Arte & Fiera 2011

Page 1



Dopo i numerosi consensi raccolti l'anno scorso, eccoci nuovamente qui mossi dallo stesso entusiasmo e dalla stessa passione a dare vita alla seconda edizione di Arte & Fiera, iniziativa che quest’anno ha raccolto numerose adesioni.

Arte & Fiera propone un expo eterogeneo che dà visibilità ad artisti e pittori presenti nel nostro territorio. E’ un’esposizione senza intermediari perchè si propone di presentarli direttamente al pubblico e al mondo dei collezionisti. Location dell’evento: l'edificio delle scuole elementari “Salvo D'Acquisto”, parte integrante della 63ª Fiera Regionale di Orzinuovi “Fiera di terra e di fiume”. In concomitanza alla mostra abbiamo organizzato un concorso dal tema: “ Energia e natura. Per un uso sostenibile delle risorse e dell'energia” in sinergia con il progetto promosso dalla società Orceania e il Consorzio Oglio Nord “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”. Abbiamo invitato gli artisti partecipanti a creare delle opere che rispettino questa tematica con la più totale libertà di espressione. Saranno segnalate le opere più incisive e quella più meritevole verrà premiata. Il catalogo virtuale di questo evento è visibile sul sito www.uberartestudio.it dove sono raccolte le opere partecipanti e quelle segnalate al concorso.

Il Gruppo AND

Ideazione e organizzazione dell’evento a cura del Gruppo AND (Giuseppe Zumbolo, Bruno Premoli, Uber) Progetto grafico del catalogo cartaceo e virtuale a cura di Alessia Gatti



Allevi Gian Paolo Armelloni Giorgio Boccali Romano Bonardi Duilio Brunelli Clara Capitanio Fabio Catania Desiderio Chiozzi Ivano Cisarri Massimo Ciuchi Giovacchino Dellanoce Roberto Dondè Daniele Falconi Oliviero Fappani Carlo Felisari Enrico Franchi G.Vittorio Ghisoni Andrea Gusmini Alessia Gusmini Emanuela

6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42

K e m p e s J a n . T. Macetti Clementina Mantovani Angelo Mantovani Costanza Premoli Bruno Riccetti Giovanni Ruggeri Federico Salti Sara Sangalli Manuela Simeoni Cristina Sturla Mauro Uber Ughi Sergio Valentini Giacomo Visini Rosa Viviani Enzo Zovadelli Pietro Zumbolo Giuseppe

44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78


ALLEVI Gian Paolo Nasce a Misano di Gera d’Adda in provincia di Bergamo nel 1963, dove tuttora vive e lavora. Gli studi classici gli formano carattere e sensibilità, mentre quelli tecnici lo portano ad affinare le tecniche di trasformazione della materia. L’entrata nella ditta di carpenteria del padre, negli anni “80, segna un momento fondamentale della sua espressione creativa. La produzione di quegli anni è caratterizzata da imponenti strutture metalliche per impieghi industriali e dalla costruzione di apparecchiature destinate al mondo agricolo. Il legame con il mondo contadino solidificano quell’ attenzione ai valori veri che ad oggi traspaiono dalle sue opere. Non c’è dubbio che le opere di Gian Paolo non lascino indifferenti! Il ferro e il fuoco esprimono potenza. La potenza che permette di trasformare materiali ed elementi in forme plastiche ed eteree. Le opere nascono dal suo confrontarsi con il mondo, la forza dell’acciaio soggiogata dall’energia del fuoco comunicano sensazioni. La sua è una maturazione che avviene gradualmente negli anni attraverso la continua ricerca di nuove espressioni artistiche, la base materica è sempre la stessa, articolata in diverse forme, dalla lastra al filo intrecciato fino ad arrivare a comporre mediante filo e saldatura le ultime opere. Di notevole impatto visivo sono le sculture da parete, che realizza con la lastra e il filo aggiungendo in alcuni casi la resina. E’ innata in lui la passione per l’arte, da autodidatta ogni sua conquista nel campo è stata raggiunta senza ingerenze esterne, convinto più che mai che a presentare l’artista debbano essere le opere e ciò che dalle opere traspare.

E-mail: allevigp@tiscali.it

6

6

“Il Monaco, tra terra e cielo”, scultura , ferro composto, misure 120x33 cm, 2010



ARMELLONI Giorgio Pittore e grafico, nasce a Soresina (Cr) il 25 agosto 1948. Fin da ragazzo coltiva la passione per il disegno e la pittura.Inizia come autodidatta, prediligendo il paesaggio e gli aspetti ambientali della sua terra, gli angoli caratteristici della città in cui vive, che ama profondamente e che rivisita ed interpreta alla luce della suggestione del ricordo. E i suoi colori servono a creare atmosfere morbide e vellutate, che suscitano la piacevolezza delle cose pulite, quel gioire e cantare le bellezze vive in una natura che affascina e commuove. In vari anni partecipa a molti concorsi di pittura della nostra zona ed allestisce mostre collettive in tutta la Lombardia. Recentemente si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica con una ricca produzione acquerellistica. E’ citato come acquerellista soresinese nella pubblicazione “SORESINA ottocento e novecento” edito nel 2002 dalla Banca di Credito Cooperativo del Cremonese. Molte sono le sue opere in collezioni pubbliche e private. Sindaco di Soresina dal 2006 al 2011.

Studio: Via Leopardi 26 Soresina (CR) Tel. 0374/342072

8

8

“Cascine lombarde”, olio su cartone, misure 66x65 cm



BOCCALI Romano Vive e lavora a Cremona. Numerose sono le mostre che ha tenuto in Italia. Nei suoi lavori recenti egli si muove verso un accentuato cromatismo e linuaggio segnico gestuale di grande valenza espressiva. Ma se stilisticamente le sue opere sconfinano verso soluzione pittorico astratto-espressioniste, non va mai dimenticato come il dato “naturalistico” sia il punto di partenza della sua ricerca artistica. Il mondo organico che affiora dalle molteplici stesure cromatiche e nei vigorosi segni neri conferma l’intimo rapporto che lega l’artistista all’universo “naturale”. A lui va riconosciuto il merito di affrontare in solitudine la via libera dell’interpretazione soggettiva della realtà.

Studio: Via Lago Gerundo 33 (CR) Tel. 3383685631 0372-432450 E-mail: romano.boccali@tiscali.it.

10

10

“Fontana” , smalto su tela, misure 100x120cm, 2010



BONARDI Duilio E’ nato a Leno, paese della bassa bresciana, l’ 8 settembre 1956. Pittore autodidatta ha appreso i primi insegnamenti sull’arte nello studio del pittore lenese A. Boido. Partecipa a concorsi ed estemporanee in cui si distingue: 1° premio bagnolo Mella, 2° premio Acquafredda, 2° premio Travagliato, 1° S. Eufemia. Nel 1980 viene segnalato nella prestigiosa manifestazione Brescia 80, rassegna di pittura e grafica con esposizione nella vecchia sede della galleria Aab in via Gramsci. Nel 1981 tiene una personale alla galleria “Incontri d’arte” di Caravaggio. Partecipa inoltre a varie collettive. Prosegue, nel contempo, la sua presenza a concorsi in città e provincia ottenendo: 1° premio Comune di Maclodio, 1° premio nella manifestazione Arte Strasse di Brescia, segnalazioni a Breno, Iseo, Acquafredda.

Studio: Via Legnazzi n° 5 Leno (BS) Tel. 0309048003

12

12

“L’unghia rossa”, tecnica mista, misure: 50x70 cm



BRUNELLI Clara E’ nata a Visano (BS) e risiede a Garda (VR). Ex fotografa professionista e pittrice attiva, viaggia molto e ama in particolar modo, il deserto del SAHARA, dove con il marito Fabrizio,entusiasta compagno di viaggi, si è spesso avventurata alla ricerca di METEORITI, preziosi frammenti spaziali che usa per i suoi dipinti. Autodidatta, agisce sempre con spiccata fantasia, spontaneità ed immediatezza. Ogni suo dipinto è certificato dall’autenticità del frammento di meteorite classificata come HAH296. Attraverso i suoi dipinti, impreziositi da frammenti di meteorite, ella ci racconta il viaggio di questa pietra cosmica che attraversando nebulose, galassie, pianeti e costellazioni, è arrivata nel deserto in cui l‘ha trovata. “Il suo fascinoso modo di dipingere e di operare con frammenti di meteorite ci offre metaforici scenari di stelle cadenti che ben si definiscono fra accese tonalità e vorticose cromie, che si susseguono in un fantastico e suggestivo viaggio-racconto che ci pone in relazione col mistero degli spazi cosmici.” (Angelo Crapanzano Giornalista)

Studio: Via dell’uva 32 37016 Garda (VR) Tel. 3398520783

14

14

“Dall’infinito alla terra”, misure 60x80 cm, tecnica mista su tela con olio e frammento di meteorite, (catalogata HAH296), 2010



CAPITANIO Fabio E’ diplomato geometra, ha frequentato corsi serali di storia dell’arte. Si è avvicinato al mondo dell’arte realizzando mobili intarsiati. Ha poi iniziato a dipingere direttamente utilizzando diversi tipi di supporti, è innato in Lui il senso della sperimentazione pura, come curiosità insita. Ama ogni tipo di tecnica e materiale ed è molto eclettico: realizza opere di ampio respiro e fascino per la capacità di strutturare la materia anche se prevalgono nelle sue rappresentazioni, getto e istinto. Dipinge da qualche anno ed è affascinato da questo mondo. L’artista dichiara: ” L’arte mi affascina moltissimo e spero di continuare. “

Studio: Via Longobardi 6 Rudiano (BS) Tel. 3384447137 E-mail:fabioyaneli@email.it

16

16

“Una nota di colore”, tecnica mista su tela sintetica, misure 104x130cm, 2011



CATANIA Desiderio E’ nato nel 1940 a Catania e vive e lavora a Torino. All’arte, egli si dedica da sempre, oltre che con entusiasmo, con la precisa convinzione che alla sua base debba esserci sempre e in primo luogo una conoscenza quanto mai approfondita della tecnica, dalla quale muovere per arrivare a definizioni estetiche di effettiva validità. Astratte sono le prime sculture in legno. Sculture affatto essenziali, ovvero strutturate in un preciso accostamento di termini geometrici, secondo criteri rispondenti ad un’assoluta perfezione stilistica. Dalle forme astratte nascono, poi, le figure di più reale e scrupolosa ideazione. Sono, infatti, figure quanto mai stilizzate, si vedano in proposito anche i disegni, dai tratti particolarmente rapidi, in cui la sinteticità descrittiva non è mai, però, d’impedimento alla più ampia comprensibilità di quanto rappresentato. Figure ricavate unicamente a colpi di sgorbia. Secondo Il faticoso ed antico metodo del togliere. Cosi, pian piano, dalla materia, l’artista recupera appieno il progetto. Quasi fosse già interamente presente in quella. Ed è, il suo, un procedere sicuro ma, ad un tempo, assai delicato. Ogni colpo deve infatti essere quello esatto. Deve sottrarre alla materia quel tanto, ne di più ne di meno, per ricavarne forme di misurate proporzioni. Come sono, per l’appunto, le sue figure, di indubbia armonia e perfettamente scandite nel giusto alternarsi dei pieni e dei vuoti, dei momenti di luce e di ombra. Nella costruzione, l’artista rivela indubbiamente una profonda e suggestiva interiorità. Cresciuta sulla base di idee quanto mai particolari, che, di frequente, lo portano anche a novità compositive assai interessanti. E la rappresentazione diventa, allora, spazio prezioso, ove conferire all’oggettività delle cose il fascino più autentico della poesia. (Gianni Milani)

Studio: Via Luigi Tenco 5 Nichelino (TO) Tel. 011 3978231

18

18

“Annunciazione”, scultura in legno ( acero ), misure 20x65 cm, pezzo unico, 2009



CHIOZZI Ivano Ivano Chiozzi nasce a Soresina nel 1962. Autodidatta, ha frequentato diversi corsi di formazione artistica. È un artista che ama la sperimentazione, mosso da una curiosità investigativa innata. Ha approfondito diversi linguaggi dell’arte moderna col desiderio di appropriarsi delle varie tecniche espressive che vi sono alla base. Dopo diverse fasi, si è dedicato alle copie d’autore, alla pop- art, sempre con buoni risultati, è approdato ad un linguaggio suo personale, tutt’ora in divenire. Le sue sono “ forme libere nello spazio”, informe a volte. Nel senso che si ha la sensazione di osservare fluttuanti conformazioni di materia galleggianti in uno spazio caldo e avvolgente. In queste opere, è la sensazione di libertà che prevale e pervade l’intera superficie. Un universo galleggiante e fluttuante di struttura apparentemente caotica. È un divenire. Domani cosa sarà? L’artista è in continua ricerca. Non per il desiderio spasmodico di inventare qualcosa di nuovo, ma per il bisogno di appropriarsi di un proprio universo di rappresentazioni, che lo identifichino e gli appartengano come linguaggio proprio e inconfondibile del variegato cosmo dell’arte. Buon viaggio Ivano. (Giuseppe Zumbolo)

Tel. 3493000392 E-mail: info@umec.italy.com

20

20

“Forme libere nello spazio”, olio su tela , 50x70 cm, 2011



CISARRI Massimo E’ autodidatta per vocazione ed è stato, nel contempo, allievo attento del noto pittore cremonese Giorgio Mori. Eccelle principalmente per una tecnica coloristica che si basa sulla larghezza compositiva della pittura d’ambiente propria dei lombardi. Particolarmente sensibile alle variazioni solari, con impasti sfumati riesce a esprimere un giusto accordo di colori e di luci che fanno del paesaggio il soggetto preferito. Non c’è retorica teatralità nella tavolozza, ma una visione genuina del mondo che lo circonda, di cui ritrae gli aspetti più toccanti con singolare immediatezza espressiva. E’ artista d’istinto, che rifugge dai brillanti splendori degli effetti pittorici, per dar spazio ai suoi sentimenti più intimi, alle sue osservazioni, alla commossa partecipazione spirituale all’immagine pittorica che accosta con atteggiamento umile e di profondo rispetto. (Giulio Zignani giornalista) Ha indagato per anni questi orizzonti ed ha sempre trovato corrispondenze figurative per esprimere amore e rispetto per la sua terra favolosa di verde, di lontananze sfumate, di righe del tempo nelle cose. (Sergio Ghizzardi)

Tel. 349 7000687

22

22

“Paesaggio”, olio su tela, misure 50x60 cm, 2011



CIUCHI Giovacchino Giovacchino Ciuchi, in arte Numa, classe 1944. Nato a Belsedere nel comune di Trequanda ( Siena). Conosciuto come Numitore. Da diversi anni si cimenta nell’arte del mosaico in pietra, riconducibile alla sua matrice etrusca. Tecnica alquanto rara nei tempi moderni, in quanto difficoltosa, dato che richiede lunghi tempi di applicazione, impegno e pazienza. Numa compone le sue opere su supporti lignei o direttamente sul muro. Nei suoi assemblaggi usa, volutamente, materiali di recupero, in genere mattoni, pietre, che seleziona personalmente lungo il fiume o in montagna, nel corso delle sue escursioni. L’Artista sceglie i materiali, accuratamente, in base al colore particolare e naturale che hanno. In un secondo momento li taglia e li assembla sui supporti, a sagomare varie e suggestive immagini: leoni, tigri, aquile, lupi, altri animali domestici, a volte anche figure umane. Queste opere risultano un condensato di pathos e di materia primordiale e danno l’idea della stabilità e solennità della natura. (Giuseppe Zumbolo)

Tel. 3343518251 E-mail: numa944@gmail.com

24

24

“Trittico”, mosaico in pietra sul muro, misure 300x250 cm, 2004



DELLANOCERoberto La natura incontaminata è il fulcro, vitale e vivifico, della sua ricerca meta-narrativa. Attraverso uno stile estremamente raffinato, l’artista riesce a modulare tonalità dense e pastose, spesso estremamentesquillanti, che morbidamente degradano verso inattese luminescenze. Il pittore dipinge con autentico trasporto, animato da quella passione che soggiace al suo sentire, di persona e di creativo, grazie al quale ogni notazione lirica viene risolta mediante un’accessione pigmentale vellutata. In questo modo, le opere di Dellanoce risultano ammantate da quell’nfinita dolcezza che caratterizza paesaggi assolati, serate primaverili, rabbrividenti scenari invernali, piacevoli pomeriggi autunnali in cui rimanere stesi ad ammirare i suoni e i colori del verde. E non a caso Roberto lavora abilmente con questa particolare tinta, fra le più difficili e ardue da declinare, anche per esperti della tavolozza. ma, molto probabilmente, è proprio grazie a questo suo modo personalissimo di affrontare l’impaginazione del quadro che nascono, come negli ultimi lavori, profondità nascenti, in cui la linea dell’orizzonte si fa progressivamente più lontana, sino quasi a sparire senza lasciare, dietro di sé, la minima traccia. In questi quadri pare proprio di potere affermare che il pittore soresinese cerchi una profondità non solo orizzontale, ma anche verticale, con un uso, veramente inedito nell’esperienza di questo autore, del bianco: sia quello della tela che quello del colore vero e proprio, utilizzato come scandaglio per “elevare” il piano dell’immagine e, nel contempo, pervenire a un realismo denso di una concertata armonizzazione. (Dott.re Simone Fappanni)

E-mail: roberto.dellanoce@gmail.com www.robertodellanoce.com

26

26

“Riflessi”, olio su tela, misure 70x100 cm



DONDE’ Daniele E’ nato a Cremona vive e lavora a Lugano nel suo studio/galleria d’arte “Love Gallery Dondè” presso il prestigioso palazzo Mantegazza. Nel 1990 ha ricevuto il titolo “onoris causa” di Professore e Dottore in arte moderna e contemporanea dalla più prestigiosa università di New York (Prodeo Luis). Nel 1999 a Ginevra, ha ricevuto il Globo di Cristallo, offerto generalmente soltanto ai più conosciuti italiani al mondo. Nel 2005 crea il movimento dell’ Arte del Lusso - Collezione d’Arte “Marilyn Rock” presentata a St.Moritz, Monte Carlo, Miami, Londra, Parigi, Zurigo, Porto Cervo.

Tel. 3356438846

28

28

“Nudo femminile”, tecnica mista, 60x120 cm, 2010



FALCONI Oliviero Nasce a Villongo in provincia di Bergamo nel 1965. Vive a Grumello del Monte (BG) e lavora a Bergamo. Dopo un breve periodo rivolto alla figurazione, matura un vivo interesse per l’arte di ricerca. Nei lavori più recenti si propone con una sua personalissima ed intersessante interpretazione del vivere contemporaneo: indaga, interpreta e rappresenta i sentimenti dell’uomo di oggi, visto come protagonista di se stesso, ma condizionato, nel proprio divenire, dal vivere moderno, dai ritmi frenetici del lavoro, dalla velocità della comunicazione, dai continui e repentini cambiamenti di norme, regole e abitudini. Oliviero Falconi per realizzare il proprio lavoro utilizza diverse tecniche, spaziando dai collage ai dipinti sia ad olio che a vernice o smalti, fotografie e installazioni sia di piccole o grandi dimensioni. Diverse le mostre personali e collettive che lo hanno visto protagonista negli ultimi anni. Recente il passaggio in asta a Udine di alcuni lavori. La visita dell’8 ottobre 2011 allo studio di Falconi a Grumello del Monte, aperta tutti gli interessati, in occasione della GIORNATA DEL CONTEMPORANEO fa parte degli eventi pubblicizzati dalI’ Associazione dei Musei D’Arte Contemporanea Italiana (AMACI) organizzatori dell’evento. (Dott. Fappanni)

Studio: Grumello del Monte (BG) Via Nembrini 18 Tel 3482333413 E-mail: ofalconi@alice.it

30

30

“HAPPY LIFE. Work nr.12”, olio su foglio di Sole 24 Ore, misure 24,5 x 37 cm



FAPPANI Carlo Nato a Borgo San Giacomo nel 1960, risiede attualmente ad Orzinuovi. Il suo percorso artistico comincia quindici anni fa come autodidatta. “Quindici anni di fruttuoso impegno e di acquisita abilità tecnica. L’uno e l’altra non sono fini a sè stessi, ma veicoli per trasmettere un intenso modo di sentire. Trattasi davvero di una raffinata capacità di accostarsi, in punta di piedi e con rispetto amoroso, ad un mondo di piccole cose. Non paesaggi, ma elementi rubati alla natura: frutti, rami, foglie, fiori deposti e composti secondo un intelligente equilibrio. Non v’è sovrabbondanza perchè questa sarebbe contraria al pensiero pittorico di Fappani, che cerca nel “dettaglio” la grandezza e l’intima vita che anima ogni soggetto. Nata con il pastello colorato, la pittura di Carlo adesso, brilla delle lucentezze che solo l’olio può regalare.”(Agostino Garda)

Tel. 3487058071 E-mail: fappanic@gmail.com

32

32

“Biglie”, olio su tela, misure 60x80 cm, 2010



FELISARI Enrico Enrico Felisari 1897-1981. Molte sono le monografie a lui dedicate. Indiscusso maestro storico del novecento italiano. La sua attività artistica, sempre ad altissimo livello, si svolge di due fasi: quella milanese e quella cremonese. Durante la prima ha frequentato lo studio di Mario Sironi, e ha partecipato alle maggiori correnti del primo novecento. Nel 1924 partecipa alla Biennale di Venezia. Ha sempre mantenuto un suo stile elegante e raffinato, sulle orme di Boldini, ritrattista ricercato dalla borghesia milanese e nono solo. Ha frequentato gli ambienti parigini. Spicca il ritratto alla famosa cantante lirica Renata Tebaldi, una tela di grandi dimensioni, tutt’ora alla Scala di Milano. Nel 1943, dopo che il suo studio milanese viene distrutto dai bombardamenti, si trasferisce a Castelleone, presso la casa paterna. Nel nuovo ambiente lavorerà per il resto della sua vita. Continuerà a ricevere visite e commissioni da parte d’importanti collezionisti dell’aristocrazia milanese. Fonda una scuola d’arte, che sarà sempre seguita da molti allievi. Numerose sono le sue mostre sia in Italia che all’estero. Negli anni settanta , il mercato americano gli apre le porte, dove le sue opere sono richiestissime. (Zumbolo)

Taino Tel. 3392002974

34

34

“Ragazza con chitarra”, olio e pastello su tela, 40x50 cm, 1962



FRANCHI G.Vittorio Il mondo raccontato da Gianvittorio Franchi è un mondo “nostrano” , a noi familiare , sia in quanto al paesaggio rappresentato , sia in quanto ai sentimenti raccontati. I suoi quadri descrivono scene agresti, nature morte,fiori,ritratti, scene di quotidianetà … Le sue immagini attingono a piene mani nei sentimenti piu’ profondi, piu’ radicati , piu’ ancestrali del loro autore, raccontano con garbo ed apparente semplicita’ ed indiscutibile candore favole senza tempo che catturano l’osservatore, lo trasportano al proprio interno e lo rendono partecipe del racconto , del sogno , del ricordo. Attraverso questi racconti poetici e magici, anche l’osservatore meno sensibile alle suggestioni dei ricordi e della nostalgia prova l’emozione di riscoprire le proprie radici. In questo senso l’artista segue solamente il suo istinto, dipinge per se stesso, si immerge in una visione del tutto personale del reale, proiettandosi quasi in un mondo fiabesco fatto di forme e colori vividi e vivaci. Scene di vita quotidiana, con un ricco accostamento di colori, usati generalmente puri. Gianvittorio Franchi vive e lavora a Borgo San Giacomo (BS).

Tel. 030 948292

36

36

“Artisti di strada”, olio su tela, misure 80x80 cm, 2007



GHISONI Andrea È nato a Soncino (CR) nel 1939. E’ un artista solo apparentemente di facile lettura. In realtà le sue opere presentano notevoli complessità, non solo dal punto di vista tecnico, e richiedono approfondimento. L’apparente semplicità è dovuta al fatto che il “Maestro” è dotato di grande tecnica esecutiva, al punto da far sembrare facili le cose difficili. La sua è un’arte che viene dall’anima. E’ in grado di cogliere e rappresentare aspetti caratteriali nei ritratti e di fissare momenti poetici nei paesaggi, con quel senso di appartenenza risultante dall’attaccamento alla propria terra e alla natura. Ciò che rappresenta nasce da una sensibilità poetica espressa sia attraverso il disegno, sempre accurato, che il colore. La sua pennellata, rapida e precisa, conferisce ritmo e armonia alle opere. Osservandole a volte si ha l’impressione di trovarsi di fronte ad una partitura musicale. Il suo occhio si posa sul paesaggio con attenzione, viene filtrato dalla sua sensibilità poetica, divenendo mera rappresentazione interiore. L’osservatore ne viene immediatamente rapito. Lo testimoniano i tanti riconoscimenti ricevuti, sia dal pubblico che dalla critica. In fondo è questa la vera convalida per un artista. In definitiva è il pubblico che determina la buona riuscita di un’opera. “ Un Quadro è finito quando è venduto”. Così scriveva Giovanni Cappelli, grande pittore neorealista. Non solo per una questione venale, ma perché quella testimonianza di vita era entrata in una casa iniziando il viaggio avventuroso dell’opera d’arte. (Giuseppe Zumbolo)

Studio: Via Maggiore 7 Soncino (CR) Tel. 0374 85848.

38

38

“Ricordi”, acrilico su tela, 80x70 cm, 2011



GUSMINI Alessia Nasce a Treviglio il 19 settembre 1986. Dopo aver frequentato l’indirizzo di Figura presso il Liceo Artistico Statale “Bruno Munari” di Crema, prosegue gli studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, e si diploma nel 2009 con il punteggio di 110/110 con indirizzo Pittura. Durante gli anni accademici espone in diverse collettive organizzate insieme ai colleghi di Brera, e trova spazi per le sue prime personali al Castello di Cassano d’Adda e al Club Futurista “Zang Tumb Tumb” di Crema. Nel 2010 insieme al gruppo di artisti che poi costituiranno l’associazione culturale “FulminArte” organizza ed espone a diverse collettive per giovani artisti del territorio. Nel 2011 partecipa al concorso “Arte Giovane” indetto dal Gruppo AND e vince il Premio Mostra Personale, che verrà poi allestita al Florian Bar di Orzinuovi. Oggi frequenta il corso di laurea specialistica in Terapeutica Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, e fa parte del direttivo dell’associazione “FulminArte”. Vive e lavora tra Calvenzano e Treviglio.

Tel. 3497124664 E-mail: aly@fulminarte.it

40

40

“Amnesia”, olio su tela, 100x80 cm, 2010



GUSMINI Emanuela Nasce a Treviglio nel settembre 1995. Fin da piccola manifesta una grande passione per la danza e dall’età di quattro anni inizia il suo percorso formativo, dapprima con la danza classica, superando con successo gli esami RAD (Royal Academy of Dance di Londra) fino al quinto grado. Successivamente, però, la sua attenzione si sposta verso altri stili e attualmente quello che anima i suoi passi e il suo cuore è l’hip-hop. Entra a far parte di una crew (i NU DEF) e con il gruppo partecipa a diversi contests anche di grande rilievo, tra i quali “Dance Machine” presso il Teatro degli Arcinboldi di Milano (marzo del 2011), “Hip-hop Festival” a Valpolicella (Pasqua 2011) e “Mantova Danza” (aprile 2011).Da circa un anno e mezzo, si diletta con un’altra grande passione ereditata dal padre: la fotografia. Nel novembre del 2010 partecipa al suo primo concorso d’arte (ARTE GIOVANE - Orzinuovi) ricevendo il premio speciale “Giovani-Giovani”. Membro attivo e socio fondatore di FulminArte (Associazione culturale per Giovani Artisti con sede a Calvenzano), Emanuela detta Leo è il trait d’union tra gli artisti più maturi e gli junior. Vive a Calvenzano e studia per diventare geometra a Treviglio. Il suo sogno è quello di diventare un architetto internazionale e un’insegnante di danza.

E-mail: leo@fulminarte.it

42

42

“CRADLE TO CRADLE” , fotografia, Dai diamanti non nasce niente, dal riciclo nascono i fior. La fotografia è stata realizzata con fiori freschi recisi e materiale da riciclo, come la carta, il vetro e la plastica. La disposizione dei materiali e la scelta della luce mettono in evidenza la forza vitale dei colori della natura a discapito dei colori piatti dei materiali già utilizzati. Il percorso di rinascita da un oggetto usato ad un fiore vivo passa necessariamente attraverso un nostro cambio di paradigma: ieri è storia, domani è un mistero, oggi è un dono. Ecco perché è chiamato presente.



K E M P E S J a n . T. Jan.T. Kempes (Gadinelli Mario) nasce a Barbariga (BS) il 27 maggio del 1957. Il suo percorso comincia con la sperimentazione del dripping e lo studio dell’espressionismo astratto. Si avvicina alla cultura orientale e allo Zen da cui scaturiscono installazioni e l’ utilizzo di vari materiali. E’ uno sperimentatore, conoscitore e attento osservatore delle nuove tendenze artistiche. Lui stesso afferma: “L’arte è capace di andare controvento”.

Tel. 339 8101916 E-mail: jan.t.kempes@gmail.com

44

44

“Genesi”, installazione



MACETTI Clementina Ha frequentato il Liceo Artistico di Bergamo e ha completato gli studi al corso di Pittura presso l’Accademia di Brera a Milano. Ha iniziato la sua attività artistica negli anni ‘80 con la partecipazione ad alcuni concorsi di pittura nazionali nei quali ha ricevuto alcuni premi e segnalazioni dalla critica. Ha esposto in varie mostre collettive. La sua ultima mostra personale è stata allestita presso lo stand della Galleria Minotauro nella Fiera d’arte di Cremona a febbraio 2011. L’artista è attualmente docente di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico di Romano di Lombardia (Bergamo). Il suo stile si è formato attraverso varie esperienze figurative, tra cui il ritratto, il paesaggio e la natura morta. Ha praticato le diverse tecniche grafiche e pittoriche, privilegiando l’acquerello ed approfondendo l’affresco. Negli ultimi periodi la sua attenzione è rivolta alla sperimentazione del colore acrilico, tecnica che le permette di replicare gli effetti di trasparenza e dissolvenza dell’acquerello. Il suo stile, incentrato sulla figurazione naturalistica, s’ispira alle correnti artistiche del passato ad essa legata, come il Romanticismo e l’impressionismo, risentendo anche delle esperienze di stampo espressionista e di quelle, più recenti, dell’arte informale e Astratta. Nella rappresentazione paesaggistica esalta il valore emotivo e poetico dei fenomeni naturali. In alcuni casi, trascende il dato puramente reale, sconfinando nell’astrazione, per amplificare gli effetti luministici e cromatici delle immagini che restano, tuttavia, ancora riconoscibili nella loro forme essenziali.

Studio: Palosco Via Papa Giovanni XXIII° 18/20 (BG) Tel 035 845496 338 5905481 E-mail: clementina.macetti@alice.it

46

46

“La palata dell’ Oglio”, olio su tela, 50x60 cm, 2011



MANTOVANIAngelo Orceano di via Palestro, negli anni ‘50 adolescente, scopre il disegno frequentando i corsi serali di disegno al Castello di Orzinuovi, tenuti dal prof. Brigoli, contemporaneamente segue i corsi anche al Castello di Soncino organizzati dal prof. Enea. Da adulto, accresce la sua passione frequentando lo spazio d’arte Palumbo, seguendo il corso di pittura del maestro Dino Decca.

Studio: Azzanello Via Manara 31 (CR) Tel. 3387379688

48

48

“Il porto vecchio di Clusane”, olio su tela, misure 90x70 cm, 2007



MATOVANICostanza Nata a Dello dove vive e lavora, inizia la sua carriera da autodidatta e i suoi primi dipinti ritraggono la terra che l’ha vista nascere. Campi, stagni, casali, usando i colori con decisione e coraggio. Dominano i rossi, i gialli, l’azzurro; sono i fiori, le spighe di grano ma anche le mondine a schiena riversa sui campi. Avviene però una evoluzione nella sua opera, viene maturata dopo studi e approfondimenti una nuova forma forma espressiva e quella che era rappresentazione di forme chiaramente riconoscibili si trasforma in macchia come elemento pittorico senza forma definita, mantenendo l’efficacia della forza espressiva. Nel 1997 la sua prima apparizione in pubblico in una collettiva e fino ad oggi ha partecipato a mostre in Italia e in paesi Europei, ricevendo riconoscimenti, non ultimo al 20° Festival internazionale della pittura tenutosi a San Remo e le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche italiane.

Tel. 030 9718096

50

50

“Papaveri”, acrilico su tavola, 2010



PREMOLI Bruno Pittore, scrittore e poeta, è un componente del gruppo AND. Partito dal figurativo, è gradualmente approdato ad un’espressione di tipo informale passando attraverso l’esperienza del “dripping”. Pittura tutta di emozione, quella di Premoli, che ora si è fatta più minimal e sintetica giocando su scansioni spaziali di grande effetto scenografico. Così su larghe campiture monocromatiche si dipartono rette e diagonali che sezionano le superfici e letteralmente sembrano tagliare le tele creando magiche atmosfere di silenzio che suggeriscono infiniti spazi.

Tel. 335 6704988

52

52

“Linea,”acrilico su tela, 80x80 cm, 2010



RICCETTI Giovanni Giovanni Riccetti ( El Gian) parte da una pittura tradizionale figurativa. Ferma sulla tela angoli,cascinali, scorci della sua (Ripa -alta) Ripalta Arpina bagnata dal fiume Serio dove vive e lavora. Attento ai vari movimenti moderni, si lascia trascinare dalle varie tendenze cromatiche. Si ferma, guarda, riflette. La sua mano diventa il suo pennello, la sua spatola, il suo Io. Spacca il disegno, rompe il paesaggio, il colore diventa forte e vivo, taglia aggiunge, incolla, plasma la materia. Il quadro diventa terra da lavorare finchè il suo cuore non si sente appagato. La pittura “informale” lo attrae moltissimo, ma alla base delle sue opere rimane sempre il disegno e i colori della sua terra, e come un velo riesce a nasconderci dentro un carnevale dai mille colori che non muore mai. (Massimo Cisarri)

Tel. 0373 66682 339 2421124 E-mail: elgian52@hotmail.it

54

54

“Metti una sera a Venezia,”tecnica mista su tavola, misure 72x92 cm, 2006



RUGGERI Federico Nasce a Romano di Lombardia il 2 marzo 1947, giusto in pieno fermento postbellico, dal quale ha ereditato, come cifra esistenziale, una smisurata voracità artistica che lo ha portato alla sperimentazione delle più svariate tecniche e modalità della rappresentazione. Manifestando sin da bambino una spiccata e inconsueta abilità nel disegno, intraprende studi di tipo grafico presso la scuola “A: Mauri” di Milano, lezioni che non dimenticherà mai e che periodicamente, ricorrono come affioramenti di memoria nella sua produzione. Nei primi anni settanta, quando lavora appunto come grafico pubblicitario, intensifica la propria attività pittorica, incorrendo peraltro nella conoscenza di Bruno Cassinari, del quale frequenta, a Milano, un corso figurativo. In quegli anni è tra i fondatori del Circolo di ricreazione Artistica “ILROMANINO”, che lo vede ancora oggi tra i suoi più attivi protagonisti. La personalità frenetica, l’irrefrenabile bisogno di esprimersi e sperimentare lo spingono ad un’ incessante serie di mostre, tra le quali ricordiamo la prima personale del 1969 a Romano, l’importante collettiva di pittori bergamaschi, nel 1974 a Bergamo, presso la galleria Tasso e, nel 1976, la collettiva presso il “Centro arte Lambrate” a Milano. Numerosi sono anche gli incontri con altri artisti-amici: dal quasi coetaneo Tresoldi, con il quale condivide le fatiche degli esordi, ai concittadini Pigola e Pozzoni, ma anche Scarpanti, Stringa e tanti altri. Alla base di tutti questi incontri, oltre al desiderio di confrontare e condividere le diverse esperienze artistiche, c’è sempre un senso di appartenenza e di amicizia, ancora oggi peculiare del carattere di Federico. Gli allestimenti di mostre proseguono senza sosta, con cadenza pressochè annuale, fino alle recenti “art.icolo21” a Crema nel 2006, “Blog” nello stesso anno a Romano e “Kaos” del 2008, sempre nella sua città e “Bestie” nel 2010. (Marco Maltempi)

56

56

Studio: Via Crema 74 Romano di Lombardia (BG) Tel. 349 1893431 “La segretaria”, olio su tela, 2011



SALTI Sara Nasce a Brescia nel 1968 originaria di Agnosine, si trasferisce Orzivecchi all’età di 30 anni. Il talento artistico si rivela ancora in giovane età, ma viene coltivato da autodidatta e seguendo saltuariamente corsi presso pittori bresciani fra cui il maestro Uber. Dipinge per bisogno interiore : per mantenere l’equilibrio tra il razionale e l’irrazionale ma per quanto irrazionale esistente; per esprimere sentimenti vissuti e per comunicare sensazioni che vuole trasmettere a chi le sa percepire...guardando oggi i suoi dipinti e forse un giorno….a chi verrà dopo. Un modo come un’ altro... per vivere per sempre...

Tel. 333/9629901 E-mail: catsasha68@hotmail.com www.sarasalti-dipinti.com

58

58

“Dedicato alla Sig.ra Guggheneim”, tecnica mista, misure 40x50 cm, 2010



SANGALLI Manuela Nasce a Treviglio nel 1984. Scopre già dalle elementari la sua passione per l’Arte, trascorse le medie decide di iscriversi al Liceo Artistico S. Weil di Treviglio, dove impara l’architettura, a gestire il segno pittorico e il significato del corpo nello spazio. I suoi disegni passano sui ritratti di Schiele e le sue mani affondano nel gesso ancora fresco e nel freddo metallo dei materici di Burri. Alla fine del terzo anno, partecipa al concorso interno scolastico, ma solo l’anno dopo riesce a vincere il primo premio con “Il termometro della vita”, opera incentrata sul trascorrere della vita come fosse un filo. Decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Brera e sceglie il ramo della scenografia per poter unire la creatività pittorica alla razionalità architettonica. Il lavoro pittorico e la sperimentazione prosegue con l’utilizzo dello smalto e dell’acrilico e nasce così il percorso delle Onde. Nel frattempo inizia anche la collaborazione con Bianchi, che permette a Manuela di avvicinarsi alla grafica progettando insieme al loro designer la gamma 2010 delle biciclette e poi attualmente quella 2011. Ispirata dal lavoro di Pho e ritrovando nelle sue opere alcuni tratti a lei conosciuti, tenta, come lui, l’approccio alla pittura su “Bancali”, altra via che continuerà a seguire con molto interesse in alternativa alla tela. Nell’aprile 2010 che aiuta il comune di Calvenzano e il Gruppo Giovani, nella progettazione di marchi e magliette per la sagra del paese e partecipa alla Mostra Mercato Giovani Talenti, tenutasi in occasione della prima di maggio 2010. A ottobre 2010 partecipa al concorco ARTE GIOVANE di Orzinuovi dove ha l’opportunità di confrontarsi con artisti che, come lei, utilizzano diversi materiali. Socio fondatore di FulminArte e membro del direttivo con il ruolo di curator, oggi lavora presso l’Auchan di Antegnate come decoratrice e continua le sue ricerche in campo artistico, grafico e pittorico.

60

60

Tel. 3473136069 E-mail: manuelasangalli@gmail.com

“Profonditá Marine”, 128x92 cm, 2008 Il mare, l’acqua e i suoi fondali. La luce che penetra in profonditá , crea i colori, le sensazioni. Si perdono i colori nelle tonalitá del blu intenso, con il bianco della schiuma e del sale,l’oro della sabbia nei suoi mille granelli che segnano il tempo.



SIMEONI Cristina E’ nata a Mantova nel 1974.Vive e lavora a Piubega, un piccolo centro della provincia virgiliana. Spinta dalla passione per l’arte inizia a dipingere giovanissima partecipando a raduni di Madonnari. Nei primi anni Novanta realizza scenografie per allestimenti en plein air e dopo la Maturità tecnica frequenta corsi di pittura e arti decorative. Al suo attivo un ampio curriculum espositivo in importanti città e località turistiche nazionali ed internazionali con ottimi riscontri di pubblico e critica. Nel 2008 ha inaugurato il proprio Studio d’arte con un’esposizione permanente di opere. La sua attività creativa è documentata dalla stampa periodica e di settore artistico tra cui l’autorevole rivista “Arte” edita da Giorgio Mondadori. Sue opere sono riprodotte in importanti pubblicazioni d’arte e si trovano in collezioni pubbliche e private.

Studio ed esposizione : Via Boldracca, nr.2 - 46040 Piubega (Mn) Tel. 0376 655331 335 6563857 E-mail: cs@cristinasimeoni.com www.cristinasimeoni.com

62

62

“ INSIDE THE CASTLE”, misure 50X60 cm, olio su tela, 2011



STURLA Mauro Classe 1965, è nato a Orzivecchi. Autodidatta, si definisce un artista sempre alla ricerca di nuove esperienze pittoriche, le sue opere sono in continua evoluzione di forma espressiva. “Non ho che un angolo di visuale nel quale ruota il mio pensiero all’infinito.”

Tel. 3343273632 E-mail: sturlamauro@hotmail.it

64

64

“Notte di San Lorenzo (Notti Bianche)”, olio, acrilico, sabbia, 2009



UBER Nativo di Rovigo, Uber da oltre vent’anni vive a Orzinuovi. E’ impegnato in varie iniziative artistiche. Ha allestito personali e collettive in Italia e all’estero riscuotendo successo sia dal pubblico che dalla critica. Ha frequentato negli ultimi anni la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia. La sua produzione è molto ampia e variegata. La pittura di Uber tralascia qualunque vincolo razionale per intessere un discorso che si basa sull’immaginazione e sulla sua grande inventiva. Le composizioni sono caratterizzate da vibrazioni dinamiche che rendono le opere movimentate; le masse di colore, costruite nel dipinto, sono sintetiche, spontanee e realizzate di getto. L’atto creativo diventa il pretesto per creare opere dense di emozioni che coinvolgono il fuitore in un viaggio fantastico.

Studio: Via Montenero 8 Orzinuovi (BS) Tel. 3388366532 E-mail: info@uberlucianogatti.it www.uberartestudio.it

66

66

“ERRANTI”, tecnica mista su tela, misure 23x24 cm, 2011



UGHI Sergio Nasce il 10 aprile 1951 a Ferrara dove vive per circa 10 anni. Raggiunge poi con la famiglia Milano e qui compie gli studi ed inizia a dipingere sin da giovanissimo dimostrando un’attitudine straordinaria per il disegno e la composizione cromatica. I suoi dipinti ottengono subito un largo consenso e, con il pieno appoggio dei suoi genitori, sollecitati anche dai docenti che avevano subito riconosciuto il talento nel giovane Ughi, decide di intraprendere la carriera artistica. Lascia Milano intorno ai 30 anni per trasferirsi nella campagna cremonese e da 28 anni è responsabile di un corso di pittura serale per il comune di Castelleone. Attualmente vive e lavora a Romanengo. Le sue mostre riscuotono sempre un grande successo lasciando nei visitatori e negli estimatori il piacere di ammirare dipinti di grande ispirazione mirabilmente eseguiti. Abilissimo ritrattista e fine esecutore, le sue opere sono dislocate in numerose collezioni private nazionali ed internazionali.

Tel. 338 3881238 339 2814516

68

68

“Melpemone�, olio su tela, 80x80 cm, 2008



VALENTINI Giacomo Nasce a Roma il 5 maggio del 1950. Da giovane frequenta via Margutta ( in quel periodo molto attiva con studi e gallerie) negli atelier di pittori seguendo una sua irrefrenabile ed innata passione per l’arte. Ha frequentato corsi di pittura e costruzione del colore presso l’istituto Teresa Gerini. Più tardi si trasferirà a Romano di Lombardia (BG) per motivi familiari e professionali. Nel 1974-75 con altri artisti e appassionati come lui, contribuisce alla fondazione del circolo artistico “IL ROMANINO” attivo tutt’oggi. Ha trascorso un periodo di otto anni in nord Africa per motivi professionali, senza mai smettere di coltivare la sua passione per la pittura. Attualmente vive e lavora a Romano di Lombardia. Durante il suo percorso artistico ha partecipato a personali, collettive e concorsi. “ La sua tendenza classica con figurazione artistica d’avanguardia, è una scelta consapevole d’un proprio linguaggio di candido autodidatta, che tuttavia disegna i tratti di un itinerario significativo e dimostra una riflessione poetica non proprio così ingenua. I colori rispondono a un clima manieristico, con maggior impegno e la sua composizione è ben equilibrata.” (Nella Mariani critica d’arte)

Tel. 340 7486751 E-mail: valga99@alice.it www.valentiniarte.jimdo.com

70

70

“Locali parigini”, olio su tela, misure 50x70 cm



VISINI Rosa E’ nata a Soncino (CR) dove vive e opera. Fin da bambina appassionata di pittura ha approfondito questa disciplina frequentando diversi corsi d’arte fra cui la Scuola d’arte di Orzinuovi. Espone da circa 20 anni riscuotendo un buon successo di critica e di pubblico. La pittura di Rosa Visini è improntata al “classico” e a un “romanticismo d’altri tempi”. Si cimenta anche nel paesaggio, ma essendo appassionata di musica e di danza, ama rappresentare, nelle sue nature morte, soprattutto questi due mondi paralleli ottenendo dei buoni risultati di equilibrio e di stile.Il violino è uno strumento che ama particolarmente, spesso lo rappresenta in simbiosi con danzatrici che completano e armonizzano le varie composizioni. Predilige i fondi scuri, sempre ben curati, con velature così difficili da eseguire, dalle quali emergono tra luci crepuscolari, i suoi soggetti. Traspare da questa pittura la natura dell’animo romantico dell’Artista, quasi a rievocare “Quel piccolo mondo antico” che tutti noi vorremmo rivivere. (Giuseppe Zumbolo)

Studio: Via De Staulis 2 Soncino (CR) Tel. 345 6967502

72

72

“La rosa, il violino, la danza”, olio su tavola, 2009



VIVIANI Enzo Nato a Gonzaga (Mantova) vive e lavora a Verona. Dal 1970 ha allestito numerose mostre personali e partecipato ad importanti rassegne nazionali ed internazionali riscuotendo grande consenso di critica e pubblico. Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private nazionali ed estere. Le sue soffuse atmosfere tattili e visive possiedono il dono della meta-narrazione: in esse si configurano, infatti, come la presenza di molteplici componenti introspettive che trovano nell’insieme la propria ragione d’essere, introducendo l’osservatore in una sorta di sofisticato ed affascinante “racconto onirico”. In esso pare davvero impossibile non lasciarsi piacevolmente trasportare, cercando di scoprire significati e significanti che si moltiplicano caleidoscopicamente sulla superficie del dipinto, permanendo lungamente nella memoria e nell’animo.

Studio: Via Caperle 54/8 Verona Tel. 045 8920481

74

74

“Farfalle nel vento”, olio su tavola , 80x100 cm, 2011



ZOVADELLI Pietro Classe 1964. Intagliatore e doratore. Diplomato nel 1998 presso il CFP di Crema. Dopo la specializzazione apre uno studio come professionista a Soresina. Collabora stabilmente con Manara e Perni di Cremona in importantissimi restauri, alcuni dei quali nella Cattedrale del Duomo e nella Chiesa di S. Michele di Cremona. I suoi lavori includono spesso scultura a tutto tondo.

Studio: Via 11 febbraio 1 Soresina (CR) Email: pietrozovadelli@yahoo.it

76

76

“Cariatidi�, (pezzi unici), intaglio a tutto tondo in legno, misure 31 cm, 2011



ZUMBOLO Giuseppe Espone dalla metà degli anni 70. Ha esposto in molti luoghi. Sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero e sono pubblicate in alcune autorevoli edizioni, quali: “Catalogo Fiera del Levante 2002”, “Annuario d’Arte Moderna Artisti Contemporanei 2002”, “La natura morta in Italia dal 500 a oggi” (a cura di Simone Fappanni, Immaginaria editrice), “Scrissi d’arte” (di Simone Fappanni, Immaginaria editrice). Due sue importanti installazioni sono collocate presso il comune di Monte Isola e nei cataloghi: Percorsi sperimentali. Monte Isola 2007 e Percorsi sperimentali. Monte Isola 2008 (a cura di Simone Fappanni). Secondo al Premio Internazionale Giotto Padova, ha partecipato ad Arte Padova nel 2009. Nel 2010 ha partecipato alla prima rassegna di Arte&Fiera Orzinuovi, nel 2011 ha esposto nella Rocca S. Giorgio di Orzinuovi (BS). Personale nell’ Uber Artestudio Orzinuovi (BS) sempre nel 2011 e poi espone nella Sala delle Colonne, a Castello del Valentino ( TO) . E’ presentato dal critico d’arte Andrea Dipré su SKY TV. E’ stato selezionato da Telemarket per la rassegna Accademia Telemarket.

Atelier: Via Zucchi Falcina 19/a Soresina (CR) Tel. 0374 341207 E-mail: gzumbolo@libero.it www.giuseppezumbolo.it

78

78

“Venezia stree-art”, tecnica mista, 120x95 cm, 2010



Si ringrazia sentitamente il Gruppo AB che ci ha sostenuto e che è sempre attento alle nostre iniziative

Si

ringraziano

altresĂŹ:

il Comune di Orzinuovi la SocietĂ Orceania s.r.l.

Stampato presso Punto Stampa Riccardi agosto 2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.