Estremadura

Page 1

Estremadura Un affascinante angolo della Spagna Categoria: Architettura, Urbanistica, Archeologia, Naturalistico, Storia, Viaggio Trek

Note: Nazione: Spagna Durata totale: 8 Giorni Giorni di trek: 5 Periodo: dal 23/04/2017 al 30/04/2017 Difficoltà: Facile/Medio Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Albergo/pensione

Percorso: Sviluppo percorso: A stella Dislivello salita medio: 200 m Dislivello discesa medio: 200 m Tappa media: 02:45:00 Lunghezza totale: 43 Km

Presentazione: Un viaggio alla scoperta di una regione spagnola poco nota, una terra di grandi contrasti, aspra per il clima, ma ricca di aree naturali incontaminate. Anche se ricopre poco meno del 10% del paese ed è poco densamente abitata, l'Estremadura è un luogo dove la gente sa valorizzare ed investire su quanto di meglio è rappresentato nel territorio: il ricco patrimonio naturale e culturale. Terra di conquistadores con città fondate dai Romani, paesaggi agricoli a perdita d'occhio e parchi naturali tra i più visitati della Spagna per la ricchezza della biodiversità. Spazieremo su ampi orizzonti con secolari uliveti e sugherete, vedremo librarsi in cielo i più rari e caratteristici avvoltoi e cicogne d'Europa, scopriremo le tante testimonianze romane ed arabe che impreziosiscono le cittadine della regione, da Merida a Caceres e Plasencia. Percorreremo a piedi i sentieri del Parco Nazionale di Monfrague, importante tassello per la conservazione dei rapaci spagnoli che qui si riproducono in questa stagione. Visiteremo infine nel nord della regione la Riserva Naturale "Garganta de los Infiernos" nella Valle del Jerte caratterizzata da stupende formazioni geologiche.

Info riguardanti il viaggio: Andata:ritrovo dei partecipanti il 23 aprile all'aeroporto di Roma "Ciampino" (orario da concordare). Volo aereo internazionale per Madrid. Trasferimento in auto a Plasencia. Ritorno:Nel pomeriggio del 30 aprile volo internazionale di rientro da Madrid per Roma.


Note varie Conviene ricordare le norme vigenti che non consentono il trasporto in cabina di elementi ritenuti pericolosi (coltelli multiuso, forbici, bastoncini telescopici, liquidi contenuti in recipienti con capacità superiore ai 100 ml, ecc.) che saranno da inserire nel bagaglio che andrà nella stiva dell'aereo. Il programma delle escursioni può subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili. L'Associazione non è responsabile di variazioni non comunicate del piano voli e dei ritardi durante il viaggio.

Giorno per giorno: Giorno 1 Tipologia di tappa: Trasporto Partenza da Roma con volo internazionale per Madrid. Noleggio delle macchine. Trasferimento a Plasencia. Sistemazione in albergo, cena.

Giorno 2 Colazione. Trasferimento in macchina al Parco Nazionale di Monfrague. Escursione dal centro visita del Parco a Villareal fino al Mirador de la Tajadilla (m 230) passando per la sorgente de los Tre Canos. Attraverseremo la macchia di querce ed arbusti odorosi, splendide fioriture di lavanda e cisto fino a costeggiare il rio Tietar dove su pareti strapiombanti nidificano parecchie coppie di avvoltoio gipeto. Il rientro sarà per il mirador del Serrano. Nibbi bruni, capovaccai, aquile imperiali, cicogne bianche e nere allieteranno il nostro cammino. - pranzo con propri viveri Visita della città di Plasencia, conosciuta come la "perla di Jerte" e circondata da una possente muraglia. Cena e pernottamento. Quota di Partenza: 320 m Quota di Arrivo: 320 m Dislivello salita: 150 m Dislivello discesa: 150 m Lunghezza tappa: 9 km Ore di cammino effettive senza sosta: 03:00:00

Giorno 3 Colazione. Partenza in macchina per il Parco Nazionale di Monfrague. Escursione dal centro visita del Parco a Villareal fino al Mirador de Cerro Gimio (m 374), notevole punto di osservazione a 360° dell'intero Parco già utilizzato dai Romani nel periodo repubblicano. Scenderemo al ponte sul torrente Malvecino, saliremo sul lato opposto attraverso la vegetazione arbustiva aromatica della macchia lambendo una pineta fino a raggiungere la vetta. Da qui potremo osservare i nidi dell'avvoltoio monaco, il più grande d'Europa, nonché una vista sul Salto del Gitano ed il fiume Tajo con i suoi due affluenti. Il rientro è lungo il torrente Malvecino. - pranzo con propri viveri Nel pomeriggio escursione guidata in 4x4 nel Parco con un biologo per scoprire da vicino la splendida avifauna che qui nidifica e il paesaggio circostante. Rientro in albergo a Plasencia. Cena e pernottamento. Quota di Partenza: 320 m Quota di Arrivo: 320 m Dislivello salita: 220 m


Dislivello discesa: 220 m Lunghezza tappa: 8 km Ore di cammino effettive senza sosta: 02:30:00

Giorno 4 Tipologia di tappa: Altro Colazione. Visita alle città dei conquistadores Caceres e Trujllo. Trasferimento a Caceres, visita della città monumentale Patrimonio dell'Unesco. Nel pomeriggio trasferimento a Trujillo, visita della città che ha dato i natali a Pizarro, importante e leggendario conquistatore del Perù. - pranzo con propri viveri Rientro in albergo a Plasencia. Cena e pernottamento.

Giorno 5 Colazione. Partenza in macchina per la Riserva Naturale Garganta de los Infiernos. Si parte dal Centro d'Interpretazione della riserva, dopo averlo visitato, alla scoperta della ricchezza delle foreste mediomontane ricche di querce e castagni. Si raggiungono, lungo una pista forestale, le marmitte dei giganti di Los Pilones scavate nella roccia granitica dal turbolento torrente. Si prosegue salendo nelle praterie fino al ponte del Sacristan e all'omonimo rifugio adiacente. Da qui si raggiunge in un ambiente aperto il Puente Nuevo (m 900), termine del sentiero, passando accanto alle rovine della Casa de la Luz.

- pranzo con propri viveri Nel pomeriggio visita ai piccoli centri storici della valle di Jerte. Rientro in albergo a Plasencia. Cena e pernottamento. Quota di Partenza: 550 m Quota di Arrivo: 550 m Dislivello salita: 350 m Dislivello discesa: 350 m Lunghezza tappa: 13 km Ore di cammino effettive senza sosta: 04:00:00

Giorno 6 Colazione. Partenza in macchina per Merida. Trek urbano e visita della città capoluogo dell'Estremadura, fondata dall'imperatore romano Augusto nel 25 a.C. con il nome di "Augusta Emerita". Scopriremo i monumenti e le aree archeologiche più importanti: il teatro, il ponte e l'anfiteatro romano, la Chiesa di Santa Eulalia, il tempio di Diana e l'Alcazaba araba, considerata la costruzione musulmana più antica della Spagna. - pranzo con propri viveri Nel pomeriggio rientro in auto a Plasencia. Cena e pernottamento. Quota di Partenza: 200 m Quota di Arrivo: 250 m Dislivello salita: 50 m Dislivello discesa: 50 m Lunghezza tappa: 8 km Ore di cammino effettive senza sosta: 02:30:00


Giorno 7 Colazione. Trasferimento in macchina al Parco Nazionale di Monfrague. Escursione dalla Fuente del Frances al Castello di Monfrague. Attraverseremo uno dei boschi meglio conservati del Parco salendo al Castello dove visiteremo anche una piccola chiesa della Vergine di Monfrague. Da qui il panorama spazia tutt'intorno e permette di abbracciare un ampio orizzonte sul paesaggio della Regione. Splendido luogo per effettuare il birdwatching di avvoltoi, falchi e aquile. - pranzo con propri viveri Nel pomeriggio trasferimento in auto a Madrid. Cena autogestita in centro. Pernottamento in albergo. Quota di Partenza: 230 m Quota di Arrivo: 230 m Dislivello salita: 200 m Dislivello discesa: 200 m Lunghezza tappa: 5 km Ore di cammino effettive senza sosta: 01:30:00

Giorno 8 Tipologia di tappa: Giornata libera Colazione. Visita libera della capitale spagnola con le sue immense ricchezze architettoniche, tra cui spiccano il Palacio Real, il Parque del Buen Ritiro, Museo del Prado, Puerta de Toledo, Plaza de la Puerta del Sol e Plaza Major. - pranzo con propri viveri Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto e riconsegna dell'auto a noleggio. Volo di rientro a Roma.

Eventi da non perdere e peculiarità: Le fioriture primaverili della macchia mediterranea e il volteggio possente in cielo di cicogne, aquile e avvoltoi.

Cosa portare Patente di guida, Tessera sanitaria (E-111), Bastoni telescopici, Binocolo, Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, Cappello parasole, Comodo pantalone lungo, Crema protettiva, Mantella antipioggia, Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, Scarpe per il viaggio, Carta d´identità, Tessere associative, Accendino, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri

Passaporto Per la visita in Spagna, paese dell'area Schengen, occorre la carta d'identità valida per l'espatrio o meglio il passaporto.

Sanita' Nessun trattamento sanitario preventivo è richiesto e non ci sono accortezze particolari a cui attenersi. L'acqua dei sanitari degli hotel è potabile ed ogni socio provveda ai medicinali di uso personale. Con l'introduzione della Carta Regionale dei Servizi non è necessario richiedere il modello E111 per il servizio sanitario nei Paesi dell'Unione Europea o appartenenti allo Spazio Economico Europeo. I soci che non hanno ancora ricevuto la tessera europea di assistenza malattia possono richiedere il modello sopra citato alla ASL di competenza o poterlo scaricare, se il servizio è in funzione, sul sito della ASL. I partecipanti provvedano ad una cura preventiva dei piedi e ad abituarli agli scarponi.


Informazioni climatiche Il clima della Spagna è, in generale, di tipo mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti e piovosi lungo la fascia costiera, più freddi e nevosi sulle montagne dell'interno, in funzione dell'altitudine. La tarda primavera è in genere una stagione dove il caldo inizia a farsi sentire, ma dove si verifica anche qualche precipitazione, a volte anche intensa. Questo sbalzo di temperatura ci obbliga ad essere equipaggiati con indumenti di diversa consistenza e a vestirci, come si dice, a strati.

Trattamento incluso nella quota Assicurazione internazionale, Mezza pensione

Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina

Quota di partecipazione: Iscrizione: N.D. euro Note sulle quote: QUOTA DA DEFINIRE È possibile iscriversi telefonando in Sede al n° 3347673603 o mandando una email a roma@trekkingitalia.org (e attendendo una email di conferma). L'iscrizione è valida al momento del versamento di un acconto/caparra di euro 200 entro il 20 marzo 2017. I pagamenti possono essere effettuati in Sede o utilizzando: - Conto Corrente Postale n° 74029125 - Conto Corrente Bancario di Poste Italiane: IBAN IT97 N076 01032 0000 0074 029125 intestati a Trekking Italia Sezione Lazio-Sede di Roma, indicando nella causale il nome del trek scelto e mandando un avviso per email quando è stato effettuato il pagamento, indicando il giorno del versamento, l'importo, il numero dei partecipanti ed il nome del trek. Si prega di versare il saldo di euro ??? entro il 3 aprile 2017, salvo diversa indicazione, con le medesime modalità. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L'iscrizione prevede il versamento della quota annuale di euro 20 e dovrà essere contestuale al versamento dell'acconto/caparra del GT; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via email. A) LA QUOTA COMPRENDE: - pernottamento con trattamento di mezza pensione a Plasencia (sei notti); - pernottamento con trattamento di B&B a Madrid (una notte); - sistemazione in camere doppie/triple, salvo diversa indicazione; - noleggio auto/pulmino; - visita guidata in 4x4 nel Parco Nazionale di Monfrague; - accompagnatore Trekking Italia. B) LA QUOTA NON COMPRENDE: - Volo aereo a/r dall'Italia; le tariffe dei voli variano a seconda del momento in cui si effettua la prenotazione. E' fondamentale prenotare il più presto possibile per ottenere la tariffa più conveniente. Costo orientativo, al momento, per il volo a/r da e per l'Italia: 200 euro; - visite a chiese, musei, aree archeologiche; - eventuale guida locale/audioguida in italiano e/o inglese a richiesta; - supplemento singola a richiesta a seconda della disponibilità; - cena ultima sera a Madrid; - pedaggio locale, spese autostradali, ticket parcheggi, carburante, guidatore aggiuntivo; - eventuale assicurazione franchigia zero sull'autonoleggio da acquistare al ritiro delle auto/pulmino in aeroporto; - Quanto non riportato alla voce "la quota comprende". C) RINUNCIA DEL SOCIO


Per i Grandi Trek (più di 4 giorni) il socio potrà dare disdetta della partecipazione per iscritto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - non ancora maturata scadenza del termine fissato per la chiusura delle prenotazioni; - aumento della quota di partecipazione prevista in misura eccedente il 10% (questo può verificarsi fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di costi di trasporto, incluso il costo del carburante, diritti e tasse su alcune tipologie di servizi -imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti-, tassi di cambio applicati al GT); - modifica in modo significativo di uno o più elementi del Programma definitivo oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del Grande Trek complessivamente considerato e proposta dall'Associazione dopo la conferma dell'effettuazione del GT ma prima della partenza e non accettata dal socio. Nei casi di cui sopra, il socio ha diritto alla restituzione della sola parte della quota già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'Associazione si intende accettata. Al socio che rinunci al GT prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate precedentemente, o che ometta di versaretempestivamente il saldo della quota di partecipazione al GT senza comunicazione di recesso, saranno addebitati indipendentemente dal pagamento dell'acconto/caparra - a titolo corrispettivo per il recesso, le somme di seguito riportate: - Se si omette di versare tempestivamente il saldo senza nulla comunicare: l'importo dell'acconto/caparra; - Se il recesso è comunicato dopo la scadenza delle prenotazioni ovvero della comunicazione di conferma del GT ma entro il termine per il versamento del saldo: l'importo dell'acconto/caparra; - Se il recesso è comunicato dopo il termine per il versamento del saldo e prima di 5 giorni di calendario dalla partenza (non computandosi il giorno della partenza stessa): 75% del prezzo complessivo; - Se il recesso è comunicato dopo il suddetto termine di 5 giorni di calendario dalla partenza: 100% del prezzo complessivo; - In caso di mancata presentazione alla partenza senza nulla comunicare: 100% del prezzo complessivo. Peraltro, nel caso in cui la rinuncia venisse comunicata dopo l'emissione dei biglietti aerei o ferroviari con servizio di biglietteria curato dall'Associazione, per la sola parte di penalità relativa ai voli o ai treni, si intende applicata la penalità imposta dal vettore aereo o ferroviario, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione. Nel caso in cui la rinuncia comporti penalità sui servizi a terra opzionati e pagati da Trekking Italia incluso l'eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conferma della partecipazione, queste penalità sono da ritenersi a carico del partecipante. Nessun rimborso sarà accordato a chi rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.

Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: Pucci Leonardo Vettori: Aereo, Auto/Pulmino Noleggio, Mezzo pubblico locale Chiusura iscrizioni: 20/03/2017

Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152

Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro


Prima di stampare pensa all'ambiente!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.