Nati per Leggere
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
TRENTINO
Nati per Leggere
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
TRENTINO
Nati per Leggere Nati per Leggere è un progetto nazionale condiviso da bibliotecari e pediatri, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Culturale Pediatri e il Centro per la Salute del Bambino. Nell’ambito di tale progetto il Sistema Bibliotecario Trentino promuove dal 2002 la lettura ai bambini fin dai primi anni di vita. Molteplici ricerche scientifiche dimostrano che leggere con continuità ai bambini, anche molto piccoli, ha un’influenza positiva sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). La lettura condivisa inoltre consolida nel bambino l’abitudine a leggere, che si mantiene e sviluppa nelle età successive. La voce di un genitore che legge crea un legame solido e sicuro con il bambino che ascolta. Attraverso le parole dei libri la relazione si intensifica, essi entrano in contatto e in sintonia grazie al filo invisibile delle storie e alla magia della voce. È questo il cuore di Nati per Leggere, fornire ai genitori gli strumenti per consolidare un legame indissolubile con il proprio bambino.
Le 10 sezioni della Bibliografia Nati per Leggere in Trentino n. 5 • Per cominciare • Mondo bambino • Parole che suonano • Tutti a nanna! • Anche senza parole • Ti racconto le cose • Mi scappa da ridere • Voglio bene a… • Storie di ieri, di oggi, di sempre • Per continuare Hanno scelto i libri: Alessandra Faustini e Alessia Gabrielli - Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino Maria Lunelli - Biblioteca comunale di Pergine Anita Malossini - Biblioteca civica di Riva del Garda Donatella Mongera e Veronica Schir – Biblioteca comunale di Trento Elisabetta Vanzetta - Biblioteca comunale di Tesero Coordinamento redazionale Alessia Gabrielli
Finito di stampare - Marzo 2017 - Nuove Arti Grafiche (TN)
Per cominciare Ebbene sì, non è mai troppo presto per cominciare: i bambini sono... Nati per Leggere provare per credere! Ai bambini, fin da piccolissimi, i libri piacciono molto: a volte li mangiano, a volte li strappano, a volte li lasciano cadere a terra per il piacere di vedere che noi siamo lì, pronti, ogni volta a raccoglierli e a leggerli per loro e con loro, ancora e ancora. Il libro infatti è uno strumento di relazione per condividere momenti, imparare parole nuove e avere affettuose conferme di presenza come in Pussa via, mosca!
Nati per Leggere Pussa via, mosca! di Émile Jadoul, Gallucci 2016 Io vado! di Matthieu Maudet, Babalibri 2015 Buchi e bruchi di Gek Tessaro, Lapis 2014 Animali rumori e giochi di Nicola Killen, Valentina Edizioni 2014 Chi si nasconde qua dietro? di Yusuke Yonezu, Mineedition 2014 Ghiri ghiri di Leslie Praticelli, Franco Cosimo Panini 2014 Il libro criceto di Silvia Borando, Minibombo 2014 Il piccolo contadino di J. Leroy, Matthieu Maudet, Babalibri 2014 Animali morbidi e coccoloni di Xavier Deneux, Tourbillon (Cornaredo) 2015 Attenti, arriva Lupone! di Émile Jadoul, Gallucci 2015 Che freddo signor Orso! di Émile Jadoul, Gallucci 2015 Splash! di Leslie Patricelli, Franco Cosimo Panini 2015 Trotro si lava di Bénédicte Guettier, Edizioni Clichy 2015 Amici? Amici! di Hervé Tullet, Franco Cosimo Panini 2016 Aspettami! di Komako Sakaï, Hatsue Nakawaki, Babalibri 2016 Cric croc! Piccola storia da leccarsi i baffi di A. Crahay, Lapis 2016
Mondo bambino Nel mondo bambino le cose sono piccole piccole ma somigliano molto a quelle dei grandi. Nel mondo bambino le cose sono più: più belle, più intense, più ricche e profonde. È il mondo migliore che c’è e il bello è che a entrare in quel mondo, bussando e in punta di piedi, noi grandi diventiamo piccoli e i nostri piccoli imparano ad essere grandi e ad affrontare le piccole, grandi cose della vita, proprio come In una famiglia di topi.
Nati per Leggere da 2 anni Olga e Olaf di Uzu Tonka, Bacchilega Editore 2014 Piccolo grande Bubo di Beatrice Alemagna, TopiPittori 2014 Filastrocche della pappa di Nicoletta Costa, Gallucci 2014 da 3 anni Bum, baby, bum bum! di Margaret Mahy, Lo Stampatello 2014 Aspetta di Antoinette Portis, Il Castoro 2015 Una passeggiata nel cielo di Yuichi Kasano, Babalibri 2015 Re Valdo e il drago di Peter Bently, Helen Oxenbury, Il Castoro 2015 da 4 anni In una famiglia di topi di Giovanna Zoboli, Simona Mulazzani, TopiPittori 2016 Sulla collina di Linda Sarah, Benji Davies, EDT-Giralangolo 2015 Lo scambio di Jan Ormerod, Andrew Joyner, Terre di Mezzo 2015 La regina dei colori di Jutta Bauer, Terre di Mezzo 2015 Tre piccoli pirati di P. Bently, H. Oxenbury, Mondadori 2016 da 5 anni I cinque malfatti di Beatrice Alemagna, TopiPittori 2016 Il ghiribizzo di B. Tognolini, G. Orecchia, Motta Junior 2014 Una giornata no di C. Zolotow, G. Godbout, La Margherita 2015 Il sabato è come un palloncino rosso di Liniers, La Nuova Frontiera Junior 2015 Facciamo che di André Marios, Orecchio Acerbo 2016
Parole che suonano La voce della mamma: i bambini amano ascoltarla, hanno imparato a riconoscerla e ad amarla fin da quando erano nella pancia. E con lei quella delle persone più vicine: il papà, i nonni, gli zii. Ninne nanne e canzoncine, filastrocche, rime e tiritere. Le parole hanno una musica tutta loro, sono capaci di consolare, insegnare e divertire. A volte, ma solo per scherzo, fanno anche spaventare. Basta mettersi alla prova: Chi ha il coraggio?
Nati per Leggere da 2 anni Chicchirichì, io vivo qui! Cucù chi sono? di Maria Loretta Giraldo, La Coccinella 2014 Lupo in versi di Eva Rasano, Bacchilega Editore 2014 La casa dei gatti piccini piccini picciò di Antonella Abbatiello, La Coccinella 2015 Tam tam bum di Frédéric Stehr, Babalibri 2016 da 3 anni Chi ha il coraggio? di Silvia Borando, Minibombo 2016 Buchi e bruchi di Gek Tessaro, Lapis 2014 Ciao cielo di Dianne White, Beth Krommes, Il Castoro 2016 Il fachiro Biancatesta di Teresa Porcella, Giulia Orecchia, Franco Cosimo Panini 2016 da 4 anni Gigina e Gigetta di Gek Tessaro, Carthusia 2014 Uno come nessuno di Britta Teckentrup, Gallucci 2014 Casa casina di Manuela Mapelli, Edizioni Corsare 2015
Tutti a nanna Tutti i giorni, ma proprio tutti, arriva il momento di andare a nanna. Dormire è bello ma... andare a dormire non lo è altrettanto. Lo sanno bene le mamme, lo sanno bene i papà: i bambini vogliono giocare un altro po’, vogliono una storia, il bacio della buonanotte, un bicchier d’acqua, l’orsacchiotto, il ciuccio e la copertina e poi, e poi... E poi la notte a volte fa paura, di notte i mostri vengono fuori da sotto il letto o da dentro l’armadio e allora che fare? Scegliamo un bel libro e… A letto paurosi!
Nati per Leggere da 2 anni Di notte, cucù! Cucù chi sono? di Maria Loretta Giraldo, La Coccinella 2014 È l’ora della nanna di Anita Bijsterbosch, Clavis 2016 Trotro fa la nanna di Bénédicte Guettier, Edizioni Clichy 2015 Buonanotte a tutti di Chris Haughton, Lapis 2016 da 3 anni A letto paurosi! di Isabelle Bonameau, Edizioni Clichy 2015 Voglio la luce accesa! di Tony Ross, Lapis 2014 A nanna di Dorothée de Monfreid, Babalibri 2016 Il topino che cercava casa di Petr Horácek, Gribaudo 2016 da 4 anni C’è un coccodrillo sotto il mio letto! di Ingrid e Dieter Schubert, Lemniscaat 2014 Cosa fanno i dinosauri quando è ora di dormire? di Jane Yolen, Mark Teague, Il Castoro 2014 Piccolo Elefante cresce di Sesyle Joslin, Leonard Weisgard, Orecchio Acerbo 2014 Tre piccoli gorilla coraggiosi di M. Van Zeveren, Babalibri 2015 È ora di andare a nanna di Timothy Knapman, Helen Oxenbury, Mondadori 2016 Ti sfido a non sbagliare di Hélène Boudreau, Serge Bloch, Edizioni Clichy 2016 Ti regalo uno sbadiglio di Giorgio Scaramuzzino, Alessandro Sanna, Salani 2016
Anche senza parole Ci sono libri che non hanno bisogno di parole. Le illustrazioni sono tutto ciò che serve per raccontare una storia e per comunicare il loro messaggio. Del resto, anche quando ci sono, i bambini non badano alle parole scritte, osservano con attenzione le immagini mentre ascoltano la nostra voce. Questi libri non hanno bisogno delle parole, ma se volete potete trovarle voi, per leggere con il vostro bambino le storie di questi libri speciali e per indovinare Scarpa, dove sei?
Nati per Leggere da 3 anni Scarpa, dove sei? di Tomi Ungerer, Salani 2016 Apri la gabbia! di Silvia Borando, Lorenzo Clerici, Minibombo 2015 Dalla chioma di Chiara Vignocchi, Paolo Chiarinotti, Silvia Borando, Minibombo 2015 Piccolo o grande? di Hervé Tullet, Franco Cosimo Panini 2015 Il tagliaboschi di Alain Cancilleri, Il Leone Verde 2016 Il barbaro di Renato Moriconi, Gallucci 2015 da 4 anni Facciamo cambio? di Lucia Scuderi, Lapis 2015 Dov’è l’elefante? di Barroux, Edizioni Clichy 2016 da 5 anni Mentre tu dormi di Mariana Ruiz Johnson, Carthusia 2015 Giochi di luce di Lizi Boyd, Terre di Mezzo 2016 Una cosa difficile di Silvia Vecchini, Sualzo, Bao Publishing 2016
Ti racconto le cose I bambini, si sa, sono curiosi. Per loro, ogni cosa è nuova e motivo di scoperta. I bambini imparano con gli occhi, con le mani, con il naso, con le orecchie e sì, anche con la bocca: ecco quindi una raccolta di libri che rendono divertenti e interessanti anche le cose apparentemente difficili (chissà perché a scuola non rimangono così?). Grazie allo sguardo bambino e alla logica bambina tutto diventa semplice, tutto diventa possibile, anche visitare Le case degli animali assieme a Topo Postino.
Nati per Leggere da 2 anni Prima e dopo di Gabriele Clima, La Coccinella 2015 Quando il sole si sveglia di Giovanna Zoboli, Philip Giordano, TopiPittori 2015 da 3 anni Gatto nero, gatta bianca di Silvia Borando, minibombo 2014 Squeak, rumble, whomp! Whomp! Whomp! di Wynton Marsalis, Curci 2014 Amici di piuma di Isabelle Simler, Terre di Mezzo 2015 Chi l’ha mangiato? di Emanuela Bussolati, Federica Buglioni, Editoriale Scienza 2015 da 4 anni Le case degli animali di Marianne Dubuc, Orecchio Acerbo 2015 Amelia che sapeva volare di M. Dal Corso, EDT-Giralangolo 2015 Il piccolo grillo zitto zitto di Eric Carle, Mondadori 2015 Se fossi Matisse di Patricia MacLachlan, Motta Junior 2015 Un minuto di Somin Ahn, Corraini 2016 da 5 anni Sottoterra. Per conoscere cosa succede sotto i nostri piedi mese per mese di Emmanuelle Houssais, La Margherita 2016 Le quattro stagioni di un ramo di melo di Anne Crausaz, L’Ippocampo 2015 Mini. Il mondo invisibile dei microbi di Nicola Davies, Editoriale Scienza 2016
Mi scappa da ridere Ebbene, ogni tanto si ha bisogno di un momento allegro e gioioso e questa raccolta di libri è davvero spassosa, provare per credere! Quante volte avete provato a convincere i vostri bambini a mangiare il minestrone? Insospettabile, ma Che schifo le lumache, anche i rospi hanno le loro difficoltà a far mangiare i loro rospetti! Fare il bagno invece non è un problema, soprattutto se è estate e fa caldo, ma il viaggio per tornare a casa può essere lungo e noioso se non si ha a portata di mano L’ascensore del piccolo Bradipo.
Nati per Leggere da 2 anni Quando sarò grande di J. Leroy, Matthieu Maudet, Babalibri 2015 Attenti al gufo! Il maestro del divertimento di Sean Taylor, Jean Jullien, Lapis 2014 da 3 anni L’ascensore del piccolo Bradipo di T. Ohmura, Babalibri 2016 La gallina che aveva il mal di denti di Bénédicte Guettier, Edizioni Clichy 2014 Chi cosa chi di Olivier Tallec, Lapis 2015 La criniera del leone Brando di Britta Teckentrup, La Margherita 2015 Ma che roba è? di Stéphanie Servant, Cécile Bonbon, Terre di Mezzo 2016 Buonanotte! di Jory John, Benji Davies, Il Castoro 2016 da 4 anni Non sono stato io, è stata la balena! di Pauline Pinson, Magali Le Huche, Tourbillon (Cornaredo) 2014 Caccia al topo! di Philippa Leathers, Lapis 2015 Shh! Abbiamo un piano di Chris Haughton, Lapis 2015 Un sasso nella strada di Ilaria Antonini, Barbara Balduzzi, Marco Scalcione, Minibombo 2016 da 5 anni Che schifo le lumache di Michael Escoffier, La Margherita 2014 Non è una buona idea! di Mo Willems, Il Castoro 2015 L’ uomo lupo in città di Michael Rosen, Sinnos 2015 La verità sulle mie incredibili vacanze... di Davide Calì, Benjamin Chaud, Rizzoli 2016
Voglio bene a... Di 10 sezioni questa è sicuramente la preferita. È tutta coccole e panna montata; è la gioia di essere bambino, la facilità dei sentimenti, lo stupore delle emozioni. L’amicizia prima di tutto, il turbamento all’arrivo di un nuovo nato, la voglia di mamma, il senso di protezione che solo un abbraccio può dare, il rapporto speciale tra un papà e la sua bambina, la necessità di salutare il nonno e la consapevolezza che con un amico la vita è più dolce come in Piccolo Elliot nella grande città.
Nati per Leggere da 3 anni Piccolo Elliot nella grande città di Mike Curato, Il Castoro 2016 Papà-isola di Émile Jadoul, Babalibri 2014 Per sempre di Salina Yoon, Lapis 2014 Giotto di Guido Van Genechten, Clavis 2015 Una lettera per Leo di Sergio Ruzzier, TopiPittori 2015 Pronto, mamma? di Alice Horn, Jöelle Tourlonias, Il Castoro 2015 Rory il dinosauro e il suo papà di Liz Climo, Mondadori 2016 Fra le mie braccia di Émile Jadoul, Babalibri 2016 da 4 anni Il leone e l’uccellino di Marianne Dubuc, Orecchio Acerbo 2014 La balena della tempesta di Benji Davies, EDT-Giralangolo 2015 Nonno di Marta Altés, Emme Edizioni 2015 Rex di Simon James, Zoolibri 2015 Albert e Albero di Jenni Desmond, Lapis 2016 L’isola del nonno di Benji Davies, EDT-Giralangolo 2016 Piccola Orsa di Jo Weaver, Orecchio Acerbo 2016 da 5 anni Cip e Croc di Alexis Deacon, Settenove 2015 C’è una torta che ti aspetta! di Philip Waechter, Babalibri 2016 Chiedimi cosa mi piace di Bernard Waber, Terre di Mezzo 2016 Mezzacalzetta dove sei? di Benjamin Chaud, Terre di Mezzo 2016
Storie di ieri, di oggi, di sempre Ci sono storie antiche che non passano mai, storie che affascinano i bambini di oggi così come hanno incantato i bambini di ieri, parlando loro di mondi lontani, lontani nel tempo e nello spazio. Ci sono storie nuove che hanno il fascino e il respiro di storie antiche come nel libro Sann in cui l’amore di un figlio per la madre sposta anche le montagne. Ci sono storie piccole, storie buffe, storie portate dal vento, storie da leggere tutto d’un fiato... Storie da leggere e rileggere ancora.
Nati per Leggere
da 4 anni Sann di Jiang Hong Chen, Babalibri 2015 Nel paese di tutti-Re di Tullio Corda, Mineedition 2015 Solo un puntino di Elisabetta Pica, Chiara Vignocchi, Silvia Borando, Minibombo 2015 Il lupo e i 7 capretti di Keiko Kaichi, Mineedition 2014 Cecino di Olalla Gonzales, Marc Taeger, Kalandraka Italia 2015 Il giardiniere notturno di Eric Fan, Terry Fan, Gallucci 2016 da 5 anni Issun Boshi. Il bambino che non era più alto di un pollice di Icinori, Orecchio Acerbo 2014 La Bella e la Bestia di J.-Marie Leprince de Beaumont, Arka 2014 Il canto delle scogliere. Fiabe e leggende dalla Scozia di Luigi Dal Cin, Franco Cosimo Panini 2014 Il sale vale più dell’oro di Stepán Zavrel, Bohem Press Italia 2015 Come? Cosa? di Fabian Negrin, Orecchio Acerbo 2016 Lo scrigno incantato di Jean-François Chabas, David Sala, Gallucci 2016
Per continuare E poi… e poi si cresce: il bambino che mangiava i libri e si divertiva a lanciarli dal seggiolone ormai è cresciuto, è pronto per la scuola. Anzi, inizia già a riconoscere le lettere, a leggere qualche parola ma, care mamme e cari papà, la sua voglia di storie non è certo esaurita. Ecco quindi una nuova carrellata di libri, da leggere insieme, di giorno o di sera, perché ogni momento può diventare speciale, grazie a un libro con cui navigare: lo sa bene anche mamma anatra che, immersa nella lettura, non si accorge dell’arrivo di Guji-Guji.
Nati per Leggere Guji-Guji di Chih-Yuan Chen, Bohem Press Italia 2015 Le avventure di Lester e Bob di Ole Könnecke, Beisler 2015 Un’eccezionale nevicata di Richard Curtis, Gallucci 2014 Il cavaliere Panciaterra di Gilles Bachelet, Il Castoro 2015 Di qui non si passa! di Isabel Minhós Martins, Bernardo Carvalho, TopiPittori 2015 Mentre tutti dormono di Astrid Lindgren, Kitty Crowther, Il Gioco di Leggere 2015 Sam e Dave scavano una buca di M. Barnett, Terre di Mezzo 2015 La mia maestra è una marziana di Michaël Escoffier, Clément Lefévre, La Margherita 2015 Il meraviglioso Cicciapelliccia di B. Alemagna, TopiPittori 2015 Due eroi inseparabili di Satomi Ichikawa, Babalibri 2016 Il lupo che saltò fuori da un libro di Thierry Robberecht, Grégoire Mabire, Valentina Edizioni 2016 Milioni di gatti di Wanda Gág, Elliot 2016 Papà Orso torna a casa di Else Holmelund Minarik, Adelphi 2016 L’undicesimo passo di Sousan Taghdis, Ali R. Goldouzian, Valentina Edizioni 2016