Gran Sasso e dintorni, emozioni sul Corno Grande Un fine settimana tra le piĂš alte vette appenniniche Categoria: Geologico, Naturalistico, Trek & fotografia
Note: Nazione: Italia Regione: Abruzzo Durata totale: 3 Giorni Giorni di trek: 2 Periodo: dal 29/09/2017 al 01/10/2017 DifficoltĂ : Impegnativo Note difficolta': Alcuni tratti sono esposti e, pur non presentando particolari difficoltĂ tecniche, possono essere fastidiosi per chi soffre di vertigini. Le discese sono, per tratti anche prolungati, pietrose, poco consigliate a chi ha problemi di ginocchia. Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Albergo/pensione, Rifugio
Percorso: Sviluppo percorso: A stella Dislivello salita medio: 850 m Dislivello discesa medio: 850 m Tappa media: 07:00:00 Lunghezza totale: 24 Km
Presentazione: Un fine settimana oltre i 2000 metri per arrivare in cima alla vetta piĂš alta dell'Appennino e per esplorare montagne e altopiani circostanti, nel silenzio, tra panorami a perdita d'occhio, immersi in una bellezza desolata e selvaggia. Un trek di impegno e fatica, che richiede consapevolezza dei propri mezzi, ma soprattutto un trek di intense emozioni.
Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo dei partecipanti a Roma ore 17,45 in Viale Palmiro Togliatti, fermata bus 451, all'altezza della fermata Metro B Ponte Mammolo. Secondo appuntamento ore 19,00 all'uscita casello "Assergi" dell'autostrada A24 Roma-L'Aquila. Si prosegue per Campo Imperatore con arrivo al piazzale della funivia. Per i Soci provenienti da altre Sedi, appuntamento da concordare direttamente con l'accompagnatore. Ritorno:Partenza da Campo Imperatore (AQ) nel tardo pomeriggio della domenica e rientro a Roma.
Note varie Il terreno è brullo e pietroso, le scarpe devono avere presa particolarmente buona. Raccomandati i bastoncini.Per la prima notte è necessario il sacco lenzuolo o attrezzatura equivalente.Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni del sentiero, delle variazioni climatiche o di qualsiasi imprevisto lo renda consigliabile. Sentito il gruppo, la decisione finale spetta comunque all'accompagnatore.
Giorno per giorno: Giorno 1 Tipologia di tappa: Trasporto Ritrovo con le auto e partenza per l'Abruzzo. Arrivo a Campo Imperatore. Lasceremo le auto al parcheggio antistante lo storico "Hotel-Rifugio Campo Imperatore" e prenderemo con noi parte del bagaglio (il necessario per 1 pernottamento e per il trek del giorno successivo). Da lì, con nemmeno mezz'ora di facile salita, arriveremo al Rifugio "Duca degli Abruzzi", che vanta una posizione tra le più belle e suggestive dell'Appennino. Immersi nel silenzio e circondati solo da natura, ci godremo il cielo, le stelle e un'ottima cena. Pernottamento in rifugio. La camerata è l'unica sistemazione disponibile.
Giorno 2 Colazione. Partenza di buon mattino per la cima del Gran Sasso (m 2912), portando solo lo zaino da trek e lasciando gli altri effetti personali. Si inizia subito con salita a mezza costa, che si inarca in un ghiaione piuttosto lungo. Il percorso è sempre senza vegetazione, a tratti pietroso. A metà strada la salita si fa più impegnativa, ma la vista è magnifica, soprattutto quella sul Corno Piccolo. Ci prenderemo diverse pause per gustare a pieno queste meraviglie. Si prosegue fino ad arrivare a meno di 100 metri dalla vetta: lì ci affacceremo sul ghiacciaio del Calderone, purtroppo in via di esaurimento, ma tuttora l'unico ghiacciaio degli Appennini nonché quello più a sud d'Italia. Impressionante il circolo glaciale che lo accoglie, con le pareti scoscese. Da qui, ultimo sforzo per la vetta. Grande soddisfazione e panorami a perdita d'occhio. Si riscende, con grande attenzione, per la stessa strada. Ritorno al Rifugio "Duca degli Abruzzi" per una birra e per riprendere i bagagli. Si ridiscende alle auto e si parte per Fonte Cerreto, dove arriveremo in una ventina di minuti. Sistemazione negli alloggi, cena e pernottamento. -pranzo al sacco con propri viveri Quota di Partenza: 2100 m Quota di Arrivo: 2100 m Dislivello salita: 820 m Dislivello discesa: 820 m Lunghezza tappa: 10 km Ore di cammino effettive senza sosta: 07:30:00
Giorno 3 Colazione e partenza per l'altopiano di Campo Imperatore. Il trek parte da Fonte Vetica (m 1632) e risale il versante sud del Monte Tremoggia fino a raggiungere la Sella di Fonte Fredda (m 1994). Il panorama è davvero notevole. Si prosegue raggiungendo la vetta di Monte Tremoggia (m 2331). E' possibile, in questa zona, vedere le stelle alpine appenniniche. Da qui è possibile fare un ricco relax e tornare sui propri passi o proseguire fino alla cima del Monte Camicia (m 2534), con viste spettacolari ma anche con un impegnativo ghiaione finale. Per la discesa si segue il sentiero che percorre tutto il Vallone di Vradda fino a ritornare al rifugio Forestale di Fonte Vetica. Ritorno alle auto e partenza per le città di provenienza. Altre vette o percorsi, a seconda del meteo e di altre variabili, potranno essere un'alternativa a questo percorso. - pranzo al sacco con propri viveri Quota di Partenza: 1600 m
Quota di Arrivo: 1600 m Dislivello salita: 950 m Dislivello discesa: 950 m Lunghezza tappa: 14 km Ore di cammino effettive senza sosta: 07:00:00
Cosa portare Bastoni telescopici, Binocolo, Cappello parasole, Carta d´identità, Tessere associative, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Fischietto, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Integratori alimentari, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri, Tessera sanitaria (E-111), Borsa con abbigliamento per il necessario al soggiorno, Comodo pantalone lungo, Crema protettiva, Guanti e cappello in lana o pile, Mantella antipioggia, Sacco lenzuolo
Informazioni climatiche Il Gran Sasso è spesso ventoso, obbligatoria la giacca antivento e un vestiario adeguato alla quota e alle temperature stagionali (vestirsi a strati è consigliato). Attenzione ad acqua, cappelli e creme solari: non c'è mai ombra, in tutto il percorso.
Trattamento incluso nella quota Bevande escluse, Mezza pensione
Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina
Quota di partecipazione: Iscrizione: 130.00 euro Note sulle quote: È possibile chiedere informazioni e/o iscriversi mandando una email a roma@trekkingitalia.org, indicando un recapito telefonico. Il trek va valutato attentamente, rispetto alla propria esperienza e alle proprie condizioni fisiche. L'iscrizione è valida al momento del versamento della quota di euro 130, che va effettuato quanto prima per la scarsità dei posti disponibili e comunque entro il 18 settembre giugno 2017, salvo esaurimento posti. Si consiglia di inviare una mail avvertendo di aver effettuato il bonifico. Prima di procedere ad eventuali prenotazioni di mezzi di trasporto (treni o altro) bisogna attendere conferma della partenza da parte dell'accompagnatore, che verrà inviata via mail. Per partecipare è necessario essere Soci di Trekking Italia per l'anno in corso. I non soci (rinnovi o nuovi soci) devono aggiungere 20 euro per l'iscrizione all'Associazione. I pagamenti possono essere effettuati in Sede o utilizzando: - Conto Corrente Postale n° 74029125 - Conto Corrente Bancario di Poste Italiane: IBAN IT97 N076 01032 0000 0074 029125 intestati a Trekking Italia Sezione Lazio, indicando nella causale il nome del trek scelto e mandando un avviso per email quando è stato effettuato il pagamento. L'iscrizione può essere effettuata anche in Sede o in uno dei trek giornalieri. Se fatta a distanza, si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via email o via fax.
A) LA QUOTA COMPRENDE: - pernottamento in hotel e/o agriturismo con trattamento di mezza pensione; - sistemazione in camere a 2-3-4 letti (si raccomanda di segnalare eventuali contrarietà a dividere la stanza con altri e tutte le esigenze alimentari); - accompagnatore Trekking Italia.
B) LA QUOTA NON COMPRENDE: - viaggio a/r in auto da Roma o da altre destinazioni; - visite a chiese, palazzi, musei; - eventuali iniziative con guide locali; - pranzi; - eventuali impianti di risalita; - trasporti locali; - tassa di soggiorno; - bevande ai pasti; - quanto non riportato alla voce "la quota comprende". C) RINUNCIA DEL SOCIO Il socio potrà dare disdetta della partecipazione per iscritto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - non ancora maturata scadenza del termine fissato per la chiusura delle prenotazioni; - aumento della quota di partecipazione prevista in misura eccedente il 10% (questo può verificarsi fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di costi di trasporto, incluso il costo del carburante, diritti e tasse su alcune tipologie di servizi -imposte, tasse o diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti-, tassi di cambio applicati al GT); - modifica in modo significativo di uno o più elementi del Programma definitivo oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del Grande Trek complessivamente considerato e proposta dall'Associazione dopo la conferma dell'effettuazione del GT ma prima della partenza e non accettata dal socio. Nei casi di cui sopra, il socio ha diritto alla restituzione della sola parte della quota già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il socio dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'Associazione si intende accettata. Al socio che rinunci al GT prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate precedentemente, o che ometta di versare tempestivamente il saldo della quota di partecipazione al GT senza comunicazione di recesso, saranno addebitati -indipendentemente dal pagamento dell'acconto/caparra - a titolo corrispettivo per il recesso, le somme di seguito riportate: - Se si omette di versare tempestivamente il saldo senza nulla comunicare: l'importo dell'acconto/caparra; - Se il recesso è comunicato dopo la scadenza delle prenotazioni ovvero della comunicazione di conferma del GT ma entro il termine per il versamento del saldo: l'importo dell'acconto/caparra; - Se il recesso è comunicato dopo il termine per il versamento del saldo e prima di 5 giorni di calendario dalla partenza (non computandosi il giorno della partenza stessa): 75% del prezzo complessivo; - Se il recesso è comunicato dopo il suddetto termine di 5 giorni di calendario dalla partenza: 100% del prezzo complessivo; - In caso di mancata presentazione alla partenza senza nulla comunicare: 100% del prezzo complessivo. Peraltro, nel caso in cui la rinuncia venisse comunicata dopo l'emissione dei biglietti aerei o ferroviari con servizio di biglietteria curato dall'Associazione, per la sola parte di penalità relativa ai voli o ai treni, si intende applicata la penalità imposta dal vettore aereo o ferroviario, mentre rimangono valide le percentuali di cui sopra per la restante quota di partecipazione. Nel caso in cui la rinuncia comporti penalità sui servizi a terra opzionati e pagati da Trekking Italia incluso l'eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conferma della partecipazione, queste penalità sono da ritenersi a carico del partecipante. Nessun rimborso sarà accordato a chi rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: De Sanctis Daniela Vettori: Auto Propria Chiusura iscrizioni: 18/09/2017
Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152
Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!