Monte tranquillo e rifugio di iorio

Page 1

Monte Tranquillo e Rifugio di Iorio Il versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Categoria: Geologico, Naturalistico, Sulle vie antiche, Trek & fotografia, Wilderness

Note: Nazione: Italia Regione: Lazio Durata totale: 2 Giorni Giorni di trek: 2 Periodo: dal 08/04/2017 al 09/04/2017 Difficoltà: Medio/Impegnativo Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Agriturismo

Percorso: Sviluppo percorso: Stessa via A/R Dislivello salita medio: 800 m Dislivello discesa medio: 800 m Tappa media: 05:00:00 Lunghezza totale: 28 Km

Presentazione: La zona del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise che andremo a visitare è quella del versante laziale, i due percorsi scelti sono tra i più interessanti dal punto di vista della flora e della fauna. Si avrà modo di seguire un antico percorso della transumanza, sul quale si trova in un piccolo santuario con una preziosa immaginetta lignea della Madonna nera. Tutt'oggi nell'ultima domenica di luglio a Pescasseroli si svolge una processione che si snoda lungo le vie del paese per poi proseguire verso il Santuario del Monte Tranquillo. Raggiungeremo il santuario seguendo un percorso poco frequentato che parte dal versante laziale del parco. L'itinerario del giorno seguente ci permetterà di portarci sulle creste sopra il Catino di Monte Tranquillo, raggiungendo il Rifugio di Iorio (m 1830), dal quale sarà possibile ammirare il manto dei colori autunnali sui monti circostanti.

Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo dei partecipanti: 1° Appuntamento ore 7,00 Viale Tito Labieno al Bar Meo Pinelli (Metro A Subaugusta) Con l'auto si prende l'autostrada A1 per Napoli, uscita Ferentino e si prosegue per Sora via superstrada. Da Sora si prende la statale per Pescasseroli, fino a raggiungere l?attacco del sentiero, in prossimità del bivio per Valle di Rio.


2° appuntamento ore 8,30 nei pressi della rotonda che si trova all'uscita per Sora dalla superstrada SS214.

Ritorno:Per la stessa via dell'andata.

Giorno per giorno: Giorno 1 Ci troviamo nel versante laziale del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. La partenza si trova nei pressi della statale per Pescasseroli, dopo il bivio per Alvito in località Ponte del Nibbio (956 m). Si sale costeggiando alcune villette, dopo una serie di tornanti si raggiunge una fonte sulla Valle Lattara (1520 m). Da qui si prosegue salendo nella faggeta fino a giungere al valico del Monte Tranquillo (1673 m). Discendendo dal valico si presenta un bel valloncello erboso pianeggiante che conduce al Santuario del Monte Tranquillo (1597 m). - pranzo con propri viveri - spostamento in agriturismo, cena e pernottamento Quota di Partenza: 956 m Quota di Arrivo: 1597 m Dislivello salita: 720 m Dislivello discesa: 720 m Lunghezza tappa: 14 km Ore di cammino effettive senza sosta: 04:00:00

Giorno 2 La zona del Parco che andremo a visitare con questo percorso è tra quelle più interessanti dal punto di vista della flora e della fauna. Infatti percorrendo la zona boscosa non è difficile incontrare i caprioli, mentre superato il bivio per Monte delle Vitelle nelle zone più ai margini del bosco sono spesso presenti i cervi. Nei pressi del Rifugio di Iorio (m 1830) è anche possibile incontrare l'orso bruno marsicano che frequenta l'area per nutrirsi di alcune bacche lì presenti. Dal rifugio si apprezza un suggestivo panorama al confine tra Lazio e Abruzzo. Quota di Partenza: 890 m Quota di Arrivo: 1830 m Dislivello salita: 1060 m Dislivello discesa: 1060 m Lunghezza tappa: 18 km Ore di cammino effettive senza sosta: 06:00:00

Cosa portare Magliette tecniche e intimo, Macchina fotografica, Integratori alimentari, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Foulard/bandana, Fischietto, Coprizaino, Coltellino, Calze da trekking, Borraccia da 1 litro/thermos, Accendino, Tessere associative, Carta d´identità, Mantella antipioggia, Guanti e cappello in lana o pile, Bastoni telescopici, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri

Trattamento incluso nella quota Mezza pensione

Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina

Quota di partecipazione:


Iscrizione: 75.00 euro Note sulle quote: E' possibile iscriversi telefonando al numero 334 7673603 e l'iscrizione è valida al momento del versamanto della quota di partecipazione di euro 75,00 entro il 10 novembre 2016. I pagamenti possono essere effettuati direttamente in sede oppure tramite: - Conto Corrente Postale n° 74029125 - Conto Corrente Bancario IBAN IT97 N076 0103 2000 00074029125 intestati a Trekking Italia Sede di Roma, indicando nella causale il nome del Trek scelto ed il nominativo. Per pagamenti tramite c/c postale o bonifico inviare una mail a roma@trekkingitalia.org indicando il giorno del versamento, l'importo, il numero dei partecipanti, i nominativi ed il nome del trek.

Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia per l'anno in corso (quota euro 20)

A) LA QUOTA COMPRENDE: - pernottamento con trattamento di mezza pensione; - sistemazione in camere doppie/triple/quadruple, salvo diversa indicazione; - accompagnatore Trekking Italia. B) LA QUOTA NON COMPRENDE: - le bevande, i pranzi al sacco del primo e del secondo giorno - supplemento singola a richiesta e a seconda della disponibilità; - quanto non riportato alla voce "la quota comprende". C) RINUNCIA DEL SOCIO In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata alla Sede per prenotazioni o acconti del trek e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza; il giorno della partenza è sempre escluso, il giorno dell'annullamento è sempre compreso.

Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: Geusa Marco Vettori: Auto Propria Chiusura iscrizioni: 24/03/2017

Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via La Spezia, 48/A, 00182 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152

Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.