mare, su una spiaggia di sabbia bianca e con la barriera corallina a un centinaio di metri. Dista circa 90 chilometri dall’aeroporto di Cancun e 40 da Playa del Carmen. Dispone di 161 camere, vista giardino o fronte mare, che possono ospitare fino ad un massimo di tre adulti o due adulti più due bambini. Del complesso fanno parte vari bar e ristoranti, una piscina con area per bambini e un teatro per l’animazione. La formula all inclusive comprende la prima colazione, il pranzo e la cena a buffet al ristorante Veraclub. Durante i pasti sono inclusi vino, birra, acqua e soft drink, serviti a dispenser: inoltre, nell’arco della giornata, vengono offerti snack come hot dog, hamburger, frutta, soft drink e bevande alcoliche selezionate. t

Ad Haiti la “Polizia turistica” Si è diplomata la prima classe di cadetti della nuova “Polizia turistica” di Haiti: faranno parte di un corpo chiamato “Politour”. La cerimonia si è svolta in coincidenza con la Giornata mondiale del turismo. Il primo gruppo di agenti è composto da 52 poliziotti: il loro compito principale sarà quello di vigilare sulla sicurezza delle aree turistiche. La loro formazione ha ricalcato quella di analoghi servizi già attivi in altre parti del mondo, dove spesso alla funzione dell’agente di polizia si somma quella di informatore turistico. Il governo di Haiti sta puntando molto sulla sicurezza degli

ospiti stranieri, per ridare vita al settore turistico. Al momento, tuttavia, la situazione sull’isola resta precaria sia per quanto riguarda la situazione sanitaria (l’unità di crisi del Ministero degli affari esteri segnala che è in corso una epidemia di colera), sia in tema di ordine pubblico. t

www.traveltradecaribbean.com E mail italia@traveltradecaribbean.com Presidente Onorifico Renzo Druetto Direttore Responsabile Giuseppe Ferraris Direttore Generale Alfredo Rodriguez director@traveltradecaribbean.com Direttore Editoriale Italia Roberto Barbieri roberto.barbieri@traveltradecaribbean.com Direttore Marketing Jesus Rodriguez jrd@traveltradecaribbean.com

“Runner, runner”, in scena c’è Puerto Rico

Marketing Italia Paola Germano marketing.italia@traveltradecaribbean.com Redazione Italia Norma Carpignano, Enrico Bassignana redazione.italia@traveltradecaribbean.com Redazione Cuba Josefina Pichardo redaccion@traveltradecaribbean.com Francisco Forteza fortezamartin@hotmail.com

C’è Puerto Rico a far da sfondo al film “Runner, runner”, il nuovo film sul poker della 20th Century Fox con Ben Affleck e Justin Timberlake, vedrà la sua prima mondiale il prossimo 18 settembre a Las Vegas. Quando il set ha fatto tappa in città, si è scatenata la Timberlake-Affleck-mania. Nel corso delle riprese a Pine Grove Beach, infatti, la polizia è addirittura dovuta intervenire per contenere l’entusiasmo dei fans, che minacciavano di invadere il set. Oltre alla spiaggia, si sono usate come location la città vecchia di San Juan, la biblioteca nazionale e l’aeroporto. Il film racconta di uno studente dell’università di Princeton (Timberlake), che viene coinvolto in un giro di poker-online e si mette in caccia del boss (Affleck) che gestisce il sito su cui ha perso i suoi soldi. La vicenda si complica ulteriormente quando nella ricerca entrano anche gli agenti dell’Fbi. t

Redazione Repubblica Dominicana laromanabayahibenews Francesco Pandolfo laromanabayahibenews@yahoo.com Marketing Repubblica Dominicana Flavia Anelli laromanabayahibenews@yahoo.com Grafica Italia Mauro Melis mauro@mauromelis.net Grafica Cuba Andro Liuben Perez androliuben@traveltradecaribbean.com Web master Hairo Rodriguez hairorh@gmail.com Jesus Jr. Rodriguez jesus.rodriguez@traveltradecaribbean.com Web site Narmys Càndano narmys@traveltradecaribbean.com Collaboratori Maria E. Leyva maria.leyva@traveltradecaribbean.com Ana Cecilia Herrea anac@traveltradecaribbean.com Magdalena Garcia Magda@enet.cu Ernesto L. Rodriguez ernesto@traveltradecaribbean.com Dagmara Blanco dagmara@traveltradecaribbean.com Silvia Alfonso silvia@traveltradecaribbean.com Stampa Micrograf srl TTC Travel Trade Caribbean srl Iscritto al tribunale di Milano numero 166 del 13/03/2002 Iscritto alla Camera di Commercio 08 /01/2001 Iscritto al ROC Italia




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.