Nelle terre dell'orso e del camoscio

Page 1

Nelle terre dell'orso e del camoscio Categoria: Avventura, Geologico, Naturalistico, Trek & fotografia, Wilderness

Note: Nazione: Italia Regione: Abruzzo Durata totale: 2 Giorni Giorni di trek: 2 Periodo: dal 24/06/2017 al 25/06/2017 Difficoltà: Medio/Impegnativo Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Agriturismo, Albergo/pensione, Bed and Breakfast, Ostello/Foresteria

Percorso: Sviluppo percorso: A stella Dislivello salita medio: 750 m Dislivello discesa medio: 750 m Tappa media: 06:00:00 Lunghezza totale: 18 Km

Presentazione: Il Parco Nazionale Lazio Abruzzo Molise, una delle prime aree protette d'Italia, offre da quasi un secolo la possibilità di immergersi in un territorio dove natura, fauna e panorami suggestivi sono padroni incontrastati dell'ambiente. E' proprio in questo impervio territorio, difficilmente accessibile, dell'Alto Sangro che trovarono rifugio l'Orso bruno marsicano, il Camoscio d'Abruzzo, il Lupo appenninico ed altre specie notevoli della fauna montana. Tutto ciò che caratterizza il parco, rocce, montagne, animali, boschi, testimonia l'enorme ricchezza di questo patrimonio naturale: dalle caratteristiche geologiche a quelle storico-archeologiche, all'immensa biodiversità che contraddistingue questo lembo di wilderness del centro Italia. In questo weekend saliremo il primo giorno sul Monte Turchio, percorso poco battuto ma che offre dalla vetta dei panorami meravigliosi a 360° sulle più imponenti catene montuose del centro Italia. Il secondo giorno percorreremo la celebre, fioritissima e meravigliosa Val di Rose, dove il camoscio "più bello d'Europa" regna incontrastato.

SCADENZA PRENOTAZIONI 6 giugno 2017, n. max 16 PERSONE info e prenotazioni roma@trekkingitalia.org

Info riguardanti il viaggio: Andata:Si parte la mattina del sabato da Roma, via Palmiro Togliatti altezza Metro B Ponte Mammolo alle 7.00; si prende


l'autostrada A25 Roma-Pescara fino a Pescina, poi arrivati a Gioia dei Marsi si prende la strada del Parco per Pescasseroli, fino al Passo del Diavolo. Qui si lasciano le macchine per il primo trekking. A fine escursione ci spostiamo a Civitella Alfedena per la sistemazione nelle stanze e la cena.

Ritorno:Da Civitella Alfedena, la domenica pomeriggio si prende la strada per Pescasseroli e poi fino a Pescina, da dove si prende l'autostrada A25 in direzione Roma.

Note varie Trekking Italia non si ritiene responsabile per biglietti aerei o ferroviari acquistati autonomamente per raggiungere il luogo di partenza del viaggio in seguito a improvvisi cambi di orario o del luogo di partenza per cause di forza maggiore o necessità operative.Nel caso si rendesse necessario un prolungamento del viaggio per i fattori suddetti o altri imprevisti non dipendenti dall'Associazione, le spese addizionali saranno a carico del partecipante.Il programma giornaliero potrà subire delle modifiche dovute alla situazione meteorologica o ad altri eventi imprevedibili legati alla situazione sociopolitica oppure in caso di forza maggiore. Sarà cura del Socio Accompagnatore valutare la migliore situazione di opportunità e sicurezza e quindi proporre al gruppo le modifiche da apportare per la migliore riuscita dell'esperienza.Il socio è sempre tenuto ad informare l'Associazione di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) ed a specificare esplicitamente l'eventuale richiesta di relativi servizi personalizzati.

Giorno per giorno: Giorno 1 Dal Rifugio del Diavolo si prende il sentiero che porta verso la Cicerana; dopo 300 m si devia a destra e si risale un pendio non molto ripido in un tratto privo di bosco fino ad incrociare una traccia ben evidente che conduce alla cresta Sud-Est. Dopodiché si segue la cresta, sempre su terreno aperto, superando un primo tratto un po' più ripido e successivamente una serie di piccoli dossi. Con una breve salita finale si giunge all'ampia vetta, da cui si vedono stupendi panorami su gran parte dei monti d'Abruzzo e sulla immensa e vicinissima piana del Fucino: a Nord il gruppo del Velino, il Sirente e la catena del Gran Sasso; a Sud gran parte dei monti del Parco Nazionale, dal vicino Monte di Valle Caparra, al Marsicano, alle vette della Camosciara fino al Monte Petroso; a Est la Serra della Terrata, il Monte Palombo e i più lontani Majella e Morrone; a Ovest i monti della Vallelonga e la catena dei Simbruini e degli Ernici. -pranzo con viveri propri Cena e pernottamento.

Quota di Partenza: 1398 m Quota di Arrivo: 1898 m Dislivello salita: 500 m Dislivello discesa: 500 m Lunghezza tappa: 8 km Ore di cammino effettive senza sosta: 04:30:00

Giorno 2 Colazione. Dal paese di Civitella Alfedena, imbocchiamo il sentiero che sale lungo tutta la Val di Rose, una delle più famose escursioni del Parco Nazionale. Prima di entrare nella bellissima faggeta, gli scorsi panoramici del sentiero offrono viste superbe sulla valle sottostante e sul lago di Villetta Barrea; continuando a salire, costeggiando delle radure con abbondanti cespugli di rose canina, che danno il nome alla valle,


la pista entra completamente nella faggeta. Giunti al di sopra dei 1600 m., siamo circondati da imponenti bastioni di roccia, antiche testimonianze di zone di accumulo e scorrimento glaciale, dove sarà facile, con un po' di attenzione e silenzio, osservare branchi di camosci intenti a brucare tra le rocce. Si continua a salire tra fiori di verbasco niveo, nella parte alta della valle fino a Passo Cavuto (1942 m.), dove tra le rupi è possibile vedere i camosci correre e saltare su creste dirupate e precipizi scoscesi. Il panorama è eccezionale, oltre alle principali vette del Parco, sulla Camosciara dominata dal Balzo della Chiesa con le sue cespugliose conifere di pino mugo, bellissimo è il colpo d'occhio sulle rocce del Monte Petroso. Dal passo il sentiero continua, sempre ben evidente, in una piccola conca alle pendici di Monte Capraio e poi seguendo a mezzacosta una cresta rocciosa si raggiunge ben presto il Rifugio di Forca Resuni. -pranzo al sacco con viveri propri. Nel tardo pomeriggio partenza per Roma.

Quota di Partenza: 1100 m Quota di Arrivo: 2000 m Dislivello salita: 980 m Dislivello discesa: 980 m Lunghezza tappa: 10 km Ore di cammino effettive senza sosta: 05:30:00

Cosa portare Bastoni telescopici, Binocolo, Calzone corto, Cappello parasole, Comodo pantalone lungo, Crema protettiva, Lampada frontale + pile di ricarica, Mantella antipioggia, Pantaloni in materiale traspirante ed impermeabile, Scarpe per il viaggio, Carta d´identità, Tessere associative, Accendino, Borraccia da 1 litro/thermos, Calze da trekking, Coltellino, Coprizaino, Foulard/bandana, Giacca in materiale traspirante ed impermeabile, Integratori alimentari, Macchina fotografica, Magliette tecniche e intimo, Medicinali personali, Necessario per la toilette, Occhiali da sole, Scarponi, Strato termico (1 o più pile o altro), Zaino giornaliero da 30 - 40 litri

Trattamento incluso nella quota Mezza pensione

Sempre incluso Accompagnatore TI, Assicurazione associativa, Materiale informativo/cartina

Quota di partecipazione: Iscrizione: 70.00 euro Note sulle quote: È possibile iscriversi telefonando in sede al numero 3347673603 o mandando una email a roma@trekkingitalia.org (e attendendo una email di conferma). L'iscrizione è valida al momento del versamento della quota di 70 euro entro il 6/06/2017. I non soci (rinnovi o nuovi soci) devono aggiungere 20 euro per l'iscrizione all'Associazione. La quota comprende il trattamento di mezza pensione, dalla cena del sabato alla colazione della domenica; non comprende i pranzi al sacco, i trasporti, e quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

I pagamenti possono essere effettuati in Sede o utilizzando: - Conto Corrente postale n. 74029125, specificando nominativo e trek - Conto Corrente Postale Bancario IBAN IT97N0760103200000074029125 intestati a Trekking Italia Sezione Lazio-Sede di Roma, indicando nella causale il nome del trek scelto e mandando un avviso per email quando è stato effettuato il pagamento, indicando il giorno del versamento, l'importo, il numero dei partecipanti ed il nome del trek. Per partecipare è necessario essere soci Trekking Italia. L'iscrizione prevede il versamento della quota annuale di euro 20 e dovrà essere contestuale al versamento della quota di partecipazione/acconto del TWE; si effettua con le medesime modalità comunicando alla Sede per telefono o email i relativi dati


anagrafici; questa si intende confermata solo al momento del ricevimento in Sede della copia del versamento via email o via fax.

Rinuncia del socio. In caso di disdetta non tempestiva, il Socio perde la quota pro-capite eventualmente già versata alla sede per prenotazioni o acconti del trek (treno, aereo, albergo, ecc.) e le spese organizzative già sostenute dall'Associazione. La disdetta è da considerarsi non tempestiva per i trek weekend se pervenuta dopo le ore 18 del 2° giorno antecedente la partenza; il giorno della partenza è sempre escluso, il giorno dell'annullamento è sempre compreso.

Organizzazione: Sede Organizzatrice: Roma Accompagnatori: Pagano Massimiliano Vettori: Auto Propria Chiusura iscrizioni: 06/06/2017

Trekking Italia è una associazione senza scopo di lucro iscritta al n. 92 del Registro delle Associazioni di Promozione Sociale del Ministero della Solidarietà Sede di ROMA - Via Biancamano 16 - 00185 Roma TEL. 334 7673603 www.trekkingitalia.org - roma@trekkingitalia.org Partita Iva 09434450152

Dal 1985 cerchiamo sentieri d'incontro Prima di stampare pensa all'ambiente!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.