Programma n. 28
FEBBRAIO - MAGGIO 2017
Cari Soci, auguri di un felice e sereno anno a voi tutti e alle vostre famiglie. Il Consiglio ha terminato il suo mandato e in febbraio avremo le elezioni per un nuovo Consiglio a cui facciamo fin da ora gli auguri di buon lavoro. Abbiamo vissuto due anni intensi in cui ci siamo impegnati per portare avanti al meglio l’attività della sezione. Siamo riusciti ad effettuare nel 2017 oltre 80 trek domenicali (con 1920 partecipanti) e altrettanti grandi trek (con 773 partecipanti), nel biennio 5810 giornate trek. Nel 2015 abbiamo organizzato a Firenze l’assemblea nazionale dell’Associazione e abbiamo festeggiato il ventennale con una bella festa a Fiesole, che nel 2016 abbiamo replicato a Greve in Chianti, con una numerosa partecipazione anche di non soci. In questi due anni è stato completato il progetto per la cura e la segnaletica dei sentieri del Molise (Sentiero Trekking Italia) e il progetto della biblioteca con la classificazione dei libri dedicati ai viaggi consultabili on line. Abbiamo organizzato interessanti incontri alla Biblioteca delle Oblate per la presentazione di interessanti esperienze di viaggio e ci siamo ritrovati insieme per le cene estive e quelle di Natale. Inoltre abbiamo continuato ad impegnarci nei trek per la scuola, che hanno lo scopo di avvicinare le nuove generazioni alla pratica del camminare, coinvolgendo qualche migliaio di alunni, e i relativi docenti. Abbiamo passato un biennio difficile dal punto di vista finanziario, con problematiche internazionali che hanno reso non accessibili alcune mete abituali e una crisi nazionale che ha portato ad una riduzione dei viaggi dei singoli. A questo si è aggiunto un incremento delle spese dell’associazione a livello nazionale. Con un costante monitoraggio dei conti, siamo riusciti a gestire oculatamente le risorse economiche, con un movimento nel 2015 di e 728.644 e nel 2016 di e 793.00. Per la prossima primavera segnaliamo una nuova edizione del Corso base di escursionismo e una assoluta novità, il corso di Nordic Walking: proposte a favore dei soci che si vogliono avvicinare all’accompagnamento e a questa originale disciplina. Abbiamo attivato collaborazioni con il CRAL delle Poste e con il FAI. Un ringraziamento a tutti i collaboratori e accompagnatori che con il loro contributo ci hanno aiutato a portare avanti tutte le nostre attività. Un ringraziamento anche a voi soci che ci seguite fedelmente. Il Consiglio della Sede di Firenze
CORSO DI NORDIC WALKING
ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI è convocata per venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 20 in prima convocazione (valida con il 50% più uno degli aventi diritto) ed in seconda convocazione lo stesso giorno alle ore 21,00 presso la Casa per Ferie delle Suore Oblate dell’Assunzione, in Borgo Pinti, 15 - Firenze con il seguente ordine del giorno: - Relazione del coordinatore - Approvazione della situazione economica al 31 dicembre 2016 e del preventivo 2017 - Elezione del Coordinatore, del Consiglio e dei Delegati all’Assemblea Nazionale - Varie ed eventuali Informazione pubblicata ai sensi del regolamento di sede con valoredi avviso di convocazione per i soci residenti in Toscana. E’ un momento importante per la vita dell’Associazione, per il dialogo con il consiglio e per confrontarsi sui temi che ci interessano. Si ricorda che tutti i soci possono candidarsi come consigliere o delegato all’Assemblea Nazionale. Vi invitiamo a presentare la vostra candidatura e a prendere visione di quelle depositate in sede. Partecipate numerosi! Trovate la delega a pagina 22.
Conoscete il Nordic Walking? La camminata nordica è un’attività fisica che si pratica con degli speciali bastoni simili a quelli usati per lo sci di fondo. Vi piacerebbe provarlo? Trekking Italia Toscana vi propone un breve corso di introduzione con lezioni teoriche e pratiche svolte dalla nostra socia Barbara Scali , che è una istruttrice qualificata della disciplina. Il corso si terrà al Parco dell’Anconella (ritrovo Circolo Firenze Sud) nei giorni di sabato 13 e sabato 20 maggio 2017 dalle ore 10 alle 12, con un gruppo di partecipanti da un minio di 4 a un massimo di 10. Costo e 55. Gli interessati potranno anche proseguire con un corso di mantenimento con passeggiate sul territorio al costo di 5 Euro. Prenotazioni in sede. 2
2016 Febbraio DOMENICA 5 FEBBRAIO 2 gite
➊ ANELLO DI BADIA A
➋ CIASPOLATA DA DEFINIRE
Escursione: media, 5,30 ore, km.18, dislivello 600 metri Passeggiata ad anello in periodo invernale, sulle colline intorno alla Badia a Passignano, fra il crinale spartiacque dei torrenti Greve e Pesa con il consueto e sempre attraente paesaggio chiantigiano, fatto di vigneti, fattorie, borghi storici con giardini ben curati ed agriturismi alla moda. Percorso: Badia a Passignano - Poggio Belvedere - Ripertoli -Vignano - laghi di Santa Maria - Badia a Passignano Ritrovo: ore 8 a Porta Romana con auto proprie a Badia a Passignano. Rientro previsto a Firenze ore 18-19 circa Accompagnatore: LUCA Falciani
IL COLLE DI MONTICI Escursione: facile, 7 km, 3 ore, dislivello 100 m in salita\discesa Salendo per via B. Fortini, si incontra la Villa di Rusciano, le cui origini risalgono al 1200. Si prosegue in direzione di S. Margherita a Montici, passando davanti ad alcune bellissime ville ed al tabernacolo dell’Olivuzzo con affreschi del ‘400, fino a raggiungere la trecentesca chiesa di S. Margherita a Montici e da qui proseguire sulla collina fino al Viuzzo dei Catinai per poi ridiscendere su via B. Fortini. Percorso: piazza Cardinale Dalla Costa - via S.Margherita a Montici - piazza Cardinale Dalla Costa Ritrovo: ore 9 piazza Dalla Costa (bus di linea). Rientro tarda mattinata Accompagnatore: DARIO Ciampini
PASSIGNANO E DINTORNI
IN BASE ALL’INNEVAMENTO Per informazioni sulle modalità telefonare in sede o controllare sul sito dal 1 febbraio SABATO 4 GIUGNO SABATO 11 FEBBRAIO
CORSO BASE DI ESCURSIONISMO Programma: 1° febbraio: Organizzazione e finalità di Trekking Italia + Attrezzatura e abbigliamento dell’escursionista; 8 febbraio: Geologia 15 febbraio: Nozioni di orientamento e uso del GPS; 22 febbraio: Nozioni di primo soccorso; 1° marzo: Nozioni di botanica e riconoscimento delle piante; 8 marzo: Sentieristica e preparazione di un’escursione; domenica 12 marzo: uscita conclusiva con prova pratica orientamento e GPS Iscrizioni in sede.
Per i soci che vogliono approfondire le materie legate al trekking, per la ricerca e la crescita di futuri soci accompagnatori, vorremmo condividere con tutti voi l’esperienza acquisita in questi anni, perché camminare bene in mezzo alla natura implica alcune conoscenze, non solo tecniche. Proponiamo una serie di incontri con i soci accompagnatori più esperti, dedicati a temi specifici, tenuti nella sede di Firenze, il mercoledì dalle 20,30 alle 22,30, con una quota di partecipazione di € 50 e per un massimo di 20 partecipanti. 3
2016 Febbraio DOMENICA 12 FEBBRAIO 2 gite
➌ CIASPOLATA DA DEFINIRE
IN BASE ALL’INNEVAMENTO Per informazioni sulle modalità telefonare in sede o controllare sul sito dal 14 febbraio
➊ DA LA FONTE A TORRE TERIGI
Escursione: facile/media, 5 ore km 15, dislivello 350 m. Bel trekking tra gli ulivi e nei boschi di Bagno a Ripoli percorrendo la strada romana e incontrando antiche ville, pievi con pregevoli opere, case fortificate e case torri. Percorso: La Fonte- la Cortaccia - San Giorgio a Ruballa - San Quirico a Ruballa - il Bigallo - la Fornace - Santa Lucia - la Torre Terigi - Santo Stefano a Paterno Ritrovo: ore 9 Obi Hall con auto proprie a La Fonte (Bagno a Ripoli). Rientro ore 16 circa Accompagnatore: PAOLA Errani
SABATO 25 FEBBRAIO ARCETRI E MONTE OLIVETO Escursione: facile; 3-4 ore; km. 10; dislivello 150 metri Attraverseremo il Giardino di Boboli e percorreremo viale Galileo per proseguire per via S. Leonardo fino a Poggio Imperiale, saliremo ad Arcetri per poi scendere a S. Felice ad Ema e risalire a Bellosguardo e a Monte Oliveto quindi, attraverso il suo parco, riscendere al Ponte alla Vittoria. Ritrovo: ore 8,30 a Ponte Vecchio angolo Borgo S.Jacopo Accompagnatore: ALESSANDRO Falorni
➋ CIASPOLATA DA DEFINIRE
N BASE ALL’INNEVAMENTO Per informazioni sulle modalità telefonare in sede o controllare sul sito dal 7 febbraio
DA SABATO 25 FEBBRAIO A LUNEDI’ 6 MARZO
DOMENICA 19 FEBBRAIO 2 gite
MAGICO OMAN
➊ LA VIA DEI DEI CASTELLI
E DEI MULINI: DALLE SIECI A RUFINA (SENTIERO GEO) Escursione: media, 6 ore, km. 20 dislivello mt. 600 salita/discesa Sentiero escursionistico tracciato dal Gruppo GEO. Attraversa il territorio comunale di Pontassieve, collegando fra loro le valli dei torrenti Sieci ed Argomenna. Partendo dall’abitato di Sieci, si sale nella tipica campagna fiorentina, passando per Mulin del Piano fino all’abitato di Fornello, nelle vicinanze di S. Brigida. Superata la vallata di Galiga, alle pendici del Monte Giovi, scendiamo tre le vigne del Chianti Rufina sino all’omonimo paese. Percorso: Sieci - Molino del Piano - Fornello - Galiga - Montebonello - Rufina Ritrovo: ore 8,40 stazione Firenze SMN con biglietto treno andata per Sieci e ritorno da Rufina. Rientro previsto ore 17-18 circa Accompagnatore: FRANCESCO Torrini
Viaggio & Trek itinerante con bagaglio trasportato di 11 giorni Escursioni: facili, 4 ore di cammino Un indimenticabile viaggio nella penisola arabica alla scoperta del paese dell’incenso, dei wadi e dei falaj. Mete del viaggio: gli imponenti Monti Hajar, con lo Jabel Shams, dove percorreremo il sentiero sul più grande canyon d’Arabia, Nizwa, antica capitale del paese, Sur, città sul mare del mitico Sindbad il Marinaio, dove si costruiscono i dhow, le tipiche imbarcazioni a vela. 4
2016 Marzo Ritrovo: ore 9,30 a Villa di Castello Accompagnatore: DARIO Ciampini
Percorso: Muscat - Wahiba Sands - Jabal Akhdher - Jabal Shams - Jibreen - Nizwa - Bilad Sayt Quota: € 2.630 pensione completa, volo, trasferimenti, guida locale, escluso tasse aeroportuali, visto
DA SABATO 4 A SABATO 11 MARZO SICANI: L’ULTIMA SICILIA Trek residenziale di 8 giorni Escursioni: facili, 4 ore di cammino L’ultima perché è la parte di Sicilia che pochi conoscono e poco è stata raccontata: una Sicilia fatta di persone, prima di tutto, di rapporti umani ancora genuini e dove anche il nostro viaggio sarà segnato da questa importante presenza. Panorami mozzafiato in un’area rurale di grande fascino e dove la mano dell’uomo è ancora determinante nella stessa stesura dei paesaggi, ma anche incontri con un popolo dal grande cuore che, con grande dignità, rimane attaccato alle proprie tradizioni. Percorso: Agrigento - Sant’Angelo Muxaro Palma di Montechiaro - Cammarata - Palazzo Adriano - Ribera Quota: 900 € mezza pensione, viaggio escluso DA SABATO 4 A LUNEDI’ 13 MARZO
DOMENICA 26 FEBBRAIO 2 gite
➊ ANELLO RUFINA - FALGANO
Escursione: media; 6 ore; km 16; dislivello in salita e in discesa 600 m. Piacevole anello intorno alla Rufina, attraverso boschi e coltivi che caratterizzano questo territorio. Lungo il percorso si incontrano interessanti edifici storici come una torre longobarda, la chiesa medioevale di Santa Maria in Falgano, e la villa Pantellini a Rufina, del XVI sec., che è oggi è sede del museo della vite e del vino. Percorso: Rufina - Poggiolo - La Torre - S. Maria in Falgano - Falgano - Alberi - Casa al Vento- BaiCasi - Spugne - Rufina Ritrovo: ore 8 Obihall con auto proprie al parcheggio di Rufina di fronte alla stazione ferroviaria. Accompagnatore: Primetta Baldi
EGITTO, LA TERRA ROSSA, SPEDIZIONE NEL DESERTO ORIENTALE Trek itinerante con bagaglio trasportato di 10 giorni Escursioni: facili, 4 ore di cammino Un nuovo itinerario alla scoperta del deserto orientale: dal Cairo a Hurghada sino a Marsa Alam lungo la catena vulcanica che orla il Mar Rosso. Ammireremo montagne con rocce variegate di particolari colori, visitando luoghi stati abitati sin da tempi remoti dove l’opera dell’uomo ha lasciato tracce con graffiti e pitture. Incontreremo anche antiche cave attive nei tempi dei faraoni e dei romani. Percorso: Cairo - Wadi Meleha - Jabal Abu Hassan Mountain - Zeidun Valley - barameya Quarry area - Wadi El Gemal - Wadi El Hamra Marsa Alam
➋ CIASPOLATA DA DEFINIRE IN BASE ALL’INNEVAMENTO Per informazioni sulle modalità telefonare in sede o controllare sul sito dal 21 febbraio SABATO 4 MARZO VILLE MEDICEE DI CASTELLO E DI PETRAIA Escursione: facile, 2 ore, km 3 Vista alla Villa di Castello, appartenuta ai Medici e restaurata da Cosimo I che affidò i lavori al Vasari. Splendido il giardino all’italiana con giochi d’acqua. Da qui, per via San Michele a Castello si raggiunge Villa della Petraia, originariamente castello fortificato e trasformato in elegante villa dal Buontalenti. Percorso: Firenze - Castello - Firenze 5
2016 Marzo Quota: € 1.790 (da confermare) pensione completa, volo, trasferimenti in fuoristrada con autisti, cuoco, guida locale - pernottamento in albergo e tenda
Escursione: media, km 22, dislivello 450 m Piacevole traversata sulle colline panoramiche della Valdera, con ampie vedute su Volterra e sulle Colline Metallifere. Dai boschi di San Vivaldo si attraversa l’area del golf di Castelfalfi e si raggiunge il piccolo borgo di Toiano, abbandonato per fenomeni franosi, con i suoi spettacolari calanchi di argilla. Percorso: Iano - golf di Castelfalfi - Toiano Ritrovo: ore 8 in Piazza Libertà, ore 8,15 al mercato di Novoli con bus privato a San Vivaldo. Rientro nel tardo pomeriggio Accompagnatore: LAURA Alberighi
DA SABATO 4 A DOMENICA 12 MARZO TUNISIA, SAHARA TREK
SABATO 11 MARZO I MONTI DELLA CALVANA Escursione: facile; 5 ore; 7 km; dislivello 400 m in salita\discesa I monti della Calvana sono caratterizzati da estese praterie ricche di numerose specie botaniche molto interessanti dal punto di vista naturalistico. Questa catena montuosa è caratterizzata da fenomeni carsici sia sotterranei che superficiali con la presenza di numerose grotte, in parte ancora da esplorare. Ci immergeremo nella storia del luogo incontrando zone di pascolo e agricole, raccontando il passato attraverso la natura. Percorso: Sfignano - Aia Padre - Passo della Croce - Sofignano Ritrovo: ore 7 al mercato di Novoli con auto proprie Accompagnatore: MICHELE Angarella
Viaggio trek di 9 giorni con bagaglio trasportato Escursioni: facili/medie; 4 ore circa; adattamento al pernottamento in tenda Dalle oasi di montagna al deserto di sabbia, da Djerba ai berberi di Matmata. Trek tra le aspre montagne del sud e dune di sabbia del Grande Erg. Soste nei vivaci souk di Tozeur, Douz e Djerba. Percorso: Djerba - Matmata - Tamerza - Chebika - Midès - Tozeur - Douz - Ksar Ghilane Quota: € 1.060 (da confermare) comprensiva del viaggio aereo Roma Djerba A/R, pensione completa DOMENICA 5 MARZO MONTAIONE: DA IANO A TOIANO
Presso la Libreria dei Lettori, a Firenze in Via della Pergola, sconto del 10% per i soci Trekking Italia. Si tratta di una piccola libreria indipendente che vuol essere, nel suo piccolo, uno spazio di comunità per lettori e anche non-lettori. 6
2016 Marzo DOMENICA 12 MARZO
DOMENICA 19 MARZO 2 gite
DA BIVIGLIANO A FIRENZE - 1° Escursione sui sentieri Devozionali Escursione: facile-media; 6 ore; km 17 circa; dislivello 100 m. in salita e 550 m. in discesa Bivigliano e Montesenario hanno vissuto il tempo degli incontri laico-religiosi legati alla tradizione festiva dell’Assunzione di Maria. In quell’occasione s’incontravano i “popoli” del Mugello, del contado e della città di Firenze. Scopo di queste escursioni è quello di ripercorrere i percorsi delle “genti” che vi si recavano. In questo primo sentiero ripercorreremo quello di chi veniva dalle Caselline, Fontebuona, Pratolino, Cercina, Serpiolle e da Firenze. Il percorso è inizialmente caratterizzato dalla campagna della vallata della Carza, poi dai panorami mozzafiato su Firenze dopo Pratolino e infine dalla campagna attorno a Cercina per giungere a Careggi. Ritrovo: ore 9,15 stazione SITA di Firenze (biglietto andata per Bivigliano). Rientro previsto alle17 circa a Firenze in Largo Careggi Accompagnatore: LANDO Santoni IO SABATO 18 MARZO
➊ LE DUE SPONDE DELLA SIEVE:
ANELLO PONTASSIEVE - RUFINA Escursione: media, 6 ore, km. 20 dislivello mt. 600 salita/discesa Il fiume Sieve sfocia nell’Arno nella città di Pontassieve, e attraversa il fondo valle alle pendici del Monte Giovi, la Val di Sieve. Questa bellissima campagna l’attraverseremo, sulle colline a ridosso del fiume, prima dal lato sinistro fino a Rufina e poi dal lato destro, per ritornare a Pontassieve. Percorso: Pontassieve - Pievecchia - Montebonello - Rufina - Selvapiana - Stentatoio - San Francesco - Pontassieve Ritrovo: ore 8,40 stazione Firenze SMN con biglietto treno a/r per Pontassieve (partenza treno ore 8,55). Rientro previsto ore 17-18 circa Accompagnatore: FRANCESCO Torrini
➋ APUANE BASSE:
LE DUE VETTE DEL M. PIGLIONE Escursione: facile - ore 5/6 - km. 10 - dislivello 500 mt. c.a. Il monte Piglione è il più meridionale delle alpi Apuane ed è caratterizzato da due sommità che noi raggiungeremo entrambi rimanendo sempre MONTE FERRATO La pietra e i suoi colori in cresta. Il percorso inizia dall’albergo Alto MatanEscursione: facile-media; 4/5 ore; 12 km; na (m. 1098), sale alla Foce del Pallone (m. 1090) dislivello 400 m in salita\discesa e poi riscende alla Foce del Termine (m. 976). Escursione alla scoperta del “Poggio Ferrata” Da qui il sentiero n. 103 conduce alla base del e delle sue pecularietà geologiche e bota- Piglione, di cui si raggiunge la vetta a m. 1231. niche, della sua storia e delle sue leggende. Percorso: Albergo Alto Matanna - Foce Anche ad un occhio non esperto è ben vi- del Pallone - Foce del Termine - M. Piglione sibile come il Monteferrato si differenzi da Ritrovo: ore 8 mercato di Novoli con auto protutti gli altri rilievi circostanti. L’ itinerario prie, rientro ore 17 circa si spingerà oltre fino al Monte Lopi, in uno Accompagnatore: MASSIMO Masi splendido anello dove la diversita di paesaggio farà da padrona. Un percorso di grande SABATO 25 MARZO interesse naturalistico e bellezza, a due passi dalla città di Prato. I RUDERI DI JAVELLO Percorso: Galceti - Figline - Galceti Escursione: facile - 4/5 ore; 6 km; dislivello 200 Ritrovo: ore 7 mercato di Novoli con auto m in salita/discesa proprie Sentiero storico tra borghi e ruderi della fattoria Accompagnatore: MICHELE Angarella di Javello, attraversando proprietà di antiche fa7
2016 Marzo miglie, incontreremo ruderi ristrutturati, sentieri che le collegano attraversando la storia del luogo antichi boschi e cascinali. Percorso: Fattoria Javello - casa di Guzzano Fattoria Javello Ritrovo: ore 7 mercato di Novoli con auto proprie Accompagnatore: MICHELE Angarella
Percorso: Firenze - Volterra - Firenze Ritrovo: ore 8,30 Piazza Don Puliti (Galluzzo) con auto proprie - rientro in serata Accompagnatori: DARIO Ciampini e PAOLA Peracchio
DOMENICA 26 MARZO 2 gite
TOSCANA - TREK E GASTRONOMIA IN VAL D’ORCIA
DA GIOVEDI’ 30 MARZO A DOMENICA 2 APRILE
➊ TRAVERSATA DAL PONTE
DELLA PIA A SAN GALGANO Escursione: medio-facile; 6 ore; 16 km; dislivello metri 200 in salita ed in discesa Il trek parte dal ponte medievale vicino a Rosia, posto sull’antica via maremmana, detto della Pia; passeremo dall’eremo agostiniano di S. Lucia, di cui restano suggestivi ruderi e, attraverso il bosco, saliremo fino a punti panoramici da cui si possono ammirare le gole di Montarrenti e le antiche cave di marmo, per poi proseguire sulla strada di crinale, sempre fra aree boschive e campi. Scenderemo nel pian di Feccia per arrivare in vista della suggestiva abbazia di San Galgano, famosa per l’emozione data dalla mancanza del tetto e dalla vicina chiesetta romanica di Monte Siepi, con la spada di S. Galgano conficcata nella roccia. Percorso: Ponte della Pia - Spannocchia - Pentolina - Pian di Feccia - Monte Siepi - San Galgano Ritrovo: ore 8 in piazza Libertà e 8,30 a Porta Romana con bus privato al Ponte della Pia. Rientro previsto a Firenze ore 19 circa Accompagnatori: SYLVIA Sestini e VITTORIO Stiacci
Trekking residenziale di 4 giorni Escursioni: facili; 4/5 ore Tre facili trek nello splendido scenario della Val d’Orcia all’arrivo della primavera. Visiteremo Pienza, il vecchio borgo di S. Quirico d’Orcia, le affascinanti terme di Bagno Vignoni e il piccolo borgo di Vignoni Alto. Poi uno splendido anello da S. Quirico verso i famosi cipressini sulle crete senesi. Infine il trionfo della gastronomia locale! Percorso: S. Quirico d’Orcia - Casabianca - Pienza - Vignoni - Bagno Vignoni e i Cipressini della Val d’Orcia. Quota: € 330 mezza pensione DA VENERDI’ 31 MARZO A DOMENICA 2 APRILE
➋ TREK FOTOGRAFICO:
VOLTERRA E SALINE Escursione: facile-medio, 7 ore, 14 km, dislivello 400 m s\d Dopo una visita alla città, celebre per l’alabastro, alle rovine di epoca Etrusca e Romana e agli splendidi monumenti medioevali, scenderemo lungo il tracciato della vecchia ferrovia fino a Saline, per poi tornare a Volterra con il bus.
I TRE GIOIELLI DELLA COSTIERA AMALFITANA Trek residenziale di 3 giorni Escursioni: medie; 5/6 ore Faremo trek in luoghi eletti dall’UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”: da una parte l’azzurro del mare e dall’altra sentieri ben tenuti che attraver8
2016 Aprile scendere verso l’antica villa di Travalle e il suo borgo. Percorso: Calenzano - Travalle - Calenzano Ritrovo: ore 7 mercato di Novoli con auto propria a Calenzano Accompagnatore: MICHELE Angarella DA SABATO 1° A DOMENICA 9 APRILE GIORDANIA, NORD-SUD: DA AMMAN A AQABA
sano orti terrazzati che hanno strappato spazio alle pendici della montagna, boschi, valli incontaminate ed antichi paesi. L’arrivo dei trek a Positano ed Amalfi ci permetterà anche di visitare questi due splendidi borghi. Percorsi: Sentiero degli Dei - Punta Campanella - Valle delle Ferriere Ritrovo: ore 6 mercato di Novoli oppure direttamente a Bomerano alle ore 12 Quota: € 190 con mezza pensione in albergo (bevande escluse) Accompagnatore: VITTORIO Stiacci
Trek itinerante con bagaglio trasportato di 9 giorni Escursioni: medie; 6-7 ore; adattamento al pernottamento in tenda Alla scoperta di uno dei paesi più interessanti del Medio Oriente: la capitale Amman, le acque salate del Mar Morto, l’incanto di Petra, la pace della riserva di Dana, per concludere coi trek nel deserto del Wadi Rum. Percorso: Amman - Madaba - Piccola Petra Petra - Riserva naturale di Dana - deserto del Wadi Rum Quota: € 1.690 (da confermare) comprensiva di viaggio aereo, pensione completaDA DO
SABATO 1° APRILE CALENZANO E I SUOI BORGHI Escursione: facile - 4/5 ore; 12 km; dislivello 200 m in salita\discesa Percorso ad anello ricco di storia e natura. Attraverseremo l’antico borgo di Calenzano Alto ammirando il suo castello, per scendere nella Val Marina. Saliremo su per il poggio Uccellaia scoprendo il bosco, la storia e antiche rovine per poi
I SABATI FACILI
DOMENICA 2 APRILE
Da questa primavera, per venire incontro alle richieste di alcuni soci, troverete in programma alcune escursioni di sabato che non presentano particolari difficoltà, che hanno durata ridotta e poco dislivello, per avvicinare al cammino coloro che si sentono meno allenati o che hanno meno tempo. Invitate anche i vostri amici a camminare, alla scoperta di qualche parco o villa nei dintorni di Firenze, per una mattinata in compagnia e all’aperto!
SULLA VIA FRANCIGENA: DA BADIA A CONEO A BADIA ISOLA Escursione: facile/media; 5/6 ore; km. 18; dislivello 300metri Una delle tappe più belle della Via Francigena. Si parte da Badia a Conèo uno dei più antichi monasteri dei Vallombrosani, si passa per Onci, 9
2016 Aprile
frazione di Colle Vald’Elsa ricca di acque sorgenti e antiche gore, poi da Gracciano per arrivare a Strove, con la sua bella Pieve romanica intitolata a San Piero. Il percorso termina allo splendido complesso dell’Abbadia di S. Salvatore all’Isola, risalente all’anno 1000. Percorso: Badia a Conèo - Onci - Gracciano Strove - Badia Isola Ritrovo: ore 7,15 piazza Libertà, ore 7,30 mercato di Novoli con bus privato Accompagnatore: GUIDO Borà
dei giardini, a Persepoli e Pasargade, testimoni del primo impero persiano, alla zoroastriana Yadz e al deserto di Kerman, con le cittadelle di fango e i castelli di sabbia, alle meraviglie di Isfahan con le incomparabili moschee, fino a Qom il centro del potere religioso sciita. Giornate trek e suggestivi itinerari a piedi fra moschee, santuari, giardini, bazar, siti culturali, fra la gente. Sarà una sorpresa scoprire quanto gli iraniani siano accoglienti e affabili! Quota: € 1900-1760-1620 (in base agli iscritti), incluso volo, volo interno per Shiraz, pernottamenti in albergo, mezza pensione, trasferimenti con bus privato, ingressi musei, guida culturale
SABATO 8 APRILE IL COLLE DI MONTUGHI Escursione: facile - 4 km - 2 ore Saliamo per Via Stibbert, passando davanti all’omonimo museo, fino a raggiungere la chiesa di San Martino a Montughi, edificata dalla famiglia Ughi nel XII secolo. Si prosegue per questa strada silenziosa su cui affacciano bellissime ville, fino a Villa La Pietra. Da qui, per Via dei Cappuccini torniamo in Via Vittorio Emanuele. Percorso: Via Stibbert - Via di Montughi - Via della Pietra - Via dei Cappuccini Ritrovo: ore 9,30 Via Vittorio Emanuele angolo Via Stibbert (bus di linea) Accompagnatore: DARIO Ciampini
DOMENICA 9 APRILE SAN GIMIGNANO - VISITA ALLA CASA-TORRE CAMPATELLI E TREKKING ALLE ROVINE DI CASTELVECCHIO (in collaborazione con il FAI)
DA MERCOLEDI’ 5 A GIOVEDI’ 20 APRILE ANTICA PERSIA, SEGRETO IRAN Viaggio & Trek itinerante di 16 giorni Escursioni: facili, 3/5 ore di cammino Un viaggio attraverso la complessa realtà iraniana e il suo straordinario patrimonio storico-culturale: dall’immensa Tehran a Shiraz, la città dei poeti e 10
2016 Aprile Escursione: facile, media, 5 ore, km 13, dislivello 350 mt in salita e in discesa In attuazione di un accordo nazionale con il FAI, proponiamo la visita della casa-torre Campatelli, nel centro di San Gimignano, e dopo una breve passeggiata nella campagna circostante, raggiungiamo le rovine di Castelvecchio, antico borgo medievale, importante quanto San Gimignano, poi caduto in rovina a causa delle dispute con le città vicine. Qui l’associazione archeologica locale ci guiderà tra le vestigia del sito. Percorso: San Gimignano - San Donato - Castelvecchio Ritrovo: ore 8 piazza Libertà, 8,15 a Porta Romana con bus brivato, rientro nel tardo pomeriggio Accompagnatori: PAOLA Peracchio e LAURA Alberighi
le zone collinari e argillose con ampie distese di uliveti, carrubeti e pascoli. Varietà di ambienti e paesaggi arricchiti dalle imponenti necropoli pregreche, luoghi di culto bizantino, e dalle città solari di Siracusa e di Ragusa, città barocche patrimonio dell’Umanità. Percorso: Siracusa - Ferla - Pantalica - Palazzolo Acreide - Masseria Trafiletti - Ispica - Ragusa Ibla Quota: € 750 (da confermare) mezza pensione, escluso il viaggio fino a Siracusa DA GIOVEDI’ 12 A MARTEDI’ 18 APRILE CALABRIA - PASQUA IN ASPROMONTE -TREK DEL BERGAMOTTO
DA MARTEDI’ 11 A LUNEDI’ 17 APRILE PASQUA IN SICILIA DA SIRACUSA A RAGUSA Trek itinerante con bagaglio trasportato di 6 giorni Escursioni: medie; 5/6 ore Un angolo del Sud Italia ancora selvaggio e segreto lungo antichi sentieri e scoprendo i contrasti di un territorio in bilico fra abbandono e recupero. Un paesaggio selvaggio caratterizzato da picchi e foreste, aride fiumare e spettacolari cascate, assaggi di bergamotto e primi bagni di stagione. Percorso: Bova - Gallicianò - Roghudi - fiumara Amendolea - Bova Marina - Reggio Calabria Quota: € 630 (da confermare) pensione completa, viaggio escluso
Trek itinerante con bagaglio trasportato di 7 giorni Escursioni: medio/facili; 5/6 ore Lungo strade sterrate, regie trazzere e mulattiere, attraverso l’altopiano aspro e roccioso segnato dalle “cave”, veri e propri canyon di fondovalle,
BIBLIOTECA IN SEDE
TELEFONO DEL SOCIO ACCOMPAGNATORE Informiamo i nostri soci che il telefono cellulare usato dagli accompagnatori per i trekking domenicali è stato dismesso. Sarà possibile richiedere il numero di cellulare del singolo accompagnatore al momento della prenotazione dell’escursione.
Ricordiamo ai nostri soci che in sede in via dell’Oriuolo 17 a Firenze abbiamo una biblioteca dedicata alla letteratura di viaggio, con guide e libri a disposizione per la consultazione e per il prestito. 11
2016 Aprile Trek residenziale di 4 giorni Escursioni: medie; 6-7 ore Rocce aspre e selvagge, annunciate dal bianco volo dei gabbiani, conservano un ambiente naturale integro ed affascinante dominato dai colori delle lave vulcaniche. Un’isola che è sempre stata un antico rifugio di pirati e luogo di confino ora tutelato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Percorso: Capraia - Monte Arpagna - Punta del Zenobito - Stagnone - ex Colonia Penale - Punta della Teglia Quota: € 350 pensione completa, incluso traghetto A/R da Livorno
DA GIOVEDI’ 13 A LUNEDI’ 17 APRILE LAZIO, PASQUA ALL’ISOLA DI PONZA E ISOLA DI ZANNONE
DA VENERDI’ 14 A LUNEDI’ 17 APRILE TOSCANA, PASQUA ALL’ISOLA DEL GIGLIO Trek residenziale di 4 giorni Escursioni: medio/facili; 4-5 ore Tra coste alte e scoscese e stupende insenature sabbiose, percorrendo antichi sentieri. Notevole è la fioritura primaverile, che avremo occasione di ammirare tra la fitta macchia mediterranea che ricopre l’isola. Percorso: Giglio Porto - Giglio Castello Campese - Punta di Capel Rosso - Punta del Fenaio Quota: € 350 (da confermare) comprensiva del trasporto in nave A/R, mezza pensione
Trek residenziale di 5 giorni Escursioni: facili; 5 ore L’isola maggiore delle Pontine, modellata dal mare e dal vento con pittoresche coste frastagliate, grotte, fondali ricchi di flora e fauna subacquea, faraglioni e rocce vulcaniche coloratissime. Si percorrono le vecchie mulattiere che collegavano il centro-porto con gli agglomerati rurali, in mezzo a vigneti e macchia mediterranea, orti e limonaie. Percorso: Ponza - Monte della Guardia - Cala Luna - Cala Gaetano - Bagno Vecchio Quota: € 460 mezza pensione DA VENERDI’ 14 A LUNEDI’ 17 APRILE
LUNEDI 17 APRILE
TOSCANA, PASQUA ALL’ISOLA DI CAPRAIA
ANELLO DI SAN BASTIANO Escursione: media; 5-6 ore; 18 km; dislivello in salita metri 400 Siamo nel Chianti Senese a sud di Radda, dove la bellezza del paesaggio si coniuga con la storia e con il talento di chi ha abitato questi luoghi nei secoli. Percorreremo sentieri oramai non più utilizzati ma che ci permetteranno di attraversare insediamenti e borghi antichi con i loro castelli e chiese romaniche. Il tutto intervallato da splendidi vigneti che producono vini tra i più pregiati 12
2016 Aprile DA SABATO 22 A SABATO 29 APRILE
d’Italia. A fine trek merenda facoltativa (prenotazione al momento dell’iscrizione al trek) con degustazione di prodotti del territorio al prezzo di 12 euro. Percorso: Adine -Valimaggio -Vistarenni -Vertine - S.Bastiano - Adine Ritrovo: ore 8 a Porta Romana con auto proprie ad Adine. Rientro al termine della merenda. Accompagnatore: LUCA Falciani
GRECIA, ISOLA DI SANTORINI
DA VENERDI’ 21 A MARTEDI’ 25 APRILE
Trek residenziale di 8 giorni Escursioni: facili; 4-5 ore. Il mito di Atlantide, ricordato da Platone, una civiltà straordinariamente raffinata nell’arte e nei costumi distrutta dal fuoco e inghiottita nella più grande eruzione vulcanica di cui si abbia notizia. La Caldera, creatasi da questo cataclisma, è uno dei panorami più belli del mondo e sarà la meta dei nostri trek, ma visiteremo anche musei, monasteri, rovine, paesi e villaggi pittoreschi che ci abbaglieranno con il bianco delle loro architetture. Percorso: Thira Antica - Akrotiri - Kamari - Perissa - Pyrgos - Oia - Thirasia Quota: € 960 comprensiva del viaggio aereo, mezza pensione
CAMPANIA, TREK THAI CHI A ISCHIA
Trek residenziale di 5 giorni Escursioni: facili, Il thai chi praticato mattino e tramonto ci permetterà di godere dell’isola vulcanica di Ischia con i trek tra boschi di castagni, vigneti, macchia mediterranea. Percorso: Ischia - Casamicciola Bagni - Crateri Rotaro - Sorgente di Buceto - Piano Liguori Quota: € 410 (da confermare)
DOMENICA 23 APRILE
2 gite
SABATO 22 APRILE
➊ L’ALTA VAL D’AMBRA
SUL BISENZIO DA SIGNA A CAMPI BISENZIO Escursione: traversata facile; 3 ore; km. 9; dislivello 50 metri Visita alla parte alta di Signa (Signa Castello) quindi passiamo dai Renai per proseguire lungo il Bisenzio, traversando ponticelli e passerelle fino a raggiungere Campi Bisenzio con la sua Rocca medievale. Ritrovo: ore 7,45 stazione Firenze S.M.N. con biglietto andata per Signa (treno ore 8,06). Rientro a Firenze con autobus ATAF o SITA Accompagnatore: ALESSANDRO Falorni
Escursione: facile/media; 5/6 ore; km. 18,5; dislivello 750 metri in salita e 700 in discesa Il sentiero dell’Alta Val d’Ambra forma un anello che si snoda nelle colline della Toscana più bella. Attraversa boschi di roverella ed erica, lambisce vigne
ANELLO DI S. MARTINO DUDDOVA
13
2016 Aprile e campi, costeggia un’incredibile macchia di corbezzoli, raggiunge i castelli medievali di Cennina e Montebenichi e i borghi rurali di Duddova e San Martino, con le antiche case coloniche nei dintorni. Natura, paesaggio, storia si alternano nel sentiero, percorribile senza particolari difficoltà. Percorso: San Martino - Duddova - Cennina - Montebenichi - San Martino Ritrovo: ore7,15 piazza Libertà, ore 7,30 mercato di Novoli con bus privato Accompagnatore: GUIDO Borà
- Gola di Gurropu - Valle di Lanaitto - Su Gologne - Tiscali - Cala Luna Quota: € 840 / € 990 (da confermare-vedi programma dettagliato) mezza pensione DA VENERDI’ 28 APRILE A LUNEDI’ 1° MAGGIO TOSCANA, ISOLA DEL GIGLIO Trek residenziale di 4 giorni Escursioni: medio/facili; 4-5 ore Tra coste alte e scoscese e stupende insenature sabbiose, percorrendo antichi sentieri. Il periodo ci consente ancora di ammirare la fioritura primaverile, tra la fitta macchia mediterranea che ricopre l’isola. Percorso: Giglio Porto - Giglio Castello - Campese - Punta di Capel Rosso - Punta del Fenaio Quota: € 350 (da confermare) comprensiva del trasporto in nave A/R, mezza pensione
➋ TREK FOTOGRAFICO A SARZANA
Escursione: facile, 5 ore, 7 km Visita alla cittadina di Sarzana, importante colonia romana, alla sua cittadella, alla cattedrale e alla chiesa di San Francesco. Possibilità di visitare il sito archeologica di Luni. Percorso: Firenze - Sarzana - Firenze Ritrovo: stazione treni FIRENZE S.M.N. (orario da confermare) Rientro in serata Accompagnatori: DARIO Ciampini e PAOLA Peracchio
DA SABATO 29 APRILE A SABATO 6 MAGGIO
DA DOMENICA 23 A SABATO 29 APRILE
GRECIA, ISOLA DI KYTHNOS Trek residenziale di 8 giorni Escursioni: medio/facili; 4-5 ore Una delle isole Cicladi meno conosciute e meno visitate, con una illustre storia. Prevista anche una sosta ad Atene e poi l’esplorazione dell’isola seguendo antiche mulattiere ancora usate dai contadini. Percorso: Atene - Hora - Loutra - Vryokastro Kanala - Capo Sourio Quota: € 990 (da confermare) incluso viaggio, mezza pensione
SARDEGNA NEL CUORE DEL SELVAGGIO GENNARGENTU Trek residenziale di 7 giorni Escursioni: medio/impegnative; 6/7 ore Sette giorni di trek nel cuore della Sardegna alla ricerca degli angoli più nascosti del Parco Nazionale del Gennargentu, del Supramonte di Orgosolo e di Oliena, della costa del Golfo di Orosei per sentieri segreti, fra misteriose vestigia della civiltà nuragica e scenari che ancora conservano le tracce autentiche della millenaria cultura pastorale. La logistica in fuoristrada ci permetterà di giungere direttamente sui sentieri per camminare tra rilievi, forre, doline e le altre emergenze geomorfologiche che distinguono gli ambienti calcarei del Parco Nazionale. Percorso: Gennargentu - Punta la Marmora- Monte Corrasi - Supramonte di Orgosolo
Gratuità prima gita Si specifica che la gratuità della prima gita per i nuovi soci si applica ai 5 e della quota del trek, sono esclusi i costi del trasporto, sia del bus privato che dei mezzi pubblici e/o privati. La stessa regola vale per chi porta un amico. 14
2016 Aprile DA SABATO 29 APRILE A SABATO 13 MAGGIO IRAN DEL NORD-OVEST E IL CASPIO, Alamut, Tabriz, Hamadan Viaggio e trek di 15 giorni, Escursioni: facili, 4 ore; km 8/14 Un nuovo itinerario nell’Iran meno conosciuto, fra il Caspio, le valli dell’Alamut, il confine con l’A zerbaijan, Tabriz e Hamadan, con affascinanti ambienti naturali, insediamenti umani e testimonianze culturali, inserite nel Patrimonio Unesco: i siti archeologici di Takht e-Soleiman, Soltaniyeh, Ardabil, i leggendari Castelli degli Assassini, gli antichi villaggi di Masuleh e Kandovan, le rovine della biblica Ectabana, le chiese Armene e la splendida valle dell’Aras. Percorso: Tehran - Qavzin - Ardabîl - Kaleybar - Jolfa - Maraqeh - Zanjan - Hamadan. Quota: € 1.620 (da confermare) mezza pensione, viaggio aereo, bus privato, guida locale DA SABATO 29 APRILE A DOMENICA 14 MAGGIO TOSCANA - LAZIO: DAL CUORE DELLA TOSCANA A PIAZZA SAN PIETRO LUNGO LA VIA FRANCIGENA
con possibilità di farne solo alcune nel tratto che più vi attrae. Itinerario: Castelfiorentino - S. Gimignano - Siena - Buonconvento - Radicofani -Acquapendente - Bolsena - Viterbo - Sutri Roma Quota: € 1300 per l’intero trek; € 750 la settimana - mezza pensione in alberghi, ostelli, strutture religiose DOMENICA 30 APRILE
2 gite
➊ ANELLO ALBERACCIO
MONTESENARIO - POGGIO RIPAGHERA Escursione: medio-impegnativa; 8 ore; 18 km; dislivello 900 m Piacevole anello di particolare interesse in questo periodo per la strordinaria fioritura primaverile che potremo ammirare nei campi che il sentiero attraversa. Dopo la visita del Santuario di Montesenario, attraversermeo il paese di Polcanto e ci immergeremo nei boschi lussureggianti con gli incantevoli paesaggi che caratterizzano l’ANPIL (area naturale protetta di interesse locale) di Poggio Ripaghera e della valle dell’Inferno. Ritrovo: ore 8 Obihall con auto proprie alla località Alberaccio vicino all’Olmo-Fiesole Accompagnatore: Primetta Baldi
➋ ANELLO DI MURLO - Antiche tracce
Escursione: facile; 4-5 ore, 15 km circa, dislivello 150 m Viaggio nell’archeologia industriale. L’itinerario si svolge su facili sentieri, non presenta difficoltà, è adatto a tutti. Parte dal centro storico del medievale borgo di Murlo e si snoda in luoghi ricchi di fascino e di testimonianze storiche etrusche, (è interessante la visita del museo etrusco di Murlo). La parte terminale del percorso avverrà lungo la vecchia strada ferrata (ora dismessa) che collegava le antiche miniere alla ferrovia Siena-Montepescali. Percorso: Murlo-vecchia strada ferrata per villaggio minerario-scavi archeologici della Villa Etrusca-Murlo
Trek itinerante con bagaglio trasportato di 16 o 8 giorni Escursioni: medie; 5-6 ore; 20 km La Valdelsa, San Gimignano e Siena, la mitica Valdorcia, la Val di Paglia e la campagna romana. Alcuni fra i più affascinanti luoghi d’Italia. Quindici tappe per arrivare a Roma, 15
2016 Maggio Ritrovo: ore 8 (da confermare) a Porta Romana con auto propria a Murlo. Rientro a Firenze ore 18 circa Accompagnatore: PAOLO Borgheresi DOMENICA 7 MAGGIO
ripercorreremo quello di chi veniva da S. Brigida, Fornello, Monterifrassine e Pontassieve. Il percorso è inizialmente caratterizzato dai panorami mozzafiato su Firenze dalla valle del Mugnone, poi dai boschi verso la Madonna del Sasso-S.Brigida, da qui nella campagna scenderemo verso Pontassieve. Ritrovo: ore 9,15 stazione bus SITA (biglietto andata per Bivigliano). Rientro previsto in treno da Pontassieve dalle 18 circa Accompagnatore: LANDO Santoni
2 gite
➊ DAL CENTRO DI BOLOGNA A SAN LUCA
SABATO 13 MAGGIO CORSO DI NORDIC WALKING Ritrovo: ore 10 Parco dell’Anconella - Circolo Firenze-Sud Istruttore: BARBARA Scali DA SABATO 13 A SABATO 20 MAGGIO PUGLIA, COSTE E CONTRADE DEL SALENTO Escursione: facile-media, 6-7 ore, km 18, dislivello 200 m. Visiteremo Bologna, le chiese e i palazzi del centro storico, le torri, i portici, la città sotterranea, gli archi di San Luca. Ritrovo: ore 8 stazione treni Firenze SMN con fermata a Prato (orari da confermare). Rientro ore 20 circa Accompagnatori: PAOLA Errani e PAOLA Lenzi Trekking residenziale di 8 giorni Escursioni: facili; 6 ore Il “tacco d’Italia”, un crogiolo di storia, cultura, tradizioni che mantiene un’identità molto forte e che offre una natura dolce e selvaggia da scoprire camminando lungo antichi percorsi agricoli, sentieri nella macchia, scogliere scoscese e spiagge bianche come le sue città. Percorso: Lecce - Otranto - Punta Palacia - Porto Badisco - Porto Selvaggio - Gallipoli Quota: € 750 (da confermare) mezza pensione, viaggio escluso
➋
DA BIVIGLIANO A PONTASSIEVE - 2^ Escursione sui sentieri Devozionali Escursione: media; 7 ore; km 19 circa; dislivello 50 m. in salita e 500 m. in discesa Bivigliano e Montesenario hanno vissuto il tempo degli incontri laico-religiosi legati alla tradizione festiva dell’Assunzione di Maria. In quell’occasione s’incontravano i “popoli” del Mugello, del contado e della citta di Firenze. Scopo di queste escursioni è quello di ripercorrere i percorsi delle “genti” che vi si recavano. Con questa escursione 16
2016 Maggio DA SABATO 13 A SABATO 20 MAGGIO
Cornia. Il percorso è lungo, ma rilassante e quindi alla portata di tutti con un po’ di buona volontà. Percorso: Piombino - Salivoli - Calamoresca Campo alla Sughera - Chiesa di S. Quirico - Reciso - Populonia - Baratti - Podere le Casine - Fabbriciane - Poggio al Pero - Campo alle fave - Asca - Gagno - Piombino Ritrovo: ore 7,15 biglietteria Stazione Firenze SMN biglietto treno a/r per Piombino (treno p. ore 7,28 - a. ore 10,00 e ritorno treno p. ore 18,56 - a. ore 21,32) Accompagnatore: FRANCESCO Torrini
GRECIA, ISOLA DI CEFALONIA
DA VENERDI’ 19 A DOMENICA 21 MAGGIO
Trek residenziale di 8 giorni Escursioni: facili/medie; 5-6 ore Verde, affascinante, maestosa ci aspetta per completare la nostra conoscenza delle isole Ionie con il fascino del suo passato, ricco di storia dai Micenei ai Veneziani. Percorso: Argostoli - Sami - Poros - Fiskardo Melissani - Drogarati Quota: € 990 comprensiva del viaggio aereo, mezza pensione
ISOLA D’ELBA 2.0 Trek residenziale di 3 giorni Escursioni: medie; 5/6 ore Tre itinerari in ambienti di grande fascino, immersi nella natura della più grande delle isole toscane. Percorreremo panoramici sentieri da cui potremo godere di viste spettacolari che spaziano dalla costa toscana da Livorno fino all’Argentario, alle altre isole dell’arcipelago ed infine alla vicina Corsica. Percorsi: Rio Marina - Capo Ortano - Porto Azzurro - Monte Calamita - Enfola - Procchio Ritrovo: ore 8 Mercato di Novoli con auto proprie a Piombino, oppure ore11 al porto Quota: € 250 comprensiva di traghetto da Piombino, bus privato e mezzi pubblici sull’isola, e mezza pensione in albergo (bevande escluse) Accompagnatore: VITTORIO Stiacci
DOMENICA 14 MAGGIO POPULONIA E LA CAMPAGNA DELLA VAL DI CORNIA
SABATO 20 MAGGIO CORSO DI NORDIC WALKING Ritrovo: ore 10 Parco dell’Anconella - Circolo Firenze-Sud Istruttore: BARBARA Scali
Escursione: media, 7-8 ore, km. 25 dislivello mt. 400 salita/discesa Il sentiero dei Cavalleggeri collega, lungo il promontorio di Piombino, l’omonima città con l’abitato di Populonia, città etrusca che domina il Golfo di Baratti. Visitate le magnifiche località faremo ritorno a Piombino, lungo strade bianche che attraversano la rigogliosa campagna della Val di
CONTROLLATE I PROGRAMMI AGGIORNATI SUL SITO WWW.TREKKINGITALIA.ORG 17
2016 Maggio DA SABATO 20 A SABATO 27 MAGGIO
DOMENICA 21 MAGGIO
TRAVERSATA DELLA BASILICATA
➊ ANELLO OSTERIA NUOVA
2 gite
EREMO DEI TOSCHI Escursione: media; 6 ore; 12 km; dislivello 600 m Anello che parte dal fondovalle del Montone, sulla via Forlivese, e porta sul crinale affacciato sul bacino dell’Acquacheta, ad oltre 1000 m di quota. Da Osteria Nuova (m. 607), un tempo con stazione di posta e ristoro nella zona di confine fra Romagna e Toscana, con una storica mulattiera si raggiunge l’eremo dei Toschi, attraverso boschi di cerri, aceri, castagni e faggi. L’eremo nel medioevo era un importante insediamento monastico, forse fondato da San Romualdo. Percorso: Osteria Nuova- Eremo dei Toschi- Fiera dei Poggi- Ca’ Erta- Osteria Nuova Ritrovo: ore 8 Obihall con auto proprie alla località Osteria Nuova. Rientro in serata Accompagnatore: Primetta Baldi
Trek residenziale di 8 giorni Escursioni: medio/facili; 5-6 ore Per foreste, steppe, calanchi di una terra ancora oggi sconosciuta, visitando chiese rupestri bizantine, castelli normanno-svevi e rabatane arabe. Il nostro viaggio parte dal vulcano del Vulture, passa per le sorprendenti Dolomiti Lucane, attraversa i calanchi che degradano verso il mare del Metaponto e raggiunge Matera dei Sassi, incredibile e bellissima. Percorso: Melfi - Monte Vulture - Pietrapertosa Matera - Parco delle Chiese Rupestri Quota: € 780 mezza pensione, viaggio escluso
➋ DAL CASTELLO DI RIGNALLA
AL MONTE ACUTO Escursione: facile, 5 ore, km 15, dislivello 450 m. Suggestivo trekking alla scoperta di case fortificate, torri, castelli nascosti nei boschi di Bagno a Ripoli; visita alla Pieve di San Donnino a Villamagna con opere di Mariotto di Nardo, Francesco Granacci, Ghirlandaio, Maestro di Signa. Sosta per merenda e degustazione di tisane all’Azienda Agricola Demetra. Percorso: Rignalla-Castel Belforte-Villa Il PoggioVillamagna-Monte Acuto-Vallina Ritrovo: ore 8,30 Obi Hall con auto proprie a Vallina (Bagno a Ripoli). Rientro ore 18 circa Accompagnatore: PAOLA Errani
DA SABATO 20 A DOMENICA 28 MAGGIO MITICA GRECIA Viaggio trek con bagaglio trasportato di 9 giorni Escursioni: facili; 3/5 ore Da Atene attraverso l’Attica e il Peloponneso, nei luoghi leggendari della Grecia antica, guidati dalle suggestioni letterarie e dal fascino delle testimonianze archeologiche, dai capolavori artistici, ma anche per ripensare a ciò che era la vita, la cultura, la religione e gli altri aspetti della cviltà greca. Un viaggio con le gambe e gli occhi ma anche con la mente e qualche libro sottobraccio! Itinerario: Atene - Eleusi - Delfi - Tebe - Corinto Micene - Tirinto - Epidauro - Nauplia Quota: € 850 (da confermare) comprendente viaggio aereo, pernottamento in alberghi, cene, trasferimenti in bus privato con autista
DA VENERDI’ 25 A DOMENICA 28 MAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE SORGENTI DEL SERCHIO Trek residenziale di 3 giorni Escursioni: medie; 5 ore L’alta Valle di Soraggio, uno degli angoli più sconosciuti della Toscana. I minuscoli paesi, circon18
2016 Maggio dati da castagneti secolari, sono ancora costruiti in pietra viva e gli itinerari sui vecchi sentieri di transumanza ci condurranno sino ai 1.700 metri del crinale dell’Appennino in vista del Monte Cusna e del Prado, probabilmente ancora carichi di neve. Alloggeremo in un confortevole agriturismo, semplice ma suggestivo, dove faremo colazione davanti al fuoco con marmellata e pane appena e sfornato. Percorso: Brica (comune di Sillano) - Alpe della Spadola - Passo di Romecchio - Pania di Corfino Parco dell’Orecchiella Ritrovo: ore 9 mercato di Novoli, con auto propria a Brica Quota: € 175 mezza pensione Accompagnatore: Paolo Cozzi
campane convivono per più di millenni. Lì si trovano i siti archeologici più importanti del paese, monasteri, chiese e moschee e una viva e storica testimonianza della cultura romana e illirica. Percorso: Tirana - Berat - Girokasta - Saranda Butrint - Dermi - Qores - Apollonia Quota: € 990 (da confermare) mezza pensione, viaggio escluso DA SABATO 27 MAGGIO A SABATO 3 GIUGNO
SARDEGNA, EST-OVEST Trek residenziale di 8 giorni Escursione: facile/media; 5/6 ore Dalle dune viventi di Piscinas al selvaggio Supramonte con le sue testimonainze di cultura pastorale, i villaggi nuragici, le profonde gole scavate nel granito, al mare cristallino di Cala Luna. Percorso: Arbus - Piscinas - Giara di Gestori - Dorgali - Tiscali - Su Gorropu - Cala Luna Quota: € 900 (da confermare) comprensivo di traghetto, mezza pensione
SABATO 27 MAGGIO PARCO DI VILLA DEMIDOFF Escursione: facile; 2 ore; km. 4; dislivello 70 m. Facile percorso fra prati, boscheti e laghetti. Il parco fu voluto da Francesco I dei Medici e prende il nome dalla famiglia Demidoff che l’acquistò nel 1872; era arricchito da giochi d’acqua, labirinti e grotte artificiali ma è stato spogliato nei secoli delle sue opere. Rimangono comunque i grandi spazi verdi ed i fitti boschi, oltre alle meraviglie come il Gigante dell’Appennino del Giambologna, la Grotta di Cupido, la Fontana del Mugnone, e la Cappella del Buopntalenti. Ritrovo: orario da confermare biglietteria SITA con biglietto per Pratolino. Accompagnatore: ALESSANDRO Falorni
DA MARTEDI’ 31 MAGGIO A DOMENICA 4 GIUGNO LAZIO, ISOLA DI PONZA E ISOLA DI ZANNONE
DA VENERDI’ 26 MAGGIO A DOMENICA 4 GIUGNO ALBANIA: LA TERRA DEL PASSATO VIVENTE Viaggio trek con bagaglio trasportato di 10 giorni Escursioni: medie, 4 ore Un “viaggio-trek” nella bellissima terra del sud, fra mare e monti dove si incontrano lo Ionio e l’Adriatico, l’occidente e l’oriente, dove i minareti e le
Trek residenziale di 5 giorni Escursioni: facili; 5 ore L’isola maggiore delle Pontine, modellata dal mare e dal vento con pittoresche coste frastagliate, grotte, fondali ricchi di flora e fauna subacquea, faraglioni e rocce vulcaniche coloratissime. Si percorrono le vecchie mulattiere che collegavano il centro-porto con gli agglomerati rurali, in 19
2016 Maggio della Versilia, dalla cima raggiungeremo Foce di Petrosciana e da qui il punto di partenza con un comodo sentiero. Percorso: Fornovolasco-Foce di Valli-M. ForatoFoce di Petrosciana-Fornovolasco Ritrovo: ore 7,30 mercato di Novoli con auto proprie, rientro ore 18 circa Accompagnatore: MASSIMO Masi
mezzo a vigneti e macchia mediterranea, orti e limonaie. Percorso: Ponza - Monte della Guardia - Cala Luna - Cala Gaetano - Bagno Vecchio Quota: € 460 mezza pensione DOMENICA 28 MAGGIO
➊ ANELLO DE I DIACCI
DA SABATO 3 A SABATO 10 GIUGNO
Escursione: media; 6 ore; km. 13; dislivello 600 metri in salitae discesa Suggestivo trekking che riserva scenari fiabeschi per l’azione del torrente Rovigo che ha scavato dei veri e propri “canyon”, con passaggio sotto la cascata dell’Abbraccio e sosta al rifugio I Diacci immerso nel bosco di faggi. Percorso: Prato all’Albero- Capanna Marcone- Rifugio la Serra- Molino del Rovigo- Cascata dell’Abbraccio- Rifugio i Diacci- Capanna Marcone- Prato all’Albero Ritrovo: ore 8 piazza della Libertà, con auto proprie, rientro nel tardo pomeriggio Accompagnatore: GIACOMO Porta
GRECIA, ITACA, L’ISOLA DI ULISSE Trek residenziale di 8 giorni Escursioni: facili/medie, 5/6 ore Esploreremo la mitica patria di Ulisse, percorrendo strade solitarie, mulattiere e sentieri di pastori, spiagge dagli splendidi fondali, chiesette bizantine abbandonate e soprattutto i luoghi associati all’Odissea. Cammineremo in un paesaggio verdissimo, con boschi di ulivi e cipressi e una fitta macchia mediterranea che in primavera sarà in piena fioritura. Percorso: Stavros - Pilikata - Scuola di Omero Exoghi - Pernarakia - Baia di Polis - Monastero di Kathara - Exoghi - Kioni - Aetos - Vathi - Paleochora - Fonte Aretusa Quota: € 990 (da confermare) comprensivo di viaggio in nave, mezza pensione
➋ ANELLO DEL MONTE FORATO
Escursione: medio-impegnativa; 6-7 ore; km. 13; dislivello 800 metri in salita e discesa Il Monte Forato è una meta molto conosciutra e lo raggiungeremo partendo da Fornovolasco ed avremo un panorama entusiasmante sul mare
DA SABATO 3 A SABATO 10 GIUGNO GRECIA CORFU’L’ISOLA DEGLI IMPERATORI Trek residenziale di 8 giorni Escursioni: facili; 4/5 ore L’ultima tappa del ritorno di Ulisse ad Itaca. Sentieri che scendono al mare per scoscese scogliere
Per partecipare ai TREK GRANDI E WEEK-END Iscrivetevi venendo in sede o per telefono e versate subito l’acconto previsto:
• in contanti o con assegno • con bonifico bancario a favore di Trekking Italia sede di Firenze, sul conto n. 4200 presso la BNL ag. 4, via Verdi, Firenze Iban IT95L0100502970000000004200 • con bollettino postale, sul c/c n. 82641614 intenstato a Trekking Italia sede di Firenze. • con bonifico bancario su Iban IT 17 L 07601 02800 0000 8264 1614 Nel bonifico o nel c/c indicate nome e data del trek cui si riferisce il versamento e comunicatelo subito alla sede per mail a: firenze@trekkingitalia.org; o fax.
20
2016 Giugno calcaree fino a bianche insenature sabbiose, altri che s’inerpicano per raggiungere monasteri, fortezze e idilliaci villaggi dove ancora si respira un’atmosfera genuinamente greca. Percorso: Corfù - Paleokastritsa - Sidari - Afionas - Kavos Quota: € 960 comprensiva di viaggio aereo, mezza pensione
Trekking residenziale di 6 giorni Escursioni: facili; 4 ore; Km. 13; dislivello in salita/ discesa 270 m. L’isola presenta due lati: uno aspro e selvaggio, l’altro più basso e ricco di spiagge. E’ caratterizzata anche da varietà di uccelli, da mufloni, cavalli selvatici e dai famosi asinelli bianchi. Percorso: Tumbarino - Sentieri del Granito - del Faro - della Memoria - dell’Asino Bianco - del Leccio - dell’Acqua Quota: € 550 (da confermare) pensione completa, traghetto incluso
DOMENICA 4 GIUGNO MASSA MARITTIMA - LAGO DELL’ACCESA Escursione: facile\media, 6 ore, 14 km, dislivello in salita 300m\in discesa 500 m Nel bellissimo borgo di Massa Marittima visiteremo la piazza con la magnifica cattedrale di San Cerbone e le pittoresche stradine del centro. Lungo il sentiero n. 35 si raggiunge il villaggio minerario di capanne Vecchie, risalente alla metà del XIX sec. La visita prosegue verso Serra Bottini verso il Lago dell’Accesa, profondo ben 45 m. Percorso: Massa Marittima - Lago dell’Accesa Ritrovo: ore 7 Piazza Libertà, ore 7,45 Porta Romana con bus privato. Rientro in serata Accompagnatori: DARIO Ciampini e PAOLA Peracchio
PER PARTECIPARE AI TREK DOMENICALI Iscrivetevi telefonando in sede per tempo. La quota è di 5 e da versare all’accompagnatore. Se sono previste le auto private, occorre dare un rimborso ai proprietari dei mezzi pari a 0,25 e a km. Se è previsto il bus privato la quota è di 20 e. L’iscrizione ai trek con il bus deve essere fatta entro il mercoledì mattina. Se il socio iscritto non annulla la prenotazione entro tale data dovrà versare il costo del bus (15 e). Il numero dei partecipanti con bus privato dipende dalla capienza del bus, quindi massimo 52 o 27. Non potranno aggiungersi soci con auto proprie. Il numero dei partecipanti ai trek con mezzi pubblici o auto proprie è definito dal socio accompagnatore in accordo con i responsabili di sede. I soci che si iscrivono via mail si intendono confermati solo dopo conferma scritta di risposta da parte della sede.
DA DOMENICA 4 A VENERDI’ 9 GIUGNO SARDEGNA ISOLA DELL’ASINARA
21
DELEGA PER L’ASSEMBLEA DEI SOCI DI TREKKING ITALIA - FIRENZE (da consegnare al Presidente dellAssemblea) del giorno venerdì 17 febbraio 2017 ore 21,00
Con la presente delego il signor (delegato) a rappresentarmi esprimendo il voto in mia vece su tutti gli argomenti all’ordine del giorno. Nome e cognome del delegante in chiaro Firma del delegante
CANDIDATURE PER LE CARICHE SOCIALI DI TREKKING ITALIA-FIRENZE PER IL BIENNIO 2017/2018 (da consegnare, spedire per fax, posta, mail alla Sede con congruo anticipo)
Propongo: Coordinatore Consiglieri
Delegati all’Assemblea Nazionale
22
Foto copertina: Sulla Via Francigena in Val d’Orcia In ultima: Trek in Giordania
Chi siamo Trekking Italia è un’associazione senza scopo di lucro, lo statuto è disponibile in sede e sul sito internet. I trek sono accompagnati da “soci accompagnatori”, che non sono guide professioniste e prestano la loro opera volontariamente. Ogni socio può partecipare alla gestione della sede e proporsi come accompagnatore per trek domenicali e grandi trek. Per qualsiasi tipo di escursione è obbligatoria la prenotazione. Il pranzo si consuma al sacco, se non diversamente indicato. I programmi possono subire modifiche in casi di necessità, quando l’accompagnatore lo ritenga necessario. Nelle escursioni e nei trek con trasferimenti in auto ogni equipaggio divide le spese. Chi non guida trova posto sulle auto di altri soci. L’accompagnatore può non accettare soci con scarpe inadeguate al percorso del giorno o insufficientemente attrezzati. Per quanto non esplicitamente menzionato nei programmi, si fa riferimento alle “condizioni generali” riportate nella scheda di iscrizione all’Associazione.
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI TREK L’associazione ha elaborato una scheda di valutazione dei trek, definendo i gradi di difficoltà in modo da aiutare i soci a meglio comprendere gli itinerari proposti e a valutare la propria preparazione fisica per affrontare le escursioni. MEDIO IMPEGNATIVO IMPEGNATIVO IMPEGNATIVO +
FACILE
FACILE MEDIO
MEDIO
10 km
10-15 km
15-20 km
20-25 km
+ di 25 km
4
5
4-6
5-7
+ di 7
Dislivello salita
max 300 m
300-600 m
600-900 m
900-1200 m
+ di 1500 m
Dislivello discesa
max 500 m
500-800 m
800-1000 m
1000-1500 m
+ di 1500 m
Caratteristiche terreno
Pianeggiante non sconnesso (strade bianche)
Pianeggiante/ sconnesso (es. mulattiere sentieri battuti)
Sconnesso (es. sentieri tracciati con gradoni, breccia)
Zaino e logistica
zaino in giornata
zaino in giornata
zaino da 2 o + giorni, a stella
Distanza Ore cammino
Allenamento necessario e autovalutazione
per iniziare buona salute
minimo buona salute
Diversi tipi di fondo Sdrucciolevole (sconnesso, scivoloso, sdrucciolevole, roccette, neve) fangoso, innevato)
zaino grande itinerante
“sono allenato “cammino e posso fare regolarmente trek di più e ho fatto del giorni con dislivello” dislivelli”
PER CONTATTARE LE ALTRE SEDI
itinerante con zaino in spalla, pernottamento tenda o bivacco “ho un buon allenamento, l’attrezzatura necessaria e posso affrontare condizioni impegnative”
MILANO, tel 02 8372838, fax 02 58103866 milano@trekkingitalia.org GENOVA, tel/fax 0102471252, genova@trekkingitalia.org TORINO, tel/fax 011 3248265, torino@trekkingitalia.org BOLOGNA, tel 051 222788 fax 051 2965990, bologna@trekkingitalia.org VENEZIA, tel/fax 041 924547, venezia@trekkingitalia.org ROMA, tel 334 7873603, roma@trekkingitalia.org
23
Possibilità di catene, corde, cengie, scale, passaggi su roccia
“non soffro di vertigini e non ho timore di passaggi più complicati”
TREKKING ITALIA - SEDE DELLA TOSCANA Via dell’Oriuolo 17 - 50122 Firenze Tel. 055 2341040 - 2340998 Fax 055 2268207 e-mail: firenze@trekkingitalia.org www.trekkingitalia.org www.trekkingscuola.it
Nuovo orario apertura sede da Martedì a Venerdì ore 10-13 Martedì, Giovedì e Venerdì ore 16-19