Capraia La più selvaggia delle Isole Toscane Categoria: Enogastronomia, Geologico, Naturalistico, Storia
Note: Nazione: Italia Regione: Toscana Durata totale: 4 Giorni Giorni di trek: 3 Periodo: dal 28/04/2017 al 01/05/2017 Difficoltà: Medio Note difficolta': Nessuna difficoltà particolare; consigliati scarponcini da trekking alti alla caviglia per i sentieri sassosi, crema e cappello per il sole. Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Albergo/pensione
Percorso: Sviluppo percorso: A stella Dislivello salita medio: 300 m Dislivello discesa medio: 300 m Tappa media: 05:00:00 Lunghezza totale: 36 Km
Presentazione: Una selvaggia isola vulcanica, dalle coste scoscese e frastagliate e dai monti in miniatura con creste ed anfratti, luogo di romitaggio, rifugio antico di pirati e terra di confino: un'immersione nella macchia mediterranea dai profumi intensi di asfodelo, mirto e rosmarino, dai percorsi ricchi di silenzi, interrotti solo dai richiami degli uccelli. Capraia è stata inserita in una recente pubblicazione sui trek più belli del Mediterraneo. I suoi panorami sul Tirreno e sulle isole di Corsica, Sardegna, Elba, Gorgona, fino alle Alpi Apuane nei giorni limpidi, ci conquisteranno, ed insieme all'accoglienza squisita che godremo nell'albergo renderanno questa piccola isola preziosa nei nostri ricordi.
Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo dei partecipanti: ore 15.00 Livorno Porto, molo partenza traghetti Toremar per Capraia. Partenza con traghetto ore 15.30; arrivo a Capraia Porto ore 18.15. Ritorno:Da Capraia Porto traghetto ore 17.45 per Livorno Porto, con arrivo alle ore 20.30.
Rientro alle proprie sedi.
Note varie Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non Ê responsabile di variazioni, ritardi o costi aggiuntivi dovuti ai vettori durante il viaggio. Si raccomanda di non acquistare biglietti di viaggio personali (treno, aereo, traghetto, ecc.) per raggiungere il luogo del ritrovo a meno che non sia stata confermata la partenza del trek stesso.
Giorno per giorno: Giorno 1 Partenza dalle proprie sedi, con appuntamento ore 15.00 al porto di Livorno, molo traghetti Toremar. Partenza ore 15.30 con traghetto per il porto di Capraia, con arrivo intorno alle 18.15. All'arrivo sarĂ a disposizione una navetta per il trasporto dei bagagli in albergo; i partecipanti saliranno a Capraia paese per la comoda strada. Arrivo in albergo e passeggiata per il paese, dai piccoli rioni e viuzze, fino al Forte di San Giorgio, per una prima vista del panorama, con visita della chiesa parrocchiale di S. Nicola. Alla base del Forte i tipici "palmenti" per la pigiatura dell'uva, scavati nella roccia. Cena in albergo.
Quota di Partenza: 10 m Quota di Arrivo: 91 m Dislivello salita: 80 m Lunghezza tappa: 4 km Ore di cammino effettive senza sosta: 02:00:00
Giorno 2 Colazione in albergo. Partenza per il sentiero, un'antica mulattiera in parte ripavimentata, che conduce al Monte Arpagna, al caratteristico "semaforo" dal quale spaziare su tutte le isole: Corsica, Sardegna, Elba, Montecristo, Gorgona camminando sulla caratteristica mulattiera pietrosa, immersi nella macchia mediterranea carica di profumi di erica, asfodeli, corbezzolo e mirto. - pranzo con viveri propri. Si prosegue scendendo su percorso impervio alla Torre genovese dello Zenobito, antichissimo posto di avvistamento, per tornare poi con sentiero circolare all'albergo. Cena in albergo. Quota di Partenza: 91 m Quota di Arrivo: 410 m Dislivello salita: 400 m Dislivello discesa: 400 m Lunghezza tappa: 16 km Ore di cammino effettive senza sosta: 06:30:00
Giorno 3 Colazione in albergo. Dal paese prenderemo il sentiero ad Ovest che conduce allo Stagnone, unico punto di raccolta delle acque primaverili, continuando verso Nord verso il Monte Penne e dirigendoci poi verso la ex Colonia Penale che visiteremo. Scenderemo poi al porto e risaliremo al paese. - pranzo con viveri propri.
Rientro in albergo e cena. Quota di Partenza: 91 m Quota di Arrivo: 390 m Dislivello salita: 400 m Dislivello discesa: 400 m Lunghezza tappa: 16 km Ore di cammino effettive senza sosta: 06:00:00
Giorno 4 Tipologia di tappa: Trasporto Colazione in albergo. Si lasciano i bagagli pronti in albergo e si prosegue nella visita del paese, con la torre del Porto, l'ex convento dei Frati Francescani e la Chiesa di Sant'Antonio, per poi scendere al porto in tempo per la partenza del traghetto delle ore 17.30, con arrivo a Livorno Porto alle ore 20.30. Dall'albergo i bagagli saranno portati con la navetta al porto per l'imbarco sul traghetto. Pranzo con viveri propri. Rientro alle proprie sedi.
Eventi da non perdere e peculiarità: Panorami ed intensi profumi mediterranei.
Cosa portare Tessera sanitaria (E-111), Bastoni telescopici, Binocolo, Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, Cappello parasole, Crema protettiva, Mantella antipioggia, Scarpe per il viaggio, Carta d´identità, Tessere associative, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Foulard/bandana, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri, Comodo pantalone lungo, Patente di guida
Sanita' Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. L'acqua dei sanitari dell'albergo è potabile ed ogni socio provveda ai medicinali di uso personale. I partecipanti provvedano ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.Consigliati prodotti repellenti contro insetti primaverili.
Informazioni climatiche Temperature piacevoli e sentieri senza ombra. Consigliati pantaloni lunghi per la presenza di insetti primaverili.
Trattamento incluso nella quota Bevande incluse, Mezza pensione
Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina
Quota di partecipazione: Iscrizione: 295.00 euro Note sulle quote: È possibile iscriversi telefonando in Sede al 334-7673603 o mandando una email a roma@trekkingitalia.org (e
attendendo una mail di conferma). L'iscrizione è valida al momento del versamento di un acconto di euro 82 entro il 13 febbraio 2017. I pagamenti possono essere effettuati in Sede o utilizzando: - Conto Corrente Postale n. 74029125 - Conto Corrente Bancario di Poste Italiane: IBAN IT97 N076 01032 0000 0074 029125 intestati a Trekking Italia Sezione Lazio, indicando nella causale il nome del trek scelto e mandando un avviso per email quando è stato effettuato il pagamento. Si prega di versare il saldo di euro 213 entro il 1° marzo 2017, salvo diversa indicazione, con le medesime modalità. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L?iscrizione prevede il versamento della quota annuale di euro 20 e dovrà essere contestuale al versamento dell?acconto del GT; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via email. A) LA QUOTA COMPRENDE: ? pernottamento con colazione e cena; ? sistemazione in camere doppie; ? accompagnatore Trekking Italia. B) LA QUOTA NON COMPRENDE: ? viaggio a/r per raggiungere l?isola di Capraia; ? supplemento singola ? 25 a seconda della disponibilità; ? quanto non riportato alla voce ?la quota comprende?. C) RINUNCIA DEL SOCIO Per i Grandi Trek (più di 4 giorni) il socio potrà dare disdetta della partecipazione per iscritto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - non ancora maturata scadenza del termine fissato per la chiusura delle prenotazioni; - aumento della quota di partecipazione prevista in misura eccedente il 10% (questo può verificarsi fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di costi di trasporto, incluso il costo del carburante, diritti e tasse su alcune tipologie di servizi ?imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti-, tassi di cambio applicati al GT); - modifica in modo significativo di uno o più elementi del Programma definitivo oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del Grande Trek complessivamente considerato e proposta dall?Associazione dopo la conferma dell?effettuazione del GT ma prima della partenza e non accettata dal socio. Nei casi di cui sopra, il socio ha diritto alla restituzione della sola parte della quota già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l?avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall?Associazione si intende accettata. Al socio che rinunci al GT prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate precedentemente, o che ometta di versare tempestivamente il saldo della quota di partecipazione al GT senza comunicazione di recesso, saranno addebitati ? indipendentemente dal pagamento dell?acconto/caparra ? a titolo corrispettivo per il recesso, le somme di seguito riportate: ? Se si omette di versare tempestivamente il saldo senza nulla comunicare: l?importo dell?acconto/caparra; ? Se il recesso è comunicato dopo la scadenza delle prenotazioni ovvero della comunicazione di conferma del GT ma entro il termine per il versamento del saldo: l?importo dell?acconto/caparra; ? Se il recesso è comunicato dopo il termine per il versamento del saldo e prima di 5 giorni di calendario dalla partenza (non computandosi il giorno della partenza stessa): 75% del prezzo complessivo; ? Se il recesso è comunicato dopo il suddetto termine di 5 giorni di calendario dalla partenza: 100% del prezzo complessivo; ? In caso di mancata presentazione alla partenza senza nulla comunicare: 100% del prezzo complessivo. Peraltro, nel caso in cui la rinuncia venisse comunicata dopo l?emissione dei biglietti aerei o ferroviari con servizio di biglietteria curato dall?Associazione, per la sola parte di penalità relativa ai voli o ai treni, si intende applicata la penalità imposta dal vettore aereo o ferroviario, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione. Nel caso in cui la
rinuncia comporti penalità sui servizi a terra opzionati e pagati da Trekking Italia incluso l?eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conferma della partecipazione, queste penalità sono da ritenersi a carico del partecipante. Nessun rimborso sarà accordato a chi rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: Blasco Ivana Vettori: Nave, Treno, Auto Propria Chiusura iscrizioni: 13/02/2017
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152
Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!