1
PROMOTIONAL CLUB è un Mensile Pubblicitario con Contenuti di Arte - Design - Tecnologia Musica - Spettacolo
Promotional Club è un prodotto della inMedia S.r.l. - Concessionaria Esclusiva per la Pubblicità: Brand Identity 09 S.r.l. - Marchi e Contenuti sono di proprietà esclusiva degli insersionisti
TIRATURA : 10000 COPIE
3
4
5
CITY VISION
Architettettura - Ingegneria - Design
6
130 nazioni, 110 ettari, 6 mesi di esposizione, 70000 posti di lavoro, 7000 eventi . Questi sono alcuni dei numeri che daranno vita all’Expo che si terrà a pochi chilometri dal centro di Milano dal 31 marzo al 23 novembre 2015. Il team è costituito da progettisti senior e giovani architetti e ingegneri. Il tema proposto è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, e vuole includere tutto ciò che riguarda l’alimentazione, dal problema della mancanza di cibo per alcune zone del mondo, a quello dell’educazione alimentare, fino alle tematiche legate agli OGM. L’area è modellata come un paesaggio unico: un’isola circondata da un canale d’acqua e strutturata intorno a due assi perpendicolari, la World Avenue e il Cardo della città romana (area destinata all’Italia, alle sue regioni, città e province). L’asse principale del Sito, un percorso pedonale ampio 35 m e lungo oltre un chilometro, sarà composto dalle architetture e dagli spazi immaginati da ogni singolo Paese che, attraverso totale libertà progettuale e impegno, avrà la possibilità di dare un contributo al tema. All’interno della città saranno inoltre promossi concorsi di architettura per individuare forme innovative dell’abitare e del vivere in spazi privati e comuni di grande fascino come i rinomati Navigli o la zona di parco Sempione, utilizzando tipologie, facciate,
materiali sperimentali. La progettazione di Expo Milano 2015 sarà in ogni dettaglio, orientata al comfort dei visitatori rivolta a tre aspetti fondamentali: la piacevolezza visiva degli spazi da percorrere, l’offerta di esperienze il più possibile differenziate per soddisfare le multiformi esigenze dei visitatori e la ricchezza dei servizi sul piano quantitativo e qualitativo. Per raggiungere quest’ultimo obiettivo sono state previste dodici aree di servizio e ristoro distribuite a breve distanza l’una dall’altra, per una superficie complessiva di circa 30000 mq tra spazi coperti e all’aperto. Non resta che aspettare per poi vivere sei mesi di esposizioni no stop in una nuova Milano. Magari nascerà un nuovo emblema di Milano, così come successe per Parigi e la Tour Eiffel. Sarà sicuramente un evento che rappresenterà nella storia un punto in cui l’Italia ridefinisce se stessa non solo come la nazione dell’arte antica e delle antiche civilizzazioni ma una nazione che guarda al futuro e che è una delle migliori in campi come l’ingegneria, l’innovazione ed il design. Un’esposizione che dimostra dove il mondo sta andando.
7
8
9
10
PLEASURE
Lasciatevi Viziare … LE WHIF Golosi di tutto il mondo, aguzzate le papille gustative: d’ora in poi la smodata passione per il cioccolato potrà andare d’accordo con la necessità di tagliare le calorie: è in arrivo dalla Gran Bretagna “Le Whif”, un dolcissimo spray a forma di rossetto che spruzza in bocca particelle di cioccolato fondente. E il bello è che il piacere per le papille e l’umore è a calorie zero. David Edwards, professore di Harward “padre” dell’inedito spray, è convinto che per chi ama il cioccolato ne basta solo un poco per soddisfare il palato. “Quando si respira il cioccolato – ha spiegato l’esperto – si scioglie subito in bocca e si dissolve sulla lingua e nelle papille gustative. Le Whif possiamo inalarlo e gustarlo senza masticare per ottenere un’esperienza di gusto senza assumere una sola caloria”. Edwards ha spiegato che le particelle inalate sono sufficientemente piccole per restare in sospensione nell’aria e troppo grandi per entrare nei polmoni e arrecare danni. Al momento Le Whif è disponibile in tre gusti di cioccolato: naturale, lampone e menta. Ogni spray permette dalle otto alle dieci spruzzate. I più scettici però credono che Le Whif non possa sostituire il piacere di mordere una tavoletta di cioccolato. Al momento gli scienziati che hanno lavorato per il prodotto stanno collaborando con gli chef per sviluppare nuovi inalatori da gusti diversi, tra cui quello alle spezie, al formaggio e al liquore. Se volete provarlo, è in vendita on-line sul sito ufficiale (www.lewhif.com).
11
12
13
DELUXE BLOG The Venetian Resort Casino Hotel
14
Se vi trovate a Las Vegas e volete sentirvi come in una favola, ecco per voi il The Venetian Resort Hotel Casino. Si tratta di un hotel in cui tutti i dettagli sono stati disegnati minuziosamente per regalare agli ospiti un soggiorno indimenticabile. Il The Venetian Resort Casino Hotel di Las Vegas è senz’altro uno dei più esclusivi nonché uno dei più conosciuti hotel di Las Vegas. Il lusso e lo sfarzo degli antichi Dogi veneziani è qui perfettamente riprodotto negli ambienti, negli arredi e perfino nella cucina. Si respira dunque quel clima e quella cultura che nella città di Venezia trova una delle sue massime espressioni. 4049 suites e 4059 camere si stagliano per una superficie totale di 11000 metri quadrati, con tanto di canale interno sul quale effettuare una gita in gondola. Potrete scegliere fra ben 19 fantastici ristoranti, con i migliori chef ed una vastissima scelta di
piatti. Potete trovare il ristorante con tipico menu italiano, quello messicano, quello con piatti internazionali: insomma ce n’è davvero per tutti i gusti … e palati. Quello che più colpisce quando si visita il Venetian è l’eccesso di lusso al suo interno, non solo nelle strutture del resort e nell’arredamento delle camere ma anche per via delle boutique presenti: gioiellerie, negozi di grandi firme della moda e ristoranti di extra lusso sembrano essere all’ordine del giorno al Venetian più che da qualsiasi altra parte.
15
Per quanto riguarda le suite, resterete davvero a bocca aperta. Da annoverare le Exclusive Venetian Suites Amenities, di cui fa parte la spettacolare Venetian Piazza Suite. Cosa ha di particolare? L’ampio spazio, tre televisori (uno nel soggiorno, uno nella sala da pranzo ed uno nella camera), area di lavoro con fax/fotocopiatrice/stampante personale, doppia linea telefonica, doppio ingresso nella suite, bagno con telefono. In conclusione, un meraviglioso hotel a Las Vegas questo che vi offrirà la vacanza che avete sempre desiderato in un’atmosfera di eleganza e sfarzo come solo pochi hotel a Las Vegas sanno offrire.
16
17
18
19
TENDENZE Moda Autunno Inverno 2012
20
Quali saranno i capi di tendenza per il prossimo inverno? Ecco alcune idee che la moda autunno inverno ci riserva: Lurex e lamè. Tocchi di luce fatti di lurex e fili di lamè sono i virtuosismi di abiti, maglie e pantaloni per il prossimo Autunno Inverno 2012. La moda per il prossimo inverno punta quindi su effetti metallici e bagliori di luce, ispirandosi all’elemento che negli anni ’40 fu la novità per gli abiti più raffinati. Dall’argento all’oro barocco di VERSACE, fino al bronzo, il lurex illumina ed impreziosisce i capi più di tendenza per la sera e per il giorno. La pelliccia. La pelliccia, vera o ecologica, è tornata alla ribalta sulle passerelle ed è la vera protagonista della moda per autunno inverno 2012. Proposta in innumerevoli versioni e colori, la pelliccia, uno dei materiali di riferimento delle collezioni moda Autunno inverno 2012 è presentata anche per le gonne. Dal più classico capospalla a particolare capace di arricchire giacche e abiti, ma anche accessorio di tendenza come borsa, stivale o collana.
Il colore nero. Come sostiene GIORGIO ARMANI, “se c’è un colore del quale non si potrà mai decretare la scomparsa, quello è il nero”. Ed in effetti il nero, dopo essersi un pò defilato dalle collezioni delle stagioni passate, per l’Autunno Inverno 2012 torna prepotentemente come colore immancabile dell’abbigliamento femminile, fino a diventare addirittura esclusivo portabandiera per intere passerelle. I colori forti. Colori forti, decisi e ben mixati: arancione, verde, ocra, fucsia, bluette, viola e giallo, anche in sfumature senape. I colori must della moda Autunno Inverno 2012, oltre all’immancabile nero, sono questi, con una predominanza di giallo limone, senape, l’arancio vitaminico e viola, che diventa a volte bordeaux. Tra le stampe barocche in oro, VERSACE inserisce i colori più vivaci e intensi come il giallo ed il viola. Interessanti anche le proposte qui sotto di GUCCI, D&G e COSTUME NATIONAL.
“La bellezza serve alle donne per essere amate dagli uomini, la stupidità per amare gli uomini.” Coco Chanel
21
22
23
24
HI-TECH
Benvenuti nel Terzo Millennio Sony Nextep, il computer indossabile.
Uno dei concept più recenti di computer indossabile è il Sony Nextep, ideato dal designer Hiromi Kiriki. Si tratta di un sistema portatile in grado di trasformarsi in una sorta di tablet che può essere indossato come un braccialetto. La particolarità del prodotto è quella di essere formato da due schermi piegevoli, incernierati tra loro da una parte centrale che permette di attivare diverse funzioni. Il Sony Nextep Computer sfrutta come concept l’idea di uno schermo OLED flessibile e touchscreen, da avvolgere appunto intorno al braccio per unire la massima portabilità al design estetico, dotato di un proiettore olografico e di pannelli-tastiera estraibili all’occorrenza. Per avere a disposizione un computer completo, in sostituzione ad esempio di un di un tablet o di un netbook, non mancherebbe nulla, a parte (forse) le porte di connessione per interagire con altri dispositivi (elemento forse superabile dalle tecnologie senza fili che nel 2020, anno in cui si prevede la produzione di oggetti simili, saranno sicuramente più avanzate e diffuse di ora). Le previsioni dell’azienda sono di approntarlo per il 2020, dotandolo di un proiettore olografico che funga da display allargato quando il piccolo OLED flessibile non basta. Tirando le fila, tecnologicamente parlando, si è passati dal Commodore 64 al Apple iMAc, la tecnologia non si ferma mai e questo gadget nextep ci fa capire che il futuro è molto più vicino di quanto si pensi. Altro che iPad tra 10 anni questo gadget potrebbe diventare la tendenza del momento.
25
THE LORD CHAMBERLAIN’S STORIES Arte - Cultura - Spettacolo
26
Antonino Emanuele Valere Nato il 25 dicembre del 1981 a Reggio Calabria, qui vive e lavora come progettista libero professionista nel campo dell’architettura e delle energie rinnovabili. Un suo componimento, “La vita? Sogno”, si trova nell’antologia “Il Sogno” (Giulio Perrone Editore, 2008). Dal 2011 scrive sulla rivista “Blu suite, musica e lifestyle” curandone la rubrica di architettura e design ed è inoltre presidente dell’Artè Associazione Culturale, un’associazione onlus nata con il fine dichiarato di diffondere la cultura in ogni sua forma espressiva partendo dal ricchissimo e poco valorizzato patrimonio culturale reggino attraverso il coinvolgimento di giovani figure artistiche locali e non solo. Mediterranea essenza è la sua prima raccolta poetica. DALLA PREFAZIONE:
Mediterranea essenza
“Ci sono autori che scelgono di “sporcarsi” a qualunque livello (che sia tematico, lessicale o stilistico); ce ne sono altri che invece scelgono l’eleganza come loro “modello” e lo perseguono con enorme dignità, regalando a piene mani garbo e non lesinando per questo emozioni. È questo il caso di Antonino Emanuele Valere. L...a sua silloge raccoglie trentuno componimenti che uniscono al senso estetico immediato una grande capacità evocativa. Questi versi sanno parlare con garbo di realtà viste attraverso gli occhi di un autore che riesce a filtrare il reale per rendercelo in una veste migliore. Sono seta e profumi, immagini e colori, sono la dolcezza di una mano che carezza lieve e sfiora come fosse il petalo di un fi ore. Sono levità ed equilibrio, rimandi, richiami culturali alti, fatti di miti antichi e storia”.
...EMOZIONI... E respiro il profumo di alto, lì seduto sull’erba in collina. Mi rapisce quel senso d’immenso, sposalizio sublime d’azzurri. A rapirmi cromatiche danze, di quel cielo cangiante d’aspetto. In un giorno che nasce col rosa, poi l’azzurro, l’arancio, il violetto. E io lì, a fissare il mio Vero, tra quei varchi di aspra collina, scorgo un mare, che, specchio del cielo, sa nutrirmi d’essenza divina. Guardo immenso quel cono sul mare, che minaccia vicine montagne, sormontato da un tiepido velo, che, verso sud, piano piano, si bagna. E’trionfo di luce, mediterranea essenza. E’l’imago di questa mia terra. Meraviglia che al mondo nessuno può ammirare da un vetro di stanza.
Poesia tratta dal libro “Mediterranea essenza”, titolo “Emozioni”
27
28
MUSICA - Diritti d’Autore Tanto X Chi l’ha detto che la buona musica calabrese deve essere per forza folk? “Assaggiate” l’Ep dei “TantoX”! Il gruppo dei Tanto X nasce nel lontano 2003. Quasi per caso, inizialmente formato da 4 componenti, batteria, basso, chitarra e voce. “Anche il nome del gruppo nasce così per caso… Tanto x …cantare, tanto x … divertirsi e far divertire chi ci ascolta …TANTO X” Dopo una serie di esperimenti il gruppo si consolida nel 2005 con l’inserimento della seconda chitarra. La formazione è composta da Alberto Galluso alla voce, Vincenzo Cuzzola alla batteria, Gianluca Lupis e Stellario Rato alle chitarre e infine Domenico Carpentieri al basso, anima del gruppo nella creazione dei testi. Gruppo italiano, di sola musica italiana rigorosamente inediti (ad oggi 25 pezzi). Nel 2010 nasce il primo Ep “LA PArtenza” con 5 brani, lavoro che fa da apripista all’album in lavorazione. Si tratta di brani intervallati da esilaranti dialoghi che raccontano del loro primo “viaggio” nel mondo della musica. Il gruppo ha partecipato a numerosi concorsi canori nell’interland calabrese. Nello scorso luglio il gruppo ha partecipato alle selezioni della seconda edizione del Reggio Pop Music Festival, presso il teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria. Tutti al di sotto dei trent’anni, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire aspetti musicali, compositivi, ma anche interpretativi sotto la guida di prestigiosi maestri quali Vincenzo Incenzo, autore di canzoni per grandi artisti, il bassista reggino Davide Beatino e il percussionista Luca Scorziello. Info:
www.myspace.com/tantoper
29
I NOSTRI LITORALI Terreno...diVino
30
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
ENOTRIA…la Terra del Vino. Un tempo così veniva chiamata la nostra terra, la Calabria. Terra nella quale gli antichi greci portarono i vitigni dalla madre patria per iniziare a produrre il vino il nettare degli Dei (Il termine vino ha origine dal verbo sanscrito “vena” (amare). Nel tempo i greci lasciarono a noi popolo della Magna Grecia un patrimonio di conoscenze enologiche di incalcolabile valore e la conseguenza di questo è l’evidente combinazione tra vitigni, ambiente e vinificazione. Il vino è per noi calabresi è prodotto con criterio empirico quasi da ogni famiglia ma ormai non più come un tempo adesso in fase di vinificazione, grazie all’esperienza maturata in questi secoli dalle ormai aziende vinicole anche a conduzione famigliare, il vino viene trattato in modo da fargli conquistare il mercato anche internazionale. Attualmente i vini calabresi di qualità DOC ( Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Identificazione Geografica Tipica) sono più di 25. In questo articolo ci interessiamo dei vini della provincia di Reggio Calabria, vini eccezionali di colore rubino, corposi che lasciano al palato aromi eccezionali e profumi tipici del mediterraneo. I vini della nostra provincia sono vini IGT e sono distinguibili in vini dell’area grecanica, della costa viola, della locride, di Reggio e della piana. Spiccano tra questi il vino Arghillà, prodotto su colline molto soleggiate su un terreno argilloso, un vino rosso porpora o rosato dall’aroma intenso che lascia in bocca una buona energia. La sua gradazione è di 13° e si abbina a carni alla griglia, cacciagione e formaggi stagionati. Si serve a 16°-18° di temperatura. Il vino Mantonico di Bianco , un vino bianco della locride (Bianco più precisamente) le cui uve vengono sottoposte all’appassimento sulla pianta o dopo la raccolta. È un vino da dessert dal colore
ambrato e lucente. Il gusto è allappante all’inizio ma si ammorbidisce col passare del tempo. Il vino Palizzi, vino della bassa jonica prodotto sulle colline dal terreno argilloso. È uno dei più rinomati vini rossi della Calabria. Si vendemmia nella seconda decade di settembre. Il colore è rosso rubino intenso tendente al granato, il sapore è asciutto ma al palato è armonico e generoso, il suo odore è vinoso e dalla struttura importante e avvolgente. La sua gradazione alcolica varia tra i 14° e i 18° ed è ideale per accompagnare carni rosse e cacciagione (particolarmente il cinghiale) servito a temperatura ambiente. Il vino Pellaro, prodotto su colline a terrazzo dal terreno asciutto e sabbioso, si vendemmia nella seconda decade di settembre. Ha un colore rosso rubino con leggere sfumature porpora. Il suo odore è intenso e vagamente fruttato con note di lampone e mela. È un vino fine, morbido con una gradazione alcolica di 14°. Si abbina prettamente a carni rosse, insaccati e formaggi stagionati servito a 18°-20° di temperatura. Il vino Scilla, si vendemmia a metà ottobre, il suo colore è rosso rubino scarico, rosato. Ha un aroma intenso, fruttato, con delicate note di fragola e mirtilli. Il gusto è pieno, caldo con una discreta nota sapida. Ottimo da gustare con il pesce o le carni bianche e si esalta con formaggi, servito a 16° di temperatura. Beh…buon vino a tutti!!
31
32