Febbraio Maggio 201 7
Programma n. 35 della Sezione Lazio Sede di Roma
Cari amici del trekking e della natura, questo quadrimestrale elenca le proposte di trekking della Sede di Roma riservate ai soci per il periodo compreso tra febbraio e maggio 201 7. Siamo persone che amano la natura, il movimento senza esasperazione, la condivisione dei benefici regalati dallo stare all'aria aperta. Ci siamo trovati e stiamo lavorando insieme per realizzare tanti progetti. Nelle nostre proposte mettiamo tutto ciò che ci piace: l'amore per l'ambiente e il paesaggio, quello per le città e la cultura, la voglia di muoversi e quella di esplorare i popoli, i prodotti della terra, nuovi orizzonti. Questo è un invito a partecipare ai nostri trek domenicali, dalle passeggiate soft a quelle più impegnative, ai viaggi oltreoceano, alle escursioni di più giorni, a quelle con racchette da neve e alle serate a tema con proiezioni. Le proposte le trovate sul sito internet:
www.trekkingitalia.org
Conoscere Trekking Italia
Trekking Italia è un'associazione senza scopo di lucro, che si regge sul volontariato e sulla libera iniziativa dei suoi soci. L'organizzazione, attiva sul territorio nazionale dal 1 985, comprende una sede centrale e otto sezioni regionali (con sedi in Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Puglia). Le finalità dell'associazione sono riportate nello Statuto, disponibile in Sede e sul sito internet, che recita all'art.3: "L'Associazione ha lo scopo di promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni, quale mezzo per avvicinarsi, conoscere, rispettare, difendere la natura e l'ambiente anche nei suoi aspetti culturali." FAI e TREKKING ITALIA insieme per l'ambiente italiano FAI e Trekking Italia saranno insieme sul campo "in cammino" per facilitare la scoperta di luoghi e stimolare l'impegno a prendersi cura dell'immenso patrimonio naturale e culturale presente nel nostro Paese. Da quest'anno grazie ad una convenzione stipulata insieme verranno promossi dei trekking nelle immediate vicinanze di alcuni dei più rappresentativi Beni del FAI disseminati per l'Italia. I soci di Trekking Italia e del FAI potranno così visitare questi splendidi luoghi tutelati dal FAI attraverso delle visite guidate a loro dedicate percorrendo degli itinerari escursionistici nei dintorni degli stessi, ricchi di natura e storia dell'uomo. Vi aspettiamo numerosi! 2 | Trekking Italia
Sezione Lazio - Sede di Roma
L'attività della Sede di Roma
La Sede è gestita dal Consiglio Direttivo con il contributo di altri soci accompagnatori. Ogni socio può parteciparvi, nei diversi settori di interesse. Gli accompagnatori non sono guide professioniste, ma persone appassionate che condividono esperienze "on the road", controllano gli itinerari già conosciuti e curano la scoperta di nuovi trek con ricognizioni. Camminare, organizzare, viaggiare è bellissimo, ma noi vogliamo la reciprocità, muovere le idee e realizzarle insieme. Per questo ti aspettiamo e accogliamo con amicizia la tua partecipazione attiva. La Sede si trova in Via Umberto Biancamano 1 6 a Roma (Metro A - San Giovanni). Per chi vuole venire a conoscerci o chiedere informazioni siamo aperti tutti i lunedì e venerdì dalle 1 9 alle 21 , il mercoledì dalle 1 7 alle 1 9. Ci potete contattare anche per telefono al numero 334.7673603 (in settimana, nei limiti del possibile, risponde l'accompagnatore del trek organizzato il sabato o la domenica successiva) oppure per mail all'indirizzo:
roma@trekkingitalia.org
Per essere iscritti alla newsletter inviare una mail all'indirizzo sopra specificato.
In sede: "Il corso base di escursionismo"
Dove vado domenica a camminare? Quale percorso o sentiero intraprendere? Meglio da solo o in compagnia? Mi dovrò fidare del tempo? Se vuoi dare una risposta ai tanti interrogativi che ti poni prima di intraprendere un'uscita a piedi sui sentieri della natura, vieni al Corso Base di Escursionismo... a partire da febbraio e per 10 lezioni daremo le informazioni che ti saranno più utili per affrontare al meglio il trek! Per informazioni farriferimento al sito internet, sezione "Agenda": www.trekkingitalia.org/roma Sezione Lazio - Sede di Roma
Trekking Italia | 3
Febbraio
I nostri trek da febbraio a maggio 2017
Vi ricordiamo di consultare frequentemente il sito www.trekkingitalia.org/roma e la nostra pagina facebook " Trekking Italia Roma" per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative. sabato 4
Abruzzo: Ciaspolata al Monte Orsello
Disl. m 550 - trek medio - durata 4,00 ore
App. ore 7,1 5 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
domenica 5 Toscana: Il Tombolo della Feniglia Disl. nullo - trek facile - durata 4,00 ore
App. ore 8,00 - Piazza Irnerio (Metro A - Baldo degli Ubaldi)
venerdĂŹ 1 0 Lazio: Roma - Villino HĂźffer Visita gratuita max 20 soci - Prenotazioni entro il 3 febbraio Disl. nullo - trek facile - durata 1 ,1 5 ore App. ore 1 6,45 - Via Nazionale 1 91 entrata Villino HĂźffer
domenica 1 2 Lazio: Monte Rotonaria Disl. m 900 - trek medio - durata 6,00 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 1 2 Abruzzo: Con le ciaspole da Ovindoli ai Piani di Pezza Disl. m 250 - trek facile - durata 4,00 ore App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
sabato 1 8 Lazio: Monte Caccume Disl. m 580 - trek medio - durata 5,00 ore
App. ore 8,00 - Viale America (Metro B - EUR Palasport)
domenica 1 9 Lazio: Anello di Monte Palarese Disl. m 200 - trek facile/medio - durata 5,00 ore
App. ore 8,00 - Piazza Irnerio (Metro A - Baldo degli Ubaldi)
sabato 25 Umbria: Ocriculum e gole del Nera Disl. m 1 00 - trek facile/medio - durata 4,30 ore App. ore 8,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 26 Abruzzo: Con le ciaspole alla Cicerana Disl. m 200 - trek facile/medio - durata 4,30 ore
App. ore 7,1 5 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
4 | Trekking Italia
Sezione Lazio - Sede di Roma
Marzo
sabato 4
Lazio: Il Sentiero degli Eremi
Disl. m 400 - trek facile - durata 4,30 ore
App. ore 7,30 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
domenica 5 Lazio: Trek per Famiglie - I laghetti di Percile Disl. m 1 50 - trek facile - durata 3,30 ore
App. ore 9,30 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 5 Lazio: Monte Circello Disl. m 500 - trek facile/medio - durata 5,30 ore App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
sabato 11
Lazio: Monte Redentore
Disl. m 450 - trek medio - durata 4,30 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
domenica 1 2 Abruzzo: Monte Puzzillo Disl. m 600 - trek medio/impegnativo - durata 5,30 ore App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 1 2 Abruzzo: Ciaspolata ai Monti della Magnola Disl. m 600 - trek medio - durata 6,00 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
venerdì 1 7
Assemblea dei Soci Sezione Lazio - Sede di Roma
L'Assemblea annuale dei Soci di Trekking Italia della Sezione Lazio è convocata per venerdì 1 7 marzo 201 7 nella sede di Via Biancamano n. 1 6 in Roma: in 1 a convocazione alle ore 1 7,30 ed in 2 a convocazione alle ore 1 9,30.
Ordine del giorno: - Relazione sull'andamento della Sezione; - Approvazione consuntivo 201 6; - Approvazione preventivo 201 7; - Rinnovo del Consiglio Direttivo; - Nomina dei Delegati all'Assemblea Nazionale; - Varie ed eventuali.
Un evento importante nel quale i Soci partecipano attivamente alla vita associativa ed alla condivisione dei progetti ed idee comuni; l'occasione annuale di incontro in cui ringraziarli per la presenza alle iniziative promosse dalla Sezione. Sarà presente la Presidente dell'Associazione Vanna Casonato.
sabato 1 8 Lazio: Monte Malaina da Carpineto Romano Disl. m 800 - trek medio - durata 5,00 ore
App. ore 7,30 - Viale Tito Labieno (Metro A - Subaugusta)
domenica 1 9 Lazio: L’anello del Monte dello Sterparo Disl. m 550 - trek medio - durata 5,00 ore
App. ore 7,50 - Stazione Roma Tiburtina (Edicola piazzale)
Sezione Lazio - Sede di Roma
Trekking Italia | 5
Marzo - Aprile domenica 26
Festa di Primavera - Monte Capreo
Festeggiamo la Primavera nei Monti Lepini con la salita alla Croce di Capreo, panoramico balcone sulla costa laziale e su molte vette appenniniche. In localitĂ "Pian della Faggeta" brinderemo insieme alla nuova stagione. Evento gratuito aperto a tutti.
Per i non soci le prenotazioni dovranno pervenire entro giovedĂŹ 23 marzo Disl. m 630 - trek facile/medio - durata 4,30 ore App. ore 8,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 2 Lazio: Bosco delle fate Disl. m 450 - trek medio - durata 6,00 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
venerdĂŹ 7 - domenica 9 Lazio: TWE - Isole Pontine Trekking Prenotazioni entro il 24 marzo Disl. m 400 - trek medio - durata 4,00 ore
App. ore 6,1 0 - Stazione Roma Termini (testa binario 1 4) Info e prenotazioni tramite mail: roma@trekkingitalia.org
sabato 8 - domenica 9 Lazio: TWE - Monte Tranquillo e rifugio di Iorio Prenotazioni entro il 24 marzo Disl. m 800 - trek medio/impegnativo - durata 5,30 ore
App. ore 7,30 - Viale Tito Labieno (Metro A - Subaugusta) Info e prenotazioni tramite mail: roma@trekkingitalia.org
domenica 9 Lazio: Monte Morrone Disl. m 1 200 - trek impegnativo - durata 7,00 ore App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
6 | Trekking Italia
Sezione Lazio - Sede di Roma
Essere soci
L'associazione Trekking Italia poggia gran parte dell'organizzazione sul contributo responsabile di soci volontari; il suo obiettivo è quello di educare chi la frequenta a camminare sui sentieri del mondo, accentuando in loro la capacità di autorganizzarsi un viaggio a piedi. L'iscrizione all’Associazione consente di partecipare alle sue attività, di riceverne la programmazione attraverso il catalogo annuale Grandi Trek e il quadrimestrale delle sedi. Le attività vengono sviluppate solo ed esclusivamente per i propri iscritti. L'iscrizione ha validità per anno solare, con apertura dei rinnovi dal 1 ° dicembre dell'anno precedente ed include la copertura assicurativa. Per i minori di 1 8 anni l'iscrizione è gratuita. La quota associativa è di € 20.
Sezione Lazio - Sede di Roma
Trekking Italia | 7
Planning
Febbrai o
-
M arzo
- Apri l e
-
M ag g i o
Febbraio
sab 4 Abruzzo / Ciaspolata al Monte Orsello dom 5 Toscana / Il Tombolo della Feniglia ven 10 Lazio / Roma - Villino Hüffer dom 12 Abruzzo / Monte Rotonaria dom 12 Abruzzo / Con le ciaspole da Ovindoli ai Piani di Pezza sab 18 Lazio / Monte Caccume dom 19 Lazio / Anello di Monte Palarese sab 25 Umbria/ Ocriculum e gole del Nera dom 26 Abruzzo / Con le ciaspole alla Cicerana
Marzo
sab 4 Lazio / Il Sentiero degli Eremi dom 5 Lazio / Trek per Famiglie - I laghetti di Percile dom 5 Lazio / Monte Circello sab 11 Lazio / Monte Redentore dom 1 2 Lazio / Monte Puzzillo dom 1 2 Abruzzo / Ciaspolata ai Monti della Magnola sab 1 8 Lazio / Monte Malaina da Carpineto Romano dom 1 9 Lazio / L’anello del Monte dello Sterparo dom 26 Lazio / Festa di Primavera - Monte Capreo
Aprile
dom 2 Lazio / Bosco delle Fate ven 7 - dom 9 Lazio / TWE - Isole Pontine Trekking sab 8 e dom 9 Lazio / TWE - Monte Tranquillo e Rifugio di Iorio dom 9 Lazio / Monte Morrone lun 1 7 Lazio / Passeggiando lungo il Tevere/Farfa dom 23 Abruzzo / Trek per Famiglie - Nella Valle del Morretano dom 23 Lazio / Monte Semprevisa da Bassiano sab 29 - lun 1 maggio Campania / TWE - Capri dom 30 Lazio / Sentiero Wojtyla dom 30 Lazio / Monte Serra Alta
Maggio
lun 1 Lazio / L'anello di S. Marinella - Tolfaccia sab 6 e dom 7 Umbria: TWE - Assisi, Basilica, Eremo e Bosco di San Francesco - In collaborazione con il FAI sab 6 Lazio / Investigando sul Pozzo del Merro dom 7 Lazio / Anello Sprone Maraoni sab 1 3 Lazio / Monte Cairo dom 1 4 Lazio / Trek per Famiglie - L’anello di Prataglia dom 1 4 Lazio-Abruzzo / Monte Gorzano dom 1 4 Abruzzo / Monte Ocre ven 19 - dom 21 Lazio / TWE - Sui sentieri dei briganti nell’Alta Tuscia ven 1 9 - dom 21 Lazio / TWE - Isole Pontine Trekking dom 21 Abruzzo / Serre di Celano - Monte Tino sab 27 Lazio / Anello Monte Catillo e Villa Gregoriana - In collaborazione con il FAI dom 28 Abruzzo / Anello Colle dell'Orso - Rifugio Sebastiani dom 28 Abruzzo / Anello Campaegli, Monte Livata, Monte Calvo dom 4 giugno Lazio-Abruzzo / Monte Murolungo dom 11 giugno Lazio / Cascatelle di Cerveteri
8 | Trekking Italia
Sezione Lazio - Sede di Roma
G ra n d i Tre k d e l l a S e d e d i Ro m a
in Italia e nel Mondo
Planning
Per i Grandi Trek seguiteci tramite newsletter, sul sito e sulla pagina facebook per avere aggiornamenti sui programmi definitivi e le quote aggiornate. Inoltre sul sito www.trekkingitalia.org potete trovare le proposte di tutte le sedi dell'Associazione. gio 1 3 - lun 1 7 aprile 201 7 Lazio / L'agro Falisco e la Valle del Treja ven 1 4 - lun 1 7 aprile 201 7 Molise / Pasqua in Molise tra natura e tradizioni sab 22 - mar 25 aprile 201 7 Lazio / L'Amerina, il corridoio bizantino dom 23 - dom 30 aprile 201 7 Spagna / Estremadura ven 28 aprile - lun 1 maggio 201 7 Toscana / Capraia sab 27 maggio - sab 3 giugno 201 7 Umbria, Marche, Lazio / Grande Anello dei Sibillini dom 28 maggio - sab 3 giugno 201 7 Lazio / Nei parchi del Lazio: il sentiero Coleman gio 1 - dom 4 giugno 201 7 Abruzzo / Alla scoperta del Parco Sirente Velino gio 1 5 - dom 1 8 giugno 201 7 Abruzzo / Esplorando i dintorni di Scanno mer 5 - dom 9 luglio 201 7 Abruzzo / Majella, alte vette dell'Appennino sab 2 - mer 6 settembre 201 7 Svizzera / La via Spluga sab 28 ottobre - mer 1 novembre 201 7 Abruzzo / Nel regno del camoscio
Modalità di prenotazione
I trek giornalieri si prenotano al numero 334.7673603 entro le ore 1 8 del giorno precedente. La quota è di € 8 ove non diversamente specificato. Per i Trek Weekend (TWE) ed i Grandi Trek (GT) la prenotazione avviene con le modalità specificate nelle relative iniziative. Gli acconti o le quote di partecipazione ai TWE e ai GT si versano in contanti o con bonifico (IBAN IT97N0760103200000074029125) o versamento su c/c postale di Poste Italiane (c/c n. 74029125), intestati a Trekking Italia Sede di Roma. Per ulteriori info visitate www.trekkingitalia.org da cui si può richiedere, tramite mail, l’invio delle schede in pdf dei singoli trek selezionando il link "Maggiori informazioni e quota di partecipazione". Per essere sempre aggiornati consultate il sito:
www.trekkingitalia.org
Sezione Lazio - Sede di Roma
Trekking Italia | 9
1 0 | Trekking Italia
Sezione Lazio - Sede di Roma
medio
< 500 m
dislivello in discesa
medioimpegnativo impegnativo
impegnativo+
800/1 000 m pianeggiante/sconnesso sconnesso zaino da 2/3 gg zaino in giornata a stella minimo, "cammino regolarmente" buona salute
500/800 m
> 1 200 m
> 7 ore
> 25 km
> 1 500 m scivoloso, diversi tipi di fondo sdrucciolevole, roccette, neve itinerante con zaino in spalla, zaino grande pernotti in tenda o bivacco itinerante "sono allenato" "ho un buon allenamento" 1 000/1 500 m
900/1 200 m
5/7 ore
> 20 km
"non ho timore di passaggi complicati"
catene, corde, cenge, scale, passaggi su roccia
Lo zaino (25-35 litri per un giorno e 45-55 litri per i trek itineranti) va preparato con cura separando in sacchetti di plastica gli indumenti, il cibo, gli oggetti... ma limitandosi all'essenziale (le cose strettamente utili al trekking!). Lo zaino deve essere indossato bene sulle spalle e aderire correttamente alla schiena (uno zaino pesante o penzolante su spalle e fondo schiena è spesso motivo di affaticamento e sofferenza durante l'escursione). Scarponi e calze da trekking sono spesso snobbati, eppure è la calzatura più affidabile per camminare, la sola che garantisca maggior sicurezza sui sentieri, minor affaticamento al cammino e cura ai nostri piedi. Particolare importante è allacciare le stringhe adeguatamente in modo che piede-scarpa siano corpo unico (l'inosservanza è spesso causa di slogature, lussazioni, cadute). L'abbigliamento corretto è a strati per assecondare le variazioni di temperatura, sia esterna che corporea. Una buona "educazione al cammino" prevede camminare in gruppo seguendo il passo e le indicazioni del socio accompagnatore che avrà premura di adottare un passo di gruppo capace di dare continuità e respiro al cammino. Fermarsi inutilmente, abbandonare i sentieri, tapparsi le orecchie con auricolari d'ogni genere, utilizzare il cellulare, oltre che segno d'estraneità al gruppo, possono pregiudicare il buon esito dell'escursione.
Equipaggiamento: è importante camminare con un equipaggiamento adeguato per non compromettere la propria sicurezza. Attenersi alle indicazioni suggerite contribuisce al felice esito dell'escursione.
zaino da giornata zaino e logistica allenamento necessario per iniziare, buona salute autovalutazione
caratteristiche terreno pianeggiante
< 300 m
dislivello in salita
600/900 m
4/6 ore
< 5 ore
< 4 ore
ore di cammino
300/600 m
1 5/20 km
1 0/1 5 km
< 1 0 km
facilemedio
distanza percorsa
facile
L'Associazione ha elaborato una nuova Scheda di Valutazione che può aiutare i soci a meglio comprendere l'itinerario e a valutare la propria preparazione fisica per affrontare il trek. Di seguito un estratto.
Scheda di valutazione dei trek
Aprile
lunedĂŹ 1 7
Lazio: Passeggiando lungo il Tevere/Farfa
Disl. nullo - trek facile - durata 4,30 ore
App. ore 7,45 - Roma Ostiense (Binario 11 - REG 22011 )
domenica 23 Abruzzo: Trek per Famiglie - Nella Valle del Morretano Disl. m 350 - trek facile - durata 3,30 ore App. ore 9,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 23 Lazio: Semprevisa da Bassiano Disl. m 1 020 - trek impegnativo - durata 6,00 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
sabato 29 - lunedĂŹ 1 maggio Campania: TWE - Capri Prenotazioni entro il 28 febbraio Disl. m 600 - trek medio - durata 4,30 ore
App. ore 7,00 - Stazione Roma Termini Info e prenotazioni tramite mail: roma@trekkingitalia.org
domenica 30 Lazio: Sentiero Wojtyla Disl. m 650 - trek facile/medio - durata 4,00 ore App. ore 8,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 30 Lazio: Monte Serra Alta Disl. m 1 430 - trek impegnativo - durata 8,30 ore App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
Sezione Lazio - Sede di Roma
Trekking Italia | 11
Maggio
lunedĂŹ 1
Lazio: L'anello di S. Marinella - Tolfaccia
Disl. m 200 - trek medio - durata 6,30 ore
App. ore 8,00 - Piazza Irnerio (Metro A - Baldo degli Ubaldi)
sabato 6 - domenica 7
Umbria: TWE - Assisi, Basilica, Eremo e Bosco di San Francesco - in collaborazione con il FAI Prenotazioni entro il 21 aprile Disl. m 760 - trek medio - durata 5,00 ore
App. ore 7,40 - Stazione RomaTermini (testa binario partenza treno REG 2480) Info e prenotazioni tramite mail: roma@trekkingitalia.org)
sabato 6
Lazio: Investigando sul Pozzo del Merro
Disl. m 200 - trek facile - durata 4,00 ore
App. ore 8,00 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
domenica 7 Lazio: Anello Sprone Maraoni Disl. m 730 - trek medio - durata 5,00 ore
App. ore 8,00 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
sabato 1 3 Lazio: Monte Cairo Disl. m 600 - trek medio - durata 5,00 ore
App. ore 7,00 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
domenica 1 4 Lazio: Trek per Famiglie - Lâ&#x20AC;&#x2122;anello di Prataglia Disl. m 200 - trek facile - durata 3,00 ore
App. ore 8,00 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
domenica 1 4 Lazio/Abruzzo: Monte Gorzano Disl. m 11 00 - trek impegnativo - durata 7,00 ore App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 1 4 Abruzzo: Monte Ocre Disl. m 830 - trek medio - durata 6,00 ore
App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
1 2 | Trekking Italia
Sezione Lazio - Sede di Roma
Maggio
venerdĂŹ 1 9 - domenica 21 Lazio: TWE - Sui sentieri dei briganti nellâ&#x20AC;&#x2122;Alta Tuscia Prenotazioni entro il 30 aprile Disl. m 500 - trek medio - durata 6,00 ore App. ore 1 6,30 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo) Info e prenotazioni tramite mail: roma@trekkingitalia.org)
venerdĂŹ 1 9 - domenica 21 Lazio: TWE - Isole Pontine Trekking Prenotazioni entro il 5 maggio Disl. m 400 - trek medio - durata 4,00 ore
App. ore 6,1 0 - Stazione Roma Termini (testa binario 1 4) Info e prenotazioni tramite mail: roma@trekkingitalia.org)
domenica 21 Abruzzo: Serre di Celano - Monte Tino Disl. m 600 - trek medio - durata 4,30 ore
App. ore 7,30 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
sabato 27
Lazio: Anello Monte Catillo e Villa Gregoriana - in collaborazione con il FAI Disl. m 400 - trek facile/medio - durata 4,00 ore App. ore 7,50 - Stazione Roma Tiburtina (Edicola piazzale)
domenica 28 Abruzzo: Anello Colle dell'Orso - Rifugio Sebastiani Disl. m 750 - trek medio/impegnativo - durata 6,00 ore
App. ore 7,30 - Viale P. Togliatti (Metro B - Ponte Mammolo)
domenica 28 Disl. m 600 - trek impegnativo - durata 8,30 ore
Abruzzo: Anello Campaegli, Monte Livata, Monte Calvo App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
Sezione Lazio - Sede di Roma
Trekking Italia | 1 3
Giugno domenica 4 Lazio/Abruzzo: Monte Murolungo Disl. m 1 350 - trek impegnativo - durata 7,30 ore App. ore 7,00 - Via S. Croce in Gerusalemme 6
domenica 11 Lazio: Cascatelle di Cerveteri Disl. m 300 - trek facile/medio - durata 6,00 ore
App. ore 8,00 - Viale America (Metro B - EUR Palasport)
1 4 | Trekking Italia
Sezione Lazio - Sede di Roma
Le scadenze
Di seguito un promemoria per riportare le scadenze delle nostre attività. Si ricorda di prenotare per tempo in modo tale da collaborare per organizzare al meglio le iniziative programmate, grazie.
- 1 3 febbraio: GT - Capraia
da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio in Toscana
- 28 febbraio: TWE - Capri
da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio in Campania
- 1 3 marzo: GT - L'agro Falisco e la Valle del Treja da giovedì 1 3 a lunedì 1 7 aprile nel Lazio
- 20 marzo: GT - Estremadura
da domenica 23 a domenica 30 aprile in Spagna
- 24 marzo: TWE - Isole Pontine Trekking
da venerdì 7 a domenica 9 aprile nel Lazio
- 24 marzo: TWE - Monte Tranquillo e rifugio di Iorio sabato 8 e domenica 9 aprile nel Lazio
- 25 marzo: GT - Pasqua in Molise tra natura e tradizioni da venerdì 1 4 a lunedì 1 7 aprile in Molise
- 27 marzo: GT - L'Amerina, il corridoio bizantino da sabato 22 a martedì 25 aprile nel Lazio
- 5 maggio: GT - Grande Anello dei Sibillini
da sabato 27 maggio a sabato 3 giugno tra Umbria, Marche e Lazio
- 21 aprile: TWE - Assisi, Basilica, Eremo e Bosco di San Francesco sabato 6 e domenica 7 maggio in Umbria
- 30 aprile: GT - Nei parchi del Lazio: sentiero Coleman da domenica 28 maggio a sabato 3 giugno nel Lazio
- 26 maggio: GT - Esplorando i dintorni di Scanno da giovedì 1 5 a domenica 1 8 giugno in Abruzzo
- 30 aprile: TWE - Sui sentieri dei briganti nell’Alta Tuscia da venerdì 1 9 a domenica 21 maggio nel Lazio
- 5 maggio: TWE - Isole Pontine Trekking
da venerdì 1 9 a domenica 21 maggio nel Lazio
- 8 maggio: GT - Alla scoperta del Parco Sirente Velino da giovedì 1 a domenica 4 giugno in Abruzzo
Gli appuntamenti Le serate e le attività in Sede si svolgeranno il venerdì a partire dalle ore 1 9,30 nella sala di Via Umberto Biancamano 1 6 (salvo diversa indicazione). Vi ricordiamo che l'ingresso è libero e possono intervenire tutti, soci e non soci. Vi suggeriamo di controllare sul sito, Facebook e tramite la newsletter per gli aggiornamenti in merito.
- 6 febbraio: il Tisanaperitivo; - 17 marzo: Assemblea dei Soci - Sezione Lazio, Sede di Roma; - 8 maggio: serata d'informazione astronomica. Sezione Lazio - Sede di Roma
Trekking Italia | 1 5
SEZIONE LAZIO Sede di Roma via Umberto Biancamano 1 6 001 85 Roma tel. 334 7673603 lunedì: 1 9 - 21 mercoledì: 1 7 - 1 9 venerdì: 1 9 - 21 roma@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org/roma
Trekking Italia Roma
ISCRITTA NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE
Trekking Italia la trovi a: SEZIONE TOSCANA
Sede di Firenze SEZIONE LOMBARDIA via dell'Oriuolo 1 7 - 501 22 Firenze Sede di Milano tel. 055 2341 040 - 055 2340998 via Santa Croce 2 - 201 22 Milano ma, gi e ve: 1 0-1 3/1 6-1 9 me: 1 0-1 3 tel. 02 8372838 - 02 8375825 firenze@trekkingitalia.org da lu a ve: 1 0-1 8,30 SEZIONE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA sa: 1 0-1 2 Sede di Torino milano@trekkingitalia.org via S. Marino 1 04/a - 1 01 37 Torino SEZIONE TRIVENETO tel. 011 3248265 Sede di Venezia da ma a ve: 10-12,30/16-19 via Toffoli 2/d - 301 75 Venezia torino@trekkingitalia.org tel. 041 924547 cell. 339 6884522 SEZIONE LIGURIA ma, me e gi: 16-18 Sede di Genova ve: 20,30-22 al cellulare via Cairoli 11 int. 1 2 - 1 61 24 Genova venezia@trekkingitalia.org tel. 01 0 2471 252 cel. 366 6855235 SEZIONE EMILIA-ROMAGNA da me a ve: 1 8-1 9,30 Sede di Bologna genova@trekkingitalia.org via dell'Inferno 20/b - 40126 Bologna SEZIONE PUGLIA tel. 051 222788 Sede di Minervino Murge da lu a ve: 1 6,30-1 9,30 via Martiri di via Fani 9 ma e gi: 1 0-1 2 7601 3 Minervino Murge bologna@trekkingitalia.org tel. 0883 951 304 puglia@trekkingitalia.org