giornata di studio fondazione santa clelia

Page 1

Prendersi cura degli sconfinamenti: i limiti dei saperi specialistici e le disuguaglianze sociali

“Alla tendenza verso una formazione orientata alla specializzazione e alla singola professionalizzazione dobbiamo opporre un’idea di formazione che abbracci tutta la vita”. La decima edizione delle Giornate Studio, che quest’anno vede una edizione a Bologna e una a Milano, nasce dalla coalizione di due Fondazioni come Santa Clelia Barbieri a Bologna e Casa della carità a Milano non può che rivolgersi a persone desiderose di sconfinare tra i saperi e le discipline senza perdere in rigore scientifico e sapienza tecnica. Si tratta infat di realtà che pongono al centro dell’attenzione la persona – per definizione innanzitutto originale e non categorizzabile – e il suo contesto, ovvero la comunità familiare, il quartiere, le istituzioni della società civile, il mondo globalizzato. Si è convinti che lo sconfinamento tra i saperi è contenuto formativo prezioso per cogliere la complessità senza negarla e per favorire quello sconfinamento ancora più determinante che permette ad un operatore o ad un intero staf di generare una relazione di aiuto verso una persona fragile che porti a soluzioni inedite e personalizzate, mai irrigidite su posizioni definite a priori. La passione per la cura intesa come processo complesso e multidisciplinare che mira al benessere di sogget e gruppi porta inevitabilmente a valorizzare l’interiorità del singolo (sia esso curante o curato) e al tempo stesso le dinamiche sociali, politiche e mondiali che la esaltano o la mortificano. Dal singolo al mondo globale e viceversa, si può compiere un viaggio esplorativo capace di mettere in luce le diferenze, che sono una grande risorsa, e il dramma delle disuguaglianze, che sono tragedia mondiale. Le due fondazioni condividono un’idea di salute ampia e articolata, non meramente sanitaria, ma anch’essa realtà capace di sconfinare dentro una visione di quartieri e di città solidali e responsabili. Vari esperti di grande pregio e di indiscussa esperienza si alternano in due appuntamenti formativi proposti a Bologna e a Milano, a beneficio di rappresentanti istituzionali, di operatori socio-sanitari, di sogget esperti in politiche sociali e di cittadini sensibili ai temi della cura, della salute, dell’integrazione.


Conferenza Internazionale L’Università degli Studi di Milano Bicocca in collaborazione con il Centro Studi Souq, la Fondazione Santa Clelia Barbieri e l’Università degli Studi di Milano, è lieta di ospitare il prof. Romano Prodi, presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i popoli. Lo scopo della Fondazione è quello di afrontare le problematiche sociali, culturali, economiche, politiche del mondo, al fine di favorirne la soluzione grazie alle elaborazioni di nuove proposte di collaborazione nel contesto internazionale. Una Europa che è vicinissima all’Africa e che, in interazione con l’Onu, non può che occuparsene. Oltre la Sua atvità politica, altri suoi validi contributi afrontano i seguenti temi: dirit umani, bisogni primari, strategie allo sviluppo e all’economia mondiale che possa sostenere vite, macrostorie, percorsi di civilizzazione, federalismi, globalizzazione, patologie sociali, culture profonde, metodologie della scienza sociale, ecologia e studi sul futuro.

9.15 Indirizzi di saluto Cristina Messa, Magnifico Rettore Università degli Studi di Milano Bicocca

“Le crescenti disparità in un mondo ancora in crisi ”

Lectio Magistralis di Romano Prodi

9.30 Apertura dei lavori Gianluca Vago, Magnifico Rettore Università degli Studi di Milano 9.45 Intervento introdutvo Benedetto Saraceno, Direttore scientifico SOUQ 10.00 “Le crescenti disparità in un mondo ancora in crisi” Romano Prodi, Fondazione per la collaborazione fra i Popoli cofee break 11.30 Ne discutono: Padre Giovanni La Manna, Rettore Istituto M. Massimo – Roma Pier Luigi Porta, Università degli Studi di Milano Bicocca modera Benedetto Saraceno, direttore scientifico SOUQ Chiusura dei lavori Don Virginio Colmegna Fondazione Casa della carità - SOUQ

26 Novembre 2014 Aula Magna, Università degli Studi di Milano Bicocca Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano Registrazioni su www.souqonline.it


Seminario di Lavoro

PRENDERSI CURA DEGLI SCONFINAMENTI: I LIMITI DEI SAPERI SPECIALISTICI E LA SFIDA DELLE DISUGUAGLIANZE 26 Novembre 2014 dalle ore 15 alle ore 18.00 Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani” via F. Brambilla 10, Milano

Saluti • •

Don Virginio Colmegna, presidente Fondazione Casa della Carità, Milano Don Giacomo Stagni, presidente Fondazione Santa Clelia Barbieri, Bologna

Intervento d’apertura •

Mauro Ceruti, filosofo, Libera università di lingue e comunicazione IULM, Milano

Modera • Silvia Landra, direttrice strategie culturali Fondazione Casa della carità, Milano Partecipano • • • • •

Fabio Cavicchi, direttore generale Fondazione Santa Clelia Barbieri, Bologna Mara Morini, direttore Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna, Bologna Gianfranco Schiavone, membro diretvo ASGI, Trieste. Lucia Castellano, consigliere Regione Lombardia, Milano Don Francesco Savino, presidente Fondazione Santi Medici, Bitonto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.