A t i i , L é , I S B N 9 7 8 8 8 8 4 1 4 6 6 5 6 © 2014 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI
Il diario di viaggio di Robinson Crusoe Piccolo ripasso or tografico Sillabe in gioco Piccoli segni: grande utilità Le avventure di Ber toldo Quanti nomi! Ar ticoli al lavoro Storia Spar ta e Atene Storia La civiltà greca Andiamo per gradi Vita da castori La casa con le persiane azzurre La mia nonna
Viaggi nel tempo e nello spazio Viaggi nel tempo e nello spazio La fantascienza
Il bimbo galletto e il bimbo criceto Geografia Le regioni d’Italia Geografia La regione delle mie vacanze Pronomi o aggettivi? Aggettivi o pronomi? Parole che uniscono
32 33 34 36 37 39 44 45 48 49 50 51 52 53 54 55 56 58 60
C’è posta per Stilton Avverbi al posto giusto L’uomo misterioso Inventa un testo narrativo Il cane e la lepre L’oca d’oro Il pomo d’oro La leggenda di Maui L’acqua L’infinito
Gli elementi della frase: soggetto e predicato L’analisi logica Un sasso in valigia Gior nalista per un gior no Storia - Gli Etruschi Storia La civiltà romana Giochi di parole Ho paura della secondaria di primo grado Parole da ricordare
4 6 8 9 10 12 13 14 15 16 17 18 19 20
22 24 25 26 27 28 29 30
2
Numeri astronomici Milioni e miliardi Al lavoro! Le potenze Dalle potenze ai polinomi I numeri relativi Sopra o sotto lo zero Scienze Il sistema solare Scienze Dalla cellula all’organismo
Le frazioni Ancora frazioni La frazione di un numero Dalle frazioni ai numeri decimali Confrontiamo i decimali Addizioni Osserva il comando Addizioni decimali Sottrazioni Attenzione al comando! Sottrazioni... decimali Tante addizioni e sottrazioni Moltiplicazioni Moltiplicazioni a comando Moltiplicazioni decimali
85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106
Lavoriamo con i multipli Scienze Il corpo umano Scienze Gli organi di senso Divisioni Divisioni a comando Divisioni... decimali Esercitiamoci Ragiona un po’ Tante moltiplicazioni e divisioni Lunghezze Pesi Capacità Geometria Le super fici e i volumi Geometria I perimetri Geometria - Le aree Geometria Al lavoro con le aree Geometria I solidi Che problemi! Il tempo è denaro Un po’ di logica Logicamente INVALSI dare
3 61 62 63 64 65
66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84
I L D I A R I O D I V I A G G I O D I R O B I N S O N C R U S O E Italiano
ACCE NDI LA ! memoria
Il diario è un testo personale che comincia con la data e racconta ciò che è accaduto durante la gior nata e le emozioni vissute. Attraverso il diario è possibile ricostruire la storia vissuta dall’autore
S ott o l i n e a n e l t e s t o l e d a t e e l e c o n d i z i o n i a t m o s f e r i c h e . Evi d e n z i a i l t e m p o e l o s paz i o i n c u i a v ve n g o n o i fa tt i .
25 ottobre È piovuto giorno e notte, con qualche raffica di vento; nel frattempo la nave è andata in mille pezzi ed è scomparsa. Ho impiegato la giornata a sistemare e mettere al riparo dalla pioggia tutto quello che ero riuscito a recuperare a bordo della nave.
26 ottobre
Ho vagato tutto il giorno lungo la spiaggia alla ricerca di un luogo adatto per costruire la mia casa Verso sera mi sono deciso per un posto adatto, sotto una roccia, al riparo da uomini e animali feroci. Ho tracciato un semicerchio per delimitare il confine dell’accampamento, che ho for tificato costruendo un muro di protezione costituito da una doppia palizzata, rinforzata all’interno con dei cavi, e innalzando all’esterno un muro fatto di zolle.
Dal 27 al 30 ho lavorato sodo per trasportare tutti i miei beni nella nuova abitazione, sebbene abbia piovuto spesso e molto forte.
Il 31 mattina sono uscito con il fucile alla ricerca di cibo e alla scoperta dei luoghi circostanti.
1° novembre Ho sistemato la tenda ai piedi della rupe e vi ho dormito per la prima volta. 2 novembre
Ho recuperato tutte le casse, le tavole ei pezzi di legno con i quali avevo fatto le zattere per costruire un recinto di protezione, un po ’ in dentro rispetto al semicerchio della prima fortificazione.
(D. De foe, R obinson Cr usoe, Edizioni EL)
Prova a disegn are l ’ accampamento che ha costruito Ro binson Crusoe.
4
S c r i v e re u n d i a r i o d i v i a g g i o
Come ti sei recato nel luogo in cui stai trascorrendo le vacanze? Scrivi qui una pagina del diario del viaggio ch e hai aff rontato. Se sei rimasto a casa, usa la fantasia per immaginare un viaggio avvent uroso ch e vorresti fare. Ricordati sempre di iniziare la pagina con la data.
A i u t a t i c o n qu e s t e d o m a n d e p e r s c r i ve r e i l t u o d i a r i o d i vi a g g i o .
• In quale momento della gior nata sei par tito?
• Da dove sei par tito e verso dove ti sei diretto?
• Sei par tito da solo o con dei tuoi amici?
• Con quale mezzo hai viaggiato?
• Che tempo faceva quando sei par tito?
• In quale momento della gior nata sei arrivato?
• C h e t e m p o f a c e v a n e l l u o g o d o v e s e i a r r i vato?
• Che cosa hai visto appena sei giunto a de stinazione?
• Che cosa hai fatto?
• C o m e t i s e n t i v i ? E r i f e l i c e , o p p u re t r i s t e d i
Ora che hai scritto una pagina di diario di viaggio, potresti divertirti a scriverne delle altre per tutte le avventure che affronterai durante queste ultime vacanze della scuola primaria. Ricordati di presentare con ordine gli eventi e per fare ciò aiutati con le domande guida. Alla fine rileggi e controlla di aver sviluppato tutti gli argomenti, di aver usato le parole adeguate e di non aver fatto uso di ripetizioni.
Controlla di non aver commesso errori di ortografia e di aver usato la punteggiatura corretta.
Italiano 5
T E M PO
• Nel futuro.
• Nel passato.
A M B I E NTE
A FA N TA S C I E N Z A
Osserva gli elementi uti li per scrivere un racconto di fantascienza, scegli quelli ch e preferisci e prova, uti lizzando le dom a n d e , a s c r i ve r e u n b r e ve ra c c o nt o . R i c o r d a t i s e m p r e d i intrecciare elementi fantastici e elementi realistici.
• Uno dei pianeti del sistema solare
• Un pianeta sconosciuto
• Si viaggia nel tempo su un’astronave.
P E R S O N A GGI
• Astronauti e scienziati.
• Mostri, robot, macchine intelligenti, alieni.
V I C E N D A
• Da dove si par te?
• Si tor na sulla Terra?
• Si riesce a por tare a ter mine la missione?
• Come si compor tano i personaggi tra di loro? Litigano oppure collaborano e fanno amicizia con gli esseri che incontrano durante la loro missione?
L
Italiano
24
ACCE NDI LA ! memoria
La preposizione serve a creare un legame fra parole e frasi, specificando un rappor to re ciproco e la funzione sintattica della parola, locuzione o frase che la segue. Nella lingua italiana le preposizioni sono divise in: semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra; ar ticolate: se unite a un ar ticolo deter minativo. Le preposizioni ar ticolate derivate da “di” possono essere usate come ar ticoli par titivi.
S ott o l i n e a t u tt e l e p r e p o s i z i o n i c h e t r o vi n e i d u e t e s t i s e g u e nt i .
Il bimbo galletto
Atletico, spor tivo e bulletto è il capo indiscusso della classe e gode con s a p e v o l m e n t e d e l l ’ a m m i r a z i o n e i n c o n d i z i o n a t a d i t u t t e l e b a m b i n e I l bimbo galletto ha un unico nemico: la maestra Questa, con poche domande ben assestate sui verbi irregolari o sulle frazioni, può demolire la sua immagine di ruspante re del pollaio e ridurlo in breve in un pulcino bagnato.
Il bimbo criceto
È un piccolo roditore che trascorre l’intera ricreazione rosicchiando una merendina, briciola per briciola Pur troppo non riesce quasi mai a ter minare in tempo, anche perché, tra una bri ciola e l’altra, impiega lunghi minuti nel difficile gover no di un’astronave di plastica, oppure aiuta i compagni a sconfiggere un pericolosissimo mostro spaziale componibile. La fine della ricreazione lo sorprende quasi sempre con metà della merendina ancora nel sacchetto. Se costretto dalla maestra a mettere via il cibo ancora non rosicchiato, trascorre le ore rimanenti a lanciare occhiate disperate allo zainetto.
(adat. da S . Bordiglioni e M. Monaldini, Piccolo manuale di etolo g ia scolastica, Ed. CDR)
• Nel = • Da = • Sul = • Della = • Al = • In = • Per = • Sugli = • Dei = • Tra =
A n a l i z z a l e s e g u e nt i p r e p o s i z i o n i . I L B I M B O G A L L E T TO E I L B I M B O C R I C E TO Italiano 25
Colora di giallo le regioni sett entrionali, di rosa quelle centrali e di arancione quelle meridionali.
L E R E G I O N I D’I TA L I A
Osserva la carta politica dell’Italia e completala con i nomi delle regioni.
Geografia 26
L A R E G I O N E
D E L L E M I E VA-
Completa questa sch eda s u lla regione in cui stai trascorrendo le t ue vacanze. Per le infor mazioni c h e t i m a n c a n o c e r c a i n C o m u n e , i n b i b l i ot e c a oppure int ervista qualch e t uo amico originario di quella regione.
Io mi trovo in vacanza nel Comune di in provincia di
Il Sindaco del Comune di si chiama
La regione in cui mi trovo in vacanza si chiama . La regione si trova al nord centro sud dell’Italia e confina: a nord , a sud , a est e ad ovest
S ott o a d o g n i e l e m e nt o n a t u ra l e i n c o l l a d e l l e f ot o o p p u r e fa i d e i d i s e g n i .
Nel luogo in cui mi trovo in vacanza sono presenti:
monti mari
laghi pianure
fiumi colline
Geografia 27 Il clima è
G L I E T R U S C H I
O s s e r va l e i m m a g i n i e c o l l e g a l e a l l a d i d a s c a l i a c o r r i s p o n d e nt e .
I lottatori della Tomba degli Àuguri del 540520 a.C. Ritrovato a Tarquinia.
Il Sarcofago degli sposi del VI secolo a C Ritrovato a Cerveteri
Affresco della Tomba dei Leopardi del 473 a.C. Ritrovato a Tarquinia.
Q u a l i i n f o r m a z i o n i s u l l a vi t a d e g l i Et r u s c h i p u o i r i c a va r e d a qu e s t e i m m a g i n i ?
Storia 54
I sec a.C.– V sec. d.C.
VIII – VI sec. a.C.
VI - I sec. a.C.
Storia
A C
V
o l l e g a l e d a t e a l p e r i o d
c o r r
s p o n d e nt
d
.
e scrivi quali informazioni s ulla vita dei Romani puoi ricavare da queste immagini.
RE PERIODO DELL’IMPERO
L
I
I LT À R O M A N A C
o
i
e
e l l a c i vi l t à r o m a n a
Osserva
PERIODO DEI
PERIODO DELLA REPUBBLICA
55
ACCE NDI LA ! memoria
La potenza è una moltiplicazione in cui tutti i fattori sono uguali: 2 x 2 x 2 = 23 I ter mini della potenza sono i seguenti: 23 esponente: indica quante volte la base deve essere moltiplicata per se stessa base: indica il numero che viene moltiplicato per se stesso
R i s c r i vi , d o ve p o s s i b i l e , l e m o l t i p l i c a z i o n i s ott o f o r m a d i p ot e n z e . S c r i vi l e s e g u e nt i p ot e n z e i n c i f r e .
8 x 8 x 8 x 8 = 7 x 7 x 7 x 7 x 7 = 7 x 8 x 7 = 9 x 9 x 9 x 9 x 9 x 9 = otto alla sesta = quattro alla seconda = dieci alla settima = cinque alla quar ta = due alla nona = tre alla quinta = tre alla terza =
5 x 5 x 5 = 3 x 3 = 2 x 3 = 2 x 2 = 95 = 102 = 84 = 45 =
C o l l e g a l e p ot e n z e a l va l o r e c o r r i s p o n d e nt e . C a l c o l a l e s e g u e nt i p ot e n z e .
26 = 50 = 63 = 27 =
4 x 4 x 4 = 7 x 3 = 2 x 2 = 6 x 6 = due alla sesta = cinque alla seconda = dieci alla terza = quattro alla terza = uno alla nona = sette alla quinta = tre alla prima = 24 = 52 = 33 = 47 =
1002 92 25 122 55 113 152 73 44 35 1331 225 3 125 10 000 81 144 32 343 256 243
Matematica 64
L E P OT E N Z E
DA L L E P OT E N Z E A I P O L I N O M I
Tra s f o r m a l e s e g u e nt i p ot e n z e i n m o l t i p l i c a z i o n i .
105 = 106 = 104 = 101 = 108 =
103 = 102 = 100 = 109 = 107 =
25 645 = 2 x 10 000 + 5 x 1 000 + 6 x 100 + 4 x 10 + 5 x 1 2 x 104 + 5 x 103 + 6 x 102 + 4 x 101 + 5 x 100
34 587 = 256 987 = 654 712 = 21 365 =
Prova a scomporre i seguenti nu meri prima come somma di prodotti e poi come somma di pot enze. Osserva l’esempio. 508 720 = 6 743 298 =
Ris pondi. Che cos’è un polinomio?
65
Matematica
I n s e r i s c i n e l l e t a b e l l e i n o m i d e g l i o rg a n i c h e c o m p o n g o n o o g n i a p pa ra t o o s i s t e m a .
bocca - faringe - esofago stomaco - intestino - reni vescica uretra uretere
ossa lunghe - ossa piatte ossa cor te muscoli lisci muscoli scheletrici cuore
ovaia - utero testicoli
cuore - sangue vasi sanguigni (arterie, vene e capillari)
Apparato circolatorio
Apparato locomotore
Apparato riproduttivo
encefalo (cervello, cervelletto e midollo allungato) - midollo spinale nervi
naso - bocca - faringe - laringetrachea bronchi polmoni
Sistema respiratorio Sistema nervoso
Apparato digerente ed escretore
Scienze 86
I L C O R P O U M A N O
Scienze 87 R ET IN A C OR N EA I R IDE P U P I LLA CR I STALLINO N E RVO OTT I C O G L I O R G A N I D I S E N S O C o l l e g a i n o m i a l l e pa r t i d e l l ’ o c c h i o . C o l l e g a i n o m i a l l e pa r t i d e l l ’ o r e c c h i o . PAD
G
AU
E M ARTE LLO C ONDOTTO U D IT I VO T IM PANO INC U D IN E STAFFA CH IO C C IOLA N E RVO A C UST I C O
I
LION E
R I C OLAR
ACCE NDI LA ! memoria
I poligoni sono figure geometriche piane che hanno per contor no una linea spezzata. Il perimetro di un poligono è la misura del suo contor no (confine): per calcolarlo basta sommare insieme la lunghezza dei lati
C a l c o l a i l p e r i m e t r o d e i s e g u e nt i p o l i g o n i .
A B D C
12,5 cm A
Perimetro Perimetro
B D
A B D C
95,7 cm 6 8 , 8 c m
C
Perimetro Perimetro
19, 7cm
A
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 35,6 dm; la base è lunga 7,6 dm Quanto misurano gli altri due lati?
54,22cm 57,5 cm 37, 5 cm
B C
Perimetro
Dati
Risolvi. O p e r a z i o n i
A B DC
Risposta A
B C 7,6 dm
I P E R I M E T R I
98
Geometria 98
L E A R E E C a l c o l a l ’ a r e a d e l l e f
g u r e g e o m e t r
c h e . Geometria 99
Area A B D C 57,9 cm AB DC 36,9 cm 1 5 , 2 c m A B D C 57 cm A B C A B DC 7,9 cm 4 , 3 c m 5 1 , 6 c m Area Area Area 2 7 , 3 c m 23,8 cm
i
i
Area
I C AVA L L U C C I M A R I N I
Jeorge Gomezjurado alleva cavallucci marini negli Stati Uniti al National Aqu rium di Baltimora, uno dei più grandi del mondo. Lavora con questi animal da più di sette anni. Queste creature che abitano tutti i mari, dal Canada alla Tasmania, Mediterraneo compreso, sono una contraddizione vivente; predatori insaziabili, non hanno né denti né stomaco. Hanno testa di ca vallo, la coda prensile come le scimmie e muovono gli occhi indipenden temente come i camaleonti I maschi hanno un marsupio come i canguri, rimangono “incinti” e par toriscono i piccoli. Nessuno sa neppure quante specie esistano: alcuni sostengono trentatré, altri dicono quasi sessanta; c’è chi pensa quasi cento Il nome scientifico dei cavallucci marini è ippo campo: questo nome deriva da due parole greche, che significano cavallo mostro marino
In natura i cavallucci marini adulti non hanno praticamente nemici: la loro cora riacea li rende così poco appetitosi che molti pesci addirittura li sputano. L’u m i b i l e n e m i c o d e i c a v a l l u c c i è l ’ u o m o I b i o l o g i h a n n o c a l c o l a t o c h e o g n i a n n o v e n g o n o pescati più di venti milioni di esemplari: la maggior par te viene utilizzata, nei paesi orientali, come rimedio per talune malattie. Le conseguenze sono gravi; infatti il numero di questi stra ordinari animali è diminuito in maniera preoccupante
(adat da Ute E berle, G eo)
• Pe r c h é i c a va l u c c i m a r i n i s o n o u n a c o nt ra d d i z i o n e vi ve nt e ?
A. Sono predatori, ma non possiedono né denti, né stomaco.
B. Sono degli animali molto strani.
C Hanno una for ma molto strana e ne possono assumere varie durante la loro vita
D Sono predatori, ma non vengono predati
• D o ve vi vo n o i c a va l l u c c i ?
A. Sulle coste degli Stati Uniti.
B. Nei mari del Canada.
C In tutti i mari del mondo
D Nel Mar Mediterraneo
• C h e pa r t i c o l a r i t à h a n n o i m a s c h i ?
A Hanno la testa rotonda
B Hanno un marsupio
C. Hanno la coda colorata.
D. Hanno tre occhi.
I N V A LS I
106
• C h e c o s a s i g n i f i c a i l n o m e i p p o c a m p o ?
A Cavallo che corre
B Camaleonte del mare
C. Cavallo e mostro marino.
D. Cavallo.
• Q u a nt e s p e c i e d i c a va l l u c c i m a r i n i s i d i c e c h e e s i s t a n o n e l m o n d o ?
A Più di 100
B. Non si sa con precisione. C. Trentatré.
D Sessanta
• Q u a l è i l l o r o n e m i c o p e g g i o r e ?
A Le meduse
B. Gli squali. C. L’uomo.
D Le balene
• I l t e s t o c h e h a i a p p e n a l e tt o è d i t i p o :
A. argomentativo.
B regolativo
C. descrittivo.
D. infor mativo.
I N V A L SI 107
D E N T R O L A F R A S E
• C o m p l e t a l a t a b e l l a c o n i l p l u ra l e d e i n o m i d a t i .
• Dividi correttament e in si llabe le seguenti parole.
piuma figliuolo aiuola aereo maestra paura
• Qual è i l soggetto della seguent e f rase?
Loro sono volute uscire da sole.
A Sono volute uscire B Loro C. È sottinteso D. Da sole
• Qual è i l predicato verbale del soggetto “la mamma”?
A. È stanca B. È arrivata C È allegra D È bellissima
108
• Qual è i l soggetto della seguent e f rase?
A volte la sera leggo un libro
A Leggo B. Un libro C. È sottinteso D A volte
• Qual è i l predicato verbale del soggetto “i l cane”?
S i n g o l a r e P l u r a l e arancia camicia spiaggia treccia ciliegia I N V A LS I
A. È bianco e nero B. È felice C Abbaia D. È peloso
•
A L L AV O R O C O N L A F R A S E
Q u a l è i l s o g g e tt o d e l l a s e g u e nt e f ra s e ?
Durante la festa di fine d’anno, a scuola sono state consumate molte bottiglie di acqua.
A Festa B Scuola C. Sono state consumate D. Bottiglie
• Q u a l è i l p r e d i c a t o ve rb a l e d e l l a f ra s e s e g u e nt e ?
Le gare di nuoto della settimana scorsa sono state vinte dalla squadra dei gialli.
A. Gare B Della settimana scorsa C. Sono state vinte D. Squadra
• Qual è i l predicato nominale ch e puoi unire al soggetto “E lena”?
A. È triste B. È uscita C È andata D. È caduta
• In quale delle seguenti f rasi i l verbo essere è usato come ausi l i a r e ?
A. Sofia è molto brava a nuotare. B. Sofia è andata a fare il bagno. C. Sofia è la mia migliore amica.
D Sofia è contenta di veder mi
I N V A L SI 109