3 minute read
CEFALÙ
RAGGIUNGI CEFALÙ DA PALERMO IN 54' MESSINA IN 2h
CEFALÙ PALERMO (PA)
ALTITUDINE m 0-270 s.l.m. ABITANTI 13.790
INFO TURISMO Ufficio Turismo Tel 0921 924130 [comune.cefalu.pa.it]
CEFALÙ
TERRA DI MARE, MITI E CINEMA
C’è lo zampino di un dio! Solo così si può spiegare la bellezza di Cefalù. Con il suo mare da cartolina, la rocca che sovrasta la città e la Cattedrale dallo stile bizantino arabo-normanno che ospita il corpo del suo fondatore, Ruggero II, primo re di Sicilia. Una fortezza mausoleo che è la sintesi di diverse culture. Così come lo è Cefalù, terra di miti, di leggende e di…cinema: qui nel 1988 vennero girate le scene più suggestive del film di Tornatore Nuovo Cinema Paradiso.
DISTANZA DALLA STAZIONE 900m
PALERMO Termini Imerese Cefalù S. Stefano di Camastra S. Agata di Militello Capo d’Orlando Patti Barcellona-Castroreale Milazzo MESSINA C.LE
CENNI STORICI
V SEC. a.C. Edificazione della cinta muraria e del tempio di Diana.
254 a.C. Cefalù cade sotto la dominazione romana.
858 Gli Arabi prendono possesso della città.
1131 Dopo la conquista da parte dei Normanni viene fondata la cattedrale di Cefalù.
1839 Cefalù ha 81 bastimenti ed è la quinta più importante tra le marinerie di Sicilia.
ORIGINE DEL NOME Dal greco Kephaloidion (testa, capo) per il suo promontorio. I Romani la chiamarono Coephaledium, mentre per gli Arabi era Gafludi, città fortificata.
PRODOTTI TIPICI
Ci sono i sapori ispirati alle influenze degli antenati arabi, nel cannolo siciliano. Secondo la leggenda, infatti, l’origine della ricetta sarebbe proprio saracena poi tramandata ai romani. Oggi è un esempio della rinomata arte pasticcera italiana nel mondo.
EVENTI Vampa di San Ciusieppi: spettacolare falò, 19 marzo. Festa del Corpus Domini: imponente processione, prima metà di giugno. Festa patronale, Santissimo Salvatore: 6 agosto.
"Il clima è temperato, l’aria dolcissima, l’isola fertile".
(William Shakespeare)
CURIOSITÀ
Il 6 agosto, durante la festa del patrono, oltre alle tradizionali liturgie, processioni, luminarie e quant’altro, si celebra il rito laico della ‘Ntinna a mare. Si tratta di una gara in cui bisogna conquistare una bandiera posta all’estremità di un palo (un albero di nave) sospeso sull’acqua dalla banchina del molo e cosparso di sego (grasso animale usato per la fabbricazione di candele) e sapone. Solo per veri equilibristi!
NOTE LEGALI I tempi di percorrenza indicati/rappresentati in questa pubblicazione sono indicativi. La durata del viaggio varia a seconda del servizio di trasporto utilizzato e può subire variazioni. Maggiori informazioni su trenitalia.com.
Gli eventi citati nelle singole località sono soggetti a riconferma annuale da parte degli enti locali. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Comune di riferimento.
Realizzazione e progetto grafico Ferrovie dello Stato Italiane SpA Direzione Centrale Comunicazione Esterna Attività editoriali - Editoria off line Piazza della Croce Rossa 1 00161 Roma
Divisione Passeggeri Regionale Direzione Commerciale Piazza della Croce Rossa 1 00161 Roma
In collaborazione con Testi © Italiaslowtour.com
Foto © FS Italiane | Photo © stock.adobe.com Brisighella, pagg. 120-121: © Silvano Cantoni Campo Ligure, pagg. 60,63, 64-65: © Stefano Siro Castiglione del Lago, pagg. 149, 150-151: © Andrea Pula Egna, pagg. 92, 95, 96-97: © Alberto Ceolan Orta San Giulio, pagg. 31, 32-33: © Massimiliano Andreazza Orta San Giulio, pag. 28: © Laura Pratta Venzone, pagg. 108, 111, 112-113: © Luigi Stefanutti
Stampa Grafica Nappa | Giugno 2021 Questa pubblicazione è stampata su carta FSC ®