Progetto e ideazione : Giuseppe Zunbolo Bruno Premoli Uber
Catalogo a cura di Alessia Gatti
Stampato presso PUNTOSTAMPA RICCARDI Orzinuovi Agosto 2010
A
R
T
I
S
T
I
Romano Boccali Ivano Chiozzi Roberto Dellanoce Alessia Gatti Massimo Grazioli Ulisse Gualtieri Cristiano Guatelli Maria Teresa Lombardi Bruno Premoli Alessia Ramazzotti Marino Torta Mario Tosi Beppe Verani Enzo Viviani Uber Giuseppe Zumbolo
4
“
Ar te& Fiera un modo alternativo, senza mediazioni, di
scoprire lavori di artisti operanti nel territorio.
Opere senza filtro, libere,
dall’ autore in uno studio d’ arte, ricreando così quella magica intimità che lega l’ artista, la sua ricerca d’ arte e la sua opera.
“
spiegate e raccontate
5
R O M A N O
B O C C A L I
Romano Boccali è nato nel 1940, vive e lavora a Cremona. Numerose sono le mostre che ha tenuto in Italia. Nei suoi lavori recenti egli si muove verso un accentuato cromatismo e linguaggio segnico gestuale di grande violenza espressiva. Ma se stilisticamente le sue opere sconfinano verso soluzioni pittoriche astratto-espressioniste, non va mai dimenticato come il dato “naturalistico” sia il punto di partenza della sua ricerca artistica. Il mondo organico che affiora dalle molteplici stesure cromatiche e nei vigorosi segni neri conferma l’intimo rapporto che lega l’artista all’universo “naturale”. A lui va riconosciuto il merito di affrontare in solitudine la via libera dell’interpretazione soggettiva della realtà.
Contatti Studio in via Lago Gerundo, 33 Cremona tel. 3383685631 ab. 0372-432450
Senza Titolo Smalto su tela 100*120 cm
6
7
I V A N O
C H I O Z Z I
Nasce a Soresina il 07/10/1962. Autodidatta, già dalla scuola elementare si nota in lui una particolare predisposizione per il disegno artistico che approfondisce frequentando corsi . L’interesse per l’arte lo porta a visitare svariate mostre e musei di tutta l’Europa. La sua ricerca artistica comincia nel 1996 e prosegue fino ad oggi studiando e analizzando tanti artisti in particolar modo rimane affascinato da due modelli come Caravaggio e Jackson Pollock. Il suo percorso lo ha portato a porsi la domanda:”Ci si può emozionare indistintamente davanti ad un capolavoro assoluto di Caravaggio e rimanere altrettanto abbagliati dal genio in “The Moon Woman” di J. Pollock?”
Contatti Studio in via De Preti, 51 S. Bassano (CR) tel. 3493000392 info@umec.italy.com www.ivanochiozzi.altervista.org
Rock world tecnica mista 50*60 cm Anno 2009
8
9
ROBERTO DELLANOCE Roberto Dellanoce vive e lavora a Soresina. Dal 1978 al 1983 ha frequentato a Castelleone la Scuola di Pittura col maestro G. Antonini. La prima personale è del 1983, nelle sale del Comune di Soresina. Segue un’intensa attività produttiva ed espositiva che lo vede protagonista non solo nella località in cui abita (si ricordano, infatti, diverse partecipazioni alle collettive dell’ANSPI), ma anche in altri centri, non solo del cremonese, come Padenghe del Garda e Salsomaggiore Terme. Negli ultimi anni ha tenuto mostre personali in luoghi molto suggestivi: nella Sale della Pro Loco di Crema, presso Sala Rocca a Vescovato, alle Case Matte di Pizzighettone, nelle Sale del Comune di Grumello, nella Sala del Podestà di Soresina e alla galleria Zanetti di Bozzolo. Dei suoi quadri si sono occupate diverse testate giornalistiche e importanti studiosi d’arte. Tra le ultime scenografie eseguite si ricordano quelle per la Compagnia Filodrammatica “Sorini”, realizzata per la scena del Teatro Sociale di Soresina, e quella per la cerimonia in onore dei Campioni del Mondo di Pesca Sportiva della società “Ravanelli di Soresina”. La natura incontaminata è, per Roberto Dellanoce, il fulcro, vitale e vivifico, della sua ricerca meta-narrativa. Attraverso uno stile estremamente raffinato, l’artista riesce a modulare tonalità dense e pastose, spesso estremamente squillanti, che morbidamente degradano verso inattese luminescenze. Il pittore dipinge con autentico trasporto, animato da quella passione che soggiace al suo sentire, di persona e di creativo, grazie al quale ogni notazione lirica viene risolta mediante un’accessione pigmentale vellutata. In questo modo, le opere di Dellanoce risultano ammantate da quell’infinita dolcezza che caratterizza paesaggi assolati, serate primaverili, rabbrividenti scenari invernali, piacevoli pomeriggi autunnali in cui rimanere stesi ad ammirare i suoni e i colori del verde.
Contatti Studio in via Montenero,72 Soresina (CR) tel. 3339677411 roberto.dellanoce@gmail.com
Luci d’ autunno olio su tela 70*60 cm Anno 2010
10
11
A L E S S I A
G A T T I
L’accostamento al mondo dell’arte avviene già da piccola grazie alla vicinanza del padre pittore ed affrescatore. Con lui collabora alla progettazione e al compimento di diversi lavori come decorazioni murali e trompe l’oeil. Nel 2002 si iscrive all’ Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia e frequenta il quadriennio fino al conseguimento della Laurea in Pittura nel 2006. Successivamente continua gli studi all’Accademia frequentando il biennio specialistico in Arti visive e discipline dello Spettacolo e consegue la Laurea specialistica nel 2008. “Numerose riflessioni sul significato dei luoghi e non luoghi che contornano l’esistenza, spazi reali, vissuti e calpestati o topoi mentali, dove abitano le immagini che noi abbiamo di ciò che ci circonda e ci è più o meno caro, trasfigurati e reinventati, com-presi attraverso la sua creatività artistica. I suoi lavori sono realizzati con diverse tecniche: dalla pittura, alla fotografia, alle installazioni, fino alla tecnica del collage.”
Contatti Tel. 3396344517 info@alessiagatti.it www.alessiagatti.it
Dispersione Acrilico e collage su tela Anno 2010
12
13
MASSIMO GRAZIOLI Massimo Grazioli è nato a Cremona nel 1958. Ha scoperto la passione per l’arte oltre vent’anni fa, grazie alla frequentazione di amici pittori, ed è venuto maturando, nel tempo e da autodidatta (pur attraverso il sostegno di diversi corsi di tecniche pittoriche) uno stile del tutto personale,prevalentemente astratto, a tratti di un realismo stilizzato e arricchito dall’uso della parola scritta. Recentemente, come nell’opera ora presentata, ha allargato la sua attenzione all’utilizzo di materiali di recupero. Ha partecipato a numerosi concorsi di pittura, vincendo nella primavera del 2010 Il trofeo Luciana Donà a Soresina, e partecipato a numerose mostre collettive con dipinti e opere di diverso genere. Attualmente è membro dell’associazione Cremonarte. Il suo uso del colore è spesso molto contrastato; ama infatti affiancare le tinte pastello ai colori forti, sperimentando continuamente nell’ispirazione del momento. Questo suo giocoso affidarsi alla metamorfosi continua e al mescolarsi di temi e tecniche è ben rappresentato dall’opera intitolata “Perdersi”: all’ interno dello spazio apparentemente tradizionale di un pannello-cornice, l’artista inserisce infatti (anzi, le affonda letteralmente, ‘cementandole’ nel polìuretano), una serie di vecchie lattine di birra, appiattite fino a raggiungere un’innaturale bidimensionalità, per poi infrangere la regolarità dell’immagine cosa creata attraverso liberi sgoccioli di di un intenso colore rosso, che sembra voler rappresentare visivamente, nel libero movimento della mano dove si intuisce, un parallelo visivo con la composizione poetica che accompagna l’opera, nella quale il titolo stesso “perdersi”, appunto, viene ripetuto quasi ossessivamente, nella medesima tonalità di colore.
Contatti Studio in via Mons. Natale Mosconi, 9 Cremona tel. 3356189616 lavoro.grazioli@gmail.it
Perdersi tecnica mista 60*50 cm Anno 2010
14
15
UL I SS E
GUALT IE RI
Nato nel 1957 a Casalbuttano (CR) dove ancora oggi risiede e lavora, fin dalla giovane età manifesta una naturale vocazione ad esprimersi con il disegno. Compie i suoi primi passi in pittura nel 1975 e ben presto si addentra nel mondo dell’arte seguendo una direzione di ricerca sostanzialmente da autodidatta, costruendo la propria esperienza in modo fondamentalmente autonomo. Alcuni anni dopo inaugura la sua prima Personale a Cremona, seguita ben presto da altre allestite in varie località italiane; partecipa inoltre a numerosi concorsi, rassegne collettive ed estemporanee, sia nazionali che internazionali, ricevendo consensi e premi in svariate occasioni. Una notevole mostra antologica è stata organizzata nelle sale dell’ A.D.A.F.A. a Cremona; mentre tra i più recenti allestimenti figurano la Personale presso la Sala del Podestà a Soresina (2008), la rassegna “Seduzioni” a San zeno sul Naviglio (BS), la mostra “Nel segno del colore” nel Palazzo Ducale di Sabbioneta (2010). L’iter artistico di Gualtieri, iniziato con l’esercizio del disegno e del chiaroscuro, si è progressivamente accostato al colore, che ad oggi costituisce l’obiettivo principale ed il punto di forza dei suoi quadri; in cui il dato naturale (che costituisce l’ispirazione primaria) viene reinterpretato e sintetizzato dal gesto creativo, librandosi in bilico fra figurazione ed astrazione. La sua ricerca, pur movendo dalla istintività del talento, si traduce in un modo di procedere rigoroso, incline alla variazione di un medesimo tema per approfondirne le diverse sfaccettature.
Contatti Studio in via Buozzi,20 Casalbuttano (CR) Tel. 0374 361618 ulisse.gualtieri@libero.it
Paesaggio Acrilico su tela 70*80 cm Anno 2010
16
17
CRISTIANO GUATELLI
Ha partecipato dal 1965 ad oggi a varie mostre Collettive e numerose sono le sue Personali allestite in Italia e all’estero.Nella sua costante ricerca Guatelli si assume la responsabilità di scrutare il corpo contemporaneo, aggiornando così la nozione stessa di corporeità eludendo sistematicamente il modello vivo, reale, esistente: i suoi quadri sono identikit di esistenze volatili, rappresentazioni di corpi-simulacro che alludono ad un’idea della Realtà, confondendo i piani percettivi, provocando strappi di senso. Sono pance cadenti e seni sfatti di donne - iperboliche e ipertrofiche, ironiche e grottesche, eppur dipinte con tenere carezze di pietà; sono volti di uomini fiaccati dal lavoro o dall’insonnia, dall’effimero abuso di alcol, facce scalfite dalla depressione che incide la carne. Sono le gambe e i seni asimmetrici, apologia dell’imperfezione, le scarpe con il tacco negli interni di stanze da bagno di ovvietà piccolo borghese. Anche quando il ritratto è di donna, il tratto non rincorre un’idea di bello ma introduce lievi elementi asincroni, piccoli difetti, improbabili tagli anatomici, come a suggerire che la visione è fatto personale, dato unico, irripetibile.
Contatti Studio in via XX Settembre, 39 Cremona Tel. 335 6551339 criguatelli@yahoo.it
Il professore olio su tela 50*60 cm
18
19
M A R I A T E R E S A LO M B A R D I
È nata a Castelleone (CR) nel 1959. Ha frequentato il corso professionale di decorazione pittorica della Regione Lombardia nel 1984, a cura del Maestro Sereno Cordani, noto artista cremonese del novecento. Ha poi seguito successivamente il corso di decorazione e di nudo presso il liceo artistico di Soncino. Maria Teresa è un’artista fortemente consolidata della pittura tradizionale: ritratto, natura morta , paesaggio. La sua tecnica principale è quella dell’olio su tela. Le sue rappresentazioni sono improntate del quotidiano. “Dipingo gli oggetti, le persone e i luoghi che attraversano le mie giornate, con l’argilla modello personaggi, solitamente volti, busti di donne. Omaggio alla femminilità.” dice con significativa semplicità l’artista. Maria Teresa è in grado di cogliere aspetti intimi nelle sue rappresentazioni, grazie al suo acuto senso di osservazione e ad una tecnica consolidata. Le sue opere sono equilibrate e armoniose nel segno di un rigore che nulla lascia al superfluo, tutto è essenziale. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose mostre collettive e personali.
Contatti Studio in via Piave, 9 Formigara (CR) tel. 037478272 mtlombardi@gmail.com
Composizione floreale olio su tela 70*60 cm Anno 2008
20
21
B R U N O
P R E M O L I Nato a Gallignano nel 1958 è pittore, poeta, scultore, musicista. «Sempre caro mi fu quest’ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quïete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. E come il vento odo stormir tra queste piante, io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: e mi sovvien l’eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare» (Giacomo Leopardi)
Contatti Vive e risiede a Gallignano (CR) in via Rino 7
File geometrico 40*40cm Anno 2010
22
23
ALESSIA RAMAZZOTTI
Alessia Ramazzotti è nata a Soresina l’8 aprile 1981. Dopo il Liceo Artistico ha frequentato l’Accademia di Brera a Milano. Ha sempre trovato particolarmente interessante rappresentare la figura femminile cercando di cogliere e di esaltare, oltre al lato anatomico, l’aspetto più introspettivo e tormentato del suo essere e apparire. Nei suoi dipinti traspare sia la sensualità inquieta della donna che quel senso di inadeguatezza che l’accompagna nelle fasi più importanti della sua vita: la prima metrarca, il sesso, la maternità , la menopausa… Alessia , in quanto donna, cerca di cogliere le diverse sfaccettature legate al modo di essere donna e prova ad interpretarle e amplificarle. Così le sue rappresentazioni sono avvolte da quel senso di dramma e di sospensione. L’aspetto tecnico significativo nelle opere di Alessia sono l’uso dei colori primari, alla maniera dei “ Fauves” , e il tratto, “carico ed intenso” che lascia trasparire, nello stesso tempo quel po’ di incertezza caratteristica di ogni donna.
Contatti Studio in via Benzoni, 15 Soresina (CR) tel. 3401022592 princyram@hotmail.it
Ti voglio Acrilico su tavola 80*80 Anno 2010
24
25
M A R I N O
T O R T A
E’ un artista discreto e riservato. Uno di quegli artisti che lavora nel silenzio del suo studio con cavalletto e colori ad olio, preservando una tradizione pittorica “classica” nel senso più nobile del termine. Marino evidenzia ottime capacità descrittive, nel paesaggio e nella natura morta. Ma è soprattutto nella rappresentazione della figura umana che evidenzia una “mera capacità” che lo caratterizza e lo identifica come artista degno di nota. Mostra un acuto senso introspettivo mettendo in luce, con pastosi colori prettamente lombardi, le sue figure che a volte evidenziano quel disagio del vivere così tipico “dell’ ”Umane Genti”. Marino Torta è capace di porsi all’attenzione attraverso “la sua opera” caratterizzata da grande sensibilità ed incisività descrittiva.
Contatti Studio in via Frisa, 3 Soresina (CR) ivarino@alice.it
Non nasconderti anche tu, sei una donna olio su tela 100*80 cm Anno 2009
26
27
M A R I O
T O S I
Nasce a Mantova nel 1950. Ha trascorso la sua vita a Verona dove ha lavorato. Ha frequentato la Scuola D’Arte di Guidizzolo dove si è diplomato. Partecipa attivamente a vari concorsi e mostre ed ottiene lusinghieri giudizi dalla critica. Vince oltre 100 Premi Nazionali di pittura. Vari giornali hanno parlato di lui riconoscendolo come uno dei piÚ prestigiosi pittori nazionali.
Contatti Studio in via Mantova, 105 Peschiera del Garda (BS) tel. 045 7552773
Paesaggio olio su tela 70*60 cm
28
29
B E P P E
V E R A N I
Nato a Soresina,vive e lavora a Villacampagna di Soncino (CR) .Percorre tutte le tappe della formazione artisticopittorica affinando nel tempo la sua sensibilità ed il suo bagaglio tecnico. Espone dal 1969, anno di una prestigiosa collettiva,”100 ARTISTI LOMBARDI” ,al Castello Sforzesco di Milano. Tra le molte rassegne del suo curricolo, si ricordano le mostre a RIMINI (1988) a TREVISO (1990) a BRESCIA (1991) a CREMONA (1992—II Biennale di Arte Sacra) a CREMONA (1993—III Biennale). Nello stesso anno, l’ADAFA ,prestigiosa associazione culturale cremonese ospita una sua ricca ed interessante personale. Nel 1995 espone alla IV Biennale Cremonese ,oltre che a VENEZIA, VERONA ,REGGIO EMILIA ed in FRANCIA. Nel 1997 espone a BRESCIA, PADOVA e MANTOVA.L’anno successivo è presente a MIART di MILANO,poi a NIZZA ed a PADOVA (Arte Fiera). E’ ancora presente (1999)alla Biennale della città di CREMONA e “La casa dl Custode” di ORZINUOI (BS) ospita una sua personale. Nel 2000 si succedono personali e collettive a PARIGI,ANNECJ , GRENOBLE e LIONE. Nel 2001 partecipa a rassegne in FRANCIA ed in BELGIO. Nel 2002-2003 le sue opere sono esposte stabilmente nelle fiere d’arte internazionali quali: MIART, ARTE EXPO a REGGIO EMILIA , ART JONCTION a NIZZA, a GENT in BELGIO . E’ da ricordare nel 2003 la personale allestita presso la sede provinciale della CONFARTIGIANATO di PRATO. Negli anni successivi le sue opere sono ospitate in rassegne in ITALIA e all’estero. Nel 2005 mostra personale alla galleria Zanetti di BOZZOLO (MN).Da ricordare nel 2006 la partecipazione alla Rassegna d’arte di CECìNA(BS),alla mostra itinerante”GLI ALBERI di GOLGI” ,e alle collettive di SORESINA (CR) e di CAPRINO VERONESE ; nel 2007 espone alla galleria DAMON di POITIERS , partecipa ad una rassegna a MONACO di BAVIERA, a CREMONA (Camera di Commercio) e la galleria DAMA di BRESCIA ospita una sua personale. Nel 2008 allestisce una mostra personale a SANFELICE del BENACO (BS) presso la galleria comunale ed una antologica presso la sala del Podestà di SORESINA(CR). Nel 2009 è presente a BRESCIA con una collettiva ed una personale alla galleria PINELLI. In questi anni VERANI ha ottenuto importanti riconoscimenti nei maggiori concorsi nazionali di pittura contemporanea. La sua opera è documentata da : Arte Mondadori-Catalogo d’Arte Contemporanea de Agostini, dizionario Adafa 2004, Arts 2005. Le sue opere sono conservate in importanti raccolte private e pubbliche.
Contatti Studio in via Maggiore, 77 Soncino (CR) tel. 3337676860 www.pittoricremaschi.it www.prato.confartigianato.it
Visita al museo Acrilico 80*80 cm Anno 2008
30
31
E N Z O
V I V I A N I
Nato a Gonzaga (Mantova) vive e lavora a Verona. Dal 1970 ha allestito numerose mostre personali e partecipato ad importanti rassegne nazionali ed internazionali riscuotendo grande consenso di critica e pubblico. Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private nazionali ed estere. Le sue soffuse atmosfere tattili e visive possiedono il dono della meta-narrazione: in esse si configurano, infatti, come la presenza di molteplici componenti introspettive che trovano nell’insieme la propria ragione d’essere, introducendo l’osservatore in una sorta di sofisticato ed affascinante “racconto onirico”. In esso pare davvero impossibile non lasciarsi piacevolmente trasportare, cercando di scoprire significati e significanti che si moltiplicano caleidoscopicamente sulla superficie del dipinto, permanendo lungamente nella memoria e nell’animo.
Contatti Studio in via Caperle 54/8 Verona tel. 045 8920481
Nel silenzio, pensose Olio su tavola 70*80 cm
32
33
U
B
E
R
Nativo di Rovigo, Uber da oltre vent’anni vive a Orzinuovi. E’ impegnato in varie iniziative artistiche. Ha allestito personali e collettive in Italia e all’estero riscuotendo successo sia dal pubblico che dalla critica. Ha frequentato negli ultimi anni la Libera Accademia di Belle Arti di Brescia. La sua produzione è molto ampia e variegata. La pittura di Uber tralascia qualunque vincolo razionale per intessere un discorso che si basa sull’immaginazione e sulla sua grande inventiva. Le composizioni sono caratterizzate da vibrazioni dinamiche che rendono le opere movimentate; le masse di colore, costruite nel dipinto, sono sintetiche, spontanee e realizzate di getto. L’atto creativo diventa il pretesto per creare opere dense di emozioni che coinvolgono il fuitore in un viaggio fantastico.
Contatti Studio in Piazza Garibaldi 18 Orzinuovi (BS) Tel. 3388366532 info@uberlucianogatti.it www.uberlucianogatti.it www.flickr.com/uberlucianogatti
Fili e profili Tecnica mista su tela 58 *47 CM Anno 2010
34
35
GIUSEPPE ZUMBOLO Giuseppe Zumbolo è nato a Casal di Principe (Caserta) il 30 ottobre 1955. Fin da piccolo mostra la sua passione per l’arte e, benché non abbia frequentato studi classici, si dedica da autodidatta all’analisi della storia dell’arte e della letteratura. Le sue prime mostre di pittura risalgono alla metà degli anni settanta quando, non ancora ventenne, le sue opere venivano notate e recensite dalla critica. “Ho imparato molto”, scrive Zumbolo, “studiando le vita e gli scritti di alcuni singoli artisti. In questo modo mi sono reso conto, non solo dell’alchimia segreta che permetteva a questi di operare, ma anche le difficoltà di ogni genere che hanno affrontato per portare avanti la loro arte. Se dovessi tracciare una linea immaginaria che colleghi alcuni artisti che hanno lasciato un segno indelebile nella mia formazione e a mio giudizio, anche nella moderna storia dell’arte, collegherei Matisse per la sua razionalità, Pollock per la sua emotività, per l’azione pittorica e per aver ideato quel gesto così liberatorio denominato dripping e Mario Schifano per la sua forza e gestualità”. Zumbolo ha creato un proprio stile dal tratto deciso, unico e personale. Sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero e sono pubblicate in alcune autorevoli edizioni, quali: “Catalogo Fiera del Levante 2002”, “Annuario d’Arte Moderna Artisti Contemporanei 2002”, “La natura morta in Italia dal 500 a oggi” (a cura di Simone Fappanni, Immaginaria editrice), “Scrissi d’arte” (di Simone Fappanni, Immaginaria editrice). Due sue importanti installazioni sono collocate presso il comune di Monte Isola e nei cataloghi: Percorsi sperimentali. Monte Isola 2007 e Percorsi sperimentali.Monte Isola 2008 (a cura di Simone Fappanni). Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti dalla critica. Ultimo il PREMIO D’ARTE INTERNAZIONALE GIOTTO abbinato alla Fiera d’Arte Internazionale di Padova nel 2009. E’ presente tutte le domeniche su SKYTV dalle ore 22.30 alle 23.30 sul canale 936.
Contatti Atelier via Zucchi Falcina, 19/a Soresina (CR) tel. 0374 341207 gzumbolo@libero.it www.giuseppezumbolo.it
Welcome to the red tela piegata 80*80 cm Anno 2010
36
37
38
R I N G R A Z I A M E N T I Si ringrazia sentitamente: Gruppo
e in particolar modo la Sig.ra Graziella Calzavacca Baronchelli per la sensibilitĂ e il sostegno dato alla nostra iniziativa.
Comune di Orzinuovi Ente Fiera di Orzinuovi Assessorato alla Cultura Assessore Sig.ra Paola e
Cominotti
tutti gli artisti partecipanti
39
I
40
N
D
I
C
E
INTRO
PA G .
5
BOCCALI ROMANO
PA G .
6
C H I O Z Z I I VA N O
PA G .
8
DELLANOCE ROBERTO
PA G . 1 0
G AT T I A L E S S I A
PA G . 1 2
GRAZIOLI MASSIMO
PA G . 1 4
G UA LT I E R I U L I S S E
PA G . 1 6
G UAT E L L I C R I S T I A N O
PA G . 1 8
LO M B A R D I M A R I A T E R E S A
PA G . 2 0
PREMOLI BRUNO
PA G . 2 2
RAMAZZOTTI ALESSIA
PA G . 2 4
T O R TA M A R I N O
PA G . 2 6
TOSI MARIO
PA G . 2 8
VERANI BEPPE
PA G . 3 0
VIVIANI ENZO
PA G . 3 2
UBER
pag. 34
Z U M B O LO G I U S E P P E
pag. 36
RINGRAZIAMENTI
PA G . 3 9
41