Accordo Regione Liguria ed enti gestori 20.2.12

Page 1

ACCORDO TRA REGIONELIGURIAED ENTIGESTORIDI STRUTTURERESIDENZIALIE SEMIRESIDENZIALIEXTRAOSPEDALIERE Visto if DecretoLegge 9812011, convertitoin Legge 11112011; Vistala D.G.R.15luglio 2011n.862 "Riordinodel sistemadellaresidenzialità e semiresidenzialità "; extraospedaliera Vista la D.G.R.29 dicembre2Q11n. 1749 "lntegrazione e paziali modifichealla DGR 862 el 15 luglio2011 sullaresidenzialità extraospedaliera"; Consideratal'esigenzadi contenimento dellaspesasanitaria,che ammontaa 150 milionidi euro nel2Q12', Dato atto degli impegniassuntinell'incontro del 24 gennaio2012 svoltosiin ConsiglioRegionale da parte del Presidentedella Regionee degli Assessoricompetentiin materiadi Salute e di PoliticheSociali,con gli Entigestoridi struttureresidenziali e semiresidenziali; Dato atto altresì del percorsoistruttoriocondottodai due Assessoratisopra nominaticon gli Enti gestorie con le AziendeSanitarieLocali; LE PARTICòNVET.TCONO SU QUANTOSEGUE: l. Conseguire nel 2013- 2014 due obiettivi: r

costruzioneed assegnazionealle Aziendedi quote capitarieper le diversetipologiedi utenza,in lineacon la mediadelleRegionibench-marking.

o

revisione e riclassificazionedelle tipologie di strutture nella logica della maggiore diversificazionedell'offertae sperimentazionedi nuovi modelli organizzativi,in grado di garantire risposte appropriateanche attraversola rivisitazionedella normativaregionale con particolareriferimentoalla legge regionale2011999,come modificatadall'art.9 della legge regionale361201 1.

2. Gonseguire a breve termine I'obiettivo di risparmio del 5% della spesa con riferimento all'analisi di spesa dell'anno 2011, effettuataper le strutturea convenzionemantenendo f'attualeimpiantotariffario,ex DGR 86212011.Si opereràper far corrispondereal tetto di spesa così previsto parità di prestazioniattraversoprocessidi riorganizzazionee razionalizzazione. 3. Riconoscere,ai soti fini di individuare ta tariffa di riferimento,I'incrementodel tasso di inflazione programmato del 2011, come previstodalla DGR 86212011fermo restandoil tetto di spesa ridottodel 5% rispettoal fatturatodel 2011,come indicatonel punto precedente. 4. Realizzareil risparmio massimo del 5% da parte delle Aziende Sanitarie sulla spesa complessiva di ogni singolo comparto e comunquetenendoconto dei necessaripunti di equilibrioe di sostenibilità, con riferimentoalle situazionidi maggior sofferenzagià esistenti venutesia creare negliultimimesi per riduzionedi posticonvenzionati o mancatoloro utilizzo,o per effetto di altre eventuali misure già adottate. Sarà cura di ogni Azienda incontrarele struttureper esaminarele singolesituazioni e definirei relativicontrattientroil 15 marzo2012. 5. Adottare contestualmente le seguenti strategie operative generali volte a ridurrequantopiù possibilele difficoltàdegliEntigestori: a) in primisesternalizzazione di postigestitidirettamente alle condizionieconomichetariffarie previstedalla normativavigente,attraverso:


.

già convenzionate assegnazione di pazientia Enti/Società titolaridi strutture fino al completamento dei postigià contrattualizzati o aSS€gnazione prioritaria penalizzate di pazientia strutturemaggiormente ad oggi in terminidi riduzione di inserimenti a caricodelleAziende . esigenze deisingoliutentidi vicinanza al proprioterritorio di riferimento o f a bb i so g n o d e i te rri to ri

b) l'esternalizzazione di un'interastrutturaavverràsecondola proceduradi trasparcnza pubblica prevista dallalegge. c) Recupero inviifuoriregione. d) Corrispondenza tra budgetcontrattualizzalo ad inizioannoed effettiviinserimenti da parte delleAziende, al finedi consentire la programmazione annuale e pluriennale da partedegli enti gestori;i contrattidevono prevedereeventualipossibiliincrementiderivantida esternalizzazioni di strutturee/o postio derivantidal rientrodi pazientiinseritifuoriregione finoad esaurimento delladomanda. e) Trasparenza dei criteridi costruzione delle liste di attesae gestioneintegrataASL/Enti accreditatidellestesse,articolateper struttura(gli inserimenti dovrannoawenirein ogni caso previaautorizzazione allaspesada partedell'Azienda). Garanzia,nelle more della revisionenormativa,di maggiore coerenzae uniformità nell'applicazione della l.r. 20199e ss. mm., relativaagli standardper I'autorizzazione al funzionamento. g) Previsionenei contrattidi serviziotra Aziende ed Enti gestori di disposizioniche qualiil trasferimento in corsodi vigenza,formedi flessibilità consentano, di quotadel budget da interventiresidenziali ad interventiambulatoriali nonchéla o domiciliari, sperimentazione di nuovee innovative formedi risposta ai bisogni. h) Adozionedi modalitàomogeneedi pagamento e dí gestionedei flussidocumentali tra Aziende.

0

persingolocomparto. i) Adozione di un contratto tiporegionale 6. Adottarele seguentispecificheazioni per la riduzionedel 5% del budget 2012 per le singolecategorie di utenza: ANZIANI a. Esternalizzazioni. firmatari b. Gli Assessori si impegano a presentare allavalutazione dellaGiuntae delleforze socialiinteressate la propostadi sperimentazione al costodelservizio di compartecipazione peri primi60 giornidi degenza, di RSApost-acuti I'introduzione di unadiariadi attraverso per prevedendo per 10 euro/die la spesaalimentare, esenzione le fascemaggiormente (es. anzianicon pensioneminima)e per pazienticon alimentazione svantaggiate parenterale. c. Appropriatezza degliinseriment. d. Pienaapplicazione dellaD.G.R.86212011 e ss.mm.in relazione allaquantificazione della rettasociale. e. Inserimentodi pazientia trattativaprivatanei posti convenzionati eventualmente non nei occupati,per i qualila convenzione nonvienecomunque revocata, dandoneevidenza contratti. f. Rinvioalle trattative tra Aziendee singolestrutture, di eventuali diversemodalitàper il conseguimento dell'obiettivo di spesadel5%. g. Recupero inserimentifuori regione. h. Rapidoavviodi sperimentazione di formeinnovative di case famigliaper anzianinon previoadeguamento vigente. autosufficienti, dellanormativa


i.

per il monitoraggio Avvio di un gruppo di lavoropubblico-privato e I'attuazione dell'intero programma.

DISABILI a. b. c. d. e. f. g. h. i. j.

Esternalizzazioni. Recuperoinserimentifuori regione. Riclassificazionedei casi, con I'obiettivodi potenziarela risposta semiresidenzialee ambulatoriale. Riclassificazione dei casi con I'obiettivo di rivalutarele retteper disabilitàcomplesse,con particolareriguardoal semiresidenziale. Avvio gruppo di lavoro pubblico/privatoper la valutazione della percorribilità dell'unificazione dellerettee dellariclassificazione dei casi. Eliminazionedoppio intervento(es. semiresidenziale/ambulatoriale, ecc..) e costi per attivitàcollaterali(soggiorni estivi). Ridefinizione delladotazionedi personaleper le disabilità complesse. Aggiornamento dell'inquadramento del sistemasocio-riabilitativo. Adozionidi ulteriorimisureda partedeigestorisinoal conseguimento del risparmiodel 5%. per la rimodulazione Avvio del gruppodi lavoropubblico/privato delletipologieterapeuticoassistenziali.

SALUTEMENTALE a. b. c. d. e.

Esternalizzazioni. Recuperoinserimentifuori regioneanchedi pazientiminoricon patologiepsichiatriche. pazienti. Riclassificazione Maggioreappropriatezzadellerisposte per la rimodulazione Avvio del gruppodi lavoropubblico/privato delletipologieterapeuticopazienti assistenziali, anchein riferimento all'etàevolutivae al rientrodei ex OPG.

DIPENDENZE a. Recupero inserimentifuori regione ad eccezionedi particolarie residualisituazioni:a seguitodella verificataindisponibilità di struttureregionalio per disposizionidell'Autorità giudiziaria. b. Direttivepreciseai medicidei SERT per il bloccodei nuoviinserimenti fuoriregione. c. Riqualificazione dellestruttureregionalie maggioreappropriatezza dellerisposte. per la valutazione d. Costituzione di una commissione dei casi aziendaleASLiEntiaccreditati, da inserirein struttura. per la rimodulazione e. Avvio del gruppodi lavoropubblico/privato delletipologieterapeuticoassistenziali. AIDS Si rimandaa specificaintesada sottoscriverea breve. 7. Prevedereche i gruppi di lavoro sopra indicati concludano la loro attività entro 40 giorni dalla sottoscrizionedet presenteaccordo. 8. I gruppi misti di compaÉo invieranno alla Regione una relazione al termine di ogni trimestre (la prima alla fine di marzo) sul processodi attuazionedelle misure previste dei dall'accordo.Nella secondaparte del 2012la Regionepromuoveràcon la collaborazione gruppidi lavoromistiregionalidi ogni compartoquattromomentidi discussione ed elaborazione dellelineedi riqualificazione del sistema.


9. In caso di contenzioso non risolto tra A.S.L.e strutture la Regione svolgerĂ un ruolo di arbitrato. di quanto previsto 10. lsoggetti firmatari verificherannonel mese di luglio 20121'attuazione dal presenteaccordo, anchein relazioneagliandamentieconomicidel sistemasanitarioligure e nazionale. 11. La Regione si impegna a promuovereuna revisionedella legistazionee delle normative del settore sociosanitario, confrontandosi con tutti i soggetti interessati. 12. Entro 15 giorni dalla sottoscrizionedel presenteaccordo, in sede tecnica, si definiranno le modalitĂ di fatturazione.

Genova,20 Febbraio2Q12

Letto e sottoscritto.

L'Assessorealla SaluteClaudioMontaldo L'Assessorealle PoliticheSocialiLorenaRambaudi

COREAT CORERH.

CREA FE N A S C O P

AGESPI ANASTE ANFFAS ARIS

ASP COORDINAMENTO C O N F C O O P E R A T IV E CONFINDUSTRIA. LEGA COOPERATIVE

UNEBA


DELLASPESA2010-aU 1 E STTMA BUDGET 2012 TABELLERIASSUNTIVE I

.BUDGET'2012 ASL

TIPOLOGIA

i i

lmperiese

r j i

SPESA2011'

UTENZA

.

A.S.L.1

SPESA2OlO'

(spesa2011-5%)

Anziani

io.813.óré--

10.996.973

Disabili

9.376.474

8.961.350

SaluteMentale ---------------Dipendenze

!

Anziani

:

Disabili A.S.L.2

9lluj:"M"_ll"j"_ oi09nogn1

Savonese

Anziani

Dtr-bili

A.S.L.3

SaluteMentale

Genovese

Djpenden*ze -1--

Disabili

A.S.L.4 Chiavarese

A.S.L.5 Spezzino

Totale

nypni SaluteMentale

t"

"--- ----"

I

Oipendenze

,

Anziani

ói;'il

"

SaluteMentale

5.185.880

5.500.000

5.225.000

Dipendenze

2.503.705

3.790.000

3.600.500

209.144.483

211.705.194

201.119.935

I Fonte:debito informativo: la spesaindicataè comprensivadel residenzialee semiresidenziale in convenzione. 2 in convenzione. Fonte:dato fornito direttamentedalle Aziende Sanitarie;la proiezionedi spesaindicataè comprensivadel residenzialee semiresidenziale per I'ASL 2 milioni. I milione e 3 per di importo complessivo un Nel corsodel 201I per il comparto ANZIANI I'ASL I ha esternalizzato I Importo comprensivodel costodei minori con patologiepsichiatricheche inveceper il 201I è statocaricatonella voce SaluteMentale


REGIONALE SINTESI

nlslnul! I i

ANZIANI

i9''llIF}]lLJ_,Zg?:51?o| i

orperuDENzE i

t2.327.793 t

209.',144.483

66.539.900

4.856.374i -.^--: 3 5 0 2 . 1 0 0i ..------ì 1. 5 2 5 . 1 8 5i

tg.330.400

7 0 1 . 6 0 0i

92.271.116

96.349.697i _^_----ì

14.032.000 ' 1 211.705.194 I

201.119.935 ZO1.'|'19.9J


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.