10
S PA Z I O ST
F
79-281
CIA
4/2
24
2-
>
R
A
24
NDOMU
C SI
AN
C
R
EM
ON
T A 1- 3 O
TO
B
R
E
20
MO
D AN
:
PARTECIPAZIONE COLLETTIVA FRANCESE, Organizzata da UBIFRANCE, l’Ufficio commerciale dell’Ambasciata di Francia in Italia
Cremona Cre mona1-31 ottobre - 3 o t t2010 o b re 2 0 1 0
A LAIN M EYER
meyerluthier@aol.com
A LAIN S TELLA
alain.stella@orange.fr
C ATHERINE B AROIN
cathy.baroin@free.fr
F RIEDRICH A LBER
faluthier@aol.com
G ERT E ICHHORN
g.eichhorn@free.fr
J EAN L OUIS P ROCHASSON
prochasson@free.fr
J ULIE M ARONCLES
julie-maroncles@luthiers-huriel.com
J ULIEN B OZZOLINI
contact@bozzolini-luthier.com
LE
info@bois-lutherie.com
BOIS DE LUTHERIE
P ASCAL A UDINOT
Tel. +33 6 08 41 74 42
P EGUIRON L UTHIER
s.peguiron@free.fr
T IMOTHテ右 J EAN
timothee-jean@luthiers-huriel.com
W ILBERT D E R OO
wilbert-de-roo@wanadoo.fr
Y AIR H OD F AINAS
yairhf@gmail.com
S PA ZI O F R A N CIA
MONDOMUSICA MONDOMUSICA
S PA ZI O F R A N CIA
ALAIN MEYER ATTIVITÀ: Liutaio
el suo atelier di Lorry le Metz, in Lorena, Alain Meyer produce artigianalmente gli strumenti del quartetto d’archi, ricorrendo alla tecnica, ai segreti ed agli utensili di lavoro dell’antica tradizione liutaia. Fin dall’inizio della sua carriera artigianale, Meyer si specializza nella costruzione di strumenti barocchi; particolarmente apprezzate sono le sue viole da gamba, suonate da musicisti di reputazione internazionale. Alain Meyer presenterà a Mondomusica una selezione degli ultimi strumenti realizzati, frutto della sua grande esperienza ed abilità artigianale.
[
ALAIN MEYER 42, Grand rue 57000 Lorry les Metz Francia Tel. +33 3 87 30 33 69 meyerluthier@aol.com
]
S PA ZI O F R A N CIA
ALAIN STELLA ATTIVITÀ: Liutaio
lain Stella realizza violini, viole e violoncelli dal 1991 nel suo atelier di Thionville – Veymerange. Lo sviluppo dello strumento prende ispirazione dai modelli della grande scuola italiana e dalla costante ricerca che Stella applica al suo mestiere. L’accurata selezione delle essenze, la precisione nell’uso degli strumenti di lavoro tradizionali e una sensibilità musicale maturata assieme all’esperienza fanno di Alain Stella un punto di riferimento nel panorama della liuteria transalpina. A Mondomusica presenterà una selezione dei suoi ultimi pezzi unici.
[
ALAIN STELLA 28, rue St Martin, Veymerange 57100 Thionville Francia Tel./ Fax: +33 3 82 34 55 93 alain.stella@orange.fr
]
S PA ZI O F R A N CIA
CATHERINE BAROIN ATTIVITÀ: Archettaio
atherine Baroin è nata a Mirecourt, culla della liuteria francese fin dal XVIII secolo. La passione per il lavoro del legno l’ha ben presto condotta verso il mondo della liuteria: dopo otto anni di esperienza come liutaia, Catherine ha scelto di specializzarsi nella produzione di archetti. Affina la sua tecnica grazie alle importanti collaborazioni con Franck Daguin a Lione e Pierre Guillaume a Bruxelles. Nel 1998 apre il suo atelier, dove realizza archetti per violino, viola e violoncello, sempre nel rispetto della più antica tradizione artigiana. I suoi lavori sono costruiti su misura e personalizzati grazie all’inserzione di innesti in madreperla e metalli preziosi.
[
CATERINE BAROIN 8, avenue Charles Duchène 88500 Mirecourt Francia Tel. +33 3 29 37 00 98 cathy.baroin@free.fr
]
S PA ZI O F R A N CIA
FRIEDRICH ALBER ATTIVITÀ: Liutaio
riedrich Alber costruisce e restaura violini, viole e violoncelli dal 1990. La sua produzione, che conta 120 strumenti all’attivo, è apprezzata da musicisti professionisti di Francia, Germania, Svizzera, Belgio, Stati Uniti, Corea e Giappone. Gli strumenti di Monsieur Alber, impreziositi da rifiniture moderne, s’ispirano all’opera dei più prestigiosi modelli italiani: Stradivari e Guarneri del Gesu per i violini, Amati per le viole e Goffriller e Grancino per i violoncelli. Particolarmente apprezzata è la sua viola nella versione a 5 corde, la Gran’Viola.
[
FRIEDRICH ALBER 6, place des Beaux-Arts 34000 Montpellier, Francia Tel. +33 4 67 79 24 08 Mobile: +33 6 86 28 25 17 www.friedrich-alber-luthier.com faluthier@aol.com
]
S PA ZI O F R A N CIA
GERT EICHHORN ATTIVITÀ: Liutaio
ert Eichhorn realizza violini, viole e violoncelli da ormai più di trent’anni nel pieno rispetto della tecnica artigianale classica. I suoi strumenti sono il fortunato incontro tra la rigorosa applicazione della tradizione liutaia italiana e un’intensa ricerca sul piano acustico (spettro sonoro). Strumentisti di fama internazionale gli tributano l’onore di suonare regolarmente i suoi pezzi unici: per citarne alcuni, Alexandre Brussilowski, Jean Jacques Kantorov e Cristophe Boulier. Anton Matalaev, fondatore del Quartetto Anton, suonò fino alla sua morte un violino creato dalle sue mani. La collaborazione costante con questi ed altri artisti di rilievo permettono a questo liutaio di aggiungere nuove note al suo pentagramma artistico, affinando la sua sensibilità acustica.
[
GERT EICHHORN 5, Rue de Charonne 75011 Parigi, Francia Tel. +33 14 70 03 302 g.eichhorn@free.fr
]
S PA ZI O F R A N CIA
JEAN-LOUIS PROCHASSON ATTIVITÀ: Liutaio
al 1989 Jean Louis Prochasson si dedica alla costruzione artigianale degli strumenti del quartetto d’archi traendo ispirazione dai modelli italiani. Tra i diversi riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni (4° classificato per un violoncello nel 1985 e menzione d’onore nel 1994 alle triennali di Cremona) spicca il premio speciale per la migliore sonorità ottenuto al “Cello festival” di Manchester nel 1996. Ultimamente è stato finalista al concorso internazionale “Viola’s 2009” a Parigi. La grande esperienza professionale gli consente di adattare ogni dettaglio di fabbricazione alle esigenze del musicista, per proporre uno strumento accordato alle sempre diverse sensibilità musicali.
[
JEAN-LOUIS PROCHASSON 35 Avenue de Langennerie 37390 Chanceaux sur Choisille Francia Tel. +33 2 47 55 16 35 prochasson@free.fr
]
S PA ZI O F R A N CIA
JULIE MARONCLES ATTIVITÀ: Liutaio
ulie inizia a suonare il violino all’età di 4 anni a Tulle, nel dipartimento del Corrèze. Da questo incontro emozionale con lo strumento, nasce la sua rapida passione per l’universo della liuteria. Costruisce il suo primo violino all’età di 16 anni e l’anno successivo entra nell’”Ecole Nationale de Lutherie di Mirecourt”, iscrivendosi direttamente al secondo anno. Dopo aver lavorato in collaborazione con numerosi liutai di Mirecourt, si stabilisce con il suo compagno Timothée Jean a Huriel, nell’Allier. Qui si dedica alla fabbricazione e al restauro di violini, viole, violoncelli, pochette e del violino barocco.
[
JULIE MARONCLES 9, Grande Rue 03380 Huriel Francia Tel. +33 4 70 06 42 03 luthiers-huriel.com julie-maroncles@luthiers-huriel.com
]
S PA ZI O F R A N CIA
JULIEN BOZZOLINI ATTIVITÀ: Liutaio
ormatosi nelle più grandi scuole di liuteria del Canada e dell’Inghilterra, Julien Bozzolini ha perfezionato la sua tecnica nei migliori atelier francesi; dal 2007 lavora nel suo atelier sito nel cuore della Champagne Ardenne, fondendo entusiasmo e talento alla ricerca di una una sonorità chiara, calda, potente e raffinata. Oltre all’attività di fabbricazione, si occupa anche del restauro e della manutenzione di tutti gli strumenti ad arco. Julien presenterà a Cremona una selezione dei suoi strumenti, risultato di una fortunata combinazione tra rigorosità e sperimentazione.
[
JULIEN BOZZOLINI Domaine de Roseval 5200 Sarcicourt, Francia Tel. +33 6 64 47 18 95 www.bozzolini-luthier.com contact@bozzolini-luthier.com
]
S PA ZI O F R A N CIA
LE BOIS DE LUTHERIE ATTIVITÀ: Taglio, trasformazione e commercio di legno per liuteria
ois de Lutherie è un punto di riferimento tra le società specializzate nella fornitura e trasformazione del legno per l’universo degli strumenti di liuteria. Sotto la guida di Bernard Michaud, “taglialegna polifonico” come egli stesso ama definirsi, Bois de Lutherie è alla ricerca costante dei legnami dotati delle migliori qualità acustiche: l’abete delle foreste dello Jura e l’acero ondulato dell’est europeo sono finemente selezionati e trasformati ad arte per rispondere alle esigenze dei liutai francesi e non solo. L’azienda, che ha una capacità produttiva di 3.000 strumenti all’anno, è molto attiva all’export, dove realizza una parte importante del proprio fatturato (Inghilterra, Italia, Stati Uniti, Giappone).
[
LE BOIS DE LUTHERIE Fertans 25330 Amancey Francia Tel. +33 381 86 55 55 www.bois-lutherie.com info@bois-lutherie.com
]
S PA ZI O F R A N CIA
PASCAL AUDINOT ATTIVITÀ: Archettaio
roveniente da una lunga dinastia di liutai fin dal 1740, Pascal Audinot è figlio d’arte: impara a costruire gli archetti dal padre, che, insieme ai segreti del mestiere, gli lascia in eredità uno stock di legno pregiatissimo, che vanta fino a 50 anni di essiccatura. È proprio a partire da questo materiale di rara qualità che il maestro Audinot realizza i suoi archetti, fedele al metodo tradizionale e ad una grande accuratezza di fabbricazione. Archettaio dal 1975, ha realizzato archetti per grandi nomi della musica classica mondiale, come Cristophe Boulier e Florin Niculescu. Dopo numerose participazioni al salone parigino di Musicora, Pascal Audinot è lieto di raccontare per la prima volta la storia dei suoi archetti per violino, viola e violoncello all’esigente visitorato italiano ed internazionale di Mondomusica.
[
PASCAL AUDINOT 62 bis, rue du Colombier Carrière sur Seine 78420 Francia Tel. +33 6 08 41 74 42
]
S PA ZI O F R A N CIA
SAMUEL PEGUIRON ATTIVITÀ: Liutaio
al 1983 nel suo atelier di Nancy, Samuel Peguiron realizza violini, viole e violoncelli nel rispetto della più pura tradizione italiana del XVII secolo. Le materie prime utilizzate sono di qualità eccezionali (abete rosso delle montagne svizzere, acero dell’Alta Savoia e dei Balcani) e assicurano allo strumento una risonanza straordinaria; il legno utilizzato vanta una ventina d’anni di essiccazione, conferendo potenza e colore al timbro dello strumento. I modelli sono disegnati a partire dai capisaldi della liuteria italiana: Amati, Guarneri, Stradivari. Monsieur Peguiron nutre l’intima convinzione che il segreto di uno strumento riuscito risieda proprio nel rispetto rigoroso della tradizione: il pensiero guida la mano che, grazie all’utensile, suo naturale prolungamento, plasma il legno. Peguiron tenta con la sua opera di far risuscitare l’albero per la gloria della musica e la felicità del musicista.
[
]
SAMUEL PEGUIRON 25, rue Saint Michel, 54000 Nancy Francia Tel. +33 03 83 37 29 79 Fax: +33 09 56 77 90 75 www.peguiron.com s.peguiron@free.fr
S PA ZI O F R A N CIA
TIMOTHÉE JEAN ATTIVITÀ: Liutaio
imothée inizia a suonare il violino all’età di 14 anni e in poco tempo comincia a coltivare la passione per la costruzione artigianale di strumenti musicali. Dopo aver seguito una formazione di specializzazione nei mestieri del legno, entra all’ “Ecole Nationale de lutherie” dove ottiene il “Diplôme des Métiers d’Art”. Continua la sua formazione in diversi ateliers di Mirecourt nel settore del restauro e dell’archetteria, specializzandosi nella fabbricazione degli strumento del quartetto d’archi. Successivamente si stabilisce con la sua compagna, Julie Maroncles, a Huriel, nell’Alvernia. Divide la sua attività tra il restauro e la fabbricazione di violini, viole, violoncelli e contrabbassi.
[
TIMOTHÉE JEAN 9, Grande Rue 03380 Huriel Francia Tel. +33 4 70 06 42 03 timothee-jean@luthiers-huriel.com
]
S PA ZI O F R A N CIA
WILBERT DE ROO ATTIVITÀ: Liutaio
ilbert de Roo, prima di essere un liutaio, è un violoncellista di grande livello; un’innata capacità nel lavoro del legno, abbinata all’amore per lo strumento, l’hanno condotto ad eccellere nell’arte della liuteria: lo “Stradivari della Lorena”, come lo definì il violoncellista Alexander Bailly. Nel suo atelier di Nancy, Wilbert, radici sudafricane e un percorso artistico che passa per la Hochschule di Vienna e la Newark, fabbrica violini, viole e violoncelli di rara qualità artigiana. La grande sensibilità musicale, che solo un musicista riesce a coltivare, esalta la sonorità delle sue creazioni, apprezzate da numerosi artisti di fama internazionale: Alexis Galperine e il Quartetto Stanislas suonano regolarmente i suoi strumenti.
[
]
WILBERT DE ROO 37, rue Bellevue, 54113 Charmes la côte Francia Tel. +33 3 83 62 57 61 www.wilbert-de-roo.monsite-orange.fr wilbert-de-roo@wanadoo.fr
S PA ZI O F R A N CIA
YAIR HOD FAINAS ATTIVITÀ: Liutaio
air Hod Fainas è un liutaio Israeliano; nel suo atelier parigino costruisce a mano violini, viole e violoncelli di grande pregio. Dopo aver iniziato nel 1997 a fianco del maestro liutaio russo Gregory Steinas, perfeziona la sua formazione presso la celebre scuola “Jean Baptiste Vuillaume” di Mirecourt (Francia). Yair Hod Fainas propone un approcio unico nella ricerca della sonorità, puntando ad adattare le caratteristiche dello strumento alle esigenze del musicista. Nel 2008 è diventato membro della “Violin Society of America”, dopo aver ottenuto il “Certificato di Merito” nella categoria violoncello. I suoi violini, viole e violoncelli vengono suonati da musicisti professionisti e studenti affermati di tutto il mondo.
[
YAIR HOD FAINAS 14, cité d’Hauteville, 75010 Parigi, Francia Tel. +33 01 44 79 06 85 Fax: +33 06 99 30 87 01 www.yairhodfainas.com yairhf@gmail.com
]
è organizzato da
Corso Magenta 63 20123 Milano Tel: +39 02 48 54 73 36 - Fax: +39 02 48 12 774 E-mail: davide.goruppi@ubifrance.fr Website: www.ubifrance.fr
www.studioepis.it
L O S PA Z I O F R A N C I A A M O N D O M U S I C A 2 0 1 0