Governance dei servizi sociosanitari I nostri servizi vivono tempi difficili, stretti tra vincoli legislativi e problemi economici, in un momento di debolezza della finanza pubblica, di crisi sociale e sfiducia nelle istituzioni. È necessario un momento di studio per salvaguardare la qualità futura .
Iscrizione: Inviare la scheda compilata al fax n° 0523 780225 Oppure via mail all’indirizzo anoss@anoss.it Oppure dal sito www.anoss.it clicca “corsi di formazione” Cognome ___________________________________________ Nome ______________________________________________ Via _____________________________________ N° _______
Exposanità 2014
CAP _________ Città _____________________ Prov. _____ Tel. ___________________ Cell. _______________________ e-‐mail _________________________ @__________________ Intendo partecipare : !
Al Workshop d el 21/05 ore 9,00 (Rapporto con lo Stato)
!
Al Workshop del 22/05 ore 9,00 (Organizzazione operativa)
! Al Dibattito conclusivo del 23/05 ore 14,30 È possibile scegliere una o più partecipazioni
Per maggiori info contattare Renato Dapero 338.4275131 e-‐mail renato.dapero@alice.it
ANASTE, A NOSS, ANSDIPP, Confcooperative, Legacoop, Uneba Presentano:
Governance dei servizi sociosanitari 21, 22, 23 Maggio Exposanità BOLOGNA
Govenance dei servizi sociosanitari Due Problemi – Tre giornate di studio Rapporti con lo Stato e Organizzazione operativa Da un lato ci preoccupa la relazione col “potere” perché manca un coordinamento nazionale e le regioni con le loro regole spesso sono incapaci di razionalizzare il rapporto costi/qualità. D’altro canto siamo consapevoli che è possibile migliorare efficienza ed efficacia dell’organizzazione specialmente se aiutati da un sistema di controllo meno burocratico e da un sindacalismo moderno meno radicale
Premessa Rieleggendo i dati ISTAT si scopre che negli anni ’90 ogni 100 under 14 c’erano 112 over 65 che nel 2012 erano invece 148 con un trend in crescita che nel 2050 porterà il rapporto a 263 su 100. Dunque aumenta l’indice di dipendenza che già oggi supera il 50% e salirà fino ad oltre l’80%
Governance/Government La politica sanitaria mette la terza età al centro? Non sembra. C’è una questione di risorse economiche ma c’è anche la necessità di salvare il livello di civiltà. E per questo occorre mettere mano al sistema di gestione e conduzione delle relazioni. In merito si osserva che il modello teylor-‐fordista nelle imprese e il modello burocratico nella P.A. non sembrano più adeguati a gestire la complessità. Tutto spinge verso un mutamento a favore del concetto di Governance.
Nota dell’ultima ora: Renzi pubblica le “Linee guida per una riforma del Terzo Settore”. Inizia così: esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone. (..) Lo chiamano terzo settore, ma in realtà è il primo.
Abbiamo una buona occasione per commentare la proposta del governo!!!
Programma Mercoledì 21 maggio ore 9 – sala Preludio centroservizi Blocco B Il rapporto Stato/Regione/Aziende
Studiano l’argomento:
Irene Bruno (Esperta -‐ Direttore di struttura) Luca Degani (Avvocato cassazionista docente) Dino Terenziani (Esperto COOP) Raffaele Tomba (Esperto consulente ANCI) Luisa Andina (Responsabile area Punto Service) Alessandro Battistella (Docente Cà Foscari) Altri esperti (In attesa di conferma)
Giovedì 22 maggio ore 9 – sala Preludio centroservizi Blocco B
L’organizzazione operativa delle RSA pubbliche e private Studiano l’argomento:
Raffaele Tomba (Esperto consulente ANCI) Alessandro Battistella (Docente Cà Foscari)
Oscar Zanutto (Psicologo del lavoro) Dino Terenziani (Esperto COOP) Alessandro D’Amico (Dir.e RSA Emmaus MI)
Venerdì 23 maggio ore 14 – sala Mozart ammezzato Padd. 25-‐26 From best practices to a good governance -‐ Dibattito per il nuovo welfare
Oltre ai relatori delle due giornate di studio partecipano:
Alberto De Santis (Presidente ANASTE) Paola Menetti (Presidente Legacoopsociale) Damiano Mantovani (Presidente ANSDIPP) Giuseppe Milanese (Presidente FederazioneSanità Confcooperative) Franco Massi (Vice Presidente UNEBA) Massimo Secondo (Presidente Coop Punto Service) Fabio Diana (Presidente di ANCORA-‐ Ass. Naz. Coord. Assistenza pubblica) Conduce il dibattito Renato Dapero Direttore di ANOSS Magazine
Assistenti di produzione dell’evento Guido Battistella (studente di Economia delle imprese) Riccardo Rossi (Specializzando in Antropologia culturale) Collaboratori di ANOSS Magazine Loro compito sarà illustrare i contenuti delle prime due giornate di studio offrendo ai relatori del 23 maggio una base per il dibattito