Revisione processo conseguimento titolo - CDS -

Page 1

REVISIONE PROCESSO CONSEGUIMENTO TITOLO Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


OBIETTIVI  Riduzione dei disagi di tipo logistico all’interno dei Dip./Centri in

occasione delle sessioni di laurea dei corsi di laurea di I livello

 Minori vincoli per gli studenti rispetto all'obbligo di presenziare alla

proclamazione, pena il mancato conferimento del titolo

 Maggiore flessibilità nella gestione del conseguimento titolo per doppie

lauree

 Armonizzazione, pur nel rispetto delle specificità dei singoli Dip./Centri

e Corsi di studio, dei meccanismi/algoritmi di calcolo del voto di laurea

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


PIANO DI LAVORO Mappatura situazione iniziale Analisi di esperienze di altri atenei Costituzione del gruppo di lavoro che ha operato: •Individuando le fasi principali del nuovo processo •Creando un glossario condiviso •Realizzando un «modello» di regolamento Condivisione con tutti i 10 Dip./Centri al tavolo dei delegati per la didattica Approvazione Regolamenti di Dipartimento/Centro

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


FASI DEL PROCESSO Il processo Conseguimento Titolo prevede sostanzialmente tre momenti: 1. Prova finale

2. Conferimento titolo 3. Cerimonia per la consegna della pergamena

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


1. PROVA FINALE  è l’attività conclusiva del percorso di studio  può prevedere un elaborato scritto  non è necessaria la figura del Relatore  esame si svolge davanti ad una commissione e la sua valutazione è espressa con un voto in trentesimi o con il giudizio di Approvato

2. CONSEGUIMENTO TITOLO  è l’atto con cui lo studente viene dichiarato laureato  una volta definito il voto di laurea, il conferimento diventa un atto puramente amministrativo

3. CERIMONIA CONSEGNA PERGAMENA  Sarà un evento pubblico organizzato dall’Ateneo almeno due volte all’anno

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


GLOSSARIO  Prova finale: attività formativa conclusiva del percorso di studio, alla quale è attribuito un numero di CFU che può variare a seconda del corso di studio.  Esame di Prova finale: modalità di verifica dell’acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari previste dall’attività di Prova finale.  Laureando/-a: studente/-ssa che ha acquisito tutti i CFU richiesti dal regolamento didattico del corso di laurea cui è iscritto/-a per conseguire il titolo di studio, ad eccezione dei CFU previsti per la Prova finale, e che ha preso iscrizione ad un appello di Prova finale.  Commissione Esame di Prova finale: commissione incaricata di esaminare il/la laureando/-a.

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


 Supervisore: docente che supervisiona l’attività svolta dallo/-a studente/-ssa

per la Prova finale (ad es., docente che valuta l’elaborato scritto, quando presente) [non necessariamente presente].  Valutazione Esame di Prova finale: la valutazione dell’Esame di Prova

finale è espressa dalla Commissione con un voto in trentesimi o con un giudizio (Approvato/Non approvato), a seconda di quanto previsto dal regolamento di corso di studio.  Punti aggiuntivi: punti che possono essere assegnati alla carriera dello/-a

studente/-ssa in aggiunta alla votazione in centodecimi, ottenuta dalla conversione della media dei voti in trentesimi.  Coordinatore del corso di studio: docente di ruolo cui il

Dipartimento/Centro affida il monitoraggio del regolare svolgimento delle attività didattiche erogate nel corso di studio e più in generale di ogni altra attività formativa previste nei percorsi formativi offerti agli iscritti al corso di studio. Il nominativo del Coordinatore è indicato ogni anno nel portale del MIUR www.universitaly.it.

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


RISULTATI TEMPISTICHE  Il nuovo processo entrerà in vigore con luglio 2015, fanno eccezione DEM e

DLF (rispettivamente marzo 2016 e ottobre 2015) PROVA FINALE  Tipologia esame:  discussione di un elaborato scritto per la quasi totalità dei corsi  esame orale per i curricula metodologici del DICAM e del DISI e il corso di laurea in STPC

 elaborato scritto i corsi del DSRS solo

 Per tutti i dipartimenti la valutazione dell’esame di prova finale sarà il voto

in trentesimi.

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


VOTO DI LAUREA 1. calcolo della media in trentesimi: a) tutti i dipartimenti hanno deciso di valorizzare la lode nei voti di profitto (30L=31e per DM e DF 30L=32); b) nella media non verranno conteggiati per DISI il voto di prova finale, per DF i 9 cfu peggiori, per DPSC il voto peggiore. 2. fattore di conversione è: a) 3,67 per 5 dipartimenti; b) 3,85 per tre dipartimento; c) 3,90 per un solo dipartimento. 3. punti aggiuntivi: a) velocità dello studente (tutti i DIP. Con punti aggiuntivi) b) partecipazione a programmi di mobilità ; c) partecipazione a percorsi di eccellenza (dove previsti) d) valutazione esame prova finale e media voti (DISI) 4. assegnazione della lode nel voto di laurea: a) voto superiore a 111 (6 Dipartimenti); b) voto superiore a 113 (un Dipartimenti); c) voto superiore a 110 e presenza di lodi in carriera (2 dipartimenti)

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


NUOVI REGOLAMENTI Diparti mento/ centro

DM

Termine ultimo iscrizione PF

entro 7 giorni

tipo prova

elaborato scritto e discussione

valutazione prova finale

voto

Media in 30simi

Media ponderata con 30L=32

CIBIO

entro 7 giorni

elaborato scritto e discussione

voto

media ponderata con 30L=31

DPSC

entro 3 giorni

ITC: elaborato scritto e discussione STPC: colloquio orale

voto

media ponderata senza esame peggiore con 30L=31

fattore di conversio ne 110

3,67

punti aggiuntivi per velocitĂ 3 punti per laurea entro luglio 2 punti per laurea entro settembre 1 punto per laurea entro dicembre

altri punti aggiuntivi

1 punto percorso di eccellenza 1 punto esami in mobilitĂ

3,67

2 punti per laurea entro luglio 1 punto per laurea entro settembre

fino a 5 punti per elaborato

3,85

2 punti per laurea entro settembre 1 punto per laurea entro dicembre

1 punto percorso di eccellenza

condizioni per assegnazione lode

punteggio >= 111

se verificate tre condizioni: punteggio >= 110 almeno due voti con 30L media ponderata >=28,5/30 punteggio >= 110 e 3 lodi punteggio >= 111 e 2 lodi punteggio >= 112 e 1 lode punteggio >= 113

Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015


Diparti mento/ centro

Termine ultimo iscrizione PF

tipo prova

valutazione prova finale

punti aggiuntivi per velocità

altri punti aggiuntivi 3 punti per PF con voto 30LL/30 2 punti per PF con voto 30L/30 1 punto per PF con voto 30/30 3 punti per media senza PF>=28,50 2 punti per media senza PF>=27,50 1 punti per media senza PF>=26,50 1 punto mobilità 1 punto percorso di eccellenza

condizioni per assegnazione lode

3,67

media ponderata con 30L=31

3,90

0

voto (ma condizione di approvato per lingua inglese)

media ponderata senza i 9 CFU peggiori con 30L=32

3,67

1 punto per la laurea entro ottobre

max 2 punti per voti >= a 27

punteggio >=113

entro 3 giorni

curriculum metodologico: prova orale curriculum professionalizzante: elaborato scritto e discussione

voto

media ponderata con 30L=31

3,85

0

0

punteggio >= 111

entro 7 giorni

elaborato scritto e discussione (entrambi i curriculum)

voto

media ponderata esclusi esami sovrannumerari, con 30L=31

3,85

0

0

punteggio >= 111

2 punti per laurea entro settembre 1 punto per laurea entro marzo

Per Informatica e Ingegneria dell’Informazione e dell’Organizzazione d’Impresa: fino a 4 punti per voto esame di PF (18=0; 30=4) fino a 2 punti per media voti (18=0; 30=2) Per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni e Ingegneria dell’Informazione e delle Comunicazioni fino a 3 punti per voto esame di PF (18=0; 30=3) fino a 3 punti per media voti (18=0; 30=3)

punteggio >= 111

entro 10 giorni

elaborato scritto e discussione

voto

DSRS

entro 3 giorni

elaborato scritto

voto

entro 7 giorni

elaborato scritto e discussione (almeno uno dei due in inglese)

DICAM

DII

DISI

fattore di conversio ne 110

2 punti per laurea entro settembre 1 punto per laurea entro dicembre

DLF

DF

Media in 30simi

entro 7 giorni

elaborato scritto e discussione per Ingegneria dell’Informazione e delle Comunicazioni e in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, curriculum metodologico: prova orale

voto

media ponderata sovrannumerari, 30L=31

senza con

media ponderata senza voto esame di Prova Finale, con 30L=31

3,67

0

punteggio >=110,5

punteggio >= 111


REVISIONE PROCESSO CONSEGUIMENTO TITOLO Consiglio degli Studenti 21 aprile 2015

GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Processi di conseguimento titolo LT in UNITN Dip Centro

Requisiti per Tipo di sostenime elaborato nto prova finale

DEM

3 tipologie : Tesi Elaborato in Tutti i CFU lingua acquisiti straniera Elaborato post tirocinio

DLF

DSRS

DPSC

Tutti i CFU Elaborato acquisiti scritto

Tutti i CFU Elaborato acquisiti scritto

Tutti i CFU acquisiti

STPC: nessun elaborato scritto ITC: elaborato scritto

Discussione elaborato / prova finale

Chi valuta elaborato /prova finale

Nello stesso giorno della proclamazione

Commissione di 3 membri che attribuisce il punteggio all’ elaborato e il punteggio finale in 110

Commissione di 3 membri che Sono previsti due attribuisce il momenti distinti tra punteggio all’ discussione elaborato in dell’elaborato e trentesimi tenuto proclamazione ( a circa 7 conto del giudizio gg di distanza) proposto dal relatore

Non è prevista la discussione dell’elaborato davanti alla commissione Discussione davanti al docente responsabile dell’appello di prova finale

STPC: prova finale due settimane prima della proclamazione ITC discussione elaborato contestuale alla proclamazione

Valutazione prova finale

Giudizio Approvato

Il relatore (e l’eventuale correlatore) Voto in 30simi attribuiscono il voto in trentesimi all’elaborato.

STPC: commissione di 3 membri ITC: commissione di 3 membri che attribuisce valutazione in 110

Periodo Data ultima per iscrizione appello acquisire CFU di proclamazione

---

7 gg prima della discussione/proclama 6 settimane prima 7 gg prima della zione: della discussione / discussione CD elaborato proclamazione elaborato/proclamazione Copia al Presidente Copia al relatore

STPC: 30simi ITC: AP

20 giorni prima dell’appello di prova finale/discussione elaborato

---

STPC: da un mese a tre giorni prima dell’appello ITC: 4 settimane prima

Chi determina voto di laurea

Nelle 6 settimane che precedono la data di discussione/proclama zione

Commissione discussione elaborato/proclamazio ne

Nei 20 giorni che precedono la data di discussione dell’elaborato

Commissione discussione elaborato

Fino al momento della discussione dell’elaborato

Entro la data di iscrizione all’appello di laurea (20 giorni prima dell’appello di prova finale / discussione): CD 5 gg prima dell’appello di discussione: abstract al Presidente di Commissione Copia cartacea al relatore

5 settimane prima dell’appello di proclamazione

15 gg prima della proclamazione per un massimo di 3 esami

L’Ufficio Supporto Studenti sulla base del regolamento Entro la data di conseguimento iscrizione all’appello titolo. di laurea (5 settimane Nelle 5 settimane che La Commissione di prima): precedono la data di proclamazione può CD elaborato proclamazione attribuire la lode nel Copia dell’elaborato caso il candidato in PDF abbia un punteggio pari o superiore a 110/110

STPC: fino 2 settimane prima ITC: fino 4 settimane prima

STPC: data della prova finale ITC: formalmente 4 settimane prima, a seguito di richieste anche due gironi!

Voto in 30simi. La verbalizzazione avviene con le medesime modalità degli esami orali di profitto

Periodo utile per Scadenza consegna controllo tesi “laureabilità” candidato

Periodo iscrizione appello di prova finale

---

STPC: no tesi ITC: una settimana prima della discussione

STPC da un mese a 3 giorni prima: della prova finale ITC: 4 settimane

STPC: L’Ufficio Supporto Studenti sulla base del regolamento conseguimento titolo. , ITC: commissione discussione elaborato

13


Processi di conseguimento titolo LT in UNITN Dip/Centro

Requisiti per sostenime nto prova finale

Tipo di elaborato

Discussione elaborato / prova finale

Chi valuta elaborato /prova finale

Valutazione prova finale

Periodo iscrizione appello di prova finale

Periodo iscrizione appello di proclamazione

Data ultima per acquisire CFU

Periodo utile per Scadenza consegna controllo tesi “laureabilità” candidato

CIBIO

Tutti i CFU acquisiti

Elaborato scritto

Nello stesso giorno della proclamazione

La commissione di laurea

30esimi

5 settimane prima della discussione / proclamazione

5 settimane antecedenti la discussione/procl amazione

3 settimane antecedenti la discussione / proclamazione

7gg prima della discussione

3 settimane antecedenti la discussione / proclamazione

La commissione di laurea

DF

Tutti i CFU acquisiti

Elaborato scritto

Nello stesso giorno della proclamazione

La commissione di laurea

30esimi

5 settimane prima della discussione / proclamazione

5 settimane prima 3 settimane prima della della discussione / discussione / proclamazione proclamazione

7gg prima della discussione

Nelle tre settimane antecedenti la discussione / proclamazione

La commissione

30/30 ed eventuale lode

5 settimane prima

La prova finale e la proclamazione è contestuale

Al momento dell’iscrizione alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i 7gg prima della CFU, solo in qualche discussione caso viene concessa una proroga dal direttore in accordo con l’uff supporto studenti

Nelle tre settimane antecedenti la proclamazione

La commissione

30simi

5 settimane prima

cinque settimane prima della proclamazione

Tre settimane prima della proclamazione

5 giorni lavorativi Nelle tre settimane prima della antecedenti la discussione della tesi proclamazione

La commissione di proclamazione

30simi

Fino a tre giorni lavorativi prima dell’appello

cinque settimane prima della proclamazione

Tre settimane prima della proclamazione

5 giorni lavorativi Nelle tre settimane prima della antecedenti la discussione della tesi proclamazione

La commissione di proclamazione seguendo le specifiche di regolamento

30simi

Fino a tre giorni lavorativi prima dell’appello

tre settimane prima della proclamazione

Giorno della prova Giorno antecedente data finale della prova finale (professionalizzanti)

Periodo tra prova finale e proclamazione (3/4 settimane)

La commissione di proclamazione seguendo le specifiche di regolamento

30simi

Fino a tre giorni lavorativi prima dell’appello

tre settimane prima della proclamazione

Giorno della prova Giorno antecedente data finale (solo della prova finale professionalizzanti)

Tutti i CFU acquisiti

Elaborato Scritto

Nello stesso giorno della proclamazione

Commissione di 3 membri che attribuisce il punteggio dell’elaborato con punteggio in 110

DISI area Tutti i CFU informatica acquisiti

Elaborato scritto

Prova finale una settimana prima della proclamazione

La commissione di discussione

DISI area ingegneria

Tutti i CFU acquisiti

Elaborato scritto per i percorsi professionalizzan Prova finale 7/10gg ti Commissione di 3 prima della Nessun membri proclamazione elaborato per i percorsi metodologici

Tutti i CFU acquisiti

Elaborato scritto per i percorsi professionalizzan ti Nessun elaborato per i percorsi metodologici

Prova finale tre/quattro settimane prima della proclamazione

Commissione di 3 membri

Elaborato scritto per i percorsi professionalizzan ti Nessun elaborato per i percorsi metodologici

Prova finale tre/quattro settimane prima della proclamazione

Commissione di 3 membri

DM

DII

DICAM Eccezione appello di Tutti i CFU dicembre acquisiti gestito con regole delle LM

Periodo tra prova finale e proclamazione (3/4 settimane)

Chi determina voto di laurea

La commissione di proclamazione seguendo le specifiche di regolamento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.