5 minute read

6. S.A.S.S. -Spazio Archeologico Sotterraneo del SAS pag

Oltre ad approfondire aspetti storico artistici, le proposte intendono stimolare la partecipazione attiva degli studenti e il potenziamento delle loro competenze digitali per promuovere e potenziare un’efficace didattica digitale integrata. Le proposte per le scuole si differenziano in base al nucleo tematico e all’età dei partecipanti. Per la descrizione e la modalità di svolgimento si rimanda al nostro sito internet www. museodiocesanotridentino.it Le attività si svolgono da settembre a giugno, dal lunedì al sabato. La loro durata è variabile a seconda del percorso e della modalità scelti.

COME ADERIRE E SCADENZE Le prenotazioni si effettuano solo telefonicamente contattando i Servizi educativi del museo allo 0461 234419.

Advertisement

REFERENTI E RECAPITI Museo Diocesano Tridentino Servizi educativi Piazza Duomo 18 – 38122 Trento dott.ssa Chiara Leveghi Tel. 0461 234419 prenotazioni@mdtn.it www.museodiocesanotridentino.it

S.A.S.S. - SPAZIO ARCHEOLOGICO SOTTERRANEO DEL SAS

Nel sottosuolo del centro di Trento si trova il S.A.S.S. con l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C. Il S.A.S.S. (Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas), custodisce oltre duemila anni di storia e 1.700 mq di città romana, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro e dell’ampliamento del Teatro Sociale. Nell’area sono conservati spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro della cinta urbica orientale, un esteso segmento di strada pavimentata con grandi basoli di pietra rossa, settori di case con resti di mosaici, cortili e botteghe artigiane. All’interno del sito da 20 anni si svolgono laboratori di ricerca volti all’approfondimento, alla conoscenza e alla tutela del patrimonio archeologico trentino. Ciò per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline e per organiz-

zare processi di apprendimento volti a promuovere una fruizione ragionata del bene archeologico locale.

LABORATORI DI RICERCA

I percorsi rivolti alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado sono i seguenti: − In giro al S.A.S.S. con Lucius − Le case degli abitanti di Tridentum − A tavola con gli antichi romani

I percorsi rivolti alla scuola primaria di secondo grado sono i seguenti: − La città di Tridentum − La Romanizzazione del Trentino − Tra Impero e Medioevo. Il Trentino prima e dopo il III sec. d.C. − A tavola con gli antichi romani

INFORMAZIONI Se la situazione sanitaria lo rimarrà stabile i laboratori di ricerca si svolgeranno a Trento presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in Piazza Cesare Battisti, altrimenti gli educatori sono disponibili a progettare e preparare laboratori per poter svolgere l’attività in classe o in remoto previ accordi con gli insegnanti. Chi volesse avere ulteriori informazioni , suggerimenti, dettagli, materiali o un momento di confronto può telefonare al numero 0461 492150 o scrivere a didattica.archeologica@provincia.tn.it Al seguente link https://www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia/A-scuola-con-l-archeologia-online è possibile scaricare schede strutturate relative agli argomenti sopra citati e altro materiale didattico da utilizzare in modo autonomo.

REFERENTI E RECAPITI Luisa Moser Tel. 0461 492150 l.moser@provincia.tn.it Fax 0461 492160 www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

PROGETTO SPECIALE

“Il territorio di Tridentum come crocevia di culture tra Preistoria e Storia” Il progetto intende approfondire la storia locale, fornendo un quadro cronologico generale dalla Preistoria all’Altomedioevo per avere una visione più completa territorio trentino e la zona dove è sorta l’antica Tridentum nel I sec. a.C. Si tratta di un percorso di avvicinamento e conoscenza della storia del territorio locale attraverso l’analisi delle tracce archeologiche dalle epoche più antiche al momento di passaggio tra epoca romana e altomedievale. L’attività prevede un coinvolgimento attivo degli alunni nella realizzazione di materiale espositivo relativo ai vari argomenti trattati, da pubblicare alla fine dell’anno nel sito https://www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia/A-scuolacon-l-archeologia-online e condividere con la cittadinanza in un momento organizzato appositamente. Si intende svolgere il progetto attraverso alcuni incontri in presenza o in remoto, da concordare con gli insegnanti. Se la situazione sanitaria rimarrà stabile si organizzeranno visite al Museo delle Palafitte di Fiavè, al Parco Archeo Natura Fiavé, al Museo Retico, allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e di una o più aree archeologiche presenti sul territorio trentino a seconda degli interessi delle classi partecipanti.

REFERENTI E RECAPITI M. Raffaella Caviglioli Tel. 0461 492151 mariaraffaella.caviglioli@provincia.tn.it Fax 0461 492160 www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO. MONUMENTI E COLLEZIONI PROvINCIALI

Il Museo del Castello del Buonconsiglio, oltre alla sede principale che comprende anche Torre Aquila con il celebre Ciclo dei mesi, si articola su altre quattro sedi: Castel Beseno, Castel Caldes, Castello di Stenico e Castel Thun. L’esperienza maturata nell’ambito dell’educazione al patrimonio ha consentito ai Servizi educativi del museo di predisporre un’offerta specifica per le scuole primarie e secondarie di I grado, in linea con gli obiettivi formativi definiti dai Piani di studio provinciali. In particolare, per rispondere alle esigenze di una scuola in cambiamento e che fronteggia situazioni nuove legate all’emergenza Covid, i Servizi educativi del museo hanno

costruito nuovi progetti didattici a carattere trasversale che seguono pienamente le linee guida indicate a livello nazionale e provinciale anche in merito all’educazione civica e alla cittadinanza. Valorizzando gli aspetti storico-artistici dei monumenti e delle collezioni museali, si concorre allo sviluppo di competenze specifiche e trasversali con il fine di formare un cittadino responsabile e consapevole nella tutela e salvaguardia del patrimonio culturale, ma si contribuisce anche a fornire chiavi di lettura e stimoli per riflettere sul passato, sulla contemporaneità e sull’identità individuale e collettiva. Le proposte si declinano in diverse tipologie: percorsi di visita, percorsi di ricerca, progetti in partenariato, progetti in DDI e laboratori. Le attività sono declinate nella prospettiva di uno studente attivo e protagonista, con momenti specifici che consentono il potenziamento delle competenze richieste dalla cooperazione in gruppo (cooperative learning e flipped class), la soluzione di compiti di realtà appositamente strutturati (approccio sperimentale), il confronto con i media digitali (cittadinanza digitale) e la comprensione critica di fonti storiche e contemporanee (dibattito). I progetti in Didattica Digitale Integrata sono caratterizzati dalla flessibilità e fruibili in museo, in classe e a distanza, adeguandosi alle normative anti Covid in continua evoluzione e alle esigenze formative delle singole classi.

Per gli insegnanti il museo propone percorsi di approfondimento e opportunità di formazione realizzati specificamente per gli insegnanti, oltre alla possibilità di uno sportello di consulenza per progettare e costruire percorsi e strumenti didattici personalizzati. Tutte le proposte e i percorsi sono illustrati sul sito del museo, nella sezione dedicata alle scuole.

RICHIESTE ALLA SCUOLA E COSTI La tariffa è di 3€ o 5€ ad alunno a seconda del percorso richiesto, per ogni incontro. COME ADERIRE E SCADENZE L’attività didattica si svolge da settembre a giugno, dal martedì al sabato (gli incontri in classe e a distanza possono essere fissati anche di lunedì). La prenotazione va concordata telefonicamente per poter definire nello specifico il percorso da svolgere e deve poi essere confermata trasmettendo via e-mail il modulo di conferma scaricabile dal sito internet del museo entro le due settimane successive alla prenotazione.

This article is from: